PDA

Visualizza Versione Completa : VNB1t anno 60 restauro totale si parte



bandit76
21-07-15, 11:52
Salve ragazzi!! finalmente si parte con il restauro della Vnb!!

Partendo dal presupposto che questa e' la 3* vespa che restauro da zero,
considerando anche che la vnb non e' del suo colore originale, quindi va sabbiata e riverniciata
con il cod. colore max mayer 840.


Dopo la sabbiatura volevo effettuare un ciclo di verniciatura lechler:

Primer epofan (faccio io in garage)
Fondo green filler (come sopra)
vernice M4 (porto a far verniciare al forno)


A prima vista non sembra avere ruggine passante inserisco un paio di foto!!

154895
154896
154897

Inoltre sulla parte posteriore vi sono 2 saldature da riprendere,ed un buchino sulla pedana da far saldare, un paio di bottarelle nelle pance e scudo ma niente di drammatico:

154898
154899

Ho provveduto a smontare quasi tutto,ma mi manca qualcosina ancora.

Sul telaio ho difficolta' a togliere:
*il pedale del freno ho inondato di M40 ma non vuole uscire, ho visto che e' presente un pernetto ma non riesco a tirarlo via.
Suggerimenti? ho visto che qualcuno a bucato la pedana ma sinceramente vorrei trovare un altra soluzione.

154900

* togliere la levetta dell'aria, risulta totalmente bloccata,suggerimenti?

154901

Devo rimuovere anche tutti i componenti della forcella che sicuramente mi faranno tribolare a breve le nuove foto.


Sono sempre ben accetti: consigli,critiche e considerazioni!!!

Grazie in anticipo

Un saluto

alkatraz
21-07-15, 12:08
Continua ti seguo con interesse

bandit76
22-07-15, 08:33
Per il pedale del freno dopo una notte di wd40, il pernetto risultava molto piu morbido e da sotto sono riuscito a spingere,e'venuto via molto facilmente.
Inserisco la forto della parte posteriore, ho limato un po' le saldature ma devo appianare ancora,forse ci vogliono un paio di punti di saldature per farlo pari!
154913


Avreste dei suggerimenti su come smontare il mozzo di una forcella vnb?
154914
154915
154916

Partendo dal presupposto che secondo me non e' mai stata smontata in 55 anni, credo che sia bloccato da 2 cuscinetti 49 e 37 della foto.
154917


ho provato con estrattori e wd40 martello non viene via....oggi provo a scaldarlo con il cannello,inoltre devo mollare anche il perno che tiene la molla elecoidale......

Qualcuno di voi ha avuto esperienze simili???

bandit76
04-08-15, 14:18
aggiornamento:

alla fine i perni li ho tirati fuori, e' stato un po' difficile solo per il perno che passava dentro la molla....ho dovuto scaldare con il cannello per piu di 30-40 sec e poi via di mazza,con i primi tre colpi riuscivo ad ottenere un lievissimo risultato ma dai e ridai alla fine sono riuscito a tirarli fuori

ecco tutti i pezzi smontati compresi di forcella pronti per la sabbiatura:
155150

ho fatto effettuare la sabbiatura e come gia sapevo sono uscite le magagne:

155151
155152

155153
155154
155155
155156

155157

bandit76
04-08-15, 14:29
*ho portato tutto a far saldare e a dare una mezza addrizzata a le bozze presenti sul telaio e nelle pance
*ho dovuto prima ripulire dai residui di sabbia con il mouse e carta 80-120
155158
155159
155161

155162

155163
155164

bandit76
04-08-15, 14:40
*ho effettuato il ciclo bagnato su bagnato:
2 mani Primer epofan lascio asciugare x 40-60 minuti
155165
155166
155167
155168
155169
155170

3 mani di Fondo green filler

155171
155172
155173
155174
155175
155176

adesso lascio asciugare 2-3 giorni.
Poi vedo di riuscire a rendere piu' omogenea la zona dello scudo, della pedana ed a togliere le bozze sulle pance.
si cominicia con lo stucco sintofer!!!

vints
05-08-15, 07:11
Complimenti stai facendo un bel lavoro!!!! :ok: Mi piacerebbe trovare una vespa come la tua e restaurarla da zero.

andre84
05-08-15, 12:16
la vespa era un'ottima base per restauro, sembra che stai procedendo bene

bandit76
05-08-15, 12:38
Grazie ragazzi c'è ancora molto da fare.... adesso viene la parte più complicata e seccante passare lo stucco al poliestere 2-3 volte per cercare di dare più armonia possibile....

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk


Complimenti stai facendo un bel lavoro!!!! :ok: Mi piacerebbe trovare una vespa come la tua e restaurarla da zero.
Volere e potere....
ma soprattutto se hai la pecunia e un posto sei già al 90%.....
Tu come stai messo?

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Vespa979
05-08-15, 12:58
Per come la vedo io, prima dello stucco, ci sarebbe ancora da intervenire di lattoneria per ribattere meglio le bozze che vedo e così dopo di lavoro di stuccatura ce ne sarà di meno e solo l'indispensabile.
E comunque hai fatto un bel lavoro finora :ok:

bandit76
05-08-15, 13:23
Per come la vedo io, prima dello stucco, ci sarebbe ancora da intervenire di lattoneria per ribattere meglio le bozze che vedo e così dopo di lavoro di stuccatura ce ne sarà di meno e solo l'indispensabile.
E comunque hai fatto un bel lavoro finora :ok:

grazie del parere
passati 3 giorni dalla sabbaitura, gia la ruggine prendeva un po ' di strada sopratutto nella pedana....quindi ho deciso di passare primer e fondo. ho passato anche il fondo per aver piu margine per scartavetrare e cercare di non tirar fuori la lamiera
Se parli dello scudo in basso a destra, cera davvero una bella botta da tirar fuori ....
ho dato colpi martello con dietro il tasso, considerando cmq che la lamiera si stava snervando ho preferito lasciar stare cosi' forse dovevo scaldarla con cannello in modo da renderla piu manleabile,sara' per la prossima volta.

Vespa979 tu cosa mi consigli di dare ancora dei leggeri colpi con martello con dietro il tasso?
cosi facendo non rovino il fondo e il primer?
lo so che bisognerebbe usare meno stucco possibile ma e' anche importante non snervare la lamiera?

Secondoi te se ribatto adesso con primer e stucco

Vespa979
05-08-15, 13:51
Certo, non bisogna snervare la lamiera, ma vedo tanti bozzetti sui cofani per esempio, che con un po' di pazienza potrebbero diminuire. Puoi lavorare sul primer e una volta raggiunto il risultato migliore, ripassarlo sulla parte lavorata, per poi procedere con la stuccatura e rasatura.

bandit76
05-08-15, 14:19
Per come la vedo io, prima dello stucco, ci sarebbe ancora da intervenire di lattoneria per ribattere meglio le bozze che vedo e così dopo di lavoro di stuccatura ce ne sarà di meno e solo l'indispensabile. E comunque hai fatto un bel lavoro finora :ok:

il problema principale era la botta sullo scudo.....
nelle pance un po' di lattonatura la faro' sicuramente ma cmq in un amaniera o nell'altra credo di sistemarle a mestiere!!!

ancora devo comprare parafango e listelli prima di vernicare e se nn ricordo male il parafango mi ha fatto penare... per tirarlo fuori....
ho visto che di recente hai sistemato uan vespa simile?
come hai risolto per il montaggio del parafango?

bandit76
10-08-15, 08:58
nel weekend ho fatto la prima passata di stucco per allisciare:
passata di stucco abbondante poi rotorbitale da 180 poi 240 e 320 risultato discreto e liscio al tatto anche se devo rifinire un pochino la parte posteriore....

155288

questo e l' altro cofano ce un bel po' di lavoro.....sopratutto sulla parte curva...

155289

Vespa979
10-08-15, 12:26
Guarda, il parafango di concorrenza che si trova in vendita è una ciofeca, io preferisco sempre lattonare l'originale o trovarne uno usato...prefersco dare 50 euro al lattoniere che prendere pezzi asiatici.;-)
Poi ognuno fa come crede.

vints
10-08-15, 13:08
Volere e potere....
ma soprattutto se hai la pecunia e un posto sei già al 90%.....
Tu come stai messo?

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Il posto c'è, per la pecunia diciamo sono disposto a spendere il giusto, ovviamente trovarne quella giusta è difficile, ma non dispero, la troverò prima o poi!!!!:ok:

bandit76
21-09-15, 19:19
I cofani sono stati allisciati mi resta da dare un ultima passata leggera.....
156448156449156450156451156452


Adesso guardando bene la pedana destra mi sono reso conto che tra i rinforzi è presente un affossamento abbastanza pronunciato....non è un piccolo bozzo....

come posso fare a tirar fuori la bozza?
Tasso e martello?
I tassi che ho forse sono piccoli?
Ho a disposizione delle travi di legno 10x10 avevo pensato di metterle tra i rinforzi da sotto, dare una scaldatina 3-4 sec e battere da sopra con il martello piatto??
Maestri battilama un vostro consiglio è molto ma molto gradito!!!



Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

forbice
27-09-15, 15:22
a mio avviso scalda la lamiera fino a farla diventare rossa, e poi batti con il tasso e il martello e successivamente con una spugna bagnata la strizzi prima e la sfreghi dopo. essendo che la lamiera (forse) si sarà snervata occore fare questo metodo per farla irriggidirla nuovamente. :ciao:

bandit76
28-09-15, 13:38
a mio avviso scalda la lamiera fino a farla diventare rossa, e poi batti con il tasso e il martello e successivamente con una spugna bagnata la strizzi prima e la sfreghi dopo. essendo che la lamiera (forse) si sarà snervata occore fare questo metodo per farla irriggidirla nuovamente. :ciao:

Grazie forbice per la tua risposta, cerchero' di mettere in atto il tuo consiglio,
ma ho notato che la pedana e' storta in corrispondenza della terza barra rinforzo per intenderci quella vicino al motore.
Potrei usare questo metodo anche sulla barra di rinforzo?

forbice
28-09-15, 14:04
non credo, ti conviene se lo togli e dopo lo risaldi. il lavoro viene migliore avendo piu spazio per scaldare e battere. :ciao:

bandit76
08-12-15, 21:26
Alla fine sono riuscito a finirla ho fatto un tour de force nell ultimo periodo.
ho ribattuto un po le pedane,
ma poi ho dovuto far fare altre saldatine un po di martellate qui e li e poi una ....spruzzatina di primer epofan sui punto dove usciva la lamiera poi green filler e portata a verniciare al forno.....presa sabato..

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

bandit76
08-12-15, 21:30
158167


http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/08/fdf9f51e73d3d4fa8ab49e846e8916af.jpg

http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/08/bbe7d92169af6709a0e70bd08233ae15.jpg

http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/08/883982622dddc341b5dcb397ca170d99.jpg

bandit76
08-12-15, 21:55
Situazione motore: ho aperto e pulito tutto per bene..con diesel wd40 varie volte ... È stato un lavoraccio.
Mi erano rimasti i cuscinetti nell albero, per toglierli mi sono dovuto appoggiare ad un rettificatore...
Non avevo l estrattore per tirarli fuori non mi andava di martellare


Cambiato silent block con metodo
* trapano per indebolire le gommone *barra di ferro e varie rondelle e tubo mannesman da 1 pollice e mezzo...

Per inserirli silent una notte nel freezer scaldatina con cannello e poi via di barra da 10 mm e dadi per effettuare effetto morsa....tra gli innesti del blocco motore e i silent....

Adesso ho controllato tutti i pezzi interni nn hanno usura eccessiva ...ho cambiato i cuscinetti e paraolio... Inserito cuscinetti nell albero e poi nel mezzo carter poi pick e guarnizione vado per chiudere i bulloni si riescono ad inserire nei prigionieri vado a serrare a croce dopo un po mi accorgo che c'è qualcosa che nn va.....il perno selettore marce sbatteva sul cuscinetti a rulli ...ho dovuto riaprire...
Consigli per riuscire a chiudere il blocco senza smadonnare soprattutto con i cuscinetti a rulli con ghiera morbida????

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Mason1981
08-12-15, 23:23
Quel. Cuscinetto è un terno al lotto, devi fare attenzione che l'albero del cambio estrinseca sforzo..

bandit76
10-12-15, 07:46
Quel. Cuscinetto è un terno al lotto, devi fare attenzione che l'albero del cambio estrinseca sforzo..

Alla fine ieri ci sono riuscito a chiudere il blocco, il cuscinetto con i rulli non entrava bene perche' dalla parte del mozzo ruota l'altro cuscinetto non era a battuta risolto questo poi il carter si e' chiuso in maniera tranquilla senza troppi sforzi .....

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Stamattina mi sono accorto che per terra ci stava un rullino della secondaria.....azzz con 20 invece di 21 rullini cosa potrebbe accadere???
inoltre la ghiera a 9 tacche che serra il mozzo gira con difficolta' come si avvita?
ci vuole la chiave adatta o via di martello e puntello?

Il pistone e' 52,9 di diametro, il cilindro quindi ha gia' subito una rettifica,cmq ii componenti non hanno ne calde ne ingrippate le fasce sono un po' consumate....0,80 di spazio quando la fascia e' inserita sul cilindro.
Mi conviene cambiare solo le fasce?? o e' necessario anche il pistone?

bandit76
14-12-15, 11:48
Nel week-end ho riaperto e rimesso il rullino disgraziato che era scappato dalla sua sede....ho richiuso e via!



ho comprato anche le fasce 52,9!
a blocco chiuso con albero che prima di montare il gt girava discretamente, spingendo con le mani la compressione e' veramente notevole!

bandit76
19-12-15, 15:42
.....mozzo anteriore e forcella,non ho trovato particolari difficoltà per cuscinetti perni e rullini il grasso aiuta sempre ad incollare le rondella ma mi sono bloccato alla maledetta molla.....
Come si innesta...?
Consigli


http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/19/2349d331f2a162c38b7051a37560eb8c.jpg

http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/19/4c74a57ed53c1745a6f378bb96f3ead8.jpg

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

senatore
19-12-15, 16:37
Non riesci a montarla perchè hai montato prima l'ammortizzatore.
Toglilo e vedari che sarà molto più facile riuscire a montare la molla.
Cancello l'altra tua discussione fatta in officina large visto che è identica a questa, con preghiera di non rifare più lo stesso errore!:roll:

bandit76
19-12-15, 16:38
Ok ci provo perdono per l errore

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

bandit76
21-12-15, 07:18
Senatore grazie alla tua dritta sono riuscito a montare tutta la forcella!!!! Grazie ancora!!
Ieri ho dato una pulita agli specchietti cromati che presentavano uno strato marrone di zozzeria...
Ho provato diversi prodotti ma lo strato nn si toglieva solo con le unghie o con una spatolina veniva via,poi ho lucidato con pasta iosso ma stranamente sono venuti fuori dei puntini color cromatura..... Cosa sono?
Come si tolgono?


https://uploads.tapatalk-cdn.com/20151221/6e01ffa6a7faefe23ea0a43c57d42566.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20151221/529f610095c8eabbae258ffd7e996e56.jpg




Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

bandit76
23-12-15, 10:32
Ragazzi vorrei un consiglio su come infilare l impianto elettrico .....
ho notato che impianto elettrico ha molti piu fili e cavi nella parte che va a istallarsi sotto la sella,
quindi avevo pensato di far passare i cavi che vanno ai comandi e al clacson da sotto il vano sella,
ho stretto i cavi per farli diventare piu sottile possibile e poi ho inserito un filo delle marce dalla cravatta e fatto uscire dal tunnel, ho legato in filo e l'impianto con lo scotch ma non sono riuscito a farlo passare....si blocca nel tunnel!!
E' la procedura correta? forse devo dare il contrario ovvero nastrare tutto la parte posteriore e far passare limpinato dall'innesto del clacson al tunnel?

Inoltre sono in procinti di restaurare il clacson...mi potreste dare delle dritte? si puo' smontare?

http://s18.postimg.org/lrbbc288l/IMG_20151223_075833.jpg (http://postimg.org/image/lrbbc288l/)

http://s17.postimg.org/xlnss3h5n/IMG_20151223_075840.jpg (http://postimg.org/image/xlnss3h5n/)

franzpero
23-12-15, 11:52
Ciao, il passaggio dei fili ( almeno personalmente ) lo effettuo sempre partendo dal vano sottosella.
Faccio arrivare una traccia dal foro del clacson, una dal pedale del freno ed una dal fanale posteriore, come guida per l'anteriore ed il freno uso parte centrale di un cavo d'antenna che avendo il filo di rame intero è più rigido ed arriva meglio. Prima di legarvi i contatti che mi servono ne spello dalla guaina circa 5 cm e piego ad U il rame, passo i cavi piegandoli sulla curva e chiudendoli bene con del nastro, arrotolo il filo di rame su questo occhiello e nastro, importante è che siano ben serrati e sottili possibile, un ulteriore nastrata e poi li faccio arrivare dove mi serve tirandoli dolcemente, prima i fili del freno, e poi quelli che vanno al manubrio, qui una volta arrivati, stacco i collegamenti del clacson e poi con gli altri risalgo lungo il loro canale nel tubo dello scudo.
Per il fanale posteriore uso sempre un filo elettrico col filo di rame unico, con lo stesso metodo.
In alternativa puoi utilizzate una sonda da elettricista per attraversare il tunnel.
Nel tuo caso, o hai un qualche ostacolo nel tunnel, oppure hai legato male i fili alla treccia del cavo marce.
Francesclo

bandit76
23-12-15, 11:56
Grazie franzpero
ma tu hai effettuato operazione passaggio fili su una vnb?

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

franzpero
24-12-15, 07:15
Ciao, personalmente la Vnb no, ma su altri modelli di large , escluso px,si. Possiedo una Sprint prima serie e non ho mai incontrato problemi.
Tanti auguri di Buone Feste.
Francesco

bandit76
24-12-15, 09:47
Ciao, personalmente la Vnb no, ma su altri modelli di large , escluso px,si. Possiedo una Sprint prima serie e non ho mai incontrato problemi.
Tanti auguri di Buone Feste.
Francesco
Ieri sera ho chiamato un amico per farmi dare una mano e sono riuscito a passare i cavi dal serbatoio alla cravatta !!!!
c'è voluto un pochino ...il segreto è stato nn tirare troppo dalla parte della cravatta e spingere il cavo dentro al tunnel......

Ispirazione mi e stata data da questa foto......dove si vede arco centrale....spinta al centro vai con il tango.....

