PDA

Visualizza Versione Completa : GL che mangia l'olio del cambio e picchia in testa



Faustovb1t
06-07-15, 21:39
Vi faccio prima un quadro generale del motore, così vi fate un'idea di cosa può essere. Un mio amico ha ritirato una Gl a cui voleva rifare il motore. Solo al momento della chiusura dei carter ci siamo accorti che la sigla non era VLA1M ma VNL2M (GT, GTR). A parte che il semicarte lato volano non mi sembra il gemello perchè è molto più bello, sembra sia stato sabbiato da poco (purtroppo i numeri dei semicarter non si leggono perchè sono graffiati). A quel punto compra su internet due semicarte VLA ma quello lato volano risulta rotto e a quel punto decide di usare quello suo. Ipotizzando che fosse il gemello del VNL decidiamo di provare l'accoppiata. Sembra andare tutto ok ma dopo circa 500 km si rompono 2 molle del parastrappi (che non avevamo sostituito) e risultava anche scarburata, si capiva che tirava aria da qualche parte. Svito lo scarico dell'olio e non esce nemmeno una goccia. Apro il motore ed è secco e l'albero è molto unto, compreso il pistone, che ha delle incrostazioni importanti sulla testa. Mi sono detto, sarà colpa dei semicarter diversi. Se prima il motore andava bene (in teoria, perchè non è stata usata molto...) rimetto il semicarter di prima e tornerà ad andare bene. Riapro, cambio paraoli, guarnizioni e parastrappi e richiudo usando il VNL e pasta nera tra la guarnizione. (L'albero motore è nuovo, comprato su vespadue per 60 euro circa enon vorrei fosse di scarsa qualità anche perchè per fasare il motore ho dovuto ritardare tutto lo statore sennò rimaneva anticipata). Metto in moto e regolo la fase (22" di anticipo), ma al minimo fà un rumore metallico come se picchiasse in testa e non poco, se la mando su di giri smette ma quando torna al minimo tiene per 4\5 secondi e poi ricomincia, come se la biella avesse un gioco enorme. Mentre smonto la testa nella speranza che trovi qualcosa che mi faccia capire il problema, noto che la chiave a snodo che urta contro le alette della testa riproduce lo stesso rumore di quando è in moto. Tra l'altro ho notato che in alto alla camicia del cilidro si nota una fascia di circa 5 mm di colore marroncino e passando il dito si sente che è anche più bassa, consumata. Non ho fatto caso se era così anche prima, non ricordo... magari è il risultato della combustione dell'olio del cambio... Ora che avete il quadro completo e supponendo che ora non mangi più olio, cosa può essere quel rumore? Ho fatto anche un video ma ascoltandolo non si capisce molto e sembra più grave ancora. Ora posto delle foto. Grazie anticipatamente a chi proverà a darmi una mano...
154617154618

Utente Cancellato 011
06-07-15, 22:23
Hai guardato la camera di manovella? Li é tutto a posto e senza alcun segno? I paraoli sono quelli giusti? Di che marca?

Faustovb1t
07-07-15, 05:29
Dimenticavo... Ho trovato il paraolio lato volano rotto, probabilmente é per quello che risultava scarburata. Scusa la mia ignoranza ma non só cosa sia la camera di manovella e i paraoli non ho idea di che marca siano, presi su Vespadue.

Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk

Utente Cancellato 011
07-07-15, 07:12
Prendi solo ricambi originali imbustati piaggio, sono i migliori. Paraoli corteco.

Faustovb1t
07-07-15, 07:19
Per quanto riguarda il problema hai suggerimenti? Possibile che quello scalino sulla camicia faccia sbattere la fascia e creare quel rumore?

Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk

Utente Cancellato 011
07-07-15, 09:28
Posta delle foto, se il cilindro e il pistone hanno segni di grippata o scaldata lo capiamo subito

Faustovb1t
07-07-15, 11:27
Purtroppo il pistone l'ho già pulito con la paglietta, per quanto riguarda il cilindro è bello tranne la parte finale che si vede nella foto che ho postato, si è formato quel bordino di 5 mm giallo scuro ed è anche più basso di spessore, si sente il gradino con il dito.

Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk

Utente Cancellato 011
07-07-15, 11:40
Non saprei dirti, di sicuro se il gradino si é formato da poco dovresti cambiare cilindro ma aspetta il parere di uno esperto

volumexit
07-07-15, 11:59
Purtroppo il pistone l'ho già pulito con la paglietta, per quanto riguarda il cilindro è bello tranne la parte finale che si vede nella foto che ho postato, si è formato quel bordino di 5 mm giallo scuro ed è anche più basso di spessore, si sente il gradino con il dito.

Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk
Quel gradino come lo chiami tu penso sia solo residuo di combistione dove non lavora la fascia. Nel cilindro pero si notano delle rigature che non fanno presagire nulla di buono, il cilindro l'hai sfilato? Fai una foto dell-interno del cilindro.

Vol.

Faustovb1t
07-07-15, 17:18
Quel gradino come lo chiami tu penso sia solo residuo di combistione dove non lavora la fascia. Nel cilindro pero si notano delle rigature che non fanno presagire nulla di buono, il cilindro l'hai sfilato? Fai una foto dell-interno del cilindro.

Vol.
http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/07/d2324f546ca39d2edd891e28806367fa.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/07/07/3883709a4a82ad6fe30ccac474f8bc9a.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/07/07/ee446a489a563ba71c7d3125c81ebf39.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/07/07/c1a052ddb388dc925ef23db631e799bb.jpg
Il pistone l'ho trovato così bagnato... strano...

Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk

Faustovb1t
07-07-15, 18:54
Comunque il gradino di quel bordo giallo è in meno e non in più, quindi non può essere del residuo. Ma com'è possibile che l'olio del cambio finisca in camera di combustione? Come si spiega un pistone così unto? Da dove arriva tutto quell'olio? Eppure non fuma... ho paura che se cambio il gruppo termico finisco per rovinare anche quello perché il problema è un altro. E poi dove li trovo i ricambi originali?

Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk

Faustovb1t
09-07-15, 12:20
Ho montato un cilindro rettificato con il suo pistone nuovo e l'ho provata, adesso al minimo non si sente nessun rumore metallico, purtroppo come accelero sembra che picchia in testa di brutto! la testata è sempre la sua e il cilindro è leggermente diverso, in pratica dove appoggia la testa c'è l'incassatura e invece quello di prima era totalmente liscio , non so se c'entri qualcosa. Non vorrei che sia una questione di albero motore o Biella, anche se sono nuovi magari non sono di qualità e si sono sballati subito, poi tra l'altro questo mio amico è un animale a usare la Vespa , potrebbe avere anche fruttato al massimo il motore. Il fatto che ho dovuto ritardare tutto lo statore per metterla in fase potrebbe avere il suo peso nella questione?

Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk

Faustovb1t
09-07-15, 12:27
Dimenticavo, anche la guarnizione del cilindro è diverso da prima, non avendo quella metallica ne ho messa una di carta da 0,5 mm ricavata da un ricalco di quella metallica. ( ovviamente carta per guarnizioni).

Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk

Faustovb1t
22-07-15, 19:46
Allora, l'olio era sparito oltre che perdere dai carter saldati male, lo aspirava dal paraolio lato frizione perché la molla che dovrebbe tenere il paraolio aderente all'albero era in giro. Dopo una bella pulita e lubrificata ho rimontato l'albero che c'era prima. Richiudo e metto in moto. Ora non picchia più ma quando premo la frizione, il volano si sposta molto verso l'esterno. Per caso i cuscinetti sull'albero vanno tenuti ad una certa distanza dal finecorsa?

Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk