PDA

Visualizza Versione Completa : Vespa PX200E DELL'83 - DUBBIO MODELLO



DRAGONE
06-08-15, 17:39
Ciao a tutti gli amici del forum, mi chiamo Luigi e sono di Boscoreale e naturalmente appassionato di insetti.
Veniamo al mio quesito: avendo acquistato una px200e dell'83 ma con numero di telaio ribattuto dalla motorizzazione di Firenze nel 85 (M21xxx8M), volevo sapere se dal numero di motore (VSE1M 0194xxx) riuscivo a risalire al numero di telaio originale della vespa, o se voi mi suggerite qualche altra soluzione perchè non riesco a capire se è una px200e o una px200e arcobaleno e di conseguenza non sapendo non posso iniziare a restaurarla. E se nonostante tutto si puo' fare l'iscrizione (fmi o Asi) come veicolo storico o al momento delle cartoffie mi faranno problemi, i documenti sono tutti in regola. Aspetto al più presto una risposta dai guri del forum. Da libretto risulta PIAGGIO VSX1T VESPA PX200E
Grazie. A breve invio foto.
Per gli amministratori del forum non sono riuscito a trovare il topic per la presentazione chiedo gentilmente di lincarmi il topic così da fare una presentazione degna del forum. Grazie.

FedeBO
06-08-15, 18:18
Se è dell'83 dubito che sia una arcobaleno.comunque si riconosce bene anche se fosse smontata .se ha il blocco chiave sul telaio è una arco,altrimenti una pre


Sent from my M.P. Superturbo

DRAGONE
06-08-15, 18:28
Grazie fede x la risposta...mi è venuto un dubbio perché sulla scocca c'è il simbolo dell'arcobaleno. Ma per le altre domande mi sai dare risposta.cerco di allegare foto155205

volumexit
06-08-15, 19:16
Grazie fede x la risposta...mi è venuto un dubbio perché sulla scocca c'è il simbolo dell'arcobaleno. Ma per le altre domande mi sai dare risposta.cerco di allegare foto155205
Cosi ad occhio sembra un PX200E non arcobaleno. Non penso che dal numero motore si riesca a risalire al numero telaio. Di sicuro in motorizzazione dovrebbero avere uno storico del numero di targa quindi anche del numero di telaio.

Vol.

DadoPX97
06-08-15, 19:56
Secondo me hanno riutilizzato le scocche dell'arcobaleno, probabilmente giá trovate bianche.

DRAGONE
06-08-15, 20:00
Grazie x le risposte che mi state dando. Vi allego altre foto.
La mia paura è di non capire il modello, il colore ecc...non vorrei restaurarla per una vespa che non è, c'è differenza tra una px e una px arcobaleno.
Ma nel caso riesco cmq ad iscriverla come vespa d'epoca? o mi fanno storie?
Tramite la motorizzazione di Napoli riesco a risalire al suo numero di telaio originale?

Vespa979
06-08-15, 20:06
Dalle foto si vede che è un px pre/arcobaleno, il telaio infatti è quello.
Hai fatto una visura al PRA con il numero di targa? Hai il libretto? Su quest' ultimo ci dovrebbe essere l'annotazione della ripunzonatura e il riferimento al vecchio numero di telaio.

Utente Cancellato 011
06-08-15, 20:11
Quella non é una arcobaleno. É una p200e

DRAGONE
06-08-15, 20:20
si ho tutto la vespa è anche gia' intestata a me, ma da libretto non c'è scritto il vecchio numero di telaio, e facendo anche la visura non risulta il vecchio numero di telaio ma il nuovo. allego foto se si riesce a leggere.

DRAGONE
06-08-15, 20:22
Nessuno sa come risalire al suo vecchio numero di telaio? Così facendo il problema è risolto?

volumexit
06-08-15, 20:36
Quella non é una arcobaleno. É una p200e
Se è del 83 non può essere un P200E è un PX200E.

Vol.

DRAGONE
06-08-15, 20:47
Quindi una px200e non arcobaleno? Volumexit ma nel caso posso sempre iscriverla come veicolo d'epoca?

volumexit
06-08-15, 20:49
si ho tutto la vespa è anche gia' intestata a me, ma da libretto non c'è scritto il vecchio numero di telaio, e facendo anche la visura non risulta il vecchio numero di telaio ma il nuovo. allego foto se si riesce a leggere.

Sa qyeste foto siu capisce poco, sopratutto non si capisce la data di rilascio del libretto. Poi dovresti fare chiedere uno storico in motorizzazione. Magari te lo fanno a terminale e te lo dicono.
Qual'e' la data di prima immatricolazione? Se non vado errato l'arcobaleno e' stato presentato al salone del cilco e motociclo di Milano proprio nel 1983. Se fosse stato immatricolato prima di novembre 1983 allora dubito che sia un arcobaleno. Comunque, se fossi in te la restaurerei a prescindere come se fosse un PX200E, infatti monta un telaio PX200E che differisce da quello arcobaleno per la serratura dello sterzo/blocchetto accensione quindi...... non puoi restaurarlo come se fosse un arcobaleno.

Quindi una px200e non arcobaleno? Volumexit ma nel caso posso sempre iscriverla come veicolo d'epoca?
Non sono certo, ma al 99% si, non potrai datarla prima del 1983 ma ha sicuramente piu di 30 anni.

Vol.

DRAGONE
06-08-15, 21:03
Volumexit grazie per la tua gentilezza. vedi se da questa foto ci capisci meglio.

Quindi comunque riesco ad iscriverla come moto d'epoca fmi/asi?

Volumexit ma ha perso molto di valore essendo ribattuta?

il dubbio se era una px o un arcobaleno me lo ha fatto venire un signore della vespa club che sembra molto preparato e sopratutto gentile.

volumexit
06-08-15, 21:07
Volumexit grazie per la tua gentilezza. vedi se da questa foto ci capisci meglio.

Quindi comunque riesco ad iscriverla come moto d'epoca fmi/asi?

Volumexit ma ha perso molto di valore essendo ribattuta?

il dubbio se era una px o un arcobaleno me lo ha fatto venire un signore della vespa club che sembra molto preparato e sopratutto gentile.
Cosa te ne frega, tu la restauri per venderla o per usarla?
Secondo me è iscrivibile...

Vol.

DRAGONE
06-08-15, 21:10
per tenerla ma mi piace restaurarle come da fabbrica...comunque sul c.d.p data immatricolazione 20/07/1983 e sul libretto ce scritto
anno immatricolazione 83 e poi sotto FIRENZE 02/03/85

aaa la vespa e senza miscelatore se può essere d'aiuto

Utente Cancellato 011
06-08-15, 21:25
Se è del 83 non può essere un P200E è un PX200E.

Vol.

ma la arcobaleno non ha la chiave sul manubrio ecc. secondo me su quella vespa sono stati fatti vari pastrocchi burocratici semi legali.

tra l'altro potrebbe essere una delle ultime p200e o essere stata prodotta anni prima e immatricolata poi

volumexit
06-08-15, 21:26
per tenerla ma mi piace restaurarle come da fabbrica...comunque sul c.d.p data immatricolazione 20/07/1983 e sul libretto ce scritto
anno immatricolazione 83 e poi sotto FIRENZE 02/03/85

aaa la vespa e senza miscelatore se può essere d'aiuto
È un PX200E senza ombra di dubbio.

Vol.

Utente Cancellato 011
06-08-15, 21:29
È un PX200E senza ombra di dubbio.

Vol.

per me no. qui ad esempio se ne parla

~http://www.vespaonline.com/tecnica/tecnica-generale-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ecc-ecc-/74837-vespa-px200e-1983-tutte-info-nel-dettaglio.html

DRAGONE
06-08-15, 21:29
Frangisassi ke vuoi dire? Non mettermi altri dubbi....

Volumexit è una px200e NON arcobaleno giusto?

Utente Cancellato 011
06-08-15, 21:32
secondo me è una p200e, una delle ultime prodotte prima del restyling marchiate già px200e...ma non è un arcobaleno.

http://www.autobelle.it/annunci/vendo_piaggio_vespa_px_200_e_arcobaleno_vercelli_1 29949.php

questa è un'arcobaleno del 1985

DRAGONE
06-08-15, 21:35
Frangisassi allora mi dai una bella notizia.....no? Quindi come pensi ke la devo restaurare? Come px200e p200e px200e arcobaleno? Help me
io volevo una px200e non una arcobaleno ke non mi piacciono le forme

volumexit
06-08-15, 21:40
secondo me è una p200e, una delle ultime prodotte prima del restyling marchiate già px200e...ma non è un arcobaleno.

http://www.autobelle.it/annunci/vendo_piaggio_vespa_px_200_e_arcobaleno_vercelli_1 29949.php

questa è un'arcobaleno del 1985

Uffi, questa e' una PX200E come si evince dalla chiusura delle pance sottosella.


Frangisassi ke vuoi dire? Non mettermi altri dubbi....

Volumexit è una px200e NON arcobaleno giusto?

Corretto e' una PX200E non arcobaleno ma non e' una P200E, che aveva i classici galletti esterni.

L'unica cosa che non riesco a vedere e' se ha il perno da 16 o da 20 del tamburo anteiore.


Vol.

DRAGONE
06-08-15, 21:43
Se aspetti ti mando foto del tamburo

DRAGONE
06-08-15, 21:55
ecco le foto spero ke ci capisci.

volumexit
06-08-15, 22:04
ecco le foto spero ke ci capisci.

Ok ulteriore conferma, il perno e' da 20 con freno senza camma flottante quindi e' uno degli ultimi pre arcobaleno con sigla di tipo unificato PX200E.

Vol.

Utente Cancellato 011
06-08-15, 22:07
quindi lo stemmino px arcobaleno è sbagliato come dice Vol. rimetti il suo senza l'allegra banda colorata

DRAGONE
06-08-15, 22:08
Sei un grande e sei molto preparato...grazie
Mi sapresti dire anke di ke colore la facevano, come posso sapere di ke colore è? Io penso ke sia rossa. Un altra cosa ma il logo Px200e con l'arcobaleno come si vede dalle foto è quello originale?

DRAGONE
06-08-15, 22:10
Frangisassi mi hai risposto mentre scrivevo...grazie quindi entrambi siete d'accordo?

Echospro
06-08-15, 22:22
La mia è un fine 82, perno da 20 originariamente senza camma flottante, chiusura sottosella, addirittura i devioluci tipo arcobaleno, ma la sigla sul libretto è P200E, Telaio VSX1T 144xxx
Non è un arcobaleno di sicuro, ma la sigla esatta la trovi sul libretto.


:ciao: Gg

volumexit
06-08-15, 22:22
Sei un grande e sei molto preparato...grazie
Mi sapresti dire anke di ke colore la facevano, come posso sapere di ke colore è? Io penso ke sia rossa. Un altra cosa ma il logo Px200e con l'arcobaleno come si vede dalle foto è quello originale?