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

http://s1.postimg.org/vm3physzv/IMG_20151223_163505.jpg (http://postimg.org/image/vm3physzv/)

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

senatore
24-12-15, 10:55
Dalla foto, sul monitor, non è che si capisca granchè comunque.
E' normale tirare da una parte ed al contempo spingere dall'altra. Inoltre, per aiutare l'inserimento dell'impianto, si può ungere lo stesso con grasso di vasellina.
Inoltre, è bene che i vari fili che fuoriescono dall'impianto siano adeguatamente nastrati ed uniti alla guaina centrale, in modo da non causare impedimenti puntandosi da qualche parte all'interno del tunnel.
Riguardo al clacson, è possibile aprirlo, ma poi devi avere gli occhielli nuovi per richiuderlo. Quelli li hai? Tra l'altro, non è facile trovarli.
Se non li hai devi: pulire la parte circolare interna (parlo di quella specie di rondella circolare che si vede attraverso le feritoie) ed il resto che c'è attorno e poi verniciare di nero tutta la parte esterna anteriore a vista, ma gli occhielli devono restare cromati.
Dovresti raddrizzare alcune alette della feritoia che ne tuo clacson sono ammaccate. Puoi cercare di farlo con un cacciavite piegato ad "L" o con un attrezzo più o meno simile. Anche il rivetto centrale deve rimanere senza vernice. Quello è in alluminio e ti basterà pulirlo e poi proteggerlo dalla vernice. Per proteggere la parte interna del clacson dalla vernice, nel caso non dovessi aprirlo, puoi mettere degli straccetti in modo che quando vernicerai di nero la parte esterna saranno loro a sporcarsi di vernice.
Quando poi il clacson sarà asciutto, potrai rimuovere gli straccetti.
Sembra complicatissimo, ma è più facile dirlo farlo che dirlo.
Certo, la prima volta, è possibile che si incontrino delle difficoltà, paragonabili a nemici e come dice un proverbio orientale, "molti nemici, molto onore"!!!:mrgreen:

bandit76
24-12-15, 14:31
Grazie senatore!
Per la foto vedo di riuscire a mettere l originale.
Davo per scontato che i fili dovessero essere nastrati..
Per il clacson gli occhielli non li ho, dove si potrebbero trovare?
Intanto provò a vedere se riesco ad raddrizzare le alette...

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Come dice il proverbio degli antichi...i problemi mi spaventano solo nel momento in cui non ho più soluzioni....per risolverlo e per tutto il resto c'è master card!!!


Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

senatore
24-12-15, 15:18
Per il clacson gli occhielli non li ho, dove si potrebbero trovare?
Non saprei proprio dove indirizzarti.
Prova a cercare nei forums, magari qualcuno ha già fatto il lavoro e reso noto dove ha trovato gli occhielli.

bandit76
04-01-16, 09:28
Non saprei proprio dove indirizzarti.
Prova a cercare nei forums, magari qualcuno ha già fatto il lavoro e reso noto dove ha trovato gli occhielli.

Ho trovato gli occhielli dal cinese sono 1 mm piu grandi ma credo di riuscirli ad inserire.
Ho provveduto a smontare tutto togliendo i vecchi occhielli prima con una punta da 2mm poi 2.5 e infine 3mm ed ho ripulito tutto....
adesso il clacson si presenta cosi:

http://s19.postimg.org/fduzsc7ir/IMG_20160103_150811.jpg

(http://postimage.org/)http://s19.postimg.org/5ulayvk0j/IMG_20160103_150813.jpg (http://postimage.org/)
host image (http://postimage.org/index.php?lang=italian)


http://s19.postimg.org/dolwk9rtf/IMG_20160103_150816.jpg (http://postimage.org/)
host image (http://postimage.org/index.php?lang=italian)


http://s19.postimg.org/l5v3zhhcj/IMG_20160103_152037.jpg (http://postimage.org/)
url immagine (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

nella parte della ghiera le alette erano molto storte.....nel tentativo di raddrizzare un aletta si e' lesionata....vorrei raddrizzare un po' meglio ma non vorrei danneggiare ulteriormente....ho provato con le mani/cacciavite/morsa/pinze non sono riuscito ad ottenere un risultato migliore.consigli?

nella ghiera non so se passare il fondo o direttamente la vernice nera?
per la parte centrale mettero' un rivetto di uguale misura....
Nella parte posteriore l' attacco dei fili era danneggiato,ho tolto tutta la parte ed ho inserito due mammut per ripristinare il collegamento clacson-impianto elettrico.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

il rimontaggio continua....forcella,manubrio e motore inserisco delle foto....

http://s19.postimg.org/5yf4f4phv/received_10154015689222313.jpg (http://postimage.org/)
hostare immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

http://s19.postimg.org/j595seakz/received_10154015689377313.jpg (http://postimage.org/)
image share (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

http://s19.postimg.org/uivp3ll3n/received_10154015689792313.jpg (http://postimage.org/)
upload immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

http://s19.postimg.org/5qw2wd3wz/received_10154015690137313.jpg (http://postimage.org/)
hosting immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

http://s19.postimg.org/ahvyedwr7/received_10154015691532313.jpg (http://postimage.org/)
upload (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

http://s19.postimg.org/45gt4jtoz/received_10154015691692313.jpg (http://postimage.org/)
hosting immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

http://s19.postimg.org/tqt14egwj/received_10154015691727313.jpg (http://postimage.org/)
host immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)


http://s19.postimg.org/uhqcnx8nn/received_10154015691757313.jpg (http://postimage.org/)
hostare immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

http://s19.postimg.org/y3w60kf0z/received_10154015691827313.jpg (http://postimage.org/)
upload immagini gratis (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

http://s19.postimg.org/b3pio8h77/received_10154015691902313.jpg (http://postimage.org/)
upload immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

http://s19.postimg.org/ru0wdkfmb/received_10154015692017313.jpg (http://postimage.org/)
caricare immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

http://s19.postimg.org/oogancx03/received_10154015692052313.jpg (http://postimage.org/)
free image hosting (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

senatore
04-01-16, 12:04
La parte anteriore, in pratica la parte che si vede, è molto compromessa. Dovresti almeno stuccare in qualche modo, altrimenti verrà davvero male. E' ovvio che va seguito il normale ciclo di verniciatura, quindi il fondo ci va.
Valuta tu se trovare un altro clacson.
Nella foto in cui si vede la sospensione anteriore vista da sotto, si nota il bullone che fissa l'ammortizzatore montato al contrario: la testa del bullone va dalla parte della sospensione ed dalla parte dell'ammortizzatore va messo il dado e le rondelle.
Anche il perno lungo che regge il motore è messo al contrario.
Il portatarga va verniciato a colore della vespa, mentre invece non va verniciata la guarnizione del fanalino posteriore.

bandit76
04-01-16, 14:49
La parte anteriore, in pratica la parte che si vede, è molto compromessa. Dovresti almeno stuccare in qualche modo, altrimenti verrà davvero male. E' ovvio che va seguito il normale ciclo di verniciatura, quindi il fondo ci va.
Valuta tu se trovare un altro clacson.
Nella foto in cui si vede la sospensione anteriore vista da sotto, si nota il bullone che fissa l'ammortizzatore montato al contrario: la testa del bullone va dalla parte della sospensione ed dalla parte dell'ammortizzatore va messo il dado e le rondelle.
Anche il perno lungo che regge il motore è messo al contrario.
Il portatarga va verniciato a colore della vespa, mentre invece non va verniciata la guarnizione del fanalino posteriore.


Grazie Senatore

X il clacson anche io ho notato che le alette sono un po' sdilabrate....e quasi impossibile recuperarle.... passo un po' di stucco e vedo se riesco a fare un pò meglio ...anche se ho i miei dubbi...

*il bullone dell' ammortizzatore non l avevo considerato sicuramente e' da girare.
*Non sapevo che ci fosse un verso per il perno del motore...in considerazione dell'iscrizione al reg.storico fmi e' necessario ruotarlo?
*la guarnizione era dello stesso colore della vespa ...
in effetti bisognerebbe passare un po' di diluente per riportarlo grigio,cio provato ma non e' venuta via! avevo anche comprato una guarnizione nuova ma mi hanno mandato quella di un modello successivo!


Un altra domanda riguardando vespa tecnica ho visto che sia la pedalina freno post sia la pedivella non hanno il gommino.....
io ho su entrambe il gommino, se per il freno post non e' un problema (basta che tolgo il gommino ) per la pedivella e' propio diversa nel senso che non ha la zignatura....in prospettiva iscrizione al reg.storico e' un problema?

senatore
05-01-16, 08:48
Il verso del bullone di fissaggio del motore non è invalidante per l'iscrizione della vespa al R.S., ti ho solo segnalato che è al contrario.
Per la guarnizione del fanalino verniciata, invece, il R.S., oltre al "pugno nell'occhio" di chi la guardi, potrebbe fare storie.
La pedalina di accensione è del tipo senza gommino e la tua pedalina non è giusta.

bandit76
05-01-16, 08:51
X la pedalina con la zignatura ho visto da molti rivenditori ma hanno il modello con il gommino....

http://www.officinatonazzo.it/avviamento-e-messa-in-moto-leva-avviamento-con-millerighe-sul-perno-per-vespa-125-vnb1t-3t-150-vba1t-vbb1t-gl-vna1t-2t-vn1t.1.15.89.gp.612.uw.aspx

http://www.emporiodelloscooter.com/catalogo-generale-leva-avviamento-mille-righe-vespa-vna-vnb-vba-vbb-e-altre.1.35.74.gp.1178.uw.aspx

Non mi vorrei sbagliare ma mi ricordo che piu' di un rivenditore mi ha detto che in origine la pedivella VNB1 era di due tipi in ferro con gommino(arrugginisce) e in lega priva di gommino,poi dalla VNB2 pedivella hanno inserito solo quello in lega con gommino (tutte millerighe).

da pascoli http://www.mauropascoli.it/scheda.php?id=1416
la porta come adattabile

ora non so se mi hanno detto questa cosa per vendermi il modello con il gommino....ma sto trovando difficolta' a reperirla!

bandit76
18-01-16, 09:42
Il verso del bullone di fissaggio del motore non è invalidante per l'iscrizione della vespa al R.S., ti ho solo segnalato che è al contrario.
Per la guarnizione del fanalino verniciata, invece, il R.S., oltre al "pugno nell'occhio" di chi la guardi, potrebbe fare storie.
La pedalina di accensione è del tipo senza gommino e la tua pedalina non è giusta.

Ciao Senatore

mi potresti dare un parere per questa pedalina secondo te e' quella corretta x vnb1t:

http://s19.postimg.org/fl92v0ntf/received_10206810249832126.jpg (http://postimage.org/)
free image hosting (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

http://s19.postimg.org/h1p6qwg43/received_10206810250152134.jpg (http://postimage.org/)
upload (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

http://s19.postimg.org/nhy5gzonn/received_10206810720603895.jpg (http://postimage.org/)
upload immagini gratis (http://postimage.org/index.php?lang=italian)



Grazie in anticipo.

Ps il clacson alla fine lho preso nuovo..... appena faccio le foto le inserisco!

bandit76
18-01-16, 10:47
Inoltre ho tolto tutta la ruggine dalla marmitta ho riportato a ferro tutto, la marmitta risulta molto leggera non credo che sia piena!
Adesso sono indeciso se verniciarla di nero ad alte temperature ( come riporta la foto di vespa tecnica)
o se passare il Flat/coppale per legno per rifare la marmitta con lo stesso trattamento dell' epoca....??

senatore
18-01-16, 21:27
Ciao Senatore

mi potresti dare un parere per questa pedalina secondo te e' quella corretta x vnb1t:

Grazie in anticipo.

Ps il clacson alla fine lho preso nuovo..... appena faccio le foto le inserisco!
Si, dovrebbe essere quella giusta. Peccato per come sia ridotta.

ittogami17
28-01-16, 12:12
complimenti, mi iscrivo perchè tra un pò dovrò rimontare anch'io una vespa identica di un'amica.

Ma il colore originale è questo: Grigio Celeste Chiaro MaxMeyer 1,298,8840 ?

bandit76
29-01-16, 07:22
complimenti, mi iscrivo perchè tra un pò dovrò rimontare anch'io una vespa identica di un'amica.

Ma il colore originale è questo: Grigio Celeste Chiaro MaxMeyer 1,298,8840 ?
si e' quello il codice...

la mia e' stata vernicata con lechler bicomponete acrilico m4000.

tra un po' dovrsai rimontare...? significa che hai gia' smontato??

ittogami17
29-01-16, 08:15
Si, la vespa è in verniciatura, è stata sabbiata ecc... Mi sa che avrò bisogno di consigli per rimontarla.
Scusami se mi accodo al tuo post, ho pensato che non valesse la pena aprirne un altro
grazie

bandit76
29-01-16, 08:36
Si, la vespa è in verniciatura, è stata sabbiata ecc... Mi sa che avrò bisogno di consigli per rimontarla.
Scusami se mi accodo al tuo post, ho pensato che non valesse la pena aprirne un altro
grazie
certo figurati se posso aiutarti ben volentieri
cmq scusato di che posta quello che vuoi....

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

ho smontato il faro ma la cromatura era molto danneggiata...

http://s19.postimg.org/bv42k8q6r/IMG_20160124_160535.jpg (http://postimage.org/)
image share (http://postimage.org/index.php?lang=italian)


ho provato ad incollare con il nastro adesivo cromato per le caldaie ma il risultato non mi soddisfa molto

http://s19.postimg.org/i69a0nrf7/IMG_20160126_073743.jpg (http://postimage.org/)
upload (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

http://s19.postimg.org/dln3lq7pv/IMG_20160126_073733.jpg (http://postimage.org/)
upload immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)


adesso non so se ternlo cosi' cromare la parabola( 20- 30 euro minimo) ho comprare un faro nuovo 40 e.

http://www.ebay.it/itm/3698-FANALE-FARO-ANTERIORE-CON-GHIERA-SIEM-VESPA-125-VNA1T-VNA2T-VNB1T-VNB2T-/310832126071?hash=item485f09d877:g:SzQAAOxycmBSwBC X

cosa mi consigliate?

ittogami17
29-01-16, 08:39
effettivamente non è un granchè, comprerei il fanale nuovo

Vesparolo1988
29-01-16, 10:58
Buongiorno e buon restauro bandit76 (http://www.vesparesources.com/members/23590-bandit76).

Prova a dare una passata di carta e poi a verniciare il tutto con bomboletta cromata.
Io ho ottenuto un buon risultato ;-)

158958



certo figurati se posso aiutarti ben volentieri
cmq scusato di che posta quello che vuoi....

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

ho smontato il faro ma la cromatura era molto danneggiata...

http://s19.postimg.org/bv42k8q6r/IMG_20160124_160535.jpg (http://postimage.org/)
image share (http://postimage.org/index.php?lang=italian)


ho provato ad incollare con il nastro adesivo cromato per le caldaie ma il risultato non mi soddisfa molto

http://s19.postimg.org/i69a0nrf7/IMG_20160126_073743.jpg (http://postimage.org/)
upload (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

http://s19.postimg.org/dln3lq7pv/IMG_20160126_073733.jpg (http://postimage.org/)
upload immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)


adesso non so se ternlo cosi' cromare la parabola( 20- 30 euro minimo) ho comprare un faro nuovo 40 e.

http://www.ebay.it/itm/3698-FANALE-FARO-ANTERIORE-CON-GHIERA-SIEM-VESPA-125-VNA1T-VNA2T-VNB1T-VNB2T-/310832126071?hash=item485f09d877:g:SzQAAOxycmBSwBC X

cosa mi consigliate?

bandit76
29-01-16, 11:09
Buongiorno e buon restauro bandit76 (http://www.vesparesources.com/members/23590-bandit76).

Prova a dare una passata di carta e poi a verniciare il tutto con bomboletta cromata.
Io ho ottenuto un buon risultato ;-)

158958

in effetti anchio avevo pensato di verniciare con bomboletta simil cromato pero' avevo dei dubbi sia sulla tenuta (anche per il calore) sia sul potere riflettente....

In base alla tua esperienza la tua parabola del faro tiene bene?
la luce viene riflessa bene?

Mason1981
29-01-16, 11:44
Manda in alluminatura la parabola e torna nuova!

bandit76
29-01-16, 11:52
Manda in alluminatura la parabola e torna nuova!
secondo te quanto puo' costare l alluminatura?

Mason1981
29-01-16, 12:25
20/25 &€

bandit76
29-01-16, 12:41
20/25 &€

ho mandato una richiesta di preventivo a questa ditta
http://www.colimet.it/
vediamo quanto mi sparano....ho richiesto anche la zincatura della pedalina....

Questione serbatoio:
la ruggine non e' abbondante, smontato il rubinetto.
*ho provveduto a tenere 3 litri di cocacola dentro il serbatoio per una notte, tappando il foro,
*poi ho fatto diversi lavaggi con aqua.
*ho diluito al 70% acqua e 30% di ferox inserito nel serbatoio per 6 ore ho girato ogni mezzora in tutte le posizioni.
*ho lavato con alcool il serbatoio

un bel po' di ruggine e' andata via o si e' convertita.

adesso vorrei effettuare un altro lavaggio con rimox
e poi vorrei inserire diversi dadi e rondelle e shakkarare per un po' infine lavaggio con diluente nitro.
poi inserisco rubinetto e metto 2-4 litri di miscela!


Cosa ne pensate?

PS secondo me la tankerite non e' necessaria....considerando che non e' molto danneggiato.

volumexit
29-01-16, 13:34
Buongiorno e buon restauro bandit76 (http://www.vesparesources.com/members/23590-bandit76).

Prova a dare una passata di carta e poi a verniciare il tutto con bomboletta cromata.
Io ho ottenuto un buon risultato ;-)

158958

Non vorrei dire una stupidata ma questa parabola mi sembra ruotata di 90 gradi.

Vol.

senatore
29-01-16, 14:41
Non vorrei dire una stupidata ma questa parabola mi sembra ruotata di 90 gradi.

Vol.
Ehm, sicuramente volevi dire il vetro, non la parabola.
La parabola è in posizione esatta, e la prova è la luce di posizione posta in posizione corretta.
Il problema sta nelle righe del vetro che, anzichè stare in posizione verticale, stanno in posizione orizzontale.

volumexit
29-01-16, 17:11
Ehm, sicuramente volevi dire il vetro, non la parabola.
La parabola è in posizione esatta, e la prova è la luce di posizione posta in posizione corretta.
Il problema sta nelle righe del vetro che, anzichè stare in posizione verticale, stanno in posizione orizzontale.
hai ragione intendevo il vetro ma ho scritto parabola.

Vol.

ittogami17
31-01-16, 09:46
scusate se cambio discorso un attimo, ma quel maledetto cuscinetto con i rulli scomponibile che va nel cambio, a me resta un rullino in più e soprattutto qual'è il senso corretto del montaggio?

bandit76
31-01-16, 09:54
Per esperienza non deve avanzare nessun pezzo dei cuscinetti....
Il verso della ghiera è uno ....se c'è l'hai smontato non puoi sbagliare..
.
ti aiuta il grasso a tenere i rullini,
Ma la ghiera che tiene i rullini è deformata?

Foto?

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

ittogami17
31-01-16, 10:42
Mah io ho contato le sedi della ghiera ed i rullini ne resta uno non capisco. l'ho montata ma l'albero in effetti mi pare ballerino.
Se riesco faccio una foto.

Poi c'è un misterioso pezzo di plastica che non ho idea del verso

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

158993
158994
158995

bandit76
31-01-16, 10:58
Se il cuscinetto è nuovo!!! può essere che hanno inserito in rullino di riserva

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

bandit76
01-02-16, 07:44
ho mandato una richiesta di preventivo a questa ditta
http://www.colimet.it/
vediamo quanto mi sparano....ho richiesto anche la zincatura della pedalina....

