PDA

Visualizza Versione Completa : Problema accensione vespa special



Mimmo189
01-08-15, 19:50
Salve a tutti.
Ho restaurato una vespa special del 78 e sono ormai alla fine ma ho un problema.

Il motore è già pronto da un annetto, non ha mai dato problemi di accensione e nemmeno nessuna perdita di liquidi, e in questi giorni è stato salito sulla vespa e sto facendo delle regolazioni.

Il motore è così configurato:
- gt polini 102 cc
- albero motore top performance non anticipato
- rapporti 24/72 dd
- proma
- carburatore dell'orto 24 (min 52, max 78, polverizzatore originale e spillo 1 tacca dall'alto)
- accensione originale special a puntine

Inizialmente la vespa andava discretamente, un giorno è capitato che avevo difficoltà all'accensione. Anche a caldo la vespa doveva accendersi con l'aria tirata, chiudendo l'aria dopo un po si spegneva. Successivamente cominciava a rimanere accesa con l'aria chiusa ma dopo un po' si spegneva ugualmente come se fosse finita la benzina. Riaccendevo con l'aria e di nuovo gli stessi problemi. Poi la situazione si regolarizza e sembra sia tutto ok.

Stamani trovo una pozza di benzina sotto la vespa, tocco la vaschetta del carburatore e la trovo bagnata. Così smonto, pulisco e richiudo il tutto per bene. La vespa non va più in moto! Ho cambiato anche candela ma nulla.

ps. La corrente alla cannela arriva.

Mi servirebbe un aiuto. Grazie a tutti

sartana1969
01-08-15, 21:27
la vespa non parte....la candela è asciutta o bagnata?

Mimmo189
01-08-15, 21:32
la vespa non parte....la candela è asciutta o bagnata?

La candela è bagnata.
Adesso ho notato che lasciandola a riposo per qualche ora e poi provando ad accendere, lei parte a primo colpo. Può essere problema di condensatore/puntine?

Paolo50
02-08-15, 09:38
Controlla lo spillo ed eventualmente cambialo, e guarda se il gallegiante è rovinato o bucato

DadoPX97
02-08-15, 10:55
secondo me hai il rubinetto della benzina otturato e sporco

Mimmo189
02-08-15, 12:04
il rubinetto della benzina è nuovo. L'ho comprato al momento del restauro.

Invece quali sono i sintomi di uno spillo malandato? E quelli di un condensatore malfunzionante?

Ps. Paolo intendi lo spillo del galleggiante o lo spillo conico della ghigliottina?

vints
02-08-15, 12:24
il rubinetto della benzina è nuovo. L'ho comprato al momento del restauro.Invece quali sono i sintomi di uno spillo malandato? E quelli di un condensatore malfunzionante?Ps. Paolo intendi lo spillo del galleggiante o lo spillo conico della ghigliottina?Di sicuro intende lo spillo del galleggiante.Uno spillo rovinato può provocare la fuoriuscita di miscela dal carburatore dato che non chiude bene.Il condensatore difettoso nella maggior parte dei casi provoca uno scintillio delle puntine, che potrai notare mettendo in moto ed osservando dall'asola del volano!

Mimmo189
02-08-15, 12:33
Di sicuro intende lo spillo del galleggiante.Uno spillo rovinato può provocare la fuoriuscita di miscela dal carburatore dato che non chiude bene.Il condensatore difettoso nella maggior parte dei casi provoca uno scintillio delle puntine, che potrai notare mettendo in moto ed osservando dall'asola del volano!

Devo fare una diagnosi può precisa però posso dire sicuramente di non aver trovato una pozza evidente di miscela per terra quindi sicuramente non perde in maniere esorbitante. Probabilmente non perde nemmeno più dopo aver stretto per bene il perno che tiene la vaschetta.

Per il resto devo controllare bene se mostra ancora difetti di accensione o carburazione.

Mimmo189
03-08-15, 11:10
Vorrei fare un aggiornamento.
In questi giorni causa week end non ho potuto fare acquisti (condensatore/spillo) ma stamattina ho voluto fare delle prove:

- inizialmente la vespa si è accesa senza fatica, fino a spegnersi.
- successivamente, accendeva a stento e dopo un po di tentativi con l'aria tirata fino a spegnersi quando chiudevo l'aria.
- adesso non si accende

Come già detto in precedenza la scintilla arriva e non ci sono più perdite dal carburatore, però intanto ho voluto cambiare una candela (di cui allego le foto se riesco), ma a me non pare molto bagnata.

Chiedo dei pareri

155106155105155104

vints
04-08-15, 09:32
Ma è una candela passo lungo????

Mimmo189
04-08-15, 09:34
Ma è una candela passo lungo????

Si, perché il gt polini nuovo monta passo lungo.

vints
04-08-15, 09:41
A me sembra asciutta!!!

Mimmo189
04-08-15, 09:44
A me sembra asciutta!!!


Per accendere, accende. Secondo me questo carburatore aspira aria da qualche parte perché ci sono dei momenti in cui va bene, sta a minimo ed è tutto ok. A volte invece dopo qualche brusca accelerata scende di giri ma non si ferma al minimo e si spegn e devo tirare l'aria se voglio salvarlo, oppure, sempre a volte, capita che quando do gas abbia dei vuoti

vints
04-08-15, 09:50
Controlla il collettore del carburatore, che non abbia qualche rottura, quando è in moto al minimo prova a muovere il carburatore su e in giù, vedi se inizia ad accelerarsi da sola!!!

Gens16
04-08-15, 14:39
Per accendere, accende. Secondo me questo carburatore aspira aria da qualche parte perché ci sono dei momenti in cui va bene, sta a minimo ed è tutto ok. A volte invece dopo qualche brusca accelerata scende di giri ma non si ferma al minimo e si spegn e devo tirare l'aria se voglio salvarlo, oppure, sempre a volte, capita che quando do gas abbia dei vuoti
Avevo il tuo stesso problema(dovevo camminaare con l'aria tirata se no si spegneva) con la mia special e carburo 16/10 ho risolto aumentando il getto del max di 5 punti ( dal 51 originale al 56)

Mimmo189
04-08-15, 15:33
Problema apparentemente risolto. Era lo spillo del galleggiante posizionato male e il galleggiante funzionava male. Adesso mi è rimasta soltanto una piccola perdita dalla vaschetta che vedrò di sistemare.
Vediamo nei giorni a seguire come si comporta..

Grazie a tutti.

vints
04-08-15, 19:43
Cambia la guarnizione!!!