No, non e' originale.

Vol.

DRAGONE
06-08-15, 22:25
Volumexit e come faccio a sapere il colore?

DRAGONE
06-08-15, 22:27
La mia è un fine 82, perno da 20 originariamente senza camma flottante, chiusura sottosella, addirittura i devioluci tipo arcobaleno, ma la sigla sul libretto è P200E, Telaio VSX1T 144xxx
Non è un arcobaleno di sicuro, ma la sigla esatta la trovi sul libretto.


:ciao: Gg

La sigla sul libretto è VSX1T PX200E e basta!

DRAGONE
06-08-15, 22:31
Volumexit è questo il suo logo....dalle foto mi riesci a dire se ci sono altri pezzi non originali? E poi quela specie di blocca disco sulla ruota anteriore è originale?155229

volumexit
06-08-15, 22:43
La targhetta è quella giusta, il blocca ruota non è originale.

DRAGONE
06-08-15, 22:46
La targhetta è quella giusta, il blocca ruota non è originale.

Come immaginavo...x il colore a quale tabella devo fare riferimento? Mi aiuti ti prego

Echospro
06-08-15, 23:05
La sigla sul libretto è VSX1T PX200E e basta!

Era per dire che tra la fine dell'82 e la serie arcobaleno hanno fatto parecchi MIX soprattutto con le 200 ....

Prendili con le pinze, ho trovato queste sigle per i colori delle 200 dell'83

Colori del 1983:
- rosso cina 5002M
- grigio azzurro metallizzato 7002M
- sabbia 3002M


:ciao: Gg

DRAGONE
06-08-15, 23:09
Era per dire che tra la fine dell'82 e la serie arcobaleno hanno fatto parecchi MIX soprattutto con le 200 ....

Prendili con le pinze, ho trovato queste sigle per i colori delle 200 dell'83

Colori del 1983:
- rosso cina 5002M
- grigio azzurro metallizzato 7002M
- sabbia 3002M


:ciao: Gg

Anke io avevo pensato a questi colori...però vorrei essere certo....ho beccato proprio la 200 più incasinata....

Vespa979
06-08-15, 23:10
La mia è un fine 82, perno da 20 originariamente senza camma flottante, chiusura sottosella, addirittura i devioluci tipo arcobaleno, ma la sigla sul libretto è P200E, Telaio VSX1T 144xxx
Non è un arcobaleno di sicuro, ma la sigla esatta la trovi sul libretto.
:ciao: Gg

Fino al telaio vsx1t 160000 il nome commerciale e sul libretto è P200E, dopo tale numero assume la denominazione PX200E. Il tutto è documentato sulla scheda di omologazione.;-)


Per i colori, se il tuo 200 è stato prodotto nell'83, i codici piaggio dei colori disponibili in quell'anno sono:

Rosso Cina, PIA 2/4;

Sabbia PIA 4/5 N°2+R (in questo caso appunto devi usare la variante numero 2 prevista dall'81.)

Blu met. PIA 5/4 N°2 +L-B (Stesso discorso del Sabbia)

:ciao:

DRAGONE
06-08-15, 23:15
Fino al telaio vsx1t 160000 il nome commerciale e sul libretto è P200E, dopo tale numero assume la denominazione PX200E. Il tutto è documentato sulla scheda di omologazione.;-)


Per i colori, se il tuo 200 è stato prodotto nell'83, i codici piaggio dei colori disponibili in quell'anno sono:

Rosso Cina, PIA 2/4;

Sabbia PIA 4/5 N°2+R (in questo caso appunto devi usare la variante numero 2 prevista dall'81.)

Blu met. PIA 5/4 N°2 +L-B (Stesso discorso del Sabbia)

:ciao:

Grazie...grazie a voi sto iniziando a capirci qualcosa...quindi se ho capito bene è una px200e NON arcobaleno e probabilmente rosso cina xke dove è ammaccata sotto esce un rosso....un ultima domanda essendo stato ribattuto il numero di telaio dal motorizzazione di Firenze posso sempre iscriverla come veicolo storico fmi/asi mi date conferma?

Echospro
06-08-15, 23:18
Ma no, vedrai che tutto si aggiusta.
Porta pazienza e abbi fede!
Ma non hai un posticino dove si intravede il colore originale? Che ne so, sotto il serbatoio per esempio ....


:ciao: Gg

PS:arrivato in ritardo :mrgreen:

Vespa979
06-08-15, 23:27
Per l'iscrizione, come si evice dal libretto, la prima immatricolazione risulta 1983, quindi non dovrebbe esserci problema. Naturalmente, fallo presente all'esaminatore e spiegagli, attraverso copia del libretto, l'avvenuta ripunzonatura d'ufficio.;-)

DRAGONE
06-08-15, 23:47
Per l'iscrizione, come si evice dal libretto, la prima immatricolazione risulta 1983, quindi non dovrebbe esserci problema. Naturalmente, fallo presente all'esaminatore e spiegagli, attraverso copia del libretto, l'avvenuta ripunzonatura d'ufficio.;-)

