PDA

Visualizza Versione Completa : carter vbb



vespazza
03-10-06, 19:39
Ciao a tutti devo chiudere un motore vbb e siccome che con due copie di cater riesco a farne una volevo chiedervi se e possibile o ci sono problemi,visto che non ho mai eseguito questa operazione ho provato a unire i due carter sembrerebbe combaciare ma posso andare incontro a problemi? Grazie :?

Gaetan3
03-10-06, 20:54
In teoria si. C'è chi lo sconsiglia e chi invece non ha avuto problemi con l'accoppiamento di 2 carter non gemelli.
Il problema maggiore e principale è la possibilità che l'albero motore non sia perfettamente in asse, con tutti i problemi del caso.....

Marben
03-10-06, 21:14
In linea di massima è un'operazione sconsigliabile, i carter sono lavorati in coppia, pertanto la perfetta coincidenza è assicurata solo parti lavorate insieme.

Mr Oizo tuttavia spiegava che un buon metodo per evitare problemi è levare la spina di riferimento, assemblare il motore e bloccare i due semicarter in una condizione nella quale l'albero possa girare libero. Una volta bloccati i semicarter, si può reinserire la spina.

Per la rimozione ed il rimontaggio della spina credo che sia opportuno scaldare i carter.

Gaetan3
03-10-06, 21:28
Marco qual'è la spina di riferimento? Non ne ho mai sentito parlare....

Marben
03-10-06, 21:47
E' un punzone picchiato nel carter, serve come riferimento per l'accoppiamento dei semicarter.
Si trova nella parte bassa di carter, affiancata ad uno dei dadi di serraggio.

Tormento
03-10-06, 22:07
In linea di massima è un'operazione sconsigliabile, i carter sono lavorati in coppia, pertanto la perfetta coincidenza è assicurata solo parti lavorate insieme.
concordo anche se nella norma carter lavorati nello stesso lotto sono in teoria accoppiabili tra loro senza particolari problemi..certo tutto sta a beccarli con questa piccola caratteristica..



Mr Oizo tuttavia spiegava....
Per la rimozione ed il rimontaggio della spina credo che sia opportuno scaldare i carter.

scusa Marben ma sei sicuro ? la spina di riferimento o meglio di centraggio ha il compito di garantire un accoppiamento che rispetti determinate tolleranze (nel caso dei carter assiali e non solo per l'albero ma anche per gli assi del cambio). se carter diversi hanno spine diverse per tolleranze diverse (tra loro), ha senso togliere la spina e realizzare in centraggio "a posteriori" controllando che l'albero giri libero e dritto, ma poi non capisco che senso abbia rimettere la spina, che per le sue tolleranze cmq non sarà mai "dritta" ma avrà necessariamente interferenze diverse se i semicarter avevano uno scarto tale da non consentire all'albero di girare libero poichè "disallineati"...
cioè una volta tolta e creato il "centraggio" secondo me se ne può fare a meno, anche rimettendola non sarà mai di riferimento corretto visto che cmq le tolleranze dei due semicarter saranno sempre le stesse..

Marben
03-10-06, 22:13
Sì hai ragione, è sicuramente superflua.

vespazza
04-10-06, 19:24
ho provato a unire i carter la base appoggio cilindro e perfettamente piana i fori per serraggio carter combaciano,l'unica cosa e il foro entrata cilindro nel carter che ha 1,5mm di dislivello.Venerdì vado a ritirare l'albero motore rimbiellato così provo a montarlo e vedere se gira bene. :?

vespazza
08-10-06, 10:46
Alla fine ho rinunciato meglio non rischiare,ho trovato una copia di carter in buone condizioni chiudo quelli. :)

Marben
08-10-06, 11:53
Bene

Che tipo di problemi avevano gli altri semicarter? Puoi postare delle foto? Chissà che non siano recuperabili.

vespazza
08-10-06, 17:37
:( Uno ha la sede albero motore andata come foto,l'altro invece ha la sede del cuscinetto lato selettore non tanto messa bene hanno usato il martello per toglierlo,appena carica la digitale scatto una foto.

Marben
08-10-06, 19:56
Secondo me un centro rettifiche può recuperarli per pochi euri, applicando delle boccole.