Visualizza Versione Completa : MARMITTA PX sito SIP
Buongiorno atutti
debbo scatalizzare la mia px 150 my 11 ed ho problemi nel reperire la marmitta originale piaggio con codice 419167
Sul sito della SIp vi sono molte marmitte ma non capisco quale è uguale a quella della piaggio.
qualcuno ha avuto modo di orinarla sul sito Sip e potrebbe indicarmela?
grazie
Tirex
ASSEACAMME
29-05-15, 11:38
:mrgreen:perchè non ti prendi direttamente una megadella o una dornadella saltando il primo step dell'elaborazione.....:ciao:
mpfreerider
29-05-15, 15:33
Quoto, tornassi indietro prenderei anche io una megadella anziché la Piaggio
Sip road 2.0..... o megadella dell'utente Mega o Dornella dell'utente Dorna....
o la tua Euro 3, sviti le tre brucole sul collettore che è scomponibile sfili la cartuccia ed hai la marma ben libera.... getti originali in caso 102 di max e basta....
le altre tre marmitte sono però più performanti comunque.
Sip road 2.0..... o megadella dell'utente Mega o Dornella dell'utente Dorna....
o la tua Euro 3, sviti le tre brucole sul collettore che è scomponibile sfili la cartuccia ed hai la marma ben libera.... getti originali in caso 102 di max e basta....
le altre tre marmitte sono però più performanti comunque.
Quoto, poi se vuoi proprio la piaggio 419167 vedi quì:
http://www.piaggiocalo.com/product_info.php?products_id=1141
Chiami e gli chiedi di mandarti proprio la 419167, ho fatto così un annetto fà e quella mi hanno mandato.
Vorrei iniziare la scatalizzazione per gradi seguendo anche la marmitta piaggio, purtroppo sia tonazzo che calo non hanno la disponibilita.
Anche vari piaggio center non hanno scorte e aspettano la piaggio .....
sip ha marmitte marchiate piaggio ma non hanno esposto il codice relativo
al limite per adesso prendo la sip road 2.o
comunque grazie a tutti
tirex
Io ti suggerisco di prendere una megadella. Contatta MEGA e digli che vuoi una megadella su base Piaggio con codice 419167, hai tutto e di più.
Io ti consiglio invece di comprare una marmitta originale Piaggio 419167, le marmitte "magiche" su un motore stock-originale non servono a nulla "parere personale ;-)"
eccone una originale presa direttamente da ebay http://www.ebay.it/itm/Marmitta-originale-piaggio-vespa-px-125-150cc-tutti-i-modelli-codice-419167-Dg-/261644499450?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item3ceb3a39fa
chiassello
05-06-15, 12:37
Io ti consiglio invece di comprare una marmitta originale Piaggio 419167, le marmitte "magiche" su un motore stock-originale non servono a nulla "parere personale ;-)"
eccone una originale presa direttamente da ebay http://www.ebay.it/itm/Marmitta-originale-piaggio-vespa-px-125-150cc-tutti-i-modelli-codice-419167-Dg-/261644499450?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item3ceb3a39fa
Sul 150 originale non lo so, ma sul 200 ti assicuro che la differenza si sente. Certamente meno che su un motore elaborato, ma si sente.
ma su un motore Stock non c'è il pericolo che si crei una voragine in basso co ste megamarmitte?
Geny, grazie per il consiglio...su ebay quella "1 venduta" è la mia e mi dovrebbe arrivare martedi.
ringrazio tutti per i suggerimenti e i consigli, ma la mia px 150 e3 non ha ancora 2 anni di vita e avevo intenzione di scatalizzarla per farla "respirare" meglio... secondo manuale" marben"...,e non certo per avere velocità di punta da brividi (:lol:) e poi togliere quel fastidioso buco in accelerazione in prima.
Ho letto con interesse i tuoi post in cui evidenziavi le tue scelte nel dare alla vespa una configurazione uguale al px arcobaleno ma con cilindrata 125, ed infatti ho acquistato anche i getti da te segnalati.
Per quelli che mi avevano consigliato la sostituzione con megadella e/o similari li ringrazio e terrò conto dei Vs suggerimenti se i risultati sperati non dovessero essere uguali alle mie aspettative.
Grazie
Tirex
chiassello
05-06-15, 12:52
ma su un motore Stock non c'è il pericolo che si crei una voragine in basso co ste megamarmitte?
Bisogna montare un modello non eccessivamente aperto e ai bassi vanno benissimo, almeno sui 200. Io ad esempio ho messo una megadella v2cl3 e rivisto la carburazione con getto max piu' grande di 4 punti, posticipato un pelino e mi trovo molto bene. Ne sono certo perchè ho fatto comparazioni con padella normale e modificata sugli stessi percorsi. La coppia si sposta un po' piu' in alto, ma si tiene i giri in salita che è una bellezza guadagnando un po' anche in allungo.
Ovviamente se si opta per un modello piu' aperto la velocità migliora di più, ma si perde "in schiena", cosa che io volevo assolutamente evitare.
giusto per non aprire un altro topic chiedo, la padella RMS per un 125 originale fa proprio schifo? viene la metà di quella segnalata:boh:
Bisogna montare un modello non eccessivamente aperto e ai bassi vanno benissimo, almeno sui 200. Io ad esempio ho messo una megadella v2cl3 e rivisto la carburazione con getto max piu' grande di 4 punti, posticipato un pelino e mi trovo molto bene. Ne sono certo perchè ho fatto comparazioni con padella normale e modificata sugli stessi percorsi. La coppia si sposta un po' piu' in alto, ma si tiene i giri in salita che è una bellezza guadagnando un po' anche in allungo.
Ovviamente se si opta per un modello piu' aperto la velocità migliora di più, ma si perde "in schiena", cosa che io volevo assolutamente evitare.
Già passando dal padellino catalitico a quello non catalitico originale ormalmente si perde un pelino di schiena per acquisire quella miglior marcia da touring e andare un pò più in alto con la velocità di punta, quindi credo che sia una pratica non tanto confortevole scegliere le marmitte "dopate" su un motore stock. Lo scarico catalitico per sua natura predilige le alte temperature ai bassi e ai medi. Io ho visto vespe con queste marmitte in genere che sembrano andare sempre magre, non parliamo delle candele che ho visto uscire da quei motori perchè è roba da far impallidire :orrore:
Ti parlo di alcune che ho visto io personalmente, considera che ero un possessore di SIP Road 2.0 dopo un pochino ho capito che il gioco non valeva la candela, per 2 KM in
più praticamente il motore soffriva inutilmente. Per me una marmitta "pompata" su un motore stock non ha senso (ovviamente mio parere personale).
Cordialmente :ciao:
ma su un motore Stock non c'è il pericolo che si crei una voragine in basso co ste megamarmitte?
Si c'è:ok:
chiassello
05-06-15, 13:48
Certo, anche il mio è un parere personale, non certo vangelo. Dico solo che ho la padella sotto da alcuni mesi, ho fatto un bel po di km, non ho alcun problema né di carburazione, temperature né altro, e la vespa va meglio sia ai medio bassi che agli alti. Sulla sip Road non mi esprimo perché non la ho mai provata, so solo che è standard su qualsiasi tipo di motore.
Certo, anche il mio è un parere personale, non certo vangelo. Dico solo che ho la padella sotto da alcuni mesi, ho fatto un bel po di km, non ho alcun problema né di carburazione, temperature né altro, e la vespa va meglio sia ai medio bassi che agli alti. Sulla sip Road non mi esprimo perché non la ho mai provata, so solo che è standard su qualsiasi tipo di motore.
La Sip Road 2.0 non è uguale per tutti i motori, c'è quella per il 125 - 150 e quella per il 200 e non è solo una questione d'innesto diverso.
Sarebbe utile capire piuttosto, su una marmitta artigianale senza valori riscontrabili, quali siano le differenze e soprattutto quali siano i fattori a svantaggio e vantaggio visto che come tutti ben sappiamo uno scarico (qualsiasi sia al mondo, ad oggi che non abbia punti di svantaggio-vantaggio non esiste).
Molti utenti e il forum ne è pieno, dopo l'utilizzo di queste marmitte, ha smagrimenti ai bassi (e qui nulla di nuovo per me) e ai voglia a ingrassare... la vite miscela.
Un conoscente ne aveva una di queste artigianali "mazzarella-pappardella-mortadella" i nomi sono svariati ma i problemi che causano sono sempre gli stessi, praticamente arrivi a mettere getti del massimo di 4 - 6 - 8 punti superiori per non grippare, con consumi da far rabbrividire un Jeep Wrangler 4000 di cilindrata e forse guadagnare 2 o 3 KM di punta ma con la perdita totale del tiro ai medio-bassi. :mah:
La Sip Road ovviamente non è da meno ed ecco perchè ho capito che era meglio venderla :mavieni:
;-)
La Sip Road 2.0 non è uguale per tutti i motori, c'è quella per il 125 - 150 e quella per il 200 e non è solo una questione d'innesto diverso.
Sarebbe utile capire piuttosto, su una marmitta artigianale senza valori riscontrabili, quali siano le differenze e soprattutto quali siano i fattori a svantaggio e vantaggio visto che come tutti ben sappiamo uno scarico (qualsiasi sia al mondo, ad oggi che non abbia punti di svantaggio-vantaggio non esiste).
Molti utenti e il forum ne è pieno, dopo l'utilizzo di queste marmitte, ha smagrimenti ai bassi (e qui nulla di nuovo per me) e ai voglia a ingrassare... la vite miscela.
Un conoscente ne aveva una di queste artigianali "mazzarella-pappardella-mortadella" i nomi sono svariati ma i problemi che causano sono sempre gli stessi, praticamente arrivi a mettere getti del massimo di 4 - 6 - 8 punti superiori per non grippare, con consumi da far rabbrividire un Jeep Wrangler 4000 di cilindrata e forse guadagnare 2 o 3 KM di punta ma con la perdita totale del tiro ai medio-bassi. :mah:
La Sip Road ovviamente non è da meno ed ecco perchè ho capito che era meglio venderla :mavieni:
;-)
Attacchi a parte, le sip road non sono uguali per le varie cilindrate, sono identiche!!!!
E te ne rendi conto sfogliando il catalogo SIP qui (http://www.sip-scootershop.com/main/base/Results.aspx?t=marmitta+racing+sip+road&d=%28px%29&a=1&sort=0)
Saper scegliere lo scarico giusto, forse manca questo passaggio fondamentale alla maggior parte degli utenti.
Non so gli altri "costruttori", ma sono sicuro (perchè ho provato) che Carmelo fa anche degli scarichi che aumentano la coppia ai bassi e con piccole regolazioni non perdi nemmeno giri.
Ricarburare? Certo che si, è ovvio visto che si varia la risonanza sullo scarico che influisce sullo scambio dei gas, ma questo non significa cosumare obbligatoriamente di più, anzi, aumentando il rendimento si migliorano i consumi.
Certo occorre saperlo fare e in VR ci sono chilometri di scritti a riguardo.
La domanda era: Le padelle modificate migliorano anche sui motori completamente originali?
SI, la risposta è assolutamente SI, con tutti i limiti del caso e le conseguenti regolazioni del caso, ma le prestazioni sicuramente migliorano se si sceglie lo scarico adatto!
Non me ne vogliate, ma come dite voi, parere (ed esperienza) personale! ;-)
:ciao: Gg
chiassello
06-06-15, 01:10
Gigi concordo con te al 100%.
una catalitica scatalizzata... và meglio a prescindere!!!
Insisto sulla sua euro 3 con cartuccia asportata, lavoro banale per altro....
Visto che qui abbiamo tutti una opinione personale8) ci aggiungo anche la mia. Premessa: non conosco come alcuni di voi benissimo il mondo vespa, le marme o i GT che vanno per la maggiore nei dettagli ma visto che parliamo sempre di un pistone che va su e giù credo che possano essere ragionamenti "universali".
Se una marma mi chiede qualche punto in più sul getto del massimo vorrà dire evidentemente che la configurazione dei coni è stata studiata per sfruttare le onde di risonanza agli alti regimi, e dunque aumentare il rendimento volumetrico( che è un rapporto tra portate massiche e non di volume come mi è capitato di leggere anche da illustri " preparatori" :mah:) solo in quel range li.Ma aumentare il R.V vuol dire che nel cilindro sta entrando una massa ( non un volume) maggiore di aria che dunque richiede anche più benza, e dato che la zona dove il rendimento volumetrico è massimo, coincide anche con il regime di coppia massima, se questo si sposta in alto
1) non si può dire che la " la marmitta va bene agli alti ma non perdo ai bassi", a meno che non ci sia un qualche sistema a fasatura variabile sulla vespa, o che si monti un bel cilindrone coppioso, ma non è il caso di un motore stock...
2)allo stesso modo non sta nemmeno tanto in piedi la storia che " non consumo una goccia in più" perchè se ho un getto più grande e devo far girare il motore anche solo 1000 giri più in alto per sfruttarlo credo sia palese che si consumi di più, a meno che, anche qui non si stia parlando di motori elaborati che paradossalmente possono essere " parzializzati" maggiormente e ci danno quindi la sensazione di consumare lo stesso o addirittura di meno.
Ora linciatemi pure:boxing::lol:
Attacchi a parte, le sip road non sono uguali per le varie cilindrate, sono identiche!!!!
E te ne rendi conto sfogliando il catalogo SIP qui (http://vesparesources.sip-scootershop.com/main/base/Results.aspx?t=marmitta+racing+sip+road&d=%28px%29&a=1&sort=0)
Saper scegliere lo scarico giusto, forse manca questo passaggio fondamentale alla maggior parte degli utenti.
Non so gli altri "costruttori", ma sono sicuro (perchè ho provato) che Carmelo fa anche degli scarichi che aumentano la coppia ai bassi e con piccole regolazioni non perdi nemmeno giri.
Ricarburare? Certo che si, è ovvio visto che si varia la risonanza sullo scarico che influisce sullo scambio dei gas, ma questo non significa cosumare obbligatoriamente di più, anzi, aumentando il rendimento si migliorano i consumi.
Certo occorre saperlo fare e in VR ci sono chilometri di scritti a riguardo.
La domanda era: Le padelle modificate migliorano anche sui motori completamente originali?
SI, la risposta è assolutamente SI, con tutti i limiti del caso e le conseguenti regolazioni del caso, ma le prestazioni sicuramente migliorano se si sceglie lo scarico adatto!
Non me ne vogliate, ma come dite voi, parere (ed esperienza) personale! ;-)
:ciao: Gg
Attacchi da parte mia non ce ne sono stati, ho semplicemente voluto far risaltare "a mio parere supportato anche da alcuni dati" l'inadeguatezza di alcuni scarichi performanti su veicoli stock-originali soprattutto degli ultimi anni.
Ti ho visto citare nomi, comee se quasi io avessi ferito qualcuno o qualcosa (se ci sono accordi intestini al forum di produttori tipo SIP o altro sinceramente non m'interessa e manco lo voglio sapere ;-)). Semplicemente ho enunciato degli aspetti e non credo di aver attaccato la suscettibilità di qualcuno o qualcosa perchè altrimenti siamo proprio alla frutta;-)
Premesso che non faccio il meccanico ne Piaggio, ne autonomo, non mi occupo di vendite di veicoli a 2 ruote, non sono un dipendente Piaggio ma un Ingegnere Informatico per professione e non ho nessun interesse a salvare questo o quel prodotto. ;-)
Detto questo e ritorno al Thread
Ho potuto controllare tramite un rilevatore di fumi il CO di uscita di alcuni veicoli, il mio compreso quando era carburato per una Sip Road 2.0
Inutile enunciare la trafila getti ecc, il riassunto era che avevo trovato la quadra con 160 BE3 106 / 48 - 160 con 2,5 giri +/- di vite miscela.
Consumo indecente ero circa sul 15 a litro ma cosa inquietante era il rapporto di CO che da 1,25 arrivava a quasi 0,8 ai regimi più elevati. :orrore:
I parametri mostravano tecnicamente la pessima efficacia dello scarico che come obbiettivo principale ha quello d'espulsione dei gas combusti, ma dai dati non appariva certamente questo anzi, la loro trattenuta comportava si una migliore espansione ma a scapito di molte altre cose quali ad esempio il consumo e la coppia nei medio-bassi.
Ho potuto avere la possibilità di fare anche controlli con scarichi artigianali di altri conoscenti che si lamentavano dei consumi e della poca accelerazione, sinceramente non saprei dire chi era il costruttore, ma che era uno scarico artigianale si evinceva dalle saldature, ed era uno scarico visibilmente "rappreso" ovvero aperto e poi richiuso con una sorta di coni in fila prima di entrare nella camera d'espansione dello scarico :mah:
Giocammo con getti, freni aria, alcuni di loro mi dissero che prima di me avevano giocato con tutto quello che si poteva giocare, ma favorivi una cosa per decretarne la decapitazione di un'altra e che alla fine della fiera il gioco non valeva la candela. Premetto che erano tutti veicoli stock-originali perchè di questo stiamo parlando. E si convenì che per avere un risultato soddisfacente e miglioramento delle prestazione resta allo stato attuale il cambio di cilindro e pistone con uno più grande. ;-)
153927
Quella sopra è la candela della mia PX 150 Euro 3 ovviamente scatalizzata quando sopra c'era la Sip Road 2.0 (orientativamente sui 1500 KM)
A disposizione di tutti per ulteriori scambi d'opinione ;-)
P.S.
Lo scarico è una coperta, lo devi per forza di cose tirare da un lato per favorire una cosa e sfavorirne un'altra (almeno qui sulla terra, a Marte non saprei)
Lo scarico perfetto universale non esiste (chi favorisce coppia, chi velocità, chi medi, chi bassi, chi alti, chi medio-bassi ecc fino all'infinito)
Cordialmente :ciao:
Visto che qui abbiamo tutti una opinione personale8) ci aggiungo anche la mia. Premessa: non conosco come alcuni di voi benissimo il mondo vespa, le marme o i GT che vanno per la maggiore nei dettagli ma visto che parliamo sempre di un pistone che va su e giù credo che possano essere ragionamenti "universali".
Se una marma mi chiede qualche punto in più sul getto del massimo vorrà dire evidentemente che la configurazione dei coni è stata studiata per sfruttare le onde di risonanza agli alti regimi, e dunque aumentare il rendimento volumetrico( che è un rapporto tra portate massiche e non di volume come mi è capitato di leggere anche da illustri " preparatori" :mah:) solo in quel range li.Ma aumentare il R.V vuol dire che nel cilindro sta entrando una massa ( non un volume) maggiore di aria che dunque richiede anche più benza, e dato che la zona dove il rendimento volumetrico è massimo, coincide anche con il regime di coppia massima, se questo si sposta in alto
1) non si può dire che la " la marmitta va bene agli alti ma non perdo ai bassi", a meno che non ci sia un qualche sistema a fasatura variabile sulla vespa, o che si monti un bel cilindrone coppioso, ma non è il caso di un motore stock...
2)allo stesso modo non sta nemmeno tanto in piedi la storia che " non consumo una goccia in più" perchè se ho un getto più grande e devo far girare il motore anche solo 1000 giri più in alto per sfruttarlo credo sia palese che si consumi di più, a meno che, anche qui non si stia parlando di motori elaborati che paradossalmente possono essere " parzializzati" maggiormente e ci danno quindi la sensazione di consumare lo stesso o addirittura di meno.
Ora linciatemi pure:boxing::lol:
Io concordo con te, ed hai esposto anche in maniera facile e intuitiva alcuni concetti che spesso possono diventare ostici.
Condivido pienamente.
Lo scarico è una coperta, lo devi per forza di cose tirare da un lato per favorire una cosa e sfavorirne un'altra (almeno qui sulla terra, a Marte non saprei)
Lo scarico perfetto universale non esiste (chi favorisce coppia, chi velocità, chi medi, chi bassi, chi alti, chi medio-bassi ecc fino all'infinito)
Cordialmente :ciao:
:ok::ok:
Allora .... per ATTACCHI intendevo la parte iniziale della marmitta che calza al collettore. :sbonk:
Geny, mi sa che quello suscettibile sei tu. :mrgreen:
Hai espresso delle tue opinioni come le ho espresse io e come le hanno espresse altri utenti e non vedo il problema: rilassati, pensa che stiamo parlando seduti al bar davanti ad un caffè :ok:
Concordo che lo scarico universale non esiste, anzi, lo scarico andrebbe "cucito" sul motore.
Ho provato la Sip Road e l'ho svenduta dopo poco tempo ....
Vero per la coperta corta, ma non è sempre detto che debba essere così.
Se consumi troppo significa che lavori fuori dal miglior rendimento per cui devi cercare di capire cosa non funziona; probabilmente proprio quel tipo di scarico, ma ti ripeto che ci sono scarichi che fanno risaltare le caratteristiche di un motore pienamente originale.
:ciao: Gg
Io concordo con te, ed hai esposto anche in maniera facile e intuitiva alcuni concetti che spesso possono diventare ostici.
Condivido pienamente.
Ti ringrazio!
Dico la mia: sono d'accordo con tutti, sono d'accordo con chi dice che i padellini modificati funzionano male, il padellino non è una espansione con controcono, quindi perforza di cose non può essere paragonato ad una ben più illustre espansione. ne manca un pezzo. Ma aimè è l'unico modo per rimanere nel semianonimato e viaggiare tranquilli senza dare troppo nell'occhio.
Detto questo il padellino modificato può funzionare molto meglio o molto meglio di una marmitta originale anche su motori originali, l'importante è che sia ben claibrato, cosa non facile per altro. Infatti è possibile rendere funzionale alla nostra esigenza un padellino.
Abbiamo 2 fattori da tenere in considerazione la capacità di richiamare gas da parte dello scarico (abbastanza facile da sfruttare) e la capicità di non chiamarne troppi gas (che poi è la causa dell'eccessivo smagrimento).
Questo è l'equilibrio che va trovato (ripeto non facile da massimizzare).
Tanto più alto è l'effetto di richiamo dei gas da parte della mamritta tanto più difficile sarà rederla costante o avere un motore lineare nell'erogazione. Quindi nel caso dell'utente che lamenta smagrimenti non carburabili, vuoti di potenza a regimi bassi, non ha trovato un buon equilibrio tra questi fattori o perlomeno l'ecquilibrio che vorrebbe e che il suo motore è in grado di sopportare oppure ha aspettative troppo alte per una mamritta che effettivamente i miracoli non può fare, a meno che non ci siano altri problemi al motore ecc...
Secondo me l'utente che vuole scattallizzare la mamritta della sua vespa otterrà sicuramente dei buoni benefici e penso sarà soddisfatto delle prestazioni, è sempre un buon primo step!
Sempre un piacere discutere di queste cose tecniche che mi affascinano sempre di più!
Buona giornata a tutti!
Infatti sarebbe necessaria una espansione che sia accordata sui 3000/4000 giri, ovvero all'incirca il range di coppia massima per un motore originale, mentre le varie "mortadelle":risata:, ( e non lo dico con disprezzo sia chiaro) iniziano a spingere più in alto.
Rimane un punto fermo, cioè che in ogni caso si consumerà di più, ma almeno non sarà benzina sprecata, perchè il boost di potenza sarà nel regime di coppia max del motore originale.
Infatti sarebbe necessaria una espansione che sia accordata sui 3000/4000 giri, ovvero all'incirca il range di coppia massima per un motore originale, mentre le varie "mortadelle":risata:, ( e non lo dico con disprezzo sia chiaro) iniziano a spingere più in alto.
Rimane un punto fermo, cioè che in ogni caso si consumerà di più, ma almeno non sarà benzina sprecata, perchè il boost di potenza sarà nel regime di coppia max del motore originale.
Che tu sia convinto di quello che dici ci sta, ognuno ha le sue opinionni e vanno rispettate, ma persone come Mega, Dorna ed altri utenti, ci mettono passione in quello che fanno quindi ti chiedo cortesemente di non deridere il lavoro degli altri con nomignoli vari.
Grazie per la collaborazione
:ciao: Gg
Discussione molto molto interessante ..mi accodo in lettura !
Allora .... per ATTACCHI intendevo la parte iniziale della marmitta che calza al collettore. :sbonk:
Geny, mi sa che quello suscettibile sei tu. :mrgreen:
Hai espresso delle tue opinioni come le ho espresse io e come le hanno espresse altri utenti e non vedo il problema: rilassati, pensa che stiamo parlando seduti al bar davanti ad un caffè :ok:
Concordo che lo scarico universale non esiste, anzi, lo scarico andrebbe "cucito" sul motore.
Ho provato la Sip Road e l'ho svenduta dopo poco tempo ....
Vero per la coperta corta, ma non è sempre detto che debba essere così.
Se consumi troppo significa che lavori fuori dal miglior rendimento per cui devi cercare di capire cosa non funziona; probabilmente proprio quel tipo di scarico, ma ti ripeto che ci sono scarichi che fanno risaltare le caratteristiche di un motore pienamente originale.
:ciao: Gg
Ok ho interpretato male la parola "attacchi" purtroppo mi è' successo qualche altra volta nel forum quando si parla di scarico che qualcuno diceva che lo attaccavo...
ok compreso l'equivoco mi distendo al bar...
Singolare però ogni volta che qualcuna ha un problema di carburazione o corrente ecc arriva quello che consiglia di cambiare lo scarico con uno artigianale, come se questo scarico fosse una specie di panacea a tutti i mali. Lo si può usare anche per il mal di pancia o mal di denti, il paracetamolo della vespa...
perdonate la mia divagazione è per stemperare un po' il tutto visto che avevo frainteso.;-)
:ciao:
Che tu sia convinto di quello che dici ci sta, ognuno ha le sue opinionni e vanno rispettate, ma persone come Mega, Dorna ed altri utenti, ci mettono passione in quello che fanno quindi ti chiedo cortesemente di non deridere il lavoro degli altri con nomignoli vari.
Grazie per la collaborazione
:ciao: Gg
Devo tuttavia far notare che ancora qualcosa non quadra nel normale andamento del discorso.
Ma perchè ci vuole un difensore per i creatori di queste marmitte ?
Non mi sembra che che da qualche altra parte, quando qualcuno ha detto che magari le SIP Road sono un ces.. si è eletto un paladino che si è espresso dicendo
<<Sip ci mette passione in quello che fa quindi ti chiedo cortesemente di non deridere il lavoro degli altri con nomignoli vari>>
:mah:
Converrai che nomignoli tipo Megadella, Dorotella ecc cambiati in Mortadella ecc, non sono espressione di disprezzo...
Io sono calmo disteso e tranquillo, ma quando si parla di scarichi di questi signori se non sei della truppa, cominciano le avvisaglie... Triste, triste, triste per davvero.
Che tu sia convinto di quello che dici ci sta, ognuno ha le sue opinionni e vanno rispettate, ma persone come Mega, Dorna ed altri utenti, ci mettono passione in quello che fanno quindi ti chiedo cortesemente di non deridere il lavoro degli altri con nomignoli vari.
Grazie per la collaborazione
:ciao: Gg
Non intendevo offendere nessuno, semplicemente trovo "scompisciante" il nomignolo dato da geny a queste padelle artigianali e me ne sono appropriato, non ho denigrato il lavoro di nessuno, nè devo essere crocifisso per una presunta mancanza di rispetto, solo per aver espresso una opinione contraria alla massa che in coro gridava " montala che va da DIo". Ci tengo a precisare che quando intervengo lo faccio quando sono "abbastanza" certo di quello che sto per scrivere in quanto i motori sono il mio ambito di studio e se tutto va bene tra un annetto,( speriamo!!!:mrgreen: )anche il mio lavoro.
