Visualizza Versione Completa : Il giusto livello dell'olio come fare?
Utente Cancellato 011
03-06-15, 21:20
Ho cambiato l'olio del cambio alla mia px e grazie ai consigli che ho trovato su vesparesources ho anche pulito il filtro (soffiato con compressore e lavato nella benzina) e scelto la candela giusta. Ho comprato pompetta oliante e un cacciavite grosso a taglio per svitare la vite di carico. Ho pompato olio un po' troppo a dire il vero e infatti mi usciva dal foro di carico. Ho aspettato che smettesse di uscire (era praticamente pari al livello del foro) e ho chiuso con la vite.
Penso che così l'olio sia un pochino troppo. Rischio di far danni? O va bene? Grazie! :vespone:
Di regola quello che hai fatto tu è quello che dice il manuale U.M. quindi non hai problemi. Lo stesso sarebbe stato se ne fosse rimasto qualche grammo in più del normale.;-)
Di solito, dopo aver cambiato l' olio, mi faccio un giretto, e ne aggiungo altro, per il resto non preoccuparti, hai fatto tutto giusto :ok:
Utente Cancellato 011
03-06-15, 22:32
Quindi anche se non lo faccio andare a livello (del foro di carico) e ne rimane un poco di più (chiudo mentre gocciola) non faccio danni?
il meccanico mi ha venduto un flacone di castrol Act evo per 4t dicendo che é migliore del sae 30 (un semisintetico). Va bene? Girando ci non ho notato differenze
Non succede niente, per l' olio dico la verità, non lo conosco. La vespa poi digerisce di tutto, ma é sempre meglio un olio minerale. Se poi la frizione non slitta, e va bene, lascialo senza farti troppi problemi
luxinterior
04-06-15, 10:37
In teoria gli adittivi degli oli sintetici, non dovrebbero far bene alla frizione, è sicuramente meglio un mineralaccio (io compro il 15-40 più economico, così sono sicuro).
Anni fa in emergenza, misi un sintetico e feci Cagliari - Milano, la frizione non si lamentò.
Ciao Lux
borraccimo
05-06-15, 15:06
Buon pomeriggio, volevo chiedere un parere senza che apro una nuova discussione, ieri pomeriggio sentivo il motore troppo rumoroso e quindi ho detto visto che ho percorso all'incirca 5000km gli faccio il cambio, ma quando vado per svuotare l'olio vecchio macabra sorpresa c'erano poco più di 150 grammi di olio ad occhio, premetto che il motore e stato fatto completamente nuovo circa due anni fa, nel garage non ci sono macchie che possono far pensare ad una perdita, la vespa tira da Dio e la candela e perfettamente nocciola, quindi spero che non possa attribuirsi la mancanza di olio ai paraoli di banco.
L'olio che uso è questo Castrol MTX Part Synthetic SAE80W153919
e normale un consumo d'olio, quantificabile in quanti grammi? o non dovrebbe mancare neanche una goccia di quello messo.
Spero di essere stato chiaro e Vi ringrazio anticipatamente.
Giu. Ahoj :ciao:
Per il cambio solo olio minerale o semisintetico PER TRASMISSIONI. L'olio motore è un'altra cosa.
Per di più l'olio motore sintetico contiene additivi antifrizione che danneggiano e fanno slittare i dischi in sughero della frizione (non dimentichiamo che l'olio oltre al cambio lubrifica anche la frizione).
borraccimo
05-06-15, 18:53
Buonasera Clint scusa ma solo ora mi sono accorto di aver caricato un'immagine sbagliata l'olio in questione è questo:
Castrol MTX Part Synthetic SAE80W - olio speciale per moto * TrasmissioneOlio per ingranaggi ad alte prestazioni semi-sintetico per moto * e scooter, per un lubrificante secondo API GL-4 è richiesto * - efficace riduce l'usura e lo slittamento della frizione.
E sinceramente problemi di slittamento non ne ho avuti anzi considerando l'accelerazione che ho non perdo neanche un giro del motore la cosa che mi fa preoccupare è la poca quantità di olio che ho trovato nel motore. :eek::confused:
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Quest'olio va bene perchè è un olio per trasmissione e perchè è semisintetico. Le specifiche richieste per la vespa sono API GL4 o superiori quindi va più che bene, la frizione non slitterà e gli ingranaggi saranno di gran lunga più protetti contro l'usura rispetto a quanto può fare un olio motore.
Riguardo "il consumo" teoricamente l'olio del cambio non dovrebbe consumarsi ma inevitabilmente succede poichè in primis evapora col calore (i vapori e l'eventuale sovrappressione sono sfogati dalla valvolina sul coperchio frizione) e in secundis qualche gocciolina sempre si perde dall'o-ring sulla leva o dal perno della messa in moto. In teoria non dovrebbe succedere ma un minimo è inevitabile. Se le perdite sono eccessive allora è il caso di sostituire le guarnizioni in questione.
Altrimenti l'olio può passare in camera di manovella attraverso il paraolio lato frizione nel caso fosse usurato. In questo caso si ha fumosità notevole allo scarico poichè l'olio del cambio non è combustibile e non brucia.
Pulisci bene i carter con sgrassatore e acqua metti l'olio nuovo al giusto livello. Tieni d'occhio poi eventuali perdite: se non ce ne sono e il motore non fuma non hai motivo di credere che ci sia un consumo di olio significativo.
