Visualizza Versione Completa : Pro cup? Come faccio?
Alex50special
09-07-15, 23:08
Ho deciso di passare al corsa lunga, la scelta era tra il nuovo malossi e il misterioso vmc pro cup 2. Il secondo mi attira molto, vorrei provarlo e vedere cosa ne esce. Ipoteticamente la mia configurazione sarebbe: pro cup 2, marmitta steel fatta da mirko, phbl 24 senza filtro con collettore bettella, albero mazzucchelli, accensione pinasco flytech 1.4 kg e 24/72.. mi piacerebbe ottenere un motore bello allegro, in grado di arrivare sui 10000 giri (se non chiedo troppo, non lo so), con una vigorosa entrata in coppia. So che questo cilindro deve assolutamente essere rivisto in quanto grezzo e non privo di imperfezioni. Quindi come devo procedere? Cosa devo smussare e limare? Cosa e dove lavoro o allargo? Ho una basetta da 1 mm, volevo utilizzarla per alzare le fasi, pensavo a 185 di scarico circa o giù di li. Ma se metto la basetta poi devo abbassare la testa e non so come fare, l'ultima volta mi sono arrangiato con una superficie perfettamente dritta con un po di carta vetrata fina e un po di gasolio per tenere lubrificato.. questo procedimento posso effettuarlo anche con la testa del pro cup? Datemi consigli se volete e potete, tenendo presente che il mio budget è limitato e non vorrei rivolgermi a centri di rettifica. Grazie anticipatamente [emoji1] [emoji112]
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Alex50special
10-07-15, 08:40
E vorrei sapere se secondo voi mi converrebbe di più prendere il malossi rispetto al pro cup o viceversa. Grazie
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Il procup ha fasi abbastanza alte, 125 di travaso, e 185 di scarico. Per questo è un po morto sotto. Se hai la possibilità, ti consiglierei l' accoppiata con 27/69 e cluster terza e quarta corta. Se hai la possibilità cambia albero, il mazzuchelli lo vedo un albero poco serio, poi vedi tu.
Per il malossi intendi l' aspirato al cilindro?
Alex50special
10-07-15, 12:57
Ma esce già di fabbrica con fasi cosi alte? Quindi la basetta potrei anche trascurarla e montarlo solo con qualche accorgimento e basta?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Si, già così di fabbrica, potresti provare a vedere che fasi ti escono fuori e poi decidere in seguito. Non ricordo dove lo lessi ma ricordo che qualcuno con la silent e e 27/69 toccava i 120 facilmente. Comunque se lo monti, limalo per bene, e se hai buona mano potresti allargare leggermente lo scarico
Alex50special
10-07-15, 13:07
Io vorrei mantenere i 24/72, in futuro potrei pensare ad un pignone da 25 drt, ma per adesso tengo quelli che ho, del pro cup mi spaventa il fatto che tocchi da qualche parte una volta montato, non vorrei che fosse troppo più largo dei carter perché non saprei come fare per barenare i carter o saldarci altro materiale, o che toccasse nella ventola pinasco, dici che posso montarlo senza modifiche cosi importanti?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Monta senza togliere il parapolvere, sul primo procup molte volte poteva toccare leggermente sul volano, sul pro cup 2 dovrebbe essere scomparso il problema, se si presenta basta una limatina e si sistema tutto
Alex50special
10-07-15, 13:34
Va bene, comincio a vederci un po chiaro, quindi appena arriva il cilindro lo controllo e sistemo dove vedo che ci sono spigoli vivi, bave o imperfezioni.. con questo cilindro riesco a raccordare i carter cosi come sono o devo fare altre modifiche ad essi? Preferirei lasciare il mazzucchelli originale e magari agire sulla valvola, è una buona idea o è un'idea da cestinare?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Alex50special
10-07-15, 13:36
Nella tua prima risposta mi era sfuggita la tua domanda sul malossi.. eventualmente il malossi lo prenderei aspirato al cilindro ma lo userei con la valvola.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Va bene, comincio a vederci un po chiaro, quindi appena arriva il cilindro lo controllo e sistemo dove vedo che ci sono spigoli vivi, bave o imperfezioni.. con questo cilindro riesco a raccordare i carter cosi come sono o devo fare altre modifiche ad essi? Preferirei lasciare il mazzucchelli originale e magari agire sulla valvola, è una buona idea o è un'idea da cestinare?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Potresti inanzitutto, abbassare la valvola, l' albero andrebbe anticipato, se lo fai però bisogna ribilanciarlo, per quanto riguarda il malossi, se è aspirato al cilindro, non puoi farlo funzionare con la valvola, quest' ultima andrebbe tappata, non conoscendolo pero non so che potenzialità abbia questo cilindro.
Alex50special
10-07-15, 13:59
Tu hai montato già un pro cup?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Lo ha montato lo zio di un mio amico, l ho visto acceso, ancora in rodaggio ma sembrava andare forte
Alex50special
10-07-15, 14:14
Ho capito, l'ho appena ordinato dal sito di avotecnica, martedi o mercoledì dovrebbe arrivarmi, metterò alcune foto qui, e se qualcuno vorrà aiutarmi e darmi qualche consiglio mi farebbe un grande favore. Per il momento grazie mille paolo50, buon fine settimana.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Grazie, buon fine settimana anche a te, sono curioso di come uscirà :)
Alex50special
11-07-15, 11:24
Troppi dubbi mi tormentano, è difficile aspettare la settimana prossima [emoji28] montando questo cilindro in una configurazione non certamente turistica, l'albero mazzucchelli va bene o è troppo fragile e di facile sbiellata o rottura? La mia frizione sul mio attuale 115 malossi rifasato e rivisto tiene perfettamente.. è una frizione 4 dischi con molla polini, con il pro cup se mantengo questa frizione e la immergo nel sae30 è probabile che slitti o dovrebbe tenere? Grazie.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
La frizione se ben settata, con la molla che scende dritta, tiene. O altrimenti c'è la m2 polini, però dovrai spenderci altri soldi. Per quanto riguarda l' albero, i mazuchelli non mi sono mai piaciuti, causa per esempio la frequente rottura del cono con volano che supera 1,6 kg. Se hai la possibilità mi orientarsi su altri alberi, per esempio il pinasco, anche il mazuchelli però va benone
Alex50special
12-07-15, 00:42
So che il pinasco sarebbe migliore ma vado di mazzucchelli, anche perchè il mio volano non è particolarmente pesante, spero che 1.4kg sia sufficientemente leggero, grazie paolo.
Daghe gasssss e ocio ai busi!! 😂👊✊
potresti farmi una piccola traduzione? :mrgreen:
Parlando del pro cup invece, ho parlato con lo zio di un mio amico, e me ne ha parlato molto bene, nonostante l' abbia montato molto male, con carburazione molto grassa, gli si alza di gas
Per il mazzuchelli, invece, ho scoperto che lo monta un uomo del paese accanto al mio su un parmakit ecv, parlandoci un po, mi ha detto che non ha trovato problemi
Alex50special
13-07-15, 18:38
Che traduzione? [emoji28]
Daghe gasssss e ocio ai busi!! 😂👊✊
Allora giù col polso e diamo gasss
Alex50special
13-07-15, 20:36
Annnnn, sarebbe "dai gas e occhio alle buche" in dialetto veneto [emoji23]
Daghe gasssss e ocio ai busi!! 😂👊✊
Alex50special
13-07-15, 22:32
Si esatto, dalle mie parti tutte le vespe hanno gli ammortizzatori che piangono [emoji23] tornando a discorsi più seri, domani arriva il cilindro e mercoledì tolgo il blocco dalla vespina e comincio a lavorarci, fra una settimana e mezza mi arrivano gli altri pezzi, nel frattempo smonto tutto, pulisco, sistemo il pro cup e lo rendo "presentabile" ( [emoji38] ), raccordo i carter e do una pelatina alla valvola sperando che sia in ottimo stato. Appena posso posterò alcune foto dei lavori, spero di rimontare in sella prima di agosto. [emoji111]
Daghe gasssss e ocio ai busi!! 😂👊✊
Buon lavoro, seguo con interesse. Come crocera ne hai già una valida montata?
Alex50special
13-07-15, 23:06
No, ho l'originale, ma non mi ha mai dato alcun problema, penso che terrò quella che ho su adesso
Daghe gasssss e ocio ai busi!! 😂👊✊
Se non é consumata, va più che bene, i parastrappi cambiali con dei rinforzati, se no ti durano si e no due km
Alex50special
14-07-15, 13:37
Di che marca mi consigli? Devo cercarne un tipo specifico per la mia campana o sono universali sulle small?
Daghe gasssss e ocio ai busi!! 😂👊✊
I parastrappi sono universali, potresti prendere gli rsp che sono i più economici ma é anche vero che potrebbero toccare sul carter e quindi dovresti dargli una limatina per far tornare i conti. O altrimenti ci sono quelli più costosi, per esempio quelli fabbri, mav sp, falc. Gli rsp li vende duepercento :ok:
Ciao tanto per sapere hai preso quello normale o la versione de luxe?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Alex50special
14-07-15, 20:06
In teoria la versione de luxe non è altro che il cilindro più la marmitta vendute insieme.
Daghe gasssss e ocio ai busi!! 😂👊✊
No no quello è un kit,infatti se guardi c'è anche il kit di quello normale...secondo me non c'è nessuna differenza tra i 2,sarà solo un modo per alzare il prezzo
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Alex50special
14-07-15, 20:11
Hai ragione, non mi ero accorto, io allora ho comprato il kit normale, pro cup 2
Daghe gasssss e ocio ai busi!! 😂👊✊
La versione DE LUXE differisce rispetto alla normale dalla qualità superiore *della lappatura e del rivestimento al Nicasil.*
Questo è ciò che c'è scritto,però bo vabè secondo me non cambia niente☺
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Alex50special
14-07-15, 20:14
Mi sa tanto da "lo vendiamo a 30 euro in più perché si chiama versione DE LUXE" [emoji23]
Daghe gasssss e ocio ai busi!! 😂👊✊
Si ma dal bon😂
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Cmq sono stra intenzionato anche io a prenderlo,perchè il prossimo inverno è ora di revisione,e tirando giù il blocco ne approfitto per buttare via l'aborto dell'olympia😂 devo decidere tra il pro cup e l'm1,infatti sto guardando le differenze,che si sicuro nel prezzo ci sono,poi vediamo,che se le prestazioni sono tali ovvio opto per pro cup
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Alex50special
14-07-15, 20:26
Come rapporto qualità prezzo è ottimo, ovviamente ha poco in comune con l'm1, ma come base di partenza va benone, anche perché ha un ottima travaseria ed è in alluminio a differenza dei comuni polini e malossi che costano solo pochi euro di meno.
Daghe gasssss e ocio ai busi!! 😂👊✊
Be io cambierei solo il cilindro,non mi va di spendere altri soldi e cambiare tutto il resto
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
L' m1 diciamolo ha tutt' altro a che fare rispetto al procup, sono due cose ben differenti.
Il procup ha di buono che con poco riesci a portarti a casa un gt in alluminio, e con dei bei travasi
Io mi baso a cose letto sul web,che il pro è la copia dell'm1...per far andare un'm1 a bomba basta un 26,mentre un pro cup serve un 28-30, ma non so se le prestazioni si eguagliano o meno
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Alex50special
15-07-15, 12:17
Se cerchi un cilindro perfettamente al pari di un m1 il pro cup non è il cilindro che cerchi, come già detto è un buon cilindro, ma l'originale m1 quattrini è tutta un'altra storia.
Daghe gasssss e ocio ai busi!! 😂👊✊
Alex50special
16-07-15, 17:56
Riprendiamo in mano il discorso, martedi mi è arrivato il pro cup del quale ho allegato le foto (spero si vedano). Ho separato i carter e pukito tutto, ora mi resta solamente da sistemare il gt, raccordare i travasi e la valvola e aspettare che arrivino anche l'albero nuovo e i pezzi mancanti e poi posso chiudere. Ma vorrei alcune delucidazioni, innanzitutto come smusso gli spigoli del cilindro e le bave? Cosa uso per sistemarlo? E poi.. certi dicono che la testa è difettosa, dove lo è e come posso migliorarla? Poi un mio amico, nonché il meccanico che essendo più esperto di me mi aiuterà a chiudere il blocco, mi ha detto che devo assolutamente mettere una crociera drt perché sennò una originale con un motore così si rompe subito. Poi gli ho fatto vedere l'olio che avevo intenzione di mettere nelle casse, il sae30 che tutti mi hanno consigliato, e mi ha detto che non va bene perchè ci vuole un olio per trasmissioni 2t, lui nella sua vespa ha l'olio che usano nella serie s dell'audi in quanto le frizioni delle audi sono con dischi in sughero e pertanto simili alla frizione della vespa (mi ha detto).. Aiutatemi please [emoji16] grazie [emoji111]
Daghe gasssss e ocio ai busi!! 😂👊✊
Alex50special
16-07-15, 17:58
154808154809154810
Daghe gasssss e ocio ai busi!! 😂👊✊
Non sembra neanche messo così male, a livello d' imperfezioni. Per togliere le bave, il metodo migliore é avere un fresino da dentista, o altrimenti usi delle lime, piegate, e piano piano a mano lo rifinisci. Lucida lo scarico, e se vuoi la testa. Per quanto riguarda la testa, l' importante che si incassi per bene, se puoi abbassa lo squish a 1,2. Per l' Olio usa un sae30, o 80w90 sempre minerale, mai sintetico. Sintetico solo se usi dischi sinterizzati. Per la crocera se non ha le battute stondate, monta quella senza problemi, rimarrà sempre migliore della drt, sempre e comunque.
Ti consiglio di riportare materiale, all' esterno dei travasi sul carter, altrimenti buccherai quasi sicuramente. Puoi riportare alluminio, o usare un mastice speciale bicomponente che si ancora con tenacia all' alluminio. Se riporti alluminio con la saldatrice, stai attento che potrebbe distorcersi il carter
Alex50special
16-07-15, 23:30
Grazie mille, farò tesoro dei tuoi consigli. Mi è stato detto che con la 24/72 il motore essendo parecchio sotto sforzo sarà più difficile far reggere la frizione, e che quasi sicuramente slitterà. Un'altra cosa, io ho l'accensione pinasco flytech da 1.4 kg, mi è stato detto che si può tornire il peso che è stato posizionato dietro la ventola di plastica, è fattibile?
Daghe gasssss e ocio ai busi!! 😂👊✊
In teoria dovrebbe essere il contrario, con la 24/72 sei più corto, quindi meno sforzo al motore. La frizione se deve slittare, slitta con qualunque rapporto, sono i cavalli del motore che decidono o meno se quella frizione slitterà o meno. A parer mio la 4 dischi dovrebbe andare bene, l' importante é che sia ben settata. Male che vada c'è la polini m2, che con pochi euro porti tranquillamente a casa. Per la ventola pinasco non saprei, credo comunque sia una cosa fattibile, anche se 1,4 su quel motore vanno più che bene
Alex50special
16-07-15, 23:55
Sempre pronto anche a queste ore neee? [emoji38] grazie, ora resta solo il dubbio dell'albero, tanti parlano bene del mazzucchelli, tanti ne parlano male, spero che faccia il suo sporco lavoro come deve, incrociamo le dita [emoji111] spero che ne esca un motorello bello allegro e pimpante, in prima e seconda mi piacerebbe che perlomeno tentasse di venire su, se i rapporti risulteranno troppo corti più avanti potrei valutare un pignone da 26.
Daghe gasssss e ocio ai busi!! 😂👊✊
D' estate vado a letto tardi, e così se posso rispondereo lo faccio anche di notte :mrgreen:
Tienimi aggiornato :ok:
Alex50special
18-07-15, 00:06
Come getto del massimo.. per cominciare posso partire da un 109 o rischio che sia veramente troppo magra? Ora sono senza filtro ma potrei inventarmene uno usando un manicotto e una retina di ferro al limite, o qualcos'altro.
Daghe gasssss e ocio ai busi!! 😂👊✊
Monta un 115 come getto del max a scendere. A occhio credo che col 115 sarai un po grasso come carburazione, ma riesci però a regolarti meglio in questo modo.
Alex50special
19-07-15, 18:09
Considera che come filtro ho un barattolino dell'olio bucherellato con una calza al suo esterno per filtrare un minimo di impurità [emoji28] [emoji23]
Daghe gasssss e ocio ai busi!! 😂👊✊
Tuning fai da te, bisogna sempre ingegnarsi :mrgreen:
Alex50special
19-07-15, 22:40
Secondo te, mantenendo l'albero mazzucchelli p&p, di circa quanti millimetri dovrei abbassare la valvola per ottenere un ritardo ottimale?
Daghe gasssss e ocio ai busi!! 😂👊✊
Allungala di 3-3,5mm, se vai oltre perdi molto ai bassi regimi. Raccorda il collettore, altrimenti avrai solo una strozzatura
Ti consiglio di anticipare l' albero dato che quel cilindro vuole miscela, se non tocchi niente, stai dando meno potenza, che il cilindro ottiene solo con un apporto di miscela maggiore.
Alex50special
20-07-15, 09:36
Si ma se poi anticipo devo bilanciare, e per bilanciare dovrei portare l'albero in rettifica e dalle mie parti non ce ne sono qua vicine, dovrei spedirlo.
Daghe gasssss e ocio ai busi!! 😂👊✊
Be, se non trovi chi lo fa puoi provare tu, non è certo facilissimo ma nenche cosi diffiile.
Dopo aver effettuato il taglio, metti i coni dell' albero su dei coltelli, in modo che l' albero possa girare sulla sottile lama del coltello con pochi attriti. La bilanciatura va fatta tenedo conto del peso del pistone+spinotto+seeger, per ovviare al problema li monti nella biella. Fatto questo devi cercare di portare la testa di biella in posizione verticale, che stia in alto
Qui trovi una guida più dettagliata
http://www.racinglargeframes.it/index.php?topic=241.0
Alex50special
21-07-15, 17:34
Problema.. mia è arrivato l'albero, e solo adesso ho scoperto che quello in mio possesso non è altro che un albero mazzucchelli praticamente identico all'originale.. io ho l' AMT126, non l'AMT160.. Non ero al corrente che ne esistessero 2 versioni.. come posso fare adesso?
Daghe gasssss e ocio ai busi!! 😂👊✊
L' amt160 é anticipato, l' amt 126 é uguale all' originale.
L' unica cosa che puoi fare é anticiparlo tu, e poi bilanciarlo tu stesso
Alex50special
21-07-15, 19:31
Se riesco a farmelo cambiare con una rapida spedizione bene, altrimenti non so proprio come fare, ho letto la guida che mi hai linkato per bilanciare e sinceramente non credo di avere ne le capacità ne gli strumenti adatti per un lavoro così delicato
Daghe gasssss e ocio ai busi!! 😂👊✊
In Teoria il venditore dovrebbe riprendertelo, comunque se non sbaglio di amt 160 ne esistono due versioni, una normale anticipata, e una per il doppia aspirazione, sempre se non erro.
Alex50special
21-07-15, 20:14
Si mi sono informato, amt160 e amt160DA.
Daghe gasssss e ocio ai busi!! 😂👊✊
Alex50special
21-07-15, 22:03
E se fosse montare un albero rms? Sono già anticipati no? Qualcuno lo ha già montato sul pro cup mi pare.
Daghe gasssss e ocio ai busi!! 😂👊✊
L' rms racing, so che non è male, se ti fidi di quell' albero, montalo pure. Un utente qua sul forum ne parlava molto bene
Alex50special
22-07-15, 08:20
Allora lo testerò anch'io [emoji106]
Daghe gasssss e ocio ai busi!! 😂👊✊
Alex50special
23-07-15, 13:54
Mi è sorto un dubbio, uno dei tanti.. ho appena provato a inserire cilindro e testa nella cuffia di raffreddamento, e tocca da tutte e 2 le parti, devo modellarla? O è una cosa normale? Possibile che il pro cup sia più largo e ciccione di un qualsiasi altr corsa lunga?
Daghe gasssss e ocio ai busi!! 😂👊✊
Strano, se la cuffia é del 125 deve starci. Se proprio non riesci a farcela stare, potresti modificare la cuffia con la vetroresina
Alex50special
28-07-15, 12:35
Aggiornamento settimanale.. i carter sono stati raccordati senza problemi e senza spianare e riportare materiale, resta n buon mm e mezzo o 2 mm di tenuta. Il collettore è stato raccordato alla valvola, e quest'ultima è stata abbassata di quasi 3 mm. Il prossimo fine settimana provvederò al riassemblaggio del motore. Manca poco [emoji106]
Daghe gasssss e ocio ai busi!! 😂👊✊
Ottimo,tienici aggiornati
Sent from my M.P. Superturbo
Psycovespa77
28-07-15, 19:22
Non vorrei fare il guastafeste e premetto che di corsalunga ne ho fatti qualcuno ma con misure cosi ad cazzum(perdonate il francesismo) non è che si vada molto lontano.Ci sono da rispettare dei parametri sia sull'aspirazione(in anticipo ed in ritardo) sia su travaso e scarico,passando poi dal tipo di marmitta che andrai a montare.Se riesci ad accordare piu possibile tali parametri avrai una resa maggiore del tuo motore;se monti cosi a caso avrai probabilmente un amara sorpresa.Leggiti quindi per bene le guide sulle fasature di albero e cilindro,procurati un disco graduato o un goniometro,carta e penna ed inizia a misurare come si deve tutto il misurabile compreso lo squish.Una volta che avrai tutti i dati in mano si inizia a vedere dove e quanto lavorare.
Poi ognuno fa come vuole,ci mancherebbe...
Alex50special
01-08-15, 18:15
Aggioramento: oggi ho terminato il montaggio e ho provato la vespa in strada, posso dire di essere soddisfatto ma devo ancora mettere a punto carburazione, anticipo e il registro della frizione. A breve vi aggiornerò in modo più preciso e dettagliato. Ci sentiamo [emoji1] [emoji112] [emoji112]
Daghe gasssss e ocio ai busi!! 😂👊✊
Se riesci un video onboard non sarebbe male :mrgreen:
Alex50special
02-08-15, 17:19
Purtroppo non ho la gopro.. e non me la sento di rischiare il telefono [emoji16] ho un problema con la frizione, è una 4 dischi con molla rinforzata polini.. la frizione slitta appena il motore entra in coppia, sia in terza che in quarta, a volte in seconda.. il filo non è troppo tirato, anzi. L'olio è il sae30. Stavo pensando ad un kit frizione newfren 4 dischi a 6 molle (o 12 non mi ricordo).. secondo voi risolvo il problema?
Daghe gasssss e ocio ai busi!! 😂👊✊
Alex50special
02-08-15, 18:21
Mi correggo, ho preso una frizione 4 dischi newfren, per la molla non so se usare la newfren nuova o la molla polini che ho già su. Per l'olio ho preso un arexons 80w90 minerale.
Daghe gasssss e ocio ai busi!! 😂👊✊
Meglio la polini, devi però vedere se scende dritta o storta la molla, quindi devi provare varie volte per farla scendere perpendicolare. I dischi sono in sughero?
Alex50special
03-08-15, 12:23
Si sono dischi in sughero. Per la molla.. devo controllare da smontata o da dentro il pacco frizione? Come faccio per capire se è dritta o no?
Daghe gasssss e ocio ai busi!! 😂👊✊
Monta il pacco frizione senza dischi, solo quello che chiude il pacco frizione, comprimi la molla, e guardi se il disco rimane storto e spostato da una parte o meno. Se gli infradischi in ferro sono stampati andrebbero torniti, così come i dischi in sughero, in modo da risultare perfettamente planari. Se la molla scende storta devi limare la superficie della molla, piano piano dovresti riuscire a portarla in piano
Psycovespa77
03-08-15, 18:45
Se gli infradischi in ferro sono stampati andrebbero torniti, così come i dischi in sughero,
Sicuro al 100%?Son curioso di vedere come si fa.
Alex50special
05-08-15, 20:51
Un mio conoscente mi ha proposto uno scambio.. la mia marmitta steel per la sua simonini (modello nuovo).. secondo voi faccio bene o male?
Daghe gasssss e ocio ai busi!! 😂👊✊
La d e f?cioè non quella sotto pedalina,ma l'altra?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Alex50special
05-08-15, 20:57
Quella con il silenziatore che esce in stile zirri silent
Daghe gasssss e ocio ai busi!! 😂👊✊
Alex50special
05-08-15, 21:40
La Simonini in questione sarebbe per pk e quindi dovrei adattarla.. è un lavoraccio o si può fare abbastanza facilmente?
Daghe gasssss e ocio ai busi!! 😂👊✊
Lascia la simonini,meglio quella che hai già, per psycovespa la tornitura dei dischi é fattibile, bisogna però ingegnarsi per mantenere i dischi nel tornio, posso dirti che fa perché l' ho visto fare
per la frizione doppia molla e dischi polini oppure il set M2 completo sempre polini.... con poco hai una frizone ottima e morbida.... altrimenti smonta e rimonta 15 volte e tienila che strippa....
Ciao anche io mi son fatto venire voglia del pro cup.... Prezzo onesto e perché non provarlo, come ti sei trovato? L albero hai montato un Rms?
Alex50special
14-08-15, 23:33
Si ho montato un albero rms anticipato. Il pro cup è un ottimo gt, devi avere la fortuna di beccare quello giusto però.. io l'ho montato p&p, ma nonostante ciò è veramente molto vuoto sotto, compensa però con una buona entrata in coppia. Se lavorato può rivelarsi veramente un ottimo compromesso prestazioni-prezzo. Per l'uso che ne faccio, con il senno di poi probabilmente avrei preso il nuovo malossi.
Daghe gasssss e ocio ai busi!! 😂👊✊
Alex50special
22-08-15, 14:32
Rieccomi qui, sono in fase di carburazione. Attualmente monto un getto massimo da 99 sul phbl 24, ma ancora non ci siamo. In prima e seconda sale di giri senza problemi ed è bella grintosa, ma in terza e in quarta, specialmente se in falso piano e in salita, arriva ad un certo regime e mura, non riesce più a salire.. riesco comunque a mettere la quarta e me la tirae lo stesso, però vorrei capire qual'è il motivo di questo blocco.. marmitta? Anticipo? Carburazione? Grazie
Daghe gasssss e ocio ai busi!! 😂👊✊
Potrebbe essere la carburazione ma strano che lo faccia solo in 3e4..... Prova ad aumentare il getto massimo, e prova e poi il colore della candela non tradisce mai!!
Alex50special
24-08-15, 21:27
Lo spillo come lo metto? Ora è sulla prima tacca
Daghe gasssss e ocio ai busi!! 😂👊✊
Alex50special
12-09-16, 19:14
Buonasera utenti di VR, ho bisogno di voi.
Sulla mia special ho la seguente configurazione:
-125 pro cup 2 p&p (monofascia in alu);
-phbl 24 con collettore bettella;
-24/72;
-marmitta steel modello 2014;
-accensione pinasco flytech 1,4kg;
-albero rms racing anticipato.
I carter sono stati raccordati, cosi come la valvola (non uso il lamellare), e quest'ultima è stata allungata internamente.
Dopo vari test di carburazione ho trovato il settaggio migliore (getto max 106 spillo 2°tacca min 50). Il problema è che la velocità massima non supera gli 84 km/h e questo calcolatrice alla mano significa poco più di 6900 rpm. Ho provato a ritardare l'accensione di qualche grado ma non cambia di molto, il problema è un altro.. cosa potrebbe essere? Marmitta che mura? Accensione mal regolata? Carburazione? O il gt che deve essere per forza rifasato? Grazie mille a chi mi aiuterà!
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Buonasera utenti di VR, ho bisogno di voi.
Sulla mia special ho la seguente configurazione:
-125 pro cup 2 p&p (monofascia in alu);
-phbl 24 con collettore bettella;
-24/72;
-marmitta steel modello 2014;
-accensione pinasco flytech 1,4kg;
-albero rms racing anticipato.
I carter sono stati raccordati, cosi come la valvola (non uso il lamellare), e quest'ultima è stata allungata internamente.
Dopo vari test di carburazione ho trovato il settaggio migliore (getto max 106 spillo 2°tacca min 50). Il problema è che la velocità massima non supera gli 84 km/h e questo calcolatrice alla mano significa poco più di 6900 rpm. Ho provato a ritardare l'accensione di qualche grado ma non cambia di molto, il problema è un altro.. cosa potrebbe essere? Marmitta che mura? Accensione mal regolata? Carburazione? O il gt che deve essere per forza rifasato? Grazie mille a chi mi aiuterà!
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Fai il controllo della velocità in terza, e controlla.i giri... probabilmente con l'espansione il salto 3a4a è troppo accentuato e non te la tira.
La parola ai più esperti [emoji6]
Alex50special
01-01-17, 17:32
Chiedo scusa se rispondo a distanza di mesi, ma sono stato molto occupato e ho avuto svariati problemi.. buon 2017 intanto! Caro libks, il problema dubito fortemente che sia quello, visto che a 84 km/h (per di più in falsopiano in discesa) la vespa urla pietà. Sto valutando molteplici soluzioni ma vorrei conoscere bene il problema prima di lanciarmi in acquisti che potrebbero rivelarsi inutili. Grazie a tutti!
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Alex50special
02-01-17, 18:07
Oggi ho misurato le fasi e sono un po' confuso...
117/70 per quanto riguarda l'albero
182 di scarico
135 travaso...
Non sono sicuramente ottimali..
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
sono fasi da 9000 giri che rompino il cul!!! E la tua vespa non gira però come dovrebbe... hummm hai ancora quel tuo amico con la SIMONINI D&F???
Di quarta STRIPPA ed urla verrebbe da dire che la 24-72DD è corta, ma invece è giusta, puzza troppo di marmitta.... mura di scarico e non fa l'urlo che dovrebbe a mio dire, entra in coppia ma poi non sfoga....
La Steel....marmitta che costa poco ma vale anche poco, tanto quanto una proma.... prova una espansione più seria e vedrai che migliorerà...
Psycovespa77
03-01-17, 13:03
Una vmc ce la vedresti male?
Alex50special
03-01-17, 13:15
Infatti stavo valutando proprio la vmc evo racer.. prima però preferirei cercare un amico che mi possa prestare un'espansione diversa dalla steel per vedere se è quello il problema
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.