Visualizza Versione Completa : vespa 50 N unificata 1966
oliofrusto
22-07-15, 22:19
ciao a tutti, ho portato a casa una vespa N 50 1966 unificata (cosi mi han detto e cosi è risultato dal tipo motore)
Al telaio:
V5A1T
numero
1306$$
Modello:
Vespa 50 N Unificata
Anno:
1966
Motore tipo:
V5A1M
ora volevo chiedervi alcune cose per il restauro:
- la conchiglia clacson che va messa sul davanti che tipo è ? la mia non la ha su, era stata rimossa (se la trovate su ebay mi piacerebbe se la postate oppure una foto da internet).
- copriventola, ventola, cerchi e mozzo anteriore son tutte colorate dello stesso colore ?
- la scritta davanti vespa 50 era in alluminio o adesivo?
- marmitta et3 e marmitta originale sono uguali esteticamente o molto simili? a me serve da 125 perchè monterò un 102 cc.
come questa http://www.ebay.it/itm/SCARICO-MARMITTA-TERMINALE-PADELLINO-TIPO-ORIGINALE-PER-VESPA-125-ET3-PRIMAVERA-/400907913515?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item5d57f9492b
- pensavo di sostituire il parafango anteriore e lo sportellino che è tutto sgangherato con questi 2 nuovi cosi da non dover sabbiarli, fondo + grattare+stucci+livellare+ separatore+ vernice ma sono come gli originali? cosi avrei solo da verniciarli. sono di lamiera?
eccoli sportello : http://www.ebay.it/itm/0247-SPORTELLO-SPORTELLINO-MOTORE-CON-LEVETTA-VESPA-50-SPECIAL-R-L-N-/400742508696?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item5d4e1d6898
parafango: http://www.ebay.it/itm/0067-PARAFANGO-ANTERIORE-VESPA-50-125-SPECIAL-ET3-R-L-N-PRIMAVERA-/400797825630?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item5d51697a5e
- albero motore il mio originale è cono 19 o cono 20? come faccio a capirlo?
- i colori disponibili sono solo questi :( ???
Grigio ametista - 1.298.8710
Azzurro chiaro - 1.298.7400
Rosso - 1.298.5850
- la mia è la versione lunga o corta?
154922154923154924154925
per ora non mi viene in mente altro... grazie a chi avrà la buona volontà di aiutarmi :)
non preoccupatevi, il nasello del px lo ho gia strappato via ;)
oliofrusto
24-07-15, 15:33
sotto il nasello è una botta della lamiera o è fatta cosi? 154949
sotto il nasello è una botta della lamiera o è fatta cosi? 154949
E' una botta!!!:ok:
sotto il nasello è una botta della lamiera o è fatta cosi? 154949
Botta... Uguale alla mia (sì, ce l'ho ancora... e prima o poi la finirò... :nono: )
oliofrusto
26-07-15, 09:24
ma possibile che nessuno sappia se la scritta anteriore deve essere in alluminio o solo l'adesivo???????????????
Sharkettino
26-07-15, 15:03
La scritta è in alluminio e va incollata. Quella che ho preso da Pascoli mi è sembrata la migliore anche se cara, l'ho confrontata dal vivo in fiera con altre simili. Se la fai rossa ricordati che la scritta è color alluminio altrimenti è scura.
Cerchi, copriventola e mozzo in color alluminio 983. La ventola non va verniciata.
La marmitta dell'ET3 dovrebbe essere a siluro non a padellino. I parafanghi riprodotti sono un po' a becco rispetto all'originale, se originale mantieni il suo.
Il telaio è unificato corto.
Buon restauro
oliofrusto
22-08-15, 17:42
ciao a tutti, rieccomi qui, ho sabbiato tutto, la vespa ho notato che ha il parafango posteriore asimmetrico.
sotto la targa il bordo è a sinistra più lungo che quello di destra. in pratica come dire che la metà sinistra della carrozeria è più lunga della parte destra però non sembra essere stata schiacciata. sembra proprio uscita cosi di fabbrica.
non ho foto e la vespa è già dal carrozziere.
è come dire che in questa vespa trovata in rete la parte sotto al numero 1 è più sporgente che la parte sotto alla lettera D.
oppure essendo una N unificata 1966 il termine unificata si intende proprio che han usato una parte di carrozzeria della vespa corta e una parte della vespa lunga????? mi pare assurdo però.
il bello è che non ci son segni o curve strane. sembra proprio uscita di fabbrica cosi.
155510
oliofrusto
23-08-15, 16:03
ho anche un altro dibbio. il mozzo ruota anteriore va zincato o verniciato e la forcella?
Forcella, mozzo, tamburo,cerchi e coprivolano vanno verniciati in grigio met PIA983
:ciao:
Anche io sto restaurant una 50 n del 66 volevo farti una domanda quanti fili ti arrivano al fanale posteriore? Io ho dovuto comprare l'impianto nuovo e mi manca un filo al posteriore, per questo la domanda.
NoMoneyMan
27-09-15, 21:43
Scusate ma riguardo alla scritta volevo dire che io ho una 50 n del 67 azzurrina e logo quadrato unificata che al tempo era conservata eccezionalmente e che in modo assolutamente scriteriato ho restaurato.me ne pento.
insomma tale vespa conservata aveva mezza scritta ma era adesiva e non in lamierina.
un altra vespa 50 che però è allungata del 69 con logo esagonale ha quello blu.ce l ha perché l ho messa io
niente.solo questo
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Forcella, mozzo, tamburo,cerchi e coprivolano vanno verniciati in grigio met PIA983
:ciao:
Mi sa che è color alluminio
Sharkettino
28-09-15, 06:48
il termine unificata si intende proprio che han usato una parte di carrozzeria della vespa corta e una parte della vespa lunga????? mi pare assurdo però.
Per quel che ne so il termine unificata la distingue dalla precedente per il telaio caratterizzato dallo sportello vano motore più grande, la lunghezza invece dovrebbe essere rimasta la stessa fino alla successiva versione "unificata allungata".
Mi sa che è color alluminio
Chiamalo alluminio, è sempre il PIA983. In alternativa va bene anche un grigio argento fiat 690, anche se leggermente più scuro.
Per quel che ne so il termine unificata la distingue dalla precedente per il telaio caratterizzato dallo sportello vano motore più grande, la lunghezza invece dovrebbe essere rimasta la stessa fino alla successiva versione "unificata allungata".
Quoto, viene detta unificata perchè appunto la 50 e la 90 vennero unificate al nuovo tipo di scocca a sportello grande.
Sharkettino
28-09-15, 21:59
Anche io sto restaurant una 50 n del 66 volevo farti una domanda quanti fili ti arrivano al fanale posteriore? Io ho dovuto comprare l'impianto nuovo e mi manca un filo al posteriore, per questo la domanda.
Dovrebbero essere due che vanno ai capi del portalampada
Qualcuno sà per favore le misure per incollare l'adesivo vespa sullo scudo anteriore?
Sharkettino
29-09-15, 12:29
Qualcuno sà per favore le misure per incollare l'adesivo vespa sullo scudo anteriore?
Tempo fa in un post avevo trovato questa immagine con le misure
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/29/363aa007531d5cf983661ef0d7d9f5c7.jpg
Fantastico grazie mille.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Scusate ragazzi un altra domanda ma la serratura del blocca sterzo e quella più lunga o più corta? A me mi hanno dato una tutta di un unico colore ottanta con la molla ma non monta mi consigliate?
Sharkettino
29-09-15, 18:53
Fantastico grazie mille.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Scusate ragazzi un altra domanda ma la serratura del blocca sterzo e quella più lunga o più corta? A me mi hanno dato una tutta di un unico colore ottanta con la molla ma non monta mi consigliate?
Dovrebbe essere la corta, ma una volta in fiera mi hanno detto che può variare anche la dimensione del dente.
Non hai la vecchia come campione?
Sì ho la vecchia che in effetti è uguale alla nuova però non trovo più la molla e adesso non ricordo se c'era o no, con la nuova serratura la molla c'è ma non monta invece senza molla funziona bene , se la monto senza molla che succede?
sartana1969
29-09-15, 20:24
Sì ho la vecchia che in effetti è uguale alla nuova però non trovo più la molla e adesso non ricordo se c'era o no, con la nuova serratura la molla c'è ma non monta invece senza molla funziona bene , se la monto senza molla che succede?
la molla non c'era.
di bloccasterzo per le small ce ne sono 4 tipi - lungo/corto + canale stretto/largo.
Quindi posso montarlo senza molla? Adesso non se il mio è stretto o largo ma a questo punto deve essere per forza corto giusto?
sartana1969
30-09-15, 10:29
Quindi posso montarlo senza molla? Adesso non se il mio è stretto o largo ma a questo punto deve essere per forza corto giusto?
se lo riesci ad inserire in sede
se blocca la forca
se lavora il nottolino di fermo (è quello che non lo fa inserire/disinserire senza la chiave)
sei a posto
Scusate se ritorno in discussione la serratura l'ho montata senza molla, e funziona ma il problema è che mi hanno dato lo spinotto che ferma la serratura più grosso, e possibile che ci siano spinottini di diversa misura? Ho e la vernice che ha fatto spessore? Purtroppo non ho il vecchio x verificare.
Ragazzi ho un altro problema si è spanna la vite del carburatore dove va attaccato il tubo benzina come posso fare e la vite del filtrino per intenderci , avete qualche consiglio? Ho devo per forza cambiare carburatore?
Ragazzi ho un altro problema si è spanna la vite del carburatore dove va attaccato il tubo benzina come posso fare e la vite del filtrino per intenderci , avete qualche consiglio? Ho devo per forza cambiare carburatore?
hai serrato con la chiave da 8 o col cacciavite piatto? immagino con la prima 😞
comunque vedi se risolvi con qualche giro di teflon per idraulici intorno alla filettatura della vite
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
Ma il teflon non si scioglie con la benzina?
sartana1969
21-10-15, 20:13
Scusate se ritorno in discussione la serratura l'ho montata senza molla, e funziona ma il problema è che mi hanno dato lo spinotto che ferma la serratura più grosso, e possibile che ci siano spinottini di diversa misura? Ho e la vernice che ha fatto spessore? Purtroppo non ho il vecchio x verificare.
ci sono 3 misure - rimonta quello vecchio se andava bene
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Ma il teflon non si scioglie con la benzina?
no
Grazie ragazzi per le vostre indicazioni sono riuscito a sitemare la vite del filtrino, dato che ho montato un 75 dr mi potreste consigliare che getto montare e che candela? Adesso monto una p86m champion ma non so che grado termico è cioè se è fredda o calda ,il getto monto un 62 ma è grassisima.
ma possibile che nessuno sappia se la scritta anteriore deve essere in alluminio o solo l'adesivo???????????????
Ciao,
anche'io ho una Vespa 50 N del '66. La targhetta è color alluminio per le Vespa 50 N rosse; mentre è blu scura per tutte le altre. E' in alluminio con la scritta in corsivo "Vespa 50" leggermente bombata; da incollare (non c'è adesivo già predisposto).
Mentre non ho capito di che colore fosse la marmitta; in alcune foto trovate on line è nera, mentre in altre color metallo/alluminio. Infine non ho capito se la scritta "Aquila" sulla sella, fosse succeduta dalla scritta "CONTINENTALE" o "MADE IN ITALY", io ho acquistato "Aquila Continentale", con targhetta bassa, vicino al gancino di apertura della sella. In alcune foto ho visto la targhetta "Aquila" a metà della sella e non in basso..
:vespone:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.