PDA

Visualizza Versione Completa : Consigli per migliorare PX del 1986 ORIGINALE



Andrix85
08-06-15, 22:07
Ciao a tutti ragazzi,

premetto che sono possessore da un anno di una PX del 1986 con MISCELATORE, acquistata usata, alla quale il precedente proprietario ha fatto alcune modifiche, tipo accensione elettronica e freno a disco anteriore, che tutto sommato mi risultano molto comode.
Volevo da voi un consiglio su che elaborazione leggera potrei fare per avere un po' più di allungo. Attualmente il motore è tutto originale, ho solo montato una marmitta SITO simil originale per capirci e la Vespa raggiunge la velocità massima di 90 km/h, ma di solito la mia velocità di andatura è sui 80/85.

Cosa potrei montare per avere un' andatura affidabile sui 100 km/h ? Premetto che non vorrei elaborazioni estreme e considerate che ho il miscelatore.

Grazie mille.


Andrea

Utente Cancellato 011
08-06-15, 22:14
L'accensione é elettronica dal 1982 se non prima

Echospro
09-06-15, 00:21
Ciao a tutti ragazzi,

premetto che sono possessore da un anno di una PX del 1986 con MISCELATORE, acquistata usata, alla quale il precedente proprietario ha fatto alcune modifiche, tipo accensione elettronica e freno a disco anteriore, che tutto sommato mi risultano molto comode.
Volevo da voi un consiglio su che elaborazione leggera potrei fare per avere un po' più di allungo. Attualmente il motore è tutto originale, ho solo montato una marmitta SITO simil originale per capirci e la Vespa raggiunge la velocità massima di 90 km/h, ma di solito la mia velocità di andatura è sui 80/85.

Cosa potrei montare per avere un' andatura affidabile sui 100 km/h ? Premetto che non vorrei elaborazioni estreme e considerate che ho il miscelatore.

Grazie mille.


Andrea

Benvenuto in VR Andrea :ok:

Passa in piazzetta oppure qui http://www.vesparesources.com/in-piazzetta/2723-comitato-daccoglienza-ricorrenze.html per presentarti agli altri utenti.
Ti consiglio anche di leggere il regolamento del forum che trovi qui http://www.vesparesources.com/misc.php?do=showrules e magari di presentare la tua vespa qui: http://www.vesparesources.com/nostre-vespa/

Ma di che cilindrata parliamo? 125?
E perchè ste menate per il miscelatore?
Hai un accessorio comodissimo e che sopporta tranquillamente le elaborazioni ... :mah:


Buona permanenza tra noi ;-)


:ciao: Gg

poeta
09-06-15, 08:03
Cilindro Dr, getto max 106....

Andrix85
09-06-15, 09:39
Cilindro Dr, getto max 106....

E poi mantengo la mia marmitta Sito ? in termini di guadagno quanto avrei ?

joedreed
09-06-15, 09:42
Puoi tenere i 95-100 di gps per tutto il tempo che vuoi.......

Andrix85
09-06-15, 09:53
Puoi tenere i 95-100 di gps per tutto il tempo che vuoi.......

Ottimo, proprio quello che vorrei...��

joedreed
09-06-15, 09:54
Il dr è un mulo, con filtro forato, 106-108 di getto e la sito sei ok.

mariopx
09-06-15, 10:13
Se monti il DR e non allunghi cambiando il pignone della frizione mettendo il 22 denti al posto dell'attuale 20 non ci arrivi a 100 km/h, controlla anche che l'anticipo sia regolato su IT, cambia i getti, max 106/BE3/160 min 48/160, buchi sotto il filtro, la sito ce l'hai e sei apposto.

Andrix85
13-07-16, 21:15
Ciao a tutti ragazzi...
Scrivo qui dopo un anno x dirvi che ero partito con il DR, ma alla fine il mio meccanico piaggio mi ha consigliato il POLINI 177 configurato in plug & play , mi ha cambiato solo il pignone con il 22 denti e cambiato i getti, nn so quali di preciso, ma quelli consigliati dalla Polini...Ora ho finito il rodaggio, e ho cominciato a tirarla un po'...La differenza si sente bene soprattutto in salita e in 2, ma nn mi entusiasma in allungo...Tirando le marce sembra sborbottare e dopo gli 80km/h fa fatica a salire di velocità ed il motore sembra urlare...
Cosa potrebbe essere ? Consigli ? Grazie...

poeta
13-07-16, 23:47
Ciao a tutti ragazzi...
Scrivo qui dopo un anno x dirvi che ero partito con il DR, ma alla fine il mio meccanico piaggio mi ha consigliato il POLINI 177 configurato in plug & play , mi ha cambiato solo il pignone con il 22 denti e cambiato i getti, nn so quali di preciso, ma quelli consigliati dalla Polini...Ora ho finito il rodaggio, e ho cominciato a tirarla un po'...La differenza si sente bene soprattutto in salita e in 2, ma nn mi entusiasma in allungo...Tirando le marce sembra sborbottare e dopo gli 80km/h fa fatica a salire di velocità ed il motore sembra urlare...
Cosa potrebbe essere ? Consigli ? Grazie...


Guarda.. ma potrei sbagliare... forse hai un POLINI P&P, senza quindi raccordi e albero... dovrebbe fare come fà ai più bravi e fortunati 100, ma in vero strippa e se allunghi muore, è difficile da mettere a punto e un DR come ti era stato consigliato oltre a costare la metà andava molto, ma molto meglio....

ora in 100 ti verranno a dire che il POLINI P&P và benone....

sono quei 100 che come te non hanno montato un DR....

in fin dei conti montati uguali vanno uguali o quasi.... solo che il DR nasce per essere montato così, mentre il POLINI montato così è castrato ovvero non è un POLINI, ma solo mezzo POlini, il solito compromesso, era probabile disponibile al ricambista e il DR no forse....

il POLINI si monta ben differente, lo condisci con altri 300-500 euro di roba e allora vola io lo adoro perchè è ottimo ma và montato MINIMO cvome da libretto istruzioni!

Il tuo dopo gli 80 stenta e strilla, arriva pure a 110 sappilo migliorandolo un pò e forse non grippi, nel caso il cilndro mandamelo che io collezziono POLINI P&P grippati ne ho un secchio pieno infatti!

La testata conservala che torna buona per il DR però....

Domani scannala per 2KM in tangenziale vuota a manetta e vedi quanto fà e dove arriva.... se ci arriva.

marco873
14-07-16, 06:15
Buon giorno a tutti è tanto non scrivo ,io appena comprata la vespa ho preso un dr nuovo , poi un Polini (per 6000 km usato in versione PeP e ora 6000 con raccordature ecc)e un Pinasco Gran turismo alluminio versione vecchia .il dr come prestazioni va poco più di un 150,non grippi perché sembra quando lo compri sia il campanaio che suona le campane per via della notevole tolleranza ,cosa diversa se poi lo fai rettificare e la tolleranza te la portano a 10/100 come il polini ,allora li scherzi meno, perché se vai con carburazione sbagliata, grippi che è una bellezza anche quello se non gli fai un buon rodaggio.Per quanto riguarda il Polini lho usato PeP con marmitta Pinasco touring /sito svuotata ,carburatore raccordato con pignone da 23/68 e non mi ha mai dato problemi di alcuna sorta,teneva medie di 100-105senza strippare con punte di 115 oltre segnate al tachimetro .in montagna la 23/68 è troppo lunga ,meglio una 22/68.utilizzato per 6000chilometri mai nessun problema, apparte una volta grippato per colpa Mia che usai un olio scadente minerale non ricordo.Dopo fatto con raccordature,albero anticipato, centralina ad anticipo variabile, alzate le fasi con guarnizione 1mm sotto e squish ricalcolato e una slimazzatina allo scarico del cilindro, beh è un altra cosa arriva a 90-100 in un attimo per poi arrivare a 120.Secondo me se usi un olio a modo sintetico come i tanti motul, Castro, roloil,bardhal vai tranquillo.Controlla che non ti mura per via dell anticipo che se fosse quello mettilo su It ,se ti ha cambiato i getti secondo prescrizione Polini non lha cambiati perché Polini se non erro dice di lasciare stare i getti originali. Controlla e monta un 108 senza fori sul filtro. se poi fosse Grassa fori il filtro .se è una 150 dovresti avere se non erro un 102 di max e se un 125 un 96 .la vite dell'aria se è un si e non uno spaco la chiudi tutta in senso orario e la sviti da 2giri 1/4 a 2giri 3/4 sentendo come va.buona giornata

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

marco873
14-07-16, 06:38
Per quanto riguarda il polini se ben settato ci vai dove vuoi,grazie se lasci la carburazione come l'originale il discorso cambia ,ma li voglio vedere tutti quei dr con getti originali del 125-150 e vite a ria dietro a 1e 1/2 che vanno a giro e sentono dei begli scoppi in rilascio ,dei bei vuoti o che rimane altissima di giri al minimo ,se alla prima tirata ,proprio ora di estate ritornano belli freschi e non senza segni sul pistone.

