PDA

Visualizza Versione Completa : Problemi con Vespa Cosa CL125



T5ista85
02-06-15, 19:47
Ciao a tutti,
come qualcuno avrà seguito nell'altra sezione ho appena acquistato una Cosa 125 senza miscelatore ed avviamento automatico. Ho fatto oggi pomeriggio il primo giretto, si è avviata facilmente poi mentre era al minimo si è spenta, ho fatto il giro ed ho notato che a caldo da fermo a galleggiamento dei giri motore la vespa si spegne...e a caldo a fine giro praticamente senza acceleratore la vespa si spegne direttamente. Ho intenzione domani di riprovarla ma vi vorrei chiedere in modo preliminare cosa può essere ? Ho notato anche che la spia della riserva funziona, mentre i giri motore e l'indicatore benzina sono immobili, il resto ad oggi sembra andare. Vi ringrazio per le preziose indicazioni e le diagnosi che saprete farmi.

A presto

T5ista85
03-06-15, 06:37
Nessun suggerimento ? Forse ho sbagliato sezione...:azz:

senatore
03-06-15, 07:38
No, non hai sbagliato sezione, ma devi avere pazienza! Non sono passate nemmeno 12 ore dal momento in cui tu hai postato la tua domanda.:roll:
Il nostro, non è un call-center e bisogna attendere che, chi sia in grado di rispondere possa anche avere il tempo di leggere.

DadoPX97
03-06-15, 08:21
Sinceramente non ho una cosa e non ci ho messo le mani.
Ti consiglio di controllare il carburatore, spillo, aria automatica.
ciaoo

ASSEACAMME
03-06-15, 08:30
px e cosa hanno lo stesso motore.
prova col carburo del px...quello della cosa ha l'aria automatica ed il rubintto elettrico.potrebbe dare problemi occulti.
la marmitta, quanto è tappata?

gian-GTR
03-06-15, 08:57
ciao
a occhiometro da come lo descrivi a me sembra semplicemente un problema dovuto al lungo inutilizzo
inizia cambiando la candela e dai una soffiata al filtro e ri prova.

da come la descrivi o hai il minimo basso o sei grasso al minimo

poi, se ne sei capace, pulisci il carburatore (che é identico, tranne per l'aria e rubinetto a quallo del px), cambia lo spillo (quello della cosa é ammotizzato) e con lo spillo nuovo svita di circa 2 giri il rubinetto della benzina.
rimarrà sempre aperto, ma non fa niente.
se vedi che potrebbe darti problemi puoi anche disconnettere l'aria automatica, ma questo lo vedremo in seguito

ciao

T5ista85
04-06-15, 22:13
Grazie a tutti, non ho aggiornamenti perchè molto impegnato con il lavoro...ho provato a freddo ieri pomeriggio, ma i problemi sono gli stessi che prima a caldo. La vespa si avvia ma appena mollo l'acceleratore il motore si spegne con un rumore di sferragliamento...sono un pò preoccupato...devo portarla dal meccanico :azz:.
Vi farò sapere la diagnosi.

T5ista85
11-06-15, 18:20
Ciao a tutti...sono ufficialmente nello sterco :azz:...il meccanico storico di zona che cura il T5, mi ha visto arrivare con la Cosa 125 e non ha dato l'impressione di volerci mettere le mani :crazy:, ha regolato la carburazione, ma nonostante questo la vespa stenta a tenere il minimo :orrore:, sembra ci siano problemi ai cuscinetti del motore :boh:. Ha accennato alla necessità di aprire il blocco motore, rimandandomi alla settimana prox per vedere se ha tempo di avviare il lavoro...il meccanico è una persona in là con gli anni molto stimato, e molto preso causa estate dirompente. Mi chiedo se conoscete qualcuno in Torino e soprattutto provincia sud che s'intende della Cosa...dovrei risolvere a breve questo problema perchè l'ho comprata per tenerla al mare e l'estate è vicina, devo spedirla a fine luglio :-(...Grazie a quanto avranno tempo e voglia di aiutarmi.

senatore
11-06-15, 18:32
La Cosa, fondamentalmente, ha il motore quasi identico a quello delle Vespa PX.
Cambiano poche cose ed addirittura molte sono intercambiabili.
Se hai già un buon meccanico ti consiglio di tenertelo stretto.
Se ti ha detto che la settimana entrante potrà darti maggiori notizie, considerando che la vespa la dovrai spedire al mare per fine Luglio, vale la pena di aspettare, no?
Nel frattempo, io consiglierei di non usarla perchè, se davvero i cuscinetti sono andati, potresti rovinare la sede della valvola, continuando a metterla in moto. Aprire il motore non è poi un'operazione eccezionale e non dovrebbe portar via troppo tempo.

T5ista85
11-06-15, 18:39
Beh...spero sia buono, non ho ancora avuto grandi prove, mi ha cambiato la frizione alla T5, ha sostituito un pò di pezzi...ma niente di più, ha sempre vespe che girano nella sua officina ed un svariato numero di vecchietti con le loro moto restaurate che passano il pomeriggio da lui...ho però timore che mi possa tirare avanti senza arrivare al dunque. Mi chiedo se mettendo mano al motore si possano scoprire pezzi di ricambio introvabili e sia meglio trovare online qualche motore per effettuare una sostituzione in toto...quando può costare il lavoro per la sostituzione cuscinetti ed le varie sostituzioni standard che si fanno in questi casi di apertura del blocco ?

ASSEACAMME
12-06-15, 07:48
come ti hanno detto la meccanica della cosa è praticamente identica a quella del px.
cambiano solo la forma dei carter, il rubinetto della benzina e lo starter automatico. per il resto è identico a qualle del px
se hai i cuscinetti di banco da sostituire cercati un tutorial su google e fallo da te. la meccanica della vespa è piuttosto semplice e divertente...e ti risparmi una barcata di soldi in meccanico. se prendi questa strada apri un post dedicato e chiedi qui

T5ista85
13-06-15, 16:29
Grazie per i suggerimenti ma nn ho proprio il tempo di farmi le riparazioni da solo. Volevo chiedervi, ho trovato un motore Cosa 125 con avviamento elettrico, io ho la CL 125 senza avviamento...sarebbe adattabile ? In tal caso ci sarebbe da installare anche il serbatoio olio per il miscelatore...saluti

gian-GTR
13-06-15, 23:06
Grazie per i suggerimenti ma nn ho proprio il tempo di farmi le riparazioni da solo. Volevo chiedervi, ho trovato un motore Cosa 125 con avviamento elettrico, io ho la CL 125 senza avviamento...sarebbe adattabile ? In tal caso ci sarebbe da installare anche il serbatoio olio per il miscelatore...saluti
Se proprio l'avviamento toccasse da qualche parte lo togli, sono 3 bulloni. Ricorda naturalmente di tappare il buco o l'aria della ventola esce da li anzi che raffreddare....
Se non hai il mix non stare ad incasinarti, metti una guarnizione no mix e via.
Puoi anche direttamente togliere gli ingranaggi e mettere la tua vecchia scatola del carburatore.

In compenso ti chiedo, ma se anchhe in questo motore i cuscinetti sono andati? Che fai?
Io penso che un motore di scorta sia sempre utile, ma sperare di comprare un motore usato e questo sia perfetto é un po come giocare al lotto

T5ista85
14-06-15, 19:49
Hai ragione...ma il meccanico mi fa troppo restare in sospeso...ora sto sperando che la settimana prox mi accetti la Vespa per fare questi lavori. :roll:

Intanto ne cerco un'altro...possibile che possa rinviare i lavori che nn gli piacciono...bah

JMS
15-06-15, 06:50
Meglio trovare un altro meccanico. Uno che sa quello che fai.

ASSEACAMME
15-06-15, 07:32
Meglio trovare un altro meccanico. Uno che sa quello che fai.


:ok:

T5ista85
30-06-15, 21:49
Ciao a tutti, un veloce aggiornamento, la vespa è sotto i ferri sventrata...si è arrivato a stabilire che era un paraolio andato...il meccanico mi ha detto che il motore è originale, forse ha il cilindro precedentemente rettificato...la riparazione, tra smontaggi, montaggi, sostituzione guarnizioni, rigenerazione del cilindro, sostituzione cuscinetti e vari aggiustaggi, il filo della frizione, lo spoiler sottopedana da montare si aggirerebbe tra i 250/300€...che ne dite ? Me la sto cavando decentemente ? Stasera sono ripassato per vedere come procedeva ed il meccanico mi ha mostrato che un magnete del volano risulta essere in via di distacco, mi ha detto che era stato precedentemente riparato (credo incollato), ora volendolo sostituire mi ha parlato di una spesa di 100 euro, mi ha consigliato di trovarmelo da solo online. Volevo chiedere se avete il catalogo ricambi per la versione CL125 (senza avviamento elettrico) per trovare il part number del volano giusto per la mia cosa 1. Sul sito di riferimento di Tormento, ho trovato solo il catalogo della CLX125 prima serie...il meccanico mi dice che va bene quello del PX125. Spero qualcuno mi possa aiutare. Grazie

senatore
01-07-15, 06:32
Il volano della Cosa è lo stesso del PX 125/150. Quello del 200 monta ugualmente, ha solo le alette ricurve in modo da inviare al cilindro una maggiore quantità di aria per il raffreddamento.
Per cui qualunque volano di PX che tu possa trovare in vendita va bene a patto che sia un volano per accensione elettronica.
I primi PX 125/1250 avevano l'accensione a punte platinate e quei volani sono da escludere.
I volani per avviamento elettrico andrebbero anche bene perchè l'unica differenza è che hanno la corona dentata appunto per l'avviamento elettrico.

T5ista85
01-07-15, 06:51
Il volano della Cosa è lo stesso del PX 125/150. Quello del 200 monta ugualmente, ha solo le alette ricurve in modo da inviare al cilindro una maggiore quantità di aria per il raffreddamento.
Per cui qualunque volano di PX che tu possa trovare in vendita va bene a patto che sia un volano per accensione elettronica.
I primi PX 125/1250 avevano l'accensione a punte platinate e quei volani sono da escludere.
I volani per avviamento elettrico andrebbero anche bene perchè l'unica differenza è che hanno la corona dentata appunto per l'avviamento elettrico.

Avrei trovato il volano originale piaggio per la cosa CLX125, quindi con avviamento elettrico, a 70 euro...i prezzi sono oltre i 100 euro, se va bene lo stesso prenderei quello...mi confermate ?
Circa il prezzo della riparazione come dicevo sopra, mi sta chiedendo troppo ?

Saluti

senatore
01-07-15, 07:00
Cerca di abbattere il prezzo chiesto per il volano.
Per il prezzo richiesto dal meccanico, direi che considerato tutto ciò che hai detto che farà alla vespa, non è molto esagerato.
Hai scritto "rigenerazione del cilindro", cosa intendi?

T5ista85
01-07-15, 20:42
Cerca di abbattere il prezzo chiesto per il volano.
Per il prezzo richiesto dal meccanico, direi che considerato tutto ciò che hai detto che farà alla vespa, non è molto esagerato.
Hai scritto "rigenerazione del cilindro", cosa intendi?

Le fasce nn erano così belle da vedere...intendevo quelle...circa il volano sto guardando su subito...mi chiedevo come funzionasse il contagiri, la mia cosa ha il contagiri ma sembra morto, mentre per il livello benzina ho risolto sostituendo il sensore di livello, per il contagiri cosa si può fare ? Grazie

T5ista85
01-07-15, 22:06
Avrei trovato il volano originale piaggio per la cosa CLX125, quindi con avviamento elettrico, a 70 euro...i prezzi sono oltre i 100 euro, se va bene lo stesso prenderei quello...mi confermate ?
Circa il prezzo della riparazione come dicevo sopra, mi sta chiedendo troppo ?

Saluti

Ho letto che per usare il volano con AE, c'è bisogno di limare un dentino del carter...mi sa che conviene trovare un volano px 125 senza AE...mi sbaglio ? Grazie

senatore
02-07-15, 05:52
Non saprei, ma comunque si tratta di poca cosa. In alternativa, si può togliere la corona dentata per l'avviamento elettrico innestata sul volano.

poeta
02-07-15, 21:03
vabbè ti avran già detto che molto probabilmente era il solo filtro a scheda intasato immagino....

il meccanico non lo ha detto immagino poi... perchè nemmeno sà che ha un filtro a scheda.