PDA

Visualizza Versione Completa : Sostituzione testa vespa vm1t



NoMoneyMan
30-07-15, 09:50
Buon giorno.
la mia vm1t da sempre aveva la testa con il filetto della candela spanato.
tempo fa un bravo meccanico aveva "risolto"il problema allargando direttamente il buco della testa e mettendoci una riduzione -anello dove avvitare la candela.
è sempre andato dignitosamente ma intorno alle sede della candela c erano sempre perdite e macchie ma soprattutto a dover cambiare la candela in giro rischiava di togliersi con la candela anche la riduzione che restava saldamente ancorata ad essa rendendo impossibile la sostituzione.
una bega vista le farò basso le candele un po le mangiano.
Questa mattina è arrivata la testa nuova spedita da un ragazzo di Ancona gentilissimo e disponibilissimo
ed anche molto onesto.(35 euro contro i 150 di pascoli teste nuove entrambe )
Vengo al dunque. ..
siccome se ce qualcosa da sbagliare la sbaglierò sicuramente vorrei sapere. ..
per cambiare la testa basta smontare la vecchia e montare la nuova o ce una procedura...ordine di smontaggio bulloni ...chiave dinamometriche ecc ecc.
io andrei tranquillo perché mi pare una cosa elementare ma ripeto...vorrei evitare sbagli

senatore
30-07-15, 10:14
Direi che puoi andare tranquillo.
Allenta gradatamente tutti i dadi che la bloccano, visto che ci sei, una volta smontata la testa da una pulizia al cielo del pistone e rimonta il tutto. Riavvita tutti e tre i dadi senza serrarli ed inizia a serrarli piano ed alternativamente, un po' per volta a ciascuno non fa male a nessuno.:mrgreen:

NoMoneyMan
30-07-15, 10:26
Ok senatore.Grazie per la tua risposta.Ok per il serraggio alternato dei dadi ma
pensi che dovrò stringerli molto?comunque ad "occhio"quindi.senza dinamometrica.
Grazie..più tardi procedo alla sostituzione

Ah dimenticavo..a causa della modifica della mia testa con la riduzione -anello appunto...la mia darò basso ha sempre montato candele a passo lungo..ora ovviamente dovrò mettere quelle a passo corto giusto?

senatore
30-07-15, 10:34
Vanno serrati quanto basta. :roll:
Ovviamente, quel "quanto basta" è di difficile interpretazione. Certamente non metterai una leva lunga alla chiave che userai, per cui il serraggio dovrebbe avvenire in maniera naturale.
Ovvio che dovrai usare candele a passo corto.

NoMoneyMan
30-07-15, 10:51
Grazie ancora sei stato chiarissimo

NoMoneyMan
30-07-15, 12:25
Operazione eseguita...Vespa partita alla prima pedalata...sarà una impressione ma va lievemente meglio (forse a causa che con la vecchia testa c erano fioriuscite intorno all attacco candela)e vibra un bel po meno...certamente grazie alla cuffia di alkuminio copricilindro fissata meglio al gruppo termico:l attacco inferiore era rotto..gli ho messo una rondellina per tenerlo saldo..
bene.Grazie ancora senatore. .
per ora se non mi scoppia mentre vado sono proprio contento

senatore
30-07-15, 15:13
:ok:

NoMoneyMan
01-08-15, 16:46
Mah...pensavo un altra cosa...siccome ora mi ritrovo una testa in piu buona per tutto ad eccezione del filetto candela...
ci sarà un modo per aggiustarla ed avere o una testa di ricambio o venderla?

benve1992
01-08-15, 17:03
Se puoi far riportare alluminio e poi farla forare e filettare nuovamente... Puoi recuperarla anche così...credo

Inviato dal mio m1 note utilizzando Tapatalk

senatore
01-08-15, 17:31
Sono anni che non si usano più le boccole quando si sfiletta una qualsiasi filettatura.
Esiste un sistema molto migliore ed è quello di inserire un filetto chiamato elicoil.
Per la tua testata, bisogna vedere se la filettatura che hanno fatto per inserire la boccola è compatibile con quella per inserire l'elicoil.
Oppure, puoi togliere la boccola, pulire benbene la sua filettatura e quella della testata e riavvitare la boccola usando un serrafiletti forte.