Questione serbatoio:
la ruggine non e' abbondante, smontato il rubinetto.
*ho provveduto a tenere 3 litri di cocacola dentro il serbatoio per una notte, tappando il foro,
*poi ho fatto diversi lavaggi con aqua.
*ho diluito al 70% acqua e 30% di ferox inserito nel serbatoio per 6 ore ho girato ogni mezzora in tutte le posizioni.
*ho lavato con alcool il serbatoio

un bel po' di ruggine e' andata via o si e' convertita.

adesso vorrei effettuare un altro lavaggio con rimox
e poi vorrei inserire diversi dadi e rondelle e shakkarare per un po' infine lavaggio con diluente nitro.
poi inserisco rubinetto e metto 2-4 litri di miscela!


Cosa ne pensate?

PS secondo me la tankerite non e' necessaria....considerando che non e' molto danneggiato.

Venerdi pomeriggio ho dato una passata di rimox circa 100 ml puro dentro il serbatoio ed ho girato ogni 10 minuti il serbatoio per 1 oretta in modo che il prodotto agisse su tutte le parti.
Sabato mattina ho tovato il serbatoio di color bluastro, un paio di lavaggi con acqua ad ogni lavaggio uscivano sempre scaglie di ruggine poi un asciugata con il fono ed ho in serito una ventina di dadi e rondelle ho sceckerato per una buona mezzora, e poi ho risciacquato +o- 30 volte immettento la pistola a getto d'acqua forte dentro il buco.....il sebratoio alla fine della giostra non era venuto male ...
la parte inferiore era bella lucida solo che sui lati stretti del serbatoio la ruggine trattata con il rimox era ancora presente.
Alla fine sono andato in un negozio che vende vernici mi sono fatto preparare 400 ml di tankerite e via .....
ho nastrato tutto il serbatoio ed ho buttato dentro il prodotto, agitato per una buona mezzora ed adesso aspettero' 7-10 giorni che il prodotto si secchi in profondita'.

Inoltre ho riportato a nuovo la pedivella arruginita'....

http://s19.postimg.org/m8h21k6mr/IMG_20160130_165102.jpg (http://postimage.org/)
image hosting (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

http://s19.postimg.org/ybmdp4hoz/IMG_20160130_165057.jpg (http://postimage.org/)
upload immagini gratis (http://postimage.org/index.php?lang=italian)


non so se passare il trasparente o la vernice allo zinco???

ittogami17
02-02-16, 09:00
a me piace la pedivella così com'è nella foto, metterei il trasparente.

Vesparolo1988
02-02-16, 10:00
Considerando 14 mesi di utilizzo e restauro, direi più che bene (la foto è stata scattata pochi giorni fa)
Con la luce non ho problemi, il riflesso è quello giusto ...
:ciao:


in effetti anchio avevo pensato di verniciare con bomboletta simil cromato pero' avevo dei dubbi sia sulla tenuta (anche per il calore) sia sul potere riflettente....

In base alla tua esperienza la tua parabola del faro tiene bene?
la luce viene riflessa bene?

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Spiegati meglio volumexit (http://www.vesparesources.com/members/5695-volumexit), non ho capito il problema :roll: ...




Non vorrei dire una stupidata ma questa parabola mi sembra ruotata di 90 gradi.

Vol.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Esattamente senatore (http://www.vesparesources.com/members/1350-senatore),
sto cercando nei vari mercatini un vetro SIEM come Dio comanda, ma per il momento torno a mani vuote...



Ehm, sicuramente volevi dire il vetro, non la parabola.
La parabola è in posizione esatta, e la prova è la luce di posizione posta in posizione corretta.
Il problema sta nelle righe del vetro che, anzichè stare in posizione verticale, stanno in posizione orizzontale.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Io la lascerei cosi com'è ....
Hai ottenuto un buon risultato a mio modo di vedere ;-)

ittogami17
06-02-16, 09:43
sconforto:

ieri ho tentato di chiudere il motore, sono emersi due problemi.

Il primo è che la sede chiavetta lato frizione dell'albero RMS nuovo è poco profonda. Nell'originale marcio invece è corretta difatti il pacco frizione entra nell' RMS no.

Quello più grave è che quando chiudo i carter, l''albero si blocca in un punto come se sfregasse. Tento a precisare che sono andato dal rettificatore per verificare l'albero e non è giù di centro. I cuscinetti sono naturalmente nuovi, le sedi di bronzo mi paiono stabili e non logore o rovinate. Cosa può essere?

grazie

bandit76
08-02-16, 10:33
sconforto:

ieri ho tentato di chiudere il motore, sono emersi due problemi.

Il primo è che la sede chiavetta lato frizione dell'albero RMS nuovo è poco profonda. Nell'originale marcio invece è corretta difatti il pacco frizione entra nell' RMS no.

Quello più grave è che quando chiudo i carter, l''albero si blocca in un punto come se sfregasse. Tento a precisare che sono andato dal rettificatore per verificare l'albero e non è giù di centro. I cuscinetti sono naturalmente nuovi, le sedi di bronzo mi paiono stabili e non logore o rovinate. Cosa può essere?

grazie

Per l'albero motore non ho capito bene ....... ma se non e' l'albero motore corretto...so casini!!!

una foto spiega piu' di mille parole.!!!

cosa intendi per l'albero e non è giù di centro?

quando ho chiuso, mi ricordo che l'albero con i carter chiusi strofinava un poco (un poco e' una cosa che lo devi tirare ed e' durissimo e un altra)ma con un colpo di mazzotta di gomma sul perno dell'albero ha migliorato la situazione.

Se vuoi avere pareri piu' veloci e da i piu' esperti forse ti converrebbe aprire un post su officina largeframe dove si trattano i problemi di motore.....le foto sono molto gradite !!!

s7400dp21957
08-02-16, 12:46
io ho avuto lo stesso problema con un albero nuovo. In pratica strusciava il piede di biella sulla parte bassa della camera di manovella.
Poi mi è stato sistemato e tutto è andato a meraviglia.

bandit76
08-02-16, 12:47
Come?

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

ittogami17
10-02-16, 15:50
Allora, pare che il problema si sia risolto. Riassumo, magari è utile a qualcuno.

Sostanzialmente sono tornato a fare controllare l'albero RMS, era lievemente giù di centro, l'ho fatto sistemare. Il vero problema era il paraolo lato volano, l'ho sostituito ed ho risolto.

Ora il problema è un'altro batte la testa, si riesce a modificare l'originale ? :frustate:chiaramente ho montato il 150

bandit76
10-02-16, 15:51
Guarnizione tra carter e cilindro?

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

bandit76
24-02-16, 09:02
Ragazzi i lavori proseguono,sono quasi al rush finale ...spero

ho montato il serbatoio dopo aver effettuato il trattamento tankerite (lasciato asciugare il liquido che odora di caucciu per 10 giorni)Tubo Benzina lunghezza 60 cm.
Ho portato a spianare il carburatore 20/15B (sopranominato il BASTARDONE),cambiato tutte le guarnizione,anche l oring dello sfiato.....
Ho cambiato le puntine adesso fa una bella scintillazza blu!! le puntine le ho regolate ad occhi perche' non avevo lo spessimetro ma dovro' regolarle meglio.

Ho provato ad accenderla ma niente a pedalate non se ne parla!!
ma a spinta sembrava come se si volesse accendere.

Il Tubo della benzina 60 cm secondo voi e' troppo lungo?
La candela si bagna ma secondo me poco.....non e' propio gbagnata ma leggermente....
l'apertura dello puntine quanto deve essere? 0,4?
L'anticipo a quanto gradi va impostato?

Potrebbe essere un problema di bobina anche se fa la scintilla......

Grazie in anticipo...

bandit76
27-02-16, 17:42
Oggi mentre.....stavo per regolare l ' anticipo ho perso la coppiglia che ferma le puntine....


Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

senatore
27-02-16, 18:26
Guarda sui magneti del volano.

bandit76
27-02-16, 19:05
Ho controllato dentro tutti gli incavi sembra scomparsa

http://www.vespaforever.net/Public/data/dfteam/200817234030_DSCF2510b.jpg

Ma si trova alla Piaggio? Si può adattare qualcosa?
Da leroy merlin avevano le coppiglia a R che potevano andar bene ma sono troppo grosse....minino da 2 m di diametro


Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

senatore
27-02-16, 21:43
Puoi adattare un fermo d'acciaio a "C", basta che sia delle giuste dimensioni.

bandit76
29-02-16, 14:58
Puoi adattare un fermo d'acciaio a "C", basta che sia delle giuste dimensioni.

Ho chiamato 2 centri piaggio, mi hanno detto che la forchettina non e' piu disponibile.
su ebay ho trovato questo kit:
http://www.ebay.it/itm/ASSORTIMENTO-300-ANELLI-ELASTICI-FERVI-0296-SEEGER-MONTAGGIO-RADIALE-PER-ALBERI-/230648626474?hash=item35b3babd2a:g:TQEAAOSwqxdTqnh Q

Senatore secondo te va bene ?

senatore
29-02-16, 16:31
E' appunto di questi fermi che parlavo prima.
Peccato che te ne serva solo uno......
Ma hai guardato ben bene nello statore? prova a staccarlo dal motore.
Quel fermo è molto bastard inside e si nasconde molto bene ma, generalmente, lo si trova.
Possibile che tu non ci riesca? Dai, riprovaci.

bandit76
29-02-16, 16:38
Certo ho staccato tutto i componenti dello statore....volatilizato!!!
Quasi quasi prendo sti fermi e pace...sto girando per le ferramenta ma è davvero difficile

Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

senatore
29-02-16, 16:44
Allora è saltato fuori dal motore.
Prova a misurare con il calibro il diametro del posto dove deve entrare il fermo, in modo da essere certo che tra quelli che il venditore fornisce ci sia anche quello che serve a te, altrimenti è inutile acquistarli.

bandit76
29-02-16, 17:31
Stasera provo e seguito il tuo consiglio..
Avevo uno statore ts con fermo a c.
Ho provato a inserirlo ma sta un po'largo!!!..
Credo che al primo fosso salta sicuro....


Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

senatore
29-02-16, 18:47
Provo a chiudere leggermente le estremità del fermo picchiandoci su con qualcosa.

bandit76
01-03-16, 09:47
ieri poi all' ennesima ferramenta ho trovato i fermi a c

20 centesimi a pezzo

http://s29.postimg.org/ph2og3djb/20160229_190332.jpg (http://postimage.org/)
invia immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

avevo smontato il perno dello statore che misura nell'incavo interno 2.80 mm.
Adesso il fermo fa il suo sporco lavoro decentemente....anche se piccolissimo !!

http://s14.postimg.org/j29g3dr29/20160229_190353.jpg (http://postimage.org/)
hostare immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

in settimana vedo di riuscire a regolare l'anticipo....sperando di farla partire.....
anche se resta il mistero ....fermoo smaterializzato!!!
grazie senatore!

senatore
01-03-16, 14:19
E di cosa?
Vedi di trovare una rondella piana da mettere tra le punte ed il fermo.

bandit76
01-03-16, 14:21
Ok ....quelle le posseggo.


Spero che sia anticipo regolato male che non fa partire la vespa....
Se non sbaglio 26 gradi ?

Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

bandit76
02-03-16, 18:05
Mentre montavo la bobina...si è staccato il filo che si attacca alle puntine....
È rimasto un piccolo pezzettino. ...non credo si possa saldare...

Soluzioni:
1* comprare e montare bobbina interna
2* ho a disposizione uno statore del ts e vorrei montare una bobbina esterna

Non so se la soluzione 2 sia fattibile ma conosco il difetto delle bobbina interna che si surriscalda.
Cosa mi consigliate?

Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

bandit76
02-03-16, 20:52
ps bobbina con una b

bandit76
03-03-16, 11:34
Ieri ho notato un altra cosa strana, non vorrei che lo sfiato del tappo della benzina sia otturato!
Con benzina aperta vedevo che il tubo della benzina dentro la scatola del carburatore non era pieno di benzina sembrava come se ci fosse una nebbiolina,appena ho aperto il tappo della benzina la benzina e' arrivata in modo copioso.

http://s9.postimg.org/fnbozyl1b/20160302_194140.jpg (http://postimage.org/)
url immagine (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

sicuramente il trattamento tankerite avra' otturato lo sfiato....come potrei fare per liberarlo ?

ad occhio non si vede nessun foro.....
dovrei fare un buco con il trapano?
deve soffiare con il compressore ma dove?

senatore
04-03-16, 08:23
Osservando la tua foto, mi sembra di vedere il forellino sul tappo ad ore 2 circa. Il foro è abbastanza piccolo e dovresti cercare di liberarlo con un ago. Quello è solo il primo foro, perchè l'altro è invisibile se non si smonta il tappo circolare dalla barretta che funge da cerniera. Il secondo foro si trova esattamente al centro. Comunque, una volta che avrai liberato il primo foro, potrai soffiare con il compressore in quel foro per liberare il secondo foro.

bandit76
11-03-16, 07:28
Aggiornamento.

* Tappo Serbatoio: ho soffiato nel foro con il compressore come consigliato da Senatore sembra che la' aria passi adesso.
* Tubo serbatoio ho tagliato 10 cm di tubo
* carburatore ripulito per l'ennesima volta stavolta con il diluente.ho notato che smontando la vaschetta dove innesta il galleggiante vi era parecchia benzina.
ho infilato un fil di ferro nel buchino e poi ho fatto diversi passaggi con il diluente.alla fine nel diluente uscivano piccolissime palline nere.Adesso da quel buchino il passaggio sembra ok!

*Statore: ho cambiato bobina e condensatore mettendoli nuovi rimonto tutto regolo puntine a 0.4 e provo ad avvicinare la forchetta al telaio pedalata e scintilla di un color bianco/giallino, poi inserisco la candela nuova nella forchetta e riprovo per la scintilla ma niente,prende un altra candela usata idem.

La scintilla non dovrebbe essere di colore blu?
provo con un altra candela?
La butto li ma mi sembra una cazzata,potrebbe anche essere che i vecchi conponenti facendo varie prove di accensione mi hanno bruciato anche la candella nuova ?

http://s7.postimg.org/r1b1w63yz/vlcsnap_2016_03_11_07h24m05s19.png (http://postimage.org/)
free image upload (http://postimage.org/index.php?lang=italian)



http://s12.postimg.org/8nuvmjkm5/vlcsnap_2016_03_11_07h25m18s219.png (http://postimage.org/)
url immagine (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

host immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)


PS le vnb sono le piu' bastarde!!!!

bandit76
12-03-16, 06:55
Ieri ho comprato e cambiato la candela Ma niente scintilla,ho provato la stessa candela su un altra Vespa e va, quindi è la bobina che non scocca la scintilla in maniera adeguata.
http://s14.postimg.org/enp7dzonl/20160312_064750.jpg (http://postimage.org/)
hostare immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

http://s14.postimg.org/r9zmatr4h/20160312_064757.jpg (http://postimage.org/)
hostare immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)


Vi posto le foto dello statore x capire se è montato in maniera corretta

I miei dubbi sono questi.considerando che ho trovato montato la bobina a 2 fili che era montata nel medessimo modo ovvero con il secondo fili a massa sulla bobina al lato opposto della puntine è il modo corretto? In altri forum ho visto che qualcuno la collega sull altro avvolgibile?

La bobina mi è arrivata dal fornitore con una leggera saldatura con diversi filettini staccati e con il filo che va alle puntine lunghissimi....potrebbe dipendere da questo il calo di tensione?

Cmq ho tagliato il filo ad un cm ,nuova saldatura,e pasta fermi saldante ....

Ho cambiato il condensatore....con un nuovo potrebbe nn funzionare?

vediamo oggi dopo il montaggio

La prova la effettuo con tutti i fili staccati nella scatolina di raccordo.

Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

senatore
12-03-16, 07:32
Non riesco a capire come sia collegato il condensatore.
Il condensatore nella foto ha due fili; il rosso credo vada fuori e andrà collegato al filo di massa per spegnere il motore, e l'altro dove è collegato?

bandit76
12-03-16, 07:32
Alle puntine

Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

senatore
12-03-16, 07:35
Alle puntine vedo collegato solo un filo, che è quello proveniente dalla bobina.
Il filo del condensatore, dov'è?

bandit76
12-03-16, 07:39
http://s24.postimg.org/bu86z5f91/20160312_073713.jpg (http://postimage.org/)
caricare immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

senatore
12-03-16, 07:43
Il terminale ad occhiello che è collegato alle puntine, lo vedo troppo vicino al telaio dello statore.
Accertati che sia ben isolato.
Comunque, se hai il vecchio condensatore, prova a rimontarlo.
Sono molti quelli che stanno trovando i componenti vecchi e stravecchi migliori di quelli nuovi.

bandit76
12-03-16, 07:44
Grazie pomeriggio provo

Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

Mason1981
12-03-16, 10:50
Nel caso i condensatori drt per large non sono niente male. Provato di persona.

Marben
12-03-16, 12:56
Il terminale ad occhiello che è collegato alle puntine, lo vedo troppo vicino al telaio dello statore.
Accertati che sia ben isolato.
Comunque, se hai il vecchio condensatore, prova a rimontarlo.
Sono molti quelli che stanno trovando i componenti vecchi e stravecchi migliori di quelli nuovi.

Quoto al 100%.
Io, comunque, per quanto riguarda queste accensioni, sono sempre favorevole al montaggio della bobina esterna. Non è originale, d'accordo, ma è estremamente più affidabile.
Specie di molti ricambi attuali, vedi anche le bobine Ceab, che spesso non sono più affidabili di quelli vecchi alterati dal tempo.

bandit76
12-03-16, 18:53
Ragazzi avevate ragione...maledetto condensatore....fa anche la rima!
Adesso fa una gran scintillazza......

Ho provveduto a montare un 20/20 del px che avevo in garage con relativa vaschetta del ts in modo da avere l'aria automatica...montato tutto.
Spedivello con aria ..niente
A spinta nemmeno...solo che si sente un po di puzza di scarico....
Ho notato anche una cosa strana dopo la spinta la pedivella si è bloccata per un Po ho mosso indietro il volano a si è sbloccato

La scintilla ce a sto punto. Il carburatore ho messo quello del px. la benzina sembra arrivare....
Non vorrei che ho sbagliato qualcosa nel chiudere il motore...

Quale altra prova potrei fare per cercare di farla partire?


Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

Mason1981
12-03-16, 19:04
Metti un paio di ml di mix nel cilindro smontando la candela
E poi spedivella

bandit76
12-03-16, 19:07
Domani mattina provo....

Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

bandit76
14-03-16, 09:10
ieri mattina ho provato ma niente ...
la cosa assurda e' che adesso la scintilla arriva bene, la benzina pure con il 20/20 px max 96 min 45.

ma la vespa non vuole sapere di partire....ho provato a spinta e con la siringa con la benzina direttamente nel gt....niente.....

Che verifiche potrei fare.....?
mi sono accorto che girando il volano ad un certo punto diventa piu' duro per poi riassestarsi e' normale??

Mason1981
14-03-16, 09:42
E la compressione. Quanto hai provato? Na volta per far partire un motore ho impiegato 40 pedivellate... E tante madonne! Ma non fa nessuno scoppio? Sei sicuro della fase?

bandit76
14-03-16, 09:46
E la compressione. Quanto hai provato? Na volta per far partire un motore ho impiegato 40 pedivellate... E tante madonne! Ma non fa nessuno scoppio? Sei sicuro della fase?

la compressione ce' ho messo le fasce nuove ed il gt nn presentavano rigature ne il pistone ne il cilindro.
40 pedavellate no.....nn le ho date 10-15 ad intervalli.....
ho provato anche a farla partire a spinta da una discesa di 30 metri ma niente, anche se qualche piccolo scoppio lo fa' e si sente anche puzza di gas di scarico ....

fase cosa intendi anticipo?
il 20/20 con max 96 e min 45 secondo te puo'andare?

Mason1981
15-03-16, 09:39
Si l'anticipo come lo. Hai impostato?

bandit76
15-03-16, 09:40
No non l'ho fatto a quanti gradi 26 o 28?

Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

speusippo
15-03-16, 12:54
L'anticipo è una brutta bestia. L'hanno scorso ho rotto tipo 25 mezzelune dell'albero motore... poi sono dovuto andare da un meccanico esperto :)

bandit76
16-03-16, 11:07
Ieri ho verificato ricontrollato tutto scintilla e benzina....tutto ok ...
poi girando il volano mi sono reso conto che gira piu duro in un punto per superare questo punto devo forzare....non e' bello liscio!!!
non vorrei fosse questo il problema della mancata accensione?
Devo aprire il motore ?
Non ricordo dove ho letto che con un problema simile bastava mettere il volano nel punto piu duro poi scaldare con il cannello e battere sia da una parte sia dall' altra dell'albero!!???

franzpero
17-03-16, 08:23
Scusa una domanda, quando lo fai girare a mano hai tolto la candela?
Se non l'hai tolta quel momento di resistenza è dovuto al fatto che il pistone è arrivato in compressione. Se lo hai fatto ho paura che ci siano dei grossi problemi al motore.
Comunque l'anticipo della tua vespa è di 26° come ti è già stato detto; questa regolazione è fondamentale per l'avviamento del motore nel forum ci sono diversi post che indicano come trovarlo e come costruirsi un bloccapistone partendo da una vecchia candela.
Francesco

bandit76
17-03-16, 08:27
Si Francesco....
senza candela...
Anche io a questo punto penso che la mancata partenza dipende da attriti dell' albero motore....
Ho rifatto da poco un motore del px e lì albero gira senza impedimenti!
Credo che abbia sbagliato a centrare l'abero o impunta in qualcosa....
spero nel weekend di aprire e verificare....
il motore vnb e' diverso da quello px,
i cuscinetti di banco sono uguali e grandi, rispetto a quelli del px dove e' presente un cuscinetto a rulli, forse per centrare bene l'albero bisogna usare l'intrattore....


PS tutta eseprienza !!!


Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

ittogami17
04-04-16, 13:22
Scusate mi intrometto. Sto restaurando anch'io lo stesso mezzo, ma ho già un pò di dubbi/problemi:

1) ho montato il cilindro 150 e mi batte in testa, mi comviene portare a lavorare la sua originale o basta semplicemente comprare la testa VBB 150?

2) nello spaccato che allego sotto, S.13810 e 32386 sono spessori non ho capito bene come siano fatti e soprattutto uno va prima e l'altro dopo il 32381 (che non so dove trovare nuovo)?

3) il 2018 dovrebbe essere un feltro parapolvere il 2007 è sempre un feltro o è uno spessore?

160088

grazie

bandit76
04-04-16, 14:33
Ciao

1) prova a mettere una guarnizione aggiuntiva tra cilindro e carter

2) non ti saprei aiutare non ricordoi sinceramente....

3) il 2007 e' una rondella

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Cmq finalmente grazie all' esorcista Mariano ( chi e' su Roma sa di chi stiamo parlando)che ha saputo esorcizzare la vespetta.....quindio alla 2* pedalate e' partita....
per la precisione ce su il 20/20 del px.

L'esorcista mi ha detto che :
* i carter erano chiuso in maniera corretta'.
* rifilettare la testata, la candela entrava storta....
* inserito nuova chiavetta lato volano

e' via la vespa e' andata in moto!!!!

a giorni le foto e spero anche il videoo!!

ittogami17
04-04-16, 14:53
grazie intanto,

ma come hai fatto a montare quella maledetta molla nella forcella?

bandit76
04-04-16, 14:55
Ehhh ancora ho i segni sul dito.....
Va montata prima la molla a poi fissare l ammortizzatore... (quello senza molla)

Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

ittogami17
05-04-16, 09:31
ciao,

quello che non capisco io è come fare ad incastrare perfettamente la molla in quella rondella avvitata, non so se mi sono spiegato.
Se stringo il dado la molla arriva solo fino ad un certo punto, se lascio lento il dado va avanti ma non riesco più a stringere.
Infine la molla nuova che ho comprato è più lunga dell'originale...

bandit76
06-04-16, 20:47
Prima inserisci la molla e rondella avitata sia sotto che sopra e poi inserisci la rondella con il perno nel buco della forcella.....

Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

ittogami17
11-04-16, 08:11
a passi di lumaca sto rimontando.

la molla che avevo comprato è 10 mm più lunga dell'originale :nono:

160210

per quanto riguarda il perno del leveraggio della forcella l'ho imbastito, vi chiedo se vi torna:

160211

grazie

senatore
11-04-16, 10:04
Si, il montaggio della forcella sembra ok.
Per la molla, non va bene che sia più lunga.
Ma perchè l'hai presa nuova? Bastava far zincare la vecchia, tanto si sono altre cose da zincare, oppure hai preso tutto nuovo?

bandit76
11-04-16, 10:10
Alla fine dopo tanti problemi risolti .......

eccola qui montata e quasi pronta per le foto per registro storico....

https://s19.postimg.org/iud2ye7wz/vnb3.jpg (https://postimage.org/)url immagine (https://postimage.org/index.php?lang=italian)

caricare immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)

https://s19.postimg.org/9p04qsf4j/vnb2.jpg (https://postimage.org/)caricare immagini
(https://postimage.org/index.php?lang=italian)https://s19.postimg.org/ze666w7tf/VNB.jpg (https://postimage.org/)upload immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)




adesso accende con il carburatore px 20 /20 si riesce a spegnere....con il tastino...

solo che impianto elettrico non funziona.....
devo collegare ancora i fili del raddrizzatore e devo compare una batteria...e devo mettere le lampadine nello stop
che batteria devo comprare? 6 v di voltaggio e come ampere?

ittogami17
11-04-16, 10:38
Si, il montaggio della forcella sembra ok.
Per la molla, non va bene che sia più lunga.
Ma perchè l'hai presa nuova? Bastava far zincare la vecchia, tanto si sono altre cose da zincare, oppure hai preso tutto nuovo?

hai ragione da vendere, la presi nuova tempo fa perchè per 12 euro forse valeva la pena piuttosto dello sbattimento.
Adesso invece debbo zincare, dadi ruote, pedivella freno, leva accensione ed a questo punto molla.

senatore
11-04-16, 13:24
Occhio, che il pedale del freno è in alluminio e non si può zincare. Rischieresti di non trovarlo più!!!
Lo stesso discorso vale per la leva avviamento, se del tipo in alluminio. Se di acciaio, non credo che vada zincata.
Occhio quindi la tipo di materiale da fa zincare!!!

ittogami17
13-04-16, 09:51
In effetti penso sia di acciaio a giudicare dal peso, sia il pedale che la leva dell'accensione.

Una domanda da ignorante basico, ma la piastrina con i 3 fori va sopra il parafango?

altra domandina, il perno che supporta la ruota anteriore, va colorato? Vedo uno spessore segnato dalla freccia azzurra (15982), va messo prima di montarlo e soprattutto com'è fatto?

160270

grazie

areoib
13-04-16, 10:04
..
Una domanda da ignorante basico, ma la piastrina con i 3 fori va sopra il parafango?
...
si

senatore
13-04-16, 11:31
Allora, il pedale del freno dev'essere in alluminio, a meno che tu non abbia un pedale fuori ordinanza.
Di leve avviamento ce ne sono di diversi tipi e sono sia in acciaio che in alluminio.
Se posti delle foto è meglio, così non sbagli.
Anche perchè se sbagli, ed i particolari che porteresti alla zincatura sono in alluminio, l'errore sarebbe irreparabile.
Come già detto, l'alluminio quando viene sottoposto al processo di zincatura si scioglie e non troveresti nulla!!!
La piastrina va verniciata a colore della vespa e va posta sopra al parafango.
Il particolare 15982 è una rondella di spessore e va messa sull'asse ruota prima di inserire l'asse nei cuscinetti e va in battuta con il cuscinetto più piccolo. Senza quello spessore, stringendo il dado dell'asse ruota, lo stesso si bloccherebbe e non potrebbe ruotare, per cui avresti la ruota bloccata. Ha la forma di una rondella ma con spigoli vivi ed è dello spessore di circa due mm.
Per colorare il perno, cosa intendi?
Comunque, se ho capito bene di cosa parli, e cioè del particolare 17436, lo stesso va colorato solo nella parte in cui fa capolino dal tamburo, parlo della sola parte centrale, cioè la parte che entra nel foro centrale del tamburo e dopo in quello centrale del cerchio ruota.

ittogami17
14-04-16, 08:20
Allora, il pedale del freno dev'essere in alluminio, a meno che tu non abbia un pedale fuori ordinanza.
Di leve avviamento ce ne sono di diversi tipi e sono sia in acciaio che in alluminio.
Se posti delle foto è meglio, così non sbagli.
Anche perchè se sbagli, ed i particolari che porteresti alla zincatura sono in alluminio, l'errore sarebbe irreparabile.
Come già detto, l'alluminio quando viene sottoposto al processo di zincatura si scioglie e non troveresti nulla!!!
La piastrina va verniciata a colore della vespa e va posta sopra al parafango.
Il particolare 15982 è una rondella di spessore e va messa sull'asse ruota prima di inserire l'asse nei cuscinetti e va in battuta con il cuscinetto più piccolo. Senza quello spessore, stringendo il dado dell'asse ruota, lo stesso si bloccherebbe e non potrebbe ruotare, per cui avresti la ruota bloccata. Ha la forma di una rondella ma con spigoli vivi ed è dello spessore di circa due mm.
Per colorare il perno, cosa intendi?
Comunque, se ho capito bene di cosa parli, e cioè del particolare 17436, lo stesso va colorato solo nella parte in cui fa capolino dal tamburo, parlo della sola parte centrale, cioè la parte che entra nel foro centrale del tamburo e dopo in quello centrale del cerchio ruota.


Grazie Senatore,

esatto riferendomi al perno ruota la parte che fa capolino va colorata come la vespa, ok ci sono.
Mi preoccupa invece molto la rondella di spessore 15982, non ho idea di dove poterlo reperire. Magari avendo le dimensioni precise forse riuscirei a trovarlo.
Posto le foto della pedivella di accensione, questa certamente non è alluminio, pesa troppo, ho il dubbio su quella di stop.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

sarebbe questo vero?

http://www.sip-scootershop.com/en/products/spacer+axle+frontwheelbearing+_15982000

senatore
14-04-16, 08:38
Le dimensioni della rodella le puoi ricavare: il diametro interno dev'essere quanto la parte filettata dell'asse, in modo che possa entrare nell'asse, la parte esterna non dev'essere più grande della parte non filettata dell'asse, in modo che possa passare attraverso il foro del cuscinetto più grande, riguardo lo spessore diciamo due millimetri.
Non si vede nessuna foto e non so a cosa ti riferisci con il link, penchè credo che ne manchi una parte e non si apre.

ittogami17
14-04-16, 09:21
Spacer axle frontwheel/bearing, inner, Ø 17x12x2,68 mm,
for Vespa 125/150 V1-33/ VM/VN
/VL/VB/GS150/VNA-T4 /GT/GTR
/Sprint/V/Rally

senatore
14-04-16, 11:21
Non è cambiato nulla, perchè quello postato non è un link. Ma scusa, prima di inviare il messaggio, perchè non verifichi con l'anteprima?
Comunque, vedo delle misure e cioè 17x12x2,68- Misura il tuo asse e vedi se 12 è il diametro dell'asse dalla parte filettata e 17 subito dopo. Se corrispondono le misure, decimo più decimo meno, saprai che la rondella deve essere spessa 2,62 mm per cui, senza ordinarla, se ti serve solo quella, te la puoi anche costruire.

ittogami17
14-04-16, 16:11
Non è cambiato nulla, perchè quello postato non è un link. Ma scusa, prima di inviare il messaggio, perchè non verifichi con l'anteprima?
Comunque, vedo delle misure e cioè 17x12x2,68- Misura il tuo asse e vedi se 12 è il diametro dell'asse dalla parte filettata e 17 subito dopo. Se corrispondono le misure, decimo più decimo meno, saprai che la rondella deve essere spessa 2,62 mm per cui, senza ordinarla, se ti serve solo quella, te la puoi anche costruire.


Grazie Senatore,

perdona il pasticcio dei link, pensavo si riuscissero ad aprire, userò meglio la funzione anteprima.

Per capire definitivamente il montaggio della forcella restano solo (si fa per dire) alcuni dubbi:

- S.13810 evidenziato dalla freccia Blu
- 32386 evidenzionato dalla freccia Rossa

160329

Ora uno dei due lo possiedo (non so quale sia) ho infatti imbastito il piantone, che nonostante ne manchi 1 non ha gioco. Sul sito SIP non sono più disponibili pertanto non si riesce a risalire alle misure.

Perno molla anteriore:

- il particolare 20, ammesso che lo trovi, dove va posizionato?

160330

grazie per la pazienza

ittogami17
16-04-16, 09:53
Ho trovato la rondella 17x12x2,58 ma la mia è 2,15 di spessore, può andare bene comunque?

senatore
16-04-16, 13:37
Ci potrebbe essere qualche problema, ma se non inizi a montare non lo sapremo mai.
Potrebbe darsi che, serrando il dado del mozzo, l'asse potrebbe bloccarsi.
Inizia a montare e serra piano il dado, verificando contemporaneamente che l'asse ruoti.
Devi fermarti al momento giusto ed il momento giusto devi "sentirlo" tra le tue mani.

ittogami17
22-04-16, 12:00
Ci potrebbe essere qualche problema, ma se non inizi a montare non lo sapremo mai.
Potrebbe darsi che, serrando il dado del mozzo, l'asse potrebbe bloccarsi.
Inizia a montare e serra piano il dado, verificando contemporaneamente che l'asse ruoti.
Devi fermarti al momento giusto ed il momento giusto devi "sentirlo" tra le tue mani.

ho montato, stretto bene, il perno ruota abbastanza bene, si ferma causa attrito con il feltro
Andrà bene così?

senatore
22-04-16, 13:20
No no, se è solo per l'attrito del feltro, non c'è problema.

ittogami17
24-04-16, 10:00
Grazie,

ora ho una altro paio di dubbi.
Il disco parapolvere del tamburo posteriore di che colore va? Nero come nelle px?
La cuffia di lamiera motore? Sempre nera?

senatore
25-04-16, 18:23
Il parapolvere va zincato e la cuffia va fosfatata.

ittogami17
26-04-16, 15:34
La cuffia l'ho fatta nera opaca, può andare lo stesso.
Il parapolvere va zincato, ma grigio no?

:frustate:

senatore
26-04-16, 16:06
A sto punto, fa come meglio credi.:roll:

bandit76
27-04-16, 14:03
La cuffia l'ho fatta nera opaca, può andare lo stesso.
Il parapolvere va zincato, ma grigio no?

:frustate:

guarda io ho effettuato la fosfatazione sulla cuffia con il ferox in modo da replicare quel nero marroncino.......della cuffia originale.
il parapolvere va zincato...scusa ma la tua vespa deve passare il reg. storico?
in teoria ci sarebbe anche il zincante spary....certo la zincatura e' un procedimento superiore...e andrebbe fatta quella ,ma ha sicuramente un altro costo....
rispetto ad un spray 5-10 euro!
Cmq i consigli per un restauro a regala d'arte sono quelli di SENATORE!!!

datemi dei pareri :
https://s19.postimg.org/ldwekgv4j/avanti_3.jpg (https://postimage.org/)upload immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)

https://s19.postimg.org/7lhzou4cz/destra.jpg (https://postimage.org)hosting immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)

https://s19.postimg.org/yxd8q693n/sinistra.jpg (https://postimage.org/)upload immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)

inoltre adesso iniziano i problemi raddrizzatore e impianto elettrico .....attualmente senza batteria funziona solo il pulsante spegni motore....


io ho impianto elettrico con la batteria quale modello a 6 v di batteria dovrei prendere?
se nn sbaglio nello stop ci dovrebbe essere un ponte tra i fili della posizione e quelli dello stop vi risulta?

Non e' per volerti ruffianare ma senza l'aiuto e sopratutto le critiche costruttive di Senatore non sarei mai riuscito ad arrivare a questo risultato!!!

ittogami17
28-04-16, 09:51
guarda io ho effettuato la fosfatazione sulla cuffia con il ferox in modo da replicare quel nero marroncino.......della cuffia originale.
il parapolvere va zincato...scusa ma la tua vespa deve passare il reg. storico?
in teoria ci sarebbe anche il zincante spary....certo la zincatura e' un procedimento superiore...e andrebbe fatta quella ,ma ha sicuramente un altro costo....
rispetto ad un spray 5-10 euro!
Cmq i consigli per un restauro a regala d'arte sono quelli di SENATORE!!!

datemi dei pareri :
https://s19.postimg.org/ldwekgv4j/avanti_3.jpg (https://postimage.org/)upload immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)

https://s19.postimg.org/7lhzou4cz/destra.jpg (https://postimage.org)hosting immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)

https://s19.postimg.org/yxd8q693n/sinistra.jpg (https://postimage.org/)upload immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)

inoltre adesso iniziano i problemi raddrizzatore e impianto elettrico .....attualmente senza batteria funziona solo il pulsante spegni motore....


io ho impianto elettrico con la batteria quale modello a 6 v di batteria dovrei prendere?
se nn sbaglio nello stop ci dovrebbe essere un ponte tra i fili della posizione e quelli dello stop vi risulta?

Non e' per volerti ruffianare ma senza l'aiuto e sopratutto le critiche costruttive di Senatore non sarei mai riuscito ad arrivare a questo risultato!!!

che bella.

Avete ragione entrambi, soprattutto Senatore che ringrazio.
Il parapolvere lo smonto e lo zinco, il problema è la cuffia, che ho verniciato di nero opaco perchè pensavo andasse bene lo stesso per passare la revisione del registro storico.

Le viti del parafango anteriore laterali, sono M5 zincate con taglio ?

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

aggiungo questo scusate:

http://www.vesparesources.com/16-restauro-largeframe/73333-il-mistero-del-filtro-20-15-con-aria

nessuno sa se va chiuso oppure no?