PDA

Visualizza Versione Completa : T5 difficoltà partenza a freddo...poi morto



T5ista85
10-05-15, 19:40
Ciao a tutti,
volevo raccontarvi cosa mi è successo questo pomeriggio...decido data la splendida giornata di andare in giro con mia moglie, andiamo a tirare fuori il T5 rosso dal box...giro la chiave, apro l'aria, rubinetto benzina già aperto (ho il miscelatore), prima pedivellata niente...come solito, seconda pedivellata, va in moto...giri bassi indicati nel cruscotto, chiudo l'aria, accelero...il motore si spegne. Di lì in poi non ha voluto più saperne...provo ad avviare a spinta, niente, ho provato a seguire le indicazioni del libretto uso e manutenzione, chiudo il rubinetto, con chiave in posizione chiusa do 5-6 sgasate, quindi ritento l'avviamento...niente. Decidiamo di uscire in macchina, al ritorno dopo un paio d'ore, riprovo, ma niente...il domandone è: cosa può essere ? cosa mi consigliate di fare ?

Grazie
Un inesperto T5ista85 :azz:

senatore
10-05-15, 21:00
E' possibile che sia andata a massa la candela.
Prova a cambiarla.

clark78
10-05-15, 21:05
Ciao, Verifica che dia una bella scintilla. Prova a dar delle spedivellate senza candela e quindi montane una nuova. Può essersi ingolfata imbrattado la candela.

T5ista85
10-05-15, 21:06
Grazie Senatore...provo al + presto...altre ipotesi ???? la candela dovrebbe essere stata cambiata da poco

clark78
10-05-15, 21:07
Pardan, ho ripetuto Senatore.

T5ista85
10-05-15, 21:28
Grazie ad entrambi...ho scoperto di avere una chiave a tubo a T inutile...non arrivo a smontare la candela...per i T5 c'è bisogno di una chiave diversa ?

poeta
10-05-15, 21:34
Dico la mia il motore è morto e la vespa da buttare quindi offro 600!!!:Lol_5:

candela N2c champion comunque, oppure una 7hs ngk sono a passo lungo ovvio.... la chiave a T tipo auto non passa tra le alette della testa serve quella in lamiera fornita con la vespa.:azz:

senatore
11-05-15, 06:07
Grazie Senatore...provo al + presto...altre ipotesi ???? la candela dovrebbe essere stata cambiata da poco
Guarda, accadde anche a me, anni fa, di montare una candela nuova e di fare appena due km (non esagero!!!) e di fermarmi perchè la vespa non andava più. Fu allora che scoprii l'esistenza di candele NGK tarocche!
Le NGK sono ottime candele ma, purtroppo, è possibile beccarne di false.
Che candela hai sulla tua vespa?

T5ista85
11-05-15, 06:15
Prima dell'ultima sostituzione se nn ricordo male era una Champion marcata Piaggio...spero non fosse quella originale di primo equipaggiamento...ora non so devo trovare una chiave a tubo decente...teoricamente ho quella in dotazione alla vespa...trovo tutto questo materiale da un normale ricambista auto o bisogna beccarne uno specifico moto/scooter ?

Grazie

P.S.: Prima del T5 ho avuto una 50HP che non ha mai avuto problemi del genere...è una cosa normale ? Dopo aver sostituito la candela mi consigliate di fare qualche approfondimento ?

franzpero
11-05-15, 07:01
Ciao, non sono esperto della T5, ma sono un vecchio vespista e vorrei sapere un paio di cose: nel bauletto della vespa tieni almeno una candela di scorta e la sua chiave per smontarla?
Hai avuto fortuna che il problema si sia verificato a casa pensa se ti fosse successo a qualche decina di kilometri da questa, occorre sempre avere minimo una candela di scorta ( magari due ) e se le cerchi vai da un ricambista specifico e non da uno generico. La chiave fornita in dotazione dalla Piaggio va più che bene e non ingombra troppo nel bauletto.
Francesco

