PDA

Visualizza Versione Completa : In vendita su Subito.it



senatore
14-07-15, 16:39
Dite quello che volete, ma mi piace!!!
154783154784154785154786
Tuttavia, sulla vespa noto una stranezza: la sacca sinistra è asportabile e non fissa e con lo sportellino.
Sembrerebbe uno di quegli accrocchi asiatici, ma il venditore dice di avere le foto che documentano il restauro.
Mah, chissà???..................

volumexit
14-07-15, 16:46
Dite quello che volete, ma mi piace!!!

Tuttavia, sulla vespa noto una stranezza: la sacca sinistra è asportabile e non fissa e con lo sportellino.
Sembrerebbe uno di quegli accrocchi asiatici, ma il venditore dice di avere le foto che documentano il restauro.
Mah, chissà???..................Sembra avere le sacche della Rally/TS o sbaglio?
Potresti mettere il lionk della vendita?

:ciao:

senatore
14-07-15, 17:05
Eqqueqquà: http://www.subito.it/moto-e-scooter/piaggio-vespa-150-s-anni-60-brescia-124132297.htm
Per le sacche, potrebbero essere anche quelle 180 SS.
E potrebbe addirittura essere tutta la Vespa un 180 SS, visto il bauletto, le sacche, il tipo di manubrio.
Peccato non si veda la forcella dal lato destro.

petebull
14-07-15, 17:05
Bhè la Vespa é bella, non ci piove...non riesco a scorgere la stranezza da te citata, forse perché visualizzo le foto dal telefono...
:ciao:

senatore
14-07-15, 17:10
Infatti, il particolare è molto piccolo.
Nell'ultima foto, si vede il gancio che chiude la sacca, in basso vicino alla pedana, e nella penultima foto, si vede chiaramente che la sacca sinistra non ha lo sportellino.

volumexit
14-07-15, 17:30
Eqqueqquà: http://www.subito.it/moto-e-scooter/piaggio-vespa-150-s-anni-60-brescia-124132297.htm
Per le sacche, potrebbero essere anche quelle 180 SS.
E potrebbe addirittura essere tutta la Vespa un 180 SS, visto il bauletto, le sacche, il tipo di manubrio.
Peccato non si veda la forcella dal lato destro.

Mi pare troppo snella e squadrata per avere sacche 180SS, la forcella non si vede ma il tamburo sicoramente non e' di un 180SS, ma nell'annuncio parla di vespa Sprint. Temo che sia una cozzaglia di pezzi trovati non so dove ed assemblati a mo vespa con sidecar.
Certo, se fosse stata fatta almeno con i pezzi giusti potreva anche avere il suo perche..

Vol.

GiPiRat
14-07-15, 17:31
Mai visto quel tipo di attacco per un sidecar su vespa, è normale?

Ciao, Gino

senatore
14-07-15, 17:37
Mi pare troppo snella e squadrata per avere sacche 180SS, la forcella non si vede ma il tamburo sicoramente non e' di un 180SS, ma nell'annuncio parla di vespa Sprint. Temo che sia una cozzaglia di pezzi trovati non so dove ed assemblati a mo vespa con sidecar.
Certo, se fosse stata fatta almeno con i pezzi giusti potreva anche avere il suo perche..

Vol.
Ho fatto solo un'ipotesi Luca.
Il tamburo, si vede benissimo che non è del 180 SS, ma potrebbero anche averlo cambiato.
Secondo me, comunque, il colore potrebbe alterare certe sinuosità.
Certo che l'annuncio parla di Vespa Sprint, ma tu hai mai visto una Sprint con la sacca asportabile tipo 180 SS-180-200 rally?
Ecco perchè potrebbe non essere ciò che dice il venditore.

husky
14-07-15, 18:38
peccato per la targa nuova! :nono:

PANZ
14-07-15, 22:30
a mio avviso sembra una Motovespa spagnola con uno dei tanti sidecar di quell'epoca......

senatore
15-07-15, 06:17
Potrebbe anche essere, ma rimane la stranezza della sacca asportabile.
Non mi sembra che la Motovespa l'avesse.

volumexit
15-07-15, 07:35
Potrebbe anche essere, ma rimane la stranezza della sacca asportabile.
Non mi sembra che la Motovespa l'avesse.

Potrebbe.... http://et3.it/topic/2074-domandona-per-targa-straniera/#entry35726

:ciao:

senatore
15-07-15, 07:55
Già, ma la Motovespa 160, se non vado errato, ha il pedale del freno tipo PX, mentre questa di cui parliamo ce l'ha come le vecchie large italiane.
Inoltre, ma questo potrebbe anche essere un vezzo, la Motovespa 160 ha la ruota di scorta dentro la sacca sinistra (e in questa di cui parliamo sembra non esserci nulla sotto la sacca) e la ruota di scorta è montata dietro al sidecar.

Marben
15-07-15, 07:59
a mio avviso sembra una Motovespa spagnola con uno dei tanti sidecar di quell'epoca......


Ben detto Enzo! È proprio una Motovespa 150 Sprint, erede della 150 S (quella con i cofani laterali della GS 160). Caratteristiche di questa Motovespa, prodotta se ben ricordo solo nel 1966-1967, sono proprio il telaio tipo GS/SS (ma privo di sede targa e di portaoggetti sulla coda), il bauletto retroscudo ed il motore di derivazione VNA, ma 57x57, dunque miscela al 5% e carburatore UA sul cilindro. Bellissima Vespa, il restauro tutto sommato pare ben fatto, anche se le strisce pedana più esterne dovrebbero terminare dritte (vedi VNA1) e purtoppo manca lo scudetto Motovespa.
Presumo che anche la navetta sia spagnola.

Marben
15-07-15, 08:02
Già, ma la Motovespa 160, se non vado errato, ha il pedale del freno tipo PX, mentre questa di cui parliamo ce l'ha come le vecchie large italiane.

Quella è la 160 GT, successiva alla Sprint, che ha sostituito. La 160 GT è più nota della Sprint, perché è stata prodotta per più anni ed è la prima Vespa equipaggiata con l'accensione elettronica Femsa. ;-)

senatore
15-07-15, 08:07
Quindi la Motovespa 160 ha il pedale del freno come le vecchie larfe italiane, mentre la Motovespa 160 GT ha il pedale del freno tipo il PX?

Marben
15-07-15, 12:07
No, le 160 hanno tutte il pedale incernierato sotto pedana, alla maniera della PX (più propriamente alla maniera delle small, trattandosi del pedale a sezione tonda montato sulle Vespe piccole sino al 1978).
La 160 è arrivata nel 1968 ed è stata prodotta sino all'avvento della serie PX, che sotto l'egida Motovespa ha assunto svariate denominazioni (DS, CL, DN). Nel corso della produzione fu aggiornata con la versione 'GT', caratterizzata dalle fasce adesive tipo Rally 200 e dalla diversa forma dello scudo, più spigoloso e rastremato. Presumo che la GT sia stata introdotta più o meno in concomitanza con la nostra Rally 200.

senatore
15-07-15, 12:29
Trovato:
https://www.flickr.com/photos/gs3vespa/sets/72157614555661338/

eleboronero
16-07-15, 13:15
il side e' spagnolo ....della vespa non me ne intendo una cippa!!!!!!!!!!!:azz: e non solo di quella............:ciao:

senatore
16-07-15, 14:35
il side e' spagnolo ....della vespa non me ne intendo una cippa!!!!!!!!!!!:azz: e non solo di quella............:ciao:
Grazie Maurì, confermi tutto quindi!!!
Motovespa (spagnola) il side pure.:ok: