Visualizza Versione Completa : Restauro VBC 150 Super del 1967
Buona sera a tutti,
come anticipato ecco al mio primo restauro integrale.
Si tratta di una VBC 150 Super del 1967, la moto è radiata ma ci sono tutti i documenti compresa la targa, che purtroppo è spaccata in due (vedremo il da farsi...)
Ecco alcune foto da intera per come l'ho trovata e tutta smontata pronta per la sabbiatura.
Il colore sarà identico all'originale, ho già parlato con il carrozziere.
Per il momento ho solo smontato tutto per la sabbiatura, a dire il vero devo ancora smontare il pedale del freno (che non ho capito come si fa...) e togliere il rubinetto della benzina. Poi posso portarla a sabbiare.
Il motore è un ammasso di morchia, ma piano piano con spatole, spazzole e tanta pazienza lo riporterò come nuovo.
Ho fatto la lista dei pezzi mancanti o comunque da sostituire... be.... siamo a 800 € e dal mio elenco manca tutto quello che serve per il motore....
Però ho programmato di pulirlo per bene, e poi lo porto da un mio caro amico che è un meccanico Piaggio, ci penserà lui.
Ragazzi che ne pensate ? Io tra: sabbiatura (ciorca 70€), verniciatura (circa 400€), pezzi mancanti (800€), reimmatricolazione (immagino sui 300€) e spese per il motore ho stimato sui 2.000 € che ne dite ?
Buona sera a tutti,
come anticipato ecco al mio primo restauro integrale.
Si tratta di una VBC 150 Super del 1967, la moto è radiata ma ci sono tutti i documenti compresa la targa, che purtroppo è spaccata in due (vedremo il da farsi...)
Ecco alcune foto da intera per come l'ho trovata e tutta smontata pronta per la sabbiatura.
Il colore sarà identico all'originale, ho già parlato con il carrozziere.
Per il momento ho solo smontato tutto per la sabbiatura, a dire il vero devo ancora smontare il pedale del freno (che non ho capito come si fa...) e togliere il rubinetto della benzina. Poi posso portarla a sabbiare.
Il motore è un ammasso di morchia, ma piano piano con spatole, spazzole e tanta pazienza lo riporterò come nuovo.
Ho fatto la lista dei pezzi mancanti o comunque da sostituire... be.... siamo a 800 € e dal mio elenco manca tutto quello che serve per il motore....
Però ho programmato di pulirlo per bene, e poi lo porto da un mio caro amico che è un meccanico Piaggio, ci penserà lui.
Ragazzi che ne pensate ? Io tra: sabbiatura (ciorca 70€), verniciatura (circa 400€), pezzi mancanti (800€), reimmatricolazione (immagino sui 300€) e spese per il motore ho stimato sui 2.000 € che ne dite ?
Viste le condizioni della Vespa, sarà un restauro impegnativo.
Però alla fine avrai una Vespa che ti darà soddisfazioni anche se non è un modello che è stato molto amato.
E te lo dico da possessore di Super ( ma 125).
Buongiorno, si in effetti non è un modello molto ricercato, il perché non l'ho mai capito. Cosa ha di diverso ? Fosse stata una vespa recente l'avrei capito, ma parliamo sempre di una Vespa fine anni sessanta, ad oggi con cinquant'anni sul groppone, dico cinquant'anni (mezzo secolo...) bo....
Ad ogni modo, non ho alcuna fretta di rimetterla su strada, del resto ho il PX, ho dato un'accelerata ai lavori perché sono cose che ho potuto fare da solo tra sabato e domenica.
Il prossimo passo come vi dicevo è la sabbiatura, poi di corsa a verniciare. Dopo ho programmato un piccolo STOP, per fare una ricerca dei pezzi mancanti o da sostituire (da una ricerca veloce dovrei stare sui 700-800 euro)
Innanzitutto complimenti per il tuo acquisto, lascia perdere chi dice che non è un modello molto ricercato, io ne sono alla ricerca di questi modelli datati, è trovo solo pochi catorci a prezzi stellari!!!!!:ok:
che prezzi ci sono per la verniciatura dalle tue parti? te la cavi con 400? Sembra un prezzo ottimo, però occhio non ti facciano un lavoro da cani come la mia a quel prezzo...anche se in realtà io ho speso di più, è anche vero che questa sembra praticamente ottima in tutto...niente botte, e niente saldature da fare.
