PDA

Visualizza Versione Completa : VNB1 1960 - Preparazione per F.M.I.



Peppemonte
29-05-15, 08:24
Ciao ragazzi,
come dicevo nel post di presentazione, ho da poco comprato una VNB1 del 1960.
La vespa si presenta in buone condizioni generali, i documenti sono a posto e il motore funziona benino; ora sto cercando di curare i dettagli per fare il certificato storico F.M.I. e poterla finalmente portare in giro (abito in Lombardia).

Così è come si presentava dal concessionario:

153806153807153808153809153810

I colori sono leggermente falsati, infatti le ruote e la cornice del gruppo ottico posteriore sono grigi, non azzurri come potrebbe sembrare.

Una volta portata a casa ho iniziato a vedere cosa non quadrava, e nell'ordine ho:


rimosso il bordoscudo
sverniciato il bordo del contachilometri e ne ho pulito il vetro
rimosso la ruggine dai bulloni della ruota di scorta
sverniciato il perno del cofano motore, il pedale del freno e la cresta del parafango
montato la sella giusta e lo specchietto laterale
comprato il portapacchi, il copribiscotto e le listelle pedana (mancano le due più esterne)
smontato la cornice del gruppo ottico posteriore


Vi mostro alcuni dettagli di quanto fatto:

153811153812153813153814

Ed ovviamente ora partono le domande :D

Questo ferro che spunta dal manubrio...cos'è? Il supporto che uno specchietto? Lo posso sostituire con un bullone normale?
153816

Il devioluci che monta è il suo? Va verniciato?
153815

Questo clacson mi sembra originale, come faccio a verniciarlo senza rimuoverlo?
153817

Quando farò le foto per F.M.I. dovrò smontare lo specchietto che ho messo io o posso lasciarlo?


Per ora è tutto, già vi ringrazio per la pazienza :)

poeta
29-05-15, 22:36
il bullone devi procurarti il suo ha un passo dedicato per il curioso manubrio VNB1-2 và insomma sostituito...

il devio và bene ma và in tinta...

il clacson è di 50N il suo in nero, ma si tarocca facile...

manca il pianale dietro la sella...

e le liste esterne sulla pedana....

Peppemonte
01-06-15, 17:10
Grazie poeta!

153862

Qui in foto i progressi: terza striscia pedana messa (manca da fissare il rivetto all'inizio) e piastra portapacchi comprata (manca verniciarla).

Mi segno il devio da verniciare!

Rinnovo la domanda sullo specchietto, nelle foto F.M.I. lo lascio?

Questiono più spinosa, il motore:
153863

A livello estetico (quindi in ottica foto) sembra tutto ok?

Afry19
01-06-15, 18:06
Il coprivolano non va cromato. Il colore però con cui va non lo so...

:ciao:

Peppemonte
01-06-15, 19:16
Altre incongruenze?

A proposito del coprivolano, è quello giusto oppure ha troppe "sbarrette" orizzontali?
Il suo colore dovrebbe essere alluminio 1.268.0983, fanno storie per il colore di quello o posso lasciarlo così?

Marben
08-06-15, 12:17
Quello è un coprivolano PX cromato; ti serve un banalissimo coprivolano 125/150 pre PX, con una sola stecca. Da verniciare in alluminio metallizzato.

Peppemonte
29-06-15, 22:58
I lavori procedono anche se con una discreta lentezza :-(

Ecco dove sono arrivato:

154468

154469

154470

Ora mi manca sempre da sostituire il coprivolano, ma per il resto?
Sono a posto? :-)

Altro dettaglio: i numeri delle marce in che colore vanno? Rosso come nelle VNB seguenti?

Ah, ovvamente il contachilometri ce l'ho, solo che l'ho staccato per sistemarlo e non l'ho ancora rimontato ;-)

poeta
30-06-15, 08:09
il tappo del serbatoio smontalo e fallo celeste, i dadi ruota che fisano il cerchio al tamburo prendili nuovi, fanno la loro porca figura e costano tutto sommato pochino... ricorda che la VNB1-2 li ha differenti dalla VNb3-4-5-6... per sicurezza smontane uno dei tuoi e portalo come campione.

Vien bene...

Peppemonte
30-06-15, 08:28
Ah, poi sto anche cercando il bullone giusto per lo sterzo!

A proposito dei bulloni ruota, io ne ho presi 4 e li ho montati su quella dietro. Li avrei presi pure per quella davanti, ma anzichè essere "normali" sono "a tubicino". Ok, uccidetemi perchè non se po ssentì cos'ho detto, ma il senso è che sono questi:

http://i.ebayimg.com/00/s/OTYwWDEyODA=/z/YTAAAMXQMTlRZ81O/$T2eC16FHJH8E9qSEUdQcBRZ81ObKvQ~~60_35.JPG (http://i.ebayimg.com/00/s/OTYwWDEyODA=/z/YTAAAMXQMTlRZ81O/$T2eC16FHJH8E9qSEUdQcBRZ81ObKvQ~~60_35.JPG)

invece di questi:

http://www.lavespadue.it/files/prova_Files/Foto/152552_2.JPG

che invece monta sulla ruota dietro.

Succede qualcosa (temo di si) se ci metto quelli normali come sulla posteriore?
E, per evitare altre magre figure, come si chiamano quelli della prima foto? :P


Altro dubbio (più ci penso e più me ne vengono :/ ): il mio portapacchi non presenta i buchi per il cuscinetto passeggero. Se io decidessi di comprare il cuscinetto, sarebbe della stessa misura del mio portapacchi (e quindi basterebbe fare i fori) oppure dovrei cambiare portapacchi?

Grazie 10.000

Peppemonte
07-01-16, 16:17
Ciao a tutti, vi ricordate di me??! :)

Ho portato un pò avanti i lavori, anche se con estrema calma :P

Ed ecco il risultato:

158621
158622
158623

La prima grandiosa notizia è questa: ho ottenuto la certificazione F.M.I.!

Il coprivolano è sempre quello del PX, ma ho quello corretto e l'avevo già montato, per ora ho rimesso questo perchè sull'altro devo sistemare una bottarella.
Per il resto ho quasi finito, le cose più importanti da risolvere sono:
- l'impianto elettrico non funziona
- il contachilometri non ha la staffa di fissaggio
- il copribisocotto traballa come se fosse un vibratore
- l'accensione è molto faticosa

Avrei bisogno di aiuto per tutti e 4 i punti, ma procediamo dal più semplice al più difficile:

- vibrazione compribiscotto: presenta 4 "protuberanze" che andavano ripiegate all'interno in modo da ancorarlo al braccetto su cui si poggia, nonostante ciò, rimane un discreto spazio che causa la vibrazione. Pensavo di inserire uno spessorino in gomma, se lo incollo all'interno rimane su o me lo perdo per strada? Altre soluzioni?

- staffa contachilometri: in fiera a Malpensa (Busto) mi hanno venduto una staffa che "è sicuramente la sua, per VNB non ne hanno fatte altre" e invece non monta. Quella che mi serve è la staffa "ad U" che si vede anche nel manuale della VNB, però non lo trovo. Avete le misure per costruirmelo? e soprattutto conoscete la misura della vite che poi lo fisserà?

