PDA

Visualizza Versione Completa : Restauro VBA pian piano si inizia!!



lospecial
02-04-08, 20:33
Qualche giorno fa mi è rientrata dal carrozziere questa VBA che un amico mi ha chiesto di restaurare a tutti i costi.. Speriamo che vada tutto bene!!!

E mentre ero in garage è passato anche mio cugino con il suo ultimo restauro appena ultimato!!!! :mrgreen:

highlander
02-04-08, 20:38
bella, questa è roba per il siculo-tedesco :D

lospecial
02-04-08, 20:50
Una cosa ho raccomandato al proprietario: passa dal meccanico e fatti smontare il rubinetto che non trovo la chiave e poi porta tutto dal carrozziere; Ma è andato direttamente dal carrozziere.. Vabbè, almeno si è ricordato di incartarlo!!!! :mrgreen: :mrgreen:

antovnb4
08-04-08, 09:24
Bello il fondo nocciola, tocco di classe!

lospecial
08-04-08, 09:34
Bello il fondo nocciola, tocco di classe!

E pensare che il proprietario quando gliel'ho detto mi ha preso pure in giro uscendodene con un "tanto non si vede"!!!

puccio70
08-04-08, 15:29
prova

puccio70
08-04-08, 15:31
usate per la prova....
Sono nuovo, ho anche io una VBA.
Intanto mi segno questa discussione, poi domattina apro il mio nuovo Tpoic.

Ciao a tutti

puccio70
08-04-08, 15:32
...Mi puoi dire quali particolari hai verniciato?
E quali hai zincato e nichelato?

Grazie

lospecial
08-04-08, 15:42
Beh da zincare c'e il cavalletto, la molla della sospensione anteriore più tutta la bulloneria (sperando di non dimenticarmi nulla). Poi c'e l'ammo posteriore e la cuffia del motore che sono fosfatati (ma credo che mi arrangerò con una fosfatazione fatta in casa). da verniciare oltre alla carrozeria c'e il fanale posteriore, la forcella, il mozzo i cerchi e il devioluci che sulla questa era in tinta.. Spero di non essermi dimenticato nulla!!!

puccio70
09-04-08, 05:52
me era?Grazie lospecial, ti sei però dimenticato del clacson.
Questo deve essere cromato?
Passando al particolare delle ruote....
Ok i cerchi li devo verniciare.
Il mozzo intendi il blocco anteriore dove è inserito il tamburo e l'ammortizzatore? Credo di aver capito bene.
In particolare, immaginandomi che doveva essere vernicato, l'ho smontato in ogni particolare, ma tutti i pezzi che ho tolto, quelli non vanno verniciati eh?
Intendo i tappi dell'ingrassatori, il perno che attraversa il mozzo per andare dentro il tamburo, etc.
Perdonami se stresso, ma non vorrei sbagliare.
Inoltre...Dalle foto del Vespa tecnica, sembra che i tamburi non debbano essere verniciati, sbaglio? Probabilmente è il mio formato elettronico che è di scarsa qualità?
La sella deve essere zincata?
La mia cuffia e l'ammo posteriore sono riuscito a fosfatarli, ho dovuto fare qualche chilometro ma alla fine ce l'ho fatta.
Sono anche riuscito ad aprire il faro e a ricromare la parte interna.
Grazie in anticipo, e a presto.
Ti posto la foto del particolare che credo sia il mozzo (per intenderci)
e anche il mio motore che ho finito di restaurare.
Ciao

puccio70
09-04-08, 06:01
Rimozione rulli dei nueriDopo essermi accorto del contachilometri bloccato ed aver tirato un piccolo moccolo, mi sono messo anche all'opera con il contachilometri.
Lavoro da orologiaio direi, più che da meccanico.
Nella foto il particolare del prima durante e dopo il restauro.
Ho costruito in casa l'attrezzino in legno per il riassemblaggio della cornice.
Infatti ribadendo le linguette della cornice in modo non opportuno, è inevitabile l'entrata dell'acqua in caso di pioggia.

puccio70
09-04-08, 06:05
Questo l'ha partorito il mio cervellino.
Sicuramente l'avessi fatto in teflon serebbe venuto una meraviglia, ma per provare è stato ottimo.
I particolari in rosso, sono delle striscioline in silicone, per evitare che rimangano fittoline sopra alla cornice.
Così facendo, tirando le viti si stringe a pacco il tutto evitando di conseguenza infiltrazioni di acqua.

lospecial
09-04-08, 06:51
Allora:
Il clacson come hai già detto va cromato, per mozzi intendo quello cerchiato in rosso nella foto senza verniciare il resto!! I tamburi non sono verniciati, venno solo puliti e lasciati cosi!!
In fine la sella va verniciata color alluminio e non zincata!!

Secondo me ti conviene aprire un post a parte e chiedere tutto ciò che ti serve! :ciao:

lospecial
09-04-08, 06:52
Ah come ti avevo già detto il vetrino del conta km deve essere giallo e non trasparente come il tuo!!!!

puccio70
10-04-08, 15:22
Lospecial hai ragione, potevo con qualche trattamento renderlo "OLD", ma tanto dal momento in cui ci metti le mani non è più originale.
Almeno quando accendo le luci vedrò i caratteri del quadrante in modo chiaro.
P.s.
Non è che puoi postarmi una foto del portalampada del contachilometri?
Sul mio non ce l'ho e vorrei costruirmelo.
Grazie per i consigli sui pezzi da verniciare e zincare.

A presto.

puccio70
15-04-08, 11:21
Ciao Lospecial, lo sai aspettavo che tu tornassi.
Volevo sapere la misura del foro originale del cavalletto dalla fine della pedana, se non erro circa 25 cm.giusto?
Poi vorrei sapere se hai una foto da vicino del portalampada del contachilometri.
Grazie di nuovo

lospecial
15-04-08, 11:25
Guarda qusti giorni ho fatto lo scrutatore e sono stato impegnato e oggi sono già a pescara per l'università, se hai pazienza fino a sabato torno e ti do le misure di cui hai bisogno e ti faccio anche una foto del portalampada, purtroppo in questi giorni non sono proprio riuscito ad andare un pò in garage!!!

puccio70
15-04-08, 11:53
Grazie aspetto

antovnb4
17-04-08, 09:36
Beh da zincare c'e il cavalletto, la molla della sospensione anteriore più tutta la bulloneria (sperando di non dimenticarmi nulla). Poi c'e l'ammo posteriore e la cuffia del motore che sono fosfatati (ma credo che mi arrangerò con una fosfatazione fatta in casa). da verniciare oltre alla carrozeria c'e il fanale posteriore, la forcella, il mozzo i cerchi e il devioluci che sulla questa era in tinta.. Spero di non essermi dimenticato nulla!!!




Anche l'ammortizzatore posteriore è fosfatato.
A proposito come fai a fare fosfatazione in casa ?

lospecial
17-04-08, 14:52
Anto se leggi bene vedi che l'ammo posteriore l'ho scritto!! Per quanto riguarda la fosfatazione credo di fare un mix tra vernice testa di moro e traparente alte temperature come mi ha suggerito guabix, ne viene fuori un bel lavoro!!!!

puccio70
17-04-08, 15:20
Anto se leggi bene vedi che l'ammo posteriore l'ho scritto!! Per quanto riguarda la fosfatazione credo di fare un mix tra vernice testa di moro e traparente alte temperature come mi ha suggerito guabix, ne viene fuori un bel lavoro!!!!

Porc.....Non dirmi che ho sbagliato.
Ho fatto fosfatare la molla e poi ho dato di trasparente, addirittura per alte temperature.
Ma l'ammortizzatore l'ho fatto nero e poi trasparente.
Cacchio non mi dire che non va bene....

puccio70
17-04-08, 15:21
A proposito, ho fatto zincare tutti i bulloni e selle, domattina vi metto le foto....Veramente speciali!!

lospecial
17-04-08, 15:37
La sella è color alluminio e non zincata. L'ammo posteriore andava fosfatato e non nero opaco! Ciao!

antovnb4
17-04-08, 16:50
Si scusami,hai ragione.
Ma volevo sapere come fai a fosfatare, cioè quello che ti hanno suggerito di fare è un effetto, giusto ? Io intendevo il vero processo di fosfatazione, comunque ho capito.

puccio70
19-04-08, 10:39
Nella foto potete vedere la molla fosfata, un amico poi mi ha detto che la parte interna deve essere verniciata nera. Vi metto le foto, potete darmi dei suggerimenti?

puccio70
19-04-08, 10:41
Se mi dite che l'interno non deve essere verniciato, no problem, passo lo sverniciatore e dopo due mani di trasparente.
Lla parte interna dell'ammortizzatore è stata fosfatata.

puccio70
19-04-08, 10:51
Beh da zincare c'e il cavalletto, la molla della sospensione anteriore più tutta la bulloneria (sperando di non dimenticarmi nulla). Poi c'e l'ammo posteriore e la cuffia del motore che sono fosfatati (ma credo che mi arrangerò con una fosfatazione fatta in casa). da verniciare oltre alla carrozeria c'e il fanale posteriore, la forcella, il mozzo i cerchi e il devioluci che sulla questa era in tinta.. Spero di non essermi dimenticato nulla!!!




Anche l'ammortizzatore posteriore è fosfatato.
A proposito come fai a fare fosfatazione in casa ?

La fosfatazione in casa non si può fare, ma per avere un effetto simile, si può usare il Remox e poi trasparente a protezione.
Il processo di fosfatazione è un trattamento antiruggine economico e per le diversità dei materiali di processo, il risultato del colore potrà essere diverso da altri.
Comunque io ho optato per la fosfatazione, peraltro molto economica rispetto al Remox.

Per quanto riguarda la parte interna, nel Vespa tecnica non descrivono il procedimento usato per la parte interna dell'ammortizzatore.
Un restauratore che conosco, mi ha detto che deve essere verniciato nero.
Ditemi le vostre.
Ciao

PAOLONE
19-04-08, 11:04
I pompanti degli ammortizzatori li avete trovati o usate i vecchi? semplice domanda nulla piu. io smisi di cercarli ed acquistai ammortizzatori nuovi, ma il fascino dell'originale caisco che è senza dubbio meglio. buon lavoro!

Haakon
19-04-08, 11:30
Domanda: ho visto la foto del blocco motore lindo e pinto, ma come fate a falo venire così pulito e lucido da sembrare nuovo ???
Io non ci sono mai riuscito !!! Che tecnica usate ? Prodotti ?

Grazie !

puccio70
21-04-08, 09:32
uro
Domanda: ho visto la foto del blocco motore lindo e pinto, ma come fate a falo venire così pulito e lucido da sembrare nuovo ???
Io non ci sono mai riuscito !!! Che tecnica usate ? Prodotti ?

Grazie !

Potrebbe rimanere un segreto, ma lo voglio svelare.....
Pagliuzza di acciaio da cucina e tanto olio di gomito.
Non bisogna esagerare sennò brilla troppo.

puccio70
22-04-08, 15:29
Lospecial, vorrei sapere se puoi inserire una foto del manubrio completo.
Vorrei infatti sapere se oltre al devioluci deve essere verniciato anche il blocchetto nel quale si inserisce il devioluci nel manubrio.
Le tue selle di che colore sono? E il telaio che numero ha?
Grazie

antovnb4
22-04-08, 15:47
Lospecial, vorrei sapere se puoi inserire una foto del manubrio completo.
Vorrei infatti sapere se oltre al devioluci deve essere verniciato anche il blocchetto nel quale si inserisce il devioluci nel manubrio.
Le tue selle di che colore sono? E il telaio che numero ha?
Grazie

Scusa ti consiglio di aprire un post dedicato al tuo restauro, così che avrai tutte le informazioni che ti servono, ed averlo sempre sottomano ;-)
Hai già fatto la stessa domanda sul post del restauro fatto da me, ed ho già risposto. :mrgreen:

lospecial
22-04-08, 15:50
Allora non ho foto del manubrio intero, comunque devi verniciare solo il coperchio del devioluci e non la parte interna dove vanno attaccati i fili. La mia sella sembra nera perche sinceramente l'ho smontata e non l'ho nemmeno ripulita, non ancora la tocco per niente. Il telaio è 108000!!! :ciao:

lospecial
22-04-08, 15:52
Scusa ti consiglio di aprire un post dedicato al tuo restauro, così che avrai tutte le informazioni che ti servono, ed averlo sempre sottomano
Hai già fatto la stessa domanda sul post del restauro fatto da me, ed ho già risposto.

Quoto Antovnb4t, apri un post sul tuo restauro dove farai tutte le teu domande senza fare le stesse domande su più post!!

puccio70
22-04-08, 21:17
Allora non ho foto del manubrio intero, comunque devi verniciare solo il coperchio del devioluci e non la parte interna dove vanno attaccati i fili. La mia sella sembra nera perche sinceramente l'ho smontata e non l'ho nemmeno ripulita, non ancora la tocco per niente. Il telaio è 108000!!! :ciao:

Hai ragione, ma purtoppo ancora nel mio post nessuno mi ha risposto.....
Ti chiedo troppo se inserisci una foto dall'alto del tuo manubrio?
Ho capito che il coperchio devioluci deve essere verniciato. Ecco... Per capirsi !!

lospecial
22-04-08, 21:27
Purtroppo foto non ne ho ma quelle parti NON vanno vernciati sono di alluminio e vanno semplicemente lucidate!!!

lospecial
22-04-08, 21:30
Hai ragione, ma purtoppo ancora nel mio post nessuno mi ha risposto.....

Devi portare pazienza!!!!

puccio70
25-04-08, 02:00
Ricordati di me......Oggi ho terminato di comprare tutto ciò che rimaneva, compreso la pedana.

lospecial
09-10-09, 08:34
Beh di tempo ne è passato abbastanza, ma prima di iniziare i lavori sul mio PX ho terminato questo splendido restauro!!! :mrgreen:

paki.r
09-10-09, 08:42
Beh di tempo ne è passato abbastanza, ma prima di iniziare i lavori sul mio PX ho terminato questo splendido restauro!!! :mrgreen:


non sapevo che il mozzo andasse in tinta, cmq bella bella bella.....ho un debole per la vba, grazie a lei sono entrato in questa cerchia di malati!!!:applauso::applauso::applauso:

lospecial
09-10-09, 08:46
Si il mozzo va in tinta e poi rimontarlo con tutti i componenti lucidati e zincati da tanta soddisfazione... ;-)

beppe2004
09-10-09, 09:41
Bellissima!! :Ave_2:

Vespa979
09-10-09, 10:46
Semplicemente stupenda:applauso::mavieni: e tra le mie vespe preferite e forse tra le migliori, un vero mulo, forse la supera la vbb1 a 4 marce ma rigorosamente in azz. met!!!
Compilimenti!
:ciao:

salvba
09-10-09, 10:52
SPETTACOLARE!!! sembra uscita dalla fabbrica!

lospecial
30-11-09, 21:07
Ragazzi una domanda, ma nello sportellino laterale ( quello sulla chiappa) ci va qualche guarnizione intorno oppure no??

paki.r
30-11-09, 21:11
nella mia non ho nessuna guarniizone!

lospecial
30-11-09, 21:20
OOkkkeeeyyy!!!! :mrgreen:

antovnb4
30-11-09, 21:56
Ragazzi una domanda, ma nello sportellino laterale ( quello sulla chiappa) ci va qualche guarnizione intorno oppure no??

No, non c'è nessuna guarnizione.

Ivan78
01-12-09, 18:57
Complimenti bellissima! Mi togli una curiosità lospecial? Per lo specchietto come hai fatto?
Grazie
I

lospecial
01-12-09, 19:16
Per lo specchietto c'e una staffa fatta apposta per montare lo psecchietto su quel tipo di sterzo, in pratica si attacca alla vite che mantiene lo sterzo stesso!!! La dovresti trovare abbastanza facilmente!!! ;-)

Ivan78
01-12-09, 19:31
Ok grazie, immaginavo a una cosa del genere ma pensavo di farla fare..adesso vedo cosa mi conviene fare..posso chiedeti tu dove lhai presa?

lospecial
01-12-09, 19:33
Guarda, visto che la vespa non è mia e l'ho restaurata per un amico, la staffa stava nella bustina dello specchietto che il proprietario mi ha portato insieme a tutti gli altri pezzi, se non sbaglio ha preso tutto da un ricambista online, ma non ti so dire chi!!! ;-)

Ivan78
01-12-09, 19:36
ok grazie..farò un giro in rete! :ciao:
I

paki.r
02-12-09, 09:43
Una curiosità.....
:mah: ma il fanalino dietro, siamo sicuri vada cosi "cromato", e non in tinta???

Chiedo per capire se ho fatto na caxxata io!

yasu75
02-12-09, 11:58
Complimenti bellissima! Mi togli una curiosità lospecial? Per lo specchietto come hai fatto?
Grazie
I

Se passi dalle mie parti ne ho una che mi avanza perchè ho fissato lo specchietto in un modo diverso.
Posso dartela tranquillamente ;-)

lospecial
02-12-09, 12:03
Paki il fanalino è in tinta e non cromtao, forse è il flash che lo fa sembrare cromato.. tranquillo che la cazzata non l'abbiamo fatta nessuno dei due :mrgreen: :mrgreen:

beppe2004
02-12-09, 12:13
Scusa Lospecial ti dice niente questa Vespa VNB5T in vendita in Germania e targata Campobasso?Chiedo...Magari è stata rubata...
VESPA VNB 5T 125er 4gang su eBay.it Roller, Motorräder, Auto Motorrad Fahrzeuge (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=230402809615&ssPageName=STRK:MEWAX:IT)
:ciao:

lospecial
02-12-09, 12:16
MMhh non mi dice niente, purtroppo nella mia provincia ci sono parecchi che sono andati in germania per lavoro e quando tornano spesso acquistano per poi rivendere lì...

Grazie comunque della segnalazione :ciao:

Ivan78
02-12-09, 12:29
Se passi dalle mie parti ne ho una che mi avanza perchè ho fissato lo specchietto in un modo diverso.
Posso dartela tranquillamente ;-)
..mi tenti..io quasi tutte le settimane sono a Reggio per lavoro! Sei molto distante per arrivare con i mezzi?
I

yasu75
02-12-09, 17:22
Reggio-Nonantola? Dipende dalla zona di Reggio, ma cmq circa 30 - 35 km. Fammi sapere!

Ivan78
02-12-09, 20:00
ok, il problema è appunto che non ho mezzo proprio..dai al massimo mi faccio sentire. grazie
Ps Reggio Emilia Stazione