PDA

Visualizza Versione Completa : Carburatore pinasco si 22



Turboman
07-06-15, 13:16
Ciao ragazzi sto cercando info e configurazioni per questo carburatore 22 by pinasco.
scrivete le vostre considerazioni in merito ... Prove effettuate , pregi difetti ....
Grazie:ok:

Turboman
07-06-15, 20:20
Che strano ..... Nessuno mi risponde ? ........:cry:

joedreed
07-06-15, 20:26
22 per large? Meglio 24 no?

Turboman
07-06-15, 20:32
Ma anche no ... Perché ? Forse il 22 ha un suo perché ...
Quello che vorrei capire e' perché nessuno lo monta ... Quanto c'era solo il 24 potevo capire ma ora ?

joedreed
07-06-15, 20:37
Non so da 20 a 24 ha il suo perchè con il 177; cmq va bene se vuoi una via di mezzo che quasi tutti evitano.

Echospro
07-06-15, 20:42
https://it-it.facebook.com/notes/pinasco-official-page/nuovo-carburatore-pinasco-si-22mm/10151541236483062

Non l'ho mai provato, ma credo sia un buon compromesso per GT che non hanno esageratamente sete e che gradirebbero un po' più di brio senza far perdere troppa velocità ai gas miscelati.
A volte un 24 diventa difficilmente gestibile per certe configurazioni, mentre un 22 ci potrebbe stare :ok:


:ciao: Gg

Turboman
07-06-15, 20:43
Ecco appunto vorrei sapere perché tutti lo evitano

Turboman
07-06-15, 20:46
Esatto Gigi!! Tutti vogliono evitare questo carburatore .... Ma perché ? Tutti con questo 24...... Quando c'era solo quello potevo capire .... Ma ora l'alternativa c'è ... Allora perché non provare ??........

Echospro
07-06-15, 20:55
Esatto Gigi!! Tutti vogliono evitare questo carburatore .... Ma perché ? Tutti con questo 24...... Quando c'era solo quello potevo capire .... Ma ora l'alternativa c'è ... Allora perché non provare ??........

Non saprei, se avessi un 177 Polini o un DR lo proverei.
Ma questo è un pensiero assolutamente mio e sai come la penso sui 20 ottimizzati.
Per cui ascolta altri utenti che scrivono delle loro esperienze o ti motivano il perchè delle loro scelte.


:ciao: Gg

joedreed
07-06-15, 21:03
Personalmente non lo userai, anzi gli preferirei il 20 ovalizzato se avessi i carter e la scatola originali. Invece se dovessi lavorare il tutto o il 24 oppure un 28 phbh.

Echospro
07-06-15, 21:11
Personalmente non lo userai, anzi gli preferirei il 20 ovalizzato se avessi i carter e la scatola originali. Invece se dovessi lavorare il tutto o il 24 oppure un 28 phbh.

Ciao Robi, sul 20 siamo d'accordo, il 22 dovrebbe essere un qualcosa in più, ma per il 24 / 28 non si rischierebbe di non riuscire a bruciare tutto su un gt 177 non particolarmente lavorato?


:ciao: Gg

Turboman
07-06-15, 21:17
Il difficile sta nel fare una vespa fluida che abbia buone prestazioni ma anche buoni consumi ... Se devo consumare troppo allora non c'è più equilibrio nelle migliorie...

joedreed
07-06-15, 21:19
ma per il 24 / 28 non si rischierebbe di non riuscire a bruciare tutto su un gt 177 non particolarmente lavorato?
:ciao: Gg


Invece se dovessi lavorare il tutto o il 24 oppure un 28 phbh.

Appunto uno lo adatta bene ad un buon cilindro.


Il difficile sta nel fare una vespa fluida che abbia buone prestazioni ma anche buoni consumi ... Se devo consumare troppo allora non c'è più equilibrio nelle migliorie...

Ormai ho capito, anzi mi hanno insegnato, che le termiche vanno riviste sempre, inclusi pistoni.
Anche motori spintissimi con carburi da oltre 28, se ben ottimizzati, riescono a stare a più di 25/litro in media!!!

Turboman
07-06-15, 21:48
Nello specifico che cosa bisognerebbe rivedere ?

joedreed
07-06-15, 21:53
La dinamica dei flussi, cioè ottimizzare il passaggio della miscela e rapportarlo alle fasi e ritardo albero ed accensione. Ovvio non può farlo un inesperto, per questo ci vuole un preparatore. Comunque qui su Vr ci sono eccellenti guide, anche base per albero cilindro e pistone.

Turboman
07-06-15, 21:58
Ah ok.... Pensavo avessi in mente qualcosa di nuovo ... Per esempio mi domando e dico come mai x esempio nn abbiamo ancora fatto un kit mono iniettore .... Nn sarebbe male .....

carloee
08-06-15, 11:48
boh... se vuoi provare provalo, io (come ti ho già scritto su un altro topic) ho provato sia 20 che 24, ben raccordati, sullo stesso motore (polini di scatola, carter raccordati, fasi 110-50°, megadella) e ho riscontrato differenze proprio minime... a tornare indietro avrei risparmiato 60euro e mi sarei tenuto il 20... perciò penso che il 22 boh... ti darà ben poco, credo. però vabbè non si sa mai, ogni motore fa un pò storia a sè, chi lo sa che per qualche effetto fluidodinamico il 22 sia azzeccato... ma ho i miei dubbi.

clark78
08-06-15, 11:54
Ah ok.... Pensavo avessi in mente qualcosa di nuovo ... Per esempio mi domando e dico come mai x esempio nn abbiamo ancora fatto un kit mono iniettore .... Nn sarebbe male .....
Iniettore, pompa carburante, cdi, sonda lambda, software adatto: a questo punto meglio pensar ad una iniezione diretta.
Penso che un kit "commerciale", cioè adoperabile dai più, sia di complessa realizzazione, ma soprattutto con costi elevati, visti i componenti in gioco.

ASSEACAMME
08-06-15, 14:29
provati SI 20 e 24 - phbh 26 e 28 su polini 208.
con li SI20 abbassi la coppia ai giri bassi e perdi qualche centinaio di giri in alto. senza filtro fa troppo ma veramente troppo casino (rumore di aspirazione insopportabile). col filtro non va nemmeno on la vela e veento a favore
col 24 sposti la coppia più in alto ed hai più giri

il phbh 26 hai una bella coppia da subito, i giri giusti e beve il giusto. con un minimo di filtro sembra che giri con un motore originale. col ventotto tira e bestia ma beve. ora giro con phbh 26. parte con una paio di spedivellate. il giusto compromesso.

ovalizza e stromba in alto un 20 e sei a posto

Turboman
08-06-15, 15:31
Allora a questo punto mi pare di capire che devo modificare il 20 magari con risavel e filtro t5..... Oppure monto un 26....
considerate che cerco e prediligo la coppia ai bassi.....
Dunque ..... Potrei raccordare i carter mantenendo il 20 ottimizzarlo anticipare l'albero e montare una testa mmw...che ne dite?

ASSEACAMME
08-06-15, 15:38
anch'io prediligo la coppia ai bassi.per questo mi sono buttato sul 20.
col mio motore tutta coppia da subito. troppo.
con il phbh 26 ho trovato il giusto comromesso per un uso urbano/turistico.
motore civile: silenzioso e scattante, consumi buoni, ben sfruttabile dai bassi agli alti, ma ho messo pignone da 22 e 4^ corta del 125....

Turboman
08-06-15, 15:46
Però tu hai un 208 polini io un 177 .......

ASSEACAMME
08-06-15, 15:51
avevo un vecchio 6 travasi 175 raccordato e con albero.se fatto bene non ci passa molto. pignone da 22 denti e 4^ del 125

monta un phbh di seconda mano, spendi poco e senti la differenza. se poi decidessi di optare per il 28 allora cambi davvero in meglio

Turboman
08-06-15, 16:51
E quale carburatore avevi nel 177?

ASSEACAMME
09-06-15, 07:27
un 20 raccordato

Turboman
09-06-15, 07:55
Come me...:ok:

kenbert
20-08-16, 12:49
Ciao. Io ho montato il 22 Pinasco in luogo del vecchio 20/20 con getto 108. E' tutt'altra cosa, secondo me il giusto compromesso visto che il 24/24 è stato progettato per il 200. Ovviamente il t5 è stato progettato per il funzionamento con il 24.
Praticamente monto un pinasco in ghisa , carburatore 22/22 con getto max 112 fornito di serie e minimo 48/160 ( l'unico che va bene oltre al 50/160 ). Foro sotto al filtro originale di 5 mm all'altezza del getto max. Il filtro del 200 PX non calza perfettamente. Candela b8 hs, miscela 3% olio sintetico e benzina super a 98 o 100 ottani. Tira che è una meraviglia. Importante è stabilire se si vuole una buona coppia ai bassi oppure agli alti. Ho provato una marmitta FAR pitone fondo di magazzino , e l'ho tolta dopo 5 km. La coppia ai bassi era sparita e sinceramente non mi pareva andasse neppure in allungo. Ho rimesso l'originale e ora il tachimetro segna 105 contro i 95 del carburatore 20/20. Sono in attesa di montare la nuova Polini original di cui mi hanno parlato bene alcuni amici. Poi vi farò sapere.

