Accedi

Visualizza Versione Completa : 125 FL2 dubbio portalampade e problema piantone sterzo.



gabriele83
09-08-15, 20:30
Buonasera,

tempo fa un amico ha comprato per 50€ una FL2 125 marciante ma con alcuni piccoli problemi di messa a punto (para olio lato volano e piccolezze estetiche) sistemate le magagne più grosse aveva deciso di sistemarla per poter fare il collaudo e li sono iniziati i "dolori", nel senso che al momento di sostituire la lampadina del faro anteriore ha trovato il portalampada completamente fuso e nessuna informazione su che portalampada sia; io da ricerche effettuate in giro per il Web sono riuscito a capire che probabilmente il portalampada e il gruppo ottico sono quelle delle PK.. é vero??

l'altra magagna invece riguarda la forcella anteriore che abbiamo sostituito a causa del perno della ruota completamente spannato dal precedente proprietario.
abbiamo rimontato la forcella e serrato le due ghiere ma non c'è verso di avere lo sterzo che stia dritto per più di 500 metri.... cheffare?? la forcella è nuova di una FL2.

Grazie 1000

vints
09-08-15, 20:46
Cioè? Per 500 mt resta dritto e poi si allentano le ghiere e tende ad andare verso un lato?

gabriele83
09-08-15, 21:08
Come se si svitassero ghiera e contro ghiera

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

vints
09-08-15, 21:10
Sei sicuro di stringerle bene? Hai la chiave speciale o usi un punzone, scalpello?

sartana1969
10-08-15, 13:02
hai montato la rondella antisvitamento tra le due ghiere???

petebull
10-08-15, 13:26
OT
50€ per una FL2 125....non male!
...perché non capitano mai a me queste cose???:rabbia:
:ciao:

gabriele83
10-08-15, 15:41
Sei sicuro di stringerle bene? Hai la chiave speciale o usi un punzone, scalpello?
strette con la chiave apposita ma mi sa che non sono strette tanto. dove trovo una indicazione delle coppie di serraggio?

gabriele83
10-08-15, 15:42
hai montato la rondella antisvitamento tra le due ghiere???

rondella antisvitamento ovviamente montata;-)

vints
10-08-15, 15:56
Il metodo che io uso quando devo montare e regolare il manubrio e' quello di avvitare la ghiera inferiore fino a che sento il manubrio indurirsi, poi avvito quella superiore, ed allento nuovamente quella inferiore fino a che mi rendo conto che il manubrio gira liberamente senza impuntarsi e senza che sia rugoso!!!!

sartana1969
10-08-15, 16:08
Il metodo che io uso quando devo montare e regolare il manubrio e' quello di avvitare la ghiera inferiore fino a che sento il manubrio indurirsi, poi avvito quella superiore, ed allento nuovamente quella inferiore fino a che mi rendo conto che il manubrio gira liberamente senza impuntarsi e senza che sia rugoso!!!!


ed è il metodo giusto
stringi quella inferiore fino a quando il manubrio va duro-a scatti, quindi monti rondella e ghiera superiore.
Quella superiore stringila a pacco - non c'è coppia indicata....devi stringere forte (mazzetta e scalpello.....)
Fatto ciò dai un paio di botte a quella inferiore fino a che il manubrio si muove liberamente

gabriele83
10-08-15, 17:07
Oook. Vi tengo aggiornati

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk