PDA

Visualizza Versione Completa : frizione/trasmissione Help cuscinetto 150 Sprint



route324
29-05-15, 16:59
Salve a tutti,
dopo qualche anno di riposo torno a farmi vivo per un restauro di una 150 Sprint del 1965.

Qualcuno di voi potrebbe aiutarmi a capire come si fa ad inserire la gabbia a rulli "scomponibile" dell'albero ruota lato cambio?
Avete qualche rimedio per tenere fermi i rullini che non sia una farcitura di grasso?

Ringrazio per l'aiuto che vorrete darmi...

Marco

FedePkXl
30-05-15, 14:25
Il grasso lo consigliano e non da problemi. Hai paura che possa sciogliersi in mezzo all'olio del cambio? Non aver paura, è una minima parte.

route324
30-05-15, 17:36
Ciao FedePkXl, grazie per la risposta.
Il problema è che ho inserito la rondella a battuta, credo sbagliando...e adesso nonostante abbia scaldato bene la sede quando cerco di battere il resto i rullini se ne vanno a giro...voi che procedura utilizzate?

route324
02-06-15, 14:12
Poeta dove sei????
Resto in attesa che qualcuno mosso a compassione voglia darmi una dritta...

route324
11-06-15, 17:17
ho bisogno di qualcuno che abbia avuto esperienza nella sostituzione del cuscinetto in questione...per cortesia, se qualcuno può consigliarmi come fare per installarlo mi fa una gran piacere, è diventato un problema questo cavolo di cuscinetto...fra qualche giorno ne riceverò uno da P4scoli...pare che solo lui li abbia di qualità, ne ho già tirati via due...aiuto???? c'è nessuno???

route324
11-06-15, 18:28
Aggiungo infatti che dopo aver cercato un pò di informazioni ho scoperto che il ricambio generalmente venduto dai più è veramente di scarsa qualità, l'ultimo che ho avuto aveva i rullini con un lato non rettificato, parevano tagliati con le tronchese. Una volta riuscito ad infilarlo nella sua sede mi accorgo che l'albero non entrava...per cui con una spina ho dovuto ribattere fuori tutto. Tanto per completare le informazioni illustro la procedura che ho utilizzato per infilarlo nel carter...

quindi....
dopo aver scaldato il carter per bene ho inserito la rondella fino a battuta...questo è stato facile, a quel punto ho utilizzato un bullone con dadi e rondelle per tirare dentro il resto del cuscinetto farcito con grasso per tenere fermi i rullini, per riuscire nell' operazione mi ero precedentemente preparato una serie di rondelle di cui una bella grossa da apoggiare sul lato esterno a battuta con la sede del selettore; siccome un prigioniero è in mezzo alle scatole ho forato la rondella affinchè quest'ultimo potesse passarvi dentro....la funzionalità è ottima ed i rischi di danneggiare il carter è scongiurato....vi posto una foto della rondella per condividere la soluzione che magari tornerà comodo a qualcun'altro.

In realtà la rondella avrei potuto centrarla anche meglio ma il foro centrale era sufficientemente largo per tenere il bullone centrato nel cusicnetto durante l'operazione di serraggio.

carloee
14-06-15, 18:07
pure io a suo tempo ho tribolato non poco con quello schifoso cuscinetto!! io ne ho cambiati due, entrambi non di pascoli... perchè quelli di pascoli costavano un urto!
io li ho tenuti insieme col grasso, però in realtà anche la gabbietta metallica se ben posizionata dovrebbe tenere i rulli fermi
comunque è veramente un cuscinetto ballerino, impreciso e obsoleto... 1000 volte meglio quello ad aghi che si è usato sui large dal '69 in poi

route324
14-06-15, 20:09
Ciao Carloee,
grazie per aver condiviso la tua esperienza; pensavo di essere il solo ad avere problemi con questo cusicnetto...
venerdì scorso è arrivato "quello" costoso e devo dire che le differenze almeno a vista non sono molto evidenti,
comunque le tolleranze sono senz'altro migliori e sono riuscito ad inserirlo nella sede senza problemi.
Concordo con te il fatto che quello ad aghi è sicuramente tutta un altra cosa...molto meglio!

Finalmente nella giornata di ieri sono riuscito a chiudere il blocco...adesso sono alle prese con il carburatore.