GRAZIE A TUTTI....VERAMENTE.
Si è stata ripunzonata nello stesso posto dove fanno l'originale ma con il numero di matricola diverso dall'originale ke inizia con MxxxxxM e li sotto cmq si intravede un rosso anche in altre parti usurate della vespa si intravede il rosso e secondo me era rosso cina la vespa.
Comunque oggi ho spedito una e-mail al museo storico piaggio con il numero di matricola del motore sperando ke con il numero di matricola risalgono all'originale numero di telaio. E domani per prima cosa kiamerò la motorizzazione di Firenze sperando in un anima nobile ke mi da una mano xke mi hanno detto che cmq loro hanno gli archivi storici e tramite il nuovo numero di telaio ribatutto da loro riescono a risalire all'originale. Speriamo in bene. Tutto questo perchè sono un fissato dell' originalità del mezzo lo voglio da fabbrica....sono da ricovero...cmq vi terrò aggiornati. Grazie a tutti e se a qualcuno viene qualcalt'altra soluzione in mente me lo riferisca....grazie

adriano1982
07-08-15, 06:56
Come ti hanno detto è una PX200E!!!!
La mia che è di settembre 83 ha il telaio VSX1T 180xxx, se è stata ripunzonata dalla motorizzazione non dovresti aver nessun problema per l'scrizione al registro storico........

Utente Cancellato 011
07-08-15, 07:19
Per il colore scegli tra quelli disponibili all'epoca che più ti piace. Cambia la targhetta con la sua corretta e via. Se poi hai intenzione di fare un restauro proprio completo ne hai di cose da rinnovare

DRAGONE
07-08-15, 07:27
Grazie ragazzi x l'aiuto ke mi state dando...Il restauro lo farò completo...sabbiatura completa (forse sabbio anke il motore) cambio di tutti i pezzi usurati e così via...mica mi potete aiutare con documentazione/immagini della vespa x farla originale di fabbrica

DRAGONE
07-08-15, 15:37
Volevo ringraziare a tt x la vostra disponibilità...stamane il primo pensiero è stato kiamare la motorizzazione di FI ma dopo varie telefonate e minuti di una stressante canzoncina nn sono riuscito a parlare con nessuno,così ho kiamato l'ufficio pratiche auto del mio paese, ke mi ha risposto ke oggi era difficile risalire al numero di telaio originale tramite il numero di targa, xke era l'ultimo giorno di lavoro ed mi avrebbe kiamato lui alle 13...la kiamata è arrivata con esito negativo solo momentanio, xke l'amico della motorizzazione stava in ferie e quindi mi ha dato appuntamento al 24 e mi ha detto ke al 99% riesce a risalire al numero originale di telaio. Quindi vi do appuntamento a tt x fine agosto e vi dirò se riesco o no in questa impresa...anke se quasi tt mi avete confermato ke è una PX200E NON arcobaleno...io sono un po pignolo😄 volevo cogliere l'occasione x ringraziarvi e x farvi i complimenti veramente un bel forum con persone molto disponibili e preparate...COMPLIMENTI A TT...questo è il bello ad essere un vespista avere persone ke anke se nn si conoscono ma cercano di aiutare un amico vespista in difficoltà...grazie grazie grazie. Una volta ke saprò con certezza il modello di vespa cercherò di fare anke un post del restauro così da avere vostri consigli.ciao!!!

Ps: Buone vacanze a tt....

Vespa979
07-08-15, 16:00
... (forse sabbio anke il motore)

Assolutamente no! i carter vanno puliti con olio di gomito e benzina/nafta e sgrassante. Se alla fine dovessero avere delle macchie nell'alluminio che proprio non ti piacciono, potresti prendere in considerazione la pallinatura.;-)
Attendiamo l'esito della ricerca in motorizzazione.

DRAGONE
07-08-15, 16:06
Assolutamente no! i carter vanno puliti con olio di gomito e benzina/nafta e sgrassante. Se alla fine dovessero avere delle macchie nell'alluminio che proprio non ti piacciono, potresti prendere in considerazione la pallinatura.;-)
Attendiamo l'esito della ricerca in motorizzazione.

Ok vespa 979...ma mi avevano detto ke sabbiato veniva meglio ma seguirò il tuo consiglio....vi faccio sapere tt rimandato a fine agosto

DRAGONE
29-09-15, 16:42
Ragazzi dopo un po' di tempo sono riuscito ad avere il numero di telaio originale...vi allego foto dell'Aci. Dalle ricerche effettuate è quasi sicuramente una PX200E NON Arcobaleno, però non capisco xke' c'è scrittoalla riga fabbrica tipo VESP P200E sapete dirmi il motivo? Ora kiedo a voi amici del forum di darmi una mano riguardante foto, documentazioni varie x farla il più possibile come appena uscita di fabbrica.Grazie 156627

FedeBO
29-09-15, 19:06
Non ti meravigliare ,sul cdp del mio et3 c'è scritto vespa 125 VMA...mentre è VMB,misteri delle trascrizioni

DRAGONE
03-04-17, 01:24
Ciao a tutti...e da un po ke nn vi scrivo anke se vi seguo sempre...dopo un anno e mezzo ho iniziato a restaurare la vespa e a breve posterò delle immagini. Allora la vespa è stata tutta smontata, sabbiata, ho sostituito pedane e scudo e in settimana verrà verniciata con un rosso china...vi scrivo xké ho vari dubbi:
1) vorrei sapere le parti ke devono essere verniciate con altro colore (ex: il serbatoio è nero o anke esso viene verniciato rosso?) Di colore è il cavaletto?
2) i fanalini sono di marca SIEM o TRIOM?
3)Gli armotizzatori mi consigliate di rettificarli o li compro nuovi e se nuovi quale marca?
X il momemto questi sono i dubbi ke non riesco a dare una spiegazione chiara....come ho detto la vespa è in fase di verniciatura ed è stato già passato il fondo va levigata e verniciata è appena posso vi posto qualke foto...grazie x il vostro aiuto.

DRAGONE
03-04-17, 16:52
Ragazzi nessuno mi può aiutare mi serve sapere anke il codice colore dei cerchi io ho preso un alluminio piaggio 983 della maxmayer ho sbagliato?

Marben
03-04-17, 16:55
Hai fatto bene, è il colore esatto.

DRAGONE
03-04-17, 17:00
Grazie marben x la risposta sapresti rispondermi anke alle altre domande ho molti dubbi...aiuto😢😢😢😢

Marben
03-04-17, 17:09
1) vorrei sapere le parti ke devono essere verniciate con altro colore (ex: il serbatoio è nero o anke esso viene verniciato rosso?)


Serbatoio rigorosamente in tinta carrozzeria. Se vuoi essere particolarmente rigoroso, il serbatoio è verniciato con un fondo più chiaro rispetto al resto della carrozzeria, un fondo assimilabile al vecchio 8012M; in fabbrica la finta finale veniva data col serbatoio parzialmente inserito nella scocca, con risultato che, nella parte non a vista, risultava verniciato in tinta per una fascia di circa 3-4 centimetri.


Di colore è il cavaletto?


Cavalletto zincato galvanicamente (zincatura bianca).



2) i fanalini sono di marca SIEM o TRIOM?

Per una Vespa del 1983, la combinazione più plausibile è questa:
- proiettore SIEM, ma in quel periodo veniva montato come primo equipaggiamento il CEV, il Triom con parabola in plastica verrà solo in seguito, dunque lo eviterei;
- fanale posteriore TRIOM, raramente CEV;
- indicatori di direzione SIEM.



3)Gli armotizzatori mi consigliate di rettificarli o li compro nuovi e se nuovi quale marca?

A meno che tu non conosca un artigiano capace e a buon mercato, in grado di garantirti un risultato impeccabile, io ti consiglierei in primo luogo di tenere gli originali, se efficienti, a costo di rinnovare fodero e verniciatura per l'anteriore; se invece devi sostituirli, dipende dalle tue esigenze, se vuoi che siano esteticamente simili agli originali oppure una delle varianti "sportive".
Io non sono un fan dei Carbone, ma fra quelli simil originali sono un pizzico migliori della (pessima) media. Per l'anteriore, evita i soliti asiatici, che talora trovi sotto i marchi Olympia, RMS, Teknoetre, con la base cromata, in quanto davvero scadenti; valuta gli originali Piaggio, anche se Indiani sono validi, soprattutto quello posteriore. Potresti trovarne coi marchi Escorts o Lotus.

Attendiamo le foto, intanto buon lavoro!

DRAGONE
03-04-17, 17:38
Grazie marben x le risposte i fanalini ci troviamo x gli ammortizzatori li devo cambiare xke almeno il posteriore è Rms...quindi mi confermi ke x le ruote e forcella il colore piaggio 983 va bene xke un amico mi aveva detto di comprare il commerciale colore alluminio ruote

Marben
03-04-17, 18:17
Anche un alluminio ruote generico (o tipo Fiat 690) sarebbe andato bene, a maggior ragione va benissimo il 983 usato all'origine.

Per l'ammortizzatore RMS, se è di qualche anno fa potrebbe essere semplicemente un Carbone rimarchiato. Valutane l'efficienza, non sostituire a prescindere.

GiPiRat
03-04-17, 19:48
DRAGONE, sei poi andato alla motorizzazione di Firenze per chiedere quale fosse il numero di telaio originale?

Ciao, Gino

DRAGONE
03-04-17, 20:00
Si si sono andato il telaio è VSX1T 168###

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Si il telaio è VSX1T168###

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Si il telaio è VSX1T168###

GiPiRat
03-04-17, 20:03
Quindi è definitivo, la tua è inequivocabilmente una PX200E del 1983. Non che ce ne fossero molti dubbi, ma avere la certezza è confortante! ;-)

Ciao, Gino

DRAGONE
03-04-17, 20:16
Si è confermato
Ragazzi secondo voi è recuperabile165807165810165811165809

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Ho anke un Triom quasi nuovo però volevo montare questo ke è un Cev come diceva il nostro amico marben

Marben
03-04-17, 21:20
Se vedo bene, l'alluminatura interna è compromessa e segnata dalla venature di ruggine che hanno segnato lo smalto sottostante. Poco da fare, in questi casi.
Puoi tentare di staccare il vetro, a costo di distruggere la parabola, applicandolo ad una parabola più sana ma magari col vetro rotto. Purtroppo non si trovano parabole di ricambio nuove per la PX, diversamente da altre Vespe, ma i mercatini è facile rimediare un faro col vetro rotto ma in buone condizioni. Nella speranza che il vetro CEV monti senza problemi su una parabola SIEM, ben più diffusa. Io lo feci proprio con un SIEM, anni fa, usando come sigillante il comune silicone bianco per sanitari.

DRAGONE
04-04-17, 07:56
Marben e se ci metto il faro ?165817165818
Poi ho trovato anche questa sella ke quella sulla mia Vespa non era originale165819[/ATTACH[ATTACH=CONFIG]165820
Ke dici?

