Visualizza Versione Completa : Ruota posteriore p200e incandescente e forature frequenti
Buongiorno e buon inizio di settimana...
è ormai tempo che non scrivo su questo gran forum, è circa 2 anni che ho trovato
un magico equilibrio che mi permetteva di viaggiare in vspa senza problemi!
Tornando a bomba sul problema ecco quello che succede...
in 7gg ho forato 2 volte, sempre la posteriore e la ruota di scorta che utilizzo per il cambio...
ieri poi incoraggiato dalla bella giornata ho deciso di fare qualche km e recarmi al mare, che incubo
ho forato per ben altre 2 volte senza mai andare susterrati o strade eccessivamenrte disconnesse.
Questa volta però ho notato che il cerchio e ed il tamburo sono errivati a temperature altissime.
Pensate, nonostante fossero state già smontate e riparate da soli 10 gg, la gomma che ho somotato ieri alla prima foratura che
era inviaggio da 60 min non veniva via dal cerchione nel momento in cui l'ho aperta per verificare la foratura.
Non ho freno tirato... ho controllato e la ruota scorre via libera.
E' normale? E' normale che la gomma raggiunga temperature così calde?
non vorrei cambiare gomme inutilmente... al momento monto delle KENDA
con cui avrò fatto una 10.000 di km.
Grazie per i vostri gentili consigli,
Anto
mah dopo 10k km le mie gomme in genere sono alla tela, o quasi...
poi dipende dalla durezza che hanno ovvio
se le gomme scaldano c'é da qualche parte un problema di sfregamento
difficile dire da qui se fossero calde il giusto o troppo calde.
inoltre ormai l'asfalto inizia ad essere ben caldo, il che non aiuta
certo che forare 4 volte é troppo, ma hai cambiato ogni volta la camera? hai controllato bene che non ci fossero schifezze nel pneumatico o pinzature?
per quanto riguarda la temperatura non é che quando viaggi posi il piede sul freno?
ciao
Ciao e grazie per la risposta... non guido con ilpiede sul freno,
della gomma che ho visionato e su cui ho messo mano mi son accorto che internamente sul laterale, li dove ho forato la
cd'ar. ci sono delle lesioni. Stasera controllerò l'altra quando la recupero...
mi preoccupa la temperatura della gomma!
Viaggi da solo o con il passeggero?
Nel caso tu viaggiassi da solo, il tuo peso è normale?
Perdonami, non è che voglia dirti chissà cosa, ma devi sapere che quando ti siedi sulla vespa, il motore ruota nel telaio ed anche se tu dici che la ruota gira libera (l'avrai provata con la vespa a terra, quindi senza peso) con il peso il freno potrebbe tirarsi ed ecco che la ruota diventa frenata. Se il peso sulla vespa in movimento è "eccessivo", il fenomeno si ingigantisce.
Ciao, non è che la ruota va a sfregare sulla campana della frizione dove vi è un notevole strato di morchia e o materiale che potrebbe toccare il copertone ?
Smontando un sacco di vespe vedo sul coperchio della frizione i segni di uno sfregamento dovuto alla presenza di materiale morchioso che sfrega sulla gomma.....
questa sera controllerò meglio...
- freno a pieno carico, io peso 90 e la mia ragazza con cui spesso ci esco 55.
- sfregamento ruota
Veramente non so cosa pensare... ora sto cercando due gomme e relative camere d'aria, credo di prendere le michelin rinforzate.
Sto pensando anche al fatto di cambiare i cerchi in TUBELESS,
anche se anche su questa faccenda c'è tutto un mistero fra misure e marche.
grazie ancora
Direi però di trovare prima la causa dello sfregamento, e risolvere. Che misura monti di gomme? a che pressione la tieni la posteriore?
questa sera controllerò meglio...
- freno a pieno carico, io peso 90 e la mia ragazza con cui spesso ci esco 55.
- sfregamento ruota
Veramente non so cosa pensare... ora sto cercando due gomme e relative camere d'aria, credo di prendere le michelin rinforzate.
Sto pensando anche al fatto di cambiare i cerchi in TUBELESS,
anche se anche su questa faccenda c'è tutto un mistero fra misure e marche.
grazie ancora
Sarebbe opportuno che tu mettessi delle foto, in modo da poter capire se la gomma tocca da qualche parte anche se ne dubito, perchè se fosse il copertone a trasmettere calore al tamburo al punto da fargli raggiungere temperature elevatissime, dovrebbe squagliarsi prima di fare tutto ciò.
Sarebbe opportuno che tu mettessi delle foto, in modo da poter capire se la gomma tocca da qualche parte anche se ne dubito, perchè se fosse il copertone a trasmettere calore al tamburo al punto da fargli raggiungere temperature elevatissime, dovrebbe squagliarsi prima di fare tutto ciò.
quoto.
secondo me, o é il freno che sfrega leggermente, o é la temperatura di esercizio normale, magari dopo una lunga discesa....
per le forature ho il dubbio che qualcosa possa essere rimasto dentro la gomma e continui a causare le forature.
specialmente se, come dice, le forature avvengono sul fianco e non sul battistrada.
sarebbe da verificare bene tutt l'insieme
ciao
monti gomme da 10.000 km di marca SCANDALOSA!!!!!
per certo hai la tela che sfrega sulla camera d'aria....
Compra due cerchi nuovi due camera aria michelin che hanno la valvola giusta e due gomme di marca europea... MIRACOLOSO che tu abbia girato con delle KENDA riportando solo forature!!!!
Credevo le avessero vietate, difficile far peggio delle vEE RUBBER e delle DURO, ma le KENDA ci riescono.. sono gomme RIDICOLE! Buone per la cariola, in Nylon... costeranno pure 8 euro l'una, ma ci vuole coraggio...
