PDA

Visualizza Versione Completa : Perchè a freddo stenta a partire?



lellodeg
28-07-15, 11:32
Buongiorno a tutti gli appassionati vespisti di questo forum.
Mi chiamo Raffaele, 55 anni, insegnante... e da un paio di mesi sono entrato in possesso della mia prima vespa: PX 150 E arcobaleno del 1996.
Per me è stato amore a prima vista, ma lei non ricambia in pieno, perchè A FREDDO evidenzia problemi in partenza: grandi fumate bianche (se parte), altrimenti sono costretto a cambiare la candela (nera e imbrattata), quando magari, durante l' ultima uscita, era partita più volte al primo colpo...
Le ho provate tutte: partenza con/senza/poca aria;cambio spillo conico carburatore; vespa lasciata la sera con leggero rialzo sotto cavalletto a DX, benzina assolutamente NON lasciata aperta; l'altro giorno ho cambiato la centralina... Ma la mia vespina a freddo continua a fare i capriccetti :cry:
Mediamente cambio una candela a settimana...

Un grazie a chi vorrà aiutarmi Raffaele

joedreed
28-07-15, 11:35
Ciao,
inizia con una bella revisione del carburatore, lavaggio filtro e pulizia getti; successivamente controlla il cavo candela e il meccanismo dell'aria.
Ps: ci si presenta in piazzetta e la px è una large frame.

lellodeg
28-07-15, 11:45
Grazie per le informazioni; non sono molto pratico di meccanica, spero che avrete un po' di pazienza.
Buon pomeriggio e grazie ancora.

Utente Cancellato 011
28-07-15, 12:19
Io oltre ad una revisione completa del carburatore la farei anche al motore. Se fuma bianco o può essere che aspiri olio dai paraoli

garrett
28-07-15, 13:04
Fai questa prova :con la vespa in moto chiudi il rubinetto e falla spegnere da sola...poi quando si è raffreddata dopo un paio d'ore apri il rubinetto e metti in moto.

lellodeg
29-07-15, 10:30
Per la cronaca: ecco la mia candela dopo neanche una settimana di uso tranquillo...
Spesso prendo anche la champion, ma non cambia nulla
<a href="http://s334.photobucket.com/user/rdegregor/media/WP_20150729_002.jpg.html" target="_blank"><img src="http://i334.photobucket.com/albums/m425/rdegregor/WP_20150729_002.jpg" border="0" alt="29-VII-'15 photo WP_20150729_002.jpg"/></a>

<a href="http://s334.photobucket.com/user/rdegregor/media/WP_20150729_001.jpg.html" target="_blank"><img src="http://i334.photobucket.com/albums/m425/rdegregor/WP_20150729_001.jpg" border="0" alt="29-VII-'15 photo WP_20150729_001.jpg"/></a>
http://i334.photobucket.com/albums/m425/rdegregor/WP_20150729_001.jpg (http://s334.photobucket.com/user/rdegregor/media/WP_20150729_001.jpg.html)
http://i334.photobucket.com/albums/m425/rdegregor/WP_20150729_002.jpg (http://s334.photobucket.com/user/rdegregor/media/WP_20150729_002.jpg.html)

garrett
29-07-15, 12:00
La candela si vede poco,metti una foto della parte della ceramica.
Domanda :ma quante pedivellate devi dare per farla partire?

lellodeg
29-07-15, 12:25
Veramente con la pedivella non ci provo quasi mai; preferisco avviarla con l' accensione elttronica.

garrett
29-07-15, 12:54
Fai una prova...

lellodeg
30-07-15, 20:33
Per la cronaca: ecco cosa lascia sul terreno la mia vespa quando parte (aria chiusa)
http://i334.photobucket.com/albums/m425/rdegregor/WP_20150730_001.jpg (http://s334.photobucket.com/user/rdegregor/media/WP_20150730_001.jpg.html)