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

Andrix85
16-07-16, 13:52
Aggiornamento ragazzi: Con il giro di ieri ho raggiunto i 1000km e il.motore sembra girare meglio...ho provato a tirare le marce e il sborbottio nn lo fa sempre, cmq lo fa...Come velocità max da tachimetro suo segna i 95km/h...Fino ai 70km/h sale veloce, ho notato che le marce le chiama subito, la 4 la metto già ai 75km/h...
ora x la velocità max che sia colpa della SITO? Ha 2 anni...
da controllare ho i getti e la carburazione cmq se il meccanico l'ha fatta bene...

marco873
16-07-16, 14:32
Come velocità effettiva dovrebbe arrivare un po di più. Sui 103-105 giù di lì però certi tachimetri segnano di più e alcuni di meno ,prova con una applicazione del cellulare. L'anticipo d accensione deve stare sulla tacca It , lo dico perché certe volte è a metà o su A e perciò al posto del l'allungamento privilegia la coppia .Se hai è tappata la marmitta o la bruci o vai di soda caustica. Io la brucio.

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

Andrix85
16-07-16, 15:10
Come velocità effettiva dovrebbe arrivare un po di più. Sui 103-105 giù di lì però certi tachimetri segnano di più e alcuni di meno ,prova con una applicazione del cellulare. L'anticipo d accensione deve stare sulla tacca It , lo dico perché certe volte è a metà o su A e perciò al posto del l'allungamento privilegia la coppia .Se hai è tappata la marmitta o la bruci o vai di soda caustica. Io la brucio.

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk


Allora Marco, x verificare l'anticipo devo prendere un estrattore xké nn ce l'ho...questa potrebbe essere una cosa...
Per la marmitta cosa intendi x bruciarla? Come si fa?
Altra cosa: Potrebbe essere il pignone originale troppo corto? Se montassi un 21/22 ? Se dici che dovrei fare i 105 almeno nn ci sn...

marco873
16-07-16, 16:02
Allora per bruciare la marmitta la smonti prendi un bucchiere di Benz e la versi dentro poi sheckeri bene ☺in modo tale entri bene all'interno poi accendi ,mentre prende fuoco aiutati a con legno dandogli dei colpetti in modo che si scrosti tutto l'olio dentro.Per l'anticipo si ti serve l'apposito estattore, Buzzetti o altri costa sui 10-15euro,per il pignone si caldamente te lo consiglio il 22 se è un 125

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

Andrix85
16-07-16, 17:39
..penso di aver capito...Cmq x l'estrattore ho visto, costa sui 10€ spedito...Per il pignone controllo quale ho, mi pareva il meccanico avesse detto che avevo già il 22 xké il precedente proprietario aveva messo la frizione del 200...Però mi pare strano...La 4 marcia quanto lunga dovrebbe essere? É normale che entri già ai 70km/h ?

marco873
16-07-16, 19:56
Se hai la frizione del 200 hai una 23/65 con quarta z35 ,non la tiri con un Polini Pe P ,metti un 22 che va meglio, anche ancor lunga a mio avviso.

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

Andrix85
17-07-16, 15:59
Controllo x avere certezza...Dici che un 22 é ancora troppo?

marco873
17-07-16, 17:04
La rappprtatura ideale sarebbe cambio a dei grossi 22/68 con quarta z36 .te hai una 23/65con quarta z35,anche mettendo un pignone in meno perciò 22/65 con 4da 35 secondo me non te la tira e ti si siede.;il pignone da21 per primaria del 200 a quanto so ,(mi corregga qualcuno se sbaglio )non c'è.dovresti smontare e mettere almeno una 4 da 36 ma lascia stare.

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

poeta
17-07-16, 22:52
NON BRUCIAre la marmitta è inutile!!!!

INFATTI o la bruci su fuoco di camino che la arroventa e quasi la fà rossa, o una bruciatina fà solo fumo....

consiglio vivamente la nuova POLINI tipo padella originale ... 110 sacchi spesi bene...

Per il discorso POLINI p&p Vs DR....

Leggo di DR che grippano sul forum e di POLINI P&P che vanno benone e consumano pure poco!!!!???

Il Mondo si è rovesciato penso IO.... ma cvale ciò che leggo e quindi il POLINI P&P guadagna affidabilità mentre il DR decade...

Però i DR che monto ai miei amici vanno tutti più che bene... e ben veloci... altro che appena meglio del 150CC originale!!!

... questo ultimo siamo sugli 80 GPS in terza e non sò quanto di quarta ma 7400 giri... .il tutto divorato in pochi metri con rapporto originale della 125cc!!!

Ci vuole un POLINI P&P molto FORTUNATO per stargli accanto date retta....

poi altra cosa incompresa sono i grippaggi del DR che leggo sul forum.... cioè questo appena chiuso con sella appena appoggiata e ditate di grasso sparse, subito portato al suo max per vedere quanto segnava!!!! Cioè vi rendete conto di cosa significa? Non dico a 60 ma proprio al massimo terza fuorigiri, quarta allo spasmo.... e non contenti ci abbiamo provato la Simonini che cantava divina regalando un quasi 90 di terza su uno strumento che ruba più che regalare!!! Questo 105 GPS li fà con i rapporti originali della 125cc (queli servono con il volano da 1,4 Kg) un POLINI anche ne è capace certo, ma parliamo del vialetto sotto casa però.... non della Provinciale...

marco873
18-07-16, 08:32
Io parlo per esperienza mia diretta ho avuto un dr e un Olympia 177,rapporti 22/68 e z36 ,carburatore 20/20 raccordato con marmitta sito poi provato con sito con modifica 2is poi sito plus ,la Pinasco touring lho usata solo dopo aver raccordato e anticipato l'albero e montato cornetto Polini 20/20 e lavorato un po il cilindro .ti posso dire il dr mi arrivava a 98-100 effettivo di GPS e segnato da tachimetro più di 105 ,i tanti 110 non so come si possano prendere sinceramente ,ma ci sta sbagli qualcosa io .a mio parere il dr è un buon cilindro per sostituire l'originale 150 senza però avere molte velleità sportive. Il dr dopo 8000-10000chilometri li devi pulire i booster di scarico ,perché si otturano e se poi uno deve stravolgerlo aprendo i travasi , allargando i booster (c'è poca ciccia ai lati rischi di bucare dove passano i prigionieri ) ecc secondo me non ha senso e uno si Prende un Polini pep e quando li prende la voglia di fa tutti i lavori seri apre e li fa;lasciando sta le finiture che entrambi non sono perfetti (dr peggio ,la testa sembra impallinata da un cacciatore col fucile)Ill Polini lo paghi 50-60euro di più pero come travaseria e direzionalita dei flussi , orientamento travasi è ben altra cosa.le dicerie sul Polini pep che ti grippa è bene rimangano nel dimenticatoio secondo me poi ognuno la pensa come vuole.

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

Andrix85
18-07-16, 16:43
Ieri sn rimasto a piedi al mare...partita, fatto 100m, fermo allo stop e si spegne...più ripartita...candela bagnata con dell'olio...mah...l'ho lasciata li...

marco873
18-07-16, 17:15
Allora prova a smontare il carburatore poi soffia tutti i getti con aria compressa , e pulisci la candela con spazzola e soffia.A me pero puzza o di centralina o statore .non hai una centralina di un amico da provare?

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

marco873
18-07-16, 17:45
Un altra cosa dopo aver pulito la candela prova a vedere se da corrente mettendola a contatto con il motore;se poi è ingolfata,chiudi il rubinetto leva la candela ,spedivelli un po ,rimonta la candela e vedi se parte,ma se è la centralina dubito o almeno ti può andare per un po poi te lo rifà però ,a me faceva così. Per la centralina, la kokusan ti consiglio di non prenderla, se devi prenderla vai sul originale ducati energia,sono 8-10 euro in più ben spesi.buona serata

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

Andrix85
18-07-16, 20:15
Aggiornamento Marco...Ho provato come hai detto...Nn arriva corrente proprio...Mi sa che é lo statore o la centralina...Nn mi restava che portarla da un meccanico li vicino...é a 60km da casa purtroppo...Spero sia solo la centralina, in ogni caso cambierò anche lo statore x sicurezza appena la porto a casa...Purtroppo é successo mentre ero lontano cavolo....

marco873
18-07-16, 20:52
Succede ,A me successe ero a pochi chilometri da casa .Cmq di solito è la centralina semmai fattela prestare da qualcuno prima .Per la centralina se fosse quella prendi la ducati energia è 100volte meglio di quella di concorrenza.

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

Andrix85
18-07-16, 21:18
...ti so dire se é la centralina appena me la controllano...Ad agosto devo fare un giro in Umbria...Mi conviene cambiare anche statore e mi tolgo il pensiero?

Special2000
18-07-16, 21:23
Stessa cosa capitata su una PK 50 S, non faceva più la scintilla. Cambiata la bobina è partita al primo colpo

marco873
18-07-16, 21:29
Uno lo vede se conviene cambiare lo statore ,se è lo stesso dal 1986 senza essere Mai stato sostituito sai è tutto un rischio per via dei fili cotti.uno statore nuovo Piaggio va sui 40 euro .io punto sulla centralina.

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

BR1
18-07-16, 21:45
...ti so dire se é la centralina appena me la controllano...Ad agosto devo fare un giro in Umbria...Mi conviene cambiare anche statore e mi tolgo il pensiero?

Lo statore con i fili cotti è un problema risolvibile con pochi euro, saldando fili nuovi al posto dei vecchi ;)

marco873
18-07-16, 21:48
Certo compri fili ,guaina termorestringente e i faston e te lo rifai.😉

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

Andrix85
18-07-16, 21:57
Ho capito ragazzi...avendola comprata nel 2014 ed essendo il quarto proprietario chissà quante ne ha passate...O lo controllo o lo cambio direttamente lo statore...Voglio sicurezza di nn restare di nuovo a piedi...

BR1
18-07-16, 22:13
Certo compri fili ,guaina termorestringente e i faston e te lo rifai.

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Esatto, l'ultima volta mi han fatto pagare solo 5 euro di termorestringente :)

Andrix85
19-07-16, 16:48
...nn mi ha ancora chiamato il meccanico al quale l'ho lasciata ieri..Speriamo bene che nn la stia smontando tutta...Ho detto che nn arrivava corrente...Uff...X nn aver avuto un furgoncino e averla portata a casa...

marco873
19-07-16, 22:18
Secondo me ti conviene iniziare a metterci te le mani sopra ,tanto sul forum c'è qualsiasi soluzione per venirne a capo .

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

Andrix85
19-07-16, 22:50
Infatti...meglio inizi a farmi una cultura...😌...Anche perché agosto fa presto ad arrivare...

marco873
19-07-16, 23:07
Ma si uno impara, io per esempio oltre la vespa ho anche la moto e prima andavo dal meccanico per tutto poi con un po di manualità olio,filtro ,candele me li faccio da me.oggi biapassato il sensore aria e montato una centralina aggiuntiva e poi provata su strada per vede quale settaggio era il meglio.sono quelle piccole cose che ti danno soddisfazione e lo stesso vale per la vespa;all'inizio sbaglierai ma tutti qui abbiamo sbagliato all'inizio. Non siamo perfetti e sbagliando si impara .

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

Andrix85
20-07-16, 18:24
Aggiornamento: É partito lo statore ha detto il meccanico...Lp deve ordinare e x sabato mi ridá la Vespa...Quanto puó costare? Nn so che ricambista abbia...
Mi ordino la centralina e mi cambio anche quella...

marco873
20-07-16, 18:28
Ciao ,lo statore lo trovi su ebay da Borrozzino moto a 28 più 6 spedito . ciao

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

Andrix85
20-07-16, 18:32
Eh ma me lo cambia il meccanico purtroppo, mi sa che lo pagooo...Pazienza dai...Recupero sulla centralina e altri pezzi...

Marco, ti posso chiedere, che altro devo controllare x partire ad agosto in sicurezza?

marco873
20-07-16, 18:41
Guarda apparte l'impianto elettrico centralina ,statore ,i cavi del cambio e della frizione a modo ,i dischi della frizione in buono stato, paraolio lato volano almeno ,per quello lato frizione è c..o ti può durare un infinita, come rompersi e ti tocca aprire poi,.se non scordo nulla e qualcuno può dire altro per me sei apposto.Almeno una candela o due di scorta portatele.

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

marco873
20-07-16, 18:43
Ah se viaggi anche la notte,qualche lampadina di scorta.ciao

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

Andrix85
22-07-16, 18:45
Ok, a parte lo statore che é partito e la centralina che cambierò, tutto il resto é stato rivisto...X la lampadina, ne conoscete qualcuna che faccia una bella luce bianca al posto della alogena giollognola ???

Special2000
22-07-16, 22:21
Ok, a parte lo statore che é partito e la centralina che cambierò, tutto il resto é stato rivisto...X la lampadina, ne conoscete qualcuna che faccia una bella luce bianca al posto della alogena giollognola ???

Prendi un pennarello indelebile blu e colori la lampadina, senza lasciare spazi "vuoti". Ti sembrerà una lampada allo xeno (bianca-blu la luce)

Andrix85
24-07-16, 10:37
Marco, il pignone che mi dicevi prendere é questo ? 22/65 su piaggio originale ?

marco873
24-07-16, 10:41
Sì è lui.

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

Andrix85
25-07-16, 00:17
...bene !!! E al posto della SITO (non plus ) cosa posso montare ? Ho visto la BGM BIGBOX PRO a 99€ come padellino oppure la SIMONINI a 94€ come espansione...

marco873
26-07-16, 21:59
La prima ,la Simonini fa troppo casino .

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

Andrix85
28-07-16, 18:46
Ok Marco, grazie...Anche la nuova Polini da 110€ padellino nn sembra male...Scelgo una tra le due allora..

Per il discorso pignone, credo di avere la frizione a 6 molle essendo dell'86 e quindi dovrebbe montare pignone da 20 su corona 68, può essere ? Lo vedo smontandola però...Se fosse così devo prendere un pignone 22 / 68, giusto?

Inviato dal mio Redmi 3 utilizzando Tapatalk

marco873
28-07-16, 23:49
Si anche la nuova padellino dicono va bene, io però non ho esperienza diretta.Per la frizione sì lo vedi smontandola, ma vedrai è una sei molle con pignone da 20 ,te devi prendere un pignone 22/68.

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

marco873
28-07-16, 23:57
Però una cosa sennò si fa confusione te allinizio avevi scritto che il precedente proprietario aveva messo la primaria del 200 o sbaglio?se fosse così hai una sette molle con primaria 23/65 e il pignone da prendere è il 22/65 , se invece è la sei molle del 125-150 arcobaleno,il 125 monta una 20/68 e il 150 una 21/68 con quarta z36 il 125 e z35 il 150 in questo caso devi prendere cmq il pignone 22/68 .

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

Andrix85
04-08-16, 22:28
Purtroppo nn ho avuto modo di aprire la frizione...Controlleró meglio solo la carburazione, purtroppo domenica parto...Accortezze da seguire ? Girerò da Veneto a Umbria...😂... Andatura sui 75/80 e fermate ogni tot ore...

Inviato dal mio Redmi 3 utilizzando Tapatalk

Andrix85
04-08-16, 22:29
Poi quando torno guarderò la frizione...

Inviato dal mio Redmi 3 utilizzando Tapatalk

Andrix85
13-08-16, 12:12
Allora ragazzi...Sn alla fine del giro in Umbria, quasi 1200km e la Vespa nn ha dato problemi...Sempre fatto sugli 80/85km/h costanti... Quando torno devo passare dal meccanico...Mi ha detto che il muro dei 90km/h ce l'ha x via della frizione da cambiare con un pignone da 21 denti e x via della marmitta, che sostituirebbe con una Polini simil originale...Con questa configurazione i 100 di gps li deve prendere, anche con cilindro p&p...Voi che dite ?

Inviato dal mio Redmi 3 utilizzando Tapatalk

marco873
16-08-16, 20:30
Sei hai una primaria 20/68, il pignone da 21 cj sta tutto se non addirittura quello da 22 in funzione del fatto che poi vuoi montare la marmitta Polini. Per la marmitta prendi la Polini padellino ,quella a espansione va poco.

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

Andrix85
17-08-16, 18:11
Mi confermi quanto mi ha detto il meccanico quindi...sicuramente ho una primaria 20/68...Lui mi sconsiglia il pignone da 22 perché lo monta su configurazioni con carburatore sa 24 e Carter lavorati... Può essere ?

Inviato dal mio Redmi 3 utilizzando Tapatalk

marco873
17-08-16, 18:24
Sì la primaria se hai una arcobaleno 125 è 20/68,il 22 ci sta tutto in funzione del fatto che hai anche la 4corta ,semmai il 24 senza lavorarlo e senza raccordatura cilindro non ha senso,meglio un 20ovalizzato allora con in aggiunta il kit venturi Polini. Come velocità ci sei sui 100di GPS ma la misurazione falla a modo con con il gps non dare retta al tachimetro che negli arcobaleno scavolava tanto in eccesso e i vecchi a puntine invece in difetto

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

Andrix85
29-08-16, 22:36
Marco, problema che ho dimenticato di dirti riscontrato in vacanza e che si presenta tuttora...Ho la lampadina del faro che ad una certa felicità, passati i 70km/h diminuisce di intensità fino a bruciarsi e le luci delle frecce vanno e nn vanno...Cosa potrebbe essere? Regolatore di tensione? Centralina? Lo statore ricordo è stato cambiato... Fatalità questo problema dopo aver montato il 177cc Polini...prima andava tutto alla perfezione il comparto elettrico...

Inviato dal mio Redmi 3 utilizzando Tapatalk

marco873
13-09-16, 15:28
Dai sintomi sembra il regolatore di tensione

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

Andrix85
15-09-16, 13:49
...provo a cambiare quello allora...Ho fatto la prova di mettete una lampada H4 da 55W anziché da 35W e sembra funzionare tutto bene...Unica cosa scalda di più...

Inviato dal mio Redmi 3 utilizzando Tapatalk

marco873
15-09-16, 13:53
Stai attendo fonda la parabola

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

Andrix85
18-09-16, 13:14
Uhmmm...Allora mi sa che la tolgo...E cambio il regolatore...

Inviato dal mio Redmi 3 utilizzando Tapatalk

Geggio
24-10-16, 08:35
Ciao a tutti e da un po di tempo che non scrivo.
In questi giorni ho smontato il blocco motore per fare inserire un elicoil in uno dei 4 fori dei prigionieri del cilindro ormai senza filettatura,ho approfittato del momento dando una bella ripulita a tutto.
Ho pensato di dare una controllata alla frizione e con la scusa cambiare finalmente il pignone originale da 21 con un 22 che già in passato avevo montato con risultati migliori dell originale ottenendo un motore un pelo più rilassato.
Motore tutto originale frizione 6 molle getto Max 104
Per sbaglio il rivenditore mi ha dato un pignone 23 denti della cif,mi chiedo, se provo a montarlo che risultato posso ottenere?
Mi piacerebbe un motore con i rapporti un pelo più lunghi del 22 denti ma non rischio che siano troppo lunghi?
Il 23 denti entra tranquillamente?

BR1
24-10-16, 08:50
Ciao a tutti e da un po di tempo che non scrivo.
In questi giorni ho smontato il blocco motore per fare inserire un elicoil in uno dei 4 fori dei prigionieri del cilindro ormai senza filettatura,ho approfittato del momento dando una bella ripulita a tutto.
Ho pensato di dare una controllata alla frizione e con la scusa cambiare finalmente il pignone originale da 21 con un 22 che già in passato avevo montato con risultati migliori dell originale ottenendo un motore un pelo più rilassato.
Motore tutto originale frizione 6 molle getto Max 104
Per sbaglio il rivenditore mi ha dato un pignone 23 denti della cif,mi chiedo, se provo a montarlo che risultato posso ottenere?
Mi piacerebbe un motore con i rapporti un pelo più lunghi del 22 denti ma non rischio che siano troppo lunghi?
Il 23 denti entra tranquillamente?

ciao, il pignone da 23 sul 150 originale mi pare azzardato.. io ho il 22/68 con un dr e scarico Polini Original, devo dire che proprio questo scarico mi ha dato una grossa mano a non soffrire più di tanto il rapporto allungato (peso 100kg circa). Spero di averti dato un'indicazione utile :)

Geggio
24-10-16, 10:32
Grazie per la risposta.

Io ho già montato in passato il pignone 22 ed andava benone anzi sembrava proprio che in 4 marcia volesse ancora un pelino di allungo,poi il 22 iniziò ad avere i ribattini lenti e così ho sostituito il 22 con l originale ma adesso a 70km/g grida troppo il motore.
Ma secondo voi riesce ad antrare al suo posto quel pignone ?
Ma conoscete qualcuno che abbia fatto praticamente questa prova?

marco873
24-10-16, 11:09
Mm 150 originale con 23/68 sei lungo ti si siede in quarta. lo monto io il 23/68 ,ma ho un Polini tutto lavorato ,con centralina anticipo variabile ,marmitta Pinasco touring e cornetto Polini su carburatore 20/20 lavorato,per tirare un rapporto come il 23/68 un po di potenza ci vuole e il 150 originale non ce la fa ,anche il dr177 (provato) non ce fa almeno che non arrivi poi a fare modifiche sulla termica.

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

Andrix85
29-05-17, 21:16
Ciao a tutti ragazzi...Aggiornamento: ho montato la nuova padella Polini e regolato la carburazione...ora la Vespa sale veloce fino agli 80/85, poi il motore ne vorrebbe di più ma sn ancora corto purtroppo. Vi chiedo, posso montare una nuova frizione completa 6 molle che rinforzata con pignone da 22 al posto di quella attuale?

Inviato dal mio Redmi 3 utilizzando Tapatalk

Andrix85
29-05-17, 22:32
@marco873 cosa dici ?

Inviato dal mio Redmi 3 utilizzando Tapatalk

BR1
30-05-17, 07:32
Ciao a tutti ragazzi...Aggiornamento: ho montato la nuova padella Polini e regolato la carburazione...ora la Vespa sale veloce fino agli 80/85, poi il motore ne vorrebbe di più ma sn ancora corto purtroppo. Vi chiedo, posso montare una nuova frizione completa 6 molle che rinforzata con pignone da 22 al posto di quella attuale?

Inviato dal mio Redmi 3 utilizzando Tapatalk


ciao, ti consiglio di procurarti un cestello rinforzato per la tua frizione 6 molle (se ben ricordo lo presi su duepercento) ed un pignone da 22 denti per la frizione sei molle.
ad ogni modo sul 150 originale non è indispensabile il cestello frizione rinforzato con anello.

Andrix85
30-05-17, 09:09
...Nn ho ben capito il vecchio proprietario che ha fatto...mi pareva avesse detto che la frizione è una 7 molle con dischi del PX200. E che pignone ci ha messo ? Sarà un 20 se ora sn corto...Io volevo mettere la sua 6 molle prevista x il 125/150 con pignone 22.

Inviato dal mio Redmi 3 utilizzando Tapatalk

Andrix85
03-06-17, 18:01
@BR1 se su ho una 7 molle conviene prendo sempre una 7 molle o meglio una 6 molle rinforzata ?

Inviato dal mio Redmi 3 utilizzando Tapatalk

BR1
04-06-17, 00:00
@BR1 se su ho una 7 molle conviene prendo sempre una 7 molle o meglio una 6 molle rinforzata ?

Inviato dal mio Redmi 3 utilizzando Tapatalk
innanzitutto verifica cosa monti. la 7 molle è quella del 200, che non credo sia compatibile con il parastrappi da 68 del 125/150. Una volta che hai accertato il materiale installato sul motore, puoi decidere come intervenire. Ad ogni modo se hai il motore originale puoi evitare il cestello rinforzato, 6 o 7 molle che sia.

Andrix85
29-07-17, 17:45
Ciao a tutti ragazzi...Allora vista l' imminente partenza x la Toscana sett prox ho fatto controllare la Vespa da una nuova persona...Mi ha cambiato completamente la frizione mettendone una rinforzata con pignone 22 denti, rivista la carburazione in seguito al montaggio della nuova padella Polini ed ora la Vespa va come dovrebbe andare, agli 80km/h nn urla più, motore più riposato senza perdere chissà che spunto. Cambiato paraoli e olio motore, rivisto impianto elettrico, insomma ora mi fa come punta max i 105, con andatura tranquilla sui 90. Il tipo mi faceva presente che cmq secondo lui andrebbe cambiato anche lo statore x avere quel qualcosa in più in quanto quello montato a suo dire non è ricambio originale Piaggio, ma una cinesata molto ben fatta. Secondo voi ne vale veramente la pena cambiare statore con uno più performante? Cosa guadagnerei ? Grazie

Inviato dal mio Redmi 3 utilizzando Tapatalk