MrOizo
01-04-08, 08:59
Finalmente ieri, dopo varie peripezie assicurative, ho fatto un bel giro col mio t5, e sono in grado di darvi le prime impressioni di guida....
Il mio t5 ha la seguente configurazione: gruppo termico completo in alluminio con canna cromata della gilardoni, pinasco, con pistone 63 di diametro;anticipo misurato a 14 gradi, spruzzo max 120,frizione del 180 rally, cioè 7 molle 22 denti, così ho un rapporto di 22/68 con quarta corta, ovviamente, marmitta sito plus;il motore, a detta del precedente proprietario, era stato rifatto da qualche migliaio di km;allo smontaggio ho constatato che il pistone originale non era in cattive condizioni, aveva le fasce nuove...a detta del tizio, le fasce sono state cambiate un paio di volte, l'ultima in occasione della revisione;quando ho ritirato la vespa, prima di smontarla, ho fatto un paio di giretti e avevo notato un gran vuoto in basso che mi impediva di partire da fermo nel fare la rampa del garage, entrava in coppia non prima dei cinquemila giri, rapportato cortissimo, abbastanza rabbioso, non appena si riduceva di poco la velocità, occorreva obbligatoriamente scalare di marcia, impossibilità di camminare piano con marce alte...altri miei amici, proprietari di t5 mi hanno confermato che era tutto in regola, sono le prestazioni "normali" del t5...
ora, ieri mi sono sparato un bel pò di km e sono in grado di darvi 4 risposte, anche confrontando le mie prestazioni con quelle del "mio" presidente "siccagnolo" che ha un t5 polini 152 con rapporti originali e così "ritardato", per evitare grippaggi, che ormai è rassegnato a partire a spinta....dirò subito che il polini è sempre il polini, ha un'accelerazione davvero notevole anche se è sempre abbastanza vuoto in basso e poco "elastico", ma già a 90/100 ha il motore che "urla" in maniera preoccupante.....
finalmente passiamo al mio t5:la sito plus è una grande stronzata, dopo una giornata passata sulla vespa, soprattutto a certe velocità, te la senti nelle orecchie anche a motore spento....anche la marmitta originale,che ha Giose(l'ha pagata un botto, nuova), fa rumore, ma rispetto alla sito plus è musica sinfonica.....detto questo, a parte che il sellino per i miei gusti è un pò troppo basso e ho l'impressione che lo sterzo sia più vicino rispetto al px, ma credo sia dovuto al fatto che tendo a scivolare in avanti sulla sella, devo dire che questo pinasco 162 ha davvero migliorato, dal mio punto di vista, il motore t5: vi dico subito che parto da fermo alla base della rampa senza sfrizionare, come fosse un normale motore px, e la mia rampa è abbastanza ripida;dopo i tremila giri il motore accetta anche la quarta, riprendendo da solo, senza sfrizionare, anche su leggero falsopiano...l'entrata in coppia è sui 4000 giri e sale fino ai 6500 circa con un certo vigore, ma in basso non è poi così vuota da richiedere un frequente uso del cambio, in pianura si può usare come un normale motore vespa, si mette la quarta e si tiene sempre quella; ha una discreta propensione al fuorigiri, nel senso che in fuorigiri non cala troppo la potenza,a differenza del polini 152 che sembra quasi che "muri"; i 110 km sono stati la velocità massima da me raggiunta in tangenziale..(abbiate pazienza ancora ho meno di 100 km) per un attimo e il motore non mi sembrava così impiccato, la quarta non tende a sedersi neanche sui falsopiani in velocità (chi conosce la nostra tangenziale sa a cosa mi riferisco) e il motore, per avere il cilindro nuovo di pacca, non appare affatto legato, dà una impressionante sensazione di fluidità, al contrario del polini di Giose che di km ne avrà fatto diverse migliaia ma dà la sensazione di essere abbastanza stretto...insomma l'accoppiata rapporti lunghi-cilindro coppioso sembra che sul t5 non stia poi così tanto male...peccato che il malossi come al solito sarà studiato per alti regimi, avrei volentieri provato una evoluzione a 65 mm del cilindro pinasco su t5....
Il mio t5 ha la seguente configurazione: gruppo termico completo in alluminio con canna cromata della gilardoni, pinasco, con pistone 63 di diametro;anticipo misurato a 14 gradi, spruzzo max 120,frizione del 180 rally, cioè 7 molle 22 denti, così ho un rapporto di 22/68 con quarta corta, ovviamente, marmitta sito plus;il motore, a detta del precedente proprietario, era stato rifatto da qualche migliaio di km;allo smontaggio ho constatato che il pistone originale non era in cattive condizioni, aveva le fasce nuove...a detta del tizio, le fasce sono state cambiate un paio di volte, l'ultima in occasione della revisione;quando ho ritirato la vespa, prima di smontarla, ho fatto un paio di giretti e avevo notato un gran vuoto in basso che mi impediva di partire da fermo nel fare la rampa del garage, entrava in coppia non prima dei cinquemila giri, rapportato cortissimo, abbastanza rabbioso, non appena si riduceva di poco la velocità, occorreva obbligatoriamente scalare di marcia, impossibilità di camminare piano con marce alte...altri miei amici, proprietari di t5 mi hanno confermato che era tutto in regola, sono le prestazioni "normali" del t5...
ora, ieri mi sono sparato un bel pò di km e sono in grado di darvi 4 risposte, anche confrontando le mie prestazioni con quelle del "mio" presidente "siccagnolo" che ha un t5 polini 152 con rapporti originali e così "ritardato", per evitare grippaggi, che ormai è rassegnato a partire a spinta....dirò subito che il polini è sempre il polini, ha un'accelerazione davvero notevole anche se è sempre abbastanza vuoto in basso e poco "elastico", ma già a 90/100 ha il motore che "urla" in maniera preoccupante.....
finalmente passiamo al mio t5:la sito plus è una grande stronzata, dopo una giornata passata sulla vespa, soprattutto a certe velocità, te la senti nelle orecchie anche a motore spento....anche la marmitta originale,che ha Giose(l'ha pagata un botto, nuova), fa rumore, ma rispetto alla sito plus è musica sinfonica.....detto questo, a parte che il sellino per i miei gusti è un pò troppo basso e ho l'impressione che lo sterzo sia più vicino rispetto al px, ma credo sia dovuto al fatto che tendo a scivolare in avanti sulla sella, devo dire che questo pinasco 162 ha davvero migliorato, dal mio punto di vista, il motore t5: vi dico subito che parto da fermo alla base della rampa senza sfrizionare, come fosse un normale motore px, e la mia rampa è abbastanza ripida;dopo i tremila giri il motore accetta anche la quarta, riprendendo da solo, senza sfrizionare, anche su leggero falsopiano...l'entrata in coppia è sui 4000 giri e sale fino ai 6500 circa con un certo vigore, ma in basso non è poi così vuota da richiedere un frequente uso del cambio, in pianura si può usare come un normale motore vespa, si mette la quarta e si tiene sempre quella; ha una discreta propensione al fuorigiri, nel senso che in fuorigiri non cala troppo la potenza,a differenza del polini 152 che sembra quasi che "muri"; i 110 km sono stati la velocità massima da me raggiunta in tangenziale..(abbiate pazienza ancora ho meno di 100 km) per un attimo e il motore non mi sembrava così impiccato, la quarta non tende a sedersi neanche sui falsopiani in velocità (chi conosce la nostra tangenziale sa a cosa mi riferisco) e il motore, per avere il cilindro nuovo di pacca, non appare affatto legato, dà una impressionante sensazione di fluidità, al contrario del polini di Giose che di km ne avrà fatto diverse migliaia ma dà la sensazione di essere abbastanza stretto...insomma l'accoppiata rapporti lunghi-cilindro coppioso sembra che sul t5 non stia poi così tanto male...peccato che il malossi come al solito sarà studiato per alti regimi, avrei volentieri provato una evoluzione a 65 mm del cilindro pinasco su t5....