PDA

Visualizza Versione Completa : Malossi 166, niente di originale



Flaviano
19-06-15, 15:10
Bongiorno a tutti,
volevo rendervi partecipi alla mia nuova realizzazione, questi sono i pezzi che ho racimolato e/o cosstruito finora:1542111542221542211542201542191542181542171 54216


154215154214154213154212154223dovrebbe risultarne fuori qualcosa di interessante...

Echospro
19-06-15, 15:46
Ammazza che sbreghi oh!! :applauso: :applauso: :applauso:

Dovrebbe uscire qualcosa di "paurosamente" interessante!
Dacci qualche dato in più, per intanto: Bravo, seguo con interesse! :ok:


:ciao: Gg

Paolo50
19-06-15, 17:43
Bellissime lavorazioni, complimenti
Fasi?

Flaviano
20-06-15, 15:00
Grazie!
Allora, i carter sono di derivazione Lml, mai usati prima, ho fatto riportare per saldatura dell'alluminio all'esterno dei travasi per poterli allargare a sufficenza,
ho allargato la sede del lamellare originale per installarci sopra un portapacco costruito dal pieno (a mano...) che alloggierà un pacco RD350 che modificherò in boyesen, quindi doppia lamella di spessori diversi e assenza di stopper.
Il guidaflusso e lo spazio nocivo tra una parte della sede originale del pacco e il nuovo portapacco lo farò in resina.
Ho provveduto a mettere in comunicazione il pacco lamellare con i travasi frontescarico, ho dovuto eliminare uno dei prigionieri di chiusura carter e chiuderò il foro con un cilindretto di alluminio inserito a pressione così come per la sede del miscelatore.
La trasmissione primaria è formata da una corona 68 denti per poter installare pignoni differenti, 20-21-22 e all'occorrenza 23 DRT (ma penso sarà troppo lunghetta...).
Il cambio è un 5 marce Omega dell'epoca, quello che me l'ha venduto ha detto che lo montava con un Pinasco 177, spero che regga...
Il gruppo termico è un Malossi 166 a cui ho provveduto a lavorare i travasi e le luci ma devo ancora aggiustare le fasi.
Ho scelto il Malossi perchè mi sta simpatico già da quando avevo il Ciao, ben 20 e passa anni fa... con il 13-13 e lamellare andava meno del polini, ma con il carburatore giusto...
Tornando alla Vespa, il Malossi non è molto usato...
Come carburatore ho il Walbro 27mm a membrana di derivazione kart con il suo bel cornetto visibile in foto; quindi condotto rettilineo!
Il volano è di Vespa HP, pesa 1kg, non ho ancora deciso se rifare la sede della chiavetta o girare lo statore ma penso che adotterò l'ultima soluzione.
L'albero è un Mazzucchelli che non ho ancora finito di segare...
L'accensione è una Kheper, totalmente programmabile nelle curve con 22 punti da 200 a 15000 giri.
La si programma tramite porta USB, la monto ormai da più di un anno nella mia PX150E originale e mi trovo davvero bene, scarica capacitiva, 40-60% di potenza in di scintilla in più;
come l'ho programmata ora ho 20° in accensione per poi passare a 24° ai bassi regimi di giri per avere più spunto per poi calare progressivamente per permettere al motore di distendersi.
Le fasature devo ancora misurarle, vorrei arrivare a 127° travasi principali, 129° travasi frontescarico e 188° scarico.
Per ora è tutto mi sembra...


Fla

joedreed
20-06-15, 15:14
Tutto eccellente, ho anch'io il malossi 166 e credo che il 22/68 sarà perfetto se non il 23!
Unico neo il carburo, ti consiglio un bel 34 o 28, il Walbro 27 non è il massimo......

Flaviano
20-06-15, 17:12
Ciao joedreed,
Il carburatore a membrana non l'ho mai provato, e vorrei sentire come va, ormai l'ho preso, tu l'hai gia installato altre volte?
La 23 ho paura sia troppo lunga, devo comunque ancora contare quanti denti ha il cambio Omega...
Che configurazione hai tu?

Fla

joedreed
20-06-15, 18:03
Il Walbro 27 è un carburatore proprio semplice, da motoseghe. L'ho visto montato due volte e poi riposto dopo vari grippaggi; al suo posto hanno messo 28 e 34ld con notevoli vantaggi.
Il pacco rd350 con le boysen va bene; ti consiglio lamelle non troppo dure.
Io ho un malossi 166 ma adattato su carter originali gtr a due travasi, tutto coppia con accensione variabile, il conetto e 23/64 a circa 7400 e 120 km/h. Una prova più per vedere come andava un malossi da coppia e non molti giri, ottimo pensando che non ha nè travasi nè valvola lavorata!!
Il cilindro ed il pistone sono stati devastati e ho un si24; buonissimi consumi e nessun problema.
I malossi odierni sono veramente versatili, quindi bei cilindri insieme ai polini.

PISTONE GRIPPATO
21-06-15, 06:46
Buon lavoro, una sola pecca, il carburatore.
Quel modello non è fatto per andare su motori stradali a marce.
Ha due sole regolazioni, minimo e massimo ovvero farfalla chiusa o farfalla tutta aperta, agli intermedi sei sempre o ricco o povero.
Monta un 28-30 preferibilmente dell'orto PHBH costa poco, ci sta di misura, è facile da carburare.
Pacchi lamelle dell' RD oltre il 30 non hanno portata.
Ti consiglio le Tasssinari v force 3 come lamelle super performanti, ma hanno due difetti, il prezzo e la rumorosità.
Attento al cambio a 5 marce, è di cristallo.

Flaviano
21-06-15, 10:11
M piace l'idea del condotto rettilineo e del poco spazio che occupa il Walbro, sicuramente lo proverò, altrimenti ho già un Mikuni 28 che non è troppo grande. Il cambio lo so... è delicatino...

Flaviano
21-06-15, 23:06
Dunque, le regolazioni del walbro sono tre, prima di grippare vorrei essere sicuro di aver fatto un buon lavoro.
Il cambio... è un denti piccoli, i rapporti sono:
12/57 quindi come il PX a puntine, o come tutti i cambi denti piccoli
16/53 e gia qui si nota una leggera differenza...
20/49
24/45
28/41

Orpo! 28/41! Da qui si capisce che il pignone 23 DRT mi allunga un pochino troppo il rapporto.
Devo trovare il giusto compromesso, ho già il pignone da 20 e da 21 denti.
Intanto finisco il motore lasciando per ultimo il gruppo frizione che vorrei a 6 molle con pignoni da 20 in poi.
Frizione, alrto punto di domanda....