Il tamburo dietro scalda tanto... è quasi normale, ma cambierei con l'occasione guaina e filo freno post, con una guaina di 3 cm appena più lunga dell'attuale, così se vai in due non ti rimane frenata senza che te ne accorgi...
sarebbe da verificar bene anche l'interno del cerchio. spesso si crea ruggine all'interno che sfregando sulla camera d'aria crea forature...
per la temperatura, come ti han già detto, o hai il freno che in qualche condizione tocca sul tamburo oppure la gomma sfrega sul coperchio frizione in modo anomalo
Questa sera quando la ritrovo vi dirò d+!
- La moto è a casa di amici, mi son portato dietro una ruota fortata e nel sostituire la camera d'aria con una d'occasione mi son accorto che la gomma pizzica lateralmente la stessa in quanto il copertone ha un taglio interno.
- la pressione delle gomme era a 2.7/2.5
- dalla visione delle gomme che ho forato non ho mai notato nessun segno anomalo sullo stesso... immagino che si debba notare.
- Il freno a vuoto non è tirato, come posso controllarlo a pieno carico? o meglio con 2 persona in sella?
grazie ed a dp!
Anto
ilariobrandani
18-05-15, 18:12
monti gomme da 10.000 km di marca SCANDALOSA!!!!!
per certo hai la tela che sfrega sulla camera d'aria....
Compra due cerchi nuovi due camera aria michelin che hanno la valvola giusta e due gomme di marca europea... MIRACOLOSO che tu abbia girato con delle KENDA riportando solo forature!!!!
Credevo le avessero vietate, difficile far peggio delle vEE RUBBER e delle DURO, ma le KENDA ci riescono.. sono gomme RIDICOLE! Buone per la cariola, in Nylon... costeranno pure 8 euro l'una, ma ci vuole coraggio...
Il tamburo dietro scalda tanto... è quasi normale, ma cambierei con l'occasione guaina e filo freno post, con una guaina di 3 cm appena più lunga dell'attuale, così se vai in due non ti rimane frenata senza che te ne accorgi...
Quoto in pieno... preferisco andare a giro con le scarpe forate ma con copertoni ottimi... cambia cerchi e copertoni... prima di tutto la sicurezza fratello...
per la temperatura, come ti han già detto, o hai il freno che in qualche condizione tocca sul tamburo oppure la gomma sfrega sul coperchio frizione in modo anomalo
Io sono propenso per silentblock consumati e gomma che striscia sull'ammortizzatore.
Succede sui 200, fortuna che i silenblock 200 sono semplici da cambiare.
Vol.
luxinterior
18-05-15, 18:33
I cerchi sono originali?
Mi è capitato di montare cerchi leggermente più larghi, pochi millimetri, quel tanto che basta per fare strisciare la gomma sull' ammortizzatore o sulla campana della frizione.
Dovesse esserci uno sfregamento te ne accorgi perchè resta il segno sulla gomma.
Ciao Lux
le Kenda sono talmente sottodimensionate che in misura 350 sono momenti come le 300 per il vespino dii buona marca! impossibile che tocchino tanto son piccoline....
Ripeto se ci vai in due: e pesi 90 kg
gomme PIRELLI SC 30 alte e solide, cerchioni scomponibili RMS, camere d'aria Michelin... smonti il pedale freno e cammbi la guaina il filo e la tagli 4 cm più di come è ora.... rimonti il tutto ingrassato e con il pedale che ha almeno 3 cm di corsa a vuoto.... magari sono anni che giri così, quindi anche il tamburo andrebbe cambiato.... per certo non lo cambi ogni 30.000 come andrebbe fatto, magari non lo hanno mai cambiato in 30 anni!!!
Grazie ancora...
- come faccio a capire se sono i SILENT?
- i cerchi che monto sono originali...
- per le gomme... è davvero un dramma... tra michelin s83 rinforzate e le Pirelli sc30...
- Ho provato a vedere se il freno tira a pieno carico... "purtroppo non tira nulla"
- a che pressione devo tenere le gomme?
- Ho aperto l'altra ruota ed anche in quella c'è una piccola crepa sempre in corrispondenza (in linea) della foratura avuta 7 gg fa.
è aperta la caccia alle gomme ideali,... hahah
a questo punto rifletto su 2 GOMME 2 C. d'aria 2 Cerchi (ho visto gli rms che sono abordabili, altrimenti rivernicio i miei)
:azz: Ma due foto, proprio no, eh?!?!?!?!?!
Su un bel 200 io ci metterei delle belle metzeler me1 e via...
:ciao:
Eccole qui... le camere son 2.... la gomma 1, perchè l'altra ho dovuto rimontarla, ma il problema almeno ora è lo stesso
di quella in foto.
Antonello
153547153548153549153550153551153552153553
La foratura alla camera d'aria è stata provocata dal copertone.
Nell'ultima foto, si vede l'interno del copertone e si vede come è ridotto.
Il cerchio è in ottima condizione quindi è escluso.
Devi cambiare tutto, cioè camera d'aria e copertone. Occhio alle camere che comprerai.
Quelle che hai tu adesso sembrano tipo "cinesi" e sono molto pericolose.
Queste camere d'aria, possono cedere improvvisamente, con effetti da far paura.
Chiedi che siano Michelin. Ok, costeranno di più, ma se ti spacchi la faccia per colpa della camera d'aria, chi ti risarcirà?
Non credo che la tua faccia valga quanto una camera d'aria, no?
Riguardo alla temperatura del tamburo e del cerchio, penso che tu abbia solo pensato che potesse essere eccessiva.
Se fosse stata eccessiva come dici, il cerchio sarebbe diventato giallognolo perchè la vernice si altera con l'alta temperatura.
Anche se quei copertoni hanno ancora battistrada, buttali via perchè continueresti a bucare ed inoltre possono anche scoppiare!