Marben
04-04-17, 13:28
Il faro è inappropriato, perché il Triom con parabola in plastica è arrivato qualche anno più tardi (1986 circa). Ovviamente monta comunque e per molti anni è stato fornito da Piaggio stessa come ricambio.
In un restauro meticoloso, come dicevo, preferirei un Siem o un Cev.

Per la sella, non è adatta. Quella in foto è una riproduzione economica di una sella tipo Arcobaleno.

Inviato dal mio telefono bigrigio

DRAGONE
04-04-17, 13:56
Ok...cpt devo solo vedere se riesco a smontare il vetro del mio faro e cambiare la parabola argentata...marben ho difficoltà nella sella non la tengo presente hai qualke foto io pensavo fosse questa

Marben
04-04-17, 17:18
La sella è la stessa usata su tutti i PX prima serie, dal 1977 al 1983.
Allego una foto.

Tieni presente che non deve avere alcuna cucitura termosaldata, mentre una doppia cucitura vera percorre entrambi i fianchi. Il materiale deve essere un blu molto scuro, quasi nero, ma non nero.

DRAGONE
04-04-17, 19:39
Marben grazie di tutto...senti consigliami anke gli ammortizzatori xke li cambio

Marben
04-04-17, 19:59
Marben grazie di tutto...senti consigliami anke gli ammortizzatori xke li cambio


Leggi sopra, ti ho già dato qualche indicazione in merito. I tuoi sono scarichi?

DRAGONE
04-04-17, 20:14
Non lo so ma cmq mi hanno consigliato di cambiarli xke anke se si rigenerano mi hanno detto ke nn vanno bene con il tempo e poi cmq vanno riverniciate almeno quelli anteriore ha qualke punta di ruggine marben questo va bene? http://m.subito.it/accessori-moto/sella-vespa-px-prima-serie-originale-piaggio-treviso-196768741.htm?&first=1&last=1

Marben
04-04-17, 20:19
Non lo so se sono scarichi ma di sicuro devono essere riverniciati almeno quello anteriore aveva un po di ruggine sull'attacco

La ruggine è il minore dei mali e si sistema. Metti qualche foto, così capiamo di che ammortizzatore parliamo.
Mi permetto di insistere perché potresti risparmiare qualcosa e, potenzialmente, avere un ammortizzatore migliore di tanti riprodotti.



marben questa va bene?http://m.subito.it/accessori-moto/sella-vespa-px-prima-serie-originale-piaggio-treviso-196768741.htm?&first=1&last=1

La sella è del tipo giusto, ma attenzione perché la copertura pare avere dei segni vistosi nella parte superiore. Cercane una anche messa peggio, ma che costi poco, poi la sistemi comprando copertura e imbottitura nuove, mantenendo il vecchio telaio, sensibilmente più robusto.

DRAGONE
04-04-17, 20:32
165826
165827
165828
Questo è lammortizzatore posteriore l anteriore sta dal meccanico ke mi suggerisci?
165829
Vorrei salvare anke le frecce sono tutte così da cambiare le plastiche ma non so se riesco a trovare questa guarnizione nera e sopratutto non riesco a toglierla

Marben
04-04-17, 20:42
La guarnizione è profilo di neoprene piuttosto banale, che dovresti trovare in qualche utensileria ben fornita o in qualche magazzino di materiali plastici/gommosi.
Forse con un po' di fortuna anche da sistema serramenti, come semplice paraspifferi, se anche fosse più largo lo puoi rifilare.

Se non è rotta puoi non toglierla, la sua funzione è più che altro quella di ridurre l'attrito con la lamiera e filtrare un poco la polvere, ma non incide in nessun modo sulla tenuta del gruppo ottico; per quella ci sono altre guarnizioni sempre neopreniche ma è comunque molto precaria già all'origine.

Sulle frecce anteriori, anziché il profilo di neoprene, se sono le originali troverai due guarnizioni in gomma preformate. In questo caso la loro funzione è ben più importante, perché esse prevengono infiltrazioni di acqua e polvere all'interno del bauletto.
Queste guarnizioni sono tuttavia solitamente in buone condizioni. Ti consiglio di lavarle accuratamente con acqua e sapone e, se vuoi garantire un'ulteriore lunga durata, puoi cospargerle di borotalco. Se un po' indurite, puoi passare olio di silicone, senza esagerare.

Per l'ammortizzatore, ti confermo che è un Carbone come l'alternativa che ti avrei consigliato. Dagli una pulita con sgrassatore e spazzolino, se c'è ruggine un velo di vernice nera. Senza impazzire per la pulizia della molla, che tanto si imbratterebbe presto. Per agevolare l'intervento, separa corpo, molla e tubo superiore. Nell'occasione verifica il buono stato del tampone di gomma, che non deve avere screpolature.
Nel rimontare distanziale e tampone, non dimenticare di lubrificare adeguatamente i filetti.

DRAGONE
04-04-17, 21:06
Grazie x la risposta le posteriori sono della Triom e le anteriori della Siem le plastiche da cambiare e sono della velux però questa guarnizione ke dici tu ke serve x non far entrare polvere e acqua nn la vedo forse nn sono originali
165830
165831

Questo può riverniciato con il piaggio 983
165832

Marben
04-04-17, 21:34
Sicuro non ci fossero?
Le guarnizioni di cui parlo sono queste: http://www.sip-scootershop.com/it/products/guarnizione+sip+frecciatelaio+_15471500
Queste in realtà sono quelle di attuale produzione, quelle originali SIEM erano leggermente diverse, ma la funzione è quella.

