PDA

Visualizza Versione Completa : Pk 50 prima serie



felix93
04-08-15, 13:53
Scrivo quà perché mi pare la sezione più giusta, direi che bisogna fare un restauro sul restauro :-)

Oggi sono andato a ritirare questa vespa che cercavo da qualche tempo, e ci è scappato l'affare.. solo che, seppur marciante, ha qualche lavoretto da fare sia estetico che meccanico


-Bene, arriviamo al dunque, come si vede dalla foto c'è qualche punto dove la vernice è crepata e si intravede la ruggine, cosa posso fare? Pasta polish?

-I bulloni che tegono la pedana sono verniciati, su tutte le vespe devono essere 'puliti' e non verniciati?

-strisce della pedana sono messe veramente male, in foto si vece un rivetto in un foro troppo largo che ha spaccato un pò di vernice

-passiamo al motore, sembra andare tutto bene, se non che quando inserisco la prima marcia a frizione tirata la moto tende ad andare in avanti, presumo che sia il cavo poco tirato, giusto?
Ed infine le marce sono terribilmente dure da ingranare...

Grazie a chi avrà voglia di rispondere :-):-)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

DadoPX97
04-08-15, 16:21
ciao, nelle crepe passa il polish, pulisci e ferox, i bulloni non vanno verniciati ma color metallo, meglio se li cambi e metti inox, se la frizione trascina il cavo è poco tirato, le marce sono dure per lo stesso motivo, basta agire sul registro a vite sotto il motore o tirare il filo.
ciaoo

felix93
04-08-15, 18:34
Grazie mille :-) proverò, e per quanto riguarda le strisce pedana? Riuscirò a risolvere? Ho paura che se metto un rivetto spacco ancora di più la vernice.. come posso fare?







Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

vints
04-08-15, 19:58
Innanzitutto complimenti per il tuo acquisto. Per riportarla alla sua originalità le cose da fare vedendo le foto sono:
1) cambiare le manopole;
2) bordoscudo;
3) scritta laterale sinistro da sostituire con "PK50";
4) per quanto riguarda la frizione forse avranno sostituito la molla con una rinforzata, in questo caso dovresti lavorare un po' la leva per fargli fare più corsa, vedrai che risolverai il problema che tende ad andare Avanti.
Hai sostituito l'olio nel cambio?:ok:

felix93
04-08-15, 20:45
Innanzitutto complimenti per il tuo acquisto. Per riportarla alla sua originalità le cose da fare vedendo le foto sono:
1) cambiare le manopole;
2) bordoscudo;
3) scritta laterale sinistro da sostituire con "PK50";
4) per quanto riguarda la frizione forse avranno sostituito la molla con una rinforzata, in questo caso dovresti lavorare un po' la leva per fargli fare più corsa, vedrai che risolverai il problema che tende ad andare Avanti.
Hai sostituito l'olio nel cambio?:ok:
No, non penso che abbiano sostituito la molla, cmq posso controllare... ma la durezza della molla incide sul fatto che non entrano le marce???

Che manopole dovrei montare? Quelle del pk s sono coerenti?

L'olio non l'ho cambiato, se tirando il cavo della frizione le cose non migliorano lo farò sicuramente

Non può essere invece un'eccessivo attrito sui cavetti?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

vints
04-08-15, 21:02
Prova a cambiare le marce senza toccare la frizione e vedi se vanno dure.
le manopole della Pk S vanno bene.
Se le guaine non sono in teflon puoi lubrificarli i cavi delle marce altrimenti devi sostituirle.

felix93
04-08-15, 21:12
Le marce sono dure anche a moto spenta senza frizione tirata, come anche a frizione tirata..

Taglio la testa al toro e compro direttamente guaine e cavi allora :-D


Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

vints
04-08-15, 21:14
Fai una cosa prima di sostituire i cavi e guaine.
stacca i cavi da sotto il motore delle marce e prova a muovere il selettore a motore spento e vedi se continuano ad essere dure

felix93
04-08-15, 21:21
Hai ragione, non ci pensavo, proverò così ! ;-)

Il parafango invece è originale? Ha senso riverniciarlo?

Mi porterà via un pò di tempo questa vespa missà :-D

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

vints
04-08-15, 21:25
Figurati, chiedi pure ho due pk, una identica alla tua ed una pk 50 s elestestart.
il parafango e' originale.
il motore è originale 50?

felix93
04-08-15, 21:33
Bello il modello elestart!

Il motore mi è stato detto che è un 80, quindi non ho idea di cosa sia.. devo controllare le sigle dei carter però


Un'ultima cosa, è possibile montare un contachilometri? Il tappo mezzo verniciato è un vero pugno nell'occhio!

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

vints
04-08-15, 21:38
Allora se hai un motore 80, di sicuro un 47 diametro 75cc rettificato, con molte probabilità hanno sostituito la molla della frizione con una rinforzata.
Se non vuoi mettere il contakilometri compri un tappo nuovo, altrimenti prendi tutto il kit per la pk.

felix93
04-08-15, 23:08
Sono di dubbia provenienza le fonti, sarà un 75, il motore è bello fiacco però, abituato al px :-)

Riguardo al contachilometri ci penserò, non mi dispiacerebbe averlo ;-)

La marmitta che modello è? Leovince? Fa davvero un brutto rumore, molto aperto e per nulla compresso, non sò se mi spiego...
compressione nel motore ce ne è abbastanza, la pedalina non è morbida, ma la cosa che mi sorprende è che a metà pedalata già si accende! I benefici del l'accensione elettronica si fanno vedere...



Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

vints
05-08-15, 05:43
Se sei abituato al px, il 50 Pk è tutt'altra cosa.
La marmitta non saprei, siccome sono abituato al l'originalità della vespa, quindi sulle mie ho un padellino, mentre l'accensione elettronica è uno spettacolo, da quando mio zio l'ha acquistato nel lontano 1983 a tutt'oggi non abbiamo mai avuto problemi mezza pedalata è va in moto.....:ok:

felix93
08-08-15, 20:30
Ho agito sul cavo frizione tirandolo un pò e le cose sono migliorate, specialmente in movimento, ma il cambio marcia da fermo 'prima-seconda' e sempre un pò difficoltoso, prima di trovare la 'folle' impiego un pò di tempo...

Dovrei studiarmi bene il funzionamento del selettore, è un argomento buio per ora :-)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

vints
08-08-15, 21:05
Ho agito sul cavo frizione tirandolo un pò e le cose sono migliorate, specialmente in movimento, ma il cambio marcia da fermo 'prima-seconda' e sempre un pò difficoltoso, prima di trovare la 'folle' impiego un pò di tempo...

Dovrei studiarmi bene il funzionamento del selettore, è un argomento buio per ora :-)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Hai provato a staccare i fili dal selettore e muovere inserendo le marce?

felix93
08-08-15, 22:09
No, purtroppo ho fatto solo questa piccola prova in fretta e furia :-( quando rientro dalle vacanze riuscirò a far tutto

Che piccola elaborazione posso fare? Pensavo a gruppo termico e marmitta, un 102 e una proma o polini a banana... è il caso di cambiare frizione se non fosse rinforzata?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

vints
09-08-15, 08:14
Perché vorresti fare una piccola elaborazione? Come va adesso la vespa non ti soddisfa? Per mettere un 102 oltre alla marmitta devi cambiare il carburatore, i rapporti ed ovviamente la molla della frizione!!!!!

felix93
09-08-15, 10:53
Con gli originali andrebbe troppo su di giri con i rspporti originali?

Cmq non mi soddisfa più di tanto, e quella marmitta che c'è adesso fa proprio un brutto rumore, come se qualcuno ci avesse tolto la lana di roccia da dentro... ho visto che si può smontare il silenziatore con 3 rivetti, proverò a vedere se la mia teoria è giusta

Il carburatore è l'originale 16-10 ho visto

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

vints
09-08-15, 20:51
Se hanno montato un 47 di diametro, di sicuro avranno già cambiato i rapporti poiché il Pk50 ha come pignone 14 originale quindi non rende bene, anzi non va proprio. Figuriamoci se vuoi montare un 102cc, in questo caso dovresti aprire il motore e cambiare i rapporti, molla frizione, ecc....:ok:

felix93
11-08-15, 22:05
Sto facendo 2 acquisti per la vespa e vorrei cambiarci il bordoscudo con uno simile all'originale, ma non sò quale prendere, io ho visto questo, in 2 pezzi

http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/11/cb6d0e4186a7e131585f57ccb690f994.jpg

Altrimenti c'è quello per px in plastica che parrebbe il più simile all'originale, solo che il problema è piegarlo secondo il profilo dello scudo, anche avendo il phon da carrozzieri

felix93
12-08-15, 13:07
Un'altra domanda, che tipo di manopole ci andrebbero? Ho trovato queste, con la dicitura "pk prima serie" http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/12/777d56770a535c74dd401fc90eab63e6.jpg

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

GiPiRat
18-08-15, 12:36
. . . Mentre quelle del telaio sono praticamente illeggibili, missà che li farò ribattere prima o poi... . .
Spero che tu non stia pensando di farli ribattere da qualcuno incontrato per strada, perché sarebbe un reato penale!

Se le punzonature sono illegibili, va fatta richiesta di ripunzonatura in motorizzazione, e così la cosa è perfettamente legale.

Certo che acquistare un ciclomotore con la punzonatura illegibile non è proprio la cosa migliore da fare, spero che abbia almeno il certificato per ciclomotore, altrimenti rischi di avere acquistato un soprammobile.

Ciao, Gino

felix93
18-08-15, 13:25
Lo so, difatti prima di immetterla in strada lo farò ;-)

Di che certificato avrei bisogno? La vespa ha il libretto nuovo, quindi ho già il targhino, basta?

Proverò prima a togliere un pò di vernice dai numeri per cercare di far emergere il più possibile i numeri

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

GiPiRat
18-08-15, 13:39
Lo so, difatti prima di immetterla in strada lo farò ;-)

Di che certificato avrei bisogno? La vespa ha il libretto nuovo, quindi ho già il targhino, basta? Va benissimo, purché ci siano scritte sulla carta di circolazione la sigla ed il numero di telaio.

Proverò prima a togliere un pò di vernice dai numeri per cercare di far emergere il più possibile i numeri E' la cosa migliore da fare, se lettere e numeri sono appena visibili, non c'è necessità di ripunzonatura
Ciao, Gino

vints
18-08-15, 13:54
Un'altra domanda, che tipo di manopole ci andrebbero? Ho trovato queste, con la dicitura "pk prima serie" http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/12/777d56770a535c74dd401fc90eab63e6.jpg

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
le manopole sono quelle giuste!!,!:ok:

poeta
18-08-15, 17:13
per le marce dure sono di certo i cavi devi sostituirli, la loo sostituzione non è facilissima quindi consiglio di cambiarli una prima volta e poi una seconda, vedrai la seconda andranno bene...

per punti:

primo- sotto al motore taglia sotto i cavi e scollegali con una trochesina

due- apri il coperchio manubrio pulisci il tappo e tira via i due cavi dal tirante a chiocciola

tre- spara dello svitol abbondante nel foro delle guaine marce

quattro- infila i nuovi cavetti avendo cura di lubrificarli, quando fai questa operazione le guaine sotto devono essere fuori dai registri o il cavo non ti esce

cinque- infilati i cavetti nuovi quando li vedi uscire sotto reinfila le testine cilindriche nelle sedi sulla chiocciola tirante al manubrio

sei- ora vai sotto e reinfila i cavi e le guaine nei registri, passa i cavi nelle guide a fessura sul selettore marce ma non mettere ancora i morsetti

sette- ora ritorna al manubrio e verifica che le guaine siano ben posizionate nel fermaguaine sul manubrio e che le testine dei cavetti non si siano mosse

otto - torna sotto hai i caveti ben passati precedentemente nei registri e nelle guide sul selettore con vespa sul cavalletto li tiri con due pinze questa operazione ti farà assestare bene le guaine nelle sedi e se tutto funziona dovresti poter muovere la leva del cambio agendo con il semplice tiraggio dei cavi con le pinze (meglio due a scatto).

nove - posiziona la leva cambio sul folle

dieci- vespa a terra, da sotto infili i morsetti, se un amico ti tiene bene il manetino sul folle è meglio, tu sotto infili i morsetti e li tieni legermente spinti nella goletta sul selettore in modo da azzerare il gioco, per spingerli e serrarli al contempo io uso una pinza ed un cacciavite che lo tiene in sede, riesco a fare tutto con la stessa mano e con laltra serro il morsetto dapprima con una pinza e poi con le chiavi apposite... serrati i morseti NON TROPPO prova il cambio, fai su e giù un pò di volte e dovrebbero assestarsi, per certo vanno riallentati una seconda volta e riposizionati per bene che prendono da subito un pò di gioco, ecco perchè NON DEVI SERRARE TROPPO I MORSETTI al primo montaggio....

undici- era un casino, lo è sempre, ma i cavi sono il SISTEMA NERVOSO DELLA NOSTRA VESPA, e vanno posizionati per bene.... se non ti convince un secondo montaggo con cavi nuovi risolverà, la prima volta serve solo per capire.... la seconda sarà quella buona davvero...

ora vai... grasso e 4 cavetti marce....

Dimenticavo....

il BORDOSCUDO della PK non monta altro che l'originale argento in plastica, altri bordi sono per altri modelli il telaio bordo PK ha una sagoma particolare e monta solo il suo piatto...o quello per Pkrush e simili grigio, si trova nuovo a cifre in vero imbarazzanti.... io trovato a 45 euro fondo di magazzino, per dirti bene, è quello giusto al minor prezzo possibile che ho trovato!!!!

I punti di ruggine sono interni, overo hanno verniciato sulla ruggine, gli fai poco ma prova con del ferox e una pennellatina di bianco, tampona almeno momentaneamente, ma non risolve... tra poco torna fuori è certo....

felix93
18-08-15, 17:38
Grazie poeta, sei sempre molto esaustivo nelle risposte ;-)

Pensavo però di sostituire anche le guaine già che ci sono, almeno faccio un lavoro completo, è tanto complicato?

Io ho pensato ad un modo, ma non so se è giusto:
Sfilo la guina in modo che rimanga il cavetto in posizione, la taglio di misura e uso il cavetto rimasto come guida per la guaina nuova, poi taglio il cavetto vecchio e lo sostituisco..

può andare come procedimento o incappo in qualche problema?

Seconda domanda, lavoro in un negozio di biciclette, e guaine e cavetti per le bici da corsa penso siano più evoluti di qualche ricambio per vespa. Il problema è la lunghezza totale di un cavetto, che arrivano fino a 1.8 metri e sono di diametro 2mm, possono andar bene?

Cmq ho ordinato ieri da un negozio, ad averlo saputo non avrei preso il bordoscudo x special ed avrei comprato le manopole visto che erano quelle giuste... mannaggia all'impazienza :-)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

vints
18-08-15, 19:57
Il metodo per cambiare le guaine può essere corretto, ma se le guaine non sono rovinate, sostituisci solo i cavi, come ti ha spiegato in maniera esauriente poeta.
inoltre prima di fare acquisti chiedi pure, ti sapremo dire se vanno bene, quindi non avere fretta.

poeta
18-08-15, 21:17
il metodo indicato perle guaine è IMPOSSIBILE, infatti le guaine se sono le originali sono accoppiate, sia in testa da un anello di rame sia sotto da una guaina di protezione, quindi le guaine marce sono assemblate in coppia una grigia ed una nera, e così devono essere, infattii essendo i cavi marce uno in tiro ed uno in rilascio quando li azioni se non fossero solidali avrebbero gioco di movimento l'una rispetto all'altra.. vanno dunque sfilati assieme (ed è un casino perchè potrebbero essersi aggrovigliati agli altri treccia gas fizione nel telaio) poi ricostruita la coppia esatta e reinfilati solidali, questa operazione è difficile già a telaio e manubrio rimossi, immagina or con tutti i cavi dntro, è infatti la coppia marce la prima da infilare a telaio nudo...

consiglio se le guaine sono decenti ed originali lasciale dove si trovano, probabile che una PK più di una special li abbi infatti ancora mai sostituiti...

se li cambi fai peggio nel 99% dei casi... è certo... se NON originali ed evidentemente già sostituiti sono disaccoppiati nel 99% dei casi e vanno sostituiti con una coppia nuova solidale...

EVITA GUAINE di nuova generazione con teflon e robe simili, servono quelle con la molla, solo quelle del diametro giusto (2,5mm?) infatti ti danno la possibilità di alloggiare cavi tipo originale e scorrono bene se ben lubrificate, le troppe curve con il teflon alla fine vanno bene il primo mese, e poi ono puoi sostituire i soli cavi datosi che con l'ANIMA IN TEFLON è IMPOSSIBILE REINFILARE.... ANCHE LA MOLLA INTERNA SERVE A SPIRA CIRCOLARE, non vanno bene quindi le guaine con spira piatta.

snoopyPX
18-08-15, 21:20
Non vorrei smontare il tuo entusiasmo, ma a me sembra semplicemente riverniciata alla buona per venderla. Si vede da lontano che è piena di stucco che si sta già staccando e prima o poi verrà fuori tutto. :azz:

vints
18-08-15, 21:43
il metodo indicato perle guaine è IMPOSSIBILE, infatti le guaine se sono le originali sono accoppiate, sia in testa da un anello di rame sia sotto da una guaina di protezione, quindi le guaine marce sono assemblate in coppia una grigia ed una nera, e così devono essere, infattii essendo i cavi marce uno in tiro ed uno in rilascio quando li azioni se non fossero solidali avrebbero gioco di movimento l'una rispetto all'altra.. vanno dunque sfilati assieme (ed è un casino perchè potrebbero essersi aggrovigliati agli altri treccia gas fizione nel telaio) poi ricostruita la coppia esatta e reinfilati solidali, questa operazione è difficile già a telaio e manubrio rimossi, immagina or con tutti i cavi dntro, è infatti la coppia marce la prima da infilare a telaio nudo...

consiglio se le guaine sono decenti ed originali lasciale dove si trovano, probabile che una PK più di una special li abbi infatti ancora mai sostituiti...

se li cambi fai peggio nel 99% dei casi... è certo... se NON originali ed evidentemente già sostituiti sono disaccoppiati nel 99% dei casi e vanno sostituiti con una coppia nuova solidale...

