PDA

Visualizza Versione Completa : Un saluto a tutta la popolazione di Vesparesources. com



Bidziuk
23-07-15, 10:42
Mi chiamo Simone Davi e da qualche mese vivo e lavoro a Varsavia
Mi sono iscritto in data odierna, 23.07.2015, a questo sito perche' come possessore (da pochi mesi) di una Vespa 125 Primavera del 1973 color biancospino gradirei leggere e ricevere consigli su eventuali problematiche potenzialmente riscontrabili
Di Vespe 125 Primavera (e a maggior ragione del 1973) non ce ne sono molte a Varsavia. Direi sono una per il momento :)
Comunque, Vi assicuro che girando per le strade si incontrano una marea di simpatizzanti
E poi dal 2004 esiste un Vespa Club Warszawa
Grazie per aver accolto la mia richiesta di registrazione e Buon Vespa a tutti
Arrivederci al mio primo messaggio
Simone

luciovr
23-07-15, 15:36
Ciao Simone, benvenuto su VR :ciao:
La Primavera e' un modello che gode di fama "robusta", a parte le prestazioni scarse non mi risulta che abbia problematiche potenziali.
Ovviamente non parlo di forature o rotture di cavi, in quanto sono inconvenienti che possono capitare su qualsiasi modello di vespa.
Non ho capito una cosa, la vespa l'hai comprata a Varsavia?

Bidziuk
23-07-15, 17:29
Ciao Lucio. L'ho comperata in Italia a marzo scorso poco prima di venire a Varsavia. Era una vespa in buono stato, funzionante ma senza documenti in quanto radiata circa 30 anni. L'ho sistemata un pochino e re immatricolata come moto storica (unica opzione in Polonia in caso di mancanza di documenti quali il libretto). Ora è nuovamente operativa. Necessita di qualche ritocco e regolazione però con luci di scarico non propriamente pulite raggiunge gli 80km. Per ora l'unico problema che ravviso e' una perdita d'olio dal carter o dal tappo del l'olio (scoperta ieri sera). Ci darò un occhio nel weekend.
Grazie e buona serata. Simone

luciovr
23-07-15, 23:11
Praticamente hai una Primavera che tocca ancora il massimo della sua velocità di punta: direi ottima :-)
Per la perdita pulisci bene sotto i carter per capire bene da dove viene (probabili zone : tappo olio, lesioni da urto sui carter, selettore del cambio con l'o-ring interno consumato, guarnizione tra i carter che non fa piu' tenuta...), poi fai qualche foto che non guasta mai.

luxinterior
23-07-15, 23:53
Benvenuto
Ciao Lux

Giacomo50hp
24-07-15, 00:47
Benvenuto!

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Bidziuk
24-07-15, 08:01
Grazie anche a Lux e a Giacomo per il messaggio di benvenuto. Qualche scatto lo faccio sicuramente e grazie per la diagnosi Lucio. W la Primavera quindi 😀.
Buon weekend a tutti
Simo

FedeBO
24-07-15, 08:18
benvenuto!

Bidziuk
24-07-15, 08:35
Grazie mille Fede
Simo

Giuseppe77
25-07-15, 22:33
Benvenuto in famiglia Simone!!!! Goditi la tua bella Vespa!!!! ;-)

petebull
25-07-15, 23:41
Benvenuto!!!
:ciao:

gluglu
26-07-15, 07:17
Ciao Simone e benvenuto sul Forum

Bidziuk
26-07-15, 20:53
Grazie Giuseppe, Petebull e GluGlu per il vostro messaggio di benvenuto!
La Primavera canta bene. Devo solo rimetterla un po' in forma pulendo il collettore dello scarico, il collettore del carburatore e probabilmente dovro' aprire il blocco motore perché vedo del trasudamento. In settimana provo a dare una bella pulita all'esterno e poi dovrei aver più fortuna e capire di che cosa si tratta. Poverina, dal 1993 a 3 settimane fa non e' più' stata utilizzata e quindi qualche carezza e accortezza in più e' il minimo sindacale
Buona settimana. E vi tengo aggiornati sugli sviluppi. Consigli da persone esperte come voi della community sono sempre i benvenuti

luciovr
26-07-15, 21:46
In realta' l'apertura del blocco motore potrebbe essere necessaria piu' per la sostituzione dei paraolio (dopo oltre 20 anni di fermo) che per il trasudamento...
Come si comporta al minimo ed in marcia? Tutto regolare?

Bidziuk
29-07-15, 14:40
ciao Lucio. Allora, al minimo si comporta/va cosi:
- appena sistemato il carburatore (a marzo) teneva il minimo
- poi di recente, dopo aver inziato a usarla, probabilmente per colpa di sporco / gocce d'acqua presenti nel serbatoio, dopo essersi fermata di punto in bianco (con lo stesso comportamento di un grippaggio ma per fortuna scongiurato) il minimo lo tiene a giorni alterni
- in marcia invece, eccezion fatta per la cambiata dura (e qui non saprei proprio a cosa ascriverlo anche se immagino che tempo e non utilizzo siano i primi responsabili), in sede di rilascio acceleratore il motore non scende rapidamente di giri anzi rimane leggermente su, poi cala un pochino fermandosi ad questo livello per qualche secondo e cosi via fino a raggiungere il minimo o a spegnersi se non do un po' di gas

Grazie