- accensione difficoltosa: il motore è stato revisionato completamente, non da me, ma da un professionista. Avevo infatti un motore pasticciato, si trattava di un carter VBB1 ma che in realtà aveva 3 marce. Ho quindi comprato il carter VNB1, il gruppo termico 125 e ho portato il tutto da un meccanico che ha fatto il travaso della meccanica, ed ora ho un VNB originale. Il motore funziona, e funziona anche bene (per quanto posso capirne io) però dopo anche solo 1 giorno di riposo, non va in moto. Per farlo avviare devo scalciare parecchio, pulire la candela, riscalciare, ripulire e così via un pò di volte finchè parte. Secondo il meccanico, il problema risiede nel filtro, che perderebbe benzina per gravità, fino a far bagnare la candela rendendo l'accensione complicata. Perciò mi ha consigliato di chiudere il rubinetto benzina prima di spegnere la vespa e farla poi "morire" da sola in modo da finire la benzina nel carburatore. Nonostante ciò, l'accensione rimane difficilissima.
Cosa mi consigliate? :(

- impianto elettrico: non funziona nulla. Fari, stop e clacson sono morti. Con il tester sto cercando di ricostruire tutti i collegamenti e capire cosa non vada, però ho bisogno di aprire il volano. Come smonto la ventola?

Come al solito infinite grazie a chiunque mi darà una mano.

Ormai manca solo la revisione e potrò finalmente usare la mia piccolaaaaa :D

Peppemonte
13-01-16, 10:27
Nessuno mi riesce ad aiutare? :cioe:

Please

bandit76
13-01-16, 11:19
Ciao Peppemonte

anche io sto restaurando una vnb1t, ti posso dire che questo modello ha sempre difettato in partenze a freddo credo che sia un problema di carburatore......
i carburatori dei primi modelli di vnb1t non avevano la parte dell' aria ma possedevano un filtro con una interna paletta che effettuava tale operazione.
propio questa mattina ho scritto qualcosina:
http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/46813-carburare-vespa-vnb-con-dell-orto-20-20d
io attualmente nel mio restauro sto pulendo e rimontando il carburatore con le varie guarnizioni ho letto che cmq se tutte le guarnizione e gli oring sono installate in maniera corretta e non ci sono problemi di trafilaggi aria dovrebbe funzionare anche se io ancora non ho provato.

guarda qui
http://www.vespaforever.net/forum/pop_printer_friendly.asp?TOPIC_ID=26698

Per impianto elettrico sicuramente e' da controllare lo statore e vedere....e vedere il raddrizzatore....cmq esitono 2 modelli di vnb1t con batteria e senza batteria...
tu quale hai?
ti linko lo schema di quello con la batteria:
http://forum.videohifi.com/discussion/383206/quesito-elettrico-per-chi-volesse-un-piccolo-passatempo/p1

Dietro la ventola o meglio volano ...io smonto il volano con una pistola da gommista la chiave se non sbaglio e' la 14 cmq stai attento alla chiavetta ...

Per quanto riguarda l'iscrizione al registro storico ti volevo domandare:
il devioluci lhai verniciato con il colore della vespa?
la pedivella hai quella con il gommino con la zigrinatura?
il clacson lhai vernicato nero?

Peppemonte
13-01-16, 16:31
Ciao, grazie mille per le risposte!

Il problema dell'impianto elettrico è che io ho il modello con batteria (è presente la "mensolina" nella pancia sinistra) ma di batteria non c'è traccia...hanno modificato l'impianto, e siccome non ho dovuto fare un restauro radicale, ho pensato bene di lasciarlo com'era. Il problema è che il raddrizzatore (che dovrebbe stare nella pancia sinistra vicino alla batteria) non c'è...o per lo meno non è nella parte visibile, e vorrei evitare di tirare fuori tutto l'impianto.
Per quanto riguarda la ventola, come fai a non farla girare mentre sviti?

Devioluci in tinta, si; la pedivella è quella senza gommino, è metallica; il clacson verniciato nero si!
Appena riesco ti mando le foto dei dettagli in messaggio privato.

bandit76
14-01-16, 10:43
ho capito anche in base all'impianto che il raddrizzatore e la batteria servono solo per lo stop ....
Metti delle foto e ricontrolla tutti i collegamenti della scatolina
( http://www.emporiodelloscooter.com/files/emporioscooter_Files/Foto/108070.JPG )
dove ci sono gli attacchi per i fili ...?

MA che ti ha restaurato la vespa che motivazione ti ha dato per impianto elettrico?

per il volano esistono vari metodi:

* chiave blocca volano
http://www.officinatonazzo.it/files/bartosnc2009_Files/Foto/305_1.JPG

* pistola da gommista
http://www.ebay.it/itm/AVVITATORE-PISTOLA-ARIA-COMPRESSA-PER-COMPRESSORE-SVITA-BULLONI-AUTO-10-BUSSOLE-/271706115590?hash=item3f42f24e06

esiste anche la versione elettrica senza aver il compressore

vespanunzio
14-01-16, 12:06
Da possessore di una VNB1 vi posso dire che la mia non ha mai perso un colpo, sia quando la usavo regolarmente come unica vespa, sia da vent'anni a questa parte che l'ho restaurata ed esce solo qualche volta.
Apro la benzina, apro l'aria e al massimo alla terza pedivella va in moto... un orologio svizzero!
Io avrei la batteria, ma è stata tolta tantissimo tempo fa e mai più rimessa. Se non mi sbaglio, ma vado a memoria, la batteria si può non usare e non cambia nulla nell'impianto elettrico originale, serviva solo per stabilizzare la potenza delle luci, ma potrei sbagliarmi perché è da tanto che non ci faccio caso.

bandit76
14-01-16, 12:37
Da possessore di una VNB1 vi posso dire che la mia non ha mai perso un colpo, sia quando la usavo regolarmente come unica vespa, sia da vent'anni a questa parte che l'ho restaurata ed esce solo qualche volta.
Apro la benzina, apro l'aria e al massimo alla terza pedivella va in moto... un orologio svizzero!
Io avrei la batteria, ma è stata tolta tantissimo tempo fa e mai più rimessa. Se non mi sbaglio, ma vado a memoria, la batteria si può non usare e non cambia nulla nell'impianto elettrico originale, serviva solo per stabilizzare la potenza delle luci, ma potrei sbagliarmi perché è da tanto che non ci faccio caso.

Grazie vespanunzio, la tua vnb1 che carburatore ha?
quello con aria moderna o con assenza di corpo aria e filtro a paletta?

sturi
14-01-16, 14:27
Ciao!
Posso dirti, da possessore di una VNA, che in questi mezzi il problema e' il carburatore.
La mia aveva un po' i problemi che descrivi tu. Ho speso una fortuna per farlo sistemare ad uno specialista (il mio meccanico si e' occupato di spedirlo). Sistemato quello la vespa e' diventata un orologio svizzero. Partenza al primo colpo!

vespanunzio
14-01-16, 15:00
Grazie vespanunzio, la tua vnb1 che carburatore ha?
quello con aria moderna o con assenza di corpo aria e filtro a paletta?


Dovrebbe avere il 20/15B. Anzi, direi che sono sicuro...

bandit76
14-01-16, 15:10
Dovrebbe avere il 20/15B. Anzi, direi che sono sicuro...


lo stesso che ho io ma il tuo al filtro con la paletta?

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Dovrebbe avere il 20/15B. Anzi, direi che sono sicuro...



Nunzio ma quando ti fermi per evitarsi di ingolfarla chiudi la benzina?

in quanto:Apro la benzina, apro l'aria e al massimo alla terza pedivella va in moto... un orologio svizzero!

vespanunzio
14-01-16, 15:31
lo stesso che ho io ma il tuo al filtro con la paletta?

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -





Nunzio ma quando ti fermi per evitarsi di ingolfarla chiudi la benzina?

in quanto:Apro la benzina, apro l'aria e al massimo alla terza pedivella va in moto... un orologio svizzero!

La 'paletta'... devo controllare, non ricordo a memoria.

Quando mi fermo non chiudo niente. Chiudo la benzina quando la poso in garage ma solo perché la uso poco, solo qualche giro ogni tanto...
Questa vespa l'ho usata da quando avevo 16 anni, dal 1980, ai primi anni '90, quando passai alla PK50XL di mio padre. Per anni è stata il mio mezzo di locomozione e non mi ha mai tradito, caricata con due ragazze, le borse, lo stereo, la spesa per lo schiticchio... andava come un mulo, solo tre marce, ma andava sempre... Uscivamo in tre, io, mio cugino e mia sorella, tutti sul sellone lungo, e sempre mi ha riportato a casa... la mia gioia!!! Qualche caduta non grave, ma nessun incidente.
Nel 93/94 fu restaurata e posata in garage, salvo qualche uscita e qualche raduno anche di centinaia di chilometri. Sempre assicurata, ho la polizza da quando avevo 16 anni, tant'è che a tutt'oggi per il PX pago 140 euro... Ma adesso sto per iscriverla al RS FMI, mi manca solo da montare una sospensione nuova e rinforzata all'avantreno e poi foto...

bandit76
14-01-16, 15:37
La 'paletta'... devo controllare, non ricordo a memoria.

Quando mi fermo non chiudo niente. Chiudo la benzina quando la poso in garage ma solo perché la uso poco, solo qualche giro ogni tanto...
Questa vespa l'ho usata da quando avevo 16 anni, dal 1980, ai primi anni '90, quando passai alla PK50XL di mio padre. Per anni è stata il mio mezzo di locomozione e non mi ha mai tradito, caricata con due ragazze, le borse, lo stereo, la spesa per lo schiticchio... andava come un mulo, solo tre marce, ma andava sempre... Uscivamo in tre, io, mio cugino e mia sorella, tutti sul sellone lungo, e sempre mi ha riportato a casa... la mia gioia!!! Qualche caduta non grave, ma nessun incidente.
Nel 93/94 fu restaurata e posata in garage, salvo qualche uscita e qualche raduno anche di centinaia di chilometri. Sempre assicurata, ho la polizza da quando avevo 16 anni, tant'è che a tutt'oggi per il PX pago 140 euro... Ma adesso sto per iscriverla al RS FMI, mi manca solo da montare una sospensione nuova e rinforzata all'avantreno e poi foto...

bella storia!!!.......sta invecchiando con te....e piu che un motorino sembra un vespa-bus!!!
cmq anche io ho incominciato con una pk50xl biancospino cattata a mucciuni....con i 55 e carb.19 faceva 90kmH!!!
Per il registro storico perche'' ti serve la sospensione nuova?
Sulle foto non si vede se una sospensione spompata o meno ....

Una domanda ma la tua a la pedalina zigrinata?

vespanunzio
14-01-16, 15:44
No, per il RS non serve la sospensione nuova, solo che è montata una con il cappuccio di plastica. Ora, dovrei cambiarla con una di quelle originali, con il cappuccio zincato come lo stelo, ma già che ci sono vedo di rigenerarlo con olio nuovo e 'duro' in modo da fare il lavoro una volta sola...

Confermo, la pedalina avviamento è zigrinata.

bandit76
14-01-16, 15:49
Quanto sto penando per questa pedalina zigrinata...precisamente con attacco perno a millerighe..
io ho quella con il gommino ....
Esaminatore che si occupa dell'iscrizione al rs mi ha detto che ci vorrebbe quella zigrinata...

X curiosità la tua leva quale attacco a perno ha millerighe o 5 righe?

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

vespanunzio
14-01-16, 15:53
Bandit,... ... ... la pedivella è millerighe...

Peppemonte
14-01-16, 16:35
Bandit, chi l'ha restaurata non l'ho mai incontrato perchè l'ho comprata già quasi pronta!
La verniciatura era in buono stato, le uniche cose che ho dovuto riverniciare sono state i cerchi, il devioluci, il copribiscotto, il portapacchi (che ho dovuto aggiungere) e il fanale posteriore.
Quindi non ho smontato integralmente la vespa, ho fatto questi ritocchi, ho rifatto il motore e ho cambiato qualche particolare.

Per quanto riguarda la pistola da gommista, riesce a svitare senza bisogno di bloccare la ventola?

Nunzio, beato te che l'hai sempre avuta :)
Ma quindi mi consigli di rivedere e/o sostituire il carburatore?

Infine, non è che avete le misure della staffa per il contakm o sapete chi vende quella giusta?

GRazie ancora

bandit76
14-01-16, 16:44
Peppemonte se sei in questa situazione alzati le maniche prendi il cacciavite e la macchinetta fotografica e incomincia a fare le foto della scatolina e poi dello statore ....

il volano della vnb non ha bisogno dell' estrattore, con la pistola del gommista la sviti senza bisogno di bloccare e lo stesso procedimento per mollare il dato del variatore degli scoooter ...
cmq ti serve anche una pinza con le punte per togliere il fermo ...
ti consiglio di toglierlo dopo che sviti il bullone in quanto grazie a questo fermoo svitando il volano viene via....

x il carburatore oggi che problemi ti da e che carburatore hai montato con quale filtro?

per la staffa ...ce lho a casa che stavo pulendo il contakm se mi ricordo ti faccio le foto

vespanunzio
14-01-16, 16:46
Nunzio, beato te che l'hai sempre avuta :)
Ma quindi mi consigli di rivedere e/o sostituire il carburatore?

Infine, non è che avete le misure della staffa per il contakm o sapete chi vende quella giusta?

GRazie ancora

Per esperienza ti direi di rivedere il carburatore, la sostituzione forse, solo se è una della prima serie che, se non sbaglio, ma vado a memoria, forse aveva il carburatore senza starter, ma prendi la cosa con le molle perché la memoria a volte inganna.

Ora non so quale carburatore mi resta sullo scaffale, forse un 20/15C o un 20/17C, se ti serve fai un fischio...

Per la staffa dovrei averne una nell'altro contachilometri, lo cerco e ti faccio foto e misure, ok?

volumexit
15-01-16, 06:51
Se cambi carburatore passando da uno senza starter ad uno con lo starter devi cambiare anche la scatola.

Vol.

Peppemonte
15-01-16, 14:00
Grazie a tutti e tre!

Fino al 23/01 non sarò a casa quindi non ho modo di metterci mano. Vi aggiorno quanto prima.

Nunzio, per "prima serie" cosa intendi? La mia è del 60 e il telaio è numero 036XXX.

Bandit, senza pistola del gommista mi attacco? :(
Nel caso prendo quella da attaccare al compressore, giusto?

bandit76
15-01-16, 14:24
guarda una spesa economica potrebbe essere questa:

http://www.ebay.it/itm/CHIAVE-AD-IMPULSI-ELETTRICA-CON-DISPLAY-LCD-AVVITATORE-ELETTRICO-1050W-RIBITECH-/360933456335?hash=item54094f79cf:g:zeYAAOxyyFhTcf8 2

senza bisogno di comprare il compressore....
il compressore almeno da 50 litiri e' molto utile certo se vuoi intraprendere il meccanico fai da te e' necessario!!!

Peppemonte
25-01-16, 10:09
Aggiornamento: nel weekend ho smontato, aperto e pulito il carburatore, ho sostituito tutte le guarnizioni (una era rotta, una mancava) e dopo aver rimontato ora funziona (tralasciamo il dettaglio che poi ho dovuto riaprire una seconda volta per ripulire perchè avevo fatto un piccolo casino :mrgreen:). Vedremo se dopo 1 settimana di riposo funzionerà ancora bene :-)

Quindi ora la TODO list si riduce:

- l'impianto elettrico non funziona
- il contachilometri non ha la staffa di fissaggio
- il copribisocotto traballa come se fosse un vibratore
X l'accensione è molto faticosa -RISOLTO!

A breve cercherò di aprire il volano per finire la mappatura dell'impianto elettrico e valutare il da farsi.