Utente Cancellato 011
05-06-15, 21:38
Anche la mia Borraccimo fa lo stesso. Va perfettamente ma mangia olio. Fumo normale. Ne perde un poco dall'accoppiamento tra i due carter..io ogni 500 km devo rabboccare. Ma forse é una cosa normale allora se capita pure a te
luxinterior
05-06-15, 22:05
Anche nella mia vespa scarseggiava sempre l' olio, rifeci il motore per altre questioni, i paraoli erano a posto ma li sostituii.
Ancora oggi ho il problema che mi mancano sempre 80-100 ml di olio, mistero dove va a finire, credo esca dallo sfiato sopra la frizione, perchè ho il braccio portante del carter intriso.
Rabbocco e via.
Ciao Lux
borraccimo
06-06-15, 16:09
Buon pomeriggio, per fortuna non ho fumosita allo scarico altrimenti sarei già svenuto :( si vede che questo olio evapora molto più facilmente. Dopo il cambio dell'olio le marce entrano molto meglio e non senti nessun rumore, vorrà dire che ogni tanto controllo il livello.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
borraccimo
29-09-15, 12:28
Buon giorno ora sono sconcertato questa mattina scendo in garage per sistemare qualche cosuccia alla mia vespa PX e per scrupolo controllo l'olio motore, :confused: mancavano circa 100 ml di olio ma la mia vespa non ha mai avuto questo problema.
Ora sono in paranoia :eek:
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Psycovespa77
29-09-15, 18:15
E da adesso ce l'hai.Se non fuma e non lo perde,rabbocchi ogni tanto e via andare.
borraccimo
29-09-15, 19:30
E da adesso ce l'hai.Se non fuma e non lo perde,rabbocchi ogni tanto e via andare.
:sbonk::sbonk:Psycovespa77 Come dartitorto. Ci sarà una spiegazione a questo tipo di problema, prima che rifacessiil motore, 2 anni fa, non ho mai riscontrato questo inconveniente, anzi quandocambiavo l'olio trovavo sempre la stessa quantità messa in precedenza.
Se qualcuno è cosi gentile da potermi illuminare sulle possibili cause diquesto consumo di olio motore.
Grazie anticipatamente a tutti
:sbonk::sbonk:Psycovespa77 Come dartitorto. Ci sarà una spiegazione a questo tipo di problema, prima che rifacessiil motore, 2 anni fa, non ho mai riscontrato questo inconveniente, anzi quandocambiavo l'olio trovavo sempre la stessa quantità messa in precedenza.
Se qualcuno è cosi gentile da potermi illuminare sulle possibili cause diquesto consumo di olio motore.
Grazie anticipatamente a tutti
Ho preso la vespa del (2005) subito dopo pasqua 2014, motore mai aperto, 2500 Km, ed ho fatto fare il cambio olio al meccanico, considerato che aveva ancora quello "primo equipaggiamento", non giurerei che ne abbia messa la giusta quantità, ma ero presente e mi pare proprio di sì.
Un mesetto e mezzo fà, quindi dopo un anno e qualche mese e circa 12/13000 Km, ho fatto il cambio olio... bhe ce n'era si e no 150/200 cc :orrore:
La vespa non ha perdite e non fuma, ed è sempre andata bene... Che ca@@o di fine ha fatto il mio olio? :mah:
A leggere quanto scritto sarà normale così :crazy:
Utente Cancellato 011
30-09-15, 09:32
No non è normale. La mia 150 aveva un trafilamento interno in camera di manovella.
Sharkettino
30-09-15, 11:22
No non è normale. La mia 150 aveva un trafilamento interno in camera di manovella.
E anche nel tuo caso non fumava e non appariva grassa?
Ho preso la vespa del (2005) subito dopo pasqua 2014, motore mai aperto, 2500 Km, ed ho fatto fare il cambio olio al meccanico, considerato che aveva ancora quello "primo equipaggiamento", non giurerei che ne abbia messa la giusta quantità, ma ero presente e mi pare proprio di sì.
Un mesetto e mezzo fà, quindi dopo un anno e qualche mese e circa 12/13000 Km, ho fatto il cambio olio... bhe ce n'era si e no 150/200 cc :orrore:
La vespa non ha perdite e non fuma, ed è sempre andata bene... Che ca@@o di fine ha fatto il mio olio? :mah:
A leggere quanto scritto sarà normale così :crazy:
l'hai sparato fuori dallo sfiato sul coperchio clà....in piaggio ce l'hanno montato apposta :sbonk:
se la vespa non fa fumo bianco e il cambio o la frizione non presentano particolari problemi, io non mi farei troppe 156649
borraccimo
30-09-15, 16:49
:D:D:D
Buonasera, infatti stavo rileggendo un po' tutto e mi è saltato in mente che quando due anni fa ho rifatto il motore completamente nuovo la valvola sopra il coperchio frizione era praticamente tappata da olio e terra ora che l'ho pulita in modo maniacale ho liberato l'uscita dell'olio motore, infatti ora nonostante pulisca i Carter sono sempre unti di un sottile velo di olio, si vede che la valvola funziona e che quindi questa è la norma. Prima ero un animale con la mia vespa e non mi preoccupavo minimamente ora sono diventato peggio di mamma chioccia. :p
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Utente Cancellato 011
30-09-15, 20:38
E anche nel tuo caso non fumava e non appariva grassa?
unico sintomo calo dell'olio.
l'hai sparato fuori dallo sfiato sul coperchio clà....in piaggio ce l'hanno montato apposta :sbonk:
se la vespa non fa fumo bianco e il cambio o la frizione non presentano particolari problemi, io non mi farei troppe 156649
No, niente seghe mentali, la Vespa và bene ed io sono tranquillo, se manca olio lo mettiamo e pace ;-) solo mi pare strano che ne spari fuori dallo sfiato più della metà.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.