Ok ....i cerchi in fin dei conti non sono male, immaginavo molto peggio essendo abituato a vedere situazioni ben più scandalose!!!
Direi di pulire con un foglio di abrasiva da 400 ed acqua saponata i tuoi cerchi e poi di dargli una bella verniciata a bomboletta con una comune bomboletta colore alluminio cerchioni del ferramenta sui 4-6 euro.
per i copertoni hai due scelte.... o le michelin S83 in sigla J59 renforced (le j51 sono più morbide di carcassa), sono scritte che trovi sulla carcassa esterna, oppure e te le consiglio le SC30 Pirelli che sono ben più solide e se ci vai spesso in du e pesi tantino (90 Kg di muscoli per certo, ma non sei comunque una piuma!), entrambe sono una fornitura decente e standart, ci sono poi le Metzler ME1 ma sono gomme con disegno sportivo, performanti e tengono decenti anche sul bagnato (ma nulla a che vedere sul bagnato con s83 o SC30 sia chiaro), le Metzler sono ROBUSTISSIME ma forse su una 200cc normodotata sono eccessivamente sportive per passeggiarci... ma se vedendole ti piacciono sono certo gomme solide incollate e di ottima qualità. durano quanto le S83 Michelin stima sui 10.000 al post come Massimo, le SC30 fanno meglio, perchè si consumano in modo diciamo più Piatto ed hanno una mescola più duretta che non ne pregiudica però la tenuta e quelle ti consiglio sulla 200cc da uso quotidiano!
Con tre copertoni nuovi e due camere aria (rigorosamente Michelin), se fai le inversioni a rotazione tra loro per uniformare il consumo almeno una volta l'anno con percorrenz<e medie di 5000 km annui dovresti tirarci avanti per tre anni avendole sempre prestanti il giusto.
ovviamente questi tre modelli di pneumatico sono rispetto alle tue attuali un altro PIANETA e apprezzerai da subito grandi diffrenze di direzionalità e tenuta, ma sopratutto di sicurezza.:ciao:
bene bene... credete che sia meglio passare sui cerchi parte interna dell'antiruggine o va bene solo il grigio?
GRAZIE
PS: per la scelta delle gomme... la pirelliè più robusta della michelin rinforzata? pur essendo quest'ultima 59J contro i 51j della pirelli?
Ruggine ne hai poca ma una mano di F=NDO ANTIRUGGINE non guasta mai nè dentro nè fuori prima di verniciare a bomboletta...
i silent li verifichi gurdando la vespa sul cavalletto se la ruota post è storta, e non in line atraguardandola con lo sguardo da dietro rispetto all'anteriore,(abbassati alivello del terreno e guarda con un solo okkio!)... il silent storto potrebbe piegarti la ruota in modo non parallelo alla molla dell'ammo posteriore e farti tocacre il copertone, questo difetto si accentua se monti ben larghe tipo le METZLER che su vespe non proprio perfette potrebbero toccare sulla molla ammo post, sopratutto sugli ammo originali dei modelli più vecchi che hanno una molla al centro ellittica e più larga, i nuovi ammo sono quasi tutti con molla cilindrica dritta con spire tutte uguali per i modelli con avviamento elettrico che avendo il motorino di avviamento hanno una molla ben dritta e di egual diametro per l'intera sua altezza....
fergatene ma è così.
Grazie POETA! Ultimo parere, per la scelta delle gomme... tu dici che la pirelli è più robusta della michelin rinforzata? pur essendo quest'ultima 59J contro i 51j della pirelli?
Può perchè la j59 michelin non tiene conto del fatto che costruttivamente sia più rigida in origine una pirelli sc 30, ovvero la j59 michelin seppur rinforced rispetto alla j51 stesso modello è pur sempre più morbida di carcassa di una Pirelli SC 30 che magari ha codice j51... la Pirelli è comunque più solida indipendentemente dal codice.... e la Metzler ancor di più, am evita la Metzler e vai di Pirelli è la gomma giusta per te.... dai retta.
Può perchè la j59 michelin non tiene conto del fatto che costruttivamente sia più rigida in origine una pirelli sc 30, ovvero la j59 michelin seppur rinforced rispetto alla j51 stesso modello è pur sempre più morbida di carcassa di una Pirelli SC 30 che magari ha codice j51... la Pirelli è comunque più solida indipendentemente dal codice.... e la Metzler ancor di più, am evita la Metzler e vai di Pirelli è la gomma giusta per te.... dai retta.
Ciao Poeta, leggo sempre con interesse i tuoi interventi però credo che ci siano delle inesattezze nel tuo ragionamento... A mio parere stai confondendo e "mischiando"i due termini rigidezza e resistenza.
Se una gomma ha indice di carico 59j e regge ( mi pare) 230 kg non puoi dire che la Pirelli anche se 51 é robusta allo stesso modo perché più rigida. Avrà una mescola più dura, una spalla più spessa che la rende più rigida e magari più resistente alla forature, alla fine parliamo di una gomma di 30 anni fa che doveva essere adatta a tutti i tipi di terreni e sopportare le sollecitazioni di strade in brutte condizioni, ma é errato far credere alla gente che l'indice di carico é ininfluente perché la carcassa della Pirelli, indipendentemente da come é costruito il resto del pneumatico , cederà prima di una carcassa 59j.
Dimenticavo, ovviamente caro poeta con il mio intervento non intendevo sminuirti o cosa,stima e rispetto per una colonna del forum come te.:ok: :ciao:
Mamma mia quanti pareri... bene bene... or alla ricerca del venditore giusto! consigli?
buon mercoledì di coppa!
@echospro: che gomme monti?
@antoymca: perchè se van bene a lui van bene per tutti i 200
( e se va bene a me, buona gomma a tutti: dinoerre gommafit, una gomma coi baffi )
mittico... carloee... Un REBUS?
