Visualizza Versione Completa : 130 Polini da Viaggio
vesclaudio
22-06-15, 11:32
Salve ragazzi.
Ho rimediato un gt 130 polini 7 travasi, il cilindro è stato smontato funzionante, ma una volta nelle mie mani,ho notato delle cosucce.
Volevo il vostro parere a riguardo se lucidare o rettificare.
la canna del cilindro presenta dei segni ma solo visivi,ovvero impercettibili al tatto.
Il pistone invece presenta dei segni di una leggara grippatina ,leggermente percettibili al tatto.
Il mio progetto è il classico 130 polini trattore.
I travasi verranno aperti ulteriormente e raccordati , anche il terzo travaso sarà aperto con tagilio della camica.
27/69, phbl 24 e sito siluro.
A voi le foto .
secondo voi il pistone è recuperabile?
Grazie a tutti in anticipo.
E' andato grippato e finito..... buttalo.
vesclaudio
23-06-15, 08:24
Grazie poeta per la risposta.
Ma ti riferisci al pistone o a tutto il gt?
Io non credo che il cilindro sia da buttare...
poeta é drastico :mrgreen:
a occhio é impossibile dire come sia messo (del resto é per questo che hai ricevuto poche risposte)
secondo me se era funzionante continuerà a funzionare, poi come é un'altro discorso.
anche io giro con un polini 6T sfinito e mi sta bene, quando avro un po di soldini passero ad altro, per il momento me lo faccio bastare.
vedi tu cosa cerchi.
magari inizia cambiando il pistone (o rettificando) e poi vedi
ciao
vesclaudio
23-06-15, 09:21
Si infatti, la canna del cilindro è quasi perfetta, quelle sfumature arancioni sono la ruggine superficiale dopo il lavaggio.
Pensa che si vedono ancora i cerchi incrociati in canna.
Al tatto è liscissima, perciò non saprei se rettificare con asportazione del materiale a 57.4 mm, o lucidare solamente.
Quelle macchie grigie causate dal pistone vengono via addirittura passandoci sopra la carta abrasiva 800 ho solo provato non bastonatemi xD :)
Il pistone ero certo a priori di doverlo cambiare, con relative fasce.
Come saprete sono uno studente, e le tasche non esistono proprio, perciò via al recupero ;) ahaha
vesclaudio
23-06-15, 11:44
lucidata OLD-STILE :mrgreen: :mrgreen:
CIAO secondo me se non sei fuori alesaggio come pistoni cosa che mi sembra di capire, io lo terrei ,io ho un cilindro come il tuo che forse quando nostro signore vorra iniziero ad istallare, io farei retifica per due motivi il primo e che riporti in quota tutto (ovalizzazioni della canna e inperfezioni varie caausate dall usura) e secondo se fai dei lavori al GT lavori più tranquillo perché che sai che dopo retifichi e diventa quasi come nuovo. conta che quando correvo in kart i motori nuovi di pacca li rodavamo poi facevamo un paio di turni di libere tirate come in gara e poi retificati subito anche se non striccati o grippati solo per essere sicuri che dopo un uso intensivo la canna non si fosse ovalizzata
vesclaudio
23-06-15, 12:12
ciao davide e grazie per esserti interessato alla discussione.
dopo la lucidatura, la tolleranza cilindro-vecchio pistone è pari a 10 decimi, cambiando il pistone dovrebbe ridursi un pochino, credo....
Psycovespa77
23-06-15, 12:31
Spero che siano 10 centesimi e non 10 decimi.Nel primo caso hai praticamente un cilindro seminuovo,procurati un pistone vertex(lascia stare gli asso),monta tutto e vai in giro.
Spero che siano 10 centesimi e non 10 decimi.Nel primo caso hai praticamente un cilindro seminuovo,procurati un pistone vertex(lascia stare gli asso),monta tutto e vai in giro.
:ok:
sempre essenziale e preciso
d'accordissimo
Posso chiederti con cosa hai pulito la canna?
vesclaudio
23-06-15, 13:37
Si sono 10 centesimi tranquillo!
Per alberello: carta abrasiva 600 e poi ripassato con 800.
Movimenti uniformi e circolari, acqua e olio di gomito !
I vertex non sono monofascia e a testa piatta?
Bel risultato, grazie per l'info!
vesclaudio
23-06-15, 18:10
Prego ,figurati!
Il forum è nato proprio per scambiarsi le idee.
Ora sto procedendo a lucidare la testata, stesso procedimento ma con l'ausilo di spazzola in filo di ferro per sgrossare all'inizio
Psycovespa77
23-06-15, 19:32
I vertex per polini hanno le stesse misure identiche del pistone con cui nasce quel gt.Perfettamente intercambiabile senza modifica alcuna.
in realtà quella che viene chiamata lucidatura è una operazione di lappatura. Questo tipo di lavorazione contrariamente a quello che si pensa non lucida a specchio il cilindro, ma mediante un particolare attrezzo asporta pochissimo materiale ( un paio di centesimi al massimo) creando dei piccolissimi solchi ad andamento circolare.
Infatti la canna del pistone non deve essere perfettamente lucida e lo scopo della lappatura è appunto creare questi micro solchi che hanno il compito di trattenere l'olio sulle parete del cilindro, olio lubrificante che inevitabilmente scivolerebbe se le pareti fossero liscissime, con conseguenze ben immaginabili.
Quindi la tua lavorazione potrebbe anche andar bene, ma se la superficie è troppo lucida porterei la canna da una rettifica che per non più di 10/20 euro farà tale lavorazione.
L'attrezzo utìlizzato è simile a questo
http://www.racingkart.it/index.php?action=infoProd&idProd=20380&nomeProd=SPAZZOLA-FLESSIBILE--PER-LAPPATURA--HQ-CILINDRI-100-49MM
p.s se hai intenzione di fare un motorone dalla coppia pronta, evita di aprire ulteriormente i travasi, limitati ad una buona raccordatura.
:ciao:
vesclaudio
23-06-15, 20:52
Si l'attrezzo lo conosco.
si chiama flex-hone giusto?
Il discorso delle croci, ovvero dei microsolchi lo conosco, vedro il da farsi...
Per i travasi avevo intenzione di eliminare lo scalino presente, raccordando la camica.
Perché dovrebbe influire negativamente alla coppia?
Il 3 travaso lo apro? Con taglio della camica e raccordatura del pistone, e ovviamente scivolo sui carter?
P.S.
il fresino chhiama xD
Considera una regola fondamentale, più apri i travasi minore sarà la velocità del fluido a bassi regimi, al contrario agli alti avrai poche perdite di carico ( la perdita di carico è proporzionale al quadrato della velocità), quindi avrai una curva di coppia spostata in alto. Dire travasi grandi o piccoli è relativo, sarebbe meglio parlare di time area, ovvero, in modo molto spiccio, posso ottenere una determinata portata con grossi travasi ma aperti per poco tempo, oppure piccoli ma aperti per più tempo...
Inoltre i travasi non sono tutto in un motore, anzi diciamo che sarebbero l'ultima cosa da toccare. Hai mai pensato che è inutile avere travasi enormi e spolpare cilindri se poi prima non hai una fase di aspirazione adeguata che faccia ben " respirare" il tutto?
Un motore è fatto di 1000 equilibri, e modificarlo a casaccio è :censore:.
Anche solo volessi aprire tutto va fatto a modino, ci sono delle misure e delle inclinazioni da rispettare.
Poi sia chiaro, magari ti esce un signor carter ma farei una modifica alla volta e capirei cosa vado ad influenzare, se veramente volessi capire le leggi che stanno dietro al tutto. Altrimenti sarai limitato per sempre a ricorrere a configurazioni preconfezionate da altri, e ad agire solo per il sentito dire
:ciao:
vesclaudio
24-06-15, 08:30
Allora stando alla tua tesi dovrei aumentare il tempo di apertura dei travasi, basettando il cilindro ad esempio?
Le fasi di aspirazione saranno quelle di un Mazzucchelli anticipato, con eventuali modifiche alla valvola per aggiustarle.
La marmitta sarà una sito siluro.
io cerco un motore che sia abbastanza coppioso, ma che mi tiri molto bene la 4 originale con la 27/69.
P.S Ecco a voi la testata
Allora stando alla tua tesi dovrei aumentare il tempo di apertura dei travasi, basettando il cilindro ad esempio?
Le fasi di aspirazione saranno quelle di un Mazzucchelli anticipato, con eventuali modifiche alla valvola per aggiustarle.
La marmitta sarà una sito siluro.
io cerco un motore che sia abbastanza coppioso, ma che mi tiri molto bene la 4 originale con la 27/69.
P.S Ecco a voi la testata
Si immagini bene... prima di toccare i travasi é meglio vedere cosa si può fare basettando. Con l'albero anticipato dovresti avere un buon riempimento del carter. Anche qui come al solito prima di basettare vedi come si come si comporta il motore.. Infatti se alzi troppo le fasature di travaso puoi trovarti nella situazione in cui svuoti troppo presto il carter e ai bassi/medi, anche con travasi"piccoli", la pressione generata nel carter non é sufficiente per garantire una adeguata velocità del fluido. So che ti prudono le mani, ma intanto limitati a raccordare per bene e a verificare che al PMI le luci siano completamente scoperte. Se devi basettare per fare ciò non dimenticare di adeguare l Rcd. Direi che per uno stradale puoi stare attorno ai 9:1. Potresti provare anche 10:1 ma solo se l'imbiellaggio é nuovoma dovrai tenere conto che avrai un motore poco intento ad allungare agli alti.
vesclaudio
24-06-15, 18:05
Grazie erano proprio i dati che cercavo, RDC e travasi completamente scoperti a PMI.
Basettando non alzo pure le fasi dello scarico giusto ?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.