EVITA GUAINE di nuova generazione con teflon e robe simili, servono quelle con la molla, solo quelle del diametro giusto (2,5mm?) infatti ti danno la possibilità di alloggiare cavi tipo originale e scorrono bene se ben lubrificate, le troppe curve con il teflon alla fine vanno bene il primo mese, e poi ono puoi sostituire i soli cavi datosi che con l'ANIMA IN TEFLON è IMPOSSIBILE REINFILARE.... ANCHE LA MOLLA INTERNA SERVE A SPIRA CIRCOLARE, non vanno bene quindi le guaine con spira piatta.

Infatti non ci avevo pensato, ha ragione poeta, le guaine originali sono accoppiate e di non facile sostituzione se non durante uno smontaggio per restauro.

felix93
19-08-15, 08:43
il metodo indicato perle guaine è IMPOSSIBILE, infatti le guaine se sono le originali sono accoppiate, sia in testa da un anello di rame sia sotto da una guaina di protezione, quindi le guaine marce sono assemblate in coppia una grigia ed una nera, e così devono essere, infattii essendo i cavi marce uno in tiro ed uno in rilascio quando li azioni se non fossero solidali avrebbero gioco di movimento l'una rispetto all'altra.. vanno dunque sfilati assieme (ed è un casino perchè potrebbero essersi aggrovigliati agli altri treccia gas fizione nel telaio) poi ricostruita la coppia esatta e reinfilati solidali, questa operazione è difficile già a telaio e manubrio rimossi, immagina or con tutti i cavi dntro, è infatti la coppia marce la prima da infilare a telaio nudo...

consiglio se le guaine sono decenti ed originali lasciale dove si trovano, probabile che una PK più di una special li abbi infatti ancora mai sostituiti...

se li cambi fai peggio nel 99% dei casi... è certo... se NON originali ed evidentemente già sostituiti sono disaccoppiati nel 99% dei casi e vanno sostituiti con una coppia nuova solidale...

EVITA GUAINE di nuova generazione con teflon e robe simili, servono quelle con la molla, solo quelle del diametro giusto (2,5mm?) infatti ti danno la possibilità di alloggiare cavi tipo originale e scorrono bene se ben lubrificate, le troppe curve con il teflon alla fine vanno bene il primo mese, e poi ono puoi sostituire i soli cavi datosi che con l'ANIMA IN TEFLON è IMPOSSIBILE REINFILARE.... ANCHE LA MOLLA INTERNA SERVE A SPIRA CIRCOLARE, non vanno bene quindi le guaine con spira piatta.

Uhmmm, non penso siano originali, quando ho tirato il cavo frizione ho visto le guaine del cambio e non mi sembravano accoppiate nella parte terminale... sono solidali in tutta la loro lunghezza oppure sono nelle 2 estremità?
appena potrò farò qualche foto, almeno giungiamo ad una conclusione ;-)

Comunque le guaine da bici sono sì a spira piatta, ma sono reinfilabili per molte volte, la guainetta interna in teflon non è cambiabile, ma dura per molto tempo ;-)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

vints
19-08-15, 09:37
Metti foto così potremo consigliarti

felix93
19-08-15, 09:41
Non vorrei smontare il tuo entusiasmo, ma a me sembra semplicemente riverniciata alla buona per venderla. Si vede da lontano che è piena di stucco che si sta già staccando e prima o poi verrà fuori tutto. :azz:

Lo sò, non è stata sicuramente restaurata a dovere, ma per il prezzo che l'ho pagata su internet si trovano solo dei veri ruderi, ne è valsa la pena ;-)

Più che stuccata secondo me è stata sverniciata con la carta vetro a mano, infatti nei punti molto ostici (ad es dove c'è il perno motore, e i perni che uniscono le scocchette al telaio) si intravede la ruggine sotto... avranno sicuramente verniciato sopra la ruggine nei punti dove non riuscivano a toglierla :D

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

felix93
08-09-15, 21:56
...

ONLYET3
22-10-15, 17:19
http://www.digabrielericambi.it/fregi-creste-bordoscudi/1423-artfcb-022-bordoscudo-pk-s-in-meral.html ;-)

felix93
22-10-15, 18:14
...