Turboman
20-08-16, 15:26
Ciao kenbert, ho trovato la tua esperienza molto interessante , più precisamente che configurazione hai ? Albero? Carter raccordati?
La mia vespa che però monta una megadella v2 e un 177 polini P&P (con travasi maggiori rispetto il tuo pinasco) con carburatore da 20 getto 112 e pignone Z22 segna i 115 di tachimetro ...e con la prova effettuata a banco sviluppa 13,7 CV a 7500 giri...
Il carburatore da 22 aumenta si la superficie e quindi entra più benzina ma bisognerebbe essere sicuri che questa benzina in più sia effettivamente d'aiuto altrimenti sarebbe come montare un inutile 24 senza raccordare ai carter che ricordo nei Px my sono purtroppo molto più sottili.
Il tutto quindi si tradurrebbe in maggiori consumi e prestazioni peggiori ...
Ma col 22 hai mantenuto la coppia ai bassi tipica del 20? O è' migliorata ?

kenbert
20-08-16, 20:31
Ciao Turbo,
la mia configurazione è semplice, Pinasco 1a serie montato senza raccordare nulla, albero originale, marmitta originale ( 1a serie ) filtro del 20 forato sotto ( ho provato quello del 24 ma non calzava perfettamente) minimo 48/160 ( ho cambiato quello fornito con il 22 perchè non andava bene ) e massimo 112 che viene fornito da Pinasco con il carburatore. il mio PX è originale prima serie non un my. La coppia è rimasta pressochè invariata in prima e seconda, mentre la terza e la quarta si sono allungate.
Effettivamente con il 20 /20 sembrava più ad un trial, ora invece anche in allungo va benissimo. Per quanto mi riguarda, evito di cambiare pezzi quali albero, testa e rapporti poichè a me la vespa va bene così. Non faccio competizioni etc e quindi desidero anche una buona affidabilità. Inoltre non so voi ma già frenare a 100kmh è un miracolo e non oso immaginare chi li supera. Comunque mai avuto problemi di nessun tipo con la mia configurazione. P.S l'unico lavoro extra che ho fatto con piacere è stato quello di lucidare scarico e luci di travaso con mini spazzole di ferro e mole diamantate applicate al trapano flessibile. Provengo dalla vecchia scuola e quando avevo 16 anni al laboratorio di aggiustaggio ( perito meccanico) si facevano queste cose.

Turboman
21-08-16, 00:59
Ciao Turbo,
la mia configurazione è semplice, Pinasco 1a serie montato senza raccordare nulla, albero originale, marmitta originale ( 1a serie ) filtro del 20 forato sotto ( ho provato quello del 24 ma non calzava perfettamente) minimo 48/160 ( ho cambiato quello fornito con il 22 perchè non andava bene ) e massimo 112 che viene fornito da Pinasco con il carburatore. il mio PX è originale prima serie non un my. La coppia è rimasta pressochè invariata in prima e seconda, mentre la terza e la quarta si sono allungate.
Effettivamente con il 20 /20 sembrava più ad un trial, ora invece anche in allungo va benissimo. Per quanto mi riguarda, evito di cambiare pezzi quali albero, testa e rapporti poichè a me la vespa va bene così. Non faccio competizioni etc e quindi desidero anche una buona affidabilità. Inoltre non so voi ma già frenare a 100kmh è un miracolo e non oso immaginare chi li supera. Comunque mai avuto problemi di nessun tipo con la mia configurazione. P.S l'unico lavoro extra che ho fatto con piacere è stato quello di lucidare scarico e luci di travaso con mini spazzole di ferro e mole diamantate applicate al trapano flessibile. Provengo dalla vecchia scuola e quando avevo 16 anni al laboratorio di aggiustaggio ( perito meccanico) si facevano queste cose.

In effetti con il 20 la vespa risulta più nervosa e come immaginavo il 22 ha allungato e riempito 3 e 4...
La mia monta già getto 112 con il 20 .... Ogni vespa ha la sua carburazione e le my tendono a smagrire ...
Ti dirò Nn so se x la mia configurazione questo 22 mi dia chissà che incremento di prestazioni... Di fatto la mia vespa funziona molto bene già così , diciamo che ha il suo equilibrio ... Per carità alla fine è' solo un carburatore nulla di esasperato ... Ma i consumi rispetto al 20 come sono ?

kenbert
21-08-16, 12:01
In effetti con il 20 la vespa risulta più nervosa e come immaginavo il 22 ha allungato e riempito 3 e 4...
La mia monta già getto 112 con il 20 .... Ogni vespa ha la sua carburazione e le my tendono a smagrire ...
Ti dirò Nn so se x la mia configurazione questo 22 mi dia chissà che incremento di prestazioni... Di fatto la mia vespa funziona molto bene già così , diciamo che ha il suo equilibrio ... Per carità alla fine è' solo un carburatore nulla di esasperato ... Ma i consumi rispetto al 20 come sono ?

Per quanto riguarda i consumi non ho notato grandi differenze. Le differenze però le ho notate sostituendo il carburatore che non è stato difficile settare. Non è tanto per l'aumento delle prestazioni quanto per la regolarità di erogazione che prima non c'era.

francovespa
21-08-16, 14:43
Ciao. Io ho montato il 22 Pinasco in luogo del vecchio 20/20 con getto 108. E' tutt'altra cosa, secondo me il giusto compromesso visto che il 24/24 è stato progettato per il 200. Ovviamente il t5 è stato progettato per il funzionamento con il 24.
Praticamente monto un pinasco in ghisa , carburatore 22/22 con getto max 112 fornito di serie e minimo 48/160 ( l'unico che va bene oltre al 50/160 ). Foro sotto al filtro originale di 5 mm all'altezza del getto max. Il filtro del 200 PX non calza perfettamente. Candela b8 hs, miscela 3% olio sintetico e benzina super a 98 o 100 ottani. Tira che è una meraviglia. Importante è stabilire se si vuole una buona coppia ai bassi oppure agli alti. Ho provato una marmitta FAR pitone fondo di magazzino , e l'ho tolta dopo 5 km. La coppia ai bassi era sparita e sinceramente non mi pareva andasse neppure in allungo. Ho rimesso l'originale e ora il tachimetro segna 105 contro i 95 del carburatore 20/20. Sono in attesa di montare la nuova Polini original di cui mi hanno parlato bene alcuni amici. Poi vi farò sapere.

Salve approfitto per chiedere info sulla affidabilità del pinasco in ghisa. Ho letto già d qualche lamentela e vorrei sapere come va da chi lo usa. In particolare il 20 20 come va settato per il pinasco ed infine che differenza ci è con dr per prestazioni e affidabilità

poeta
21-08-16, 23:40
Il pinasco ghisa montato e pure benissimo da un mio amico più che solo "certosino" e dopo un rodaggio di 1000 KM.... non andava proprio...

montato il POLINI P&P anzi quasi P&P perchè gli ha fatto i travasi dall'esterno un altro mondo!

Io monto sempre DR sui carter originali e vanno una BOMBA, direi pure veloci sui 105-110 GPS... ovvio marma seria e testa Polini e pignone 21.

kenbert
23-08-16, 14:13
Io non posso fare paragoni perchè quando l'ho montato nel 79, in commercio c'era solo il Pinasco. Polini etc etc sono arrivati dopo. Il viaggio più lungo che feci due anni dopo, con circa 6000 km all'attivo, fu quello che da casa mi portò a Trieste( 450 km ) fermandomi solo per il rifornimento e per una foratura. All'epoca montavo il 20/20 con getto massimo 108 e ( qui stupirò qualcuno ) un foro nella marmitta ( dalla parte destra ) da 8 mm che consentiva di allungare le marce agli alti. Quando volevo , lo richiudevo con una vite del 10. Con quella configurazione percorsi ca 12.000 km dopodichè la vespa rimase ferma parecchio tempo in garage. Un paio d'anni fa ho deciso di rimetterla in pista, riverniciandola a nuovo ( anche se onestamente potevo evitare ) sostituendo cavi , lampade , ferodi e olio. Visto che era smontata ho proceduto alla pulizia del cielo pistone, e alla lucidatura delle luci di aspirazione e scarico . Le fasce le ho recupertae da Pinasco ma non le ho sostituite perchè non serviva. All'epoca si viaggiava con benzina super al piombo che oltre ad avere un potere antidetonante, ne aveva uno pure lubrificante. Unitamente all'utilizzo di olio Bardhal che già utilizzavo, ha consentito al cilindro di conservarsi ottimamente. Sono stato molto combattuto se sostituire il cilindro Pinasco con un originale 150 piaggio perchè il 175, causava vibrazioni al manubrio che alla lunga infastidivano le mani. Inoltre aveva una coppia esagerata ai bassi ( tipo trial ) ma agli alti aveva il collo tirato. Dopo aver visto la commercializzazione del 22/22 all'eicma di Milano e avendo parlato con un responsabile Pinasco il loco, ho deciso di provare quello prima di sostituire il gruppo termico. Mai scelta è stata così azzeccata. E' il carburatore ideale per il Pinasco senza lavorazioni. Coppia ai bassi e allungo notevole con consumi pressochè identici.

francovespa
23-08-16, 17:40
Anche io ho sempre sentito parlare un gran bene del cd pinasco dei tempi andati. Sarebbe interessante fare un confronto tra i vecchi e i nuovi per capire se la unica differenza è solo la tolleranza del nuovo troppo stretta. Anche secondo me il 22 è la scelta migliore su elaborazioni tranquille come anche ad esempio sul dr che ritengo un buon compromesso anche se ci sono gt più performanti (ma anche più delicato e costoai)

poeta
23-08-16, 20:41
in effetti... i 177 non spinti con il 20sono un pò impiccati, con il 24 imbrodano e vanno pure peggio!

mettendo un fltro decente una torretta nuova a portata maggiorata e settando i getti il 20 fà il suo lavoro, ma un 22 se mnta bene come dite.... è più pratico ed immediato ed ha qualcosina in più per certo.

kenbert
24-08-16, 12:33
in effetti... i 177 non spinti con il 20sono un pò impiccati, con il 24 imbrodano e vanno pure peggio!

mettendo un fltro decente una torretta nuova a portata maggiorata e settando i getti il 20 fà il suo lavoro, ma un 22 se mnta bene come dite.... è più pratico ed immediato ed ha qualcosina in più per certo.