Mi pongo domande e nuovi dubbi ogni giorno mi assalgono su questa sconfinata materia, mentre qui trovo alcuni utenti che a naso ( sia chiaro solo quello eh, di persona non ci conosciamo), hanno la presunzione di essere grandi motoristi,soltanto perchè sono preparatissimi sulla vespa.
Non che non sia sbagliato, ognuno trae piacere come vuole da una passione,ogni forum ha questo tipo di personaggi, è cultura comune pararsi dietro una tastiera nell'epoca dell'internet 2.0, probabilmente tutti lo facciamo e magari davanti ad una birra siamo tipi completamente diversi, ma nemmeno sono obbligato a credere che tutto ciò che fanno sia frutto di loro ragionamenti, piuttosto che derivanti da ricette vecchie di decenni.
In altri ambiti per problemi più specifici riguardanti la vespa, mi metto in disparte e leggo avidamente quello che hanno da dire gli altri, perchè credo che nel bene o nel male questo forum sia una fonte preziosissima, e riconosco che molto ho imparato.
Poi se anche qui ci sono i" mama santissima" da 5000 messaggi che devono essere osannati e innalzati solo basandosi sul loro contatore beh...:boh:
Premetto che nessuno ha da dire sul pensiero di nessuno e su come uno intendete il tuning, qui di portatori di verità assolute non ce ne sono, tantomeno di promotori delle padelle modificate, e sapere che qualcuno pensa questo ... beh ecco qual'è la cosa triste triste triste per davvero.
Forse queste "panacee" vengono consigliate perche ci sono utenti che le hanno provare non credi?
Il fatto che si prendano "simpaticamente" in giro con nomignoli "scompiscianti" altri utenti o le loro creazioni, perchè è questo di fatto, solo per non avere la stessa idea, non lo trovo corretto.
Inoltre se si pensa che qui ci sono i "mammasantissima" da osanare non si fa altro che evitare l'ambiente.
Io non sto dove non mi piace stare. Punto.
Adesso gentilmente vi invito a tornare in topic
Grazie
:ciao: Gg
La mia opinione, ormai fondata su un'ampia serie di dati empirici, è che la Megadella adatta riesce a migliorare l'erogazione del motore originale su tutto l'arco di utilizzo, senza che per questo i consumi aumentino. Per essere più precisi, i consumi possono aumentare e in misura modesta, solo al massimo, visto che la potenza del motore risulta più elevata, non certo a pari velocità.
Invero, visto che il motore Piaggio non è affatto sportivo, lo scarico originale è poco più di un semplice silenziatore. Per questo le Megadelle 1.2 (e immediatamente superiori) possono fare molto meglio su tutto l'arco di utilizzo, conferendo al motore una migliore erogazione ai regimi bassi e medi, ma anche qualche giro in più. Tutto sta nell'adeguare opportunamente la carburazione: non si consuma di più, non si grippa e il motore rende benissimo; davvero benissimo.
Ho provato e lungamente utilizzato Megadelle quasi di ogni tipo su molti motori e ho sempre ottenuto ottimi risultati, senza dover mai patire alcun effetto collaterale sgradito.
Insomma, queste pregevoli semiespansioni hanno conquistato la mia fiducia sulla strada, giorno dopo giorno, chilometro dopo chilometro.
P.S. Amo chiamarle con il loro nome, che mi piace e al quale mi sono proprio affezionato.
la euro 3 ha una patata infilata nella marmitta, un miracolo funzioni!!!
capace di 80 km/h... con temperature prossime al punto di fusione, dopo i primi 20.000 cambiategli il cilindro che lo trovate fuso per certo se avete osato tirare la quarta almeno un paio di volte!!!
la megadella sfoga e libera meglio.... il motore si raffredda, la vespa ringrazia.
La mia opinione, ormai fondata su un'ampia serie di dati empirici, è che la Megadella adatta riesce a migliorare l'erogazione del motore originale su tutto l'arco di utilizzo, senza che per questo i consumi aumentino. Per essere più precisi, i consumi possono aumentare e in misura modesta, solo al massimo, visto che la potenza del motore risulta più elevata, non certo a pari velocità.
Invero, visto che il motore Piaggio non è affatto sportivo, lo scarico originale è poco più di un semplice silenziatore. Per questo le Megadelle 1.2 (e immediatamente superiori) possono fare molto meglio su tutto l'arco di utilizzo, conferendo al motore una migliore erogazione ai regimi bassi e medi, ma anche qualche giro in più. Tutto sta nell'adeguare opportunamente la carburazione: non si consuma di più, non si grippa e il motore rende benissimo; davvero benissimo.
Ho provato e lungamente utilizzato Megadelle quasi di ogni tipo su molti motori e ho sempre ottenuto ottimi risultati, senza dover mai patire alcun effetto collaterale sgradito.
Insomma, queste pregevoli semiespansioni hanno conquistato la mia fiducia sulla strada, giorno dopo giorno, chilometro dopo chilometro.
P.S. Amo chiamarle con il loro nome, che mi piace e al quale mi sono proprio affezionato.
Purtroppo empiricamente anche io ero convinto che la Sip Road 2.0 sul mio motore stock fosse il non plus ultra. Quando poi ci cominciai a ragionare e fare verifiche (non empiriche mi accorsi di quello che veramente succede:mah:)
Lo scarico del PX per l'anno in cui è uscito e per il veicolo su cui è montato è una genialata ;-) è uno dei pochi montati su un 2T ad avere una camera d'espansione "vera" prova a vederne uno spaccato dall'interno su internet ce ne sono tanti.
Fidati i consumi aumentano non appena cambi getto del massimo per compensare con uno scarico più performante (non ci sono santi che tengono) ammesso che si debba compensare con il getto del massimo e non con una recessione del freno aria. Convinzione di molti che scendendo di freno aria si debba andare per forza più lenti :mah:
Risale ai primi anni 80, la modifica dello scarico in maniera custom del PX. Sostituire il raccordo che va dal cilindro alla camera d'espansione del padellino del PX con dei coni aumenta la velocità dei gas combusti quindi la maggior differenza si ha in alto. Per come è conformato il padellino del PX non riesci più a riprenderti quello che è stato perso "in schiena", proprio per conformazione a patto di non allungare in maniera spropositata il cosiddetto "finalino" ma dovrebbe allungarsi per una compensazione di più di 30 cm ;-)
Per come la vedo io, siccome ne ho viste anche io molto montate su vespe di conoscenti (io avevo la SIP Road 2.0 e non quelle custom-made chiamiamole così è più corretto ;-)) tutti avevano dei problemini riguardanti chiusure all'accelerazione, in apertura e in mezzo, unico comun denominatore era una migliore velocità di punta. Io ho postato la mia candela dell'epoca... faceva paura.
Chissà forse nessuno di queste persone riesce a carburare come si deve :orrore:, ma che sia inadeguato no ???
Ad ogni modo nell'erogazione in mezzo lo vede anche uno non esperto che la vespa è magra, proprio dal rumore il tipico rumble del magro... Purtroppo molti controllano la candela solo al massimo e al minimo, ma in mezzo ???
Io ho esperienza Kart e ti garantisco che di quelle che ho viste io ma ti dico non ne ho sentito una che non fosse magra in mezzo :orrore:con quegli accrocchi.
Perchè per me quello sono accrocchi...
Cordialmente.
geny insisti sulla sip-road, ma hai mai provato un padellino fatto su misura?
:ciao: Gg
geny insisti sulla sip-road, ma hai mai provato un padellino fatto su misura?
:ciao: Gg
Io da proprietario ho avuto una SIP ROAD 2.0 e mi è bastata ;-) però conosco almeno quattro persone con marmitte semi-espansione custom-made su base Piaggio e i risultati sono quelli di cui sopra.
Siccome siamo lontani tu Milano io Avellino ci possiamo guardare questo video di questo utente
https://www.youtube.com/watch?v=858BCZkasf0
per me il povero utente in mezzo è magro ma magro da far paura
Se mi spiegate cosa s'intende per fatto su misura su una base scentifica riscontrabile credo si possa disquisire in maniera ancora migliore.
:ciao:
Quindi non hai mai provato una padella modificata ... solo una Sip Road.
Mi dici che ti intendi di Kart e poi parli di "basi scentifiche" per uno scarico fatto "su misura" ...
Ok, capisco.
:ciao: Gg
Quindi non hai mai provato una padella modificata ... solo una Sip Road.
Mi dici che ti intendi di Kart e poi parli di "basi scentifiche" per uno scarico fatto "su misura" ...
Ok, capisco.
:ciao: Gg
Sai dopo tutte queste disquisizioni tue anche io ho capito tante cose, ora è tutto più chiaro.
:ciao:
Sai dopo tutte queste disquisizioni tue anche io ho capito tante cose, ora è tutto più chiaro.
:ciao:
Ne sono felice.
Si impara sempre qualcosa no?
Io ad esempio ho imparato che la maggior parte delle persone parla per sentito dire o per l'amico che "forse" lo ha provato, altre invece spendono dei soldini e provano cose nuove, magari non una sola, ma diverse.
Disquisire allora inizia ad avere un senso.
Più chiaro di così ...
:ciao: Gg
Ne sono felice.
Si impara sempre qualcosa no?
Io ad esempio ho imparato che la maggior parte delle persone parla per sentito dire o per l'amico che "forse" lo ha provato, altre invece spendono dei soldini e provano cose nuove, magari non una sola, ma diverse.
