Visualizza Versione Completa : Colore estero e Registro Storico
Ciao,
sapreste dirmi se, ai fini dell'iscrizione a Reg. Storico FMI o ASI, i colori utilizzati per l'estero, in riferimento a specifici modelli che appunto avevano effettivamente colorazioni particolari, e diverse da quelli italiani, sono OK?
La Vespa dovrebbe avere un numero di telaio particolare, che la identifica come prodotta all'estero o per il mercato estero? O è possibile anche riverniciare una Vespa italiana con un colore previsto per l'estero, per quell'anno e quel modello particolari?
:roll:
Di che vespa parliamo?
E comunque per usare un colore estero la vespa deve provenire appunto da fuori italia, ed essere stata costruita per il mercato estero, meglio se documentato dal certificato d'origine piaggio.
Altrimenti, ci possono essere problemi per l'iscrizione ad un R.S.
:ciao:
Di che vespa parliamo?
E comunque per usare un colore estero la vespa deve provenire appunto da fuori italia, ed essere stata costruita per il mercato estero, meglio se documentato dal certificato d'origine piaggio.
Altrimenti, ci possono essere problemi per l'iscrizione ad un R.S.
:ciao:
Quoto.
Se la Vespa é Italiana, potresti provare a chiedere un parere preventivo ad un club ASI, loro sembrano essere leggermente più permissivi sui colori...
Ciao,
sapreste dirmi se, ai fini dell'iscrizione a Reg. Storico FMI o ASI, i colori utilizzati per l'estero, in riferimento a specifici modelli che appunto avevano effettivamente colorazioni particolari, e diverse da quelli italiani, sono OK?
La Vespa dovrebbe avere un numero di telaio particolare, che la identifica come prodotta all'estero o per il mercato estero? O è possibile anche riverniciare una Vespa italiana con un colore previsto per l'estero, per quell'anno e quel modello particolari?
:roll:
In genere, perché un colore "fuori ordinanza" per un veicolo venga riconosciuto da un registro storico, questo dev'essere documentato in qualche modo, dalla casa costruttrice o dalla concessionaria venditrice.
Che poi, in passato, siano stati accettati colori anche troppo fantasiosi, è un altro paio di maniche, ma ora, sia FMI che ASI sono abbastanza esigenti sulle caratteristiche di originalità che devono avere i mezzi per cui si chiede l'iscrizione.
Vero è, anche, che alcune vespe costruite in Italia e destinate all'estero, con colorazioni non destinate all'uso interno, siano state vendute qui o, magari, sono state importate in Italia da usate.
Insomma, devi documentare il colore della tua vespa, se realmente è stata verniciata con un colore destinato all'estero.
Ciao, Gino
No.... No.. No... le moto italiane sono certificate FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA "ITALIANA" le straniere NO, a meno che non siano reimmatricolate in Italia, ed abbiano documentazione di supporto sopratutto per targhette produzione estera sempre presenti sul tunnel di ogni vespa per il mercato estero e documentazione pubblicitaria d'epoca per le colorazioni estero che le certifichino...
ma se hai la GTR Gialla targata Milano....
grazie! in realtà il dubbio mi è sorta quando ho visto l'annuncio di una Vespa TS riverniciata giallo arancio, colore, così scritto nell'annuncio, per mercato estero; la Vespa è immatricolata in Italia, targa "vecchia".
grazie! in realtà il dubbio mi è sorta quando ho visto l'annuncio di una Vespa TS riverniciata giallo arancio, colore, così scritto nell'annuncio, per mercato estero; la Vespa è immatricolata in Italia, targa "vecchia".
Se è italiana e riverniciata con colore di fantasia, non è un pregio ma un difetto! Questo fa abbassare il prezzo.
Ciao, Gino
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.