Accedi

Visualizza Versione Completa : Vespe demolite/senza documenti



horusbird
30-03-08, 13:25
Come alcuni gia' sapranno, da gennaio 2008 praticamente tutte le motorizzazioni hanno recepito le varie circolari emesse, per cui, mentre prima c'era la speranza di riuscire a reimmatricolare vespe senza documenti e targa (di cui si conosce solo il numero di telaio) o vespe demolite volontariamente dal proprietario, oggi questo non e' piu' possibile.
E' importante sottolinearlo, e da parte nostra dare questa informazione, dato che sempre piu' spesso si vedono in vendita sia sui vari mercatini (tra cui anche il nostro) che su aste on-line t po eBay, inserzioni di vendita di mezzi senza alcun documento e targa o demoliti dal proprietario di cui si fa credere che sia possibile la reimmatricolazione.
Questo come detto sopra non e' vero e questi mezzi hanno l'esclusivo valore di pezzi di ricambio a parte il telaio vero e proprio che puo' essere usato solo come portafiori o fonte di buona ruggine se lasciato all'acqua piovana! ;-)

Diffidate dunque da qualsiasi inserzione che spaccia vespe inutilizzabili come vespe reimmatricolabili e chiaramente date a questi i mezzi il valore vero che possiedono cioè praticamente nullo, salvo restando il recupero di parti per qualche restauro.

:ciao:

lospecial
30-03-08, 13:27
Ma anche se sono demolte e si conosce il numero di targa???

horusbird
30-03-08, 14:29
Si, se sono demolite non si reimmatricolano piu'.

MarcoPau
30-03-08, 15:11
Porco boia... :-(

ricmusic
30-03-08, 15:29
Marco, il tuo messaggio mi sembra decisamente fondamentale e importante per evitare spiacevoli sorprese a chi si avventurasse in un costoso restauro senza speranze.
Da parte mia vorrei comunque mantenere qualche "costoso" spiraglio aperto. Se è vero che in base alla circolare citata la speranza di reimmatricolare un mezzo senza documenti o demolita è praticamente nulla; è anache vero che, dietro lauto compenso, esistono agenzie (con chissà quali agganci) che dicono di riuscirci. Non ho tanti dettagli ma nei mercatini se ne trovano, bisognerebbe verificare se è vero e come fanno. Rimane poi, come ultima spiaggia, la reimmatricolazione all'estero con successiva importazione. Anche questa costosetta come procedura...comunque possibile. Apprezzo molto il tuo messaggio perchè la gente deve capire a quali inconvenienti può andare incontro...ma la speranza è l'ultima a morire....

:ciao: Riccardo

rally200
30-03-08, 16:03
E' in preparazione una circolare del ministero dei trasporti che viene studiata da funzionari del ministero e responsabili fmi per un recupero dei mezzi demoliti,l'articolo e' pubblicato sul giornalino fmi ultimo.

horusbird
30-03-08, 17:23
Che alla fine qualche escamotage si possa trovare non lo metto in dubbio, ma la via dell'estero davvero credete che valga la pena?
Se parliamo di vespe con valori altissimi allora e' anche ipotizzabile, ma le vespe a cui mi riferisco io sono le varie VNB, Super, GL che la gente cerca di vendere a cifre a volte anche eccessive se fossero circolanti dicendo di "facile reimmatricolazione". Questa parola su eBay la trovate un po' ovunque, e a me e' sembrato giusto mettere al corrente soprattutto gli utenti meno smaliziati o che si avvicinano al mondo vespa per la prima volta, che le fregature sono dietro l'angolo e, mentre prima era anche se con qualche difficolta' era possibile e abbastanza semplice reimmatricolare mezzi demoliti o senza alcun documento, oggi e' praticamente "impossibile" almeno con i mezzi tradizionali.
Se avete una vespa demolita e andate alla motorizzazione oggi vi fanno una pernacchia e ancor peggio se ci andate col solo numero di telaio!

Che poi fantomatiche agenzie abbiano dei poteri paranormali e' anche possibile (paranormale significa comunque falsi d'ufficio, bustarelle, illegiti amministrativi ecc) io personalmente non acquisto piu' nulla se non dopo fatta una bella visura e, qui vi metto ancora di piu' sul "chi va la", attenzione a comprare mezzi che non hanno la targa o non hanno il libretto dato che a volte capita di sentirsi telefonare da qualcuno che possiede i documenti o la targa originale della vespa che abbiamo comprato su eBay e ne reclama la proprieta'! E qui sarebbero cavoli amari....

Se vi sembra strano vi racconto un aneddoto:
qualche settimana fa un amico mi racconta che da giovane aveva una lambretta 150 che anni fa fu rottamata; gli chiedo se demolita e lui mi dice di no, ha ancora libretto, complementare e targa della lambretta dato che all'epoca si limito' a portare il tutto allo sfascio della zona.
Visto il mio interesse il tipo mi chiede se voglio targa e documenti, io chiaramente interessato me li faccio dare, faccio una visura e.... udite udite la Lambretta e' "circolante" cioe' GIRA tranquillamente con la stessa targa dopo essere stata rimessa in vita qualche anno fa.
Capite cosa puo' succedere a volte?

ricmusic
30-03-08, 18:26
Assolutamente giusto.
Lungi da me l'idea di consigliare, tramite agenzia, qualunque pratica illegale.
Questo post è sacrosanto ed è giustissimo avvisare tutti dei rischi che si corrono con un mezzo senza documenti...non parliamo poi se dovesse risultare rubato....vi lascio immaginare le conseguenze.
Quello che dice Horus è assolutamente sacro...esperienza personale...per cui un paio di Vespe finiranno a fare le fioriere se tutto resta com'è....

Occhio gente occhio alle fregature....oggi come oggi una Vespa senza documenti vale il prezzo dei pezzi che la compongono...purtroppo...

:ciao: Riccardo

mirvespa
30-03-08, 18:38
penso che alla fine si troverà la soluzione e si riuscirà cmq reimmatricolare mezzi demoliti e senza doc!! :ciao:

eleboronero
30-03-08, 19:46
la legge x rimmatricolare i mezzi senza alcun documento e targa e quelli radiati dal vecchio proprietario esiste gia'.
Il problema e' che una circolare interna "delirante" della motorizzazione firmata dalla dott.ssa liliana scarparo ha bloccato x il momento questa possibilita'.
ma chiaramente una circolare interna non puo' andare contro una legge statale x cui, penso che tutto si risolvera' x il meglio. i tempi al momento non si conoscono.

eleboronero
30-03-08, 19:50
Se vi sembra strano vi racconto un aneddoto:
qualche settimana fa un amico mi racconta che da giovane aveva una lambretta 150 che anni fa fu rottamata; gli chiedo se demolita e lui mi dice di no, ha ancora libretto, complementare e targa della lambretta dato che all'epoca si limito' a portare il tutto allo sfascio della zona.
Visto il mio interesse il tipo mi chiede se voglio targa e documenti, io chiaramente interessato me li faccio dare, faccio una visura e.... udite udite la Lambretta e' "circolante" cioe' GIRA tranquillamente con la stessa targa dopo essere stata rimessa in vita qualche anno fa.
Capite cosa puo' succedere a volte?
bene dato che hai targa,libretto e complementare contatti il tipo ,con una scusa vai vedere la lambretta e poi torni con i carabinieri che ti daranno il mezzo a te e il tipo lo segheranno in 2.............storia gia' successa ad un "tipo" disinvolto di brescia.

V11T
30-03-08, 19:54
Hoibo'.........ma quanto c'e ' da tribolare e da spendere per avere un misero numero?????

:doh: :doh: :doh:

LUIGINO
30-03-08, 22:48
http://cgi.ebay.it/Vespa-Faro-basso-VN1T_W0QQitemZ150228014441QQihZ005QQcategoryZ13853 7QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem allora anche qui' niente? che se la prende deve cannibalizzare? :?: :cioe:

rally200
31-03-08, 00:01
un metodo sicuro ci sarebbe anche se antieconomico, trovare qualcuno che le porti all'estero u.s.a. o gb reimmatricolarle li si puo' fare senza nessun documento poi riportarle in italia e reimmatricolarle nuovamente con documenti italiani.

horusbird
31-03-08, 07:31
un metodo sicuro ci sarebbe anche se antieconomico, trovare qualcuno che le porti all'estero u.s.a. o gb reimmatricolarle li si puo' fare senza nessun documento poi riportarle in italia e reimmatricolarle nuovamente con documenti italiani.