... ad oggi con cinquant'anni sul groppone, dico cinquant'anni (mezzo secolo...) bo....
Si, ma ci sono cinquantenni e..... Cinquantenni :Lol_5::mrgreen:
La Super è una vespa che da noi non ha avuto grossa fortuna, vuoi anche per il semplice fatto che adottava ancora le obsolete ruote da 8", e questo le dava un aria un po' goffa. Poi il resto lo ha fatto la concorrenza interna con la GT e Sprint anche se leggermente più costose appagavano lo sguardo.
E comunque fuori dai nostri confini ha avuto il suo successo, la 150 in effetti è stata prodotta in più di mezzo milione di esemplari!!
Va i con la sabbiatura, così da renderti bene conto dei lavori da fare e di ciò che ti occorrerà come ricambi.;-)
che prezzi ci sono per la verniciatura dalle tue parti? te la cavi con 400? Sembra un prezzo ottimo, però occhio non ti facciano un lavoro da cani come la mia a quel prezzo...anche se in realtà io ho speso di più, è anche vero che questa sembra praticamente ottima in tutto...niente botte, e niente saldature da fare.
Dunque, ho portato il carrozziere a vederla prima che la smontassi (volevo farmi un'idea della spesa prima di iniziare). Ci ha ragionato un po' su e, mi ha detto che se a lui la porto tutta sabbiata e poi me la rimonto io vuole 400 € (manodopera e materiali). Certo non ci sono rattoppi da fare (a parte la pancia sinistra nella parte posteriore in basso) ma si tratta di una piccolezza. In zona è conosciuto per i buoni lavori che fa, speriamo bene...
Si, ma ci sono cinquantenni e..... Cinquantenni :Lol_5::mrgreen:
ambè senza dubbio !!! :mavieni:
Si forse le ruote basse non aiutano, è vero.
Be, alla fine a dirvi il vero, il gusto per me è rimetterla a posto. Non sopporto il fatto di avere una moto dove l'unica cosa che devi fare è metterci la benzina e basta... ogni tanto si deve pur rompere qualcosa, altrimenti come mi sporco le mani ?
condivido il tuo pensiero....
Quando vai di restauro totale spendi lo stesso o di piu se acquistassi gia restaurato!!!
Il piacere di riportare un pezzo di ruggine ad una vespa stradale circolante quasi immacolata e' impagabile....almeno per coloro che sono malati di vespite!!
parliamo di questa :
http://www.subito.it/moto-e-scooter/piaggio-vespa-150-s-anni-60-latina-109833037.htm
giusto?
ciao schimiro,la prima vespa che ho comprato e restaurato completamente 5 anni fa,è proprio una 150 super del 1968....una gran soddisfazione,con le ruote piccole è tutta un altra guida,ha un bel scatto e un motore che nella sua originalità puo dare soddisfazioni...ora ho anche un p150 x e una p200e,niente a togliere alle altre due,ma la super mi da sempre una gran soddisfazione....ti consiglio di restaurarla,e permetterti anche dei viaggi.io ho fatto anche 500 km in giornata senza nessun problema...io ne sono innamorato...unica cosa,ho messo un 20/20 come carburo....niente di che,ma puo servire come una buona carburazione....buon restauro....per le spese che hai stimato,mi sembrano giuste se non hai lavori di riparazione carrozzeria...prezzo verniciatura buono...io ho speso il doppio di verniciatura..ma lavoro fatto a regola d'arte
piccolo aggiornamento, la carrozzeria (tranne lo sterzo) ed i mozzi delle ruote sono in sabbiatura...
156939
updating.... Vespa sabbiata, il carrozziere ha già passato il fondo.