T5ista85
11-05-15, 21:17
Volevo ringraziare tutti, ho procurato la candela di riserva...la Champion N2C era introvabile, così ho trovato una NGK B7HS...ora la Vespa va in moto e ne ho anche una di riserva, ma uno scrupolo, come mai affiancando la vecchia Champion N2C con la nuova NGK B7HS ho visto che la lunghezza della parte filettata era maggiore per la Champions ? Questa cosa può generare malfunzionamenti ? Ho visto che in realtà la candela compatibile alla Champion N2C dovrebbe essere la NGK B9EV. Che mi consigliate...di trovare quest'ultimo modello NGK ? Grazie

clark78
11-05-15, 21:46
Controlla il colore che prende dopo qualche tirata, la b7 potrebbe esser un po' troppo fredda.

volumexit
11-05-15, 21:46
Volevo ringraziare tutti, ho procurato la candela di riserva...la Champion N2C era introvabile, così ho trovato una NGK B7HS...ora la Vespa va in moto e ne ho anche una di riserva, ma uno scrupolo, come mai affiancando la vecchia Champion N2C con la nuova NGK B7HS ho visto che la lunghezza della parte filettata era maggiore per la Champions ? Questa cosa può generare malfunzionamenti ? Ho visto che in realtà la candela compatibile alla Champion N2C dovrebbe essere la NGK B9EV. Che mi consigliate...di trovare quest'ultimo modello NGK ? Grazie

Non conosco la T5 ma la B7HS e' una candela a filetto corto mentre la champion N2C e' a filetto lungo. Devi comprare una candela a filetto lungo.
Tra l'altro mi sembra che la N2C sia equivalente ad un B9ES.
Vol.

T5ista85
11-05-15, 21:51
OK...domani cambio la B7HS ancora nuova con una coppia di B9ES (https://www.ngk.de/nc/it/ricerca-prodotti/produktfinder/ROLLER/ZUENDKERZEN/PIAGGIO%20%20%20VESPA/VESPA%2520T5/B9ES/3098/) ho preso Poeta troppo alla lettera...

senatore
12-05-15, 05:50
Controlla il colore che prende dopo qualche tirata, la b7 potrebbe esser un po' troppo fredda.
Al contrario, 7 indica il grado termico caldo, 9 il grado termico freddo.

T5ista85
12-05-15, 06:26
Quindi ? Cosa dovrei osservare dopo un pò ?

clark78
12-05-15, 07:38
Al contrario, 7 indica il grado termico caldo, 9 il grado termico freddo.
Chiedo venia, ho fatto un po' di confusione nello scrivere.

T5ista85
12-05-15, 20:49
Ho sostituito la candela con una NSK B9ES...da freddo è partita a metà della prima pedivellata...va molto bene.
Grazie a tutti per il supporto

senatore
12-05-15, 20:52
Credo che tu abbia sbagliato a digitare.
Volevi dire NGK?

T5ista85
12-05-15, 20:57
Credo che tu abbia sbagliato a digitare.
Volevi dire NGK?
Yesss...sorry

poeta
12-05-15, 21:21
Ho DETTO NGK grado termico BH7 "PASSO LUNGO"!!!! quindi gradazione bh7 marca NGK a passo lungo....

migliore della 9 troppo fredda per una T5, ma se ti và bene con la 9 OK....

la giusta era sigla BR7HS NGK a passo lungo, è calda ed ha un resistore che regolarizza la scintiilla, almeno io in uso cittadino uso questa....

ora non comprarla domani ed usa quel che hai.... ,ma se per scrupolo la provi poi ci dici-----

T5ista85
12-05-15, 21:26
Ho DETTO NGK grado termico BH7 "PASSO LUNGO"!!!! quindi gradazione bh7 marca NGK a passo lungo....

migliore della 9 troppo fredda per una T5, ma se ti và bene con la 9 OK....

Lo dice NGK...https://www.ngk.de/nc/it/ricerca-prodotti/produktfinder/ROLLER/ZUENDKERZEN/PIAGGIO%20%20%20VESPA/VESPA%2520T5/B9ES/3098/

volumexit
12-05-15, 21:32
Ho DETTO NGK grado termico BH7 "PASSO LUNGO"!!!! quindi gradazione bh7 marca NGK a passo lungo....

migliore della 9 troppo fredda per una T5, ma se ti và bene con la 9 OK....

la giusta era sigla BR7HS NGK a passo lungo, è calda ed ha un resistore che regolarizza la scintiilla, almeno io in uso cittadino uso questa....

ora non comprarla domani ed usa quel che hai.... ,ma se per scrupolo la provi poi ci dici-----
Magari sbaglio ma io non ho trovato alcuna candela NGK BH7... Poi prima hai scritto 7HS a filetto lungo ma la HS sono a filetto corto son le ES ad essere a filetto lungo.

Vol.

T5ista85
05-06-15, 22:58
Rispolvero questa vecchia discussione per riportare quanto capitato stasera...volevo portare la moglie a spasso sfruttando la serata eccessivamente calda, prendo la vespa, apro l'aria, metto in moto, la vespa parte, tolgo l'aria, do un'accelerata, quindi con motore a minimo vado a prendere il casco...beh...la vespa continua ad andare al minimo, si spegne e nn si riaccende più...per rianimarla ho dovuto cambiare un'altra candela. Mi chiedo: è normale ? Come mai mi succede questa cosa a freddo...sbaglio a lasciare la vespa al minimo a freddo per cui avviene qualcosa che mi fa bagnare la candela ? In più, mi chiedevo, se secondo voi, la candela appena sostituita risulta riutilizzabile, ho verificato che fa scintilla...ma nonostante questo non andava in moto, ho risolto solo cambiando candela. Grazia a tutti

poeta
06-06-15, 19:45
NOn è la candela... hai i fili statore cotti... è sempre così.... e per certo pure la marma che facile si ottura sulla t5.

Marben
06-06-15, 20:43
Fermo restando che i negli anni delle T5 per gli statori spesso venivano utilizzati cavi poco resistenti, tanto che negli anni l'isolante viene meno, se cambiando la candela il problema scompare io cerchierei la causa altrove (pur tenendo presente di controllare lo statore appena possibile, per evitare sorprese quando lontani da casa).
In primis nella candela medesima, per le note questioni sui 'tarocchi'; poi valuterei anche l'aspetto della candela stessa, per capire se la carburazione deve essere rivista. Quando hai cambiato la candela, l'hai trovata bagnata o particolarmente incrostata?

Quanto alla candela, la sigla 'HS' in casa NGK indica le candele a cosiddetto filetto corto. Indicare una HS a filetto lungo è paradossale. Ribadirlo è per di più poco intelligente.

t5rosso
06-06-15, 20:52
consiglierei di controllare i cavi statore sulla mia li ho rifatti questa settimana ,aveva cominciato a non essere prestante e a caldo non superava i 70kmh. li ho trovati disintegrati, rifatti e provato sul simulatore da una scintilla di due centimetri.t5rosso

T5ista85
07-06-15, 20:57
Ragazzi...buona sera a tutti. Vi racconto cosa è accaduto questo pomeriggio: venerdì mi è finalmente arrivato il nuovo galleggiante con cui sostituire quello precedente che sfarfalla pesantemente...ho iniziato a fare un pò di test con il nuovo sensore attaccato al cablaggio veicolo...tutto bene la misura sembra più modulare, e segna anche la riserva accendendo la spia...soddisfatto ho montato il nuovo sensore nel serbatoio, poi ho spento (motore caldo), son risalito a casa...sono andato di nuovo a prendere la Vespa...riavvio...ho dimenticato il rubinetto chiuso...mentre sto accelerando per smuovere i giri motore dal minimo il motore si spegne. Ho pensato fosse il rubinetto chiuso e la fine della benzina, ma niente, non riesco più ad avviarla, ha iniziato a ragionare solo quando gli ho cambiato l'ennesima candela NGK B9ES...ragazzi sono molto preoccupato: mia moglie trema ogni volta che la vespa si spegne da motore a minimo temendo di rimanere a piedi...come mai consumo candele come se fossero CANDELINE ??? Il mio meccanico dice che dipende da come accendo il veicolo, che è una cosa comune ai motori 2 tempi, mi ha consigliato quando avvio di accellerare un bel pò il veicolo così da evitare che la candela si possa sporcare e mandando in temperatura il motore...ma sta volta è successo da motore quasi caldo :orrore:. Infine, se mi procuro uno statore nuovo riesco a cambiarmelo da me oppure devo per forza andare in officina...considerate che ho pochi attrezzi e poca esperienza. Grazie a tutti


Fermo restando che i negli anni delle T5 per gli statori spesso venivano utilizzati cavi poco resistenti, tanto che negli anni l'isolante viene meno, se cambiando la candela il problema scompare io cerchierei la causa altrove (pur tenendo presente di controllare lo statore appena possibile, per evitare sorprese quando lontani da casa).
In primis nella candela medesima, per le note questioni sui 'tarocchi'; poi valuterei anche l'aspetto della candela stessa, per capire se la carburazione deve essere rivista. Quando hai cambiato la candela, l'hai trovata bagnata o particolarmente incrostata?


Tutte quelle che ho cambiato le ho trovate bagnate, nessuna incrostata...grazie

senatore
07-06-15, 21:08
Per me, hai preso delle NGK tarocche! E' il meccanico che te le vende? Prendile da un'altra parte, sperando che non siano anche quelle tarocche.
Per quanto riguarda lo statore, puoi anche cambiarlo da solo, ma ti occorre un estrattore per il volano, altrimenti non riuscirai mai a smontarlo.
Ma perchè cambiare lo statore poi?
Finalmente, sono riuscito a trovare questo:
153944153945
Ti consiglio di studiarlo ben bene e di confrontare le tue candele con quelle illustrate.

T5ista85
07-06-15, 21:17
Per me, hai preso delle NGK tarocche! E' il meccanico che te le vende? Prendile da un'altra parte, sperando che non siano anche quelle tarocche.
Per quanto riguarda lo statore, puoi anche cambiarlo da solo, ma ti occorre un estrattore per il volano, altrimenti non riuscirai mai a smontarlo.
Ma perchè cambiare lo statore poi?

Non me le vende il meccanico, ma un ricambista di zona...ora ho messo sotto la NGK B7HS che avevo comprato per sbaglio su indicazione di Poeta...perchè mi rompeva mettere un'altra B9ES. Circa lo statore, beh mi consigliano qui di verificare...tanto vale potrei mettere in cantiere di cambiare statore e regolatore con due freschi di pacca così da essere sicuro...mi sta cadendo il mito della proverbiale affidabilità delle Vespe :cry:



Finalmente, sono riuscito a trovare questo:

Ti consiglio di studiarlo ben bene e di confrontare le tue candele con quelle illustrate.

Nn mi sembra di avere quelle tarocche...ahime !

senatore
07-06-15, 21:28
Allora cambia ricambista!
Attenzione, la B7HS è una candela sbagliata per il T5!!!
Prima cosa è a passo corto e poi ha una gradazione termica molto calda.
Il rischio di causare danni è molto elevato!!!
Nel caso accadesse, non so se poeta ti risarcirebbe.:roll:
Rimonta quindi una B9ES dopo aver controllato con la tabella che ho allegato che sia una vera NGK e non una tarocca.
Riguardo lo statore, credo che il tuo sia solo da ricablare.

T5ista85
07-06-15, 21:35
Allora cambia ricambista!
Attenzione, la B7HS è una candela sbagliata per il T5!!!
Prima cosa è a passo corto e poi ha una gradazione termica molto calda.
Il rischio di causare danni è molto elevato!!!
Nel caso accadesse, non so se poeta ti risarcirebbe.:roll:

Ok...rimetto una delle due NGK forse tarocche che ho da parte dallo stesso ricambista...in attesa di buciarle.


Riguardo lo statore, credo che il tuo sia solo da ricablare.

Cosa intendi per ricablare ? Chi fa questo tipo di operazioni ? Grazie

senatore
08-06-15, 07:17
Per ricablare, intendo dire che, se i fili che escono dallo statore sono "cotti" occorre cambiarli, quindi bisognerà rifare il cablaggio dei fili, appunto bisognerà ricablare.
Se hai un saldatore a stagno e sei capace di saldare, li puoi cambiare tu stesso. Cambia un filo alla volta, così sei certo di non sbagliare. Potresti avere dei problemi a trovare il filo verde. In quel caso basterà sapere con cosa lo sostituirai e collegare poi il tutto nel modo esatto.
Se le NGK sono tarocche, la vespa NON ripartirà. Se all'epoca hai solo bagnato la candela e non partiva per quel motivo, allora, a patto che la candela sia asciutta, potrà ripartire.
Comunque, tanto per essere certi che non becchi tutte le NGK tarocche, prova a cambiare marca di candela.
Ci sono le Bosch, le Champion, solo che ora non so dirti quale tipo prendere. In genere i ricambisti hanno una tabella di comparazione delle diverse marche, per cui il ricambista dovrebbe essere in grado di dirti a cosa corrisponde una NGK BE9ES con la Champion e con la Bosch.

Marben
08-06-15, 11:51
Se ricordo benen - vado a memoria - la Bosch consigliata per la T5 è la W3CC (un tempo W3C).
Anch'io consiglio di cambiare marca, così tagliamo la testa al toro.

Se il problema si ripresenta, ci ragioniamo su.
Comunque penso che la tua Vespa abbia qualche problema anche come carburazione; ma se la lasci ferma col rubinetto aperto, si ingolfa?

Quanto allo statore, non stare a sostituirlo: costa una fucilata (mi pare attorno ai 150€ nuovo, originale) e se anche i cavi fossero avariati, basta sostituire solo quelli. Basta armarsi di saldatore a stagno di media potenza ed un set di cavi di buona qualità.

Il regolatore non c'entra proprio nulla, in quanto non partecipa all'accensione, ma solo all'alimentazione dei 'servizi'.
Al massimo la centralina CDI, ma al momento tenderei ad escluderla.

volumexit
08-06-15, 13:29
Quando ti fa questo scherzo fai la seguente prova, armati di accendino di tipo simil BIC... smonta la candela e scalda bene l'elettrodo della candela con la fiamma dell'accendnoi, rimonti la candela e
vedi se cosi parte.

Vol.

T5ista85
08-06-15, 21:01
Se ricordo benen - vado a memoria - la Bosch consigliata per la T5 è la W3CC (un tempo W3C).
Anch'io consiglio di cambiare marca, così tagliamo la testa al toro.

Se il problema si ripresenta, ci ragioniamo su.
Comunque penso che la tua Vespa abbia qualche problema anche come carburazione; ma se la lasci ferma col rubinetto aperto, si ingolfa?

Quanto allo statore, non stare a sostituirlo: costa una fucilata (mi pare attorno ai 150€ nuovo, originale) e se anche i cavi fossero avariati, basta sostituire solo quelli. Basta armarsi di saldatore a stagno di media potenza ed un set di cavi di buona qualità.

Il regolatore non c'entra proprio nulla, in quanto non partecipa all'accensione, ma solo all'alimentazione dei 'servizi'.
Al massimo la centralina CDI, ma al momento tenderei ad escluderla.

Un veloce aggiornamento...cambiando un paio di ricambisti...ho finalmente trovato 3 candele Bosch W3CC fondi di magazzino...domani le provo e vi faccio sapere facendo un giro e verificando che nn mi diano problemi. Speriamo bene :vespone:

T5ista85
09-06-15, 19:08
Ho montato la W3CC Bosch...sembra andare bene...ho fatto un giro limitato perchè pioveva e l'ho tenuta tanto al minimo ma non ho avuto problemi...vi aggiorno.

Buona serata