PDA

Visualizza Versione Completa : Pedivella a vuoto



Diegovespone
16-07-15, 23:13
Ciao a tutti, oggi la mia 180 SS mi ha giocato un brutto scherzo, al momento di ripartire quando ho azionato la pedivella il motore non ha girato a dovere anzi e andata a vuoto, dopo il primo momento in cui mi sono accertato che non si fosse sgranata la leva ma era tutto apposto allora ho provato diverse volte ma non ho ottenuto risultati.
Quando provo a ad accendere il meccanismo va a vuoto e il volano non gira o quasi, diciamo che se fa due giri e tanto.
Per tornare a casa ho dovuto accendere la vespa a spinta ed è partita al primo colpo, nel viaggio di ritorno non ho riscontrato problemi, il motore girava bene e i cambi di marcia erano regolari.
Secondo voi cosa è successo?

poeta
16-07-15, 23:33
semplicemente dopo 100.000 Km e 55 anni la frizione o meglio le molle della frizione hanne deciso che era ben giunta l'ora di meritarsi una revisione!

Prova ad allentare il cavo frizione un pochino... se migliora ma slitta ancora scarica l'olio del motore e vedi se funziona meglio dopo un piccolo giro... non succede nulla tranquillo... se migliora.. frizione e molle nuove... ganasce e qualche guarnizione... ed olio nuovo ricordati!!! Lo hai scaricato infatti.

volumexit
17-07-15, 06:04
semplicemente dopo 100.000 Km e 55 anni la frizione o meglio le molle della frizione hanne deciso che era ben giunta l'ora di meritarsi una revisione!

Prova ad allentare il cavo frizione un pochino... se migliora ma slitta ancora scarica l'olio del motore e vedi se funziona meglio dopo un piccolo giro... non succede nulla tranquillo... se migliora.. frizione e molle nuove... ganasce e qualche guarnizione... ed olio nuovo ricordati!!! Lo hai scaricato infatti.

Se fosse la frizione slitterebbe anche in movimento, io penso che sia l'ingranaggio che aggancia il primario che si e' consumato. Ti fa qualche rumore strano quando la pedivella va giu a vuoto?

Vol.

Diegovespone
17-07-15, 07:37
Se fosse la frizione slitterebbe anche in movimento, io penso che sia l'ingranaggio che aggancia il primario che si e' consumato. Ti fa qualche rumore strano quando la pedivella va giu a vuoto?

Vol.

No, non fa nessun rumore strano, semplicemente sembra che l'ingranaggio non faccia una presa sufficiente e non trasmette il movimento al motore.
Avevo escluso la frizione perché non ho problemi nel cambio delle marce, inoltre se la frizione slitterebbe dovrei aver problemi anche ad accenderla a spinta. L'attuale frizione è stata revisionata 7000 - 8000 km fa quindi i dischi e le molle dovrebbero essere ancora in buone condizioni.
La cosa strana è che non ci sono tate avvisaglie, quando sono partito da casa la vespa si è accesa al primo colpo come sempre.

volumexit
17-07-15, 07:47
No, non fa nessun rumore strano, semplicemente sembra che l'ingranaggio non faccia una presa sufficiente e non trasmette il movimento al motore.
Avevo escluso la frizione perché non ho problemi nel cambio delle marce, inoltre se la frizione slitterebbe dovrei aver problemi anche ad accenderla a spinta. L'attuale frizione è stata revisionata 7000 - 8000 km fa quindi i dischi e le molle dovrebbero essere ancora in buone condizioni.
La cosa strana è che non ci sono tate avvisaglie, quando sono partito da casa la vespa si è accesa al primo colpo come sempre.

Mi sa che allora ti tocca aprire per cambiare l'ingranaggio che fa presa sul primario. Potrebbe anche essersi rotta la molla che spinge l'ingranaggio verso il primario. Nel dubbio pero' prima controlla se c'e' olio nel motore.

Vol.

Marben
17-07-15, 09:26
Anch'io propendo per l'ingranaggio o più verosimilmente le due lamelle elastiche che contrastano l'ingranaggio stesso.
Capita, raramente ma capita, che cedano i due chiodi di alluminio che mantengono le lamelle e la loro piastrina di fermo contro la parete del carter. Puoi fare una prima verifica togliendo il coprivolano e verificando le teste dei due chiodi.

Con la frizione che slitta così tanto da far andare a vuoto la pedivella sarebbe stato ben difficile avviarla a spinta e tornare a casa senza slittamenti in marcia.

FedeBO
17-07-15, 09:55
Anch'io propendo per l'ingranaggio o più verosimilmente le due lamelle elastiche che contrastano l'ingranaggio stesso.
Capita, raramente ma capita, che cedano i due chiodi di alluminio che mantengono le lamelle e la loro piastrina di fermo contro la parete del carter. Puoi fare una prima verifica togliendo il coprivolano e verificando le teste dei due chiodi.

Con la frizione che slitta così tanto da far andare a vuoto la pedivella sarebbe stato ben difficile avviarla a spinta e tornare a casa senza slittamenti in marcia.

sono anche io di questo parere

Diegovespone
17-07-15, 12:24
Quando avrò in po di tempo vedrò di fare il lavoro di sostituzione dell'ingranaggio, peccato che è capitato proprio ora che potevo godermi i giri estivi, queste cose non capitano mai quand'è freddo e piove.