Visualizza Versione Completa : lml da buttare dopo due anni?
ciao a tutti,oggi andando a far benzina il benzinaio ha detto guardando la mia star che dopo due anni e' da buttare,e che anche ad altri clienti e' successo,ora qualcuno che la possiede da piu tempo puo darmi delle informazioni,la mia e' una 125 2t,il benzinaio si riferiva alle 4t ma vorrei essere sicuro
Ho sentito molto parlare della cattiva lavorazione dei carter e praticamente chiunque gli abbia aperti mi ha confermato ciò...detto questo non posso aggiungere altro perché non ho esperienza diretta e mai la avrò....o piaggio d'epoca o niente :)
ok grazie :),qualcun altro che ha la star e sa qualcosa?
Scusa ,ma il benzinaio sta li a metter benzina o a fare considerazioni sulle LML? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Comunque cosa avrebbe visto di strano?
Sono curioso...
Utente Cancellato 011
09-07-15, 19:25
Maaaaa....fammi capire, mentre facevi benzina il benzinaio ha guardato la tua star di appena 24 mesi dicendoti che ormai é da buttare...
Ma perché non ti sei messo a ridere? Ovviamente sempre che magari non era in fiamme o ci sei passato sopra con un trattore. ..
Si si mentre era li che mi metteva benzina la guardava e faceva le facce,la mia ha due settimane :D,e poi mi ha detto che dopo due anni sono da buttare e ha finito dicendo che come la piaggio non ce né,poi per salvarsi in corner ha detto che pero sta cosa riguardava solo le 4t io mi sono fatto una risata e gli ho dato corda ma tra me e me ho pensato che gli frega a sto qua!
Ne riparliamo tra 20 anni...:mrgreen:...
... e magari vedremo di confrontarla con l'attuale px125/150...che a sentire i proprietari, non brillano nemmeno loro.
Quoto!
Sent from my M.P. Superturbo
Non capisco perche denigrino tutti le star,cioe se non ti piace non rompere le palle a me che ti pago pure la benzina
Utente Cancellato 011
10-07-15, 00:15
Forse perché sono una copia della PX? Se io con la mia azienda cavolfiore computer Inc. comincio a produrre, in maniera legale, degli IFon che ne penserebbero coloro che lhanno prodotto e reso un mito? gli appassionati di vespe (ma in generale ogni italiano,almeno per rispetto del genio di Corradino d'Ascanio e del made in italy) preferiranno sempre sempre la vera Vespa, non la copia indiana. Perché di copia si tratta. É ingiusto a mio avviso fare profitti su meriti non tuoi. Progettate scooter vostri partendo da zero, allora si avrete ragione a dire di non rompere le balle. Belle saranno belle, ma non sono vespe. E non sopporto chi le paragona con così tanta leggerezza ad un grande pezzo di storia italiana. Ancora meno chi dice che "tanto sono uguali". Non sono uguali.
Già per il fatto di averla prodotta anche con il variatore é un sacrilegio a ciò che quelle forme rappresentano. .se poi parliamo di qualità generale. .. (in famiglia abbiamo anche una star 200, quindi so ciò che dico).
invece a me scoccia che mi si rompano le balle visto che il benzinaio manco lo conosco e non gliene deve fregare niente,il suo lavoro e' mettere benzina,basta.
le sue considerazioni se le deve tenere per lui perche se l ho comprate a me piace e non mi sta bene che mi si venga a dire che non e' la vera vespa anche perche non mi interessa :D
come non mi piace tutto questo patriottismo sulle vespe,li vedo quelli in giro che hanno vespe che ti guardano male,e sinceramente mi sembrano i bambini che guardano a chi ha il gioco piu figo,bha
.....a me piace e non mi sta bene che mi si venga a dire che non e' la vera vespa anche perche non mi interessa :D
come non mi piace tutto questo patriottismo sulle vespe,li vedo quelli in giro che hanno vespe che ti guardano male,e sinceramente mi sembrano i bambini che guardano a chi ha il gioco piu figo,bha
Secondo la mia ininfluente opinione è che ,sicuramente le vecchie vespe sono migliori delle LML,come una vecchia auto degli anni 70/80 é migliore delle attuali ( parlo come qualità di materiali e non di sicurezza ecc..), ma questo è una costante un po' su tutti i materiali di "consumo" (pensate ai vekki cellulari indistruttibili, lavatrici che duravano 15 anni...ecc....ecc).
Poi per quanto riguarda che chi possiede una Vespa,quando ti incrocia ti guarda male....forse perché pensa che tu tra due anni circa resterai a piedi e bast
Probabilmente anche il possessore della vespa nell arco di due anni resterà più volte a piedi....ma in un modo o nell'altro la sua Vespa la porterà a casa.
sara,ma io questo accanimento non lo capisco,ognuno dovrebbe guardare nel proprio piatto,comunque non ho ancora avuto risposte,qualcuno sa se dopo due anni sono da buttare senza stare a fare paragoni inutili che tra l altro non mi interessano?
Intanto c'è da premettere che la star non è la copia di nulla, anzi è una vespa come tutte le altre però prodotta dalla piaggio India, stessa piaggio che produce gran parte del px e molti pezzi delle vespe piu nuove come la gts.
ora, che dopo due anni siano da buttare non lo escludo, un conoscente in particolare l'ha grippata portandola a casa, l'albero del miscelatore si è sgranato, il motorino d'avv. che si è rotto, i cortechi che non tengono, l'albero che si è aperto in due.....
da lasciar perdere insomma...
al massimo c'e' la garanzia per ste cose no?
Certo
Sent from my M.P. Superturbo
Intanto c'è da premettere che la star non è la copia di nulla, anzi è una vespa come tutte le altre però prodotta dalla piaggio India, stessa piaggio che produce gran parte del px e molti pezzi delle vespe piu nuove come la gts.
La 'Piaggio India' di Baramati non produce affatto le LML. Produce gli Ape Classic e Calessino, che sono importati in Italia; oltre a questi da segnalare la LX indiana che però ha poco in comune con quella che è stata prodotta in Italia.
La costituzione di Piaggio India è diretta conseguenza del divorzio con LML (avvenuto nel 1999) e delle vicissitudini giudiziarie ad esso conseguenti. A Piaggio negli anni scorsi fu infatti concesso - ed è un'eccezione nell'ambito indiano - di aprire direttamente degli stabilimenti in quel paese; di norma, infatti, le società estere debbono costituire società collegate in India. E questo è ciò che ha fatto Piaggio, in due diversi momenti storici, con Bajaj prima e LML poi. Si trattava di società preesistenti, peraltro operanti in settori diversi, che hanno siglato con Piaggio un accordo per la costruzione della Vespa secondo precisi accordi. A seguito dell'interruzione del rapporto, entrambe hanno proseguito la produzione (evidentemente gli accordi e le leggi lo consentono), apponendo unicamente il proprio marchio. Entrambe in precedenza hanno prodotto col marchio Piaggio, avvalendosi anche di macchine e stampi forniti da Piaggio (ancora oggi negli stabilimenti di LML a Kanpur sono ben visibili le grandi presse Vimercati di fabbricazione italiana).
Per questa ragione è improprio parlare di copia, alla luce di accordi intercorsi fra le licenziatarie e la Piaggio. Lo stesso vale per numerose altre licenziatarie sparse per il mondo, ma non, ad esempio, per la Viatka sovietica: quella è a tutti gli effetti una copia.
Questo prescinde dal discorso qualitativo, che per quanto riguarda le Star importate dal 2008 è piuttosto delicato. Di problemi ne hanno diversi, molti banali e talvolta cronici, taluni meno diffusi ma molto seri (vedi imbiellaggi).
Utente Cancellato 011
10-07-15, 14:02
come non mi piace tutto questo patriottismo sulle vespe,li vedo quelli in giro che hanno vespe che ti guardano male,e sinceramente mi sembrano i bambini che guardano a chi ha il gioco piu figo,bha
sara,ma io questo accanimento non lo capisco,ognuno dovrebbe guardare nel proprio piatto,comunque non ho ancora avuto risposte,qualcuno sa se dopo due anni sono da buttare senza stare a fare paragoni inutili che tra l altro non mi interessano?
Veramente ti abbiamo risposto più volte, ma sembra che tu voglia sentirti dire che la tua lml é la cosa più bella e "figa" del mondo..
Tu dai dei mocciosi ai vespisti, ma a mio avviso anche quelli che banalizzano sempre (ora il must sul web) "tanto so' tutte uguali" non sono tanto diversi dai personaggi che hai descritto tu ..
Riassumendo: la lml non é nemmeno paragonabile ad una PX, ma non vuol dire che dopo 24 mesi la devi buttare (ovviamente se non ci fai errori umani tipo girarci senza olio ecc..)
DadoPX97 la LML é una fabbrica indiana che non ha nulla a che fare con Piaggio.
e come no? prendi una gts da 4000 e passa euro, smonta il corpo farfallato che imbustato piaggio costa più di 300 euro, guardalo e leggine il marchio, non troverai certo quello piaggio, ma un bel simbolo LML.
lo stesso vale per i PX nuovi, che li vedi al concessionario col manubrio montato storto e con i fari in plastica, nulla a che vedere con un px vero e ben rifinito come quelli anni 80, dove i carter erano rettificati a coppie, i fanali in acciaio cromato e vetro, i contakm segnavano giusto, la sella era comoda, frecce in plastica spessa nera con i riflettori di alluminio lucidati, le gomme che giravano dritte il carburo dell'orto vero e non spaco, le batterie exide e non fiamm e jon mi dilungo oltre, purtroppo queste cose non te le dicono Ne quando compri una LML ne quando prendi un PX, Ne che la paghi 2000 euro perchè indiana o 4000 perchè spacciata per un mito.
Non voglio offendere niente e nessuno, ognuno è libero di fare ciò che vuole.
ciao a tutti.
ok grazie :)
Ohhhh Mike!!!! E che cavolo!!!! Goditi la tua Star e basta!!!!! Quando e se succederà qualcosa ci si penserà!!
hai ragione che sti discorsi poi portano ad un circolo vizioso :D
Ciao Mike198
Ho la Star 200, quindi 4T da quasi 4 anni. Si è fatta 700 km in 2 giorni ed attualmente ne fa giornalmente 90 in autostrada. Ha ancora il motore originale, ho solo sostituito la marmitta con una non catalizzata, aumentato il getto massimo da 92 a 102 (filettatura M4), rimossa la spugna più piccola del filtro aria (air box) e sostituito il coperchio dell'airbox con quello della Star 150 4T. La Star scalda molto meno, la pedana non è più una griglia, è un po' più veloce, tira meglio in salita e fa ancora 35 Km con un litro.
Forse è per i bassi consumi che il benzinaio ti guardava storto...........
Buona strada
il motore "diciamo che è un p'o stanco"? beh 125cc perdipiu' lamellare ..non sara' mai cotanta forza della natura le strade son 2 o lo apri e lo elabori con componenti doc " sempre che i carter reggano " altrimenti ti consiglio un bel blocco comleto cosa 200 da 12 cv " quello col cilindro gilardoni in alluminio" beh entri in un'altro mondo !! " ho visto un paio " di innesti " su lml ..posso solo dire che hanno acquisito "carattere":))))
e come no? prendi una gts da 4000 e passa euro, smonta il corpo farfallato che imbustato piaggio costa più di 300 euro, guardalo e leggine il marchio, non troverai certo quello piaggio, ma un bel simbolo LML.
lo stesso vale per i PX nuovi, che li vedi al concessionario col manubrio montato storto e con i fari in plastica, nulla a che vedere con un px vero e ben rifinito come quelli anni 80, dove i carter erano rettificati a coppie, i fanali in acciaio cromato e vetro, i contakm segnavano giusto, la sella era comoda, frecce in plastica spessa nera con i riflettori di alluminio lucidati, le gomme che giravano dritte il carburo dell'orto vero e non spaco, le batterie exide e non fiamm e jon mi dilungo oltre, purtroppo queste cose non te le dicono Ne quando compri una LML ne quando prendi un PX, Ne che la paghi 2000 euro perchè indiana o 4000 perchè spacciata per un mito.
Sarà per questo che in tanti smontano il fanale in vetro e montano quello in plastica?
Come fai a dire che i carter non sono più rettificati a coppie?
Vol.
Utente Cancellato 011
10-07-15, 20:09
Sarà per questo che in tanti smontano il fanale in vetro e montano quello in plastica?
Come fai a dire che i carter non sono più rettificati a coppie?
Vol.
Tra l'altro le frullo vespe di plastica non sono da paragonare...e sfido chiunque a dire che la nuova px é uguale alla star..se lo dicono non l'hanno mai provata la px nuova. Ne la star ;)
Come fai a dire che i carter non sono più rettificati a coppie?
Me lo chiedo anch'io. Le coppie di carter sono ancora abbinate; alla base del cilindro, è riportato il medesimo codice su entrambi i semicarter. Oggi, rispetto al passato, è scritto a mano (!), con la penna per incisione. Alcune lavorazioni, giocoforza, devono essere effettuate coi semicarter accopiati e su questo non ci piove.
Quanto al proiettore, ormai l'intero settore automotive si avvale di materiali validi come policarbonato e metacrilati, che resistono agli urti ed alle intemperie. La parabola in materiale plastico risolve i problemi di ruggine che sappiamo bene essere comuni coi pur ben fatti proiettori Siem d'epoca.
Se Piaggio non si fosse adeguata avrebbe trovato molti detrattori, ma a quanto pare li trova anche rinnovando. Mai contenti. (Per inciso: a me il vecchio proiettore piace!).
Gli indicatori di direzione sono sempre Triom e palesemente nascono dagli stessi stampi di un tempo. Hanno ancora il riflettore in alluminio, la cui funzione è più che altro elettrica: è collegato a massa ed ospita il portalampada.
Fiamm è un ottimo produttore di batterie ed in molti settori, anche non automotive, è un marchio leader mondiale. Piaggio adottava Fiamm anche negli anni '80.
Carburatore? Non vedo il motivo di demonizzare gli Spaco che alla fine sono ben fatti ed affidabili.
Gomme storte? Francamente di tante cose che potrei contestare dei PX attuali, questa non c'è. Ad onor del vero riguarda la maggior parte delle Star, problema di cerchio.
Sul discorso manubri storti, concordo: ma la fase di preparazione del veicolo è comunque un compito che spetta al venditore. E non è una novità del giorno d'oggi: pensate alle Vespe degli anni '50, recapitate in casse di legno (a rendere!), delle quali il venditore doveva addirittura ultimare l'assemblaggio, montando lo sterzo.
Le PX dai concessionari hanno spesso il proiettore puntato verso il cielo, i comandi imbarazzantemente secchi oppure altre stupidaggini come la sella difficoltosa da aprire. Ma notoriamente la maggior parte dei concessioni li detesta e li tiene giusto per quei quattro fanatici che cedono alle lusinghe di una GTS (brutta gente, ma esiste ancora e va assecondata). :crazy:
P.S. Le frullovespe non sono di plastica, bensì di lamiera. E di ferro ce n'è pure tanto, perché per evitare di inserire tubi - che fanno tanto Innocenti e non è il caso - sono stati studiati fiori di scatolati per tenere la scocca ben legata. Non dimentichiamo che il motore automatico ed il vano sottosella impediscono di chiudere il vano passaruota come accade sulle Vespe veraci. Niente plastica, comunque. Solo lamiera rubata a possibili PX :roll:
Lml sono ottime per far km soprattutto il 4t! I carter 2t vengono usati per elaborazioni pesanti su px o similari senza problemi. Giusto per spezzare Una lancia a favore delle Lml, voglio ricordare che è dal 1983 che la Piaggio viene rifornita dalla Lml come motori e telai. Gran parte dei px e quasi tutti i modelli elestart sono stati fatti in India e poi importate e vendute.
Hai documenti che provino quello che dici? La produzione LML è sempre stata diversificata negli anni, ed anche le LML marchiate Piaggio si riconoscono facilmente. Sono state importate in molti Paesi, ma mai direttamente in Europa da Piaggio.
La produzione per il vecchio continente ha sempre avuto luogo a Pontedera, anche quella recente, nel settore Piccole Produzioni (per via dei numeri esigui della PX negli ultimi anni)
piaggio ha prodotto in india tramite bajaj e poi LML. Metà degli arcobaleno 150 elestart sono telai LML. É la cilindrata più venduta all'estero (ma anche in italia) e quasi l'intera produzione su licenza piaggio era per quelle cilindrate. A me ne sono capitati che ricadevano nelle numerazioni "Lohia Machines Limited" , ufficializzate pubblicamente da relativamente poco (ne parla anche il volume n.5 di vespatecnica) e le differenze ci sono rispetto ad un arcobaleno italiano al 100%. i primi hanno una numerazione parallela specifica, a partire da 2000001. Altre, probabilmente quando in Italia iniziarono a produrre la Cosa, seguivano la numerazione interrotta dalle Italiane, quindi sono più difficili da smascherare, in ogni caso sopra 760296. In quegli esemplari mi è capitato di trovare quasi sempre la pedana letteralmente tagliata in corrispondenza delle staffe del cavalletto, in generale lamiere più deboli agli urti e alla corrosione, vernice che salta via (spesso a causa della ruggine sotto), gommini e guarnizioni facili alla screpolatura/rottura, problemi elettrici, pulsanti clacson "dall'incanto facile" (non so quanti devioluci ho cambiato), tubi di comando gas e cambio che prendono un gioco infinito sui manubri...insomma una qualità globale decisamente più scadente sotto ogni punto di vista (che poi, se ci facciamo caso, sono più o meno gli stessi problemi di cui si lamentano i possessori attuali di LML)
Scaduti i 20anni abbiamo visto in italia le prime LML Star, le "Genuine Scooter Stella" in america etc....
La differenza rispetto ad oggi è che quel "px" costava uguale, o meglio diciamo che nessuno sapeva nulla, quindi non si faceva nemmeno il confronto... Oggi almeno, se compri LML sai cosa compri ma lo paghi la metà.
Riguardo al prezzo non mi pronuncio, per me dai 2500/2600€ in su un PE200 restaurato può restare li a marcire...e questo non è un PE. Il bordo scudo e il cavalletto neri, pero' sarebbero i suoi, se fosse un elestart di metà anni '90. Ma nel 1984 mi pare difficile...Fanno cacare pure sull'elestart dove ci vogliono eh...ma almeno lì sono i suoi. Io sono più convinto che abbia sbagliato, scrivendo 1984 per 1994, in tal caso anche i tappi dei mozzi andavano neri e di plastica.
Per il motore, personalmente mi sono capitati dei 200 VSE (che in teoria sono come i motori Rally acc. Ducati) anche su vespe sicuramente mai toccate, che avrebbero dovuto essere VSX secondo i documenti ufficiali, parlo di arcobaleno piuttosto "inoltrati", di metà e fine anni '80... Non vorrei che in un posto venissero prodotti PX200 smaltendo i VSE e in "un altro posto" VSX...magari tra 10 anni salteranno fuori altre verità.
Se pero' è del 1994 e non 1984, non credo possa essere VSE.
PS: per documenti ufficiali non intendo vespatecnica, visto che è pieno di cappellate, smentite da chi sulle vespe ci metteva le mani davvero, e non solo come collezionista...Parlo di meccanici, operai, gente che faceva pre-consegne ai tempi e sa tutti i peli, i problemi e i particolari, nonchè le magagne, i richiami e quant'altro, perchè le scatole le rompevano a loro quando qualcosa non andava ed erano loro a sporcarsi le mani e a rompersi la schiena...
Basti vedere che vespatecnica fa diventare PK50 il PX200, chiamandolo V5X1T anzichè vSx1t, non fa alcun riferimento alle leve d'avviamento corte sui primi P125X, non sa che la sella del primo PX a disco non è mai stata prodotta in serie e alla fine è uscito senza quella "banana" ma con una sella normalissima ma arrotondata etc...tanto per dirne un paio...
tratta da una discussione fb su un px200 in vendita.
Per il motore, personalmente mi sono capitati dei 200 VSE (che in teoria sono come i motori Rally acc. Ducati) anche su vespe sicuramente mai toccate, che avrebbero dovuto essere VSX secondo i documenti ufficiali, parlo di arcobaleno piuttosto "inoltrati", di metà e fine anni '80... Non vorrei che in un posto venissero prodotti PX200 smaltendo i VSE e in "un altro posto" VSX...magari tra 10 anni salteranno fuori altre verità.
Se pero' è del 1994 e non 1984, non credo possa essere VSE.
Cioe' fammi capire, tu hai trovato delle vespe 200 con motore con sigla VSE1M quando avrebbe dovuto essere VSX1M? Dove?
La sigla motore non e' un accessorio tanto per, e' riportato nelle schede tecniche di omologazione la piaggio non poteva montare motori con sigla una tanto al pezzo come gli pareva. I motori 200 anche sui freno a disco hanno sigla VSE1M.
PS, tratto dalla scheda tecnica di omologazione del PX200 freno a disco tipo M18 visionabile a questo indirizzo: http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=file&id=39&act=down&actionhash=1436768780-7b08177db78284dfb4032cd6d7b86f2b3ad8df29 e non da una discussione su Facebook.
Vol.
Se conosci 2isi, che di vespe ne maneggia parecchie ti darà maggiori informazioni. Se fai qualche ricerca trovi diversi siti e notizie su quando la Piaggio ha stretto contratti con la lml. Se vuoi crederci o no la verità è questa. La Piaggio ha una ecatombe di scheletri nell'armadio! Io non voglio discriminare nessuno ma mi da fastidio quando si sparla senza essere informati.
La Piaggio stessa non è attendibile con le schede di omologazione, io ho mandato una richiesta di una special con sigla motore ( seriale), diversa da quella di fabbrica e me la han accettata.
Le schede di omologazione sono e devono essere attendibili, in quanto depositate presso la MCTC e devono indicare esattamente le caratteristiche salienti dei veicoli. Devono altresì essere 'estese' o sostituite nell'ambito di modifiche rilevanti.
Che sigla aveva la tua Special?
Quanto alla storia Piaggio - LML, sulla quale ho cercato di documentarmi negli ultimi anni, c'è molto da dire e da precisare, ne parliamo più tardi.
I blocchi 200 sono marchiati VSE1M, sino all'ultima produzione Millenium.
Se conosci 2isi, che di vespe ne maneggia parecchie ti darà maggiori informazioni. Se fai qualche ricerca trovi diversi siti e notizie su quando la Piaggio ha stretto contratti con la lml. Se vuoi crederci o no la verità è questa. La Piaggio ha una ecatombe di scheletri nell'armadio! Io non voglio discriminare nessuno ma mi da fastidio quando si sparla senza essere informati.
La Piaggio stessa non è attendibile con le schede di omologazione, io ho mandato una richiesta di una special con sigla motore ( seriale), diversa da quella di fabbrica e me la han accettata.
Ascolta scheletri nel armadio o no, io ti ho citato documenti ufficiali, se non ci possiamo fidare di quelli perche mai ci dobbiamo fidare di Facebook???
Qui non staimo a parlare di smaltire motori, dubito che per piaggio questo fosse un problema, li punzonano loro, per piaggio era probabilmente piu un problema estendere una omologazione solo per cambiare una sigla.....
Se la scheda tecnica di omologazione riporta VSE1M in italia potevano solo vendere vespe 200 con quella sigla.
Vol.
http://www.marketrevolution.it/lml-e-vespa-se-la-copia-e-meglio-delloriginale/
http://www.insella.it/marca/lml
http://lmlstar.forumfree.it/m/?t=69627761
Pensate ancora che erano fatte in Italia????
Possiamo andare avanti mesi in discussioni + o - polemiche ma la realtà rimarrà sempre e solo una.
Io personale ammiro la lml che è riuscita a creare un prodotto valido migliorando inizialmente i motori px ( pacco lamellare) poi creando telai e motori propri.
http://www.marketrevolution.it/lml-e-vespa-se-la-copia-e-meglio-delloriginale/
http://www.insella.it/marca/lml
http://lmlstar.forumfree.it/m/?t=69627761
Pensate ancora che erano fatte in Italia????
Possiamo andare avanti mesi in discussioni + o - polemiche ma la realtà rimarrà sempre e solo una.
Io personale ammiro la lml che è riuscita a creare un prodotto valido migliorando inizialmente i motori px ( pacco lamellare) poi creando telai e motori propri.
Sono stato una volta alla Piaggio accompagnato dal mio vicino di casa che ci lavora e ho visto la catena di montaggio della Px. Erano gli anni della euro 2. Foto non ne ho perché chiaramente era proibito farle ma la vespa la assemblavano li a Pontedera. Ho visto la catena dall' inizio quando cioè arrivava il telaio verniciato fino alla fine quando veniva montato il motore è fatta scendere dalla catena di montaggio. Per quanto riguarda la produzione attuale non posso dire nulla perché non ci sono più stato
Pensate ancora che erano fatte in Italia????
Sì.
Francamente nei tuoi link non vedo alcuna testimonianza della presunta produzione in India di parte degli Arcobaleno venduti in Italia. Che LML abbia prodotto per Piaggio per diversi anni è storia nota e ne siamo tutti consapevoli. Non l'ha fatto per il solo mercato indiano, anzi le PX by LML (vedi, ad esempio, le 'Originale') sono state vendute anche in Giappone, nell'America Latina, nei paesi balcanici.
Appellarsi a blog o a testate giornalistiche minori, che notoriamente non brillano per completezza d'informazione e che anzi spesso propongono articoli copia&incolla delle cartelle stampa dei produttori, non mi pare una prova significativa. Men che meno un forum nel quale in passato ho già rilevato molte inesattezze oltre che un pressoché unanime accanimento verso Piaggio (!).
Questo prescinde dall'ammirazione per LML o quant'altro; guido da Bajaj da oltre dieci anni e quindi sono libero da qualsiasi preconcetto. Ma per amore di verità la questione va chiarita e bisogna sgomberate un po' il campo dalle storielle che i venditori di LML spargono in giro: ovvero che le care vecchie Arcobaleno fossero prodotte in India. E non si sa cosa ci stessero a fare tredicimila operai a Pontedera, negli anni ottanta.
Io personale ammiro la lml che è riuscita a creare un prodotto valido migliorando inizialmente i motori px ( pacco lamellare) poi creando telai e motori propri.
Ad essere precisi, il lamellare sulla base 'Vespa' l'ha messo Bajaj nel 1999 col modello Bravo, contestualmente all'adozione del cilindro a cinque travasi. LML ne proporrà una copia solo in seguito, precisamente nel 2002.
Quanto agli elenchi matricolari che citi e che sono assai noti, tant'è che molti siti web li riportano, essi sono stati desunti da alcune scansioni che giravano anni fa sul web. Erano tabellari di alcune pagine, impaginati certamente molti anni fa (se ricordo bene stampati ad aghi), di cui dovrebbe esserci traccia anche qui su VR. Quei tabellari non chiariscono la commistione fra produzione indiana ed italiana nel mercato nostrano. Semplicemente citano alcune produzioni licenziatarie, come le P150S che sappiamo essere state prodotte, per esempio da Danmotor in Indonesia (l'elenco parla semplicemente di 'licenziatarie'). Sono menzionate anche delle produzioni identificate con 'Formosa': toponimo arcaico che identifica Taiwan; questa è la produzione a marchio PGO di modelli derivati dalla PX ma sensibilmente diversi, anche in taluni lamierati, ma che conservavano alcune denominazioni Piaggio (anche quelle con numero di telaio VIN avevano i prefissi motore tipo Piaggio, vedi VLX). Questo non significa che Piaggio vendesse in Italia anche PX prodotte a Taiwan.
Peraltro sappiamo tutte che le Arcobaleno nostrane avevano componentistica notoriamente italiana. Cito solamente i marchi, che di certo vi sono noti: Ducati Elettromeccanica, ZEM (Zanussi), CEV, CEM, Triom, Siem, Veglia, Spica, ICA, GPM, Elettro G.S., ERREPI-Soft, Spaam. Solo per citarne alcuni. Tutta componentistica italiana e non ho visto Arcobaleno fare eccezione. Né ho visto personalmente Arcobaleno 'normali' con le numerazioni ascrivibili alla produzione Lohia Machines LTD.
Io non ho avuto il piacere di vedere la linea 'piccole produzioni' ove nasceva la PX. Ma conosco altri utenti che l'hanno vista, oltre a Vespizza.
Durante uno dei miei soggiorni pisani conobbi un ragazzo, mi pare si chiamasse Davide, che lavorava per un'azienda dell'indotto di Pontedera (cercherò di scoprirne il nome, magari Vespizza lo conosce), la quale si occupava dell'assemblaggio dei telai PX e di altri lamierati, comprese le marmitte a padella. So che fino al 2007 se ne occupavano loro. Poi i telai sono stati affidati ad altri (ignoro a chi). Mi spiegava fra l'altro dei non pochi problemi nell'applicazione della struttura portaruota, che in effetti sui PX Millenium era problematica. Io ho un 150 del 2006 e, per montare la ruota, il precedente proprietario dovette segare di netto (!) uno dei due prigionieri.
Ognuno poi è libero di credere a ciò che preferisce; ma il buon senso mi porta a non diffidare da quanto si è sempre saputo e dichiarato. Fino a prova contraria.
Ahahah lo credo bene che al benzinaio non piaccia con 5 litri fa 200 km ahahah
Guarda, è noto oramai che alcune case italiane fanno fare fusioni all'estero, arrivano poi in Italia e vengono rifinite per poi essere spacciate made in Italy. Vedere scritte Di marchi italiani su componenti Piaggio non vuol dire fatti in Italia. Così come molte altre cose. Prodotti su licenza vuol dire aver dato progetti, schemi e forse pure stampi alle ditte per farle.
Sono mie opinioni.
La Piaggio non brilla per niente per trasparenza di comportamento. Se pensi che dichiari tutto ti farei parlare con concessionari chiusi e falliti perché non han avuto rimborsi dalla casa madre.. Figurati se dichiarano che la produzione era in parte estera.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
I comportamenti commerciali sono una cosa, l'effettiva sede produttiva un'altra.
Che la PX attuale o quelle più vecchie siano state prodotte in India, per il momento, è frutto di pettegolezzi che non hanno trovato alcun riscontro. Mentre ci sono elementi che testimoniano il contrario.
Salve a tutti. La star ha quasi 4 anni e si avvicina ai 10000 km (navigo, quindi la uso solo quando sono a casa in licenza). Fa sempre 35 km/l, quando si avvicina alla riserva bastano 5€ per fare il pieno. Una volta ho fatto il pieno a tappo a Genova e con quel pieno ho coperto GE-SV, SV-GE, GE,SV tornando a casa con ancora un po' di benzina. Ci credo che il benzinaio ti ha detto che fanno schifo, consumano poco.......
Buona strada
35 LT è una bella media!!
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Ciao Mason1981
Star 200, adesso con centralina readspeedscooters. E' migliorata in ripresa ed allungo, a parità di velocità il motore adesso gira più basso.
Buona strada
Solo centralina? Non hai cambiato nulla?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Utente Cancellato 011
23-10-15, 14:10
Secondo la mia ininfluente opinione è che ,sicuramente le vecchie vespe sono migliori delle LML,come una vecchia auto degli anni 70/80 é migliore delle attuali ( parlo come qualità di materiali e non di sicurezza ecc..), ma questo è una costante un po' su tutti i materiali di "consumo" (pensate ai vekki cellulari indistruttibili, lavatrici che duravano 15 anni...ecc....ecc).
Poi per quanto riguarda che chi possiede una Vespa,quando ti incrocia ti guarda male....forse perché pensa che tu tra due anni circa resterai a piedi e bast
Probabilmente anche il possessore della vespa nell arco di due anni resterà più volte a piedi....ma in un modo o nell'altro la sua Vespa la porterà a casa.
Quali auto quelle che arrugginivano con la pioggia? Secondo me si mitizza troppo il passato. Le auto e le moto di buona marca di oggi sono superiori a quelle vecchie in ogni senso
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Hai documenti che provino quello che dici? La produzione LML è sempre stata diversificata negli anni, ed anche le LML marchiate Piaggio si riconoscono facilmente. Sono state importate in molti Paesi, ma mai direttamente in Europa da Piaggio.
La produzione per il vecchio continente ha sempre avuto luogo a Pontedera, anche quella recente, nel settore Piccole Produzioni (per via dei numeri esigui della PX negli ultimi anni)
Anche la mia 200 del 1999 rientra tra le piccole produzioni?
Questo lo ignoro, per certo le Millenium nascevano, insieme ai Ciao, in quel settore.
Inviato dal mio telefono bigrigio
ciao Marben, apprezzo da quando sono iscritto al forum i tuoi interventi, per precisione e tono. Da possessore di una "150 originale" del 98 sono molto incuriosito della storia Piaggio-LML e apprezzerei moltissimo un tuo articolo o post dove raccogli quanto da te investigato negli ultimi anni.
ciao
Solo centralina? Non hai cambiato nulla?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Ciao Mason1981
Ho cominciato sostituendo la marmitta con una Megadella su base originale, getto del max da 102 (M4), coperchio airbox della Star 150 (4T) ed ho rimosso la spugna piccola dall'airbox. La Star era già migliorata, ma con la centralina ho chiuso il cerchio. Non cerco prestazioni da pista, ma un buon compromesso tra resa e consumi e posso dire d'averlo trovato. Da ragazzo avevo la PX 125 Elestart Arcobaleno e posso quindi fare i confronti con la Star. Per alcune cose era meglio la PX, per altre è meglio la Star. Alla fine sono tutte e due delle Vespe.
Buona strada
Utente Cancellato 011
23-10-15, 21:23
Ciao Mason1981
Ho cominciato sostituendo la marmitta con una Megadella su base originale, getto del max da 102 (M4), coperchio airbox della Star 150 (4T) ed ho rimosso la spugna piccola dall'airbox. La Star era già migliorata, ma con la centralina ho chiuso il cerchio. Non cerco prestazioni da pista, ma un buon compromesso tra resa e consumi e posso dire d'averlo trovato. Da ragazzo avevo la PX 125 Elestart Arcobaleno e posso quindi fare i confronti con la Star. Per alcune cose era meglio la PX, per altre è meglio la Star. Alla fine sono tutte e due delle Vespe.
Buona strada
una curiosità Gearbox come fa la centralina ad influire cosi tanto su un mezzo a carburatore e ad anticipo regolato al volano? sulla px potrebbe funzionare? e sulla lml 200?
una curiosità Gearbox come fa la centralina ad influire cosi tanto su un mezzo a carburatore e ad anticipo regolato al volano? sulla px potrebbe funzionare? e sulla lml 200?
Ciao FRANGISASSI.
La centralina originale della Star 200 regola l'anticipo. La centralina readspeedscooters ha un maggior campo di lavoro nel regolare l'anticipo che sulle Star 4T è variabile. Non so se sulle 2T (molto più vicine alla PX) sia lo stesso. La centralina, stando a quanto trovato sul sito, va bene per la nuova Lambretta e per tutte le star 4T.
Buona strada
Utente Cancellato 011
23-10-15, 22:06
grazie non lo sapevo
Ciao FRANGISASSI
Tra "vespisti" è d'obbligo essere cortesi e darsi una mano.
Buona strada
Utente Cancellato 011
23-10-15, 23:13
Gear secondo te, rimanendo it, una star 4t dura più di una 2t? E qual'è la cilindrata più longeva in termini di km? A naso direi la 200 ma non ne sono sicuro
Gear secondo te, rimanendo it, una star 4t dura più di una 2t? E qual'è la cilindrata più longeva in termini di km? A naso direi la 200 ma non ne sono sicuro
Ciao FRANGISASSI
Su FB c'è uno che ha fatto 250mila Km con la star 150 4T. Adesso sta rifacendo il motore. Credo che molto dipenda dal "fattore C" e da come sono trattate. Le Star 2T sono compatibili con tutti i ricambi e l'aftermarket per la PX. Le 4T, solo 125,150 e 151 sono compatibili in gran parte con la PX. Hanno la stessa frizione e lo stesso freno posteriore che, per la 200, sono invece pezzi specifici. Solo recentemente la Newfren ha messo in commercio ganasce posteriori per la 200. In compenso la Polini fa tutto il kit vitaminizzato: GT 221, primaria 23, carburatore e marmitta.
Buona strada
Ok mi sono deciso. Dopo giornate passate a curiosare nei siti specifici vi vespe o lml ne ho sentite di tutti i colori. Mi compro una star 125 4t. Messa su strada la pago poco più di 2.000€ con 4 anni di garanzia. Dite che sarà tanto diversa dal px originale nuovo? Puó essere e se supero i 2.400€ di spese meccaniche vorrà dire che era vero che le due cose si somigliano ma son prodotti qualitativamente differenti. X 2.400€ di differenza sull acquisto penso che ci vorrà tempo e fatica x poter dire che era meglio un px ma nella vita non si puó mai sapere
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma le lml 200 sono solo 4T?
Utente Cancellato 011
06-01-16, 22:39
si solo 4t
mai esistite 200 2t lml
beh si che le han fatte, poche e anni fa...ma non credo siano arrivate in Italia
Utente Cancellato 011
06-01-16, 23:14
beh si che le han fatte, poche e anni fa...ma non credo siano arrivate in Italia
se le hanno fatte per l'india non lo so, ma nemmeno ci interessa alla fine... in italia non ci sono mai state star 200 a 2t
Sarebbero stati motori interessanti da avere!
i 200 2t lml sono uguali agli arcobaleno nostrani, con la piccola differenza dell' accensione elettronica con cdi e bobina separate.
se dovessi basarmi sulla diffusione che hanno qui da me, direi che ne han fatti davvero molto pochi rispetto ai 150.
credo di non sbagliare se dico che quando lml ha introdotto l' aspirazione lamellare nel 2t lo abbia fatto solo su carter 125-150, abbandonando la produzione dei 200.
Troppo bello per essere vero...:cry:
credo di non sbagliare se dico che quando lml ha introdotto l' aspirazione lamellare nel 2t lo abbia fatto solo su carter 125-150, abbandonando la produzione dei 200.
Concordo, è così. Il motore 200 è stato prodotto e montato da LML in esigue quantità, specialmente sulla LML T5, progenitrice delle Select, che con la 'nostra' T5 condivideva in linea generale l'estetica, seppure con qualche differenza (vedi parafango e manubrio fissato col bullone e non con le ghiere).
Quindi una LML 150 2T del 2009 rientrerebbe proprio tra quelle più delicate? Peccato... Comunque, a parte questo, sapete dirmi se nel 2009 montavano i carter e cilindri a 5 travasi?
Sì, i carter delle Euro3 sono tutti uguali. Cinque travasi e ammissione lamellare. Le 125 hanno il cilindro tipo Piaggio 3 travasi. Le 150 il 5 travasi.
Inviato dal mio telefono bigrigio
ma dai questa solita storia che le LML sono scadenti!!!!
nulla di più falso, ad esempio nel mio quartiere ci fu il boom delle LML quando uscirono!
Le vedevo sempre scorrazzare coloratissime ed allegre in ogni dove qui a Roma Nord.... ma ora che ci penso.... saranno pasati tre anni... che fine hanno fatto????
Non ne vedo una, nemmeno mezza, anche quella 125 4t abbandonata è sparita!
Hummmm che sia vero?
ma dai questa solita storia che le LML sono scadenti!!!!
nulla di più falso, ad esempio nel mio quartiere ci fu il boom delle LML quando uscirono!
Le vedevo sempre scorrazzare coloratissime ed allegre in ogni dove qui a Roma Nord.... ma ora che ci penso.... saranno pasati tre anni... che fine hanno fatto????
Non ne vedo una, nemmeno mezza, anche quella 125 4t abbandonata è sparita!
Hummmm che sia vero?
Che abbiano rotto tutti l'albero?... :-D
io ho avuto una lml 200 4t per 6 mesi nel 2011, l'ho venduta dopo appunto 6 mesi, ciò pure smenato soldi...
Che abbiano rotto tutti l'albero?... :-D
Beh,gli imbiellaggi sono penosi, specie sulle 4T c'è una moria pazzesca. E parliamo di cuscinetti di biella che partono a 15-20.000 km, con utenti che poi sono costretti ad adattare le bielle degli SH facendo modificare lo spinotto di testa. Follia.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.