Per il codino, se non ha rotture non riverniciarlo, è l'impasto della plastica ad essere argentato.
Se ha rotture... puoi riverniciarlo ma la riparazione difficilmente sarà duratura. È in moplen o giù di lì, piuttosto elastico e dunque difficile da incollare e verniciare.

DRAGONE
04-04-17, 22:18
Maahhh devo controllare meglio domani...porca miseria nn hi trovato niente di originale su questa vespa...ma almeno si trovano gli originali? Ma se non trovo pezzi originali x l'iscrizione al registro storico fanno problemi se i pezzi nn sono originali ma uguali?

GiPiRat
05-04-17, 12:23
Maahhh devo controllare meglio domani...porca miseria nn hi trovato niente di originale su questa vespa...ma almeno si trovano gli originali? Ma se non trovo pezzi originali x l'iscrizione al registro storico fanno problemi se i pezzi nn sono originali ma uguali?
No, non faranno problemi. Comunque, si trova ancora tanta roba di originale per le PX, basta avere pazienza e cercare.

Ciao, Gino

DRAGONE
06-04-17, 20:51
Marben è questo il sellino? Secondo te è originale? Il tizzio ke lo vende vorrebbe all'incirca 50€ ke dici?
165867
165868
165869

Marben
06-04-17, 21:26
No, questa è una sella Arcobaleno ricoperta. Se noti, si vedono in controluce i motivi termosaldati della copertura originale, sotto al coprisella.
Inoltre, il telaio della sella Arcobaleno nella parte anteriore è più squadrato.

DRAGONE
06-04-17, 22:10
Ok grazie infatti avevo dubbi

DRAGONE
20-04-17, 08:52
Ragazzi una domanda al volo ma il bordo dello scudo è nero o alluminio?

Marben
20-04-17, 08:54
In alluminio e NON in plastica con lamina di alluminio.

Inviato dal mio telefono bigrigio

DRAGONE
20-04-17, 09:41
Grazie Marben...tra oggi o domani pubblico foto appena uscita dal carrozziere

DRAGONE
21-04-17, 13:40
Ecco i pezzi ke veranno spazzolati:
166104

E quest'altri quelli ke devo far zincare:
166106

A breve posterò anke le foto della vespa verniciata.

Marben
21-04-17, 18:10
Non zincare le ralle di sterzo, né la molla, le rovineresti. Idem per le scarpette di alluminio, ei scioglierebbero nel bagno galvanico. Il cavalletto è verniciato? Se sì, va prima sverniciato.
Il leveraggio del freno posteriore era fosfatato, non zincato.

Pedivella, borchie e gancio vanno lucidati con la pulitrice a stracci.

Il pedale è di alluminio sabbiato all'origine, va smontato e pulito accuratamente. Ne approfitti per verificarne il gioco e per lubrificare bene il perno, sempre che non sia particolarmente usurato. Controlla anche l'usura dei fori del perno.

Inviato dal mio telefono bigrigio

DRAGONE
22-04-17, 08:44
Grazie sapevo ke mi avresti risposto...senti ho trovato questo so ke la tappezzeria non è sua ma volevo sapere se almeno la struttura era la sua...
166114
166115
166116

DRAGONE
23-04-17, 13:55
Marben poi ho trovato anke questa...quella a sinistra
166132
166133

Marben
23-04-17, 19:59
Sì, sia quella ritappezzata sia quella a sinistra nel post successivo si adattano ad una PX preArcobaleno.
Ad essere puntigliosi, su una PX del 1983 - e in generale tutte quelle a ganci sotto sella - è previsto un traversino saldato che impedisce la rotazione dei ganci dei cofani con la sella chiusa.

DRAGONE
24-04-17, 13:33
Grazie Marben x la risposta....ma questo travertino di cui parli era una modifica o erano predisposte così hai delle foto da farmi vedere? Forse nella seconda foto delle due selle capovolte vedo sto travertino????

DRAGONE
25-04-17, 13:08
166192
166193
Marben l'ho preso ora lo faccio sfoderare,sabbiare e riverniviare a polvere e rifoderare...faccio bene?

Marben
25-04-17, 16:54
Il traversino non è una modifica, ma un pezzo di lamiera sagomata saldato direttamente al telaio della sella.
Questa non ce l'ha.

Più che affidarla ad un tappezziere, io acquisterei la copertura di ricambio (Spaam), eventualmente con nuova imbottitura.

DRAGONE
25-04-17, 21:49
Marben mi confermi ke è questa? Ho preso una vekkia discussione sulle selle e tu suggerivi scooter vintage ma mi danno solo il coprisella o anke la spugna? Cmq domani kiamo e vediamo
166196

Marben
25-04-17, 21:52
È giusto. L'imbottitura dovrebbero averla (a parte).

Inviato dal mio telefono bigrigio

Razos
25-04-17, 23:31
Con traversino e senza
https://s23.postimg.org/hh33bl24r/photo5188580631603423242.jpg

DRAGONE
28-04-17, 15:51
166246
Zincatura effettuata....

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -

166248
Primi pezzi lucidati...

Marben
28-04-17, 19:56
Molto bene, buon proseguimento!

DRAGONE
02-05-17, 21:25
Marben ho comprato il copriscudo in alluminio però il tizzio ke me li devo montare mi ha consigliato di montare quello in plastica...il motivo xké mi ha detto ke non veniva bene e si riskia di graffiare la vespa con l'apposito attrezzo...ke mi consigli? Un altra cosa ma x fmi fanno casino?

Marben
02-05-17, 21:38
Probabilmente dalle foto l'esaminatore FMI nemmeno noterà la differenza, tuttavia io mi rivolgerei a qualcun'altro. Montare il bordoscudo in alluminio senza danno alcuno è ovviamente possibile.

DRAGONE
03-05-17, 21:07
Ok posto un po di foto:
166343166344166345166346166347166348 I166349166350166351166352166353166354
166355
166356

DRAGONE
04-05-17, 13:37
166366

Altri pezzi nuovi. Marben una domanda ho comprato il set x i mozzi e dai pezzi smontati risultavano pezzi di una px arcobaleno e nn prima serie...questo sempre il discorso ke nell'83 miskiavano i pezzi tra fine serie e nuova serie?

Marben
04-05-17, 14:12
Peccato per il bordoscudo.
Per le strisce pedana, i terminali lato scudo devono essere del tipo "cieco", senza foro passante, perché il listello è trattenuto da un rivetto a strappo applicato dal lato esterno. Se verifichi i pezzi smontati troverai conferma di questo.
Per il mozzo anteriore, da metà del 1982 viene adottato il tubo di sterzo maggiorato, con asse ruota di maggior sezione. Per questo il tamburo è lo stesso adottato sulla successiva serie Arcobaleno, mentre il piatto porta ganasce, anche se ovviamente diverso da quello adottato in precedenza, non beneficia ancora del sistema di apertura "a camma flottante", comparso con la Arcobaleno, in grado di garantire una frenata più incisiva.
Quindi niente di strano.

Inviato dal mio telefono bigrigio

DRAGONE
04-05-17, 14:29
Marben non ho capito questi terminali tipo cieco...ce differenza? Mi potrestifar capire con una foto.
X il bordo scudo ho montato questo ma ho anche laltro in lamiera poi più in la li faccio sostituire...

DRAGONE
12-05-17, 16:01
166592
166593
Freno fosfatato grazie agli amici della T.G.S. Zincatura di Striano....amici e amatori delle vespe...grazie��

poeta
12-05-17, 22:42
perchè FOSFATATO????

madò se è brutto... è per un TUNING????

Marben
13-05-17, 00:08
Infatti, perché fosfatare il pedale? È il leveraggio che era fosfatato, non il pedale che era semplicemente sabbiato, come scrissi qualche post addietro.

Inviato dal mio Siemens S62

DRAGONE
20-05-17, 07:01
Aaaaaaa....allora avevo capito male le leve le ho fatte pulire farò di nuovo sabbiare il pedale...

DRAGONE
22-05-17, 10:17
166729

Problema risolto...ora va bene?

Marben
26-05-17, 20:53
Molto bene.
Mi raccomando: lubrifica accuratamente il perno di acciaio ed accertati che non sia usurato, né se sia usurata la sua sede sul braccio del pedale.

DRAGONE
15-07-17, 14:36
167649
167650
167649167651
167652
167653
167654
167655
167656
167657
I lavoro procede....

DRAGONE
16-07-17, 00:01
Ke ve ne sembra???? Opinioni...

DRAGONE
05-08-17, 08:09
Finita finalmente...168013
168014
168015

Marben
05-08-17, 09:58
Ti sei dimenticato il distanziale in cima al l'ammortizzatore posteriore!

Inviato dal mio Siemens S62

volumexit
05-08-17, 11:08
Ti sei dimenticato il distanziale in cima al l'ammortizzatore posteriore!



Anche il filo del freno posteriore non sembra correttamente ripiegato e agganciato al suo fermo.

Vol.

DRAGONE
06-08-17, 17:31
Marebbe nn ho capito cosa intendi x distanziale ammortizzatore x il filo del freno penso ke sia ok pubblico altre foto168033

168034

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -

168035

Marben
06-08-17, 18:51
In cima all'ammortizzatore posteriore, fra questo ed il tampone di gomma, è inserito un distanziale (misura circa 55 mm escluso filetto); a meno di problemi a livello di scocca - che tuttavia avresti notato durante il restauro - penso proprio che sulla tua Vespa questo distanziale manchi.
Infatti è palesemente troppo bassa dietro, te ne puoi rendere conto confrontandola con qualsiasi altra PX.

168036

Per il filo del freno: deve essere ripiegato su se stesso ed accompagnato nella guida sul leveraggio.
Nella foto, invece, si nota un filo sporgere dietro, non so se è il filo della frizione che non è stato accorciato. Dalla posizione in foto sembra il filo del freno.

volumexit
06-08-17, 19:10
Il filo del freno andrebbe ripiegato come in foto.

Vol.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170806/2a9f5002ef47accda6dcc5dc9a95a8b5.jpg

DRAGONE
08-08-17, 20:44
Avevate ragione entrambi ora tutto ok la ruota anteriore tozza a terra

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -

E il filo è stato ripiegato

DRAGONE
26-08-17, 21:36
168336

Come mai è successo??? Troppe vibrazioni??? Vado di penellino e ritocchino??? Vi ricordo ke scudo e pedane sono nuove e sono state sostituite

Marben
28-08-17, 10:04
Le vibrazioni di per sé no, a mio avviso.
Bisogna capire se scudo e tunnel sono stati accoppiati bene, saldati bene senza stiramenti e con un numero di punti sufficiente a garantire la stabilità delle due parti.

Dalla foto è difficile capire, magari ci sono troppi strati di vernice ed eventuale riempitivo (filler)