PDA

Visualizza Versione Completa : differenza tra isolante e primer



andre84
24-07-15, 11:34
Non ho mai capito una cosa, nel restauro di una vespa dopo il fondo epossidico, si da l'isolante che sarebbe quello che sta sotto la vernice...
ma che differenza c'è tra il primer epossidico e il fondo isolante? Altra domanda: il fondo isolante va passato anche nella parte interna della scocca, dove va il serbatoio per intenderci?

bandit76
29-07-15, 10:31
ciao io non un carrozziere ma facendo domande sono arrivato a queste conclusioni:

il primer e' l'antiruggine, si da sulla lamiera nuda dopo sabbiatura o scartavetraggio.

il fondo serve per far aggrappare la vernice in maniera migliore!! e'un tramite tra il primer e la vernice.

di solito le stuccature si fanno sul primer e dopo si passa il fondo,
Stucco in poliestere nn si puo' verniciare direttamente perche' opacizza la parte quidni si passa il fondo e poi la vernice

esiste anche un fondo epossidico che fa sia da antiruggine sia da fondo....2 prodotti in uno...molto cmq dipende da che vespa devi verniciare e da che tipo di lavoro vuoi fare anche dai soldini che hai a disposizione!!

Dipende tutto dal ciclo di vernicatura che vuoi effettuare e se vuoi avere una vernice finale alla nitro o acrilica o altro.....

tu che lavoro devi fare?

andre84
29-07-15, 15:42
ciao, ti ringrazio per la spiegazione! Era quello che cercavo... non più che altro era una curiosità che mi potrebbe tornare utile per il restauro della sprint... purtroppo come hai notato dovrò rimediare a certi errori nel restauro...

bandit76
29-07-15, 16:03
Parli del lavoro sulla sprint...?
Hai fatto tu o il Carrozziere?

con i lavori in economia le magagne dopo un po vengono fuori...



Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

andre84
29-07-15, 16:30
no ha fatto il carrozziere ed è anche stato pagato bene...si sulla sprint.

bandit76
29-07-15, 20:00
no ha fatto il carrozziere ed è anche stato pagato bene...si sulla sprint.


io al posto tuo chiederei che ciclo di vernicatura abbia fatto se:sabbiaturaprimer,fondovernice

cmq e' logico che x 400 e non ti faranno mai un ciclo fatto a mestiere,e logico che sei hai speso mille euro il discorso cambia!!
io ho comprato tutto il materiale lechler di recente ed ho speso 250 compreso la vernice del colore maxmayer dell'epoca solo quello sta sui 100 euri!
120-150 sabbiatura ....fai tu il conto ....

per esperienza da quello che vedo o te la rifa tutta o non la tocccare perche se ne rifai solo un pezzo si vedra' sempre la differenza!!!