PDA

Visualizza Versione Completa : [Gomme] Metzeler me1 con data di costruzione 'rivista' ??



Razos
18-06-15, 14:39
Salve a tutti , tramite corriere mi è arrivata da poco la mia prima gomma Metzeler Me1 , non sono un esperto di gomme essendo la prima gomma in vita mia che acquisto :mrgreen: , ma ho notato un particolare , che una foto spiegherà meglio di tante parole :

http://i61.tinypic.com/etuptf.jpg


La parte del codice relativa al periodo di costruzione (DOT xxxxxx etc etc) mi da come l'impressione che sia stata ..rimaneggiata.. il fondo della scritta è leggermente più in basso del fondo circostante ..come se fosse stato grattato per poi 'ritimbrarlo' ...

Vostri pareri ?

Bened93
18-06-15, 15:14
In effetti sembra un po' pasticciato lo sfondo... ma perchè fare una cosa del genere?! Penso che quasi nessuno controlli la reale data di produzione e forse alcuni nemmeno sanno che è riportata...così facendo rischi solo di mettere in vista la cosa....cmq attendo con curiosità altri commenti

mpfreerider
18-06-15, 15:18
Seguo

Matteo mpfreerider

Afry19
18-06-15, 16:08
Ho fatto la foto a solo una delle 4 però effettivamente pure questa sembra simile...

:ciao:

carloee
18-06-15, 16:41
a me pare normale, quei numeri vengono sempre stampigliati un pò alla meno peggio... io sia sulla macchina che sulla vespa ho marcature simili alle tue

Razos
18-06-15, 17:05
Il fatto strano è che gli ultimi due gruppi da 4 numeri ciascuno sembrano stampati o stati messi li in un secondo momento ..se si guarda con attenzione l'ultimo gruppo da 4 (4314 , che dovrebbe significare 43sima settimana del 2014) , sembra vedere sotto l'ultimo 4 una numerazione precedente !
Tra l'altro le diciture che si vedono sulla sinistra non numeriche non hanno abrasioni o cose simili .. si vede che sono stampate chiaramente una volta e mai più toccate ..

PS : per gli amanti del prodotto teutonico una delusione : Le Metzeler sono Made in Brazil !

senatore
18-06-15, 17:28
Secondo me, Razos ha visto giusto.
Guardate il particolare ingrandito:154189154190154191
Notate la diversità dei numeri e dell'abrasione sotto ai numeri della prima foto.
Magari noi ignoriamo la legislazione in materia, a monte del venditore finale.
Se la ditta produttrice o un grossista hanno degli obblighi sulle date di produzione, noi non lo sappiamo.
E' pur vero che noi difficilmente andremo a controllare la data di produzione delle gomme, ma di sicuro qualcuno le controllerà e magari rifiuterà l'acquisto ed allora ecco trovata l'escamotage.
Non dobbiamo pensare alla singola gomma che abbiamo comprato noi; pensiamo a 10.000 o a 100.000 di queste gomme invendibili perchè vecchie come produzione.
Evidentemente, qualcuno è riuscito a risolvere il problema!:roll:

mpfreerider
18-06-15, 18:21
Un conoscente aveva sulla sua automobile dei cerchi non onologati da 18", per risolvere il problema Fdo fece ribattere i numeri sullo pneumatico, incidendo 17", quindi non è una pratica così rara, potrebbero davvero essere ribattuti. Cosa mooolto grave a mio avviso.

Matteo mpfreerider

Utente Cancellato 011
18-06-15, 18:40
Le Metzeler sono made in sudamerica, la ditta é tedesca, di proprietà della Pirelli che vogliono vendere (o hanno già venduto? ) ai soliti cinesi compratori.

Anche io monto le Metzeler me1. .. non vorrei che sotto fosse la carcassa di una gomma rigenerata

Senatore non vorrei sbagliare ma le gomme hanno al loro interno, nella mescola, una sostanza che "gutta" dai micropori nel caso la gomma rimanesse invenduta, proteggendola dall'essiccazione e dall'indurimento

senatore
18-06-15, 20:25
Non so cosa tu intenda dire.
Io ho notato solo che la zona sotto ed intorno al n° 4314 sembra come se l'avessero abrasa per poi applicare un nuovo numero.
Se si osserva attentamente, la parte in cui c'è il n° 5580 è diversa da quella in cui c'è il n° 4314.
Da quì il mio ragionamento e la paura di Razos.

ClaPX
18-06-15, 22:34
Io ad esempio la data di produzione la controllo, ed anche se non fosse taroccata, cosa che non sono in grado di giudicare, delle gomme prodotte ad ottobre 2014 e vendute a giugno 2015 (8 mesi), non mi sembrano freschissime :noncisiamo: se poi la data è anche taroccata, quanto sono vecchie quelle gomme?

Razos
19-06-15, 11:46
Secondo me, Razos ha visto giusto.
Guardate il particolare ingrandito:154189154190154191
Notate la diversità dei numeri e dell'abrasione sotto ai numeri della prima foto.
Magari noi ignoriamo la legislazione in materia, a monte del venditore finale.
Se la ditta produttrice o un grossista hanno degli obblighi sulle date di produzione, noi non lo sappiamo.
E' pur vero che noi difficilmente andremo a controllare la data di produzione delle gomme, ma di sicuro qualcuno le controllerà e magari rifiuterà l'acquisto ed allora ecco trovata l'escamotage.
Non dobbiamo pensare alla singola gomma che abbiamo comprato noi; pensiamo a 10.000 o a 100.000 di queste gomme invendibili perchè vecchie come produzione.
Evidentemente, qualcuno è riuscito a risolvere il problema!:roll:

Solito modo (e questa volta non si può dire all'Italiana) di diminuire i costi ed aumentare i profitti , a discapito di qualità e sicurezza ..tanto loro mi sa in vespa non ci vanno ...


Un conoscente aveva sulla sua automobile dei cerchi non onologati da 18", per risolvere il problema Fdo fece ribattere i numeri sullo pneumatico, incidendo 17", quindi non è una pratica così rara, potrebbero davvero essere ribattuti. Cosa mooolto grave a mio avviso.

Matteo mpfreerider

Beh che dire , considerando che le gomme sono l'unica cosa che ci separa dall'asfalto ... eppure per il guadagno si tende a lesinare anche sulla sicurezza .. :azz:


Le Metzeler sono made in sudamerica, la ditta é tedesca, di proprietà della Pirelli che vogliono vendere (o hanno già venduto? ) ai soliti cinesi compratori.

Anche io monto le Metzeler me1. .. non vorrei che sotto fosse la carcassa di una gomma rigenerata

Senatore non vorrei sbagliare ma le gomme hanno al loro interno, nella mescola, una sostanza che "gutta" dai micropori nel caso la gomma rimanesse invenduta, proteggendola dall'essiccazione e dall'indurimento

Tramonta o sta per tramontare anche la proverbiale qualità costruttiva tedesca ( o forse è già tramontata dato che di tedesco c'è rimasta solo l' ingegneria )


Io ad esempio la data di produzione la controllo, ed anche se non fosse taroccata, cosa che non sono in grado di giudicare, delle gomme prodotte ad ottobre 2014 e vendute a giugno 2015 (8 mesi), non mi sembrano freschissime :noncisiamo: se poi la data è anche taroccata, quanto sono vecchie quelle gomme?

