Accedi

Visualizza Versione Completa : Dubbi su 125 VNB1T del 1960



NotNotTana
27-05-15, 22:03
Salve,
sono nuovo del Forum e volevo avere qualche informazione/chiarimento sulla mia Vespa 125 del 1960 telaio VNB1T 058790 Motore VNB1M.
Confrontando la mia Vespa (comperata da me di terza mano nel 1976) con alcune documentazioni tratte dal volume Vespa Tecnica Vol.2 di "Leardi, Frisinghelli, Notari" mi sono accorto di alcune "stranezze", probabilmente dovute ai proprietari che mi hanno preceduto con alcune "modifiche" :
1. Il manubrio originale dovrebbe essere il modello cosidetto a doppia conchiglia scatolata e sovrapposta, mentre la mia monta un manubrio che sembra essere uguale a quello della serie 1962 e seguenti in fusione unica di alluminio e faro maggiorato. E' possibile che "tecnicamente" sia stato montato questo ? intendo se le misure del piantone ed il resto lo consentivano ... e volendo ripristinare la situazione originale, ne vale la pena ? quanto è complicato reperire il manubrio e le varie parti della serie 1960 ? Il faro della mia dovrebbe essere un 105mm mentre quello originale dovrebbe essere un 105 ... Vi risulta ? Per maggior comprensione vedi foto allegate
2. Mentre sugli schemi elettrici si parla e menziona di batteria, la mia non la ha ... è possibile che sia stata effettuata una modifica all'impianto elettrico ? E visto che tutto funziona, avrebbe senso ripristinare la situazione originale, e quanto è complicato/costoso ?
Grazie per tutte le info che mi darete
Luciano


153785153784

Vespa979
27-05-15, 22:24
Innanzitutto benvenuto Luciano :ok:
La tua vnb1 deve montare come hai osservato correttamente, il manubrio in due parti. Quello ora montato addirittura per un modello antecedente alle vnb, e più precisamente è per la 150 VB1T.
Se nelle tue intenzioni c'è un restauro, è corretto ripristinare l'originalità della vespa.
La modifica all'impianto elettrico escludendo la batteria era abbastanza comune dati alcuni problemi congeniti di questi impianti. Con i componenti odierni però, e possibile ripristanare il tutto rendendolo affidabile.
:ciao:

poeta
28-05-15, 09:43
Innanzitutto benvenuto Luciano :ok:
La tua vnb1 deve montare come hai osservato correttamente, il manubrio in due parti. Quello ora montato addirittura per un modello antecedente alle vnb, e più precisamente è per la 150 VB1T.
Se nelle tue intenzioni c'è un restauro, è corretto ripristinare l'originalità della vespa.
La modifica all'impianto elettrico escludendo la batteria era abbastanza comune dati alcuni problemi congeniti di questi impianti. Con i componenti odierni però, e possibile ripristanare il tutto rendendolo affidabile.
:ciao:


quoto anch'io ed aggiungo......

il manubrio VNb1-2 ha i due semigusci in lamiera, il fanale da 105 specifico del modello un diverso alloggiamento strumento contakm diverso il devio leve e tutto.... ora.... questo è chiaro, ma vale la pena???

partendo dal presupposto che una vespa d'epoca di solito và restaurata se restauri Sì ne vale la pena...

costi del manubrio VNb1-2... si trovano in fiera ustai dai 60 ai 120 euro, mancano sempre dello strumento e delle leve che per questo modello si trovano nuove in perfetta reproduzione, diciamo 15 le leve e 50-70 lo strumento.... devi poi prendere anche il fanale e la ghiera a seconda della fedeltà (SIEM) dai 50 ai 120 euro, inoltre simili manubri usati sempre mancano delle boccole plastiche che guidano lo scorrimento dei tubi comando, le ha PASCOLI e certo serviranno come i perni leva che sono specifici del modello ma costano pochi euro... il devio ha il coperchio in tinta (dettaglio VNb1-2).

L'impianto elettrico sulla VNb1 è provvisto di batteria in origine, montala se restauri integralmente.



IMPORTANTE se manubrio usato controlla che abbia il gancio di accoppiamento dei semigusci completo e sano è un gancio ad incastro presente sulla porzione superiore, controla che i tubi comando gas e marce siano completi di tiranti e tutto e non siano piegati, controlla che il ozzetto centrale corpo portante dei tubi comando sia integro e presentalo con i semigusci installati per verificare che non sia stato piegato a seguito di incidente, infatti simili manubri di solito vengono venduti in parti disassemblate, riassembla per vedere che i gusci stiano bene sul mozzo corpo manubrio, se montano male infatti vuole dire che il mozzo centrale è piegato.

Vesparolo1988
28-05-15, 10:17
Benvenuto tra noi NotNotTana (http://www.vesparesources.com/members/36867-NotNotTana) :ciao:

Il manubrio originale della VNB1 è questo:

153791153792

Il faro anteriore, invece, è questo:

153793153794

Quoto poeta (http://www.vesparesources.com/members/33519-poeta) e Vespa979 (http://www.vesparesources.com/members/2744-Vespa979) per le info date, pienamente daccordo ...
Se vuoi restaurarla, valuta i costi e rendila il più possibile identica al suo anno di nascita ;-)

NotNotTana
28-05-15, 12:41
Grazie a tutti Voi per gli ottimi chiarimenti.
Luciano
;-)