Visualizza Versione Completa : Ho finito e provato il mio DR177!
ho già aggiornato la discussione del bilanciamento albero, ma scrivo anche qui per un confronto di più ampio respiro:
ciao a tutti, un anno dopo! ho finalmente finito il Generale Lee! ci ho messo un po, ma così facendo ho spalmato la spesa :)
Configurazione attuale:
DR 177 - con travasi di base aperti scoprendo non del tutto il secondario e carter raccordati ad hoc, pmi a filo travasi, scarico 173° , booster 168° testa abbassata di 1mm con squish a 2.0mm
albero con fase 118-62 (grado più grado meno) centrato in rettifica
carburatore 20/20 raccordato con getti 48/160 e 160 BE3 112
filtro del 180rally con foto da 4mm sul detto massimo
scarico Simonini
cestello frizione con anello
anticipo su IT
candela BH8ES
io peso circa 100kg e in questa configurazione il gps mi indica 102kmh tirando alla morte in posizione eretta. il motore però non è vispo come mi piacerebbe ed in salita diventa "pigro".
secondo voi posso dirmi soddisfatto, considerando la configurazione?
il motore presenta anche una bella dose di vibrazioni che credo siano dovute al peso del pistone. mi conviene riaprirlo in inverno per cercare di porvi rimedio?
insomma.. se mi dite la vostra ve ne sarò grato! :ciao:
22-68
ad ogni modo sarò sincero, la vespa non mi soddisfa. la trovo fiacca e per niente reattiva alla manopola del gas.
Peova a scendere a 108 di massimo
la situazione pare migliorata con un foro da 3 sul getto min, uno da 6 sul getto max e getto massimo da 116.
fatoturchino
11-07-15, 23:41
Io ti seguo con interesse, sto facendo un motore praticamente uguale ad un amico, devo ancora finirlo ma mi orientero' al tuo setting come base di partenza
bene, solo confrontandosi é possibile imparare tutti! in inverno pensavo di ritoccare la termica finendo di aprire i travasi di base e realizzando una nuova testa a partire da un grezzo. c'è anche chi spinge per un PHBH 28 , ma mi pare troppo. staremo a vedere.
i miei DR con rapporti originali mai meno di 108 GPS... i peggiori ovvio... ovvero quelli usati montati su vecchie PX a cui saltan le marce....
il mio faceva 110 GPS però li tirava pèr 22 Km in autostrada senza colpo ferire!!! Peccato me lo abbiano rubato quel vespone....
due cose il DR non ama, il pignone da 22 e i travasi allargati....
ben gli fà invece una testa polini ed una padella ben aperta... che gli dona giri....
PISTONE GRIPPATO
15-07-15, 13:32
i miei DR con rapporti originali mai meno di 108 GPS... i peggiori ovvio... ovvero quelli usati montati su vecchie PX a cui saltan le marce....
il mio faceva 110 GPS però li tirava pèr 22 Km in autostrada senza colpo ferire!!! Peccato me lo abbiano rubato quel vespone....
due cose il DR non ama, il pignone da 22 e i travasi allargati....
ben gli fà invece una testa polini ed una padella ben aperta... che gli dona giri....
Ma di terza o di quarta.....
be... non per scoraggiarti, ma il mio px 125 (ancora con il suo cilindro originale rettificato venti anni fa...) con me che peso 120 Kg fa 80 Km/hr di tachimetro... va che che lo strumento sbaglia, però credo che dovrebbe andarti meglio...
Hiroshi210
15-07-15, 16:09
Per me 102 km/h di GPS non sono affatto male per un semplice DR; ben diversi da 80 di tachimetro. Un altro pianeta. Tachimetro è come dire nulla. La mia a 117 GPS segna 97. A parte quelli super ottimizzati di utenti esperti penso che ci siamo. Un polini quanto dovrebbe fare allora? Un 200 originale per i più fa 95... non so questi conti non tornano mai...
se devo cambiare testa voglio candela centrale e banda di squish circolare, altrimenti lascio la sua. quando mi ci metterò intorno mi ispirerò a quella della mia cagiva mito (riprofilata).
non mi interessa una differenza di 4 o 5 kmh, quel che conta è la guidabilità complessiva.
riprofilare una testata per un ferrraccio come il DR?
Mi pare eccessivo.... serve la raccordatura fine del condotto di ammissione, alza sotto di 0,6 e a 10 euro comprati la testata POLINI... pignone da 21 della 150 e marma sip o mega.... non dico sia una bestia, ma almeno tira!
volano della my 2 kg ottimo.
bè,avendo a disposizione un tornio, perchè non provarci? al pignone da 21 avevo già pensato, anche se accorciare i rapporti lo vedo un pò come un espediente. lo terrò come ultima spiaggia. se per raccordatura del condotto di aspirazione intendi carburatore,scatola e carter è stata eseguita.
L'impressione è che il motore disperda potenza in vibrazioni.
Risposta sensata... forse forse l'albero è troppo squilibrato... o forse il volano... il DR però vibra e si sappia, io ho notato che in vero vibra ai bassi e poi se gli tiri il collo con cattiveria ad un certo numero di giri smette ed inizia a tirare...
sì insomma per farlo camminare bisogna menargli... ma poi si sveglia.... è ruvido e spartano, ma cammina, accidenti se cammina.... il pignone da 21 non è un ripiego, se gira come deve ovvero sui 7500 giri serve un rapporto abbastanza contenuto.... i migliori POLINI su cambio dente largo tirano il 22-68 (22-67), ma sono ben altre modifiche... un DR polinizzato potrebbe, credo, ma non saprei, non ho mai POLINIZZATO un DR, ha poco senso infatti... il DR và bene di scatola con testa POLINI... altrimenti compro cilindri polini e setto il motore diversamente..... il DR con poco da tanto.... forse più di un analogo POLINI.... ma il POLINI fatto bene se lo mangia...
A me la primaria 22/68, con quarta corta da 125, la tirava il Polini p&p.
Secondo me un ottimo polini, tira uno z23 su campana originale...
sicuramente continuerò a giocare col mio motore, d'altra parte le Lego me le ha rubate il mio cuginetto :-D
in inverno ho intenzione di riaprire il motore, curerò l'equilibratura dell'albero ed alleggerirò il pistone.
la testa dal pieno grezzo è una cosa a cui tengo, la mia Cagiva Mito riprofilando la testa ha cambiato carattere! anzi, se sapete dirmi dove procurare teste "piene"a candela centrale ve ne sarò grato :-)
provata in due, in salita. DELUSIONE TOTALE! vibra, fa casino e non va. non prende la coppia e non fa strada. è frustrante.. sto pensando di venderla per una moto..
Prima di venderla non puoi cambiare motore? :D
hai pur sempre un gruppo termico da 100 euro, cosa pretendi...
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
anche montando un polini ed il pignone da 21, vespa è e vespa rimane. con i suoi pregi ed i suoi limiti. davvero, l'ho costruita pezzo per pezzo con la massima cura revisionando tutto il motore e ciclistica e per questo una eventuale vendita sarà in rimessa, ma la delusione è tanta e l incazzatura pure. :-(
Beh è pur sempre una vespa, non hai comprato un kawasaki mach 4...
Per farla camminare come si deve qualche soldo lo devi spendere
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
nel 2005 feci 20 giorni a giro per l'italia su un px 200 con 90k km, andava più forte e più liscio della mia, ha divorato il passo sella con almeno 200kg di carico senza batter ciglio. con la mia sarebbe impossibile. non mi aspettavo che andasse come il 200 ma che almeno ci arrivasse vicino..
ad ogni modo scusate lo sfogo :-(
magari il mach IV !
i soldi sui miei mezzi li spendo volentieri, sulla mia Mito Lawson ho perso il conto (e meno male..) ma qui mi rendo conto che forse una vespa non risponde alle mie esigenze in termini di uso quotidiano.
IlVespista84
22-07-15, 12:16
provata in due, in salita. DELUSIONE TOTALE! vibra, fa casino e non va. non prende la coppia e non fa strada. è frustrante.. sto pensando di venderla per una moto..Eh beh scusa cosa pretendi dalla vespa? non è una moto da scalare le montagne in 2....
Io sulla mia ho il polini, in 2 con la mia ragazza in pianura va da dio, tira molto bene, diversamente se comincio ad andare in montagna con tornanti e salite toste fa tanta fatica perchè non ha i bassi del 200.
capisco che il mio discorso possa essere fastidioso e al limite del trollaggio, me ne scuso.
IlVespista84
22-07-15, 13:45
capisco che il mio discorso possa essere fastidioso e al limite del trollaggio, me ne scuso.
No non serve scusarsi, però capisci che non puoi fare il paragone vespa/moto. La vespa è fatta per passeggiare in tranquillità non per correre.
questo è verissimo. però avevo aspettative "vespistiche", non mi aspettavo certo che andasse come una R1. semplicemente non mi ci trovo. mi prenderò un po di tempo per pensarci dopo aver fatto sbollire la delusione.
IlVespista84
23-07-15, 05:57
questo è verissimo. però avevo aspettative "vespistiche", non mi aspettavo certo che andasse come una R1. semplicemente non mi ci trovo. mi prenderò un po di tempo per pensarci dopo aver fatto sbollire la delusione.
Oppure cerca un px 200 visto che ti trovavi bene
ASSEACAMME
23-07-15, 07:59
ho avuto polini raccordato e dr.
il dr di scatola con testa polini e mazzucco cromato in c57 è un motorello discreto. senza infamia e senza lode.
per scalare le apuane ti consiglio di cercarti un polini (anche uno vecchio strausato in ghisa ma con fasce nuove e lucidato) e raccorda. lavora il pistone. come albero usane uno, magari in C60, con fasatura originale e scavalo al centro (allarga le sezioni di passaggio tra le spalle lasciando le fasi originali). come carburatore monta un 28 ed una megadella. 4^ corta del 125
come pignone metti un 21: il 22 è troppo lungo e col 20 sul viale a mare non ti muovi nemmeno con la vela ed il vento a favore..........
Prima di stravolgere interamente il motore o cosa ancor piu grave vendere la vespetta, metti il pignone da 21 al posto del 22, quest'ultimo va bene se fai tanta pianura, ma scalando le montagne trovi giovamento se tieni rapporti un po più corti.
Se dovessi decidere di passare al corsa 60 forse sarebbe meglio montare un cilindro in alluminio tipo pinasco, si legge che con qualche accorgimento al pistone e a cilindro può essera gratificante e comunque rimanere affidabile.
ripeto.... il dr è onesto e direi seppur modesto eguaglia una 200cc, a mio dire è il tuo che ha qualcosa che non và.... quoto i consigli altrui.. se hai allargato i travasi a mò di POLINI montaci un POLINI e la diffrenza la senti subito... non ha ripeto senso polinizzare nei travasi un DR....
PISTONE GRIPPATO
23-07-15, 12:46
ho avuto polini raccordato e dr.
il dr di scatola con testa polini e mazzucco cromato in c57 è un motorello discreto. senza infamia e senza lode.
per scalare le apuane ti consiglio di cercarti un polini (anche uno vecchio strausato in ghisa ma con fasce nuove e lucidato) e raccorda. lavora il pistone. come albero usane uno, magari in C60, con fasatura originale e scavalo al centro (allarga le sezioni di passaggio tra le spalle lasciando le fasi originali). come carburatore monta un 28 ed una megadella. 4^ corta del 125
come pignone metti un 21: il 22 è troppo lungo e col 20 sul viale a mare non ti muovi nemmeno con la vela ed il vento a favore..........
non sono per niente d'accordo.
Un motore ben fatto a valvola col 20 non va tanto di meno che con un 24 o un 28, il problema è solo la messa a punto meccanica in fase di montaggio, se si fanno errori grossolani trascurando fasi , l'altezza del cilindro, lo squisch e la compressione, non si potranno pretendere prestazioni nemmeno da un quattrini...
Il DR sarà pure un ferro ma si puo dargli una bella sveglia e senza violentarlo.
pistone, sono d'accordo con te. la meccanica vuole precisione. secondo te cosa non va nella mia configurazione?
PISTONE GRIPPATO
24-07-15, 06:57
pistone, sono d'accordo con te. la meccanica vuole precisione. secondo te cosa non va nella mia configurazione?
Secondo me se hai 2 mm di squisch sei basso di compressione, dovresti rilevarla ed eventualmente correggerla inoltre stai usando una marmitta che non aiuta i bassi.....Scusa ma hai il motore a puntine o elettronico.....
Rileva la compressione e chiama DORNA per una marmitta.
PISTONE GRIPPATO
24-07-15, 17:49
motore elettronico.
SE hai l'accensione elettronica bene ti potrai costruire un ritardatore che ti permetterà dui avere anticipo a 23 gradi al minimo e 18 gradi a 6000 giri poi SISTEMI squisc e compressione.
la compressione deve essere almeno 10.5 a uno e lo squisc ad 1,5.
Se spianando per ottenere lo squisc corretto riduci troppo il volume in camera successivamente potrai svuotare un po la cupola in modo da repristinare il valore desiderato
se deciderò di tenerla farò sicuramente il ritardatore e la testa ;-)
Sò strano io, ma ho montato il mio centesimo DR su una MY... (ieri dico cavolo) con marma originale euro due privata della cartuccia, getto da 50-160 e 150-BE5-110, fori al filtro, albero anticipato appena originale, ammissione raccordata, valvola squadrata + 3mm e null'altro... in rodaggio cavolo con 2 km di vita mi spara i 100 che devo togliere il gas altrimenti mi allunga troppo per un minimo di rodaggio sindacale e per certo già ora la miglior 200 per ottima che sia non lo tiene manco ora che in prima accensione senza alcuna regolazione fine ci faccio il giro del palazzo!!!
insomma il DR più modesto del mondo con rapporto 21 originale della 150, senza troppi sofismi (anzi davvero nulla) i 110 h li prende come nulla di strumento (105 GPS sono certo alla sua portata ma lo sento che fà meglio e ci potrei scommettere) ... tiro ne ha non dico in abbondanza ma insomma è un altro mondo rispetto al 150cc originale scatalizzato della My che di suo per altro piano non và, anzi tra i 150cc la My scatalizzata è davvero ben veloce rispetto alle più vecchie PX a tamburo.
Vabbè vaneggio e solo alle mie latitudini i DR vanno bene.... o magari la realtà è che vanno talmente piano i miei motori che un DR mi sembra voli!
Però cavolo questa MY.... più la allungo e più mi par che vada forte, non dico fortissimo, ma forte ci và!!!!
Consumi come mio solito scandalosi sono anche stavolta sui 15-18 litro.....spero migliori dopo i primi 100km di rodaggio ( ma non ci credo per esperienza)
Stimo 105 GPS... ma oggi con zero km di vita sia chiaro e senza paura alcuna sin da subito, affidabilità al top quindi, cavolo se tira!!! Cerca pure di pinnare in apertura di prima! Insomma più ne monto di DR più mi convinco che sono onesti e subito si avverte un incremento di velocità e spinta, e non parlo del confronto con vespacce sfinite, ma piuttosto di vespe già a puntino con termiche da 150cc originali insomma ben messe e ben veloci ed affidabili in partenza!
La differenza si sente subito ed evidente, nulla di trascendentale, ma certo non delude come spesso leggo su queste pagine!!!
Non è ovvio e lo ripeto il miglior POLINI, ma a mio dire fà meglio del POLINI P&P, sicuramente per semplicità ed onestà....vediamo che dice a rodaggio finito.... ovvero domani.... tanto basta ad un DR infatti per lanciarsi sulla peggior discesa a gas paro.... senza nulla temere.... anche questo è un punto a suo favore, grippare un Dr ci vuole davvero il sabotaggio o serve la sabbia nel foro candela e spesso nemmeno basta... ho visto Dr ingoiare paraolii e G pistone sputarli in testa passando tra camicia pistone e canna cilindro e nemmeno accorgersene....
io amo il POLINi e si sà, ma stò cavolo di Dr più ne monto più mi piacciono, sulle My euro 2 e 3 sono la scelta migliore a prescindere....
costi insuperabili per economicità e prestazioni, direi più che solo soddisfacenti....
Consumi come mio solito scandalosi sono anche stavolta sui 15-18 litro
Io sono sceso di getto a 138, ho messo un minimo più piccolo, pulito testa e pistone, viaggio con un 2% scarso con il Bardhal e dai 26 al litro sono passato ai 28.
Ora la mia vespetta con il Malossi è veloce eppure 15-18 nemmeno con la marmitta tappata e il carburatore che sputava benzina!!!!!!!!!!!!!!!
Mah......stranezze a Conca d'Oro............!!!!!!!!!!!!
138 di massimo ma con che carburatore??
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Io sono sceso di getto a 138, ho messo un minimo più piccolo, pulito testa e pistone, viaggio con un 2% scarso con il Bardhal e dai 26 al litro sono passato ai 28.
Ora la mia vespetta con il Malossi è veloce eppure 15-18 nemmeno con la marmitta tappata e il carburatore che sputava benzina!!!!!!!!!!!!!!!
Mah......stranezze a Conca d'Oro............!!!!!!!!!!!!
€5 di benza circa 3 lt, montesacro cinecittà fino al negozio di alessandro misurati 40Km, più mini giro di rodaggio da 1-2Km, insomma chiuso il motore montato ed acceso ci ho percorso nemmeno 50Km.... ci sono andato tra 70 e 100 all'ora senza esagerare.... strade veloci ma urbane.... momenti non ci torno.... quasi rimango a secco... nessuna perdita, carburazione decente sul filo grassa... ma insomma..... la media è quella, meglio di 20 non fà.... altre vespe simili chi più chi meno ma tutte con DR diciamo altre 4 + questa a detta dei proprietari miei amici (se sono vespisti lo sono) al meglio 22.... ma al meglio!
Mi pare onesto.... abituato al mio 208cc da 15 litro....
i consumi che dichiarate sono quasi da 125 originale.... buon per voi... ma al solito e quasi inspiegabilmente i DR a me vanno benone (non sono fulmini ma manco quei polmoni che dite), e consumicchiano parecchio più di quanto dite dei vostri.... forse la verità è nel mezzo, il tuo fà magari 23 ed il mio guidato dalla stessa mano magari 21 .... ma insisto sul fatto che un motore 2T si attesti tra 20 e 25 al suo meglio.... fatte salve le vespette da 50cc.
l'incazzatura si sta affievolendo (la delusione no) e ragionando un po mi viene da pensare che forse è colpa della simonini, fa un gran baccano e basta a discapito del comfort di guida.
Io ho finito da poco di montare il dr con la megadella, niente di speciale rispetto al vecchio 150, solo un pò più di coppia quando si tira la seconda e la terza marcia :-D me lo aspettavo però..
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
ASSEACAMME
31-07-15, 09:46
l'incazzatura si sta affievolendo (la delusione no) e ragionando un po mi viene da pensare che forse è colpa della simonini, fa un gran baccano e basta a discapito del comfort di guida.
:ok: :ok: :ok: :ok: :ok:
138 di massimo ma con che carburatore??
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Il 24 con il conetto
complice il diluvio oggi ho smontato la simonini in favore di una vecchia padella con getto da 108. staremo a vedere.
così facendo ha guadagnato guidabilità e comfort di guida. resta solo qualche rumoraccio di vibrazioni da eliminare.
metti sotto al cilindro una guarnizione da 1mm di carta specifica, e sostituisci la testata con una POLINI.
mpfreerider
18-08-15, 07:55
Dove si trovano le guarnizioni?
Matteo mpfreerider
PISTONE GRIPPATO
18-08-15, 10:16
metti sotto al cilindro una guarnizione da 1mm di carta specifica, e sostituisci la testata con una POLINI.
Perchè non usi lamiera di alluminio, ne puoi trovare di vari spessori ed è molto facile da lavorare fino a 1,5 mm la carta si schiaccia e non hai mai la certezza di mantenere la quota.....non capisco come tu possa ottenere i risultati che dichiari usando componenti che non ti permettano di misurare esattamente le quote..... sara il vaticano
perchè la guarnizione in carta per forte che la seri oscilla da serrata tra 0,5 e 0,7 che sono appunto i decimi utili per la testa POLINI sul dr... quelle di alluminio ben più costose vanno ordinate e in taluni (soliti) montaggi fai da te da neofita potrebbero per assurdo creare pure casini.... inoltre vanno di 0,5 in 0,5 e quindi sono 0.5-1-1,5 meglio quella di carta comunque, si fà in casa subito tiene bene e raggiunge lo scopo.... sul DR una bomba!
Sui POLINI vado di alluminio anche io.... ma hanno meno tenuta che i travasi son ben più ampi, quindi è anche un fattore tenuta e ampiezza travasi, poi i POLINI li alzo anche 1,5 e con la carta dopo 0,7 (ottenuti appunto con quella da 1mm) siamo fuori... ovvio sopra abbasso... ma i DR sono grezzi e più li fai grezzi per assurdo meglio vanno...
e per l'ennesima volta ribadisco non vanno affatto male.. anzi...
non sono chissà che, ma ri provati dopo mesi ed anni... li ho sempre trovati onesti e a posto.
Una volta ho preso 2 spessori da 1,5mm in carta.
Il primo che ho montato si è massacrato dopo un po' di tempo, mentre il secondo ho capito come usarlo e va benissimo, infatti è appeso in un gancio sullo scaffale come promemoria per ricordarmi di non comperare tutte le cavolate che propinano i vari rivenditori.
Ha ragione Pistone: Spessori di alluminio .... la carta serve per le guarnizioni e in bagno.