Motore completamente aperto, albero motore con ruggine qua e la, quindi da sostituire, cilindro da rettificare... 156940
Non cambiare il cuscinetto a rulli scomponibile! Sgrassa per bene ma non lo toccare. Gli attuali fan pena! Albero da buttare?? Sicuro?
Da possessore di super 150, consiglio montaggio si2020, togli gli spigoli alla valvola, raccorda per bene il. Carburatore e via!! Frizione 3 dischi! Parastrappi con molle gialle stile mavsp o drt, crociera nuova e cambio a 0,10. Paraolio blu, cuscinetti utm o simili. Occhio agli skf.
updating....
158953158956158955158957
Buongiorno a tutti,
i lavori vanno avanti.... telaio e parti varie verniciate.... motore sempre in mille pezzi.... tra poco mega ordine di ricambi vari...
Ammortizzatori?? Di che hai bisogno?
magari solo quelli..... c'è una lista che pare lo scontrino della spesa al supermercato.... ;-)
Ricordo quando ho sistemato la mia... Non finiva mai!! Occhio a dove compri e cosa compri.
lorenzobonciani
29-01-16, 12:52
bella Vespona, mi piace.
E poi la carrozzeria dalle foto era veramente OK! Compilimenti. Confermo anche io che il cuscinetto a rulli del cambio non è affatto da sostituire con quelli attuali non originali.... io l'ho fatto e :azz:poi ho rimesso l'originale...
Quel cuscinetto è eterno!!! Mai cambiarlo!!! Ps se posso un suggerimento per comparto motore, kit 3 dischi e boccola scootercenter!! Rubinetto benzina bgm fast Flow, si2020!! E sei ok a vita!!
Sprintgiu77
30-01-16, 01:01
Scusami Mason 1981, qual'è il cuscinetto a rulli scomponibile? Quello della primaria?
Quello che sta vicino al selettore delle marce
Inizio a montare piccoli particolari, cresta del parafando e strisce sui cofani....159160159161 ho lucidato il mollone con acqua calda, detersivo per i piatti e lana d'acciaio... e un'oretta di lavoro però ecco il risultato...159162
160415160416160417160418i lavori procedono, lenti ma procedono. Ecco come era il sedile una volta la fodera. Preso con una spazzola attaccata al trapano, per i punti inaccessibili alla spazzola ho usato carta vetrata, poi ho dato più mani di vernice con la bomboletta. che ve ne pare ?
gran bel lavoro, una volta finita sarà più bella di una bomboniera! P.S. ti posso confermare che per 400€ il carrozziere ti ha fatto veramente un prezzaccio! Da me ne chiedono più del doppio...
Ragazzi, ieri sera ho iniziato a montare altri pezzi... guarnizioni cofani e montaggio cofano sinistro, tappetino tunnel ecc ecc. Poi ho solamente appoggiato qualche pezzo e fatto alcune foto per farvela vedere... Nonostante i quarant'anni sono felice come un bambino... :mrgreen: 161366161367161368161369161370
La prima cosa da montare è il bordoscudo, seguono le strisce pedana e le scritte, poi impianto elettrico e cavi comando vari ecc.
In ultimo sacca sinistra serbatoio ecc.
Tu hai iniziato al contrario. :mah::boh:
ops..... immaginavo che qualcosa andava rismontata... il fatto è che avendo i pezzi in mano non ho resistito.... :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Va buò dai, come si dice da ste parti:
chi fabbrica e sfabbrica, non perde mai tempo! :mrgreen:
Buongiorno a tutti,
oggi non ho nuove foto da mandarvi sullo stato di avanzamento-lento.... :mrgreen: ma una domanda da porvi su l'unica modifica che vorrei apportare alla 150 che sto restaurando.
Vorrei modificare il sistema d'accensione, passando dalle classiche puntine e condensatore a quello più moderno (e a mio modo di vedere) affidabile del PX Arcobaleno, quindi al pick-up.
Premesso che: tutto l'impianto elettrico della Super va rifatto, che lo statore le puntine e il condensatore sono in condizioni pietose (il volano invece è ok), che la bobina esterna è mancante, dovrei quindi comprare tutto nuovo.