Fla

PISTONE GRIPPATO
22-06-15, 06:26
Dunque, le regolazioni del walbro sono tre, prima di grippare vorrei essere sicuro di aver fatto un buon lavoro.
Il cambio... è un denti piccoli, i rapporti sono:
12/57 quindi come il PX a puntine, o come tutti i cambi denti piccoli
16/53 e gia qui si nota una leggera differenza...
20/49
24/45
28/41

Orpo! 28/41! Da qui si capisce che il pignone 23 DRT mi allunga un pochino troppo il rapporto.
Devo trovare il giusto compromesso, ho già il pignone da 20 e da 21 denti.
Intanto finisco il motore lasciando per ultimo il gruppo frizione che vorrei a 6 molle con pignoni da 20 in poi.
Frizione, alrto punto di domanda....

Fla

Sono tre? la vite di fermo farfalla alza ed abbassa il minimo, quindi non regola il flusso della benzina ma la quantità di aria, se poi il tuo carburatore ha 3 viti di regolazione illuminami grazie.

ASSEACAMME
22-06-15, 07:52
bel lavoro...ti seguo

Flaviano
22-06-15, 07:56
Buongiorno!
Le regolazioni sono alti e bassi con le due vitine, ma anche la molla della membrana è molto importante.
Per prendere il segnale di pressione poi, non lo faccio sotto il pacco ma alla base del travaso, sembra la posizione migliore.
Lo so... questo carburatore avrebbe un funzionamento tipo "on/off" infatti motoseghe e gokart lo usano al massimo.
Dicono anche che è sensibile al tempo e alle differenze di altitudine ma lo montano paramotori e ultraleggeri... (anche li giri fissi...)

Fla

mime
22-06-15, 08:21
Per rimanere nell'ambito dei carburatori a membrana, ho letto che i tryton sono ottimi e arrivano a diametri di 30 e 34 effettivi. Si trovano facile anche usati.

http://www.blukart.it/negozio/cat200.php?n=1

PISTONE GRIPPATO
22-06-15, 14:41
Buongiorno!
Le regolazioni sono alti e bassi con le due vitine, ma anche la molla della membrana è molto importante.
Per prendere il segnale di pressione poi, non lo faccio sotto il pacco ma alla base del travaso, sembra la posizione migliore.
Lo so... questo carburatore avrebbe un funzionamento tipo "on/off" infatti motoseghe e gokart lo usano al massimo.
Dicono anche che è sensibile al tempo e alle differenze di altitudine ma lo montano paramotori e ultraleggeri... (anche li giri fissi...)

Fla

Infatti è un carburatore che regolando la vite con la H regoli al regime di utilizzo.....
comunque la presa di depressione più la metti vicino alle lamelle e meglio è.

poeta
22-06-15, 20:53
tutto bello ma sbattici un 30mm.

Flaviano
14-09-15, 08:18
Rieccoci dopo una "pausa" estiva.

Allora, ho ritirato i carter dalla rettifica, avevo chiesto l'inserimento per interferenza di due cilindretti di alluminio per chiudere i buchi lasciati dal prigioniero rimosso per liberare il condotto posteriore e un tappo per chiudere il buco lasciato libero dal miscelatore.
Mi hanno messo due grani con la pasta e pure per dentro!!!!

156101156102

almeno il tappo l'hanno messo come avevo chiesto io...
156103

40 euro buttati...

Ho riparato il "lavoro":

156104
156105
156106156107

Bene ora le lavorazioni per il portapacco lamellare:

156108156109156110

Pacco forato per fare le sedi delle viti a brugola a "scomparsa", lavoro abbastanza facile con il trapano a colonna, un pò meno facile è stato forare il carter e filettare...
156111156112

la parte eccedente delle viti le ho tagliate.
156113 questo è l'albero, un spalle piene che per oranon lavorerò.

E' arrivato il momento di sostituire il parastrappi e la corona con quella da 58 denti

156114156115

limati i rivetti con flex, poi con il flessibile, rotto un cacciaspine e tre bulini devastati, questo lavoro mi è costato la serata e un mignolo, sono li che batto, vedo una scintilla e il dito che sanguina: dopo due giorni recupero il pezzo di bulino conficcato...

Flaviano
14-09-15, 08:56
Altro problemino:

156116156117

perno stretto e cuscinetto che non va... il 40x15x13 non esiste


:polliceverso:; ok, sbatto su il cluster del cambio sul tornio e spero che non sia cementata la parte dove si inserisce il cuscinetto.
Ok, ora il cuscinetto 42x15x13 ci sta.
156118

I rullini, 21 per 0,97 euro alla piaggio, mi fa pure lo sconto, pago 20 euro invece di 20,37 wow!
156119

e non ci entra!!!!
E limiamo: 156120156121 ok ora ci va, mi sa che i carter LML hanno delle leggere differenze rispetto ai PIAGGIO.

156122 ok, è tardi, mi lavo i denti e vado am dormire...

Giorno dopo controllo il gioco tra i vari ingranaggi dell'uscita del cambio, manca lo spessore, nessun problema, lo installo e controllo il tutto.
Altro problema con l'ingranaggio dell'avviamento, il foro dello stesso è troppo piccolo, mi serve da 21,8, questo non lo sapevo, alla Piaggio non ce l'hanno, lo ordino: 10 euro di ingranaggio, 12 di spedizione.
Finalmente posso chiudere 156123

Quando installo il selettore del cambio altro problema: mi sa che LML usa una corda sola...
La guaina dove la faccio passare? Foro. 156124

Metto su il pistone senza fasce per gli ultimi controlli e per misurare le fasi originali del Malossi 166.

156125

Il risultato mi ha deluso un pochino, mi aspettavo delle fasi più lunghe:

scarico: 178 gradi
travasi principali: 115 gradi
travasi secondari: 107 gradi
travasi frontescarico: 97 gradi

Beh, lo provo così intanto, poi vedrò di rivedere queste fasi.

Ho fatto una modifica al portapacco perchè le viti che tengono le lamelle e gli stopper mi interferiscono
156126

Qui ho ricavato la presa di pressione per far funzionare il carburatore a membrana

156127156128156129

Al cilindro ho dovuto fare una ulteriore modifica in corrispondenza del terzo travaso sul carter in quanto una parte della parete posteriore andava ad interferire con il flusso in arrivo

156130

a forza di montare e smontare il cilindro mi sa che sono già a metà rodaggio

Flaviano
14-09-15, 09:03
Dai che si siamo quasi
156134

Questo è il pacco lamellare, a tenerlo in posizione ci sono quattro grani in acciaio156135156136156137
Ho ordinato la campana frizione rinforzata per la sei molle.
Ora tempo permettendo vado a prendere una piastra in alluminio per fare il supporto al carburatore.

A presto

Fla

carloee
14-09-15, 11:13
Che lavorone! Complimenti!

PISTONE GRIPPATO
14-09-15, 13:17
Dai che si siamo quasi
156134

Questo è il pacco lamellare, a tenerlo in posizione ci sono quattro grani in acciaio156135156136156137
Ho ordinato la campana frizione rinforzata per la sei molle.
Ora tempo permettendo vado a prendere una piastra in alluminio per fare il supporto al carburatore.

A presto

Fla

Con quell'albero a spalle piene come farà ad aspirare correttamente?
Buon lavoro comunque

Flaviano
14-09-15, 15:52
Ciao Pistone, non hai tradito le mie aspettative, ti aspettavo sull'albero!
Lo so, se non ricordo male anche tu tempo fa montasti un albero a spalle piene dopo averlo lavorato per migliorarne la fluidodinamica in ingresso dal carburatore.
La cuspide del mio pacco è in corrispondenza del centro dell'albero, l'invito non è ancora dei migliori, ma le superfici di passaggio ci sono:
il passaggio dal pacco al terzo travaso/base cilindro è di 32mmx17mm (superficie 544mmq), lo spazio tra un volantino e l'altro sull'albero è di 8mm per una lunghezza di 51mm (superficie 408mmq) la superficie equivalente è quella di un carburatore da 34 abbondante; teniamo conto anche che per circa 280 gradi di rotazione dell'albero l'apertura tra i volantini non è più di 8mm ma di 16,5mm perche c'e' la biella, la stessa comunque da fastidio alla fluidodinamica ma il posto per metterci il pacco è quello.
Dovrei fare una tornitura lenticolare sui volantini dell'albero per una larghezza di circa 19mm per sfruttare la massima aperture delle lamelle...
Questo lavoro avverrà in un secondo momento, dopo l'eventuale sostituzione del carburatore, i guidaflussi e il tipo di pacco lamellare.

Pistone Grippato, è un onore per me ricevere i tuoi commenti!

Fla

PISTONE GRIPPATO
14-09-15, 16:05
Rieccoci dopo una "pausa" estiva.

Allora, ho ritirato i carter dalla rettifica, avevo chiesto l'inserimento per interferenza di due cilindretti di alluminio per chiudere i buchi lasciati dal prigioniero rimosso per liberare il condotto posteriore e un tappo per chiudere il buco lasciato libero dal miscelatore.
Mi hanno messo due grani con la pasta e pure per dentro!!!!

156101156102

almeno il tappo l'hanno messo come avevo chiesto io...
156103

40 euro buttati...

Ho riparato il "lavoro":

156104
156105
156106156107

Bene ora le lavorazioni per il portapacco lamellare:

156108156109156110

Pacco forato per fare le sedi delle viti a brugola a "scomparsa", lavoro abbastanza facile con il trapano a colonna, un pò meno facile è stato forare il carter e filettare...
156111156112

la parte eccedente delle viti le ho tagliate.
156113 questo è l'albero, un spalle piene che per oranon lavorerò.

E' arrivato il momento di sostituire il parastrappi e la corona con quella da 58 denti

156114156115

limati i rivetti con flex, poi con il flessibile, rotto un cacciaspine e tre bulini devastati, questo lavoro mi è costato la serata e un mignolo, sono li che batto, vedo una scintilla e il dito che sanguina: dopo due giorni recupero il pezzo di bulino conficcato...

La prossima volta potrai fare cosi:
con una punta da 6/7 millimetri vai a consumare via la parte ribordata del Chiodo ribattuto in questo modo vai anche a far centrae esttamente la punta poi fori ogni chiodo con un na punta da 2,5 mm.
A questo punto con un caccia spine i chiodi usciranno agevolmente....
Fidati sono anni che utilizzo questa tecnica 20 minuti e il parastrappi è revisionato.

Flaviano
14-09-15, 17:07
Avevo provato con la punta, ma la testa del perno non è piatta, e la punta tende ad uscire dal centro, per questo ho dovuto limarli, dopo tolte le lamiere ho fresato, ma 'sti perni proprio non uscivano a parte il primo. Ah, il pezzo di bulino l'ho tenuto nel dito per due giorni.

Fla

Ps : l'unica cosa che mi ha innervosito di questo motore a parte la rettifica è stato proprio il parastrappi!

Flaviano
14-09-15, 19:38
Eccoci qua, ritirato l'alluminio questa mattina, due pezzi, uno per il carburatore a membrana, e uno per un eventuale carburatore normale.
Ora devo finire di fare le guarnizioni, metterci il tubino, chiudere il buco del motorino di avviamento e adattare il volano hp4.
156149

Fla

poeta
14-09-15, 20:17
SCusa, ma... guardando bene le foto hai il cilindro in ghisa??????

Cioè se gira sui 9000 come minimo gira stà roba qui, il cilindro rodaggio come ti pare ti dura tra i 4 e 5 secondi a regime massimo, fondendosi per il calore, diciamo che più che grippare si fonde proprio.... genera un tale calore infatti che....

sembro esagerato.... ma i ghisa a 9000 li ho provati e non ce ne è uno che abbia retto per perfetto che sia carburato.... ci tiri 1-2 km poi FONDE.

Flaviano
15-09-15, 21:25
Ciao Poeta, si, il cilindro è in ghisa, il Malossi 166 è così. Avevo pensato al Malossi per T5 che mi sembra in alluminio ma non ricordo ora perché ho desistito.

PISTONE GRIPPATO
16-09-15, 07:11
Ciao Poeta, si, il cilindro è in ghisa, il Malossi 166 è così. Avevo pensato al Malossi per T5 che mi sembra in alluminio ma non ricordo ora perché ho desistito.

Il cilindro del T5 è impossibile montarlo su carter PX a causa della posizione dei prigionieri e grandezza dei travasi che sborderebbero dal carter di qualche mm.

PISTONE GRIPPATO
16-09-15, 07:19
SCusa, ma... guardando bene le foto hai il cilindro in ghisa??????

Cioè se gira sui 9000 come minimo gira stà roba qui, il cilindro rodaggio come ti pare ti dura tra i 4 e 5 secondi a regime massimo, fondendosi per il calore, diciamo che più che grippare si fonde proprio.... genera un tale calore infatti che....

sembro esagerato.... ma i ghisa a 9000 li ho provati e non ce ne è uno che abbia retto per perfetto che sia carburato.... ci tiri 1-2 km poi FONDE.

Poeta cosa dici .... paventi dr che fanno 100 km ora col pignone da 20 denti e poi sostieni che un malossi a 9000 giri schianta dopo 1 km? In primi bisogna vedere se arriverà a 9000
Perchè a 9000 giri in quarta sono quasi 130 km ora cosa poco probabile.
Comunque nel caso se poi è carburato correttamente non credo si possa sfasciare così come stai gufando tu.

joedreed
16-09-15, 08:47
Con un anticipo variabile, la marmitta corretta e un getto del massimo tendente al grasso (con tipico lavaggio chimico operato dalla miscela) la temperatura, anche oltre gli 8500 giri, si potrebbe gestire.

Flaviano
16-09-15, 13:12
Le temperature se carburata bene penso sia gestibile, ho un po' di paura per la ventola del volano hp4 che non mi ispira molto... Dovrei trovare qualche ventola compatibile. Intanto provo così, con termometro per i gas di scarico.
Tra oggi e domani dovrebbe arrivarmi la campana frizione con anello. Per i 9000 giri, mah, per ora la la curva dovrebbe avere il massimo a 7000 con queste fasature, poi vediamo come allunga, poi le fasature verranno all'occorrenza ritoccate.

Fla

PISTONE GRIPPATO
16-09-15, 13:39
Le temperature se carburata bene penso sia gestibile, ho un po' di paura per la ventola del volano hp4 che non mi ispira molto... Dovrei trovare qualche ventola compatibile. Intanto provo così, con termometro per i gas di scarico.
Tra oggi e domani dovrebbe arrivarmi la campana frizione con anello. Per i 9000 giri, mah, per ora la la curva dovrebbe avere il massimo a 7000 con queste fasature, poi vediamo come allunga, poi le fasature verranno all'occorrenza ritoccate.

Fla
ù
Tranquillo che 8500 li prendi di sicuro e se sei a posto ....
Ideale sarebbe il volano del 200 elestart senza ghiera.

joedreed
16-09-15, 13:57
ù
Tranquillo che 8500 li prendi di sicuro e se sei a posto ....
Ideale sarebbe il volano del 200 elestart senza ghiera.

Quoto e la ghiera si può sempre togliere. L'inerzia del volano arc è perfetta.

Flaviano
16-09-15, 16:15
Il volano hp4 pesa 1 kg, c'è già la frizione che pesa. L'elestart 200 come volano so che piace a molti. Quanto pesa senza corona?

joedreed
16-09-15, 16:24
Mi sembra 2200 il 200 elestart.

Flaviano
16-09-15, 17:02
Non è mica poco secondo me... 2 kg e passa...
Avercelo sicuramente lo proverei, qualcuno ha provato la differenza? Secondo me il volano deve solo far tenere un regime minimo al motore. Volano pesante = più inerzia in accellerazione, senti solo lo strappo al cambio di marcia e il parastrappi non ringrazia di certo.

Fla

PISTONE GRIPPATO
16-09-15, 17:21
Non è mica poco secondo me... 2 kg e passa...
Avercelo sicuramente lo proverei, qualcuno ha provato la differenza? Secondo me il volano deve solo far tenere un regime minimo al motore. Volano pesante = più inerzia in accellerazione, senti solo lo strappo al cambio di marcia e il parastrappi non ringrazia di certo.

Fla

Anch'io vorrei provarlo al momento sto usando un volano del 200 alleggerito tramite tornitura ma sono arrivato solo a 2800 grammi contro i 3035 iniziali.
Siccome non voglio per nessun motivo ridurre il diametro massimo delle alette non posso diminuire il peso....
Comunque ora sono oltre 20000 km che sta funzionando molto bene e questo peso mi permette di avere un motore molto elastico e gestibile.

joedreed
16-09-15, 17:23
3050 gr? Cavolo, ricordavo meno. Cmq il peso del volano attiene al momento inerziale e permette enormi benefici, specie su motori da turismo veloce.

Flaviano
16-09-15, 17:53
Per me il volano deve solo garantire un regime al minimo sufficiente al mantenimento in moto del motore.

FrancoRinaldi
16-09-15, 19:14
sulle large è poco consigliabile utilizzare volani di peso inferiore ad 2kg perché altrimenti si rischia che la frizione diventi un volano, avendo però accoppiamento cilindrico anziché conico potrebbero verificarsi schiavettamenti e rotture del boccolo. d'altro canto anche troppo pesante può causare problemi (generalmente disallineamento dei semi-alberi).

La giusta forbice di peso in cui un volano per vespa large dovrebbe essere contenuto è tra 2000 e 2500 grammi.

Per il resto da quello che vedo mi sembra un buon motore, eccezion fatta per il carburatore che ritengo poco idoneo all'uso stradale.

joedreed
16-09-15, 20:19
Ovviamente quoto Franco: 2200gr di volano, carburo da 28 e sarebbe eccellente.

poeta
17-09-15, 11:33
ok il carburo và cambiato e si è capito.... con 3000 gr di volano ala prima apertura scalata e accelerata seria se vàcome deve schiavetti serve dunque il volano 125-150-200 elestart della my privato di ghiera che pesa sui 2 kg ed è anche molto meglio come bilanciatura avendo diversa disposizione delle masse (tipo volano t5 per chi sà)....

a mio dire quel motore i 130 li fà se azzecca il rapporto... e fà pure i 9000 con scarico a 180°.... quindi in ghisa la vedo durissima possa tirarlo per più di 1000 Mt alla max prestazione!!!

Io ho un polini ghisa che gira sui 9000 una carburazione che pochi si sognano, tutto perfettissimo e se tiro ai 130 più di uno due tre secondi si squaglia la testa il pistone e la parte alta del cilindro... ho detto squaglia fonde e non grippa! A 9000 giri o 8500 un ghisa NON REGGE, finoai 7500 forse se ben lavato.... dopo spaccare è certo e non una mia opinione.....

mime
17-09-15, 12:07
Hai realizzato il motore che mi frulla per la testa da un po'...io avevo pensato di montare un pacco lamellare da kart monopetalo, fatti un giro su blukart.com (o .it) è il pacco piccolo monopetalo, ha anche il guidaflussi specifico e non costa molto, come lo vedi su un motore tipo il tuo con lo stesso carburatore?

Ps: hai pensato di realizzare degli scivoli in bicomponente che accompagnino il flusso dal pacco lamellare ai travasi? Io non li ho mai realizzati però li ho visti fare su polini ghisa da oltre 30 cv.

PISTONE GRIPPATO
17-09-15, 13:15
ok il carburo và cambiato e si è capito.... con 3000 gr di volano ala prima apertura scalata e accelerata seria se vàcome deve schiavetti serve dunque il volano 125-150-200 elestart della my privato di ghiera che pesa sui 2 kg ed è anche molto meglio come bilanciatura avendo diversa disposizione delle masse (tipo volano t5 per chi sà)....

a mio dire quel motore i 130 li fà se azzecca il rapporto... e fà pure i 9000 con scarico a 180°.... quindi in ghisa la vedo durissima possa tirarlo per più di 1000 Mt alla max prestazione!!!

Io ho un polini ghisa che gira sui 9000 una carburazione che pochi si sognano, tutto perfettissimo e se tiro ai 130 più di uno due tre secondi si squaglia la testa il pistone e la parte alta del cilindro... ho detto squaglia fonde e non grippa! A 9000 giri o 8500 un ghisa NON REGGE, finoai 7500 forse se ben lavato.... dopo spaccare è certo e non una mia opinione.....


Paolo evita di dare certe info che non sono affatto certe un volano pesante non è mai devastante se usi con criterio la vespa anzi aiuta la frizione a subire stress inferiori ad ogni entrata in coppia e garantisce confort di marcia superiori .... sono 5 anni che giro con volano con peso simil originale e tutto ciò non è mai successo ed il mio motore gli 8000 li passa e non di poco.

FrancoRinaldi
17-09-15, 14:31
ok il carburo và cambiato e si è capito.... con 3000 gr di volano ala prima apertura scalata e accelerata seria se vàcome deve schiavetti serve dunque il volano 125-150-200 elestart della my privato di ghiera che pesa sui 2 kg ed è anche molto meglio come bilanciatura avendo diversa disposizione delle masse (tipo volano t5 per chi sà)....

a mio dire quel motore i 130 li fà se azzecca il rapporto... e fà pure i 9000 con scarico a 180°.... quindi in ghisa la vedo durissima possa tirarlo per più di 1000 Mt alla max prestazione!!!

Io ho un polini ghisa che gira sui 9000 una carburazione che pochi si sognano, tutto perfettissimo e se tiro ai 130 più di uno due tre secondi si squaglia la testa il pistone e la parte alta del cilindro... ho detto squaglia fonde e non grippa! A 9000 giri o 8500 un ghisa NON REGGE, finoai 7500 forse se ben lavato.... dopo spaccare è certo e non una mia opinione.....

la ghisa malossi è superiore a quella polini e regge molto bene anche a regimi elevati

Flaviano
17-09-15, 15:22
Poeta, i rapporti che ho in quinta marcia sono 28/41, la primaria è 20/68, penso che sarà più che altro una marcia da riposo...
altro punto, la ghisa fonde a circa 1200 gradi centigradi, l'alluminio fonde a circa 700 gradi, ovvio che come dissipazione termica l'alluminio è migliore della ghisa, il trattamento superficiale della camicia del cilindro riduce l'attrito (e l'usura) e di conseguenza la temperatura, i gas di scarico hanno comunque una temperatura che può raggiunge gli 800 gradi con una carburazione tendente al magro e non ho mai visto un due tempi FUSO se non qualche vecchio motore con le bronzine al posto dei cuscinetti a rulli.
Altra cosa, a me non interessa usare il motore al massimo dei giri per delle ore, non corro mica sul lago salato ah,ah,ah.
Dai, prime marce a tre quarti dei giri massimi, cioè in coppia.
Per il discorso volano, a me piace leggero, non c'è niente da fare, ho già la frizione che è un mattone, se non ricordo male anche sulle small l'accoppiamento tra pignone e albero è cilindrico, e li di giri e di cavalli ne raggiungi di più.
Ho visto più schiavettamenti al volano che dalla parte della frizione.
Comunque si potrebbe sempre fare un'accoppiamento conico... uhm...
Lo so che ce l'avete a morte con il mio carburatore, ma fatemelo provare no? Ho già un'altra piastra per fare un collettore per carburatore orizzontale tradizionale comunque.

Mime ciao, hai dei carter derivati LML anche tu?
Il sito lo conosco, dopo vado a vedere com'è il pacco monopetalo, vuoi fare qualcosa che non dia nell'occhio?
Voglio fare un guidaflussi sotto il collettore e sotto il pacco, vorrei farlo con lo stucco poliestere rinforzato con vetro ma devo fare delle prove di tenuta agli idrocarburi, altrimenti ci sarebbe l'epossidico sempre bicomponente, c'è qualcuno che li ha gia fatti in questo forum?
Qual'è la vespa da oltre 30cv?

Fla

Flaviano
17-09-15, 15:37
L'ho visto il monopetalo, essendo monopetalo forse non avrà neanche il traversino, figata, economico pure il guidaflussi.
Non ho idea però di che dimensioni sia, essendo da regolamento penso comunque che il 27 lo tenga.
Io di solito per vedere se un pacco lamellare mi può tenere un determinato carburatore faccio la somma delle aree che le lamelle lasciano aperte frontalmete dalla parte della cuspide quando toccano gli stopper, ecco, quell'area può arrivare al 90 per cento dell'area del carburatore.
Poi ovvio che lo spessore e il materiale delle lamelle è molto importante, ma intanto parto da li.
E molto importante anche come le fai aprire, qui intervengono i travasi frontescarico con l'espansione.
Vabbè un passo alla volta.

Come sistema di scarico anche li sarà un problema per me, ci sono delle espansioni che vorrei sicuramente provare ma non è che te le regalano...
Sono curioso di provare e tenere per uso stradale una derivada dall'originale, tipo megadella e all'occorrena montarne una cucita a pennello per il mio motore, la seconda magari se ho tempo vorrei farmela ma sono un pochino impegnato anche con la macchina ora...

Fla

FrancoRinaldi
17-09-15, 15:52
Per il discorso volano, a me piace leggero, non c'è niente da fare, ho già la frizione che è un mattone, se non ricordo male anche sulle small l'accoppiamento tra pignone e albero è cilindrico, e li di giri e di cavalli ne raggiungi di più.
Ho visto più schiavettamenti al volano che dalla parte della frizione.
Comunque si potrebbe sempre fare un'accoppiamento conico... uhm...
Lo so che ce l'avete a morte con il mio carburatore, ma fatemelo provare no? Ho già un'altra piastra per fare un collettore per carburatore orizzontale tradizionale comunque.

Mime ciao, hai dei carter derivati LML anche tu?
Il sito lo conosco, dopo vado a vedere com'è il pacco monopetalo, vuoi fare qualcosa che non dia nell'occhio?
Voglio fare un guidaflussi sotto il collettore e sotto il pacco, vorrei farlo con lo stucco poliestere rinforzato con vetro ma devo fare delle prove di tenuta agli idrocarburi, altrimenti ci sarebbe l'epossidico sempre bicomponente, c'è qualcuno che li ha gia fatti in questo forum?
Qual'è la vespa da oltre 30cv?

Fla

Tralasciando il discorso fusione di poeta :roll:

Non confondere il motore small con quello large. Quando la frizione è serrata tutta l'inerzia della massa ricade sul boccolo e quindi sulla chiavetta, cosa che sulle small non può accadere e nonostante questo su motori small spinti la sede chiavetta mi è capitato di vederla rotta. Dai retta a questo consiglio: se vuoi far durare il motore monta un volano pesante almeno 2kg.

Al di sotto a questo peso non ci sono vantaggi ma solo problemi.

Che poi con la spaziatura cambio delle large l'inerzia volanica è benedetta se non fosse che oltre una certa potenza gli alberi tendono a disallinearsi.

Flaviano
17-09-15, 18:57
Scusami Franco, no ho capito le ultime due righe e mezza... Vuoi dire che la spaziatura tra i rapporti è troppo ampia e l'inerzia del volano aiuta in questo caso?


No, non confondo i due motori, small e large, è solo che un due tempi dovrebbe avere "alcune accortezze" che invece il motore Piaggio large non ha...

FrancoRinaldi
18-09-15, 05:18
Scusami Franco, no ho capito le ultime due righe e mezza... Vuoi dire che la spaziatura tra i rapporti è troppo ampia e l'inerzia del volano aiuta in questo caso?


No, non confondo i due motori, small e large, è solo che un due tempi dovrebbe avere "alcune accortezze" che invece il motore Piaggio large non ha...

Vuoi dire che la spaziatura tra i rapporti è troppo ampia e l'inerzia del volano aiuta in questo caso? Esattamente.

Le accortezze di cui parli ci sono e come, il motore large sotto tanti aspetti è infatti migliore di quello small: a partire dalla posizione dell'aspirazione, fino ad arrivare all'orientamento del cilindro.

La frizione calettata sull'albero non è una sciocchezza è un trucco per tenere coppie elevate con carico molla modesto, infatti spostando la frizione sulla primaria come hanno le moto o le small la coppia che deve tenere la frizione aumenta all'aumentare del rapporto; il problema è che le moto hanno molti dischi e generalmente comandi idraulici per ridurre il carico mentre sulla vespa questo non era previsto.

Il motore small nasce per cilindrate e potenze molto modeste che difficilmente possono mettere in difficoltà la frizione e quindi visti anche gli ingombri ridotti del motore si è preferito spostare la frizione per migliorarne la lubrificazione e ridurne i problemi.

L'unica cosa errata che ha il motore large è il calettamento della frizione, se infatti l'accoppiamento fosse stato fatto mediante millerighe si sarebbero ridotti i problemi sulle elaborazioni. anche se i problemi generalmente arrivano quando si arriva intorno a 3 volte la potenza massima prevista dal costruttore.

mime
18-09-15, 10:32
Mime ciao, hai dei carter derivati LML anche tu?
Il sito lo conosco, dopo vado a vedere com'è il pacco monopetalo, vuoi fare qualcosa che non dia nell'occhio?
Voglio fare un guidaflussi sotto il collettore e sotto il pacco, vorrei farlo con lo stucco poliestere rinforzato con vetro ma devo fare delle prove di tenuta agli idrocarburi, altrimenti ci sarebbe l'epossidico sempre bicomponente, c'è qualcuno che li ha gia fatti in questo forum?
Qual'è la vespa da oltre 30cv?

Fla
al link seguente trovi un'applicazione del pacco di cui ti parlavo in versione bipetalo. Montato con 36 ed espansione su m1x ha dato 25 cv al banco. Le misure dell'apertura per alloggiare il pacco sono 68x38 mm.

http://www.vespaonline.com/tecnica/elaborazioni-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ecc-ecc-/65983-m1x-lamellare-carter-autocostruito-reportage-fotografico-completo.html

Qui invece un'applicazione del bicomponente per formare gli scivoli verso i travasi

http://www.racinglargeframes.it/index.php?topic=1156.0

tra l'altro questo é l'autore del polini 177 da oltre 35 cv che trovi qui http://et3.it/topic/65344-massima-prestazione-dal-mio-polini-177/

spero ti siano utili

poeta
18-09-15, 11:12
i ghisa se scaldano stringono sul pistone... se gira a 9000 puoi inventarti quel che vuoi ma sei a rischio... l'alluminio è più fermo, stabile perchè dissipa più rapido ed ha coefficenti di dilatazione minori...

il volano Hp da 1Kg con la ventilante in plastca dimenticalo, nr ho rotti più di uno su motori small che giravano forti, dopo gli 8000 giri si autodisintegra alla minima toccata vibrazione ecc... ècioè fragile, serve il volano da 2kg serie elestart, leggero il giusto, sale rapido ma non tanto rapido come quelli da 1 Kg, e sul tuo motore io dico che con un volano da 1 kg a 9000 giri ci stai praticamente subito.....

bel motore, meritava l'alluminio...

ma tanto lo monterai per certo dopo il rodaggio e la prima vera tirata..... il perchè lo scoprirai da te.....

PISTONE GRIPPATO
18-09-15, 13:09
i ghisa se scaldano stringono sul pistone... Se gira a 9000 puoi inventarti quel che vuoi ma sei a rischio... L'alluminio è più fermo, stabile perchè dissipa più rapido ed ha coefficenti di dilatazione minori...

Il volano hp da 1kg con la ventilante in plastca dimenticalo, nr ho rotti più di uno su motori small che giravano forti, dopo gli 8000 giri si autodisintegra alla minima toccata vibrazione ecc... ècioè fragile, serve il volano da 2kg serie elestart, leggero il giusto, sale rapido ma non tanto rapido come quelli da 1 kg, e sul tuo motore io dico che con un volano da 1 kg a 9000 giri ci stai praticamente subito.....

Bel motore, meritava l'alluminio...

Ma tanto lo monterai per certo dopo il rodaggio e la prima vera tirata..... Il perchè lo scoprirai da te.....

a gufo !!!!!

Flaviano
18-09-15, 14:48
Grazie Poeta, a gufo!
Dai speriamo che mi duri un po', vi ho già spiegato la mia passione per il gruppo termico Malossi, una volta in alluminio trovavi solo Pinasco che non andava ed Eurocilindro che si scromava. Ho bei ricordi dei Malossi, e questo motore è una prova per vedere se mi darà ancora soddisfazioni. Poi vedremo.

Flaviano
18-09-15, 23:17
Ok, montato la frizione, il pacco l'avrò messo e rimesso ormai una trentina di volte, ora ci ho messo la pasta rossa dopo aver buttato qualche guarnizione di carta. Il secondo collettore di aspirazione, quello per un carburatore standard lo farò poi.
Per lo scarico ancora buio totale. Nel frattempo penso al calettamento della frizione, un millerighe si potrebbe vare...

one101one
20-09-15, 14:13
Flaviano, quando la metterai in moto fai un video ok?

Flaviano
20-09-15, 18:42
Orpo che tempismo, ho fatto due video un paio d'ore fa delle prime accensione.

Flaviano
20-09-15, 19:49
Domani sera posto il video. Ho ancora volano del 200 e scarico originale però.

PISTONE GRIPPATO
21-09-15, 07:50
Ok, montato la frizione, il pacco l'avrò messo e rimesso ormai una trentina di volte, ora ci ho messo la pasta rossa dopo aver buttato qualche guarnizione di carta. Il secondo collettore di aspirazione, quello per un carburatore standard lo farò poi.
Per lo scarico ancora buio totale. Nel frattempo penso al calettamento della frizione, un millerighe si potrebbe vare...

La chiavella è più che sufficiente .... lascia perdere il mille righe, ti complica solo la vita.
Ti do un consiglio sano ed economico, Come marmitta di prova adattane una di un 125 da cross la fai uscire eliminando la ruota di scorta, essendo il tuo un 166 cc ti da subito l'idea.

Flaviano
21-09-15, 19:57
Buonasera, non so come mettere il video... scusate.
Oggi ho modificato il volano HP4:
inanzitutto via la ghiera di avviameno e la ventola al volano Hp,
poi rimosso il mozzo da un vecchio volano PX ( quando ho comprato la vespa montava questo volano con un magnete mancante...)
156455

i fori del mozzo del volano px combaciano con quelli dell'HP4, in quest'ultimo però il calettamento e "sfasato" di circa 150 gradi;
il mozzo px è fissato da sotto con otto ribattini di alluminio, sopra ha una ghiera, questo mozzo è più corto di quello HP.
Il mozzo HP è infilato "da sopra" sul volano, e la ghiera è sotto, cioè nella parte interna.

Bene, ho filettato M6 il mozzo PX
156456



l'ho infilato da sopra il volano HP, internamente ho messo la ghiera e l'ho fissato con 8 viti M6,
156457

l'ho centrato sul tornio e ho portato a misura le viti:
156458

smontato il mozzo e infilato dall'interno, ghiera dall'esterno sopra il volano e fissaggio con le viti e frenafiletti forte.
Ho rimontato la ventola e provato a mettere in moto, tutto ok, non serve spessorare lo statore.

Flaviano
21-09-15, 20:13
Ho cambiato le corde della frizione, del cambio e dell'accelleratore, per quest'ultimo ho dovuto mettere una curva prima del carburatore perchè la leva va tirata dalla parte del volano.
Ok, metto in moto, sembra un cross tanto sale rapido di giri, una tirata alla corda della frizione...
esco dal portone di casa, faccio qualche centinaio di metri su e giù per carburare, inizia a borbottare dopo qualche minuto, cambio candela e riprovo... il rumore di aspirazione è davvero troppo forte però.
Quando tiro la frizione non fa un bel rumore, è come un rumore di ferraglia, in prima provo ad accellerare ma la vespa non sta giù con la ruota anteriore, prendo coraggio e provo in tutta tranquillità a inserire le marce dandogli solo un filo di gas, prima, seconda, terza, quarta, quinta, in quinta passo davanti casa tranquillissimo po...po...po...po...po...po... accellero e riprende subito senza esitazioni, rimango stupito!
Mi viene da pensare che i rapporti siano troppo corti...
Fine delle prove anche perchè il copriventola non ci va! Mannaggia, ci vuole quello per elestart, ordinato 5 minuti fa...
Altro problema, le marce scappano... mi è venuta un'idea per fare il tiramarce regolabile, poi in caso dovrò rifare il selettore.
Quello che mi lascia perplesso è il rumore di ferraglia che sento quando tiro la frizione... avete idea di cosa potrebbe essere?

Fla

PISTONE GRIPPATO
21-09-15, 20:44
Ho cambiato le corde della frizione, del cambio e dell'accelleratore, per quest'ultimo ho dovuto mettere una curva prima del carburatore perchè la leva va tirata dalla parte del volano.
Ok, metto in moto, sembra un cross tanto sale rapido di giri, una tirata alla corda della frizione...
esco dal portone di casa, faccio qualche centinaio di metri su e giù per carburare, inizia a borbottare dopo qualche minuto, cambio candela e riprovo... il rumore di aspirazione è davvero troppo forte però.
Quando tiro la frizione non fa un bel rumore, è come un rumore di ferraglia, in prima provo ad accellerare ma la vespa non sta giù con la ruota anteriore, prendo coraggio e provo in tutta tranquillità a inserire le marce dandogli solo un filo di gas, prima, seconda, terza, quarta, quinta, in quinta passo davanti casa tranquillissimo po...po...po...po...po...po... accellero e riprende subito senza esitazioni, rimango stupito!
Mi viene da pensare che i rapporti siano troppo corti...
Fine delle prove anche perchè il copriventola non ci va! Mannaggia, ci vuole quello per elestart, ordinato 5 minuti fa...
Altro problema, le marce scappano... mi è venuta un'idea per fare il tiramarce regolabile, poi in caso dovrò rifare il selettore.
Quello che mi lascia perplesso è il rumore di ferraglia che sento quando tiro la frizione... avete idea di cosa potrebbe essere?

Fla


:ok: vedrai ..... vedrai. che schiena. Il rumore probabilmente viene dal boccolo fuori toleranza.

aborigeno
21-09-15, 21:57
Per me il volano deve solo garantire un regime al minimo sufficiente al mantenimento in moto del motore.
Se non ho capito male, secondo te più il volano e pesante e più ha un minimo regolare ?

mime
21-09-15, 21:59
Per ridurre il rumore potresti farti un piccolo airbox, magari in vetroresina, da collegare al carburatore da un lato e al soffietto al telaio dall'altro

Flaviano
21-09-15, 22:09
mime, ci stavo pensando tra ieri e oggi, il tromboncino sul carburatore tocca il telaio quindi pensavo di farglielo in vetroresina con filtro incorporato e soffietto corto al telaio.

Flaviano
21-09-15, 22:14
Ciao aborigeno, no, non ho detto questo, ho detto che il peso del volano deve solo garantire un regime minimo di sostentamento al motore.
Più è pesante e più il motore è lento a prendere giri per vincere il momento.
Brutta cosa l'inerzia nelle parti meccaniche.

Fla

Flaviano
21-09-15, 22:19
PISTONE, dici che il boccolo sia ormai andato?
Spero sia lui, il rumore è veramente bruttino.
Alla chiusura della frizione gli ho dato un occhio ma non ho fatto misure.
La frizione è quella della cosa 1, l'ho presa usata, la campana è quella della Pinasco con anello di rinforzo.
Ogni pezzo che monto ho un problema da risolvere...
Scusa, cosa vuol dire "che schiena" ?