E' quello che dicevo io, facciamo pero' due conti:

acquisto vespa in Italia (ipotizziamo una VNB3) da rimettere a posto 800 euro (minimo su eBay)
restauro 1500 euro ( a far poco)
trasporto della vespa all'estero 300 euro
immatricolazione all'estero credo non meno di 150 euro
trasporto in Italia 300 euro
reimmatricolazione di mezzo proveniente dall'estero compersa iva ecc ecc. almeno 300 euro

Morale della storia si possiede una bella VNB3 con targone europeo avendo speso almeno 3300/3400 euro :doh:
Ne vale la pena?
Se parliamo di GS150 o di Rally200 o meglio 90SS sono daccordo ma per l'80 % delle vespe che si trovano in giro direi proprio di no.

:ciao:

horusbird
31-03-08, 07:43
In ogni caso e' bene sempre DIFFIDARE di tutti coloro che offrono mezzi di cui non si conoscono le origini, e' diventata una speculazione e ricordate che la contraffazione di targhe, numeri di telio, documenti e' un reato PENALE, e per una vespa non vale certo la pena di sporcarsi la fedina.
L'incauto acquisto e' anche esso penale ma alcuni tribunali laddove riscontrassero la malafede possono trasformare il reato in ricettazione.
Insomma non giochiamo con il fuoco perche' scottarsi e' questione di un attimo!

rally200
31-03-08, 07:54
Purtroppo l'italia e' il paese dove si tende a fregare e a dare fregature,nel disinteresse degli organi preposti alla vigilanza vedi di polizia postale fanno finta di niente, altrimenti cosa aspettano ad intervenire, libretti falsi o contraffatti, vespe di dubbia provenienza se ne fregano tutti, l'italia e' una pacchia per i truffatori e malavitosi in genere, puoi fare quello che vuoi che tutti sene f*******no.

horusbird
31-03-08, 07:59
Purtroppo l'italia e' il paese dove si tende a fregare e a dare fregature,nel disinteresse degli organi preposti alla vigilanza vedi di polizia postale fanno finta di niente, altrimenti cosa aspettano ad intervenire, libretti falsi o contraffatti, Vespe di dubbia provenienza se ne fregano tutti, l'italia e' una pacchia per i truffatori e malavitosi in genere, puoi fare quello che vuoi che tutti sene f*******no.

Questo e' verissimo, ma non deve mai diventare una giustificazione nel diventare omertosi; io ho piu' volte segnalato alla polizia postale casi che secondo me erano da codice penale, sia relativamente a reati schifosi quali spam di siti pornopedofili, che piu' specificatamente su gente che vende su eBay materiale chiaramente illegale, sino ad oggi non ho visto sparire gli annunci incriminati, ma non per questo mi rassegno anzi, laddove non vedo agire, cambio indirizzo email e comunico la cosa ad un altro commissariato e prima o poi spero che certa gente la facciano veramente smettere!

GiPiRat
31-03-08, 12:20
E' in preparazione una circolare del ministero dei trasporti che viene studiata da funzionari del ministero e responsabili fmi per un recupero dei mezzi demoliti,l'articolo e' pubblicato sul giornalino fmi ultimo.

L'assemblea dei servizi sull'argomento, tra Ministero, FMI e ASI, c'è da oltre un anno e i bei risultati si sono visti! Forse era meglio se ognuno rimaneva nei propri uffici, così facevano meno danni! :evil: :rabbia:

La situazione non è forse così tragica come l'ha descritta Horus, ma è certamente molto grave (solo pochissime sedi di motorizzazione reimmatricolano ancora i veicoli d'interesse storico e collezionistico e, anche se lo fanno, mettono molti "paletti"), non solo a causa delle due circolari della dott.ssa scarpato che, comunque, voglio ricordarlo, esprime solo un parere personale, anche se di "peso", visto il suo ruolo, ma anche a causa dell'ignavia dei nostri burocrati (che, evidentemente, ci meritiamo in toto, purtroppo!) e, anche, dalla "disinvoltura" di noi utenti che, troppo spesso, ricorriamo a mezzucci ed anche a vere e proprie irregolarità pur di reimmatricolare/reiscrivere un veicolo che, magari, potrebbe essere regolarizzato anche con metodi "normali" ed un po' di pazienza.

Io sono fiducioso che si potrà uscire da questa empasse (sempre che non si mettano in testa di rifare la legge, andando contro anche alle direttive europee), ma ci dobbiamo tutti dare una mossa e non farei tanto conto su ASI ed FMI che, sinora, si sono dimostrate buone solo ad arraffare i soldi che la sorte ha convogliato nelle loro casse, senza poi muoversi in maniera costruttiva quando si è trattato di fare gli interessi dei soci appassionati di veicoli d'epoca (cosa ancora più grave per quanto riguarda l'ASI!).

Certamente il consiglio di Horusbird di lasciar perdere i veicoli demoliti o comunque senza targa e documenti e di cui non si conosce la provenienza è sempre validissimo, soprattutto quelli venduti su aste on line. La spesa spesso non valeva l'impresa neanche quando reimmatricolare era più semplice, tenendo conto, oltre a tutte le spese elencate da Horus, che il veicolo va anche restaurato completamente!

Meditate gente, meditate!

Ciao, Gino

lollo1968
04-04-08, 18:34
ciao a tutti,
una vespa senza nessun documento,
e' possibile reinmatricolarla a SAN MARINO (RSM),
poi reinmatricolarla in italia?
GRAZIE

Marben
04-04-08, 18:41
Bella domanda, questa!
Credo di sì, avendo i documenti di San Marino, si potrebbe procedere con le pratiche per immatricolare il mezzo in quanto importato da paese extracomunitario. Ma non sono ferrato in materia, per cui stiamo a sentire!

lollo1968
04-04-08, 21:47
speriamo che qualcuno ci possa aiutare

una Vespa vecchia restaurata senza nessun documento, ne targa
cioe' niente di niente
e' possibile reinmatricolarla a SAN MARINO (RSM),
poi reinmatricolarla in italia?
GRAZIE

ricmusic
04-04-08, 22:59
Cavolo Gipi questa è una bella sfida !!!
Avevo pensato a Francia, Germania e Svizzera...ma a San Marino no....possibilità interessante....
Dai vediamo di informarci...magari è una possibilità in +

:ciao: Riccardo

V11T
05-04-08, 07:43
Gia' ..........se fosse possibile sarebbe niente male!!!!

Incrociamo le dita.............

GiPiRat
05-04-08, 10:28
Ho paura che San marino si uniformi alle scelte italiane, ma chiedere è sempre possibile.

Ciao, Gino

lollo1968
05-04-08, 12:12
ciao ragazzi,
come facciamo ad informarci?
qualcuno ha qualche aggancio?
io non conosco nessuno,pero' provo a informarmi
poi appena so' qualcosa scrivo in questa sezzione.
ciao

LUIGINO
05-04-08, 14:20
posso dirvi che mio padre conosceva un signore di rimini che aveva la moglie con residenza a san marino e comprava dalle mie parti moto senza nessun documento (le pagava poco)e le reimmatricolava a nome della moglie ,rivendendole poi con documenti.Questo pero' 7-8 anni fa adesso non so.....

lollo1968
05-04-08, 18:32
be' intanto questo è un inizio

VespaET3GL
20-05-08, 16:36
secondo me con il nuuovo governo le cose cambierranno in meglio, permettwendoci di reimmatricolare i veicoli demoliti e quelli senza targa ne documenti

lambrespo
30-05-08, 00:00
Vorrei tanto che cio si avverasse ma dubito, nel mentre il nuovo governo cercava di salvare rete 4

paredar
02-06-08, 21:45
Ma anche se sono demolte e si conosce il numero di targa???
volendo si...

morseghe
17-06-08, 22:29
io avevo capito che non si potevano reimmatricolare le vespe demolite volontariamente,quindi con consegna volontaria delle targhe,ma non quelle senza targa e documenti per smarrimento,c'è un articolo su motoitalia riguardo a questo e mi sembra piuttosto chiaro

VespaET3GL
17-06-08, 23:02
io avevo capito che non si potevano reimmatricolare le Vespe demolite volontariamente,quindi con consegna volontaria delle targhe,ma non quelle senza targa e documenti per smarrimento,c'è un articolo su motoitalia riguardo a questo e mi sembra piuttosto chiaro

potresti mettere il link?

GiPiRat
18-06-08, 09:00
io avevo capito che non si potevano reimmatricolare le Vespe demolite volontariamente,quindi con consegna volontaria delle targhe,ma non quelle senza targa e documenti per smarrimento,c'è un articolo su motoitalia riguardo a questo e mi sembra piuttosto chiaro

Non si potrebbero reimmatricolare i veicoli demoliti con rottamazione (cioé quelli che risultano consegnati ad un demolitore, com'è obbligatorio per tutti dal marzo 2006), ma precedentemente si potevano semplicemente consegnare targhe e documenti al PRA e il veicolo rimaneva segregato in garage. E questi si possono reimmatricolare per legge! Anche se non viene rispettata.

Ciao, Gino

Uno
18-06-08, 09:12
se consegnate da un demolitore è impossibile la reimmatricolazione..
Anzi quel telaio DEVE essere pressato dal demolitore,..
Giusto come esempio questa è è diventata un cubo..
sto ancora piangendo

http://www.vespaonline.it/gallery/v/galleriavolisti/Uno/Nuova+125/DSCK0016.JPG.html

morseghe
18-06-08, 09:40
mi sono informato e sembrerebbe proprio cosi,reimmatricolazione possibile solo se il mezzo non è demolito,quindi è possibile reimmatricolare un mezzo per smarrimento dei documenti,sempre a seconda della motorizzazione con cui si ha a che fare logicamente,come in passato

GiPiRat
18-06-08, 10:58
mi sono informato e sembrerebbe proprio cosi,reimmatricolazione possibile solo se il mezzo non è demolito,quindi è possibile reimmatricolare un mezzo per smarrimento dei documenti,sempre a seconda della motorizzazione con cui si ha a che fare logicamente,come in passato

Scusa, ma cosa intendi per quindi è possibile reimmatricolare un mezzo per smarrimento dei documenti? Se ha la targa ed è in vita, non c'è bisogno di reimmatricolare se mancano i documenti, basta fare la denuncia di smarrimento e la richiesta di copia al PRA ed alla motorizzazione (ma il documento di proprietà può richiederlo solo l'intestatario o un erede diretto).

Ciao, Gino

mirvespa
18-06-08, 11:13
sono sicuro che le cose si sistemeranno.. speriamo che al governo si sveglino... nn è possibile combinare ste robe!! :rabbia: ho il gs da mettere in strada per il prox anno... :rabbia: e sennò vado giù a roma e :frustate: :frustate: :frustate: :mrgreen:

morseghe
18-06-08, 11:53
intendo dire che fino ad oggi era possibile reimmatricolare i mezzi senza targa e libretto facendo un collaudo alla motorizzazione previa iscrizione fmi e certificato origine piaggio
e questo a seconda della provincia della motorizzazione,molte motorizzazioni non ammettevano questo tipo di procedura,ora con le nuove disposizioni non si possono reimmatricolare mezzi demoliti,ovvero tutti quei mezzi che facendo una visura per numero di telaio risultano cancellati per volontaria demolizione,mentre rimane tutto invariato per i mezzi non demoliti,quindi se abbiamo un mezzo senza targa e documenti,facendo una visura per numero di telaio potremo verificare se un mezzo è demolito o no quindi se è reimmatricolabile o no.tengo a precisare che in motorizzazione hanno la possibilita di verificare il telaio.

GiPiRat
18-06-08, 15:57
In alcune motorizzazioni è ancora possibile farlo: Cremona, Padova, Firenze, Palermo, ecc.. Anche se a volte bisogna rivolgersi ad agenzie "ben introdotte".

Ciao, Gino

et3-80
26-07-08, 17:02
scusate ma sono nouvo...cosa si intende per demolita?????

alastor
26-07-08, 17:05
penso che alla fine si troverà la soluzione e si riuscirà cmq reimmatricolare mezzi demoliti e senza doc!! :ciao:

In che tempi??

è questo il solito problema italiano...nel giornalino FMI cosa dicevano? Non ho avuto opportunità di leggerlo!

alastor
26-07-08, 17:07
scusate ma sono nouvo...cosa si intende per demolita?????

Apri il dizionario!! :mrgreen:

vuol dire che per lo stato italiano non esiste più. Lo si faceva per evitare di pagare tasse su di un mezzo che non si aveva più intenzione di usare. Per lo stato italiano quelle vespe non dovrebbero neanche esistere ma dovrebbero essere finite sotto la pressa, da anni.

alastor
26-07-08, 17:08
In alcune motorizzazioni è ancora possibile farlo: Cremona, Padova, Firenze, Palermo, ecc.. Anche se a volte bisogna rivolgersi ad agenzie "ben introdotte".

Ciao, Gino

Padova?? :shock:

a metà 2008 è ancora possibile farlo?

Interessante la cosa...sai altro?

ricmusic
26-07-08, 17:12
...e come al solito io non ci capisco una mazza....
A me personalmente risulta al quanto difficile risalire alla targa dal numero di telaio in particolare per mezzi particolarmente vecchi (non inclusi nell'archivio telematico) e di cui non si conosce la provincia dell'ultima immatricolazione. Se io trovo un mezzo a Bergamo senza targa ne documenti non è detto che sia stato mai immatricolato in quella provincia....Per me senza documenti e con targa sconosciuta rimane un mistero come procedere legalmente....

:ciao: Riccardo

et3-80
26-07-08, 17:30
di dove 6 di pd alastor?????????????'

salvba
07-01-09, 02:11
Purtroppo questa è una lama a doppio taglio...i braconieri di vespe demolite venderanno solo ad uso ricambi...mentre chi si ritrova un paio di documenti e targa farà tanti soldi in più.
per non parlare del fatto che i mezzi da restaurare in circolazione saranno ancora meno...
......prevedo un futuro con prezzi al rialzo!

fufa
12-01-09, 16:45
Salve a tutti!!

Ho sentito che in Francia si possono reimmatricolare Vespe senza documenti sapete a che costo?? Ho un amico che ne ha una e vorrebbe venderla ma ha perso il libretto e qui in italia a quanto pare è impossibile!!!

Se penso che avevo una 50 3 marce primi anni 70 "Hurricane" era il suo nome, ed un PX 125 tutto eleborato regalati perchè non + in uso mi viene da mangiarmi non le mani...la testa!!!!

GiPiRat
12-01-09, 17:40
Salve a tutti!!

Ho sentito che in Francia si possono reimmatricolare Vespe senza documenti sapete a che costo?? Ho un amico che ne ha una e vorrebbe venderla ma ha perso il libretto e qui in italia a quanto pare è impossibile!!!

Se penso che avevo una 50 3 marce primi anni 70 "Hurricane" era il suo nome, ed un PX 125 tutto eleborato regalati perchè non + in uso mi viene da mangiarmi non le mani...la testa!!!!

Non è tanto la spesa da fare in Francia, ma portare la vespa in Francia e poi importarla in Italia e immatricolarla qui. Insomma, se non sei a due passi dal confine, non so quanto ne valga la pena.

Al nord ci sono ancora alcune motorizzazioni dove è possibile reimmatricolare i demoliti.
Vedi: http://www.vesparesources.com/pratiche/1216-motorizzazioni-dove-immatricolano-veicoli-depoca-demoliti-3.html

Ciao, Gino

fufa
14-01-09, 12:14
GiPirat, ma sai per caso a quanto possono ammontare i costi in Francia, ho trovato uno che mi ha detto 700 euro, un altro 300 euro... la differenza è tanta, e se il mio amico trova un acquirente francese forse gli sta bene però il prezzo da fare è poi detttao anche dal costo della reimmatricolazione!!

GiPiRat
14-01-09, 12:36
GiPirat, ma sai per caso a quanto possono ammontare i costi in Francia, ho trovato uno che mi ha detto 700 euro, un altro 300 euro... la differenza è tanta, e se il mio amico trova un acquirente francese forse gli sta bene però il prezzo da fare è poi detttao anche dal costo della reimmatricolazione!!

Scusa, ma non capisco il ragionamento, quindi, se l'acquirente è australiano, il tuo amico che fa, gli dà la vespa e pure qualche soldo per il viaggio?:nono:

Il prezzo si stabilisce tramite una contrattazione che certo non può prevedere i costi di immatricolazione all'estero.

Considerato che anche in Italia si riesce a reimmatricolare veicoli demoliti, anche se in poche sedi di motorizzazione, quasi tutte al nord (purtroppo), che fai, stabilisci un prezzo variabile per ogni regione italiana?

Sarà chi decide di acquistarla a stabilire se il prezzo è equo oppure no.

Ciao, Gino

yell
12-04-09, 08:53
Citando Roberto Loi, presidente Asi, che ha scritto questo mese su "manovella" :
"La direzione generale della Motorizzazione e' stato convocato per essere informato della necessita' di un decreto mionisteriale per porre finalmente fine alla situazione di disagio e confusione esistente in tutta italia,in merrito alle procedure per le reimmissioni in circolazione dei veicoli storici....nulla e' stato risolto ma il colloquio con il dott. Vitelli mi lascia sperare in una risoluzione corretta del problema..."

anche io sono speranzoso....ma onde evitare che vivesse solo la mia speranza e non la mia vespa...cremona: 2 settimane dall'accettazione della pratica,collaudo e targhe il giorno stesso...se andavo subito li,quello che mi ha chiesto in piu' l'agenzia era sicuramente meno di quello che ho speso in un anno tra telefonate, gasolio e richieste per immatricolarla normalmente a Parma...fate due conti...ciao e buona Pasqua!

GiPiRat
13-04-09, 09:36
Citando Roberto Loi, presidente Asi, che ha scritto questo mese su "manovella" :
"La direzione generale della Motorizzazione e' stato convocato per essere informato della necessita' di un decreto mionisteriale per porre finalmente fine alla situazione di disagio e confusione esistente in tutta italia,in merrito alle procedure per le reimmissioni in circolazione dei veicoli storici....nulla e' stato risolto ma il colloquio con il dott. Vitelli mi lascia sperare in una risoluzione corretta del problema..."

anche io sono speranzoso....ma onde evitare che vivesse solo la mia speranza e non la mia vespa...cremona: 2 settimane dall'accettazione della pratica,collaudo e targhe il giorno stesso...se andavo subito li,quello che mi ha chiesto in piu' l'agenzia era sicuramente meno di quello che ho speso in un anno tra telefonate, gasolio e richieste per immatricolarla normalmente a Parma...fate due conti...ciao e buona Pasqua!

Forse il signor Loi avrebbe potuto limitarsi a dire che basta applicare il D.L. 209/2003 invece di mandare in giro circolari contraddittorie e contro lo spirito della legge, altro che "sperare"!

In quanto a Cremona, ne abbiamo parlato ampliamente.

Ciao, Gino

signorhood
11-05-09, 18:14
Ci vorrebbe un ricorso al TAR per far applicare la legge in tutte le motorizzazioni.
Peccato che gli enti preposti (ASI ed FMI) pensano ad altro.

pushpull76
11-07-09, 19:20
Se vi sembra strano vi racconto un aneddoto:
qualche settimana fa un amico mi racconta che da giovane aveva una lambretta 150 che anni fa fu rottamata; gli chiedo se demolita e lui mi dice di no, ha ancora libretto, complementare e targa della lambretta dato che all'epoca si limito' a portare il tutto allo sfascio della zona.
Visto il mio interesse il tipo mi chiede se voglio targa e documenti, io chiaramente interessato me li faccio dare, faccio una visura e.... udite udite la Lambretta e' "circolante" cioe' GIRA tranquillamente con la stessa targa dopo essere stata rimessa in vita qualche anno fa.
Capite cosa puo' succedere a volte?

Ciao Horus, innanzitutto un saluto :-)
Il probabile illecito è la sola produzione della targa con gli stessi numeri. La lambretta è stata probabilmente portata dal rottamaio e, in seguito a visura, scoperta come radiata d'ufficio in quanto non rottamata regolarmente. Riprodotta la targa con metodi poco ortodossi...è stata rimessa in strada una volta reimmatricolata. E' la storia di tante vespe e lambrette d'epoca radiate d'ufficio che circolano regolarmente per strada, mancanti dei loro documenti originali.

signorhood
12-07-09, 00:52
Un plauso a chi l'ha riportata in strada anche se con "metodi poco ortodossi".
Chi all'epoca l'ha rottamata . . . di cosa si dovrebbe scandalizzare?
Che qualcuno l'ha reiscritta al PRA rifacendo una targa che non c'era?
Per me ha fatto bene chi ha operato "poco ortodossamente" e ha fatto male chi l'ha rottamata per non pagare, magari tre bolli arretrati.

Solo che adesso a chi l'ha rottamata gli rode magari il culo che quel vecchio catorcio potrebbe valere anche un migliaio di euro e peccato che fu buttata via invece di spenderci soldi a restaurarla, iscriverla ad un RS e reiscriverla al PRA. . .


Che peccato . . . che occasione perduta per racimolare un po di grana da un relitto dimenticato in una cascina. . .

Struzzo
17-07-09, 10:32
Se la vespa non e' stata demolita ma sono stati smarriti i doc ?

GiPiRat
17-07-09, 10:50
Se la vespa non e' stata demolita ma sono stati smarriti i doc ?

Ma risulta regolarmente iscritta al PRA oppure è radiata d'ufficio? O altro?

Ciao, Gino

Struzzo
17-07-09, 11:24
Non e' stata demolita, "solo" che non si trovano piu' i doc.

GiPiRat
17-07-09, 11:33
Non e' stata demolita, "solo" che non si trovano piu' i doc.

L'intestatario deve fare denuncia di smarrimento presso le forze dell'ordine e poi fare richiesta dei duplicati. Se intendi acquistarla, il passaggio di proprietà si può fare contestualmente alla richiesta dei duplicati, così che i nuovi documenti saranno direttamente a tuo nome (con minor spesa).

Ciao, Gino

Struzzo
17-07-09, 16:06
Grazie Gino.
Sei grande... come al solito !

tricchi
29-08-09, 08:50
Come alcuni gia' sapranno, da gennaio 2008 praticamente tutte le motorizzazioni hanno recepito le varie circolari emesse, per cui, mentre prima c'era la speranza di riuscire a reimmatricolare vespe senza documenti e targa (di cui si conosce solo il numero di telaio) o vespe demolite volontariamente dal proprietario, oggi questo non e' piu' possibile.
E' importante sottolinearlo, e da parte nostra dare questa informazione, dato che sempre piu' spesso si vedono in vendita sia sui vari mercatini (tra cui anche il nostro) che su aste on-line t po eBay, inserzioni di vendita di mezzi senza alcun documento e targa o demoliti dal proprietario di cui si fa credere che sia possibile la reimmatricolazione.
Questo come detto sopra non e' vero e questi mezzi hanno l'esclusivo valore di pezzi di ricambio a parte il telaio vero e proprio che puo' essere usato solo come portafiori o fonte di buona ruggine se lasciato all'acqua piovana! ;-)

Diffidate dunque da qualsiasi inserzione che spaccia vespe inutilizzabili come vespe reimmatricolabili e chiaramente date a questi i mezzi il valore vero che possiedono cioè praticamente nullo, salvo restando il recupero di parti per qualche restauro.

ciao raga io ho restaurato un p125x del 78 senza frecce e sto facendo la richiesta dei documenti ed ho letto questo mess. e un po mi sono cac....to addosso ed ho chiamato il responsabile di zona parma della fmi e mi ha detto che non e vero e che alcune motorizzazioni lo fanno ancora come quella di cremona ciao grazie

tricchi
29-08-09, 12:13
[QUOTE=horusbird;102178]Come alcuni gia' sapranno, da gennaio 2008 praticamente tutte le motorizzazioni hanno recepito le varie circolari emesse, per cui, mentre prima c'era la speranza di riuscire a reimmatricolare vespe senza documenti e targa (di cui si conosce solo il numero di telaio) o vespe demolite volontariamente dal proprietario, oggi questo non e' piu' possibile.
E' importante sottolinearlo, e da parte nostra dare questa informazione, dato che sempre piu' spesso si vedono in vendita sia sui vari mercatini (tra cui anche il nostro) che su aste on-line t po eBay, inserzioni di vendita di mezzi senza alcun documento e targa o demoliti dal proprietario di cui si fa credere che sia possibile la reimmatricolazione.
Questo come detto sopra non e' vero e questi mezzi hanno l'esclusivo valore di pezzi di ricambio a parte il telaio vero e proprio che puo' essere usato solo come portafiori o fonte di buona ruggine se lasciato all'acqua piovana! ;-)

Diffidate dunque da qualsiasi inserzione che spaccia vespe inutilizzabili come vespe reimmatricolabili e chiaramente date a questi i mezzi il valore vero che possiedono cioè praticamente nullo, salvo restando il recupero di parti per qualche restauro.

ciao raga io ho restaurato un p125x del 78 senza frecce e sto facendo la richiesta dei documenti ed ho letto questo mess. e un po mi sono cac....to addosso ed ho chiamato il responsabile di zona parma della fmi e mi ha detto che non e vero e che alcune motorizzazioni lo fanno ancora come quella di cremona ciao grazie

GiPiRat
31-08-09, 09:44
ciao raga io ho restaurato un p125x del 78 senza frecce e sto facendo la richiesta dei documenti ed ho letto questo mess. e un po mi sono cac....to addosso ed ho chiamato il responsabile di zona parma della fmi e mi ha detto che non e vero e che alcune motorizzazioni lo fanno ancora come quella di cremona ciao grazie

Sì, alcune sedi reimmatricolano ancora, soprattutto se si conosce il vecchio numero di targa, ma pare che quella di Cremona non reimmatricoli più.
Vedi: http://www.vesparesources.com/pratiche/1216-motorizzazioni-dove-immatricolano-veicoli-depoca-demoliti-5.html

Ciao, Gino

masa
19-01-10, 12:40
scusate, il discorso val eanche per i ciclomotori?
ovrei prendere una special da persona fidata che non è però in possesso del libretto.

GiPiRat
19-01-10, 12:42
scusate, il discorso val eanche per i ciclomotori?
ovrei prendere una special da persona fidata che non è però in possesso del libretto.

Il caso è completamente diverso e, fortunatamente, più semplice, infatti i ciclomotori NON sono iscritti al PRA.

Vedi qui: http://www.vesparesources.com/pratiche/9309-acquisto-ciclomotore-e-bollo.html

Ciao, Gino

ste89
31-01-10, 21:29
un amico mi ha proposto una primavera che non ha documenti e non conosce il numero di targa.... ne posso fare un portafiori?

GiPiRat
01-02-10, 10:30
un amico mi ha proposto una primavera che non ha documenti e non conosce il numero di targa.... ne posso fare un portafiori?

Dipende dal costo del portafiori.

Ciao, Gino

ste89
01-02-10, 10:36
ne vuole intorno ai 1000 molto trattabili... un portafiori molto costoso :cry:

GiPiRat
01-02-10, 10:52
ne vuole intorno ai 1000 molto trattabili... un portafiori molto costoso :cry:

Guarda, se fosse in discrete condizioni, io non spenderei più di 4-500 euro.

Ciao, Gino

Manu22111985
06-02-10, 17:45
Penso che questa notizia sia importante e riporto il link:
http://www.vespaonline.com/vbulletin/vespe-incartamenti/1679-reimmatricolazione-vespa-senza-targa-e-documenti-o-demolita-37.html
andate a leggere gli ultimi post!! Speriamo bene!!

lucabaccetti
10-02-10, 13:06
Salve, mi è stata riferita una notizia letta su un giornale, sembra infatti che sia stata
approvata dal ministro dei trasporti la nuova legge sulla reimmatricolazione dei motocicli e veicoli demoliti.
Oggi o domani acquisto il giornale poi vi faccio sapere

GiPiRat
10-02-10, 13:18
Salve, mi è stata riferita una notizia letta su un giornale, sembra infatti che sia stata
approvata dal ministro dei trasporti la nuova legge sulla reimmatricolazione dei motocicli e veicoli demoliti.
Oggi o domani acquisto il giornale poi vi faccio sapere

Pare che sia stato firmato un decreto ministeriale (ma non c'è nulla di certo!), in attesa della legge (che compete al Governo, non al ministro).

Se ne parla anche sul sito dell'FMI: Il punto su Revisione e Reimmatricolazione d?epoca (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/itemid/8534.aspx?IsDetail=Y)

Ciao, Gino

DeXoLo
10-02-10, 13:38
Se ne parla anche sul sito dell'FMI: Il punto su Revisione e Reimmatricolazione d?epoca (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/itemid/8534.aspx?IsDetail=Y)

Cito dal sito dell'fmi. Cosa vuol dire secondo te questa frase?

A seguito dell’atteso Decreto, dovrebbe dunque essere possibile reimmatricolare un mezzo di interesse storico e collezionistico (procedura attualmente bloccata dagli Uffici delle Motorizzazioni Civili) fornendo una dettagliata documentazione della sua provenienza e della sua vita, fino al momento della sua immatricolazione.

Che se uno non ha ne targa ne libretto e non conosce nemmeno il numero della targa non reimmatricola nulla? :mah:

lucabaccetti
10-02-10, 13:44
Speriamo bene sarebbe ora di fare chiarezza, non è possibile che all'estero queste pratiche vengono svolte e in Italia no, anche se credo che la colpa forse è dei soliti furbi che non ora ma in passato hanno preso gli incentivi poi hanno reimmatricolato i veicoli. Così mi è stato riferito dalla motorizzazione di Grosseto.
Saluti e grazie

volumexit
10-02-10, 13:54
Penso sia questo

http://www.vesparesources.com/attachments/pratiche/47679d1265747684-circolari-dtt-contro-la-reimmatricolazione-demoliti-e-come-contrastarle-senza-titolo2.jpg

Vol.

GiPiRat
10-02-10, 16:56
Cito dal sito dell'fmi. Cosa vuol dire secondo te questa frase?

A seguito dell’atteso Decreto, dovrebbe dunque essere possibile reimmatricolare un mezzo di interesse storico e collezionistico (procedura attualmente bloccata dagli Uffici delle Motorizzazioni Civili) fornendo una dettagliata documentazione della sua provenienza e della sua vita, fino al momento della sua immatricolazione.

Che se uno non ha ne targa ne libretto e non conosce nemmeno il numero della targa non reimmatricola nulla? :mah:

Da quello che c'è scritto, sembrerebbe di sì, anche se quello che avevo sentito io era qualcosa di diverso. Vedremo! :roll:

Per lucabaccetti: quelli di Grosseto ti hanno detto una cavolata!
I primi incentivi per le moto sono del 1999, e non credo che, da quell'anno sino al gennaio 2001, quando è stato introdotto il bollo agevolato per i veicoli storici, ci siano stati molti che abbiano demolito veicoli di oltre 20 anni con incentivi, per poi cercare di reimmatricolarli! Eppoi, si presuppone che i veicoli demoliti per incentivi siano stati effettivamente distrutti, altrimenti si commette un reato, anche grave nel caso del demolitore che fa una certificazione falsa!

Per volumexit: l'articolo dice che il decreto è stato firmato, ma a tutt'oggi non se ne sa nulla. Strano, considerando che la rivista viene impaginata un mese prima dell'uscita nelle edicole! :mah: Infatti l'avevo comprata anch'io, ma non ho riportato l'articolo perché volevo prima verificare la notizia perché mi sembrava strano che non fosse già in circolazione tra gli addetti ai lavori, come conferma la pagina del sito dell'FMI.

Ciao, Gino

lucabaccetti
10-02-10, 20:58
Puo darsi, si presuppone, ma ci sono altre scappatoie, basta leggere bene la legge sulle demolizioni, comunque domani o dopodomani vado a parlare col sindaco di Orbetello sig. Altero Matteoli per farmi spiegare alcune cose riguardo al decreto,così sarò piu preciso.
Salve

lucabaccetti
11-02-10, 21:09
Posso affermare che no tutte le persone che vendono una vespa demolita e dichiarano la possibile rimmatricolazione lo fanno per fregare la gente, ma ci sono dei casi in cui la vespa o altro mezzo è possibile rimmatricolarlo anche se è demolito.
Bisogna fare chiarezza, io ho rimmatricolato a GROSSETO,un et3 demolita e ho avuto il libretto e la targa la scorsa settimana ora aspetto il cdp.
Senza nessun aiuto partricolare e posso dimostrarlo.
Quindi meglio fare un pò di chiarezza.
Saluti a tutti.

GiPiRat
12-02-10, 10:22
Posso affermare che no tutte le persone che vendono una vespa demolita e dichiarano la possibile rimmatricolazione lo fanno per fregare la gente, ma ci sono dei casi in cui la vespa o altro mezzo è possibile rimmatricolarlo anche se è demolito.
Bisogna fare chiarezza, io ho rimmatricolato a GROSSETO,un et3 demolita e ho avuto il libretto e la targa la scorsa settimana ora aspetto il cdp.
Senza nessun aiuto partricolare e posso dimostrarlo.
Quindi meglio fare un pò di chiarezza.
Saluti a tutti.

Lo sappiamo. Basta leggere i post giusti posti tra gli "importanti", e tanti altri in questo forum.
Vedi: http://www.vesparesources.com/pratiche/232-reimmatricolazioni-veicoli-demoliti-procedura.html
e: http://www.vesparesources.com/pratiche/1216-motorizzazioni-dove-immatricolano-veicoli-depoca-demoliti-9.html

Quindi a Grosseto reimmatricolano, ma bisogna conoscere la targa? Dacci qualche particolare sulla procedura. Grazie!

Ciao, Gino

lucabaccetti
12-02-10, 13:29
Non ho detto che a Grosseto rimmatricolano tutte le vespe demolite, ma bisogna leggere bene l'estratto e a seconda dei casi si possono reimmatricolare anche se sono demolite. Inoltre ho parlato con il sindaco nonchè ministro Matteoli e mi ha confermato che presto ci sarà un cambiamento sul blocco dell'immatricolazione per tutti i veicoli demoliti pertanto seconda dei casi sarà possibile rifare id documenti.
Salve
Salve

DeXoLo
12-02-10, 14:40
ma bisogna leggere bene l'estratto e a seconda dei casi si possono reimmatricolare anche se sono demolite

E quali sono i casi in cui si può reimmatricolare?

momolecce
12-02-10, 15:28
Anche io ho una vespa demolita in fase di restauro, mi spiegheresti come fare per reimmaricolare?

GiPiRat
12-02-10, 16:49
Non ho detto che a Grosseto rimmatricolano tutte le vespe demolite, ma bisogna leggere bene l'estratto e a seconda dei casi si possono reimmatricolare anche se sono demolite. Inoltre ho parlato con il sindaco nonchè ministro Matteoli e mi ha confermato che presto ci sarà un cambiamento sul blocco dell'immatricolazione per tutti i veicoli demoliti pertanto seconda dei casi sarà possibile rifare id documenti.
Salve
Salve

Infatti ti chiedevo se bisogna conoscere almeno la targa, non ho chiesto se si possono reimmatricolare tutti i demoliti. Visto che la cosa è possibile in altre sedi, con i dovuti distinguo, quali sono i veicoli demoliti che si possono reimmatricolare a Grosseto?

Ciao, Gino

lucabaccetti
12-02-10, 22:55
Non è che si possono rimmatricolare solo a Grosseto ma in tutta L'Italia, come ripeto bisogna leggere bene l'estratto cronologico. Vorrei dirvi che Grosseto è una delle Motorizzazioni più pignole d'italia infatti a livello nazionale ha il più alto numero di bocciature per esami di patente. Ripeto leggere bene L'estratto io la mia et3 (DEMOLITA) l'ho rimmatricolata ho ritirato taga e libretto la scorsa settimana. Alla prima domanda verbale rispondono quasi sempre no, pertanto consiglio di presentare domanda scritta con allegato l'estratto e loro la risposta la devono dare sempre per scritto non a voce, le risposte a voce non contano. Dimenticavo, naturalmente il numero di targa serve sempre altrimenti non si può fare nessun estratto, comunque non è difficile averlo.Saluti

Ivan78
13-02-10, 01:28
Scusate se faccio questo piccolo "fuori onda" ma sentirmi dire che non è difficile trovare il numero di targa dopo avere chiesto a mezzo mondo e fatto centinaia di km mi innervosisco un attimo:rabbia:.
Sicuramente non avrò chiesto alle persone giuste ma farla cosi facile mi sembra esagerato.
Scusate ancora..
I
Ps se tu sai come trovarlo facilmente dimmi come fare..:mrgreen::mrgreen:
PPS se ho interpretato male io la tua frase chiedo ulterirmente scusa..

lucabaccetti
13-02-10, 18:52
Non ho detto che è facile trovare il numero di targa, ho detto che ci vuole per forza altrimenti non si può fare l'estratto.
Comunque io ne ho rimmatricolate diverse e sono sempre riuscito a risalirci con il numero di telaio
Se lei fa richiesta del certificato d'origine può risalire al luogo dove è stata venduta la vespa quindi fare ricerca al pra di quel luogo e se vi trova una persona "giusta"che si impegna a farle la ricerca in un attimo può risalire alla targa. Il problema che a volte pongono è la legge sulla privaci e in questo caso serve un dichiarazione di vendita o una dichiarazione di possesso della vespa, ma essendo mezzi molto datati a volte non fanno obiezione. Pensate, io per una faro basso sono andato direttamente a Torino e sono di Grosseto e anche per le altre ho fatto tanti kilometri.
Saluti
P.S. No le consiglio di innervosirsi per queste cose la pazienza diventa una cosa fondamentale,
le prime volte anch'io mi sono un pò arrabbiato per i molteplici no e le varie risposte vaghe, poi col tempo si trovano anche persone che in qualche modo danno ascolto e cercano di aiutarti naturalmente nei limiti del possibile, ma ripeto ci vuole calma.
Le posso dire che la faro basso e nache altre mi erano state vendute proprio perchè i proprietari non erano riusciti a rifargli i documenti, io ci ho impiegato un anno,forse più ma le vespe ora viaggiano e anche se i documenti no sono originali, credo che siano molto più regolari visti i vari intrallazzi che fanno tante persone. Saluti

GiPiRat
13-02-10, 18:53
Non è che si possono rimmatricolare solo a Grosseto ma in tutta L'Italia, come ripeto bisogna leggere bene l'estratto cronologico. Vorrei dirvi che Grosseto è una delle Motorizzazioni più pignole d'italia infatti a livello nazionale ha il più alto numero di bocciature per esami di patente. Ripeto leggere bene L'estratto io la mia et3 (DEMOLITA) l'ho rimmatricolata ho ritirato taga e libretto la scorsa settimana. Alla prima domanda verbale rispondono quasi sempre no, pertanto consiglio di presentare domanda scritta con allegato l'estratto e loro la risposta la devono dare sempre per scritto non a voce, le risposte a voce non contano. Dimenticavo, naturalmente il numero di targa serve sempre altrimenti non si può fare nessun estratto, comunque non è difficile averlo.Saluti

Non sto a cercarti io tutti i post di cui si parla di sedi di motorizzazione dov'è stata tentata invano, scomodando anche autorità "superiori", la strada che a te è riuscita. Naturalmente non mi devi credere sulla parola, cerca pure, qui ed in altri siti simili.

In ultima analisi, se il dirigente della motorizzazione non vuole fare le immatricolazioni dei veicoli demoliti, in quella sede non c'è verso di farle, richiesta scritta o meno.

Mi occupo della questione ormai da 3 lustri, avendo tentato la mia prima immatricolazione di veicolo senza targa e documenti, e di cui non si conosceva la provenienza, nel 1996, riuscendoci nel 1997. :mrgreen:
Da allora, però, molto è cambiato, oltre al paio di circolari del DTT che sollecitano tutte le sedi di motorizzazione a non reimmatricolare i veicoli demoliti, e che hanno avuto molto seguito. Ho una 180 Rally in attesa di reimmatricolazione da oltre un anno, e so benissimo come fare per metterla in regola, solo che non posso e voglio farmi centinaia di km in questo periodo, portandola in pellegrinaggio in un'altra motorizzazione.

Di fatto, le sedi segnalate qui: http://www.vesparesources.com/pratiche/1216-motorizzazioni-dove-immatricolano-veicoli-depoca-demoliti-9.html , ognuna con i suoi distinguo, sono le poche conosciute che accettino di reimmatricolare questi veicoli (se ti leggi tutto il topic scoprirai l'evoluzione degli eventi, per esempio, un mio amico è stato l'ultimo a reimmatricolare a Lecce una vespa demolita, e questo avveniva nel marzo 2008!). Se posso aggiungere alla lista la sede di Grosseto, lo faccio con piacere, così, magari, qualche altro appassionato potrà scorrazzare con il suo veicolo d'interesse storico e collezionistico senza doverlo vedere prendere polvere in garage, dopo aver speso fior di quattrini per riportarlo agli antichi splendori.

Ciao, Gino

Ivan78
17-02-10, 18:20
Non ho detto che è facile trovare il numero di targa, ho detto che ci vuole per forza altrimenti non si può fare l'estratto.
Comunque io ne ho rimmatricolate diverse e sono sempre riuscito a risalirci con il numero di telaio
Se lei fa richiesta del certificato d'origine può risalire al luogo dove è stata venduta la vespa quindi fare ricerca al pra di quel luogo e se vi trova una persona "giusta"che si impegna a farle la ricerca in un attimo può risalire alla targa. Il problema che a volte pongono è la legge sulla privaci e in questo caso serve un dichiarazione di vendita o una dichiarazione di possesso della vespa, ma essendo mezzi molto datati a volte non fanno obiezione. Pensate, io per una faro basso sono andato direttamente a Torino e sono di Grosseto e anche per le altre ho fatto tanti kilometri.
Saluti
P.S. No le consiglio di innervosirsi per queste cose la pazienza diventa una cosa fondamentale,
le prime volte anch'io mi sono un pò arrabbiato per i molteplici no e le varie risposte vaghe, poi col tempo si trovano anche persone che in qualche modo danno ascolto e cercano di aiutarti naturalmente nei limiti del possibile, ma ripeto ci vuole calma.
Le posso dire che la faro basso e nache altre mi erano state vendute proprio perchè i proprietari non erano riusciti a rifargli i documenti, io ci ho impiegato un anno,forse più ma le vespe ora viaggiano e anche se i documenti no sono originali, credo che siano molto più regolari visti i vari intrallazzi che fanno tante persone. Saluti

Grazie dei consigli, sono partito sapendo cosa mi aspettava e non mi agito ma purtroppo la strada è dura, il tentativo nella motorizzazione di competenza(con certifica di origine in mano) l'ho gia fatto ma forse sono stato sfortunato e poco convincente. Sono d'accordo di non fare intrallazzi e aspetto che arrivi anche il mio momento dove mi godrò la mia Vespa! :ciao::ciao:

manto
28-02-10, 20:54
CIAO A TUTTI :-) SONO NUOVO DEL FORUM E NON SO SE CI SIANO ALTRI POST COME QUELLO CHE VADO A DESCRIVERVI QUINDI MI SCUSO IN PARTENZA...VADO AL SODO...CIRCA UN MESE FA HO ACQUISTATO AD UN MERCATINO (FERRARA) UNA VESPA 50 L DEL '68 SENZA LIBRETTO...IL VENDITORE MI HA RASSICURATO CHE IL MEZZO è DI LECITA PROVENIENZA (LO SO COSA STATE PENSANDO) E QUINDI HA FIRMATO SENZA NESSUN PROBLEMA UNA SCRITTURA PRIVATA CHE AVEVO PREPARATO. NEI PROSSIMI GIORNI HO INTENZIONE DI ANDARE DALLA POLIZIA A FARE LA DENUNCIA...CHIEDO A VOI SUPER ESPERTI COSA DI PRECISO DOVREI DIRE ONDE EVITARE INCOMPRENSIONI E PROBLEMI....POI IN UN ALTRO TOPIC METTERò LE FOTO DELLA VESPETTA!! GRAZIE A PRESTO!! :risata1:

GiPiRat
01-03-10, 10:07
CIAO A TUTTI :-) SONO NUOVO DEL FORUM E NON SO SE CI SIANO ALTRI POST COME QUELLO CHE VADO A DESCRIVERVI QUINDI MI SCUSO IN PARTENZA...VADO AL SODO...CIRCA UN MESE FA HO ACQUISTATO AD UN MERCATINO (FERRARA) UNA VESPA 50 L DEL '68 SENZA LIBRETTO...IL VENDITORE MI HA RASSICURATO CHE IL MEZZO è DI LECITA PROVENIENZA (LO SO COSA STATE PENSANDO) E QUINDI HA FIRMATO SENZA NESSUN PROBLEMA UNA SCRITTURA PRIVATA CHE AVEVO PREPARATO. NEI PROSSIMI GIORNI HO INTENZIONE DI ANDARE DALLA POLIZIA A FARE LA DENUNCIA...CHIEDO A VOI SUPER ESPERTI COSA DI PRECISO DOVREI DIRE ONDE EVITARE INCOMPRENSIONI E PROBLEMI....POI IN UN ALTRO TOPIC METTERò LE FOTO DELLA VESPETTA!! GRAZIE A PRESTO!! :risata1:

Prima di tutto benvenuto.

Secondariamente: l'uso del maiuscolo continuato corrisponde a GRIDARE! e questo non è gradevole.

Terzo: trovi quello che cerchi qui: http://www.vesparesources.com/pratiche/9309-acquisto-ciclomotore-e-bollo.html

Ciao, Gino

freebillo
06-03-10, 19:33
ciao amici ...praticamente nulla è cambiato....ho la mia90 in garage in attesa di iniziare il restauro...ma da quanto letto è cambiato ben poco nelle belle nostre motorizzazioni..................salviamo tutte le vespe demolite

stefanoded
09-03-10, 20:02
E' in preparazione una circolare del ministero dei trasporti che viene studiata da funzionari del ministero e responsabili fmi per un recupero dei mezzi demoliti,l'articolo e' pubblicato sul giornalino fmi ultimo.

Salve,ragazzi sono appena arrivato fresco fresco di password ed username.
Premetto che da bravo idiota sono uno di quelli che praticamente ha acquistato prima la vespa ovviamente senza nessun documento e poi ha cominciato a vedere cio che si potesse fare,ma in verità sono solo un un cittadino affascinato dalla vespa e non un esperto quindi pago lo scotto da novello,però scavando scavando sono riuscito dal telaio a risalire alla targa e la vespa 150gl risulta demolita.
Quindi non con poca rabbia ho cercato in ogni modo di capire cosa si possa fare (sicuro ormai della fregatura ricevuti)ed incuriosito dal vedere vespe dichiarate demolite nell aste in giro via web arrivare a prezzi elevatissmi se consideriamo che sono solo ricambi,ho fatto altre ricerche fino a sapere che il ministero dei trasporti ed infrastrutture sta emanado un decreto (quindi legge) che regolamente le reimmatricolazione di tutti i veicoli di interesse storico e collezionistico, suddiviso in varie paragrafi che vanno dalla reimmatricolazione dei mezzi radiati d'ufficcio fino a quelle demolite.Intanto dal sito FMI (sotto la voce comunicati ufficiali l'ho scaricato,) vorrei che anche voi che sicuramente siete piu pratici di me ne deste un occhiata vi lascio qui di segiuto il link:Decreto "Storiche" pronto per la Gazzetta Ufficiale (http://www.federmoto.it/home/ctl/details/mid/695/itemid/8711.aspx)
dicono sia in via di pubblicazione sula gazzetta ufficiale ,a me sembre che una volta emanato con qualche difficoltà e molta pazienza si possano rimmettere in strade le nostre tanto sospirate vespe.

GiPiRat
09-03-10, 21:19
Salve,ragazzi sono appena arrivato fresco fresco di password ed username.
Premetto che da bravo idiota sono uno di quelli che praticamente ha acquistato prima la vespa ovviamente senza nessun documento e poi ha cominciato a vedere cio che si potesse fare,ma in verità sono solo un un cittadino affascinato dalla vespa e non un esperto quindi pago lo scotto da novello,però scavando scavando sono riuscito dal telaio a risalire alla targa e la vespa 150gl risulta demolita.
Quindi non con poca rabbia ho cercato in ogni modo di capire cosa si possa fare (sicuro ormai della fregatura ricevuti)ed incuriosito dal vedere vespe dichiarate demolite nell aste in giro via web arrivare a prezzi elevatissmi se consideriamo che sono solo ricambi,ho fatto altre ricerche fino a sapere che il ministero dei trasporti ed infrastrutture sta emanado un decreto (quindi legge) che regolamente le reimmatricolazione di tutti i veicoli di interesse storico e collezionistico, suddiviso in varie paragrafi che vanno dalla reimmatricolazione dei mezzi radiati d'ufficcio fino a quelle demolite.Intanto dal sito FMI (sotto la voce comunicati ufficiali l'ho scaricato,) vorrei che anche voi che sicuramente siete piu pratici di me ne deste un occhiata vi lascio qui di segiuto il link:Decreto "Storiche" pronto per la Gazzetta Ufficiale (http://www.federmoto.it/home/ctl/details/mid/695/itemid/8711.aspx)
dicono sia in via di pubblicazione sula gazzetta ufficiale ,a me sembre che una volta emanato con qualche difficoltà e molta pazienza si possano rimmettere in strade le nostre tanto sospirate vespe.

Benvenuto e grazie per la segnalazione, se ne parla più diffusamente qui: http://www.vesparesources.com/pratiche/25080-pronto-il-decreto-per-la-reimmatricolazione-dei-veicoli-storici.html

Ciao, Gino

ninovnb
11-03-10, 10:26
Un plauso a chi l'ha riportata in strada anche se con "metodi poco ortodossi".
Chi all'epoca l'ha rottamata . . . di cosa si dovrebbe scandalizzare?
Che qualcuno l'ha reiscritta al PRA rifacendo una targa che non c'era?
Per me ha fatto bene chi ha operato "poco ortodossamente" e ha fatto male chi l'ha rottamata per non pagare, magari tre bolli arretrati.

Solo che adesso a chi l'ha rottamata gli rode magari il culo che quel vecchio catorcio potrebbe valere anche un migliaio di euro e peccato che fu buttata via invece di spenderci soldi a restaurarla, iscriverla ad un RS e reiscriverla al PRA. . .


Che peccato . . . che occasione perduta per racimolare un po di grana da un relitto dimenticato in una cascina. . .


quoto

vespino84bg
12-03-10, 19:29
Dicono c siano in giro nuove leggi x il 2010 se le avete postatele qui

DeXoLo
12-03-10, 19:30
Sono tutte balle, non cambierà nulla :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:

giovannimaio
19-03-10, 22:34
Salve a tutti..a me risulta che qualcosa si divrebbe sbloccare.
Infatti ho una pratica che al pra non mi è stata respinta. Il libretto alla motorizzazione me lo hanno fatto di una demolita con targa...doc smarriti. Aspetto che si sblocchi tutto per il cdp.
ciao a tutti
appena mi fanno sapere vi terrò informati.

DeXoLo
20-03-10, 13:15
Che sia giunta l'ora?

