Visualizza Versione Completa : frizione/trasmissione Piaggio cosa 150 - accorciare la prima marcia
ciao a tutti! Nuovissimo del forum, ho un'orrida Cosa 150 primo modello che però essendo "antifurto" di natura, rappresenta la scelta ideale, dovendola lasciare in strada presso la mia casa al mare.
Inoltre, tenete presente che la uso praticamente solo per fare una mostruosa salita di circa 1 km per raggiungere la casetta ed altri scooter non a marce hanno tutti "cotto" il variatore in poche decine di scendi e soprattutto, sali.....
Eccomi dunque al doppio quesito per voi esperti vespaioli:
- 1 - esiste un modo per accorciare ka prima per rendere la Cosa più "arrampicante"? l
- 2- dopo tre anni e credo a causa dell'usura causata dalla tremenda pendenza, quando affronto il salitone la prima marcia si "sgancia" e "riaggancia" in continuazione, causando simpatiche e poco salutari impennate....Chi si sente di dirmi dove sta il problema? E' l'ingranaggio? è il selettore' la crociera???
Insomma a voi che sicuramente siete più tecnici di me l'ardua sentenza e grazie anticipate per l'aiuto1!!!
ciao e ben venuto.
Proprio perchè sei nuovo, al forum è gratita la tua presentazione e, ancor più importante di questa, leggere il regolamneto di tale servizio. Avresti sicuramente scritto il tuo post nella sezione più appriopriata alle tue esigenze. Sicuramente riuscirai meglio a trovare le risposte che cerchi:ok:
N.
ciao
quoto sinaicol.
la sezione in cui avresti dovuto scrivere é un'altra.
ti conviene chiedere ad un moderatore di spostare la discussione nel forum adatto.
per quanto riguarda il tuo problema, da come lo descrivi sembra che si sia consumata la crociera.
purtroppo qesto comporta l'apertura del motore, che deve avere già i suoi bei km.
io ti consiglierei, visto l'uso gravoso che fai del mezzo, di revisionare la crociera ed il parastrappi, mettendo molle rinforzate.
poi per avere più sprint, anzi che andare a toccare la primaria io butterei su un sano DR 177, con 100€ più il costo dei getti per rifare la carburazione hai un motore "nuovo" con un 177 che da un po di coppia in più ed aiuta a superare queste grandi salite.
ciao
ps parla bene della tua Cosa che é una Vespa con delle ottime caratteristiche :rabbia:, altrimenti si vendica e tu resti a piedi :mrgreen:
Grazie a tutti x i primi suggerimenti/risposte!
Moderatori, spostatemi!!!
Due parole per presentarmi: motociclista da 38 anni, da quando non si può più andar forte (anni '90), tendo allo scooter. Ne ho alcuni, tra i quali anche la "orrida Cosa" di cui alla presente discussione!
X Sinaicol: la Cosa ha pochissimi Km (8700!), poiché è stata in naftalina nel box di un mio conoscente x vent'anni ed io ne faccio forse 1000 all'anno e per questo pensavo di non toccare la termica ma solo il rapporto della prima, a maggior ragione se si è sgranato....... anche perché il problema è proprio che se mi si ferma in salita, anche sfrizionando a bestia ripartire è tutt'altro che facile, quindi non so se un poca di coppia in più possa stravolgere le cose.
Tral'altro da motociclista (e non vespista), ho sempre lavorato "all'aperto" quando si è trattato di rivedere il rapporto di trasmissione, quindi con qualche dente in più o in meno tra pignone e corona me la sono sempre cavata, mentre qua davvero non so che pesci pigliare...
Non sottovaluto comunque la tua idea ed ancora grazie
PS
Non suono io che la insulto, è lei che è proprio un ciospo!
Hehheh la mia la chiamavo scarrafona :D
Per ridurre il rapporto dovresti cambiare il pignone sulla primaria nella frizione
i motori della vespa sono a presa diretta.
in pratica hai la frizione direttamente sulla,albero motore .
Ora non so se per la tua frizione esistano pignoni con meno denti.
In generale quando si vuole piú potenza si va direttamente a cambiare la termica, che sulle nostre vespe non è molto costosa.
Sopratutto se si va su un semplice DR
Secondo me non si é sgranato nessun ingranaggio, ma la crociera o il parastrappi.
La prima é un pezzettino di metallo che trasmette il movimento alle ruote del cambio, purtroppo alle volte gli angoli si smussano ed inizia a far saltare le marce, sopratutto ad alti giri. Questo problema a lungo andare può portare a dei problemi al para strappi che é un pignone ammortizzato che serve a ridurre le botte che prende la frizione.
ciao
Inviato dal mio GT-P5110 utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.