Disquisire allora inizia ad avere un senso.
Più chiaro di così ...
:ciao: Gg
Di quello che dici sinceramente mi rimbalza perchè non è il mio caso, io ho esplicitato le cose che ho provato e quelle che ho visto ma non sono di mia proprietà.
Sai prima di scrivere spesso le cose le prove e le riprovo e cerco di verificare se possono essere utili, le cose per sentito dire non fanno casa qui.
Non mi sembra di aver chiesto la luna quando ho detto cosa intendete per fatto su misura quando ad esempio anche i carburatori SI tra spaco e dell'orto sono differenti...
Mi permetto di dire che il sarcasmo vedi:<<Quindi non hai mai provato una padella modificata ... solo una Sip Road.
Mi dici che ti intendi di Kart e poi parli di "basi scentifiche" per uno scarico fatto "su misura" ...
Ok, capisco>>
non credo sia una buona pratica per un moderatore :ciao:
Di quello che dici sinceramente mi rimbalza perchè non è il mio caso, io ho esplicitato le cose che ho provato e quelle che ho visto ma non sono di mia proprietà.
Sai prima di scrivere spesso le cose le prove e le riprovo e cerco di verificare se possono essere utili, le cose per sentito dire non fanno casa qui.
Non mi sembra di aver chiesto la luna quando ho detto cosa intendete per fatto su misura quando ad esempio anche i carburatori SI tra spaco e dell'orto sono differenti...
Mi permetto di dire che il sarcasmo vedi:<<Quindi non hai mai provato una padella modificata ... solo una Sip Road.
Mi dici che ti intendi di Kart e poi parli di "basi scentifiche" per uno scarico fatto "su misura" ...
Ok, capisco>>
non credo sia una buona pratica per un moderatore :ciao:
Il fatto che quello che scrivo non ti vada bene e ti rimbalza è un problema tuo.
Scrivere in un forum pubblico e non accettare le critiche invece è un problema sempre tuo .....
Ti ho fatto una domanda specifica, se avevi provato delle padelle modificate, quelle che sconsigli a priori, e mi hai risposto di NO
Allora mi dici di cosa parli se non per sentito dire?
Capisco, si capisco che non ti piace essere contraddetto soprattutto a ragion veduta e ti offendi pure!
Finora ti ho scritto come un normale utente, ma visto che hai da lagnarti anche per il comportamento da moderatore allora ti chiedo, da moderatore, di stare attento a non infrangere il regolamento che ti consiglio di ripassare.
Se ben rammenti ti ho già ammonito in passato per il tuo "disquisire"
Con questo appunto chiudo qui la questione.
:ciao: Gg
La Sip Road 2.0 è un buono scarico, ma deve funzionare un po' su tutti i motori, perché è prodotta in una sola versione, mentre le Megadelle "minori" sono più adatte ad essere montate sul motore Piaggio originale. Una Megadella 1.2 non c'entra nulla con la Sip Road. Tra l'altro, la Sip Road ha uno spillo cortissimo.
So che lo scarico Piaggio per Px/Ts rappresenta un'evoluzione rispetto ai precedenti scarichi Piaggio... E conosco anche il rapporto che lega freno aria e getto massimo. Molto a fondo.
Per "carburazione adeguata" intendo messa a punto per il nuovo scarico cercando un equilibrio idoneo tra getto max, freno aria, tubo emulsione e ghigliottina. Ci si riesce e i risultati sono più che apprezzabili.
I "dati empirici" che menziono sono appunto questi, non il risultato di qualche prova alla cieca da bricoleur della domenica; dati che attestano un incremento delle prestazioni senza peggiorare i consumi o compromettere l'affidabilità del gruppo termico.
Non desidero polemizzare oltre né convincere per forza chi la pensa diversamente da me, ma solo difendere la qualità delle esperienze condotte e la bontà di un prodotto artigianalmente realizzato volta per volta in base alle specifiche esigenze.
Il fatto che quello che scrivo non ti vada bene e ti rimbalza è un problema tuo.
Scrivere in un forum pubblico e non accettare le critiche invece è un problema sempre tuo .....
Ti ho fatto una domanda specifica, se avevi provato delle padelle modificate, quelle che sconsigli a priori, e mi hai risposto di NO
Allora mi dici di cosa parli se non per sentito dire?
Capisco, si capisco che non ti piace essere contraddetto soprattutto a ragion veduta e ti offendi pure!
Finora ti ho scritto come un normale utente, ma visto che hai da lagnarti anche per il comportamento da moderatore allora ti chiedo, da moderatore, di stare attento a non infrangere il regolamento che ti consiglio di ripassare.
Se ben rammenti ti ho già ammonito in passato per il tuo "disquisire"
Con questo appunto chiudo qui la questione.
:ciao: Gg
Chiunque conosca un pochino questi scarichi sa che differenza più e differenza meno, sono molto simili. Io ho fatto una domanda dicendo cosa significa cucito addosso, quali elementi sono stati valutati per la messa a punto, quali accorgimenti rispetto a Sip. In mancanza di questi elementi devo capire che nessuno li sa o quantomeno non esistono elementi di dissonanza rispetto alla Sip, se non forse una verniciatura rabberciata e saldature su tutto lo scarico, se permetti queste padelle le ho viste e provate sotto vespe di altri e se con la sip ho fatto l'errore con queste ci sto lontano.
Detto questo, ti dico che io il regolamento lo conosco, se parli con sarcasmo e uno te lo fa notare, che da moderatore non sembra una buona scelta, tu che fai minacci di ammonizione. Che dire non sembra corretto, ma opera come meglio credi.
La Sip Road 2.0 è un buono scarico, ma deve funzionare un po' su tutti i motori, perché è prodotta in una sola versione, mentre le Megadelle "minori" sono più adatte ad essere montate sul motore Piaggio originale. Una Megadella 1.2 non c'entra nulla con la Sip Road. Tra l'altro, la Sip Road ha uno spillo cortissimo.
So che lo scarico Piaggio per Px/Ts rappresenta un'evoluzione rispetto ai precedenti scarichi Piaggio... E conosco anche il rapporto che lega freno aria e getto massimo. Molto a fondo.
Per "carburazione adeguata" intendo messa a punto per il nuovo scarico cercando un equilibrio idoneo tra getto max, freno aria, tubo emulsione e ghigliottina. Ci si riesce e i risultati sono più che apprezzabili.
I "dati empirici" che menziono sono appunto questi, non il risultato di qualche prova alla cieca da bricoleur della domenica; dati che attestano un incremento delle prestazioni senza peggiorare i consumi o compromettere l'affidabilità del gruppo termico.
Non desidero polemizzare oltre né convincere per forza chi la pensa diversamente da me, ma solo difendere la qualità delle esperienze condotte e la bontà di un prodotto artigianalmente realizzato volta per volta in base alle specifiche esigenze.
ho raccolto i dati di con di provenienza dalle vespe con questi scarichi e non solo la mia ma anche quelle di conoscenti con questi scarichi artigianali, sono sconcertanti. Il motore lavora veramente in circostanze precarie. Alla Piaggio tempo addietro non erano stupidi se lo scarico del t5 lo avevano pensato per un motore 5 travasi.
tutti riescono a trovare la quadra prima o poi, quando parlo di buchi di erogazione non parlo di situazioni rilevabili dal guidatore, non sono fattori sulla guida.anche se guidandola ci si accorge che il veicolo è stranamente magro.
Se taluni hanno per le Megadelle personalissime idiosincrasie, sono padronissimi di operare le scelte che reputano meglio confacenti alle proprie esigenze. Di qui a dire che con le Megadelle "il motore lavora veramente in circostanze precarie" o che le stesse Megadelle siano "sconcertanti", ce ne corre! Direi che l'evidenza dei fatti noti ai più attesti esattamente la tesi opposta. Mi sembra che siamo quasi alla gratuita denigrazione di un prodotto veramente valido.
Il discorso del T5, poi, non c'entra granché. La Piaggio, nel tentativo di offrire ai sedicenni un Vespa le cui prestazioni fossero meno lontane da quelle del Laverda LZ o dell'Aprilia ST, ha prodotto un motore più evoluto dotandolo anche di uno scarico un po' migliore (che peraltro si ostruiva nel giro di poche migliaia di KM). Sul PX non si cercavano prestazioni e la marmitta è quella che è... Molto migliorabile, appunto.
Quindi alla fine esiste o no una marma di queste prodotte artigianalmente che sia calibrata per il regime di coppia massima del motore originale, diciamo per il 125-150? Ad esempio, a me servirebbe una marmitta nuova per il px, devo rimpiazzare una vecchia espansione che ho trovato sotto, probabilmente tappata e con la quale riesco a malapena a fare la salita del box, mentre agli alti è una goduria assoluta. Se volessi fare una valutazione e confrontare i diversi prodotti che il mercato mi offre, e perchè no evitare di buttare soldi, vorrei dei dati ben documentati, ovvero un bel grafico coppia potenza, visto che se dovessi comprare non posso basarmi solo sulla fama di chi la produce, o su dati soggettivi delle persone... E' una richiesta così assurda documentare le prestazioni dei proprio prodotti da parte di chi ha l'ambizione di creare qualcosa di nuovo nel mondo vespa?
Mi spiego, se vivessi a Milano magari non riuscirei ad accorgermi se la coppia si è spostata 500-1000 giri più in alto, e se anche fosse magari è tollerabile e non incide troppo nella situazione tipica che vivo quotidianamente ( spunto al semaforo ad esempio?); al contrario per una persona come me che vive in zone collinari ( e non le dolci colline della maremma) può esserci una bella differenza. E' un caso che geny e i suoi amici che sono di Avellino (zona notoriamente pianeggiante...), abbiano trovato tutti difficoltà? Oppure ad Avellino non sanno carburare?
Se taluni hanno per le Megadelle personalissime idiosincrasie, sono padronissimi di operare le scelte che reputano meglio confacenti alle proprie esigenze. Di qui a dire che con le Megadelle "il motore lavora veramente in circostanze precarie" o che le stesse Megadelle siano "sconcertanti", ce ne corre! Direi che l'evidenza dei fatti noti ai più attesti esattamente la tesi opposta. Mi sembra che siamo quasi alla gratuita denigrazione di un prodotto veramente valido.
Il discorso del T5, poi, non c'entra granché. La Piaggio, nel tentativo di offrire ai sedicenni un Vespa le cui prestazioni fossero meno lontane da quelle del Laverda LZ o dell'Aprilia ST, ha prodotto un motore più evoluto dotandolo anche di uno scarico un po' migliore (che peraltro si ostruiva nel giro di poche migliaia di KM). Sul PX non si cercavano prestazioni e la marmitta è quella che è... Molto migliorabile, appunto.
Allora, sei fuori binario io non voglio tirare scredito a nessuno scarico o lavoro altrui.
Ho valutato dei dati di queste marmitte aiutato da alcuni strumenti, stop.
Non mi sembrano fare al caso di un motre stock o comunque settato in maniera originale.
Credo che forse anche io abbia generato della confusione e qualcosa di mio non sia stata recepita in pieno (per colpa forse del fatto che mi sono espresso male) o che comunque quando si scrive dietro ad una tastiera spesso quello che si dice non rende come detto dal vivo.
Sono sicuro che conoscendoci tutti davanti ad un bar, la discussione sarebbe sicuramente più pacata e anche più profittevole per tutti. Mi scuso se ho causato malumori non era mio volere e se qualcuo ha inteso che volessi tirare "scredito". Volevo solo dire che per le vespe che ho visto e verificato (anche la mia con una differente marmitta non proprio una custom-made ma una Sip Road 2.0) i risultati erano non certamente positivi. Questo è, nulla di più nulla di meno.
Quindi alla fine esiste o no una marma di queste prodotte artigianalmente che sia calibrata per il regime di coppia massima del motore originale, diciamo per il 125-150? Ad esempio, a me servirebbe una marmitta nuova per il px, devo rimpiazzare una vecchia espansione che ho trovato sotto, probabilmente tappata e con la quale riesco a malapena a fare la salita del box, mentre agli alti è una goduria assoluta. Se volessi fare una valutazione e confrontare i diversi prodotti che il mercato mi offre, e perchè no evitare di buttare soldi, vorrei dei dati ben documentati, ovvero un bel grafico coppia potenza, visto che se dovessi comprare non posso basarmi solo sulla fama di chi la produce, o su dati soggettivi delle persone... E' una richiesta così assurda documentare le prestazioni dei proprio prodotti da parte di chi ha l'ambizione di creare qualcosa di nuovo nel mondo vespa?
Mi spiego, se vivessi a Milano magari non riuscirei ad accorgermi se la coppia si è spostata 500-1000 giri più in alto, e se anche fosse magari è tollerabile e non incide troppo nella situazione tipica che vivo quotidianamente ( spunto al semaforo ad esempio?); al contrario per una persona come me che vive in zone collinari ( e non le dolci colline della maremma) può esserci una bella differenza. E' un caso che geny e i suoi amici che sono di Avellino (zona notoriamente pianeggiante...), abbiano trovato tutti difficoltà? Oppure ad Avellino non sanno carburare?
Si proprio quello che chiedevo anche io.:ok:
Capire quali sono le peculiarità custom.
Per capirci gli scarichi originali Piaggio hanno un senso e una diversità tra 125 e 150. Cominciando dai fori nella camera 3 per il 125 e 5 per il 150, finalino più lungo e rastremato per il 125 per rendere il valore di "minimo meccanico" più stabile e meno fluttuante dato che il 125 è notoriamente più bisbetico del 150, più corto e completamente cilindrico per il 150 che gira a minimo leggermente più rotondo.
Avere dati a disposizione per una valutazione e non sintomatologie da rabdomante per la valutazione dello scarico.
In perfetto accordo con snoopyPX con la sola piccola scherzosa precisazione:mrgreen:, Avellino è a valle del Monte Partenio ma come esci dalla città cominciano colline a go go che mettono a dura prova la nostra vespa.;-)
:ciao:
La marmitta originale del px non è altro che un tubo con una camera di silenziamento a interferenza del tipo analogo a quello usato sulle automobili (vedi fiat 500 ad esempio).
Tutti sappiamo che sul 4T è il pistone che spinge fuori i gas combusti, quindi lo scarico deve avere il semplice requisito di non ostacolarne il flusso in uscita per essere un "buono" scarico.
Sul 2T i gas combusti devono uscire dietro la spinta della carica fresca che entra nel cilindro ma nel far questo inevitabilmente i gas freschi e combusti si mischiano quindi in parte esce fuori miscela fresca e in parte restano nel cilindro gas combusti: tutto ciò limita il rendimento del motore.
Sul 2T quindi lo scarico ha parte attiva nell'evaquazione dei gas poichè deve richiamarli fuori efficacemente prima che si mescolino con la carica fresca entrante (teoricamente questo è l'obiettivo da raggiungere).
Per far ciò si sfrutta l'effetto di aspirazione che creano le onde di pressione che espandendosi in una camera oppurtanamente studiata (camera di espansione) risucchiano i gas dal cilindro e successivamente riflettendosi sul controcono riportano nel cilindro l'ultima parte dei gas fuoriusciti che dovrebbero essere costitutiti in gran parte dalla carica fresca entrante.
Ovviamente questo meccanismo non può funzionare a tutti i regimi e a tutte le aperture del gas, c'è un range di giri in cui il funzionamento è ottimale. Al di fuori di questo range tutti i 2T dotati di marmitta a espansione soffrono di "difetti" di carburazione soprattutto ai regimi inferiori al range e per ovviare ai quali si adottano valvole che strozzano lo scarico per interrompere l'effetto espansione quando non è efficiente e rendere il motore più rotondo.
La marmitta a espansione si costruisce in modo da essere efficiente nel range di giri corrispondente al regime di potenza massima del motore, questo per ovvi motivi.
Detto ciò, è evidente che qualsiasi scarico in grado di favorire l'evacuazione dei gas, è sicuramente migliore della padella originale.
Sul motore originale in cui si voglia migliorare il rendimento a tutti i regimi, uno scarico a semiespansione (senza cioè controcono) è sicuramente l'ideale.
Un tale scarico non fa miracoli, ma è sicuramente migliore dello scarico originale.
Ovviamente va adeguata la carburazione poichè assieme alla maggiore evacuazione dei gas combusti si ha anche maggiore perdita di miscela fresca, per ovvi motivi, ma senza pur tuttavia comprometterne i consumi in quanto la perdita di miscela fresca è sempre ampiamente compensata dal migliore rendimento del motore.
Poi ogni scarico si costruisce da sempre in maniera empirica, per tentativi e prove.
Il sig. Carlo Abarth quando costruiva le sue marmitte non stava di certo al computer coi simulatori per stabilire quale fosse la forma o le dimensioni ideali, semplicemente aveva grande competenza e intuito e riusciva a ottenere grandi risultati.
Voglio ricordare che nel 58 con una 500 N completamente originale, modificata solo con la celebre marmitta record Monza e un carburatore ovviamente più grosso, riuscì a ottenere ben 6 record internazionali nella categoria 1 (da 350 cc a 500 cc) percorrendo in sette giorni la bellezza di 18.186,440 km alla media di 108,252 km/h (con una vettura che in origine non faceva più di 80 km/h) cambiando solo lo scarico e il carburatore.
Chiusa questa piccola parentesi, concludo dicendo che non ho provato altre marmitte oltre l'originale per cui non posso esprimere giudizi, ma lode a chi spende tempo e passione a provare di costruire artigianalmente uno scarico che sia più performante, e ripeto uno scarico più performante richiede sempre un'adeguamento della carburazione sia al minimo che al massimo anch'essa per tentativi. I risultati si ottengono solo grazie alla bravura di riuscire a ottenere la giusta carburazione altrimenti qualunque scarico non andrà mai bene.
Viva gli scarichi a tentativi, a costruzione empirica, a carburazione fantasiosa e chi più ne ha più ne metta.
Per inciso uno scarico si progetta in base a questi elementi (non per forza di cose dinanzi ad un computer ma ad oggi aiuta)
- Ciclo (otto, diesel, ecc), Configurazione(monocilindrica, bicilindrica ecc) , Tipo(2T, 4T ecc), Ammissione(lamellare, rotante ecc), Cilindrata(125cc, 150cc ecc), Alesaggio, Corsa, Rapporto di compressione, Alimentazione (tipologia e grandezza es carburatore 20)
Questi sono i principi con cui si progetta uno scarico da quando esiste il motore endotermico. Niente orecchi, niente tentativi, niente empiricità.
Si può fare certamente a meno del computer per costruirlo, ma i dati e le formule per costruirle quelle sono obbligatorie altrimenti si procede proprio a... lasciamo perdere và...
Nella vita anche B.B. KING ha imparato a suonare ad orecchio e a scrivere la musica da autodidatta ma quelli sono i geni di un genio :mrgreen:.
Solitamente si studia la musica per poterla suonare o scrivere e non per forza al conservatorio, ma ad ogni modo la si studia e credo che anche il grande (pace all'anima sua) B.B. King l'abbia studiata come magari le regole della termodinamica le avrà studiate a suo tempo Abarth ecc.
Ad ogni modo questa discussione su padelle, piatti, mega piatti ecc è diventato uno stritulo... come diceva una vecchia canzone...
"Io mi fermo qui"
Alla prossima :ciao:
Sulla vespa la marmitta devi farla invece ad orecchio.... unA RMS DA DUE LIRE TOTALEMNTE VUOTA AD ESEMPIO.....
Vesponauta
07-06-15, 20:53
Viva gli scarichi a tentativi, a costruzione empirica, a carburazione fantasiosa e chi più ne ha più ne metta.
[...]
Niente orecchi, niente tentativi, niente empiricità.
Si può fare certamente a meno del computer per costruirlo, ma i dati e le formule per costruirle quelle sono obbligatorie altrimenti si procede proprio a... lasciamo perdere và...
[...]
Ad ogni modo questa discussione su padelle, piatti, mega piatti ecc è diventato uno stritulo... come diceva una vecchia canzone...
"Io mi fermo qui"
Meglio così, perché a me sembra che stai velatamente denigrando chi non è calcolatore come pensi sia più giusto essere.
Ma l'arte e la scienza sono due campi diversi: non c'è uno migliore di un altro. E per qualcuno l'elaborazione è un'arte, non una scienza. ;-)
Sul motore originale in cui si voglia migliorare il rendimento a tutti i regimi, uno scarico a semiespansione (senza cioè controcono) è sicuramente l'ideale.
Un tale scarico non fa miracoli, ma è sicuramente migliore dello scarico originale.
Ovviamente va adeguata la carburazione poichè assieme alla maggiore evacuazione dei gas combusti si ha anche maggiore perdita di miscela fresca, per ovvi motivi, ma senza pur tuttavia comprometterne i consumi in quanto la perdita di miscela fresca è sempre ampiamente compensata dal migliore rendimento del motore.
Qui non ho capito però, spiegami meglio... se perdo una maggiore quantità di miscela fresca poi cosa brucio? Cosa intendi per rendimento? Perchè se ho una massa minore di miscela ma il motore rende di più, l'unica cosa che ho potuto migliorare è la combustione, ma questo non si fa con una marmitta:mah:.
Io penso che vi state scaldando per nulla, Geny non dice cose assurde, le padelle modificate non sempre sono facili da carburare, d'altronde abbiamo una mamritta che tira miscela e non ricarica nulla, quindi se il carter pompa si svuota la vespa rimane magra. Questo è un problema che può capitare a tutte le padelle modificate alle mie alle sip e alle megadelle ecc... certo fortunatamente non è la regola, infatti mi è capitato di rado di non riuscire a mettere aposto una carburazione in maniera decente, probabilmente come me anche gli altri utenti che hanno megadella sip o la mia devo essere riusciti in qualche modo a sistemarla altrimenti non fai tanti chilometri. purtroppo mi rendo conto che non su tutti i motori anche a parità di configurazioni la mamritta funziona uguale, può essere il motore può essere la mamritta può essere il proprietario che non è in grado di settarla!
Su una cosa mi sento di dissentire da geny, le marmitte si fanno a tentativi! Certo i calcoli ti possono dare una buona base di partenza, ma poi devi provare e sperimentare, non alla ceca ma a tentativi, collettore più lungo collettore più stretto, controcono corto lungo doppio stadio triplo stadio, più volume meno volume e chi più ne ha più ne metta! Sappi che i tentativi nelgli scarichi li facevano anche nel reparto corse ufficiali honda dove lavorava il mio maestro e me ne ha raccontate di cotte e di crude!:mrgreen:
Quindi bisogna vederle le cose in maniera ampia, è possibile che persone come echospro tondo o poeta che di km mi sembra che ne macinino, siano contenti del loro compromesso? si! evidentemente hanno raggiunto un livello "per loro ottimale".
E' possibile che persone come geny siano tecnicamente meno predisposti ad accettare i difetti o limitazioni/compromessi che un padellino modificato ha? si! Ma penso che anche i motori da te provati avrebbero retto bene alle gravose condizioni di lavoro a cui erano sottoposti con la sip, magari non erano dei violini come lo erano con la mamritta originale che di richiamo miscela ne fa davvero poco, oppure come sarebbero potuti essere con una espansione ben dimensionata!
:ok:
Sperò di essere stato come sempre cerco di fare imparziale nel capire le problematiche che sono sorte!
X Dorna
forse non ho ben capito cosa intendi, ma perché dici che la semiespansione non ricarica nulla e ha solo un effetto estrattivo? Ti sarai reso conto anche tu quanto conta la maggiore o minore vicinanza dell'ultimo cono dalla parete che gli sta di fronte, credo. Quella parete simula in certa misura il controcono.
Penso anche che l'eventuale smagrimento non sia spiegabile in maniera così semplice, anche perché nell'aspirazione a valvola ruotante il rigurgito (più o meno presente a seconda del regime, del rapporto tra cilindrata e volume carter e dell'effetto estrattivo determinato dallo scarico) gioca un ruolo di primo piano nella carburazione effettiva.
Ti faccio queste osservazioni assolutamente senza alcun intento polemico -non è proprio nelle mie corde- ma con il desiderio di meglio comprendere la tua opinione.
Vesponauta
08-06-15, 20:33
Sono sempre contento quando leggo chi si pone con l'atteggiamento di chi vuole ragionare per capire sempre meglio: già la quotidianità per alcuni è di suo stressante, che sorbirsi altri sfoghi via web è gratuito e controproducente! ;-)
Qui non ho capito però, spiegami meglio... se perdo una maggiore quantità di miscela fresca poi cosa brucio? Cosa intendi per rendimento? Perchè se ho una massa minore di miscela ma il motore rende di più, l'unica cosa che ho potuto migliorare è la combustione, ma questo non si fa con una marmitta:mah:.
E se il cilindro resta pieno di gas combusti, cosa bruci?
Meno gas combusti restano nel cilindro e maggiore sarà il rendimento volumetrico della macchina endotermica, se la matematica non è un'opinione.
Vesponauta
08-06-15, 21:14
Forse snoopyPX pensava che una grande estrazione data dalla marmitta creasse un parziale sottovuoto all'interno del cilindro, e quindi una rarefazione della miscela aria/benzina... :boh:
benissimo... fin qui ci arrivo sai:applauso:; La mia domanda è, se la marmitta mi svuota tutto,se non genera un'onda che ostacoli la fuoriuscita dei gas freschi, anzi mettiamo che l'onda ci sia sempre visto che una contropressione si crea anche senza una espansione, ma che non sia perfettamente in fase , come fa ad aumentare il rendimento volumetrico del motore?
Forse snoopyPX pensava che una grande estrazione data dalla marmitta creasse un parziale sottovuoto all'interno del cilindro, e quindi una rarefazione della miscela aria/benzina... :boh:
:ok:
Vesponauta
08-06-15, 21:32
benissimo... fin qui ci arrivo sai:applauso:
Ragazzi: il forum tuning è quello a più alto rischio flames, e di questo ne siamo tutti consapevoli, perché a livello di (a volte presunta) esperienza e di "celolunghismi" qui se ne vedono parecchi.
Cerchiamo un po' tutti di essere meno impulsivi nel rispondere e di controllarci nei modi, sapendo che la comunicazione per iscritto è e sarà sempre parziale.
Snoopy: sicuramente postavi senza ancora aver letto il mio intervento. Ma ho approfittato del tuo intervento sopracitato per sollecitare un richiamo per tutti. ;-)
Altrimenti mi deprimo, e mi fate pentire delle congratulazioni che ho scritto prima, quando ho percepito uno spirito costruttivo e non polemico! :evil: :mrgreen:
Ragazzi: il forum tuning è quello a più alto rischio flames,
Infatti ma qui siamo in officina large. Direi che siamo appena appena OT.
Vol.
mauro_sarno76
08-06-15, 21:44
Nessuno dimentichi che far defluire troppo velocemente i gas combusti, accelera la diminuzione d'esercizio del motore il quale esprime il suo potenziale ad una determinata temperatura, appunto temperatura d'esercizio. Ecco perché spesso marmitte ottime non sono valide per i motori originali. Mi son permesso di farlo presente perché nessuno lo aveva citato. Discussione interessante.
Guarda per me nessun problema, capisco che comunicare tramite una tastiera, pur con tutte le faccine disponibili, è difficilissimo, forse avrei dovuto evitare gli applausi e il tono troppo ironico però davvero niente contro Clint o contro altri. Effettivamente quando si parla di motori ognuno ha le sue idee ed è un niente accendersi, però questo topic devi ammettere che è assolutamente interessante e nemmeno troppo " acceso", anzi gli utenti di V.R sembrano quasi delle educande ( sto scherzando eh!):risata::sbonk: rispetto a quelli di altri forum.
Cercherò di far tesoro della tua pacata " cazziata":mogli::ciao:
Vesponauta
08-06-15, 22:01
anzi gli utenti di V.R sembrano quasi delle educande (sto scherzando eh!):risata::sbonk: rispetto a quelli di altri forum.
Ed è proprio per questo stile tendenzialmente sereno che VR è apprezzato da chi gli piace frequentarlo! :banana: 8)
:ciao:
Ed è proprio per questo stile tendenzialmente sereno che VR è apprezzato da chi gli piace frequentarlo! :banana: 8)
:ciao:
Si infatti si preferisce sfogarsi con i messaggi privati e i punti reputazione...
Mi taccio e faccio proseguire gli altri...
Giusto per sbollentare i toni e magari far scappare una risata , cito un topic di un altro forum del settore (:Lol_5: pardon)
http://www.cambioalmanubrio.it/index.php?topic=13867.0
Direi che il titolo del Topic chiarisce parecchie cose ! :quote: ..povero Mega :azz:
PS: il topic resta molto interessante ... anche perchè sono esattemente nella fascia di dubbio (originale/semiespansione??)
X Dorna
forse non ho ben capito cosa intendi, ma perché dici che la semiespansione non ricarica nulla e ha solo un effetto estrattivo? Ti sarai reso conto anche tu quanto conta la maggiore o minore vicinanza dell'ultimo cono dalla parete che gli sta di fronte, credo. Quella parete simula in certa misura il controcono.
Penso anche che l'eventuale smagrimento non sia spiegabile in maniera così semplice, anche perché nell'aspirazione a valvola ruotante il rigurgito (più o meno presente a seconda del regime, del rapporto tra cilindrata e volume carter e dell'effetto estrattivo determinato dallo scarico) gioca un ruolo di primo piano nella carburazione effettiva.
Ti faccio queste osservazioni assolutamente senza alcun intento polemico -non è proprio nelle mie corde- ma con il desiderio di meglio comprendere la tua opinione.
Tondo nessun problema interpreto bene le tue parole, e capisco che non c'è polemica, ma solo il piacere di capire come io ragiono le padelle modificate.
Io mi rendo conto che la vicinanza del cono alla parete ha una sua influenza, ma non può certo avere l'effetto di un controcono, dove si ha una vera e propria riflessione delle onde di pressione, se nelle padelle avessimo questo effetto avemmo una sincronizzazione a rpm elevatissimi, dato la scarsa lunghezza del collettore, avremmo bisogno in un motore px di lunghezze intorno ai 1000 mm per sfruttare in maniera degna questo fenomeno.
L'effetto che tu senti spostando il cono è una semplce variazione fisica di pressione, che ti permette di sfruttare meglio il motore ad un determinato n. di rpm!
Poi rishiamo anche di parlare della stessa cosa chiamandola in due modi diversi. Rimane cmq sempre un piacere per me parlare di tecnica!
Il tuo ragionamento circa la lunghezza è ineccepibile e l'avevo fatto anche io... Tuttavia, credevo che gli spazi di fuga sempre presenti tra la fine dell'ultimo cono e la parete fossero in ogni caso tali da non creare un apprezzabile ostacolo al passaggio dei gas. In effetti, però, a pensarci meglio, siamo così prossimi alla luce di scarico che la vicinanza della parete riesce davvero a costituire un ostacolo al passaggio dei gas espulsi velocemente dal cilindro. Ho anche pensato che finisca per fungere da approssimativo controcono l'intera camera dove si affaccia la semiespansione.
Insomma se questo tipo di marmitte avessero unicamente un effetto estrattivo, i consumi dovrebbero essere esagerati. Invece, per esempio, con un Malossi sport in corsa 60 e semiespansione, ho fatto anche 30 km/l ad andature più che discrete.
bravo! Vedo che hai capito il funzionamento, praticamente parliamo della stessa cosa ma la chiamiamo in modo diverso. La padella ha effettivamente solo un effetto estrattivo, ma c'è qualcosa che può ostacolare l'uscita dei gas, ed la pressione nella marmiitta, tanto più è alta la pressione tanto più si ostacola l'uscita dei gas dallo scarico, quindi ad un dato regime avremo il riempimento ottimale del cilindro che corrisponderà alla massima efficenza del motore, ovvero non abbiamo sprechi di carica fresca, la vicinanaza della parete al cono fa si che questo effetto sia un po elastico e variabile. Diciamo che è possibile ottenere la giusta pressione di esercizio Es. a 6000 giri, ma anticipandone leggermente gli effetti con la pressione creata in prossimità della parete ma peggiorandone leggermente l'efficacia a regimi più elevati.
Io mi baso molto di più sui volumi totali della marmitta, secondo me il grosso dei benefici si ottengono da li poi è possibile aggiustare il tiro beneficiando di questo effetto di pressione aggiuntiva creata dalla vicinanza alla parete. ma penso sia chiaro che non ricarichiamo la carica fresca come in una espansione, ma ostacoliamo solo l'eccessivo svuotamento, e un po come se aumentassimo il rapporto di compressione o la densità della carica all'interno della camera di combustione, come se ci trovassimo uno scarico più basso che impedisce alla carica di uscire dalla luce di scarico!
Varrebbe a dire: in una prima fase, il gas espulso incontra il divergente, generando alle proprie spalle una depressione che produce un effetto estrattivo, ma poi raggiunge la parete di fronte al cono che ne frena la corsa, impedendo che questa estrazione si protragga troppo a lungo con grande spreco di carica fresca. Quindi l'onda di pressione di ritorno, prodotta dal controcono sarebbe completamente assente... E il volume dell'intera padella, unitamente alla lunghezza e al diametro interno dello spillo, costituirebbe solo, per così dire, la maggiore o minore durezza della molla pneumatica che si oppone al libero fluire dei gas roventi in uscita. Il ragionamento fila!
io la ragiono cosi! E' il tuo accenno alla molla pneumatica è perfettamente descrittivo del funzionamento. Unico appunto lo spillo ha una influenza decisamente inferiore ad una espansione, se hai fatto prove lo sai, un po perchè l'effetto di ricarica è assente ma a mio avviso è decisamente influenzato dalla paratia che sarebbe il vero spillo di queste marmitte!
Sì, questo l'avevo capito, come anche che bisogna stare attenti a non prendere cantonate nel comparare le sezioni di passaggio, che valgono in maniera molto diversa via via che ci si allontana dalla fonte dell'impulso.
Vesponauta
09-06-15, 11:58
...cioè senza far uscire e poi far rientrare una parte della miscela fresca... giusto? :mah:
...cioè senza far uscire e poi far rientrare una parte della miscela fresca... giusto? :mah:
Non proprio: l'effetto estrattivo , opera del divergente, c'è; solo che ad un certo punto viene arginato dall'ostacolo della parte verso la quale è rivolto l'ultimo cono, senza che ci sia una vera e propria onda di pressione riflessa. In una vera espansione l'estrazione verso lo scarico prosegue finché non sopraggiunge l'onda di pressione riflessa dal controcono, che ricaccia nel cilindro i gas freschi (o parte di essi) finiti nello scarico, una volta che il pistone ha già chiuso i travasi.
Insomma quello della vera espansione è un lavoro di sovralimentazione che può prodursi efficacemente in un certo arco di regimi. Certo è che le semiespansioni ben realizzate vanno molto meglio di tante sedicenti espansioni commerciali.
Finalmente un bel post che seguo con interesse e dove si può imparare qualcosa.
ed effettivamente si capisce perchè queste marmitte, seppure apparentemente semplici possano influire molto sul funzionamento del motore vespa e mi spiace che sia qualcuno che non vuole capire e pensa che sia necessario credere come a una fede che queste marmitte vadano davvero bene anche su motori originali!
bravi bravi continuate a parlarne.
Vesponauta
09-06-15, 14:20
Io infatti volevo intendere proprio questo: l'azione di espansione viene troncata da un ostacolo prima che parta una possibile controonda generata da un controcono... che non c'è!
Finalmente un bel post che seguo con interesse e dove si può imparare qualcosa.
ed effettivamente si capisce perchè queste marmitte, seppure apparentemente semplici possano influire molto sul funzionamento del motore vespa e mi spiace che sia qualcuno che non vuole capire e pensa che sia necessario credere come a una fede che queste marmitte vadano davvero bene anche su motori originali!
bravi bravi continuate a parlarne.
Attenzione! le smiespansioni possono andare e vanno benissimo anche su motori originali, purché siano realizzate in modo da avere un effetto estrattivo adatto alla bisogna e una contropressione idonea. Di sicuro, se metti una V4 su un motore originale, hai più svantaggi che benefici; se invece scegli una V1.2, probabilmente te la tieni e sei felice.
Insomma, se l'effetto estrattivo generato dal divergente si protrae anche dopo che il pistone ha chiuso i travasi, il risultato è solo uno spreco di miscela fresca a discapito della potenza erogata. L'equilibrio è delicato.
Black Baron
09-06-15, 14:29
Salve a tutti, proprio questa mattina ho tolto da sotto il pinasco lavorato ,la padella fatta dal Dorna, e montata su un blocco px 150 a puntine, come puntale di max ho messo un 106 , e devo dire che anche su un pacioso e affidabile gruppo come un piaggio originale da 148 c.c la resa del motore e aumentata senza perdere nulla ai bassi !!, nonostante una carburazione frettolosa . tengo a precisare che il motore aveva c.a 40.000 km e tutto originale,.
i
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.