:ciao: Gg
fino a 0,7 e con cilindri che hanno un buon appoggio ovvero travasi originali piccoli e quindi ciccia di lato da comprimere, la carta và benissimo... con spessori maggiori e con termiche sopratutto ben compresse è ovvio che la carta ha i suoi limiti e sono più indicate guarnizioni in alluminio, ma stiamo parlando di rifasati e spessori da 1mm o più, diciamo che già dai 0,5mm se si hanno travasi molto ampi e quindi il bordo di questi è sottile è meglio l'alluminio che è rigido....
Anche io NON AVREI MAI MONTATO una guarnizione da 1,5 in carta sotto la cilindro... ma dai retta con i travasi originali piccolini fino a 1mm (compressa 0,6-0,7mm) la carta và benone... d'altronde tra 1,5 (compressa 1,0-1,2mm) e 1,0mm (compressa 0,6-0,7mm) c'è molta differenza.
fino a 0,7 e con cilindri che hanno un buon appoggio ovvero travasi originali piccoli e quindi ciccia di lato da comprimere, la carta và benissimo... con spessori maggiori e con termiche sopratutto ben compresse è ovvio che la carta ha i suoi limiti e sono più indicate guarnizioni in alluminio, ma stiamo parlando di rifasati e spessori da 1mm o più, diciamo che già dai 0,5mm se si hanno travasi molto ampi e quindi il bordo di questi è sottile è meglio l'alluminio che è rigido....
Anche io NON AVREI MAI MONTATO una guarnizione da 1,5 in carta sotto la cilindro... ma dai retta con i travasi originali piccolini fino a 1mm (compressa 0,6-0,7mm) la carta và benone... d'altronde tra 1,5 (compressa 1,0-1,2mm) e 1,0mm (compressa 0,6-0,7mm) c'è molta differenza.
infatti con una da 1 mm in alu dopo ho risolto.
Ho anche preso da provare una 0,8 mm, cosa che con una di carta non puoi fare perchè 2 decini non sono gestibili.
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
18-08-15, 21:41
fino a 0,7 e con cilindri che hanno un buon appoggio ovvero travasi originali piccoli e quindi ciccia di lato da comprimere, la carta và benissimo... con spessori maggiori e con termiche sopratutto ben compresse è ovvio che la carta ha i suoi limiti e sono più indicate guarnizioni in alluminio, ma stiamo parlando di rifasati e spessori da 1mm o più, diciamo che già dai 0,5mm se si hanno travasi molto ampi e quindi il bordo di questi è sottile è meglio l'alluminio che è rigido....
Anche io NON AVREI MAI MONTATO una guarnizione da 1,5 in carta sotto la cilindro... ma dai retta con i travasi originali piccolini fino a 1mm (compressa 0,6-0,7mm) la carta và benone... d'altronde tra 1,5 (compressa 1,0-1,2mm) e 1,0mm (compressa 0,6-0,7mm) c'è molta differenza.
Paolo continua pure a usare la tua carta ma ricorda che il motore vespa necessita di dissipare calore anche da sotto al cilindro, la carta isola il metallo, rame o alluminio conduce ed aiuta a dissipare calore.
Sotto alla testa invece mai sempre piano contro piano, le guarnizioni radianti in rame per me non servono a un tubo anzi accumulano calore creando punti caldi molto pericolosi .
io la penso differentemente,
è in alto in testata che si sviluppa la maggior parte del calore e basta poggiarci la mano sul cilindro senza cuffia per valutare quanto sia caldo sopra piuttosto che verso il carter, lo stesso pistone si arroventa in testa, i cilindri in ghisa dissipano maluccio ed una bella guarnizione di rame bella larga aiuta a dissipare il calore in alto che si genera sul cilindro, la testata ben alettata non ha problemi di raffreddamento, il pistone anche rimane ben rigido essendo di alluminio, il problema è proprio il cilindro in alto, e guardando i grippati sono sempre grippati in alto e mai in basso a meno di rotture particolari, il cilindro dilatandosi si stringe cioè attorno al pistone e più scalda più dilata, la canna tende a stringere ovviamente verso l'interno che non verso l'esterno, e testa dove avviene lo scoppio, la basetta aiuta eccome....
sotto le temperature non sono nemmeno paragonabili...il cilindro inoltre sotto ha il passagio del carburante nei travasi che raffredda di suo e non ci sono scoppi, il calore è quello residuo trasmesso dall'alto, ma con la ventilante volano che soffia, è ben poca roba....
il rame tra testa e cilindro inoltre ha anche una curiosa funzione antidetonante.... a parità di squish e misure identiche se la provi sullo stesso motore riportando le quote identiche da subito noti che il motore non solo è più fresco ma che gira pure meglio al minimo....
il perchè con esattezza non sò dirlo....