Ahahah momenti di grosso squilibrio mentale
ed allora vai anche tu con i tuoi consigli!
@echospro: che gomme monti?
@antoymca: perchè se van bene a lui van bene per tutti i 200
( e se va bene a me, buona gomma a tutti: dinoerre gommafit, una gomma coi baffi )
Ahahah momenti di grosso squilibrio mentale
:risata::risata::risata:
Camere d'aria di marca( michelin, continental) e gomma rinforzata se viaggi spesso a pieno carico. Le Michelin S83 sono una valida scelta ad ottimo prezzo.
:ciao:
Caspita... c'è voglia di michelin.... la pirlelli non vi garba!
Se posso dire la mia, a me le SC30 di Pirelli non mi sono mai piaciute: troppo dure e squadrate.
Uso da anni con soddisfazione (e con ogni tempo e per ogni uso - dalla circolazione in città ai viaggi) le SM100 di Michelin, che trovo molto buone.
Per la camera d'aria, mi sento di consigliarti anche le Continental, un filino più spesse delle Michelin
:ciao:
non sò vanno a gusti le sm 100 io le trovo pessime ad esempio, sono strette basse e scivolose, ma forse sono mie impressioni, sul bagnato la costola centrale piena e dritta in frenata sulla pioggia da suicidio puro.
le sc 30 pirelli se pesi 90 kg solo tu.... sono meglio delle s83 in j59.... fidati.... basta che le tieni in mano l'una e l'altra e ti rendi subito conto che indipendentemente dal codice di carico è così....
Acquisto fatto.. da gommaspeed... veramente buoni prezzi! speriam sian gomme "buone".
Anto
PIRELLI SC30 e CAMERA Michelin appena ricevute! la pirelli sembra più leggera della mia vecchia kenda!
fine sett prx le monto e vi dico!
PS il DOT è 0715 e son prodotte in BRASILE ahahah
Anto
Acquisto fatto.. da gommaspeed... veramente buoni prezzi! speriam sian gomme "buone".
Anto
Per curiosità, ma soprattutto per evere un confronto sui prezzi, mi puoi dire quanto hai pagato sia le gomme che la camera Michelin?
Su gommaspeed.com non riesco a trovare gomme per vespa :rabbia:
Personalmente ho contattato telefonicamente l'azienda, ho pagato via paypal il tutto... cmq 68 euro all inclusive! 2 gomme e 2 c. d'aria michelin.
Personalmente ho contattato telefonicamente l'azienda, ho pagato via paypal il tutto... cmq 68 euro all inclusive! 2 gomme e 2 c. d'aria michelin.
Ah ecco... sul sito non "espongono" tutto quello che vendono. Comunque comprensivo di spedizione, buon prezzo :ok:
Sto procedendo al montaggio e mi son accorto che piattello e tamburo non sono allineati.
può essere questo il problema? la il tamburo cmq non gira frenato.
Grazie
Anto
Hani messo quella specie di o-ring doppio tra piattello e motore?
Buongiorno a te! Che dire... Da quando ho avuto la vespa non ho mai smontato il piattello! Quindi non so.
Il problema del surriscaldamento però, non é cambiato! Il tamburo dopo soli 4km diviene bollente.
Come posso fare? Cosa posso provare? Diventando bollente il tamburo surriscalda in maniera enorme sia cerchio znteriore che quello posteriore.
Ho una pura dannata a girare in queste comdizioni.
:-(
Scusa, non ho capito: entrambi i cerchi, anteriore e posteriore, riscaldano alla stessa maniera?
Ma sei certo che sia un riscaldamento eccessivo? Essendo degli organi in movimento e sui quali c'è sempre un attrito, è normale che riscaldino. Dici che la ruota posteriore non gira frenata, suppongo lo stesso per quella anteriore.
Ripeto: sei certo che questo riscaldamento sia eccessivo?
Per il piattello posteriore, il fatto che non sia allineato con il tamburo, se i due elementi non si toccano tra loro (e ne sentiresti il rumore), non ha importanza.
Una delle concause del tuo problema, potrebbe essere la non corretta regolazione del freno posteriore. Se si regola troppo corto il cavo può succedere che con il peso del conducente o dell'eventuale passeggero questo nella flessione del blocco motore col telaio, vada in tiro e quindi le ganasce toccano il tamburo e da lì il surriscaldamento.
Fai una prova: seduto sulla vespa a motore spento dai una leggera spinta coi piedi, se tutto ok dovrebbe scorrere liberamente, per sicurezza lo fai anche in due; se risulta frenata è il cavo troppo tirato
Ciao, Francesco
Questo è stato già detto, e se il nostro amico non lo ha ancora verificato, è da fustigare!!!
Che dire... la vespa non va frenata... sia da solo chein due per prenare devo affondare con il pedale.
L'eccesivo surriscaldamento è slo sulla posteriore.
Realmente non so che pesci prendere, se non cercare un'altra vespa e verificare la tmperatura sull'altra.
grazie cmq.
PS: volevo sottolineare che ora ho ripristinato i cerchi (raschiandoli e riverniciandoli) ed ho messo su gomme e camere nuove.
sempre più complicata la situazione..
cosa sonsigliate?
https://www.youtube.com/watch?v=DlvCQGV5l1k
https://www.youtube.com/watch?v=RXIKH1I7WK8
Grazie per il solito e non dovuto supporto!...
Tutto chiaro... hai il tamburo storto!!! oppure.. ahimè hai l'asse storto....
di solito frena a strappi e surriscalda appunto.
Dalla seconda foto che hai messo si vede che quella specie di o-ring che funge da guarnizione tra carter e piattello è rotto o schiacciato nella parte inferiore e per coincidenza il piattello sporge in fuori proprio nella parte posteriore.
Potrebbe essere questo il problema del piattello non in asse col tamburo.
Dal primo video non si riesce a capire se ondeggia tutta la ruota o solo il cerchio. Così come lo vedo a me pare che il tamburo giri dritto e oscilli solo il cerchio ma la qualità è bassa e la camera si muove continuamente perciò non si può dire con certezza.
Ti auguro che sia storto solo il cerchio altrimenti ha ragione Poeta: tamburo o asse storto e son dolori!
Caspiterina e cosa mi consigliate di fare? CLINT cosa vuoi dire? "Dalla seconda foto che hai messo si vede che quella specie di o-ring che funge da guarnizione tra carter e piattello è rotto o schiacciato nella parte inferiore e per coincidenza il piattello sporge in fuori proprio nella parte posteriore.".
in che maniera posso procedere poeta?
grazie
Prova a ripetere il video smontando la ruota dal tamburo.
Quanto all'oring tra piattello parapolvere e carter motore, rotto o schiacciato che sia, non credo che influisca sul riscaldamento della ruota.
Ad ogni modo, smontando il tamburo (devi svitare il grosso dado centrale) se il tamburo tocca da qualche parte lo si vedrebbe subito.
Se dovesse esserci l'albero storto, per cambiarlo (non è possibile raddrizzarlo) dovresti aprire il motore. Se è solo il tamburo ad essere storto, lo si cambia molto più facilmente.
Riesci a procurarti un termometro che arrivi a 100°? Potresti appoggiare la punta sul tamburo dopo che la vespa ha fatto qualche km e vedere che temperatura ha raggiunto. Ovviamente, se vedi che sta raggiungendo il massimo della temperatura, togli subito il termometro altrimenti potrebbe scoppiare.
Rifarò il video a breve... ieri ho rovinato la filettatura del dado a furia di smontare e rimontare.
Farò nuove foto anche.
ecco qui alcune foto.
questa la situazione del piattello.
153946153947
ecco il tamburo che era montato fino a ieri.
153948153949
ecco un tamburo di dubbia provenienza, trovato tra la mia roba.
che ne dite?
153950153951
Se il tamburo toccasse in qualche punto il piattello, si vedrebbe lucido in qualche punto, sia il tamburo che il piattello stesso.
Assodato, quindi, che tra i due pezzi non c'è alcun punto di contatto.
Cerca di fare la prova del termometro. Sarebbe di grande utilità.
In ultimo, NON postare più messaggi consecutivamente. Se i tuoi messaggi non sono interrotti da altre risposte, hai un'ora di tempo per aggiungere e/o modificare lo stesso messaggio cliccando il "tasto" modifica messaggio!
Ho comperato il dado... domani procedo?
SENATORE intendi con un normale termometro utilizzato per la misurazione della febbre?
PS: volendo acquistare un TAMBURO nuovo, che modello devo prendere? i carter montati sottol la mia vespa non sono quelli originali.
come faccio a capire che modello prendere?
Anto
luxinterior
08-06-15, 21:44
Ho comperato il dado... domani procedo?
SENATORE intendi con un normale termometro utilizzato per la misurazione della febbre?
:orrore:
Quello della febbre arriva a 42° sicuramente esplode, contiene mercurio se ti entra in circolo muori, ne so qualcosa io che nel lontano 1968 ho rischiato di passare di la!:cry:
Andrebbe bene un termometro tipo caldaia, se conosci un termotecnico che te lo può prestare...
Ciao Lux
La edo dura... per il tamburo?
cosa mi consigliate?
Ho comperato il dado... domani procedo?
SENATORE intendi con un normale termometro utilizzato per la misurazione della febbre?
PS: volendo acquistare un TAMBURO nuovo, che modello devo prendere? i carter montati sottol la mia vespa non sono quelli originali.
come faccio a capire che modello prendere?
Anto
Se rilaggi quello che ho scritto, ho parlato di un termometro che arrivi almeno a 100° e quelli per la temperatura corporea, come dice giustamente Lux, arrivano manco alla metà!
Come giustamente dice sempre Lux, ti serve uno di quelli da caldaia.
Per il tamburo, devi guardare che il collarino interno, che entra nel paraolio, abbia la stessa misura del tuo.
Quello di cui hai messo le foto, mi sembra fosse uguale. Se il monitor non mi inganna dovrebbe essere da 27 mm.
La mia considerazione rispetto all'oring era una supposizione che facevo per spiegare il motivo del piattello storto, chiaramente non spiega il surriscaldamento del tamburo.
Devi fare così: fai girare la ruota e vedi se il tamburo girando oscilla rispetto al piattello. Se il tamburo girando rimane sempre nella stessa posizione relativamente al piattello, allora è molto probabile che il piattello stia storto per colpa dell'oring, che il tamburo sia dritto e che sia storto solo il cerchio.
Viceversa hai il tamburo storto o il perno storto, e questo spiegherebbe anche il surriscaldamento dello stesso.
Spero di essere stato più chiaro adesso.
Aggiungo poi che ancora non sappiamo se effettivamente la temperatura del tamburo sia eccessiva o se sia solo una tua impressione.
Considera che frenando il tamburo scalda tanto, inoltre è soggetto al calore della marmitta che avvolge anteriormente la ruota da un lato all'altro, e del motore. Dopo un lungo tragitto la ruota post è sempre molto calda: io l'ho sempre considerato normale, magari a te sembra eccessivo o magari mi sbaglio io a considerarlo normale.
L'unica cosa sarebbe quella di valutare la temperatura usando un termometro come ti è stato giustamente suggerito.
Bene bene... Non riesco a capire di quale o ring parli purtroppo ... Se smonto il piattello perderò l'olio ?