Se la tesi del rimaneggiamento venisse confermata io credo che otto mesi di stallo in magazzino possano essere solo una minima parte della loro vita effettiva !
Sperando almeno che non si siano abbronzate al sole brasiliano ...
Tra l'altro tra le varie diciture della gomma c'è un logo che sembra una specie di X (maiuscolo) e sotto reca l'anno 2012 ; ora questo potrebbe essere anche l'anno di deposito di un determinato brevetto oppure altro , ma ho notato con stupore che sotto l'ultima cifra (4) del gruppo di numeri rimaneggiato (4314) sembra celarsi proprio un bel 2 (si vede dalla base del numero 2 visibile leggermente sotto il numero 4)..
e quella cifra in quella posizione corrisponde proprio all'ultima cifra dell'anno di produzione ..coincidenze ?
Chiedo magari a chi avesse una Metzeler non montata di dare un'occhiata alle scritte e verificare se trova il logo a mo' di X con un anno (in 4 cifre) stampigliato sotto

joedreed
19-06-15, 12:01
Purtroppo è una gomma del 2012 rigommata con il dot cambiato. Una bella truffa!
Io agirei, non vorrei mai prendere per buona una gomma di 3-4 anni....

Razos
19-06-15, 12:09
Purtroppo è una gomma del 2012 rigommata con il dot cambiato. Una bella truffa!
Io agirei, non vorrei mai prendere per buona una gomma di 3-4 anni....

Lo dici con estrema certezza ?

joedreed
19-06-15, 12:24
Stamattina mi sono informato. Praticamente è risaputo dai gommisti che alcuni grossisti fanno queste modifiche per poi piazzare le gomme all'estero.
Quella gomma dalle foto sembra contraffatta.

Marben
19-06-15, 13:02
Io sarei prudente nel giudizio.
Quei numeri sono creati da apposito inserto rimovibile sullo stampo; analogamente ad altri dati variabili impressi sulla spalla e ben visibili in foto.
Io penso che in questo caso l'inserto sia stato riciclato, previa modifica dell'ultima cifra, proprio in fabbrica. Penso che possa essere indicativo anche il fatto che quel '4' è graficamente identico all'altro '4' stampigliato nel medesimo campo. Inoltre penso che una modifica su una gomma già stampata sarebbe stata più vistosa, e la mescola avrebbe acquisito in quel punto un aspetto diverso, presumo più pasticciato. Immaginiamo di scaldare un punteruolo o un cacciavite e di piantarlo nella gomma: secondo me colature, sfilacciamenti e sbavature lucide sarebbero inevitabili. Invece il materiale mi pare piuttosto omogeneo. Io credo che quel numero sia uscito così dallo stampo.

Che poi questo mondo sia pieno di imbroglioni è conclamato; però forse un malintenzionato avrebbe fatto in modo da non lasciare quell'ombra dietro al quattro...

Parere personale.

chicaro
19-06-15, 13:04
per me ha ragione Joe,si vede dai bordi sia superiore che inferiore che dalla parte meno abrasa sotto c'era un 2

Razos
19-06-15, 13:43
Stamattina mi sono informato. Praticamente è risaputo dai gommisti che alcuni grossisti fanno queste modifiche per poi piazzare le gomme all'estero.
Quella gomma dalle foto sembra contraffatta.

Più che all'estero , questa gomma è finita in Italia ..a Siena ...a casa mia per la precisione :evil:


Io sarei prudente nel giudizio.
Quei numeri sono creati da apposito inserto rimovibile sullo stampo; analogamente ad altri dati variabili impressi sulla spalla e ben visibili in foto.
Io penso che in questo caso l'inserto sia stato riciclato, previa modifica dell'ultima cifra, proprio in fabbrica. Penso che possa essere indicativo anche il fatto che quel '4' è graficamente identico all'altro '4' stampigliato nel medesimo campo. Inoltre penso che una modifica su una gomma già stampata sarebbe stata più vistosa, e la mescola avrebbe acquisito in quel punto un aspetto diverso, presumo più pasticciato. Immaginiamo di scaldare un punteruolo o un cacciavite e di piantarlo nella gomma: secondo me colature, sfilacciamenti e sbavature lucide sarebbero inevitabili. Invece il materiale mi pare piuttosto omogeneo. Io credo che quel numero sia uscito così dallo stampo.

Che poi questo mondo sia pieno di imbroglioni è conclamato; però forse un malintenzionato avrebbe fatto in modo da non lasciare quell'ombra dietro al quattro...

Parere personale.

Però c'è una cosa che non mi torna .. si vede chiaramente che le scritte sulla gomma sono di due tipi : quelle fisse e quelle variabili .
Le scritte fisse sono pulite e meno in rilievo (avendo uno stampo standard forse il lavoro è più preciso) , quelle variabili (carico max , codice velocità ed altre scritte che variano con le tipologie di gomme) sono più in rilievo ed hanno un leggero bordino nero attorno ,forse il contorno dello stampo stesso produce quel bordino in rilievo .

peccato che nella sezione dedicata a settimana ed anno di produzione (4314) la scritta è si in rilievo ma più 'affossata' ed il bordino caratteristico delle scritte 'variabili' non sia presente ..


per me ha ragione Joe,si vede dai bordi sia superiore che inferiore che dalla parte meno abrasa sotto c'era un 2

Stessa identica cosa che ho notato anche io ..poi casualmente proprio nello stampo relativo al periodo di fabbricazione ...


EDIT : come ho specificato non sono un esperto di gomme , ma se si guarda con attenzione la foto del primo post si nota una colorazione biancastra sulla gomma ..che a me personalmente ricorda tanto le gomme un po' vecchiotte .. altro punto a favore per la tesi del rimaneggiamento ...

joedreed
19-06-15, 14:15
Ragazzi, se volete velo dico: hanno proprio una macchina adattata per vulcanizzare le scritte; insomma è proprio una truffa in piena regola!
Ora dalle foto sembra così, ma se mi capita una gomma del genere io vado a denunciare il fatto. Inoltre ci sono profili molto gravi, poiché si potrebbe mettere in pericolo la sicurezza altrui.
I gommisti sanno anche chi è sicuro e chi no.........ora vediamo se sanno anche i siti internet furbetti.
Spero non mi capiti, ma la polizia dev'essere informata.
Dove hai preso la gomma?? Internet?? Mi mandi le info, anche via MP.

Utente Cancellato 011
19-06-15, 23:27
Ho controllato le mie Metzeler. I numeri sembrano perfetti, non come i tuoi

Vespista46
19-06-15, 23:44
Bel trip che mi avete messo...
Ho un bel pò di metzeler in giro, domani butto un occhio e qualche foto alle mie :roll:

poeta
22-06-15, 21:16
mie made in brazil...... ma devo dire ottime....

Razos
24-06-15, 17:53
Ragazzi, se volete velo dico: hanno proprio una macchina adattata per vulcanizzare le scritte; insomma è proprio una truffa in piena regola!
Ora dalle foto sembra così, ma se mi capita una gomma del genere io vado a denunciare il fatto. Inoltre ci sono profili molto gravi, poiché si potrebbe mettere in pericolo la sicurezza altrui.
I gommisti sanno anche chi è sicuro e chi no.........ora vediamo se sanno anche i siti internet furbetti.
Spero non mi capiti, ma la polizia dev'essere informata.
Dove hai preso la gomma?? Internet?? Mi mandi le info, anche via MP.

Triste pensare che per pochi spicci si giochi con la sicurezza ...
Ormai il dio denaro la fa da padrone . :nono:
Non so se è il caso di dire esattamente da chi ho preso le gomme ,non per sindrome di stoccolma eh
Anche se ..leggendo con un'altra prospettiva la mia risposta è possibile risalire al nome del colpevole
Z:Lol_5:
Z:Lol_5:
Ormai penso che non ci siano più dubbi .. anche se da un sito del genere sempre portato come esempio non me lo sarei aspettato ..
-
PS:Chiarimenti da questo sito non ne ho più avuti , risposte puntuali prima della vendita , poi nessun altro riscontro


Ho controllato le mie Metzeler. I numeri sembrano perfetti, non come i tuoi
Ahia che brutta notizia .. io ho controllato quelle di un mio amico che ne ha prese un bel po' da tonazzo per le sue tre vespe , ed hanno quasi tutte il bordo relativo al periodo di fabbricazione più o meno maneggiato ..sicuramente non pulito


mie made in brazil...... ma devo dire ottime....

Credo ormai siano tutte Made in Brazil ! :azz:

Qarlo
24-06-15, 22:50
Considerate che l'ovale dove è indicata la data, viene sostituito ogni settimana e che è fatto più o meno come i timbri datari da ufficio... Non è un particolare vincolato allo stampo, quindi è plausibile che abbia un aspetto diverso rispetto al pneumatico.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Razos
25-06-15, 16:58
Considerate che l'ovale dove è indicata la data, viene sostituito ogni settimana e che è fatto più o meno come i timbri datari da ufficio... Non è un particolare vincolato allo stampo, quindi è plausibile che abbia un aspetto diverso rispetto al pneumatico.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Si ma rimaneggiato così sembra davvero troppo ...

senatore
25-06-15, 17:14
Considerate che l'ovale dove è indicata la data, viene sostituito ogni settimana e che è fatto più o meno come i timbri datari da ufficio... Non è un particolare vincolato allo stampo, quindi è plausibile che abbia un aspetto diverso rispetto al pneumatico.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Certamente Qarlo, ma non credo che la "timbratura" originale faccia tanto schifo come quella delle foto.
Quella delle foto, insisto, sembra molto raffazzonata, taroccata, alterata, manomessa.
Per me, hanno abraso la "timbratura" originale sostituendola con altra recante data più "fresca".

Qarlo
25-06-15, 17:29
Io ho lavorato in un ingrosso di pneumatici, e di "timbrature" brutte ne ho viste parecchie. Per me è tutto nella norma.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Razos
25-06-15, 21:06
Certamente Qarlo, ma non credo che la "timbratura" originale faccia tanto schifo come quella delle foto.
Quella delle foto, insisto, sembra molto raffazzonata, taroccata, alterata, manomessa.
Per me, hanno abraso la "timbratura" originale sostituendola con altra recante data più "fresca".

Ahimè non posso che quotare .. è rimasta solo la speranza che si tratti di un comune abbaglio :nono:


Io ho lavorato in un ingrosso di pneumatici, e di "timbrature" brutte ne ho viste parecchie. Per me è tutto nella norma.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Purtroppo tra riscontri sul forum e riscontri dal vivo non ho letto/visto ruote etichettate peggio della mia ..

senatore
26-06-15, 16:22
Io ho lavorato in un ingrosso di pneumatici, e di "timbrature" brutte ne ho viste parecchie. Per me è tutto nella norma.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Queste le foto della zona del DOT di alcune mie gomme:
154425154426154427154428154429
Come si può vedere, nessuna delle gomme, nella zona della "timbratura" appare come quella di Razos.
Se le "timbrature" delle gomme che giravano nel magazzino dove hai lavorato tu, erano simili a quella della gomma di Razos, è possibile che in quel magazzino girassero, in grande maggioranza, gomme taroccate nella zona del DOT. Se tu non hai notato nessun "movimento" strano nel magazzino, è plausibile che le gomme venissero taroccate prima dell'arrivo delle gomme nel magazzino.
Che tu sia convinto che la "timbratura" della gomma di Razos sia normale ci può anche stare, vista la tua esperienza ma, sicuramente sei in buona fede, insisto nella mia convinzione.

Qarlo
26-06-15, 18:54
Taroccare una gomma che al grossista costerà si e no 8€, credo sia poco conveniente per chiunque e la cosa "difficile" è taroccare un numero in rilievo. Si fosse trattato di un numero impresso, forse sarebbe stato più plausibile, senza contare che la gomma non è che la scaldi e ci ristampi quello che vuoi, ma deve essere vulcanizzata e sinceramente ritengo che il gioco non valga la candela.
Di norma, uno stesso modello di gomma prodotto in vari stabilimenti, appare molto diverso in base a dove è stato prodotto. Io ho due S1, una vecchia prodotta in Italia e una più recente, prodotta in Serbia. Battistrada a parte, non sembra nemmeno lo stesso modello di pneumatico...

senatore
26-06-15, 19:15
Il discorso non fa una piega, ma solo se parliamo di pochi pezzi.
Ecco perchè credo che il taroccamento avvenga prima del grossista.
Immagina un'azienda costruttrice con 10.000 gomme "inservibili" perchè ritenute vecchie.
Per loro la vulcanizzazione sarà un gioco da ragazzi. Purtroppo per loro però, non è invisibile all'osservazione minuziosa, come nel nostro caso.

Qarlo
26-06-15, 19:22
Si, ma anche se fossero 100.000 gomme, gli costa meno smaltirle e rifarle, piuttosto che riportarle negli stabilimenti, grattare il numero da cambiare e rimetterle in macchina solo per cambiare un numero (cosa che non credo sia fattibile, a meno di raschiare tutto e riutilizzare la carcassa come si fa per i rigenerati...)
Conta che al pubblico costa 20€, al gommista non più di 15, al grossista 7 o 8 e al produttore forse un paio d'euri, spenderebbero più nella movimentazione.

senatore
26-06-15, 20:18
Secondo me non vengono rimesse in nessuna macchina.
Penso che abbiano un attrezzo portatile, perchè il taroccamento è limitato solo alla "timbratura" della settimana e dell'anno.
Poi bisogna vedere anche chi è che si occupa della "ritimbratura" e vedere che interesse ha nell'operazione.
Qarlo, la gomma di Razos è stata taroccata e su questo non ci piove!
Puoi dirlo sino all'anno prossimo che non è conveniente per nessuno ma, evidentemente, non è così altrimenti perchè lo farebbero?

Qarlo
26-06-15, 20:35
Ci piove, ci grandina e ci nevica. Informati su come avviene la vulcanizzazione delle gomme e capirai che non è possibile fare un aggeggio per cambiare il numerino sul fianco della gomma. Non è che ci puoi fare una marchiatura a fuoco come sulle forme di Parmigiano o di Grana Padano. La vulcanizzazione non avviene solo col calore.

La gomma di Razos è al 10.000% genuina, la maggior parte di quelle fabbricate in paesi dove la manodopera costa poco, è così.

senatore
26-06-15, 21:39
Sai che c'è Qarlo?
Hai ragione, la gomma di Razos è ok!!!:roll::crazy:
Così siamo tutti contenti e la finiamo quà.
Oltre alla pioggia, alla neve ed alla grandine, mettiamoci pure una bella tempesta tropicale e buonanotte al secchio!
Per me, l'argomento è chiuso.

Razos
26-06-15, 22:23
Queste le foto della zona del DOT di alcune mie gomme:
154425154426154427154428154429
Come si può vedere, nessuna delle gomme, nella zona della "timbratura" appare come quella di Razos.
Se le "timbrature" delle gomme che giravano nel magazzino dove hai lavorato tu, erano simili a quella della gomma di Razos, è possibile che in quel magazzino girassero, in grande maggioranza, gomme taroccate nella zona del DOT. Se tu non hai notato nessun "movimento" strano nel magazzino, è plausibile che le gomme venissero taroccate prima dell'arrivo delle gomme nel magazzino.
Che tu sia convinto che la "timbratura" della gomma di Razos sia normale ci può anche stare, vista la tua esperienza ma, sicuramente sei in buona fede, insisto nella mia convinzione.

Guardando la rifinitura delle tue timbrature i dubbi nel mio caso iniziano a lasciare il passo alla rassegnazione ... ulteriore conferma (dopo altre viste in questo topic o verificate dal vivo) che le mie ruote non sono del 2014 ... bene che va una partita difettosa del 2014...ma chissà perchè tolto il DOT è tutto in ordine .. :azz:

Certo che per essere gomme timbrate 2004/2006 sono davvero in ottime condizioni !
Oppure le foto non sono recenti ?


Taroccare una gomma che al grossista costerà si e no 8€, credo sia poco conveniente per chiunque e la cosa "difficile" è taroccare un numero in rilievo. Si fosse trattato di un numero impresso, forse sarebbe stato più plausibile, senza contare che la gomma non è che la scaldi e ci ristampi quello che vuoi, ma deve essere vulcanizzata e sinceramente ritengo che il gioco non valga la candela.
Di norma, uno stesso modello di gomma prodotto in vari stabilimenti, appare molto diverso in base a dove è stato prodotto. Io ho due S1, una vecchia prodotta in Italia e una più recente, prodotta in Serbia. Battistrada a parte, non sembra nemmeno lo stesso modello di pneumatico...

Ma non credo sia un caso che l'unica e sola parte 'manomessa' sia quella relativa al DOT ...


Il discorso non fa una piega, ma solo se parliamo di pochi pezzi.
Ecco perchè credo che il taroccamento avvenga prima del grossista.
Immagina un'azienda costruttrice con 10.000 gomme "inservibili" perchè ritenute vecchie.
Per loro la vulcanizzazione sarà un gioco da ragazzi. Purtroppo per loro però, non è invisibile all'osservazione minuziosa, come nel nostro caso.

Mi ci sono consumato gli occhi a guardarla in ogni angolo ..a parte un leggero velo biancastro intorno alla gomma , l'unica parte seriamente non in buono stato è quella del DOT ...


Si, ma anche se fossero 100.000 gomme, gli costa meno smaltirle e rifarle, piuttosto che riportarle negli stabilimenti, grattare il numero da cambiare e rimetterle in macchina solo per cambiare un numero (cosa che non credo sia fattibile, a meno di raschiare tutto e riutilizzare la carcassa come si fa per i rigenerati...)
Conta che al pubblico costa 20€, al gommista non più di 15, al grossista 7 o 8 e al produttore forse un paio d'euri, spenderebbero più nella movimentazione.

Certo ,riportarle alla casa madre per ritimbrarle sarebbe fin troppo oneroso , ma se qualcuno degli intermediari nella vendita sapesse come fare ? :mavieni:


Secondo me non vengono rimesse in nessuna macchina.
Penso che abbiano un attrezzo portatile, perchè il taroccamento è limitato solo alla "timbratura" della settimana e dell'anno.
Poi bisogna vedere anche chi è che si occupa della "ritimbratura" e vedere che interesse ha nell'operazione.
Qarlo, la gomma di Razos è stata taroccata e su questo non ci piove!
Puoi dirlo sino all'anno prossimo che non è conveniente per nessuno ma, evidentemente, non è così altrimenti perchè lo farebbero?

Perchè lo farebbero ? Soldi soldi soldi ..i primi tre buoni motivi che mi sono passati per la testa .


Ci piove, ci grandina e ci nevica. Informati su come avviene la vulcanizzazione delle gomme e capirai che non è possibile fare un aggeggio per cambiare il numerino sul fianco della gomma. Non è che ci puoi fare una marchiatura a fuoco come sulle forme di Parmigiano o di Grana Padano. La vulcanizzazione non avviene solo col calore.

La gomma di Razos è al 10.000% genuina, la maggior parte di quelle fabbricate in paesi dove la manodopera costa poco, è così.

Si in brasile non avranno tutta questa manodopera qualificata , ma come mai la gomma è rifinita direi abbastanza bene ad eccezione del DOT ?? Basta guardare la foto per vedere la differenza ..


Sai che c'è Qarlo?
Hai ragione, la gomma di Razos è ok!!!:roll::crazy:
Così siamo tutti contenti e la finiamo quà.
Oltre alla pioggia, alla neve ed alla grandine, mettiamoci pure una bella tempesta tropicale e buonanotte al secchio!
Per me, l'argomento è chiuso.

Per me il dilemma resta ancora aperto ..appena trovo il tempo la monto , ormai l'ho comprata ( e speso discretamente) , il fornitore non si è fatto più vivo dopo avergli illustrato le mie perplessità .. e la gomma che monto attualmente è sempre più spiattellata a terra

Qarlo
26-06-15, 23:28
Sai che c'è Qarlo?
Hai ragione, la gomma di Razos è ok!!!:roll::crazy:
Così siamo tutti contenti e la finiamo quà.
Oltre alla pioggia, alla neve ed alla grandine, mettiamoci pure una bella tempesta tropicale e buonanotte al secchio!
Per me, l'argomento è chiuso.
No no, hai ragione tu. Le tue 5 gomme sono un campione davvero esaustivo. Ci si toglie ogni dubbio, anche sentendo il parere di chi ha toccato con mano le giacenze di un magazzino da 30mila gomme...
Io le butterei, si sa mai che siano taroccate...

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

senatore
27-06-15, 06:34
Oppure le foto non sono recenti ?
Le foto le ho fatte qualche minuto prima di pubblicarle.

No no, hai ragione tu. Le tue 5 gomme sono un campione davvero esaustivo. Ci si toglie ogni dubbio, anche sentendo il parere di chi ha toccato con mano le giacenze di un magazzino da 30mila gomme...
Io le butterei, si sa mai che siano taroccate...

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
No, così non vale, l'ho detto prima io chi ha ragione!
Quanto alle mie gomme, la seconda foto è di una gomma montata da poco sul mio PX e presa da Piaggiocalò, l'ultima è di una Super di un amico, ferma nel mio garage in attesa di restauro. Le gomme sono nuove e sono state montate dal figlio dopo uno schifosissimo "restauro" eseguito con diversi kg di stucco. Per la cronaca, sono delle CEAT fabbricate in Taiwan, paese che notoriamente strapaga i suoi operai. Mentre le altre tre gomme, stanno buttate nel mio garage e servono solo per movimentare vespe occasionalmente senza ruote.
Comunque, d'ora in poi, non appena ne avrò la possibilità, fotograferò ogni gomma che mi capiterà sottomano, visto che 5 risultati diversi non fanno testo.
Quanto al magazzino con giacenza di 30.000 gomme, se erano tutte come la gomma di Razos, potrebbe essere una centrale di smistamento.

senatore
27-06-15, 09:43
Foto di 15 minuti fa.
La "timbratura", questa volta è in rilievo:
154435154436154441154438154439
Ovviamente, ogni foto è di una gomma diversa.

Aggiungo:154440154441154442154443
Le foto sono fatte 10 minuti prima di questa modifica. La seconda e la terza foto sono della stessa gomma, fotografata con angolazione diversa per far vedere al meglio la "timbratura"; l'ultima foto è della gomma anteriore del mio T5, fermo da anni.
La foto dopo questo scritto si è spostata dal gruppo delle prime foto e non riesco a riportarla all'inizio.

Razos
30-06-15, 19:53
No no, hai ragione tu. Le tue 5 gomme sono un campione davvero esaustivo. Ci si toglie ogni dubbio, anche sentendo il parere di chi ha toccato con mano le giacenze di un magazzino da 30mila gomme...
Io le butterei, si sa mai che siano taroccate...

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

E' stato un discreto investimento (gomma+ cerchio tubeless) che non vorrei buttare per aria (pur notando l'ironia delle tue parole) :roll:


Le foto le ho fatte qualche minuto prima di pubblicarle.

No, così non vale, l'ho detto prima io chi ha ragione!
Quanto alle mie gomme, la seconda foto è di una gomma montata da poco sul mio PX e presa da Piaggiocalò, l'ultima è di una Super di un amico, ferma nel mio garage in attesa di restauro. Le gomme sono nuove e sono state montate dal figlio dopo uno schifosissimo "restauro" eseguito con diversi kg di stucco. Per la cronaca, sono delle CEAT fabbricate in Taiwan, paese che notoriamente strapaga i suoi operai. Mentre le altre tre gomme, stanno buttate nel mio garage e servono solo per movimentare vespe occasionalmente senza ruote.
Comunque, d'ora in poi, non appena ne avrò la possibilità, fotograferò ogni gomma che mi capiterà sottomano, visto che 5 risultati diversi non fanno testo.
Quanto al magazzino con giacenza di 30.000 gomme, se erano tutte come la gomma di Razos, potrebbe essere una centrale di smistamento.

il mistero continua ....


Foto di 15 minuti fa.
La "timbratura", questa volta è in rilievo:
154435154436154441154438154439
Ovviamente, ogni foto è di una gomma diversa.

Aggiungo:154440154441154442154443
Le foto sono fatte 10 minuti prima di questa modifica. La seconda e la terza foto sono della stessa gomma, fotografata con angolazione diversa per far vedere al meglio la "timbratura"; l'ultima foto è della gomma anteriore del mio T5, fermo da anni.
La foto dopo questo scritto si è spostata dal gruppo delle prime foto e non riesco a riportarla all'inizio.

Beh che dire le timbrature del DOT sono tutte ben precise (bordo in rilievo e numeri stampati) ..soprattutto le gomme più recenti ..quelle un po' meno fresche sono più sbiadite ma comunque restano ben delineate ... maledizione :doh:

Qarlo
30-06-15, 20:23
La tua Metzeler non ha nulla di anomalo, ma non diciamolo troppo in giro, sennò arrestano senatore per "stalking pneumatico"... 😂

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

senatore
30-06-15, 20:49
Guarda, io ho fatto vedere diverse gomme con la "timbratura" perfetta, al contrario della gomma di Razos che ha una "timbratura" discutibile e quantomeno sospetta. "Timbratura", quella della gomma di Razos, che appare maldestramente manomessa.
Ora tu insisti nel dire che la "timbratura" della gomma di Razos, contrariamente a quanto si può vedere, è perfettamente normale.
La cosa mi lascia alquanto perplesso e credo sia bene fermarci quà, prima che uno dei due possa aggiungere qualcosa che non vorrebbe dire.
Restano le foto che ognuno può vedere e farsi un'idea su come stiano le cose.
Quale possa essere la "timbratura" che non fa sorgere dubbi è fin troppo evidente, nonostante la tua ostinazione.

Qarlo
30-06-15, 21:14
Io quello che volevo dire l'ho detto, attingendo alla mia esperienza nello specifico settore. Se poi tu sei convinto che veramente qualcuno si metta a cambiare le date di produzione in maniera così grossolana, non posso (e non voglio) farci nulla.
Personalmente ritengo che la gomma di Razos non abbia nulla di anomalo, a parte un (se proprio lo vogliamo chiamare) difetto estetico e non avrei nessuna remora a montarla e usarla su strada.
Se ciò ti perplime, amen, ci dormo lo stesso.

senatore
01-07-15, 06:55
Se la tua esperienza si basa su gomme tipo quella di Razos (l'hai detto tu), non mi meraviglia che per te siano ok.
Ora ammetti che la "timbratura" sia cambiata in maniera "così grossolana"?:mah:
Sarebbe un difetto estetico se sotto ai numeri della "timbratura" non si vedessero le tracce (evidentissime) di una "limatura", se i numeri fossero solo storti o sbavati o incompleti, ma sono appunto quelle tracce di abrasione che la dicono lunga!!!
Nessuno ha detto che quella sia una gomma pericolosa, a patto che sia "morbida" a dovere.
Si è detto solo che dev'essere più vecchia di quanto non riporta la "timbratura".
Quanto alla convenienza di una simile operazione, se l'hanno fatta, evidentemente c'è!
Per dormire, dormo tranquillo.

Qarlo
01-07-15, 07:56
Perché tu mi voglia attribuire cose che non ho scritto, non mi è chiaro. La mia esperienza si basa su diversi anni di lavoro in un ingrosso di pneumatici, dove Verano mediamente 30.000 gomme. Dalla 2.75-9 al pneumatico da gru portuale. Di marcature ne ho viste parecchie e ti posso dire che ce ne ne sono di perfette e ce ne sono di brutte (come quella di Razos),ma tu sei troppo impegnato a fare il bastian contrario, e a rigirare i discorsi, per perdere 2 minuti del tuo tempo e documentarti su come vengono costruiti i pneumatici. Per il resto, faccio "come Baglioni" e mi sgancio da questa discussione che ha assunto toni davvero puerili

Razos, fai conto che non abbia scritto nulla e dai retta a chi credi tu.

Bona, Ughi!

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

senatore
01-07-15, 08:00
Hai ragione Qarlo!:roll::ciao:

PISTONE GRIPPATO
01-07-15, 13:07
Non entro nel merito della marchiatura....
Credo sia impossibile esigere gomme fabbricate in giornata e la spiegazione è semplice, la bassa movimentazione di certe misure e di certo una 3.50 10 non ha grandi numeri impone costruzioni di piccole serie che possono giacere in magazzini anche anni.
Ho comprato gomme continental per la mia PX modello contitwist, direttamente dal grossista che mi fornisce quasi quotidianamente di pneumatici ebbene avevano gia oltre u anno e mezzo le ho montate ed usate ma non hanno nessun difetto e nessun problema. Le gomme se conservate in luoghi a datti non presentano difetti anche dopo anni, diversamente è se la gomma la monti e poi lasci la vespa in un pollaio al sole e magari a ruote sgonfie.

volumexit
01-07-15, 13:48
Io la penso come Quarlo e marben, inoltre penso che non sia possibile confrontare le marchiature di produttori diversi o di gomme diverse. Ognuno ha i suoi stampi e le sue procedure di di aggiornamento settimanale degli stampi. L'unico confronto possibile e tra le stesse gomme.
Inoltre durante il processo di vulcanizzazione la struttura della gomma cambia e non e' piu possibile fare quel tipo di modifica se non attancandoci un nuovo pezzo di gomma.
Quella polverina bianca invece secondo me altro non e' che talco, molto utilizzato nel campo degli pneumatici infatti se prendi una camara d'aria nuova di solito e coperta di talco.

Vol.

senatore
01-07-15, 16:57
Giusto per puntualizzare, anche in merito alle ultime risposte:
il nocciolo della discussione verteva solo sulla marchiatura, non sulla qualità della gomma o sulla sua "bontà". Assurdo pensare alle gomme fresche di giornata, anche perchè, mi pare che le gomme debbano subilore una certa stagionatura prima di essere messe in vendita.
La gomma in questione, non presentava alcun difetto, perlomeno Razos non ne ha parlato, e si è discusso solo della stampigliatura riguardante la data di produzione, stampigliatura che appare alterata.
Sarà pur vero che questa stampigliatura andrebbe confrontata con altra appartenente ad una gomma della stessa marca, tuttavia appare molto sospetto il fatto che solo questa stampigliatura appare difforme dalle altre scritte sulla stessa gomma.
In buona sostanza, questa è la foto messa da Razos:
154509 e questi gli ingrandimenti della stessa foto fatti da me 154510154511 mentre questa foto è di una gomma identica pubblicata da Afry19154513
Nella foto della gomma di Razos, si nota una strana abrasione sotto al n° 4314(settimana ed anno di produzione della gomma), mentre sotto alla stampigliatura immediatamente precedente e cioè sotto al n° 5580 non c'è alcuna abrasione, pur essendo stampato male il n° 8. In ultimo, la gomma di Afry19, stessa marca della gomma di Razos, la stampigliatura appare corretta, senza alcun segno di abrasione sotto alla stampigliatura della settimana ed anno di produzione, mentre i numeri appaiono leggermente sgretolati.
Tutti gli altri esempi fotografici postati da me, servivano solo per evidenziare che tutte le gomme da me fotografate avevano una marchiatura priva di abrasioni, suffragando quindi l'ipotesi di un'alterazione voluta nella gomma di Razos.
Al riguardo della polverina bianca non ho mai detto nulla e di sicuro sarà talco.
Concordo sul fatto che se una gomma è ben conservata la si può utilizzare anche dopo anni, ed infatti non ho mai detto il contrario.
Riguardo l'età della gomma, ho solo ipotizzato che possa avere un'importanza, tipo una scadenza, e ciò "giustificava" la taroccatura della gomma di Razos. Se poi esista davvero una scadenza sulle gomme (immagino di sì) non so quale sia.

volumexit
01-07-15, 19:54
Riguardo l'età della gomma, ho solo ipotizzato che possa avere un'importanza, tipo una scadenza, e ciò "giustificava" la taroccatura della gomma di Razos. Se poi esista davvero una scadenza sulle gomme (immagino di sì) non so quale sia.
Dubito che esista, se esistesse dovrebbe essere controllata in sede di revisione, invece in sede di revisione controllano solo lo stato di conservazione ma non la data di produzione. Io penso che la data di produzione sulle gomme serva solo per identificare in quale periodo e' stata costruita in modo che sia possibile risalire al lotto di produzione nel caso in cui si verifichino delle problematiche con altri pneumatici dello stesso lotto.
Per questo penso che non ci sia ragione di taroccare la data e sono per l'ipotesi che sia un vecchio inserto modificato per riportare una nuova data. Questo spiegherebbe anche quel effetto "abraso" che si nota che in realtà non e' una abrasione della gomma ma dello stampo.

Vol.

senatore
01-07-15, 20:32
Per identificare il lotto, penso che basti il n° di matricola di cui ogni gomma è dotato.
Riguardo all'abrasione secondo me non è un effetto, c'è davvero e se Razos leggerà, potrà confermare o smentire.

Razos
14-07-15, 12:52
La tua Metzeler non ha nulla di anomalo, ma non diciamolo troppo in giro, sennò arrestano senatore per "stalking pneumatico"... 

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Vorrei avere anche io questa tua sicurezza assoluta ...


Guarda, io ho fatto vedere diverse gomme con la "timbratura" perfetta, al contrario della gomma di Razos che ha una "timbratura" discutibile e quantomeno sospetta. "Timbratura", quella della gomma di Razos, che appare maldestramente manomessa.
Ora tu insisti nel dire che la "timbratura" della gomma di Razos, contrariamente a quanto si può vedere, è perfettamente normale.
La cosa mi lascia alquanto perplesso e credo sia bene fermarci quà, prima che uno dei due possa aggiungere qualcosa che non vorrebbe dire.
Restano le foto che ognuno può vedere e farsi un'idea su come stiano le cose.
Quale possa essere la "timbratura" che non fa sorgere dubbi è fin troppo evidente, nonostante la tua ostinazione.

Anche a me lascia molte perplessità , come ho già scritto è la prima gomma che compro in vita mia ...ma le uniche imperfezioni si trovano unicamente nella zona del DOT .. quanto può essere casuale ?


Io quello che volevo dire l'ho detto, attingendo alla mia esperienza nello specifico settore. Se poi tu sei convinto che veramente qualcuno si metta a cambiare le date di produzione in maniera così grossolana, non posso (e non voglio) farci nulla.
Personalmente ritengo che la gomma di Razos non abbia nulla di anomalo, a parte un (se proprio lo vogliamo chiamare) difetto estetico e non avrei nessuna remora a montarla e usarla su strada.
Se ciò ti perplime, amen, ci dormo lo stesso.

A montarla si monterà quando ne avrò la possibilità , 90 euro per cerchio + gomma non li butto certo dalla finestra (non posso permetterlo e non lo farei comunque) , ma quest'ottica del metti-nel-deretano dilagante mi da parecchio fastidio .. (nell'ambito gomme come in molti altri settori di vendita)


Se la tua esperienza si basa su gomme tipo quella di Razos (l'hai detto tu), non mi meraviglia che per te siano ok.
Ora ammetti che la "timbratura" sia cambiata in maniera "così grossolana"?:mah:
Sarebbe un difetto estetico se sotto ai numeri della "timbratura" non si vedessero le tracce (evidentissime) di una "limatura", se i numeri fossero solo storti o sbavati o incompleti, ma sono appunto quelle tracce di abrasione che la dicono lunga!!!
Nessuno ha detto che quella sia una gomma pericolosa, a patto che sia "morbida" a dovere.
Si è detto solo che dev'essere più vecchia di quanto non riporta la "timbratura".
Quanto alla convenienza di una simile operazione, se l'hanno fatta, evidentemente c'è!
Per dormire, dormo tranquillo.

Il fatto che sotto l'ultima cifra del DOT si intraveda un 2 sotto l' ""attuale"" 4 non è cosa da poco .. dal 2012 al 2014 ne è passata di acqua sotto i ponti ...


Perché tu mi voglia attribuire cose che non ho scritto, non mi è chiaro. La mia esperienza si basa su diversi anni di lavoro in un ingrosso di pneumatici, dove Verano mediamente 30.000 gomme. Dalla 2.75-9 al pneumatico da gru portuale. Di marcature ne ho viste parecchie e ti posso dire che ce ne ne sono di perfette e ce ne sono di brutte (come quella di Razos),ma tu sei troppo impegnato a fare il bastian contrario, e a rigirare i discorsi, per perdere 2 minuti del tuo tempo e documentarti su come vengono costruiti i pneumatici. Per il resto, faccio "come Baglioni" e mi sgancio da questa discussione che ha assunto toni davvero puerili

Razos, fai conto che non abbia scritto nulla e dai retta a chi credi tu.

Bona, Ughi!

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Non è assolutamente mio intento creare una polemica , ma in quanto ignorante in materia i dubbi nel mondo gomme (come per la vespa) sono tanti (troppi) e mi portano a chiedere spesso quesiti di questo tipo ..magari nella speranza di imparare anche io qualcosa ..
Ma osservazioni puramente logiche (posso fare solo quelle) mi portano a dubitare .. una gomma timbrata perfettamente e l'unica parte 'diversa' è proprio quella del DOT ?? :mah:


Non entro nel merito della marchiatura....
Credo sia impossibile esigere gomme fabbricate in giornata e la spiegazione è semplice, la bassa movimentazione di certe misure e di certo una 3.50 10 non ha grandi numeri impone costruzioni di piccole serie che possono giacere in magazzini anche anni.
Ho comprato gomme continental per la mia PX modello contitwist, direttamente dal grossista che mi fornisce quasi quotidianamente di pneumatici ebbene avevano gia oltre u anno e mezzo le ho montate ed usate ma non hanno nessun difetto e nessun problema. Le gomme se conservate in luoghi a datti non presentano difetti anche dopo anni, diversamente è se la gomma la monti e poi lasci la vespa in un pollaio al sole e magari a ruote sgonfie.

Certo , sono consapevole che non si possono richiedere gomme fresche di giornata come si fa per il pane dal fornaio , ma come ho scritto prima se la tesi del rimaneggiamento venisse confermata pienamente , si parla di anni di differenza ! Certo le gomme posso essere conservate in modo appropriato o meno , ma si parla di anni comunque ! e tralasciando un attimo questo modus operandi parecchio discutibile , non si considera che il normale deterioramento è inevitabile al passare del tempo ..


Io la penso come Quarlo e marben, inoltre penso che non sia possibile confrontare le marchiature di produttori diversi o di gomme diverse. Ognuno ha i suoi stampi e le sue procedure di di aggiornamento settimanale degli stampi. L'unico confronto possibile e tra le stesse gomme.
Inoltre durante il processo di vulcanizzazione la struttura della gomma cambia e non e' piu possibile fare quel tipo di modifica se non attancandoci un nuovo pezzo di gomma.
Quella polverina bianca invece secondo me altro non e' che talco, molto utilizzato nel campo degli pneumatici infatti se prendi una camara d'aria nuova di solito e coperta di talco.

Vol.

Ahimè ne ho controllate di Metzeler , tramite foto postate nella discussione e viste dal vivo ...un mio amico del club ha rigommato le sue 4 vespe tutte con Metzeler (tra l'altro dallo stesso negozio online da cui mi sono fornito anche io) , un bel campione di 8 gomme per confrontarsi ..ebbene qualche lieve imperfezione su un paio di gomme ma niente paragonabile all'opera d'arte presente sulla mia gomma ... e se due indizi fanno una prova ...


Giusto per puntualizzare, anche in merito alle ultime risposte:
il nocciolo della discussione verteva solo sulla marchiatura, non sulla qualità della gomma o sulla sua "bontà". Assurdo pensare alle gomme fresche di giornata, anche perchè, mi pare che le gomme debbano subilore una certa stagionatura prima di essere messe in vendita.
La gomma in questione, non presentava alcun difetto, perlomeno Razos non ne ha parlato, e si è discusso solo della stampigliatura riguardante la data di produzione, stampigliatura che appare alterata.
Sarà pur vero che questa stampigliatura andrebbe confrontata con altra appartenente ad una gomma della stessa marca, tuttavia appare molto sospetto il fatto che solo questa stampigliatura appare difforme dalle altre scritte sulla stessa gomma.
In buona sostanza, questa è la foto messa da Razos:
154509 e questi gli ingrandimenti della stessa foto fatti da me 154510154511 mentre questa foto è di una gomma identica pubblicata da Afry19154513
Nella foto della gomma di Razos, si nota una strana abrasione sotto al n° 4314(settimana ed anno di produzione della gomma), mentre sotto alla stampigliatura immediatamente precedente e cioè sotto al n° 5580 non c'è alcuna abrasione, pur essendo stampato male il n° 8. In ultimo, la gomma di Afry19, stessa marca della gomma di Razos, la stampigliatura appare corretta, senza alcun segno di abrasione sotto alla stampigliatura della settimana ed anno di produzione, mentre i numeri appaiono leggermente sgretolati.
Tutti gli altri esempi fotografici postati da me, servivano solo per evidenziare che tutte le gomme da me fotografate avevano una marchiatura priva di abrasioni, suffragando quindi l'ipotesi di un'alterazione voluta nella gomma di Razos.
Al riguardo della polverina bianca non ho mai detto nulla e di sicuro sarà talco.
Concordo sul fatto che se una gomma è ben conservata la si può utilizzare anche dopo anni, ed infatti non ho mai detto il contrario.
Riguardo l'età della gomma, ho solo ipotizzato che possa avere un'importanza, tipo una scadenza, e ciò "giustificava" la taroccatura della gomma di Razos. Se poi esista davvero una scadenza sulle gomme (immagino di sì) non so quale sia.

Come ho scritto anche nella risposta a Volumexit di Metzeler ne ho viste abbastanza dal vivo (e tramite forum) .. nulla di paragonabile al mio caso ...


Per identificare il lotto, penso che basti il n° di matricola di cui ogni gomma è dotato.
Riguardo all'abrasione secondo me non è un effetto, c'è davvero e se Razos leggerà, potrà confermare o smentire.

Non posso confermare o smentire , la foto che ho postato è tutto quello che ho , dubbi compresi .
Anche qui sul forum i pareri sono molto discordanti , ergo i dubbi iniziali sono rimasti ..e la gomma è sempre quella :testate:

Qarlo
14-07-15, 13:11
Se hai dubbi, rivolgiti al venditore, fagli presente il tuo dubbio è chiedi la sostituzione del prodotto.

senatore
14-07-15, 14:59
Messaggio 36, pagina 2 di questa discussione:
il fornitore non si è fatto più vivo dopo avergli illustrato le mie perplessità ..

TeoHDi
17-07-15, 12:58
Purtroppo una cosa simile è successa anche a me con delle Schwalbe Sportsman acquistate on-line su uno dei siti più famosi d'Italia, ma loro non si sono nemmeno scomodati a rifare la marchiatura, hanno semplicemente inciso e grattato via la parte di materiale dov'era inciso l'ultimo numero, ovvero quello dell'anno...

Gomme acquistate a metà 2014 che erano invece del 2012, perchè il lavoro è stato fatto talmente bene che in una delle 2 gomme che ho preso, seppur in parte cancellato, si leggeva ugualmente il 2 dell'anno 2102...

senatore
17-07-15, 14:12
Purtroppo una cosa simile è successa anche a me con delle Schwalbe Sportsman acquistate on-line su uno dei siti più famosi d'Italia, ma loro non si sono nemmeno scomodati a rifare la marchiatura, hanno semplicemente inciso e grattato via la parte di materiale dov'era inciso l'ultimo numero, ovvero quello dell'anno...

Gomme acquistate a metà 2014 che erano invece del 2012, perchè il lavoro è stato fatto talmente bene che in una delle 2 gomme che ho preso, seppur in parte cancellato, si leggeva ugualmente il 2 dell'anno 2102...
:shock:Addirittura!!! :Lol_5:
:twisted: :mrgreen: :ok:

garrett
28-07-15, 22:34
Ho seguito con molto interesse questo post...con rammarico parto dal presupposto che su un articolo delicato come le gomme (ne va della nostra sicurezza) c'è poco da scherzare ,dopo quattro -cinque anni la gomma va cambiata in quanto tende ovviamente a indurire.
Metto a disposizione qualche foto.
Le prime due sono delle metzeler enduro 3 (gomme da moto) le altre due sono metzeler Me1 comprate on line pochi giorni fa.
Due sono le cose :
o in Brasile c'è un metodo di incisione diverso o sono palesemente ritoccate.
Spero di essere stato utile.

Con l'app non accetta le foto,le metto domani col pc.

garrett
29-07-15, 07:46
buongiorno,come ho detto nel post su,tutte e quattro sono metzeler,le prime due montate su una moto, le altre due sono le Me1. Buona visione.
155029155030155031155032

d.uca23
29-07-15, 08:17
Salve Razos,ma hai comprato una sola gomma o una coppia di gomme?
Il presunto difetto riguarda un solo pneumatico o entrambi?

Razos
15-09-15, 14:52
buongiorno,come ho detto nel post su,tutte e quattro sono metzeler,le prime due montate su una moto, le altre due sono le Me1. Buona visione.
155029155030155031155032

Dispiace vedere che la zona del DOT delle Me1 si presenta esattemente come la mia ..ovvero molto poco integra :azz:


Salve Razos,ma hai comprato una sola gomma o una coppia di gomme?
Il presunto difetto riguarda un solo pneumatico o entrambi?

Ho acquistato una sola gomma (con cerchio tubeless non scomponibile) ... so che di solito si prendono sempre a coppia ..ma sbagliando si impara ..forse :mavieni:

garrett
15-09-15, 16:56
[QUOTE=garrett;1034242]buongiorno,come ho detto nel post su,tutte e quattro sono metzeler,le prime due montate su una moto, le altre due sono le Me1. Buona visione.
155029155030155031155032

Dispiace vedere che la zona del DOT delle Me1 si presenta esattemente come la mia ..ovvero molto poco integra :azz:


Se ci hai fatto caso anche sulle gomme da moto
Il dot non è proprio chiaro....

Razos
16-09-15, 12:54
Se ci hai fatto caso anche sulle gomme da moto
Il dot non è proprio chiaro....

Possiamo solo sperare che sia un difetto congenito di fabbrica ..altrimenti la teoria della contraffazione resta l'unica ipotesi :roll:

senatore
18-03-16, 09:12
Non è esattamente la stessa cosa di cui si parla in questa discussione, ma riguarda pur sempre le gomme.
Guardate cosa combinavano questi "signori":
http://motorlife.it/altro/la-truffa-dei-pneumatici-nokian/79874/?ref=libero

gam11
18-03-16, 12:59
Non è esattamente la stessa cosa di cui si parla in questa discussione, ma riguarda pur sempre le gomme.
Guardate cosa combinavano questi "signori":
http://motorlife.it/altro/la-truffa-dei-pneumatici-nokian/79874/?ref=libero

Vedi cosa ha fatto la Volkswagen..., speriamo vengano beccati tutti!

senatore
18-03-16, 14:23
Si ok, ma mentre le Volks erano "solo" più inquinanti, quà, credo, che le cose stiano peggio.

mpfreerider
18-03-16, 15:40
Mi sembra solo un' accusa tutta da verificare, allo stato attuale.

Matteo mpfreerider