Visualizza Versione Completa : Vespa Px 125 anno 2000 con motore VLX2M
Salve a tutti sono nuovo del gruppo di fatti due giorni fa ho comprato un bel px 125 anno 2000 però mi sono accorto che il numero del motore non coincide come scritto sul libretto infatti c'è scritto VLX2M...
Qualcuno mi sa dire che significa se uno svantaggio o vantaggio oppure non è a norma cosi.
Grazie
Antonio da ALIFE caserta
Ciao!, passa a presentarti in piazzetta, In che senso scusa, cosa è riportato sul libretto? cosa sul motore?
Sulla mia, anch'essa del 2000, il motore è VNX1M controlla sul libretto cosa c'è scritto, ma ho paura che il motore che hai sotto non sia il suo.
Cordialmente
VLX2M e' la sigla che identifica un carter del 150
Sul libretto c'è scritto VNX1M però vicino il blocco motore c'è scritto VLX2M.. :-(
Ma dico io non può circolare così?!
Sul libretto c'è scritto VNX1M però vicino il blocco motore c'è scritto VLX2M.. :-(
Ma dico io non può circolare così?!
No, non può circolare e, se ti fermano o se la cosa salta fuori durante una revisione, rischi una multa salata ed il sequestro del libretto sino a che non sostituirai il motore con uno con la sigla giusta per quel modello di vespa.
La vespa è una 125cc. ed ilmotore è di 150cc., è evidente a chiunque che le due cose sono incompatibili!
Eccoti i riferimenti al CdS:
2- Art. 78 del CdS, comma 3: Chiunque circola con un veicolo al quale siano state apportate modifiche alle caratteristiche indicate nel certificato di omologazione o di approvazione e nella carta di circolazione, oppure con il telaio modificato e che non risulti abbia sostenuto, con esito favorevole, le prescritte visita e prova, ovvero circola con un veicolo al quale sia stato sostituito il telaio in tutto o in parte e che non risulti abbia sostenuto con esito favorevole le prescritte visita e prova, ovvero circola senza l’aggiornamento della carta di circolazione, quando prescritto, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 419 a euro 1.682.
Comma 4: Le violazioni suddette importano la sanzione amministrativa accessoria del ritiro della carta di circolazione, secondo le norme del capo I, sez. II, del titolo VI.
Inoltre voglio ricordarti che esiste il diritto di recesso anche per l'acquisto di un veicolo usato o, almeno puoi chiedere il rimborso di una parte del prezzo per la difformità riscontrata.
Qui puoi scaricare un facsimile di richiesta di recesso: http://www.informaconsumatori.it/modulistica/automobili/Autovettura%20usata%20-%20sostituzione%20del%20prodotto.rtf
Ciao, Gino
Tra l'altro un domani non potrai neanche iscriverla ad un registro storico.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.