Ps come capisco nel caso fosse lui... Quale tamburo comperare??
iL PIATTELLO SOTTO LE GANASCE, è tenuto sui carter da tre viti parker, le togli e sotto ha 3+1 anelli in gomma che fanno da parapolvere.... puoi sostituirli in caso con dei comuni O-ring di misura idonea presi in un qualunque motoricambi sono generici... ma il piattello storto non dà quell'effetto di oscillazione, secondo me tu hai un tamburo storto, un cerchio storto e una gomma montata maluccio....
sembra brutto a dirsi, ma preferibile questo all'asse....storto, che rimane ahimè una ipotesi più che probabile, non certa e da verificare.
Buongiorno e grazie per le vostre risposte.
SENATORE - Il diametro del collarino misura 30 mm. il mio è un p200e del 79 senza frecce, ma evidentemente son stati sostituiti i carter con qualcosa di più recente.
CLINT - cercherò un termometro adatto per le misurazione di temp. così alte.
POETA - credo che la gomma non sia montata male... l'ho smontat e rimontata tante volte.
- proverò a smontare il piattello per verificare gli oring; ma staccandolo mi colerà l'olio?non credo se il paraolio tiene!
- farò un test adeguato con il vecchio tamburo e vi dirò!
cmq grazie per ognio altro suggerimento che vorrete darmi!
Anto
Su di un carter motore, si possono montare entrambi i tamburi, pur avendo misure del collarino differenti.
Quello che cambia è il paraolio. Per cui, se c'è montato un tamburo con il collarino da 30 mm, dovrai montare un tamburo uguale, altrimenti ti basterà cambiare il paraolio.
Togliendo il piattello parapolvere, non colerà l'olio, a patto che la vespa sia orizzontale.
Quello che fa tenuta con il paraolio è il collarino del tamburo. Per cui, se devi rimettere la vespa in posizione verticale dovrai rimontare il tamburo, altrimenti perderà olio, sia che ci sia il piattello e sia che non ci sia.
Comunque, per quanto riguarda il piattello, se vuoi smontarlo pensando che sia quella la causa del surriscaldamento (sempre che il surriscaldamento ci sia), stai solo perdendo tempo. Se il piattello urtasse il tamburo, generando così uno sfregamento tale da produrre calore, lo si vedrebbe chiaramente e dalle foto che hai postato si vede che non tocca nulla contro il piattello, pur essendo montato leggermente storto.
Ma, non dovevi fare un filmato senza ruota con il tamburo che gira?
tra qualche ora lo posto! :-) posto due filmati con 2 tamburo differenti. :-)
Come promesso, anche se non son riuscito a modificare il post per non crearne altro appositamente...
Ho ralizzato 2 filmati... del tamburo opaco che è quello che montavo
ed uno con parte lucida che è un ritrovamento in garage.
https://youtu.be/B_ac9ab1Z5g -- TAMBURO OPACO
https://www.youtube.com/watch?v=HGRExeIfvTg -- TAMBURO LUCIDO.
Ho montato su quello lucido il cerchio che sull'anteriore sembra girare meglio ed infatti anche sul retro sembra essere ok!
cmq forse l'errato ontaggio del piattello porta le ganasce a non essere in linea e magari ad usurarsi in maniera non corretta... dovrò aprirlo!
cmq forse l'errato ontaggio del piattello porta le ganasce a non essere in linea e magari ad usurarsi in maniera non corretta... dovrò aprirlo!
Assolutamente no! Il compito del piattello è solo di essere un parapolvere e/o altra sporcizia. Non influisce su null'altro.
Comunque, visto che sembri non ascoltare, smontalo pure così ti toglierai lo sfizio.
Per la modifica del post, può avvenire solo entro 60 minuti dalla creazione del post, dopo è impossibile, agli utenti normali.
Il primo tamburo gira storto, il secondo non si capisce.
Se proprio vuoi smontare il piattello, basta togliere le ganasce e svitare tre semplici viti che lo tengono fissato al carter.
Puoi smontarlo, non uscirà l'olio del cambio. Quando lo toglierai metti la guarnizione nuova già che ci sei. La guarnizione simile a un oring è il numero 4 e 5 di questa pagina:
http://vesparesources.sip-scootershop.com/it/ersatzteile/ricambi++pxt5cosa-007/tamburo+del+freno+pxt5+posteriore-233?
C'è da stabilire se sia storto il tamburo o l'asse.
Buongiorno a tutti voi!
con il "vecchio tamburo" (a dire del vecchio padrone sostitutito perchè consumato) la ruota sembra girare
bella che dritta! mi sembra desumere che ho un cerchio davvero storto ed altri 2 di certo non dritti.
Dovrò probabilmente procedere a spendere un bel 100 tra cerchi (almeno 2) ed un tamburo... credo originali.
e già che ci sono cambierò gli oring non per risolvere ilproblema del surriscaldamento ma per risolvere
un semplice problema estetico.
Ora non mi resta che procurarmi un termometro che possa farmi girare con la sensazione di non prendere fuoco.
PS: non ho ancora capito dalle vostre info (questa volta non in linea) se devo coricarla la vespa oppure no, per evitare la fuoriuscita di olio.
GRAZIEEEE!
PS: non ho ancora capito dalle vostre info (questa volta non in linea) se devo coricarla la vespa oppure no, per evitare la fuoriuscita di olio.
Qualche messaggio prima, sempre su questa pagina, ho detto.
"Togliendo il piattello parapolvere, non colerà l'olio, a patto che la vespa sia orizzontale.
Quello che fa tenuta con il paraolio è il collarino del tamburo. Per cui, se devi rimettere la vespa in posizione verticale dovrai rimontare il tamburo, altrimenti perderà olio, sia che ci sia il piattello e sia che non ci sia."