Ispolitel - Banche Dati Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (http://www.gazzettaufficiale.it/guridb/dispatcher?datagu=2010-03-19&task=pdf&datainiziovalidita=0&subarticolo=1&redaz=10A03184&datafinevalidita=99999999&progressivoarticolo=0&service=1&numgu=65&numeroarticolo=1&versionearticolo=1&tmstp=1269086760518&cdimg=2010031910A031840001001)

DeXoLo
20-03-10, 14:00
4shared.com - Condivisione e download files in linea D.M. 17_12_2009 GU 65 19_03_2010 s.o. n. 55.zip (http://www.4shared.com/file/245273273/14f0682d/DM_17_12_2009_GU_65_19_03_2010.html)

:mavieni: :mavieni: :mavieni: :mavieni: :mavieni: :mavieni:

GiPiRat
20-03-10, 14:02
Che sia giunta l'ora?

Ispolitel - Banche Dati Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (http://www.gazzettaufficiale.it/guridb/dispatcher?datagu=2010-03-19&task=pdf&datainiziovalidita=0&subarticolo=1&redaz=10A03184&datafinevalidita=99999999&progressivoarticolo=0&service=1&numgu=65&numeroarticolo=1&versionearticolo=1&tmstp=1269086760518&cdimg=2010031910A031840001001)

Mirko, l'ora è giunta ieri! Visto che il decreto entra in vigore il giorno dopo la pubblicazione! :risata1:

Ora aspettiamoci almeno una circolare esplicativa! :roll:

:applauso:

Ciao, Gino

DeXoLo
20-03-10, 14:05
Però il passo è ormai stato fatto. Inizio a smontare la lambretta :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mavieni: :mavieni: :mavieni: :mavieni:

freebillo
28-03-10, 19:23
vespisti mettete mano alle vespe rassegnate.....riportiamole in vita!!!!!!
....domani comincio la 90......

CECHO70
29-03-10, 14:31
Ecco allegatoquanto hotrovato circa le reimmatricolazioni.
Decreto Berselli - Veicoli d'epoca

E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto Berselli, per i veicoli storici e d'interesse collezionistico. Nella pagina della Gazzetta, linkata, trovate tutti i pdf e i moduli allegati. In sintesi alcuni passagi :
Reimmatricolazione dei veicoli radiati e rottamati
1. Il presente decreto disciplina modalità e procedure:
• a) per l’iscrizione di un veicolo in uno dei registri, al fine di
acquisire la qualifica di veicolo di interesse storico e
collezionistico;
• b) per la riammissione alla circolazione di veicoli di
interesse storico e collezionistico precedentemente
cessati dalla circolazione o di origine sconosciuta;
• c) per la revisione periodica alla quale sono soggetti i veicoli
di interesse storico e collezionistico.
Revisione biennaleper tutti !
1. I veicoli di interesse storico e collezionistico sono sottoposti con
cadenza biennale a revisione periodica ...
2. Le revisioni sono effettuate tenendo conto dell’anno di
costruzione del veicolo ...
In ogni caso serviranno delle procedure d'attuazione e l'adeguamento da parte delle motorizzazioni e dei registri. Nello specifico la FMI ci comunica :
La Commissione Moto d'Epoca comunica a tutti gli interessati che si stanno predisponendo le modifiche ai moduli e alle istruzioni per l'iscrizione di motocicli al Registro Storico, per rispettare le indicazioni dettate dal Decreto.
Tutte le pratiche attualmente in lavorazione verranno peraltro portate a termine seguendo la procedura utilizzata in precedenza.
Gli Esaminatori, invece, non accettano al momento nuove pratiche, fino a che non è disponibile la modulistica aggiornata.
Invitiamo tutti a consultare con frequenza il sito internet federale, per potere essere aggiornati entro breve tempo riguardo tutte le novità procedurali e dei tempi di esecuzione.
Roma, 22 marzo 2010

er_quaja
10-04-10, 10:45
però da quello che ho capito io il documento dell'officina è rischiesto sempre dall'fmi

quindi se ho una vespa a posto e regolarmente circolante e la voglio iscrivere, me la pijo 'n der C?

GiPiRat
10-04-10, 11:07
però da quello che ho capito io il documento dell'officina è rischiesto sempre dall'fmi

quindi se ho una vespa a posto e regolarmente circolante e la voglio iscrivere, me la pijo 'n der C?

Credo che, per le moto già in regola, non valga lo stesso principio. Ma aspettiamo e speriamo!

Ciao, Gino

lucabaccetti
10-04-10, 14:49
Come avevo promesso, sono riuscito a parlare con il ministro nonchè sindaco Matteoli,
mi sono fatto spiegare un pò la situazione, secondo me ci sono buone prospettive, anzi da quello che ho capito la procedura sembrerebbe un pochino più snella, infatti sembra che il vecchio numero di targa e l'estratto non servano più, viene sostituita dal certificato di caratteristiche tecniche che rilascia la casa madre ,è solo la certificazione di avvenuto ripristino in perfetta regola d'arte che va fatta fare da un artigiano che ha firma depositata alla MTC, che però a me era stata richiesta dalla motorizzazione, anche in passato,mentre ora la richiede l'FMI , per il resto più o meno rimane tutto come prima.
Pensate al fatto di non andare alla ricerca della vecchia targa quanto rende più facile la cosa.
Se qualcuno ha altre notizie le faccia sapere.

Sapete parlare con queste persone e soprattutto farsi ascoltare e rispondere non è facile.
Saluto tutti chi ha notizie faccia sapere. Grazie

DeXoLo
10-04-10, 16:47
Ma non è uscito il 19 marzo? :mah:

GiPiRat
10-04-10, 17:51
Ma non è uscito il 19 marzo? :mah:

Sì, infatti. Da quello che so, a fine mese dovrebbero uscire le circolari esplicative (ma ste' cazza di leggi e decreti non potrebbero scriverle in modo definitivo e comprensibile già alla prima?!? :rabbia: ).

Ciao, Gino

signorhood
10-04-10, 18:25
Sì, infatti. Da quello che so, a fine mese dovrebbero uscire le circolari esplicative (ma ste' cazza di leggi e decreti non potrebbero scriverle in modo definitivo e comprensibile già alla prima?!? :rabbia: ).

Ciao, Gino


E come giustificano lo stipendio degli "scriba" e dei "portaborse" altrimenti?:nono:

lucabaccetti
10-04-10, 22:04
Secondo me ci dovrebbero spiegare perchè l'hanno sospesa e poi hanno rifatto più o meno la stessa legge, non mi sembra sia cambiato molto, le solite italianate alle quali siamo abituati.

signorhood
11-04-10, 08:32
La legge precedente permetteva "ugualmente" di reimmatricolare veicoli di provenienza sconosciuta purchè iscritti ad uno dei RS riconosciuti purchè non rottamati con gli incentivi statali.


Una zelante dirigente della motorizzazione ha ritenuto opportuno di emanare quella famosa circolare che ha bloccato tutto assimilando i veicoli di origine sconosciuta ai veicoli rottamati con incentivi perchè in assenza di documenti non si poteva dimostrare il contrario e il danno e la beffa si sono propagati come una macchia d'olio su tutte le motorizzazioni.

L'attuale legge rimette i puntini sulle "i" sempre che un altra zelante funzionaria oppure la stessa non trovi qualche altro appiglio per ribloccare tutto.

L'attuale legge scarica sui RS molte incombenze che prima erano in carico alle motorizzazioni (vedi certificaioni di lavori eseguiti a regola d'arte etc.) togliendo responsabilità a dirigenti ed ingegneri di sedi di motorizzazione che ora dovranno "solo" certificare la corrispondenza tra i dati della scheda di iscrizione al RS e il veicolo.

Ma nel frattempo, io spero che quella dirigente abbia trovato qualche minchia che se la sbatta a dovere e la tenga occupata con nuove e mai conosciute sensazioni, così da non scaricare le sue frustrazioni su di noi con altre circolari:nono:


Eppure con tutte le "escort" pagate da noi un "transit" per questa infelice glielo potevamo trovare in tempo:Lol_5:

lucabaccetti
11-04-10, 10:02
Condivido pienamente, sperando che vada in pensione o le cambino incarico, perchè fare una cazzata del genere senza preoccuparsi di fare una distinzione fra i veicoli incentivati e gli altri, penso che un cervello normale non avrebbe avuto problemi.
Poi devo dire che la nostra motorizzazione di Grosseto ci ha messo del suo, sembra infatti che l'idea e non solo, sia partita da qui dal nostro zelante direttore, con il quale chi ha avuto la sfortuna di imbattersi e io sono uno di quelli, vi posso dire che non lo consiglierei nemmeno al più acerrimo nemico. Speriamo bene. Saluto tutti

DeXoLo
11-04-10, 10:52
...nel frattempo, io spero che quella dirigente abbia trovato qualche minchia che se la sbatta a dovere e la tenga occupata con nuove e mai conosciute sensazioni, così da non scaricare le sue frustrazioni su di noi con altre circolari

:quote: :quote: :quote: :risata: :risata: :risata: :risata: :mrgreen: :mrgreen: :ciao: