PDA

Visualizza Versione Completa : AIUTO Benzina nella scatola carburatore



crislink
01-06-15, 12:28
Stavo facendo manutenzione al carburatore quando, staccando il tubo benzina, nonostante avessi chiuso il serbatoio, ha cominciato a spruzzare miscela ovunque prima che potessi fermarla, ed è finita nelle varie parti del carburatore. Adesso purtroppo la vespa non parte, è ingolfatissima, e con molta difficoltà riesco a farla partire senza che si spenga successivamente, ma appena mi fermo e non tiro il gas si spegne ed è punto e a capo.
Cosa può essere? Si è rovinato qualcosa permanentemente oppure devo aspettare che la benzina evapori?

luxinterior
01-06-15, 12:43
Scusa ma non ho capito bene.
In pratica: se hai chiuso il rubinetto e continua ad uscire tanta benzina vuol dire che non fa più tenuta, bisognerebbe revisionarlo, probabilmente cambiando la gomma con i fori, sarà consumata.
Se la benzina è entrata nel carburatore e di conseguenza nella camera di scoppio, si è ingolfata; togli la candela e col tubo benzina staccato (per sicurezza visto che non chiude, dovrebbe però far tenuta lo spillo) dai un po' di spedivellate, asciuga la candela.
Rimonta tutto e riprova, dovrebbe partire.

Ciao Lux

crislink
01-06-15, 13:03
In effetti potrebbe esserci un problema al rubinetto. In ogni caso la vespa, come ho detto, da ingolfata, con molta fatica e solo in discesa, parte. Quando parte si comporta normalmente, ma se mi fermo e non dò gas si spegne e si ingolfa nuovamente e posso farla partire solamente in discesa. La combustione è già avvenuta e la candela non dovrebbe essere bagnata, a questo punto, no?

crislink
01-06-15, 14:49
Niente, ho fatto di nuovo altre prove e si comporta uguale. Non tiene il minimo, si spegne subito. Poi si ingolfa e per farla partire ci vuole una discesona, non è come quando si ingolfa normalmente. Al 90% il problema è dovuto alla benzina che è entrata da qualche parte quando è schizzata fuori dal tubo, perchè prima funzionava tutto perfettamente. La candela si è sporcata, è grassa, tutta nera, mentre prima era normale (e la carburazione era ottimale).

Non so che fare! Anche perchè ho già fatto mille salite e discese e sono stanco morto!

Comunque ora che ci penso, dopo la manutenzione al carburatore, ho lavato la vespa, e qualche goccia potrebbe essere finita da qualche parte, tuttavia lo faccio spesso e non succede mai nulla, quindi escluderei che il lavaggio abbia creato problemi.

joedreed
01-06-15, 15:00
Smonta il carburatore e prova.

crislink
01-06-15, 17:02
Ho fatto altre prove, per un momento la vespa è partita e teneva anche un pò il minimo, ma aveva un ritmo scoppiettante non regolare, poi è morta di nuovo e le ultime due volte non partiva manco più in discesa. Ho desistito, però vorrei andare per esclusione.
Ho cambiato anche candela e centralina e cavo candela, per vedere se si fossero bagnate, ma niente.
Ho inoltre trovato tracce di benzina incombusta sul collettore e collo marmitta, ed era umido anche sullo scarico della marmitta.
Se la vespa si accende e resta accesa significa che è da escludere candela / statore / ?

Dovrebbe essere solo un problema di carburazione? In tal caso smonto tutto il carburatore e vedo di darci una controllata e ripulita generale.

Echospro
01-06-15, 17:25
Già il rubinetto non tiene, se anche lo spillo trafila è chiaro che al minimo imbroda.
Controlla inoltre se non hai lento il coperchio vaschetta del galleggiante, la vite del filtro o la vite della pipetta attacco tubo benzina.
Anche le viti del coperchio ghigliottina.


:ciao: Gg

crislink
01-06-15, 17:30
Già il rubinetto non tiene, se anche lo spillo trafila è chiaro che al minimo imbroda.
Controlla inoltre se non hai lento il coperchio vaschetta del galleggiante, la vite del filtro o la vite della pipetta attacco tubo benzina.
Anche le viti del coperchio ghigliottina.


:ciao: Gg


Tutto è lecito, ma può essere scaturito tutto sto casino da quando stamattina è finita un pò di benzina viva nel carburatore? Prima andava tutto perfettamente, mi pare assurdo che tutti i problemi si siano manifestati adesso con una spruzzata di benzina.
Ora andrò a controllare rubinetto/tubo benzina.
Speriamo di venirne a capo, odio la vespa quando succedono questi imprevisti apparentemente misteriosi...

maxpepe
01-06-15, 17:40
scusa la domanda ma da dove ti è entrata sta miscela nel carburatore se tu hai smontato solo il tubo non vedo dove sia potuta entrare,inoltre il carburo è pieno di miscela...quindi nn dipende da questo..

Echospro
01-06-15, 17:47
Concordo con te, ma impara una cosa della vespa: se va bene, lasciala stare!!!! ;-)

Se è solo uscita benzina sarà invasata e dovrebbe rimettersi in pista senza problemi, si vede che togliendo il tubo hai toccato qualcosa.
Il comando dello starter (aria) torna indietro tutto bene?


:ciao: Gg

fenn
01-06-15, 18:30
controlla anche che la benzina fuoriuscita non abbia formato una pozza in fondo alla scatola carburatore, sommergendo la vite di regolazione posteriore.
ciao

crislink
01-06-15, 19:37
Allora, sono riuscito a risolvere. Il problema era nella centralina, che probabilmente si è bagnata perchè ho visto che aveva una sorta di scollatura perchè di marca scrausa.

Sono stato fregato dal fatto che avevo già provato a cambiarla (in tutto ne ho 3 contando anche quella sulla vespa). Le vecchie non sapevo se funzionassero o meno, e ne ho messa una a caso che non ha funzionato. Prima, per caso, ho provato quella più vecchia e rovinata, una MITSUBA che avevo e, magia! Funziona ottimamente.

L'unica cosa che non quadra è che le manca il cavetto che va a massa sul copriventola, ma funziona ugualmente. In ogni caso ne acquisterò una nuova. A che serve il cavetto della massa?


Echos "Se va bene, lasciala stare!" è proprio vero, ma siccome mi hanno fatto un restauro con i piedi, mancavano un sacco di gommini e passacavi anche nel carburatore, che oltre a sporcarsi subito, smosciava ai bassi. Adesso ho risolto tutti i miei problemi e la vespa va benissimo, forse si può migliorare ancora un pò la carburazione, ma adesso prende ottimamente i bassi e vola agli alti, è reattivissima e non ci sono perdite d'aria nella scatola carburatore. A breve farò una prova candela.

Echospro
01-06-15, 20:47
....... Echos "Se va bene, lasciala stare!" è proprio vero, ma siccome mi hanno fatto un restauro con i piedi, mancavano un sacco di gommini e passacavi anche nel carburatore, che oltre a sporcarsi subito, smosciava ai bassi. Adesso ho risolto tutti i miei problemi e la vespa va benissimo, forse si può migliorare ancora un pò la carburazione, ma adesso prende ottimamente i bassi e vola agli alti, è reattivissima e non ci sono perdite d'aria nella scatola carburatore. A breve farò una prova candela.

:ok:


:ciao: Gg