Visualizza Versione Completa : [PX150E] Consumo carburante eccessivo ?
Salve a tutti vespisti , ho questo dubbio che mi attanaglia da un po' di tempo ..
Ho l'impressione che la mia vespa consumi leggermente più della media .. praticamente con circa 5 litri di miscela riesco a fare poco più di 100 Km (120/130 Km nei casi migliori) , ma solo se mi imbarco in superstrade e tangenziali (a velocità compresa tra 70/80 Km/h) .. nell'uso cittadino o peggio ancora nelle salite (ed in Toscana ce ne sono tante) la vespa si trasforma in un'idrovora e con i soliti 5 litri ci faccio si e no una 70ina di Km !
Il motore è il suo 150 originale , i getti sono i suoi (Max 102 , Min 48 etc etc) , il mio polso è nel 90% dei casi molto calmo ( per intenderci ... a 45 Km/h sono già in quarta) ..
eppure consuma a quel modo ...
Anomalia o normalità ?
Grazie per le risposte !
consuma troppo! il filtro dell'aria è pulito? candela giusta?
la marmitta è molto vecchia e intasata?
Hai una media di 20 km/l compatibile con filtro aria sporco, marmitta intasata, candela mal funzionante o sporca, bobina mal funzionante o semplicemente trafilaggio tra fasce elastiche e cilindro.
Quindi direi di provvedere a una controllata generale e verificare se i consumi migliorano.
consuma troppo! il filtro dell'aria è pulito? candela giusta?
la marmitta è molto vecchia e intasata?
Hai una media di 20 km/l compatibile con filtro aria sporco, marmitta intasata, candela mal funzionante o sporca, bobina mal funzionante o semplicemente trafilaggio tra fasce elastiche e cilindro.
Quindi direi di provvedere a una controllata generale e verificare se i consumi migliorano.
Ciao e grazie delle risposte ! Provo a rispondere ad entrambi ..
Allora ..
• Filtro dell'aria : non saprei giudicarlo se è pulito o sporco :oops:
• Candela : Champion P82M con all'attivo circa 5000 km
• Marmitta : smontata la sua originale piena come un uovo.. in attesa di bruciarla :Lol_5: ..nel frattempo monto un padellino bruciato da due mesi ..i consumi sono rimasti uguali
• Bobina : idem come per il filtro dell'aria ..non saprei giudicarla ..
• Trafilaggio : anche qui non saprei , ma il motore è stato revisionato completamente a febbraio 2015 ! (rettifica cilindro , albero nuovo etc ..)
PS: una prova evidente del consumo anormale della vespa l'ho notato quando un paio di volte sono partito con il rubinetto della benzina chiuso ..300 metri e si spegne :azz:
PS2: grosso modo ha mantenuto gli stessi consumi di quando montava erroneamente nel carburatore i getti del 125 ...
Allora fai una cosa: smonti il filtro (due viti per togliere il coperchio del depuratore e altre due per togliere il filtro) e lo metti a bagno nel petrolio bianco che scioglie tutto l'olio e la morchia dalla retina. Lo sciacqui per benino nel petrolio poi lo asciughi con un panno e lo lavi con alcool etilico denaturato per asportare i residui oleosi del petrolio. Lo soffi col compressore e il tuo filtro sarà lindo e asciutto!
Prima di rimontarlo ungi leggermente la retina con l'olio del miscelatore, lo rimonti e hai finito.
La candela per quanto costa comprala nuova (ti consiglio una NGK B7HS) e controlla con uno spessimetro che la distanza tra gli elettrodi sia compresa tra 0,50 e 0,60 (io vado sullo 0,55).
Già con queste due operazioni dovresti vedere un miglioramento nei consumi.
Per la marmitta io penso che la fatica e il rischio di farsi male ripulendo la vecchia non valga la pena, piuttosto con 40 euro al massimo la compri nuova e vai sul sicuro. Le sito costano un pò meno ma a volte non montano bene, se prendi la piaggio originale monta perfettamente.
Allora fai una cosa: smonti il filtro (due viti per togliere il coperchio del depuratore e altre due per togliere il filtro) e lo metti a bagno nel petrolio bianco che scioglie tutto l'olio e la morchia dalla retina. Lo sciacqui per benino nel petrolio poi lo asciughi con un panno e lo lavi con alcool etilico denaturato per asportare i residui oleosi del petrolio. Lo soffi col compressore e il tuo filtro sarà lindo e asciutto!
Prima di rimontarlo ungi leggermente la retina con l'olio del miscelatore, lo rimonti e hai finito.
La candela per quanto costa comprala nuova (ti consiglio una NGK B7HS) e controlla con uno spessimetro che la distanza tra gli elettrodi sia compresa tra 0,50 e 0,60 (io vado sullo 0,55).
Già con queste due operazioni dovresti vedere un miglioramento nei consumi.
Per la marmitta io penso che la fatica e il rischio di farsi male ripulendo la vecchia non valga la pena, piuttosto con 40 euro al massimo la compri nuova e vai sul sicuro. Le sito costano un pò meno ma a volte non montano bene, se prendi la piaggio originale monta perfettamente.
Grazie per il consiglio ! Proverò appena possibile l'operazione sul filtro :mavieni:
Per quanto riguarda la candela , due domande :
1)Come mai consigli di passare alle NGK ?
2) 5000 Km con la stessa candela sono da considerarsi troppi ?
Per quanto riguarda la marmitta non sono del tutto d'accordo :noncisiamo: , credo che un barbecue di marmitta non sia poi tanto pericoloso (certo pulire la marmitta con la soda è un altro paio di maniche in tema sicurezza) , e forse ho riportato la marmitta se non alle condizioni del nuovo poco meno , il tutto senza spendere un euro !
Di questi tempi ...
E poi non la devi riverniciare? La bomboletta non costa?
E la fatica di star lì a bruciare e a battere la marmitta per far uscire i residui, poi devi spazzolare con la spazzola metallica...
Comunque opinione personale ;-)
Per la candela io uso ngk semplicemente perchè le Champion dalle mie parti sono introvabili.
5000 km per una candela su un due tempi per me sono già tanti, io la cambierei.
Vespista46
27-05-15, 01:44
Io non sono mai stato d'accordissimo sul barbecue di marmitte; se parliamo di marmitte rare in mezzi pregiati, ove il valore della marmitta originale assume quel tocco mistico che ne crea fascino, ben venga questo incivile metodo di "pulire" lo scarico, ma sul px una sito a padella costa sui 30/40 euro, e sei sicuro sia perfettamente linda internamente.
Per me, il gioco non vale la candela, poi de gustibus ;-)
E poi non la devi riverniciare? La bomboletta non costa?
E la fatica di star lì a bruciare e a battere la marmitta per far uscire i residui, poi devi spazzolare con la spazzola metallica...
Comunque opinione personale ;-)
No ! :mrgreen: L'ho rimontata senza riverniciarla , così come è uscita dalla grigliata molesta ..qualche martellata a freddo con il martello di gomma , agitata in tutte le posizioni possibili ed immaginabili ..e rimontata ! certo ora è un periodo in cui piove poco (si spera) ..ma credo che la marmitta per quanto sia stata 'sfibrata' dalle fiamme infernali non resisterà al prossimo inverno ! ..ma sono in attesa di megadellarmi ..quindi resisto
Per la candela io uso ngk semplicemente perchè le Champion dalle mie parti sono introvabili.
5000 km per una candela su un due tempi per me sono già tanti, io la cambierei.
Provvedo allora a cambiarla ..anche se credo influirà poco sui consumi :roll:
Io non sono mai stato d'accordissimo sul barbecue di marmitte; se parliamo di marmitte rare in mezzi pregiati, ove il valore della marmitta originale assume quel tocco mistico che ne crea fascino, ben venga questo incivile metodo di "pulire" lo scarico, ma sul px una sito a padella costa sui 30/40 euro, e sei sicuro sia perfettamente linda internamente.
Per me, il gioco non vale la candela, poi de gustibus ;-)
Vuoi mettere il gusto di vederle fumare come altiforni ? :rulez:
Poi come ho scritto prima ..sono in attesa di megadellarmi ..quindi stringiamo i denti per ora nell'attesa che la ruggine non divori il padellino purificato
luxinterior
27-05-15, 20:11
Le marmitte le ho sempre arrostite e mai verniciate, mi sono sempre durate anni.
Anche se la vernici, a breve si arrugginisce, per quanto mi riguarda non ne vale la pena.
Ciao Lux
Px 150 del 2012 skat con padellino sito e getti 150 be5 100 ghigliottina 01 e minimo 45 originale vite aria 2 giri e 1/4 e candela originale.
5000km scarsi di vita, già aperto motore per interventi e scrostato termica e controllato tutto, tutto ok.
Però i consumi sono stellari, se faccio qualche km a full gas farò 10-15km/l...
Non so cosa possa essere...
Ho già avuto in passato un px 150 kat euro1 del 2000 ma una volta skat come questo, beveva la metà!
... mistero...
Probabilmente perde dallo spillo conico e quindi goccia goccia ti giochi un sacco di benzina ;-)
Sostituisci lo spillo conico e cambia tutte le guarnizioni al caburatore con l'apposito kit dell'orto che trovi in vendita.
:ciao:
Probabilmente perde dallo spillo conico e quindi goccia goccia ti giochi un sacco di benzina ;-)
Sostituisci lo spillo conico e cambia tutte le guarnizioni al caburatore con l'apposito kit dell'orto che trovi in vendita.
:ciao:
Ti ringrazio per l'interessamento ma... se perdesse lo spillo conico dovrebbe "pisciare" benzina dallo sfiato del troppo pieno della vaschetta oppure ingolfarsi dopo una sosta di qualche ora... ma in entrambi i casi non è così...
In realtà il post era per Razos da quello che segnalava. Ad ogni modo potrebbe essere utile anche per te. Quello che dici è vero, ma quello è lo stadio quando lo spillo conico è proprio rotto. Le prime avvisaglie di uno spillo comico che non funziona potrebbero essere quelle. Spesso addirittura la vespa in questi contesti sembra andare addirittura meglio perché cominciano le prime inondazioni. Purtroppo i carburatori a spillo comico sono così.
luxinterior
12-06-15, 00:00
In realtà il post era per Razos da quello che segnalava. Ad ogni modo potrebbe essere utile anche per te. Quello che dici è vero, ma quello è lo stadio quando lo spillo conico è proprio rotto. Le prime avvisaglie di uno spillo comico che non funziona potrebbero essere quelle. Spesso addirittura la vespa in questi contesti sembra andare addirittura meglio perché cominciano le prime inondazioni. Purtroppo i carburatori a spillo comico sono così.
Le prima avvisaglie del mal funzionamento dello spillo, è che non fa più ridere :mrgreen:
Ciao Lux
Le prima avvisaglie del mal funzionamento dello spillo, è che non fa più ridere :mrgreen:
Ciao Lux
Purtroppo i correttori automatici giocano brutti scherzi.:cry:
l'ho scritto e non l'ho riguardato, ma in ogni caso credo che il senso sia chiaro :mrgreen:
:ciao:
luxinterior
12-06-15, 18:23
Purtroppo i correttori automatici giocano brutti scherzi.:cry:
l'ho scritto e non l'ho riguardato, ma in ogni caso credo che il senso sia chiaro :mrgreen:
:ciao:
Chiarissimo, stavo scherzando ;-)
Ciao Lux
Tutti i tipi di carburatori hanno lo spillo conico che apre e chiude l'afflusso di benzina, non ne conosco senza.
Tutti i tipi di carburatori hanno lo spillo conico che apre e chiude l'afflusso di benzina, non ne conosco senza.
:noncisiamo:
Niente affatto i carburatori non esistono solo a spillo conico, ci sono quelli a membrana, ad afflusso ceramico ecc.
Parliamo di afflusso di benzina nella vaschetta, non di afflusso nel venturi.
I carburatori "a membrana" come dici tu, meglio detti a depressione sono utilizzati sui 4T e la membrana serve a variare la posizione di uno spillo conico che influenza la portata del getto del massimo. E hanno sempre una vaschetta con galleggiante e valvola a spillo.
Parliamo di afflusso di benzina nella vaschetta, non di afflusso nel venturi.
I carburatori "a membrana" come dici tu, meglio detti a depressione sono utilizzati sui 4T e la membrana serve a variare la posizione di uno spillo conico che influenza la portata del getto del massimo. E hanno sempre una vaschetta con galleggiante e valvola a spillo.
Io ho solo risposto ad un post completamente "errato" che diceva che non esistevano carburatori se non a spillo conico e che tu non ne conoscevi altri, Stop.
Non veniva posto in essere se si parlava di 2T, 4T ecc. Si diceva solo <<Tutti i tipi di carburatori hanno lo spillo conico che apre e chiude l'afflusso di benzina, non ne conosco senza>> che è sbagliato perchè ce ne sono diversi come detto da me sopra. Come funzionano IO lo so benissimo, avendoteli citati, ma credo che a nessuno in questo thread, interessi questa discussione di quanti e quali tipi di carburatori esistano.
:ciao:
IlVespista84
14-06-15, 08:54
Io con la mia px 177 polini faccio dai 30 ai 33 km/l, senza neanche andar piano.
Io ho solo risposto ad un post completamente "errato" che diceva che non esistevano carburatori se non a spillo conico e che tu non ne conoscevi altri, Stop.
Non veniva posto in essere se si parlava di 2T, 4T ecc. Si diceva solo <<Tutti i tipi di carburatori hanno lo spillo conico che apre e chiude l'afflusso di benzina, non ne conosco senza>> che è sbagliato perchè ce ne sono diversi come detto da me sopra. Come funzionano IO lo so benissimo, avendoteli citati, ma credo che a nessuno in questo thread, interessi questa discussione di quanti e quali tipi di carburatori esistano.
:ciao:
Ah ok, visto che tu lo sai allora è tutto a posto!
I carburatori a membrana, o a depressione che dir si voglia, si usano anche sui 2T.
Io li vedevo sui Kart e si, sono dotati di spillo conico, tant'è che era uno dei ricambi nella manutenzione.
Tornando in topic, ma non è che il motore si è "spompato"?
La compressione com'è? I serraggi sono tutti a posto?
Discorso padellino: concordo con chi è per la sostituzione! :mavieni:
.... sul barbecue mettici le costine .... io porto la birra! ;-)
:ciao: Gg
Vesponauta
16-06-15, 09:10
I carburatori a membrana, o a depressione che dir si voglia, si usano anche sui 2T.
Io li vedevo sui Kart e si, sono dotati di spillo conico, tant'è che era uno dei ricambi nella manutenzione.
Praticamente tutti i carburatori sono come gli sciacquoni del water! :mrgreen:
I carburatori a membrana, o a depressione che dir si voglia, si usano anche sui 2T.
Io li vedevo sui Kart e si, sono dotati di spillo conico, tant'è che era uno dei ricambi nella manutenzione.
Tornando in topic, ma non è che il motore si è "spompato"?
La compressione com'è? I serraggi sono tutti a posto?
Discorso padellino: concordo con chi è per la sostituzione! :mavieni:
.... sul barbecue mettici le costine .... io porto la birra! ;-)
:ciao: Gg
Il motore è completamente originale ed è stato fatto circa 6'000km fa .. spompato non saprei come verificarlo :oops: idem su cosa verificare per i serraggi e la compressione :oops::oops:
A quando un VrGrigliata ? :sbav:
Io con la mia px 177 polini faccio dai 30 ai 33 km/l, senza neanche andar piano.
Io vado piano con il gt originale e consumo di più ..misteri della vita
In realtà il post era per Razos da quello che segnalava. Ad ogni modo potrebbe essere utile anche per te. Quello che dici è vero, ma quello è lo stadio quando lo spillo conico è proprio rotto. Le prime avvisaglie di uno spillo comico che non funziona potrebbero essere quelle. Spesso addirittura la vespa in questi contesti sembra andare addirittura meglio perché cominciano le prime inondazioni. Purtroppo i carburatori a spillo comico sono così.
Spillo sostituito, controllato anche il galleggiante, nessuna perdita, solo un po' di rifiuto dalla valvola... forse un po' tanto rispetto a quello che mi è capitato di vedere dai motori originali, volevo anche segnalare che la compressione è ok e l'anticipo su IT, carburazione ok con freno 150 getto max 98 e ghigliottina 01... i consumi rimangono stellari... 6 litri per 100km... ok fatti allegramente a velocità prossime al max però mi sembra veramente un consumo da Formula 1...
Vesponauta
17-06-15, 14:43
Colore candela? Magari è scarburata... :boh:
Colore candela? Magari è scarburata... :boh:
Candela originale Piaggio (5000km) colore nocciola chiaro...
non è che ti trasuda un pò dal tubo benzina o dal rubinetto? magari all'interno e non lo vedi?
non è che ti trasuda un pò dal tubo benzina o dal rubinetto? magari all'interno e non lo vedi?
bah odore di benzina non ne sento in garage però proverò a controllare.....
Chiedo venia... avevo sbagliato i calcoli... ho fatto 180km senza lesinare lunghi tratti a full-gas e ho messo 6 litri...
La mia PX 150 SKAT fa praticamente i 30 con un litro... :azz:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.