A questo punto pensavo di passare direttamente al sistema d'accensione con il pick-up e quindi all'impianto a 12 volt.
Non ho idea del costo, soprattutto perché non so cosa esattamente dovrei comprare... mi potreste dare qualche dritta su cosa dovrei comprare ? Ci sono modifiche tipo plug&play ?
Grazie.
Se hai il motore super,quindi col suo albero,NON puoi montare l'accensione px.Su internet,ad esempio su scooter center trovi l'accensione completa che si adatta al tuo albero a cono piccolo ,ti servono statore ,volano ,centralina,regolatore ,contatto stop posteriore e devio luci modificato
Hai poche possibilità per togliere le puntine
1) Albero sip cono 19 per vespe old e accensione ducati pxe
2 accensione flytech Pinasco 1.6 kg 250€
3 accensione Parmakit 2.4 kg 350€
4 accensione indiana
5 riconare un volano pxe cono 17 ( 80/90€ di lavoro mavsp lo fa)
grazie ragazzi, confermo che è il suo motore originale.
L'albero motore è da sostituire perché la biella dove è collegata con l'albero era quasi bloccata dalla ruggine, pertanto tutto l'albero è da sostituire comunque.
Ora faccio un po' di conti e vedo cosa fare.
Grazie ancora.
a piccoli passi si avanza... rettifica cilindro più nuovo pistone e inizio montaggio motore165237165238165239
Ho fatto la lista dei pezzi che mancano, per lo più si tratta di pezzi che non riguardano il motore... ma ragazzi è lunghissima.... Sto facendo dei preventivi in rete per vedere la spesa, al momento sto valutando Bicasbia e ricambivespa.it
Anche se dalle foto non traspare siamo agli sgoccioli, nel senso che stasera il meccanico mi dovrebbe dare il motore montato e provato sul banco, in settimana faccio l'ordine dei pezzi e coma arriva il tutto si va di montaggio....
Attento a dove compri le minuterie. Da bicasbia ultimamente ho avuto molte cinesate. :(
Buongiorno,
innanzi tutto chiedo scusa per la latitanza... impegni vari, famiglia, lavoro e altro... volevo aggiornarvi sullo stato del restauro della Super, nell'ultimo mese c'è stata una brusca accelerazione, complice il fatto che ho trovato un mio amico che mi ha dato una grandissima mano sia nell'ordinare i pezzi mancanti sia nel montare il tutto.
Ecco le ultime foto della fase di montaggio.
167000167001167002167003167005167007 ad oggi è tutta montata, mancano solo due stupidaggini: quella chiavetta metallica che copre la chiavatura del bloccasterzo e una striscia con relavita gommina delle pedane (non ho capito come possa essere successo, ma nel kit padane mancava una striscia...
Ieri con il mio amico l'abbiamo provata :risata1: Ragazzi che emozione.... quel borbottio è troppo bello!!! Ha un tiro in salita da fare invidia, con il px125 Arcobaleno non c'è storia... certo la velocità massima sarà intorno ai 70-75 Km/hr ma è troppo forte da guidare... Solo l'avantreno mi ha deluso, nonostante il nuovo ammortizzatore ho notato degli affondi terribili....
Molto bene.
Vedo che la tua Super è in buona compagnia.
Il problema dell'affondamento della sospensione, purtroppo, affligge tutte le large pre PX.
Puoi cercare di migliorarlo montando una molla ed un ammortizzatore rinforzato. Molti usano i pezzi dell'Ape per questa miglioria.
....ho notato... poi c'è il fatto che avendo tutti i freni nuovi appena toccavo il pedale la ruota andava quasi ad inchiodare con il risultato che il d'avanti sembrava uno stantuffo SU-GIU-SU-GIU... :azz:.
Come vi dicevo ora mancano due piccoli dettagli, poi c'è la parte burocratica che a dirvi il vero è quella che mi scoccia più di tutte...
La moto ha targa e documenti ma è radiata d'ufficio, ho una dichiarazione di vendita tra privati, procedura B della FMI, in settimana comincio a vedere tutto l'incartamento che serve...
Ma che voi sappiate c'è qualcuno che può curare tutta la pratica?
....
La moto ha targa e documenti ma è radiata d'ufficio, ho una dichiarazione di vendita tra privati, procedura B della FMI, in settimana comincio a vedere tutto l'incartamento che serve...
Ma che voi sappiate c'è qualcuno che può curare tutta la pratica?
per la richiesta FMI dovresti essere autonomo, ovvero spedire il modello B + foto richieste (il modello B non puoi farlo ON-LINE purtroppo), ed
aspettare pazientemente la ricezione dell'iscrizione al RS (mediamente 2/3 mesi almeno).
Una volta che hai il certificato FMI puoi incaricare una agenzia di pratiche auto, che con lauta ricompensa andrà per conto tuo al PRA a re-iscrivere la vespa, ed una volta ottenuto il CDP, in MTCT per prenotarti la revisione ( entro 60gg ).
Bravo, bel lavoro... Anche qualche particolare è fuori posto:
- perché quel fanale posteriore, per giunta Bosatta?
- il copribiscotto non deve avere la nervatura;
- l'ammortizzatore anteriore deve avere il fodero metallico e non quello in plastica.
Ciao Marben,
effettivamente qualcosina è fuori posto...
- perché quel fanale posteriore, per giunta Bosatta?
Vero.... :-( Perché è costato tre volte in meno.... :-(
- il copribiscotto non deve avere la nervatura;
Ho ancora il suo originale, in effetti senza nervatura, purtroppo è un po' rovinato... mi sa che mi ci metto d'impegno e cerco di lucidarlo
- l'ammortizzatore anteriore deve avere il fodero metallico e non quello in plastica.
sicuro che è metallico? anche qui ho conservato l'originale (chiaramente in pessime condizioni) però non ci giurerei che il fodero sia metallico, o almeno di un metallo molto sottile simil-plastica...
Ecco una foto dell'avantreno nelle condizioni in cui si trovava appena tirata la moto dal casolare in cui riposava da cinquant'anni...167130
- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -
Ragazzi,
con vero piacere vi faccio vedere le foto del carburatore prima e dopo il restauro....
167131167132167133
Ti confermo che il fodero è metallico e non potrebbe essere altrimenti. La plastica non arrugginisce [emoji6]
Il copribiscotto lo recuperi tranquillamente.
Per il faro appena possibile metti quello giusto, ne vale la pena, il Bosatta si riconosce da distante.
Il filtro indiano è meno permeabile dell'originale, tienine conto se dovesse risultare troppo grassa.
Inviato dal mio Siemens S62
Sono i dettagli che fanno la differenza.... 167202167203167204
Parte tecnica finita.... ora parte burocratica....
Stampato e compilato modello B, stampate foto 10X15, compilati moduli vari, ottenuto estratto cronologico (25€ :orrore:), contattato referente FMI e inviato tutto per raccomandata stamattina....
Ora tocca stare in stand-by per due tre mesi....
update....
Raccomandata arrivata al referente FMI in tempi brevissimi 2 giorni (da non credere... :orrore:).
Contattato l'esaminatore;mi ha detto che ha controllato la documentazione, che è completa, che ha girato il tutto a Roma, che tocca aspettare due tre mesi e che posso seguire la pratica facendo l'interrogazione dal sito FMI :lol:
Lo so è prestissimo... ma ogni tanto una verifica la faccio.... 8) risultato:
Stato della pratica:
All'esame della Commissione (preliminare n.XXXXXX).
Intanto la Super giace nel garage sotto una morbidissima copertina... 8) ogni tanto la scopro; magari per farla vedere a qualche amico, magari per farci un giretto nel cortile (o ragazzi il motore è nuovo, non ha manco 5 Km) magari solo per vedere l'eleganza delle moto di un tempo
Li a fianco c'è il PX Arcobaleno, a volte le paragono... certo il PX a livello tecnico è decisamente avanti (ci mancherebbe...) però le Vespe anni 60 hanno un'eleganza particolare (e la Super non è certo tra le più belle del suo tempo...)
- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -
.... dimenticavo... ecco una foto del lavoro ultimato 167641
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.