Aggiungo a quanto ti è già stato suggerito che se smonti il parapolvere per la sostituzione degli OR, comsiglio di pulire per bene i fori e la zona circostante prima del rimontaggio con un solvente e aria compressa, e di avere l'accortezza di rimontare le tre viti autofilettanti con una goccia di frenafiletti. Essendo viti di acciaio su materiale morbido, spesso quest'ultimo si indebolisce con gli smontaggi, rendendo poco sicuro il serraggio della vite.
E se una di quelle viti si dovesse svitare ed andare in giro farebbe un disastro.
Se proprio vuoi smontare il piattello, basta togliere le ganasce e svitare tre semplici viti che lo tengono fissato al carter.
Puoi smontarlo, non uscirà l'olio del cambio.
Senatore grazie dell'info, avevo letto il tuo post ma a leggere le ulteriori info di CLINT in cui non si specificava... mi son riposto
il problema!
:-) a breve vi aggiorno... nel piegare la vespuzza ho sempre timoro delle colate di benza :-)
PS: gentile GLUGLU in vendita ci son tanti frena filetti.... MEDIO... FORTE... me ne consigliate un modello?
Senatore grazie dell'info, avevo letto il tuo post ma a leggere le ulteriori info di CLINT in cui non si specificava... mi son riposto
il problema!
:-) a breve vi aggiorno... nel piegare la vespuzza ho sempre timoro delle colate di benza :-)
PS: gentile GLUGLU in vendita ci son tanti frena filetti.... MEDIO... FORTE... me ne consigliate un modello?
Non ho specificato perchè già era stato ampiamente spiegato da Senatore, mi sembrava superfluo
Care Guide non vi stancate mai di specificare l'ovvio con un neofita come me! :-)
PS: per la pressione? io ho messo 2.0 avanti e 2.5 dietro... che ne pensate?
Pressione troppo alta, fai al massimo 2,1 dietro e 1,6 davanti se viaggi in due altrimenti 1,8 dietro e 1,4 davanti va più che bene!
Buongiorno a voi! oggi una nuova per le mie orecchie... e con la mia profonda ignoranza sembra essere anche buona!
Il surriscaldamento eccessivo può essere dovuto alla frizione malfunzionante... una frizione che non stacca correttamente.
Aspetto vostre...
i CERCHI PRENDILI NUOVI rmns COSTANO POCO E SONO OTTIMI....gli originali pure ovvio, ma gli RMS non sono da meno sappilo... e probabile li trovi più facile e a meno, quindi valuta
IL TAMBURO che abbia coleltto 27 o 30 basta cambiare il paraolio infatti il diametro esterno è sempre lo stesso... monta il migliore tra i due ma in caso uno nuovo comemrciale abbinato ad una COPPIA DI GANASCE nuova sempre non guasterebbe
Già che ci sei SMONTA IL PIATTELLO e verifica i gommini sotto, rimettendo le viti serrale bene e mettici o una goccia di attak o una di frenafiletti quale che3 sià medio o forte.
la PRESSIONE DELLE GOMME anteriore tra 1,3 e 1,5 posteriore tra 2 e 2,5, più sono basse più hai confort, in due o carico mettile a 2,5-1,5
LA FRIZIONE che slitta evidentemente cioè gira momenti a vuoto la vespa sale di giri ma non ha presa e velocità, surriscalda vero un pochino, ma tutto il motore e non solo il tamburo... non credo sia lei....
In via PREVENTIVA cambia l'olio con buoni 300 Gr di olio, sono oltre il livello che si attesta sui 250cc ma tu metticene 300... olio nuovo 80-90W per cambi auto, nel tuo caso questo...
Ciao Poeta, perché consigli di immettere 300 g di olio anziché 250, quindi sopra il livello? C'è un motivo particolare?
Mejus abbundare, quam deficere!:roll:
Ciao Poeta, perché consigli di immettere 300 g di olio anziché 250, quindi sopra il livello? C'è un motivo particolare?
Ciao
Sai questa dell'olio é una lunga diatriba. C'è chi modifica lo sfiato per potercene mettere ben di + perché asserisce che la frizione funzioni molto meglio... non parlo ovviamente di novellini, ma di gente come mutley di et3 che sono corsioli piuttosto scafati.
Io so che con la 8 molle un po piú di olio mi evitava gli strappi in partenza e qualche strappettino qua e la.
Comunque resto ancora insicuro sul comportamento da tenere
Ciao
Infatti è una cosa che non conosco, ma che ho sentito qualche volta.
Ma poi, il problema ruota l'hai risolto? Io ho cambiato tutto il cambiabile ma gira sempre uguale, non come la tua, ma pur sempre fuori asse!
Sent from my iPhone using Tapatalk
Salve a tutti e scusate il ritardo.... son stato furoi casa x qualche gg.
Grazie a tutti che avete continuato aa scrivere in mia assenza...
Ho preso al balzo il consiglio del poeta, ho comperato olio come da lui indicato (mi spiace cambiare il mio vecchio SAE30 acquistato in grecia),
ora comprerò la guarnizione di scarico e stas stessa CAMBIO OLIO.
Per quel che riguarda la ruota ed il suo andamento altalenante giocando con i cerchi in mio possesso e con un vecchio tamburo ho ridotto notevolmente il problema...
ora come principale PROBLEMA c'è quello dell surriscaldamento..
Vi aggiorno!
Anto
i CERCHI PRENDILI NUOVI rmns COSTANO POCO E SONO OTTIMI....gli originali pure ovvio, ma gli RMS non sono da meno sappilo... e probabile li trovi più facile e a meno, quindi valuta
IL TAMBURO che abbia coleltto 27 o 30 basta cambiare il paraolio infatti il diametro esterno è sempre lo stesso... monta il migliore tra i due ma in caso uno nuovo comemrciale abbinato ad una COPPIA DI GANASCE nuova sempre non guasterebbe
Già che ci sei SMONTA IL PIATTELLO e verifica i gommini sotto, rimettendo le viti serrale bene e mettici o una goccia di attak o una di frenafiletti quale che3 sià medio o forte.
la PRESSIONE DELLE GOMME anteriore tra 1,3 e 1,5 posteriore tra 2 e 2,5, più sono basse più hai confort, in due o carico mettile a 2,5-1,5
LA FRIZIONE che slitta evidentemente cioè gira momenti a vuoto la vespa sale di giri ma non ha presa e velocità, surriscalda vero un pochino, ma tutto il motore e non solo il tamburo... non credo sia lei....
In via PREVENTIVA cambia l'olio con buoni 300 Gr di olio, sono oltre il livello che si attesta sui 250cc ma tu metticene 300... olio nuovo 80-90W per cambi auto, nel tuo caso questo...
ASSEACAMME
16-06-15, 14:51
Ciao
Sai questa dell'olio é una lunga diatriba. C'è chi modifica lo sfiato per potercene mettere ben di + perché asserisce che la frizione funzioni molto meglio... non parlo ovviamente di novellini, ma di gente come mutley di et3 che sono corsioli piuttosto scafati.
Io so che con la 8 molle un po piú di olio mi evitava gli strappi in partenza e qualche strappettino qua e la.
Comunque resto ancora insicuro sul comportamento da tenere
Ciao
come poeta. 1/2 lt circa di 80w90 ipoide, lo stesso che metto nell'R80 e nel cambio della motozappa:mrgreen: la frizione funziona meglio. in mancanza d'altro la vespa digerisce anche l'olio esausto della friggitrice :ciao:
Come diceva il caro buon vecchio Mike, "Sempre più in altoooooooo!!!"
:ciao:
Cari una informazione... dalle foto che ho allegato,
il tamburo che devo acquistare è questo?
PIAGGIO cod:194433
grazie,
Anto
Buongiorno, buona Domenica, buon solstizio a tutti!
eccomi qui a continuare a raccontare la mia esperienza!
Ho dunque acquistato un aggeggio cinese che spero mi permetta di effettuare una misurazione delle temperature spero +- reale!
eccolo qui in vendita sulla baia... http://www.ebay.it/itm/Termometro-digitale-da-cucina-sonda-per-alimenti-bevande-laboratorio-barbeque-/151662768183?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item234fce3037 spero possa tornarmi utile.
Ho sostiuito l'olio con quello consigliato dal PoeTA (circa 300ml di 80-90) osservando che quello scaricato oltre ad essere in misura inferiore era molto ma molto
più liquido!
Risultato è che la temperatura del tamburo risulta essere alle mie mani ancora troppo elevata...
Son in attesa di ordinare oring cerchi e tamburo per la mia p200e per darle un tocco di vita nuova anche se realmente non mi spiego da dove possa venire quel calore...
intanto, e perdonate se me lo chiedo, non capisco per quale motivo con la VESPA sul cavalletto smontando il piattello dovrei avere fuoriuscita di olio... se la mia vespa ha qesto sistema che allego in coda... spero di essermi spiegato....
PS: i venditori ancora non mi risolvono il problema del tamburo... quale modello devo acquistare?
mi passata il codice dell'originale?
grazie
154310154309154308
Mi dispiace non poter modificare il vecchio post! ... cmq ho provato il termometro e dopo un giro su zona di 5/6 km la temperatura rilevata sul tamburo è di 58°, c'è da considerare che oggi ci son appena 22° ... è abbastanzaa fresca come temperatura per il periodo.
Anto
I posts possono essere modificati entro 60 minuti da quando vengono pubblicati.
Dopo, solo lo staff può fare modifiche.
Chiarito questo, veniamo al dunque:
dici di aver rilevato una temperatura vicina ai 60° dopo 5-6 km. In questi 5-6 km, quante volte hai frenato con il freno posteriore?
Quando freni, le ganasce si aprono entrano in contatto con il tamburo; più energica è la frenata è più le ganasce premono contro il tamburo. Questa azione, provoca attrito con conseguente surriscaldamento. In alcuni casi, il calore generato, fa andare in tilt i freni che non riescono più a fare la loro azione.
Per ovviare a questi inconvenienti, nelle auto più potenti, vengono usati sistemi diversi; dai dischi forati, per permettere un raffreddamento, ai dischi in ceramica. Ti sarà capitato di vedere inquadrate le ruote delle auto di Formula 1 qualche volta, no? Hai visto che i dischi sono incandescenti? Ciò è dovuto appunto all'attrito.
Secondo me, il tuo tamburo non scalda più del dovuto e tu ti stai preoccupando per nulla.
Ripeti la misurazione della temperatura del tamburo, ma questa volta non frenare con il freno posteriore.
Usa l'anteriore, con le dovute accortezze ovviamente. Percorri la stessa distanza e verifica e vedrai che la temperatura non sarà come quella che hai rilevato questa mattina.
s7400dp21957
21-06-15, 16:16
intanto, e perdonate se me lo chiedo, non capisco per quale motivo con la VESPA sul cavalletto smontando il piattello dovrei avere fuoriuscita di olio... se la mia vespa ha qesto sistema che allego in coda... spero di essermi spiegato....
perché se guardi bene il labbro del paraolio, quando non c'è il tamburo, non fa tenuta su nessun punto.
Quindi attraverso il cuscinetto potrebbe trafilare olio se la vespa è in posizione con la pedana parallela al pavimento.
Se invece la inclini dal lato opposto, potrebbe non uscire se il livello è tale da essere più basso del cuscinetto.
Senatore procedo con le prove (grazie per le dritte)!
s7400 quindi la perdita dovrei ravvisarla anche semplicemente togliendo il tamburo e non il piattelllo...
non cola nulla allora.. grazieee!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.