Fla

PISTONE GRIPPATO
21-09-15, 22:36
PISTONE, dici che il boccolo sia ormai andato?
Spero sia lui, il rumore è veramente bruttino.
Alla chiusura della frizione gli ho dato un occhio ma non ho fatto misure.
La frizione è quella della cosa 1, l'ho presa usata, la campana è quella della Pinasco con anello di rinforzo.
Ogni pezzo che monto ho un problema da risolvere...
Scusa, cosa vuol dire "che schiena" ?

Fla

Vuol dire capacità di tirare rapporti lunghi ..... praticamente momento torcente abbondante, coppia.

Flaviano
21-09-15, 22:54
Vuol dire capacità di tirare rapporti lunghi ..... praticamente momento torcente abbondante, coppia.

Ah, grazie. Scusa. Tutti dicevano che il malossi gira alto. Vedremo quando l'avrò messo a punto. Comunque oggi ho usato il suo padellino originale.

PISTONE GRIPPATO
22-09-15, 07:02
Ah, grazie. Scusa. Tutti dicevano che il malossi gira alto. Vedremo quando l'avrò messo a punto. Comunque oggi ho usato il suo padellino originale.

Gira alto? cominciamo a stabilire cosa vuol dire alto ...... motori che a malapena raggiungono 8000 giri ed in rari casi li superano ..... non sono regimi elevati e questo rende difficile l'uso di marmitte risonanti le quali raramente danno risutati sotto i 4000
Personalmente credo che tutti i cilindri per large non siano progettati per alti regimi ma per esprimersi al meglio già da regimi fuori minimo, a meno che non vai ad allargare o peggio ancora alzare lo scarico.
I 170 gradi che hanno tutti di media come scarico non sono certo sufficienti a superare tali regimi.
Una cosa è subito chiara se passi da cilindro di scatola che ha un polini ad esempio 165-168 gradi di scarico a 175-178 quello che perdi sotto anche in funzione di qualcosa in più sopra ti fa subito capire che non ne vale la pena.
Sulle large carter 125 il cilindro di riferimento è il quattrini che comunque se sai mettere a punto per benino nulla ha a che vedere con la concorrenza, Ho provato Parmakit, Polini, Pinasco, anch' io ho preferito il lamellare al carter e questo per avere una migliore lubrificazione alla testa di biella, ma anch' esso se montato con cognizione ha una gran coppia tanto da spingere rapporti molto lunghi in assoluta scioltezza.
Non credere che fra Polini, Parmakit, Malossi, Pinasco cambi di molto, tutti possono esprimersi al meglio ai vari regimi sempre e solo in funzione di come li metti a punto durante il montaggio (per il pinasco intendi l'alluminio)

Ciao e buon lavoro.
P.S

Occhio al 5 merce purtoppo è di cristallo e questo l'unico componente che mi lascia dubbioso.

poeta
22-09-15, 20:28
montaci una simonini....il volano HP con le viti M6 ricordati ti ho detto che è un suicidio, sono un gufo ma stà roba la conosco.... monta appena puoi il volano elestart privo di ghierae sarà ben altro andare e ben altra sicurezza----

la frizione cosa' dovrebbe essere la 8 molle tipo MY è famosa perchèsilenziosa, non compriendo.. foto della frizza che monti...

con la marma giusta ed il carburatore giusto come rapporto tirerai bene il 21-68... sui 9000 giri come nulla deve girare se non oltre....

ma non tirarlo MAI oltre gli 8000 in quarta sopratutto...


dovrebbe fare al suo peggio sui 125 Km/h GPS. ma se ben fatto i 130 GPS sono alla sua portata, ci sono valvola che ci arrivano...

Flaviano
22-09-15, 22:26
178 gradi allo scarico è quello che ho, per ora in basso prende bene, in prima non si può aprire il gas troppo bruscamente.
Ho risolto il problema frizione , la campana mi strusciava sulla corona nonostante lo spessore, ho aggiunto un rasamento.
La frizione Cosa primo tipo è una sei molle. Ora dovrei regolare il cambio in quanto tende a farmi scappare le marce, ho preso dei rasamenti da interporre tra l'asta di comando e la crociera, avevo anche pensato di fare un'asta regolabile dall'esterno... Il volano elestart lo proverò se mi capita per le mani, per ora non lo prendo a meno che non sia proprio un affare, mi piace come si comporta con l'hp, al limite lo faccio inchiodare, devo pensare anche ad una ventola decente.
Oggi il carburatore mi ha dato qualche noia, l'ho tolto per regolare la pressione di apertura.
So che non vi piace questo tipo di carburatore ma voglio provarlo con il resto del motore a posto.

Flaviano
22-09-15, 22:39
Su un'asta online ci sarebbe un volano elestart alla "modica" cifra di quasi 170 spedito... piuttosto lo faccio di legno!

Flaviano
22-09-15, 22:46
La Simonini non mi ispira molto; mi piace parecchio la Polini evolution ma costa un botto...
Mi piacerebbe provare una derivata dal padellino.
Avevo visto una comparativa di scarichi tempo fa...

clark78
23-09-15, 08:21
Manda un pm agli utenti Dorna o Mega, entrambi realizzano degli ottimi scarichi. Sapranno indicarti qual sia la versione più indicata per la tua configurazione.

Sent from my Lumia 900 using Tapatalk

PISTONE GRIPPATO
23-09-15, 10:54
montaci una simonini....il volano HP con le viti M6 ricordati ti ho detto che è un suicidio, sono un gufo ma stà roba la conosco.... monta appena puoi il volano elestart privo di ghierae sarà ben altro andare e ben altra sicurezza----

la frizione cosa' dovrebbe essere la 8 molle tipo MY è famosa perchèsilenziosa, non compriendo.. foto della frizza che monti...

con la marma giusta ed il carburatore giusto come rapporto tirerai bene il 21-68... sui 9000 giri come nulla deve girare se non oltre....

ma non tirarlo MAI oltre gli 8000 in quarta sopratutto...


dovrebbe fare al suo peggio sui 125 Km/h GPS. ma se ben fatto i 130 GPS sono alla sua portata, ci sono valvola che ci arrivano...

Poeta ha il cambio a 5 marce ....questa vespa

Flaviano
25-09-15, 20:21
Buonasera,
avrei trovato a buon prezzo uno scarico Parmakit a buon prezzo, penso di prenderlo;
Ieri sera ho iniziato a costruire il selettore del cambio regolabile, posterò delle foto appena possibile.