Infatti, va montato senza aggeggi inutili tipo air box , cornetti etc etc. Basta il filtro originale del 20/20 forato sotto ( 5 mm ) il getto max fornito di serie del 112 ed il minimo 48/160 . Air box, cornetti e diavolerie varie, sono da utilizzare su gruppi termici spinti , travasi maggiorati, alberi anticipati etc etc. E' inutile insistere sull'alimentazione maggiorata quando quella richiesta è inferiore.

Echospro
24-08-16, 13:18
E' inutile insistere sull'alimentazione maggiorata quando quella richiesta è inferiore.

Veramente il volume da riempire di un GT di una determinata cilindrata è lo stesso sia raccordato che montato da scatola ....
Cosa cambia dunque?
Perchè a volte lasciare un 20 è meglio che passare ad un 24?

Mistero, come le guarnizioni in carta di Poeta .... :mrgreen:
(scusa Paolo, un po' di goliardia. Massima stima :ok: )


:ciao: Gg

kenbert
24-08-16, 14:58
Veramente il volume da riempire di un GT di una determinata cilindrata è lo stesso sia raccordato che montato da scatola ....
Cosa cambia dunque?
Perchè a volte lasciare un 20 è meglio che passare ad un 24?

Mistero, come le guarnizioni in carta di Poeta .... :mrgreen:
(scusa Paolo, un po' di goliardia. Massima stima :ok: )


:ciao: Gg
Echos, se tu installi un 20/20 , cornificandolo , togliendogli il filtro originale , mettendogli l'air box , cambiandogli i getti ma....lasci il 125 originale, oltre che a renderlo inguidabile non fai.

Echospro
24-08-16, 16:19
Echos, se tu installi un 20/20 , cornificandolo , togliendogli il filtro originale , mettendogli l'air box , cambiandogli i getti ma....lasci il 125 originale, oltre che a renderlo inguidabile non fai.
Non dico assolutamente il contrario, anzi, ma la mia domanda non era questa.
Ho chiesto in pratica quale criterio occorre applicare alla scelta di un carburatore visto che, a parità di GT, i volumi da riempire sono gli stessi.


Gg

kenbert
24-08-16, 16:31
Non dico assolutamente il contrario, anzi, ma la mia domanda non era questa.
Ho chiesto in pratica quale criterio occorre applicare alla scelta di un carburatore visto che, a parità di GT, i volumi da riempire sono gli stessi.


Gg

Dipende tutto da ciò che si vuole ottenere. Più potenza agli alti, più tiro ai bassi , un compromesso.... Un carburatore con portata maggiore , aumenterà la potenza agli alti, uno con portata minore ai bassi, un carburatore adeguato ( in questo caso il 22 ) su tutto l'arco di utilizzo .
se però mi monti un 22 e poi gli metti air box e filtro esterno concordi con me che sono soldi sprecati?

Echospro
24-08-16, 17:56
Dipende tutto da ciò che si vuole ottenere. Più potenza agli alti, più tiro ai bassi , un compromesso.... Un carburatore con portata maggiore , aumenterà la potenza agli alti, uno con portata minore ai bassi, un carburatore adeguato ( in questo caso il 22 ) su tutto l'arco di utilizzo .
se però mi monti un 22 e poi gli metti air box e filtro esterno concordi con me che sono soldi sprecati?
In realtà la portata occorrerebbe sceglierla in base alla possibilità del motore di scambiare i gas in camera di scoppio.
Questa caratteristica la si ricava lavorando su fasi e condotti.
Solo così si determina la differenza tra un motore lavorato ed uno di scatola ed a questo punto la scelta del carburatore e degli accessori diventa determinante.
Chiarito il fatto che su un motore originale rende meglio un sistema di alimentazione originale, anche sulle varie preparazioni p&p in genere dovrebbe essere la stessa cosa, ma non è detto che un vortex (tipo filtro T5 o un conetto con airbox) non dia risultati apprezzabili in relazione al giusto sistema di scarico.
Per cui non è detto che un aumento di portata migliori le prestazioni, tante volte ho ottenuto risultati migliori ottimizzando un 20/20 e lavorando proprio sul filtro.
Questo sempre legato al discorso della velocità con cui il motore riesce a scambiare tra combusti e gas freschi.

Scusa se ci sono errori ma sono col cellulare e oltre a vederci poco il t9 non aiuta [emoji4]


:ciao: Gg (mobile version)

kenbert
25-08-16, 12:14
In realtà la portata occorrerebbe sceglierla in base alla possibilità del motore di scambiare i gas in camera di scoppio.
Questa caratteristica la si ricava lavorando su fasi e condotti.
Solo così si determina la differenza tra un motore lavorato ed uno di scatola ed a questo punto la scelta del carburatore e degli accessori diventa determinante.
Chiarito il fatto che su un motore originale rende meglio un sistema di alimentazione originale, anche sulle varie preparazioni p&p in genere dovrebbe essere la stessa cosa, ma non è detto che un vortex (tipo filtro T5 o un conetto con airbox) non dia risultati apprezzabili in relazione al giusto sistema di scarico.
Per cui non è detto che un aumento di portata migliori le prestazioni, tante volte ho ottenuto risultati migliori ottimizzando un 20/20 e lavorando proprio sul filtro.
Questo sempre legato al discorso della velocità con cui il motore riesce a scambiare tra combusti e gas freschi.

Scusa se ci sono errori ma sono col cellulare e oltre a vederci poco il t9 non aiuta [emoji4]


:ciao: Gg (mobile version)
Mah, io resto del parere che parecchie persone montano aggeggi publicizzati, senza sapere in realtà se andranno ad incrementare o peggiorare le prestazioni. Ho letto di utenti che si lamentano di pistoni forati, fusi, rotti e magari hanno abbassato la testa di uno o 1,5 mm senza pensare che una compressione elevata causa una detonazione anticipata se non si usa benzina a 100 ottani. Resto inoltre del parere che la vespa è nata come mezzo di trasporto tra i più longevi ed affidabili, e trasformarla in una pseudo moto da competizione, ( sempre che non si voglia partecipare a questo tipo di gare) è un pò come oltraggiare il povero D'Ascanio.

Oizirbaf
25-08-16, 16:20
8) Nel leggere questa discussione quasi rimpiango di non averlo acquistato all'ultima Fiera Millennium a Roma, allo Stand, credo, della Pinasco lo vendevano ad un'ottimo prezzo. :mah: Mi chiedo però: sui motori con il miscelatore si deve effettuare qualche intervento su questo componente o alla maggiore corsa della ghigliottina automaticamente corrisponde una maggiore corsa della levetta del mix che è azionata dallo stesso filo del gas?

Echospro
25-08-16, 17:35
8) Nel leggere questa discussione quasi rimpiango di non averlo acquistato all'ultima Fiera Millennium a Roma, allo Stand, credo, della Pinasco lo vendevano ad un'ottimo prezzo. :mah: Mi chiedo però: sui motori con il miscelatore si deve effettuare qualche intervento su questo componente o alla maggiore corsa della ghigliottina automaticamente corrisponde una maggiore corsa della levetta del mix che è azionata dallo stesso filo del gas?
Il miscelatore è la cosa più bella che si ha sulla vespa.
Di una semplicità disarmante va praticamente sempre e immette l'olio in percentuale all'apertura del gas.
C'è chi lo disattiva perché non si fida; sono scelte probabilmente indotte da cattivi consigli o da cattive esperienze.
Io grazie a Dio ce l'ho e non ne farei mai a meno.

Mah, io resto del parere che parecchie persone montano aggeggi publicizzati, senza sapere in realtà se andranno ad incrementare o peggiorare le prestazioni. Ho letto di utenti che si lamentano di pistoni forati, fusi, rotti e magari hanno abbassato la testa di uno o 1,5 mm senza pensare che una compressione elevata causa una detonazione anticipata se non si usa benzina a 100 ottani. Resto inoltre del parere che la vespa è nata come mezzo di trasporto tra i più longevi ed affidabili, e trasformarla in una pseudo moto da competizione, ( sempre che non si voglia partecipare a questo tipo di gare) è un pò come oltraggiare il povero D'Ascanio.
Completamente d'accordo con te, soprattutto sul discorso pubblicità.
I particolari che monto sono tutti fatti o modificati ad-hoc ma ammetto che la voglia di provare qualcosa di nuovo resta sempre
La vespa la si modifica da ragazzino per farsi vedere dagli amici, poi si inizia col divertirsi nel tuningare e da lì non si cresce più, si resta ragazzini.
Pazienza, meglio questa passione che altri vizi. [emoji4]


:ciao: Gg (mobile version)

fenn
25-08-16, 18:15
Il miscelatore è la cosa più bella che si ha sulla vespa.
Di una semplicità disarmante va praticamente sempre e immette l'olio in percentuale all'apertura del gas.
C'è chi lo disattiva perché non si fida; sono scelte probabilmente indotte da cattivi consigli o da cattive esperienze.
Io grazie a Dio ce l'ho e non ne farei mai a meno.


Correggetemi se sbaglio: la percentuale dell'olio é vero che va in funzione dell'apertura del gas peró é tarata su una certa gettatura del carburatore ed infatti l'ingranaggio pompante é diverso fra 150 e 200. insomma mantenendo costante la quantitá d'olio che il sistema pompa la percentuale nella miscela sará diversa se ho un getto 100 o un 110. roba minima, sará un 0,2% ma per non saper ne leggere ne scrivere io che ho il 110 sul 20/20 un tappino d'olio nel serbatoio lo butto...soprattutto perché uso un mineralissimo super tt

Oizirbaf
25-08-16, 18:31
Il miscelatore è la cosa più bella che si ha sulla vespa.
Di una semplicità disarmante va praticamente sempre e immette l'olio in percentuale all'apertura del gas.
C'è chi lo disattiva perché non si fida; sono scelte probabilmente indotte da cattivi consigli o da cattive esperienze.
Io grazie a Dio ce l'ho e non ne farei mai a meno.

:-) Quindi se al posto del carburatore 20 si monta un 22 è sufficiente collegarlo al miscelatore, ai 2 mm. di corsa in più che avrà il comando del gas corrisponderanno 2 mm. di corsa in più del braccetto del miscelatore? Non esiste un fermo di quest'ultimo tarato a 20 mm. da rimuovere o modificare? Ovviamente lo stesso quesito vale per il carburatore 24 in questo caso con 4 mm. di corsa in più?

kenbert
25-08-16, 18:51
Il miscelatore è la cosa più bella che si ha sulla vespa.
Di una semplicità disarmante va praticamente sempre e immette l'olio in percentuale all'apertura del gas.
C'è chi lo disattiva perché non si fida; sono scelte probabilmente indotte da cattivi consigli o da cattive esperienze.
Io grazie a Dio ce l'ho e non ne farei mai a meno.

Completamente d'accordo con te, soprattutto sul discorso pubblicità.
I particolari che monto sono tutti fatti o modificati ad-hoc ma ammetto che la voglia di provare qualcosa di nuovo resta sempre
La vespa la si modifica da ragazzino per farsi vedere dagli amici, poi si inizia col divertirsi nel tuningare e da lì non si cresce più, si resta ragazzini.
Pazienza, meglio questa passione che altri vizi. [emoji4]


:ciao: Gg (mobile version)
Complimenti per la risposta intelligente. Non è da tutti e concordo pienamente.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Oizirbaf, so che esiste sia nella versione con miscelatore che senza miscelatore. Deduco che abbiano fatto tutti i calcoli e ti venga fornito con il necessario. Il mio comunque è per motore senza mix e non ti posso essere d'aiuto.

FedeBO
25-08-16, 19:16
:-) Quindi se al posto del carburatore 20 si monta un 22 è sufficiente collegarlo al miscelatore, ai 2 mm. di corsa in più che avrà il comando del gas corrisponderanno 2 mm. di corsa in più del braccetto del miscelatore? Non esiste un fermo di quest'ultimo tarato a 20 mm. da rimuovere o modificare? Ovviamente lo stesso quesito vale per il carburatore 24 in questo caso con 4 mm. di corsa in più?

Non c'entra la corsa!22 mm è il diametro del condotto!quindi funziona nello stesso modo di un 20!

Echospro
25-08-16, 21:49
Non c'entra la corsa!22 mm è il diametro del condotto!quindi funziona nello stesso modo di un 20!

:ok:


Il miscelatore della 200 è differente da quello delle sorelle con cubatura minore, per cui deduco che la portata sia maggiore sul 200, o almeno così dovrebbe essere.
So per certo che il mio mix è modificato sull'apertura avendo lavorato la leva che comanda il pompante, ma comunque l'aggeggio pompa olio dal 1% al 3% secondo l'apertura del gas.
Olio buono e vai tranquillo a prescindere dal 20 o dal 22.

Detto questo conviene tornare in topic, ovvero capire se questo Pinasco alesato a 22 mm conviene.
Che dire, come detto da Kenbert lascerei perdere i motori originali o quelli poco spinti però si sa, la passione ti spinge a ricercare il meglio anche dove non è possibile averlo .... alla tossico insomma!!! :mrgreen:
Secondo me una prova (e per prova intendo provvisoriamente) potrebbe essere quella di togliere il filtro e aumentare il getto di 2 o 4 punti; se il motore non da problemi allora ci si potrebbe fare un pensierino al 22/22 anche se non è detto che poi funzioni al meglio.

Comunque Kenbert si: Corradino con noi si oltraggia e si rivolta; uhhhh se si rivolta!!! :mrgreen: :azz:


:ciao: Gg

poeta
25-08-16, 22:12
Torno sul discorso del 20 e del 22....

precisiamo.... non è tanto il diametro del condotto ad influire, ma piuttosto la velocità del flusso.... ora se abbiamo un motore molto spinto, questo aspirerà forte e richiederà quindi un condotto del carburatore getti e filtro adeguati sia nella sezione (20-22-24-26mm) che nell'aspirazione, e più aspira forte più il filtro dovrà essere trasparente, il CONETTO addirittura è praticamente un NON filtro che invita il flusso di aria ad entrare più fluidamente e pur comprimendosi nel condotto del venturu del carburatore....

ora ovvio che un 177 da 9000 giri che fioschia davvero con i 20 và da nessuna parte ed inizia a funzionare volendo con un 24 conetto ed asopirazione migliorata nei condotti, ma ha certo rapporti, frizione, travaseria e fasi degne dei giri che esprime....

diversamente un turistico dai soliti 6800 giri, magari con padellino serio ma pur sempre padella, tirerà èure magari un pignone da 23 ma per certo non varà la forza aspirante di un missile da 9000-10.000 giri!!!!

All'aumentare dei giri aumentano i gas prodotti e quindi anche ciò che devi dargli da bere e la velocità sopratuutto con cui glilo dai....

una cosa è un DR e padellino ed un altar un 177 Alu e marma tutti coni..... uno con il 22 preso e montato funziona certo e meglio del 20 che nasce per il 125cc e il 150cc, l'altro.... con un 22 grida VENDETTA! Espesso siamo a 145 di getto con consumi ai massimi regimi che fanno veramente pensare a quanta roba divori un simile cilindro....

ma pur vero che un Malussi alu e un DR sono ben differenti non solo come termica ma anche come settaggio....

Montatelo un Malossi alu con marma degna travasi albero e tutto per come si deve e poi provate il 22 con il filtro originale ed il getto da 112.... andrà non dico male ma malissimo!

Idem il DRcon il 26 G e conetto.... andrà peggio che con il 20 originale e filtro per certo!

Ogni motore ha la sua configurazione quindi.... il 22 andrà bene per i P&P o per le modifiche in ghisa ancora "umane".... per gli allumini o i 177 210 più performanti... il 22 è stretto, ed il filtro un tappo.

Echospro
25-08-16, 22:23
Torno sul discorso del 20 e del 22....

precisiamo.... non è tanto il diametro del condotto ad influire, ma piuttosto la velocità del flusso.... ora se abbiamo un motore molto spinto, questo aspirerà forte e richiederà quindi un condotto del carburatore getti e filtro adeguati sia nella sezione (20-22-24-26mm) che nell'aspirazione, e più aspira forte più il filtro dovrà essere trasparente, il CONETTO addirittura è praticamente un NON filtro che invita il flusso di aria ad entrare più fluidamente e pur comprimendosi nel condotto del venturu del carburatore....

ora ovvio che un 177 da 9000 giri che fioschia davvero con i 20 và da nessuna parte ed inizia a funzionare volendo con un 24 conetto ed asopirazione migliorata nei condotti, ma ha certo rapporti, frizione, travaseria e fasi degne dei giri che esprime....

diversamente un turistico dai soliti 6800 giri, magari con padellino serio ma pur sempre padella, tirerà èure magari un pignone da 23 ma per certo non varà la forza aspirante di un missile da 9000-10.000 giri!!!!

All'aumentare dei giri aumentano i gas prodotti e quindi anche ciò che devi dargli da bere e la velocità sopratuutto con cui glilo dai....

una cosa è un DR e padellino ed un altar un 177 Alu e marma tutti coni..... uno con il 22 preso e montato funziona certo e meglio del 20 che nasce per il 125cc e il 150cc, l'altro.... con un 22 grida VENDETTA! Espesso siamo a 145 di getto con consumi ai massimi regimi che fanno veramente pensare a quanta roba divori un simile cilindro....

ma pur vero che un Malussi alu e un DR sono ben differenti non solo come termica ma anche come settaggio....

Montatelo un Malossi alu con marma degna travasi albero e tutto per come si deve e poi provate il 22 con il filtro originale ed il getto da 112.... andrà non dico male ma malissimo!

Idem il DRcon il 26 G e conetto.... andrà peggio che con il 20 originale e filtro per certo!

Ogni motore ha la sua configurazione quindi.... il 22 andrà bene per i P&P o per le modifiche in ghisa ancora "umane".... per gli allumini o i 177 210 più performanti... il 22 è stretto, ed il filtro un tappo.

:ok:


:ciao: Gg

kenbert
26-08-16, 18:41
:ok:


:ciao: Gg

Infatti è quello che sostengo io. Per un 175 non esasperato ( Pinasco, DR, Polini ) montato senza ulteriori lavorazioni, il 22 è il carburatore ottimale. Ovvio che se inizi a modificare la spalla dx dell'albero, alzare lo scarico, raccordare le luci e montare espansioni ( non tutte) è meglio un 24 .
Comunque con la configurazione 22/22 non perdi quella coppia ai bassi che ti consente di fare le salite con la manopola del gas poco aperta , e ti puoi gustare il paesaggio senza impegnarti troppo .

kenbert
18-07-17, 13:58
Ad inizio stagione ho finalmente montato la Polini original PX. Ho fatto quadrare il cerchio. Era ciò che mancava alla mia vespa. Una ottima coppia a tutti i giri senza penalizzare la velocità massima. Rumore contenuto ed esborso quantificabile in 100 euro più o meno.
Purtroppo bisogna modificare l'attacco della molla cavalletto ( dalla parte del telaio) eliminando il piccolo gancio finale ed inserendo la molla direttamente nell'asola del telaio. Questo perche altrimenti non si riesce ad inserire la vite di sostegno. Sarebbe opportuno che Polini apportasse una piccola modifica , sagomando con una piccola conca quella parte di marmitta.

falco7064
20-07-17, 08:17
Tornando sull'impiego o meno del carburatore da 22/22 , se e utile oppure no, premetto che io non l'ho mai montato credendo che era meglio passare direttamente al 24, spulciando sul sito DRT (non intendo fare pubblicità) linea verde motori, sezione carburazioni, ho notato che molte carburazioni, con cilindri da 177 più o meno spinti, consigliano carburatori da 24 ridotti a 22 (probabilmente nella parte aspirazione) di conseguenza credo che si potrebbe montare un 22 su cilindri tipo DR/POLINI/PINASCO , ed ottenere dei benefici molto marcati