Ovviamente la basetta in rame non ha senso su un DR... ma sui corsa 60 in ghisa o sui motori che girano altini e quindi scaldano parecchio in testa perchè la rapidità degli scoppi è tale che non hanno modo di raffreddarsi, serve dai retta.. anzi è l'unica...
l'alluminio invece non solo si dilata meno, ma si raffredda meglio essendo un miglior conduttore termico... quindi non è che scalda meno, ma più esattamente si dilata meno.... inoltre la canna cromata che caratterizza questi cilindri ha minor attrito rispetto alla ghisa levigata....
in alluminio quindi hanno minore attrito dissipano meglio e conducono il calore verso le alette più rapidi mantenendo la camicia (canna) del cilindro più ferma.
PISTONE GRIPPATO
18-08-15, 22:33
io la penso differentemente,
è in alto in testata che si sviluppa la maggior parte del calore e basta poggiarci la mano sul cilindro senza cuffia per valutare quanto sia caldo sopra piuttosto che verso il carter, lo stesso pistone si arroventa in testa, i cilindri in ghisa dissipano maluccio ed una bella guarnizione di rame bella larga aiuta a dissipare il calore in alto che si genera sul cilindro, la testata ben alettata non ha problemi di raffreddamento, il pistone anche rimane ben rigido essendo di alluminio, il problema è proprio il cilindro in alto, e guardando i grippati sono sempre grippati in alto e mai in basso a meno di rotture particolari, il cilindro dilatandosi si stringe cioè attorno al pistone e più scalda più dilata, la canna tende a stringere ovviamente verso l'interno che non verso l'esterno, e testa dove avviene lo scoppio, la basetta aiuta eccome....
sotto le temperature non sono nemmeno paragonabili...il cilindro inoltre sotto ha il passagio del carburante nei travasi che raffredda di suo e non ci sono scoppi, il calore è quello residuo trasmesso dall'alto, ma con la ventilante volano che soffia, è ben poca roba....
il rame tra testa e cilindro inoltre ha anche una curiosa funzione antidetonante.... a parità di squish e misure identiche se la provi sullo stesso motore riportando le quote identiche da subito noti che il motore non solo è più fresco ma che gira pure meglio al minimo....
il perchè con esattezza non sò dirlo....
Ovviamente la basetta in rame non ha senso su un DR... ma sui corsa 60 in ghisa o sui motori che girano altini e quindi scaldano parecchio in testa perchè la rapidità degli scoppi è tale che non hanno modo di raffreddarsi, serve dai retta.. anzi è l'unica...
l'alluminio invece non solo si dilata meno, ma si raffredda meglio essendo un miglior conduttore termico... quindi non è che scalda meno, ma più esattamente si dilata meno.... inoltre la canna cromata che caratterizza questi cilindri ha minor attrito rispetto alla ghisa levigata....
in alluminio quindi hanno minore attrito dissipano meglio e conducono il calore verso le alette più rapidi mantenendo la camicia (canna) del cilindro più ferma.
Queste sono le tue convinzioni.
Che la parte più calda sia la parte alta del cilindro e la testa non ci voleva Archimede per capirlo.... ma la ghisa conduce ottimamente il calore e quindi lo porta anche verso il basso interessando anche il carter alla dissipazione.
La guarnizione di rame alettato se fosse utile o intelligente come ho già detto più volte sarebbe stata usata già in passato.
In ambito automobilistico addirittura le hanno eliminate lasciando spazio alle più attuali finissime guarnizioni in acciaio
Il motivo per cui sono una gran cavolata è semplice, il rame è goloso di calore quindi crea dei punti caldi proprio nei pressi della corona esterna dello squisc aumentandone il rischio.
In nessun motore moderno ho mai visto una guarnizione di tale materiale affacciata al fronte di fiamma, ho invece utilizzato tale guarnizione su un motore marino degli anni cinquanta a valvole laterali di 4000 centimetri cubi e dalla modesta potenza di 160 hp .....
Informati fra chi fa motori da corsa e vedrai che risate.
Poi mi dici che gira bene al minimo per forza il rame si scalda subito e migliora la fase di riscaldamento ma poi genera solo guai perché si comporta come accumulatore di calore ottimale per quel regime.
Comunque dai tu e i tuoi paesani fate i motori secondo le vostre idee ed io li faccio secondo le mie, sono probabilmente due modi di vedere le cose differenti e due modi di approcciarsi alla tecnica motoristica differenti.
Il fatto che nessun kit di trasformazione e poitenziamento venga proposto con certe soluzioni dovrebbe far pensare.....personalmente problemi di detonazioni li risolvo diversamente.
Resto dubbioso ... :mah:
Se vanno bene le guarnizioni in alluminio quelle di rame ricotto (tralaltro sempre viste usare anche sui "vecchi" Kart, non so ora) dissipano molto più velocemente il calore.
Si parla di conducibilità o conduttività termica.
Più la conducibilità termica è alta più il calore viene "spostato" da una zona all'altra velocemente
(Scusate per la spiegazione molto terra terra, ma sono rimasugli di fisica di quando ero studente nel secolo scorso :mrgreen: )
Quindi la domanda è: perchè il rame dovrebbe essere peggio dell'alluminio?
C'è qualcuno che saprebbe spiegarmi la cosa terra terra?
Grazie
:ciao: Gg
E' così.... il problema è che la basettona di rame in testa devi farla della misura giusta, alettata e sperare che non vibri in una qualche maniera, di solito bisogna abbassare il cilindro sopra, e neanche poco perchè di solito la basetta dissipatrice si monta su motori che girano forte che hanno scarico minimo a 180° e sono pure alzati quindi sotto...
insomma non è cosa banale...
la ghisa il calore lo dissipa maluccio, la camera del cilindro rovente stringe e le alette non ce la fanno a freddarla a certi giri...
sulle vecchie moto da corsa 2T con cilindri ghisa ad aria erano sempre presenti almeno a forma di anello...
da mobile sarò sintetico.
la guarnizione è in carta, mi da fasature: scarico 173 booster 168 travasi 121 e 119. squish 2mm.
sembra grassa con fori e 108, di notte col fresco va meglio.
ps: travasi a filo pistone al pmi
sei alto di squish però.... 1,5... hai modo di abbassare quella guarnizione? cioè è una autocostruita alta o quella originale del KIT?
l ho costruita io da un foglio in carta da guarnizioni che comprai 15 anni fa. Avendo il pistone a filo travasi, preferisco abbassare la testa di 0.4 mm. se poi in inverno decido di tenere il DR ci sta che si tornisca una testa ex novo.
torno a consigliarti una POLINI usata a 10 euro.
polini usata a un deca è ovvio che se la trovo la compro!
Buonasera a tutti! un annetto dopo sono ancora qua, la vespa alla fine l'ho tenuta anche se potevo darla via in favore di una kawasaki zr7.. Che dire, alla fine ho portato lo squish a 1,5 ed ho una vecchia padellaccia al posto della simonini. La vespa va benissimo, a patto di guidarla come una vespa! di certo mi piacerebbe pomparla un po ma va bene anche così.. Arriva sui 100kmh, nel traffico mi va bene e in salita patisce un po la 22/68 ma d'altra parte se sono un quintale è colpa mia! in garage ho un si24 del px 200 e la simonini, ma per ora restano li! :)
Buonasera a tutti! un annetto dopo sono ancora qua, la vespa alla fine l'ho tenuta anche se potevo darla via in favore di una kawasaki zr7.. Che dire, alla fine ho portato lo squish a 1,5 ed ho una vecchia padellaccia al posto della simonini. La vespa va benissimo, a patto di guidarla come una vespa! di certo mi piacerebbe pomparla un po ma va bene anche così.. Arriva sui 100kmh, nel traffico mi va bene e in salita patisce un po la 22/68 ma d'altra parte se sono un quintale è colpa mia! in garage ho un si24 del px 200 e la simonini, ma per ora restano li! :)
Finalmente dopo un anno sò che ti avevo consigliato bene dunque!!!!
Il pignone da 22 infatti lo dico sempre è lungo per ilDR....
Il 24 è inutile anzi peggiora quindi ci fai nulla....
la Simonini invece.... hai per caso il pignone da 20 della 125cc originale????
Conetto POLINI (costoso), getto max da 126 sul 20-20 Si, rialzo risavel (o il cornetto non entra sotto al coperchio), pignone da 20 e testata polini quando la trovi....
sui 105 GPS (forse và anche meglio in vero) ed okkio che li fà pure bello cattivo!!!
Più bella di come te l'aspetti...
potrebbe essere un'idea.. anche se aumentare la potenza del motore sarebbe il top :D
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.