PDA

Visualizza Versione Completa : Motore dr 177 da aprire: albero anticipato si o no?



mariopx
10-08-15, 20:14
Purtroppo il paraolio lato frizione della mia vespa si è rotto (argomento trattato nella sezione officina) e sono costretto ad aprire il motore della mia vespa px 125 e arcobaleno elestart del 1998 così configurata:

Dr 177 leggermente rivisto al terzo travaso con testa polini e guarnizione in carto sotto il cilindro da 1 mm
carburo da 20/20 con fori sotto il filtro e getti adeguati
primaria 22/68 cambio del 125
marmitta sito vers. normale (no plus)
anticipo su IT
travasi e valvola originali

Dopo questa introduzione vorrei qualche consiglio sulla convenienza a montare un albero anticipato, considerando che non ho intenzione di fare modifiche irreversibili ai carter (lavori vari a travasi e valvola), vorrei quindi conoscere pro e contro nell'usare un albero anticipato ed eventualmente che marca/modello.
Eventuali futuri upgrade potrebbero essere montare un gt pinasco in alluminio, una mega/dornadella e eventualmente un carburo da 24.

BR1
10-08-15, 23:05
ho la stessa configurazione con albero originale anticipato, la vespa è abbastanza "elastica" ma non è un missile. la tua come va?

Echospro
10-08-15, 23:16
Visto che sei aperto cambia l'albero con uno anticipato (ritardato) ma non credere di avere tutte queste migliorie in più
Senza allineamenti dei passaggi l'albero serve a poco ed il 24 a nulla secondo me.


:ciao: Gg

mariopx
11-08-15, 08:07
ho la stessa configurazione con albero originale anticipato, la vespa è abbastanza "elastica" ma non è un missile. la tua come va?La mia non andava male, anche se pe l'uso che ne faccio io (in estate mi sposto tutti i gg dal mare in città due volte al gg ogni tratta 5 km , quando affronto le salite in due anche se non impegnative, col pignone da 22 mi richiede la terza, forse il 21 nel mio caso sarebbe stato più appropriato .


Visto che sei aperto cambia l'albero con uno anticipato (ritardato) ma non credere di avere tutte queste migliorie in più
Senza allineamenti dei passaggi l'albero serve a poco ed il 24 a nulla secondo me.


:ciao: Gg
escludendo il 24 , con un albero anticipato (che poi è posticipato) si hanno problemi di minimo irregolare o altro, chiedo questo perché il meccanico mi consiglia di lasciare tutto originale.
Se dovessi convincermi a prendere un nuovo albero anticipato su quale marca mi dovrei orientare ?

Echospro
11-08-15, 08:32
Se prendi un albero già modificato non hai nessun tipo di problema.
Per la marca c'è ne sono a iosa.
Per i 177 ho provato mazzucchelli, MEC EUR e tameni.
Senza modifiche non ho notato differenze sostanziali, soprattutto se lo monti su di un motore poco spinto, per cui guarda il prezzo, o meglio, senti altri utenti che possono darti qualche dritta in proposito.


:ciao: Gg (versione mobile)

poeta
11-08-15, 11:14
aprendo potresti migliorare la valvola, il suo foro in originale ha un disegno rettangolare spesso poco angolato sugli angoli, anzi in vero ha uno dei lati fresato tondo, aprendo la vedrai chiaramente, ora il DR non necessita di un albero anticipato essendo in vero un cilindro poco assetato, quindi la scelta di sostituire l'albero non è tanto dovuta ad un aumento delle fasi, ma piuttosto al fatto che questo magari è usurato ed ha molti chilometri sulle spalle, in questo caso ha più senso su un DR la sua sostituzione...

quindi aprendo devi come prima cosa valutare il tuo albero se da sostituire cambialo....

puoi optare per uno anticipato (in vero si chiamano anticipati ma sono nella realtà posticipati ma fregatene), un mazzucchelli o un tameni o il pinasco o quello che vuoi sono oggigiorno più o meno tutti buoni ed affidabili, o per uno ad anticipo regolare, se opti per l'anticipato non modificare la sezione della valvola, se opti altrimenti per uno ad anticipo originale dovrai invece "migliorare" un poco la valvola....

io sceglierei un anticipo regolare o il suo originale se ancora buono andando a lavorare la valvola, la sua lavorazione è facilissima, basta munirsi di una lima rettangolare e a mano sistemare i due bordi stretti che determinano apertura e chiusura del flusso, ovvero essendo un rettangolo dovrai squadrare i due lati stretti, nello squadrarli con la lima sarà facile allungare 2mm per lato insistendo un pò ed asportando un pò di materiale, il lavoro ripeto è facilissimo, devi solo avere accoirtezza di non limare i due lati lunghi onde non pregiudicare la tenuta laterale della stessa, allungando e squadrando la valvola aumenterai di un pochino sia il ritardo che l'anticipo senza per altro modificare l'albero, questo aumento di portata della valvola è modesto e non pregiudica il funzionamento qualora volessi rimontare il cilindro originale, anzi... gli giova comuqnue.

Altra operazione che ti consiglio di fare è quella di raccordare il foro inferiore del venturi del carburo da 20 al foro della scatola filtro e da questo al foro sul semicarter che porta alla valvola, quindi non solo ti consiglio di squadrare aumentando di un poco la sua sezione, ma anche di raccordare il condotto formato dall'accoppiamento di questi tre elementi, si fà facile con una fresetta da briko sferica , di quelle da trapano comuni vendute in set da 5-6 pezzi di dimensioni normali... accoppiando i pezzi in falso montaggio ti accorgi subito che ci sono spigoli e la corrispondenza è approssimativa, migliora il flusso proveniente dal carburatore alla valvola eliminando ed un poco addolcendo il condotto, basta levare gli spigoli e strombare un poco il foro sotto del carburatore.... questo abbinato ad un allungamento della valvola donerà una miglior ammissione al tuo DR.

Altra cosa da farsi è la sostituzione del parastrappi con quello a doppia molla della 200cc, questo perchè l'aumento di potenza và abbinato ad un parastrappi più robusto..

due sole accortezze: primo togli la vite di regolazione fine della carburazione dal carburo quando lo strombi di base o gli rovini la punta. e raccordalo solo sotto i binari della ghigliottina, ma è una raccomandazione quasi inutile datosi che non arriverai comuqnue ai binari della ghigliottina del gas lavorandolo a meno che tu non esageri evidentemente.... secondo come detto quando allunghi la valvola 2mm per parte segnali con un chiodo per avere un riferimento approssimativo e okkio a non togliere di lato materiale che pregiudichi la tenuta laterale della valvola, ma anche qui è difficile sbagliare a meno di un lavoro davvero grossolano e greve, datosi che la lima quadrata usata a mano difficilmente riuscirà a togliere materiale di lato se la usi con un minimo di criterio logico.

Sono lavori in vero più facili di quanto si immagini, non stravolgono il tuo motore e sono in pratica migliorie ed affinamenti degli stampi originali che andrebbero fatti a mio dire a prescindere ed anche su un motore originale quando si apre...

Avrai alla fine un motore più rotondo e lineare, appena più spinto, non tanto per il modesto aumento delle fasi di ammissione all'albero (anticipato o con valvola allungata), ma piuttosto perchè migliorano i flussi in genere....

la marmitta che monti SITO non và bene è troppo chiusa per un DR comuqnue, serve la sip road o la megadella...

il Dr vuole il pignone da 21-68.... il pignone da 22 spesso è lungo sul Dr che non ha prestazioni eccezionali e mal si abbina ad un dente in più di allungo di pignone, a volte sui migliori Dr rimane giusto il 22 ma dipende molto da dove circoli... se in due o salite preferiscigli il 21 della 150cc, in fin dei conti il 21 della 150 già sul 150 è un peletto lungo di suo e con il Dr rimane forse un peletto corto a logica, ma meglio un pelo corto che non un pelo lungo come è in realtà il pignone da 22 abbinato alla corona da 68 della PX.

mariopx
12-08-15, 11:14
aprendo potresti migliorare la valvola, il suo foro in originale ha un disegno rettangolare spesso poco angolato sugli angoli, anzi in vero ha uno dei lati fresato tondo, aprendo la vedrai chiaramente, ora il DR non necessita di un albero anticipato essendo in vero un cilindro poco assetato, quindi la scelta di sostituire l'albero non è tanto dovuta ad un aumento delle fasi, ma piuttosto al fatto che questo magari è usurato ed ha molti chilometri sulle spalle, in questo caso ha più senso su un DR la sua sostituzione...

quindi aprendo devi come prima cosa valutare il tuo albero se da sostituire cambialo....

puoi optare per uno anticipato (in vero si chiamano anticipati ma sono nella realtà posticipati ma fregatene), un mazzucchelli o un tameni o il pinasco o quello che vuoi sono oggigiorno più o meno tutti buoni ed affidabili, o per uno ad anticipo regolare, se opti per l'anticipato non modificare la sezione della valvola, se opti altrimenti per uno ad anticipo originale dovrai invece "migliorare" un poco la valvola....

io sceglierei un anticipo regolare o il suo originale se ancora buono andando a lavorare la valvola, la sua lavorazione è facilissima, basta munirsi di una lima rettangolare e a mano sistemare i due bordi stretti che determinano apertura e chiusura del flusso, ovvero essendo un rettangolo dovrai squadrare i due lati stretti, nello squadrarli con la lima sarà facile allungare 2mm per lato insistendo un pò ed asportando un pò di materiale, il lavoro ripeto è facilissimo, devi solo avere accoirtezza di non limare i due lati lunghi onde non pregiudicare la tenuta laterale della stessa, allungando e squadrando la valvola aumenterai di un pochino sia il ritardo che l'anticipo senza per altro modificare l'albero, questo aumento di portata della valvola è modesto e non pregiudica il funzionamento qualora volessi rimontare il cilindro originale, anzi... gli giova comuqnue.

Altra operazione che ti consiglio di fare è quella di raccordare il foro inferiore del venturi del carburo da 20 al foro della scatola filtro e da questo al foro sul semicarter che porta alla valvola, quindi non solo ti consiglio di squadrare aumentando di un poco la sua sezione, ma anche di raccordare il condotto formato dall'accoppiamento di questi tre elementi, si fà facile con una fresetta da briko sferica , di quelle da trapano comuni vendute in set da 5-6 pezzi di dimensioni normali... accoppiando i pezzi in falso montaggio ti accorgi subito che ci sono spigoli e la corrispondenza è approssimativa, migliora il flusso proveniente dal carburatore alla valvola eliminando ed un poco addolcendo il condotto, basta levare gli spigoli e strombare un poco il foro sotto del carburatore.... questo abbinato ad un allungamento della valvola donerà una miglior ammissione al tuo DR.

Altra cosa da farsi è la sostituzione del parastrappi con quello a doppia molla della 200cc, questo perchè l'aumento di potenza và abbinato ad un parastrappi più robusto..

due sole accortezze: primo togli la vite di regolazione fine della carburazione dal carburo quando lo strombi di base o gli rovini la punta. e raccordalo solo sotto i binari della ghigliottina, ma è una raccomandazione quasi inutile datosi che non arriverai comuqnue ai binari della ghigliottina del gas lavorandolo a meno che tu non esageri evidentemente.... secondo come detto quando allunghi la valvola 2mm per parte segnali con un chiodo per avere un riferimento approssimativo e okkio a non togliere di lato materiale che pregiudichi la tenuta laterale della valvola, ma anche qui è difficile sbagliare a meno di un lavoro davvero grossolano e greve, datosi che la lima quadrata usata a mano difficilmente riuscirà a togliere materiale di lato se la usi con un minimo di criterio logico.

Sono lavori in vero più facili di quanto si immagini, non stravolgono il tuo motore e sono in pratica migliorie ed affinamenti degli stampi originali che andrebbero fatti a mio dire a prescindere ed anche su un motore originale quando si apre...

Avrai alla fine un motore più rotondo e lineare, appena più spinto, non tanto per il modesto aumento delle fasi di ammissione all'albero (anticipato o con valvola allungata), ma piuttosto perchè migliorano i flussi in genere....

la marmitta che monti SITO non và bene è troppo chiusa per un DR comuqnue, serve la sip road o la megadella...

il Dr vuole il pignone da 21-68.... il pignone da 22 spesso è lungo sul Dr che non ha prestazioni eccezionali e mal si abbina ad un dente in più di allungo di pignone, a volte sui migliori Dr rimane giusto il 22 ma dipende molto da dove circoli... se in due o salite preferiscigli il 21 della 150cc, in fin dei conti il 21 della 150 già sul 150 è un peletto lungo di suo e con il Dr rimane forse un peletto corto a logica, ma meglio un pelo corto che non un pelo lungo come è in realtà il pignone da 22 abbinato alla corona da 68 della PX.
Grazie per la dettagliata spiegazione su quello che dovrei fare una volta aperto il motore, solo una puntualizzazione, l'allungamento della valvola 2+2 si intende dall'interno non sia da sopra che da sotto e poi i 2 mm dal lato tondo li conto una volta squadrata la valvola.
Infine vorrei ribadito che questa operazione non pregiudica nulla a livello di carburazione, tenuta minimo e via dicendo, nel caso (improbabile) che ritorni a 125
.

Echospro
12-08-15, 21:04
Grazie per la dettagliata spiegazione su quello che dovrei fare una volta aperto il motore, solo una puntualizzazione, l'allungamento della valvola 2+2 si intende dall'interno non sia da sopra che da sotto e poi i 2 mm dal lato tondo li conto una volta squadrata la valvola.
Infine vorrei ribadito che questa operazione non pregiudica nulla a livello di carburazione, tenuta minimo e via dicendo, nel caso (improbabile) che ritorni a 125
.

Se non cerchi l'esasperazione, la valvola non la toccare soprattutto nella lunghezza.
Se sbagli .... non carburi più.
Ma poi nel tuo post iniziale dicevi di non voler toccare i carter .... :mah:
Ti dico come la penso: il primo passo per una buona elaborazione è capire cosa volere dal proprio motore; si parte da li altrimenti fai "a caso" e come viene viene


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
13-08-15, 07:06
Il ragionamento ponderato impone ad aumento di cilindrata aumento di diagramma di aspirazione.
se passi da 125 a 177 hai un aumento di circa il 40% se non aumenti anche l'aspirazione non è un lavoro ben fatto.
Mantenendo il carte originale hai il motore strozzato....

Echospro
13-08-15, 07:22
Il ragionamento ponderato impone ad aumento di cilindrata aumento di diagramma di aspirazione.
se passi da 125 a 177 hai un aumento di circa il 40% se non aumenti anche l'aspirazione non è un lavoro ben fatto.
Mantenendo il carte originale hai il motore strozzato....

A parte che è un incremento di circa il 30%, tu suggeriresti ad un neofita di allungare la valvola di 4 mm senza conoscere le fasi di immissione legate all'albero?
Poeta 2 la vendetta? Non ci credo, non da te! :roll:


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
13-08-15, 11:06
A parte che è un incremento di circa il 30%, tu suggeriresti ad un neofita di allungare la valvola di 4 mm senza conoscere le fasi di immissione legate all'albero?
Poeta 2 la vendetta? Non ci credo, non da te! :roll:


:ciao: Gg



125 x 1,4 = 175 per cui per arrivare a 177 devi aumentare oltre il 40 %
il resto non lo considero nemmeno letto.

mariopx
13-08-15, 16:55
Se non cerchi l'esasperazione, la valvola non la toccare soprattutto nella lunghezza.
Se sbagli .... non carburi più.
Ma poi nel tuo post iniziale dicevi di non voler toccare i carter .... :mah:
Ti dico come la penso: il primo passo per una buona elaborazione è capire cosa volere dal proprio motore; si parte da li altrimenti fai "a caso" e come viene viene


:ciao: Gg
Hai ragione nel dire che inizialmente non volevo toccare niente nei carter, ma poeta è stato così convincente che .....
In effetti inizialmente mi ero prefissato solo il cambio dell'albero con uno anticipato (o meglio dire posticipato) proprio per avere comunque la possibilità di tornare indietro.
Il motivo di non voler toccare i carter è che per quelli che ho io (ultimo arcobaleno anno '98) dovrei riportare materiale e dalle mie parti non so se c'è nemmeno chi lo faccia, poi di elaboratori seri nemmeno l'ombra, forse solo qualche meccanico con un po di esperienza fatta anni fa sulle small, è comunque vero che aprendo qualcosa dentro che potesse far bene al dr ma anche ad un eventuale futuro pinasco in alluminio volevo farlo, fosse anche mettere un albero anticipato, ma che comunque non mi desse problemi di alcuna natura.
Per questo avrei gradito ricevere più consigli.
Ciao

Echospro
13-08-15, 21:30
125 x 1,4 = 175 per cui per arrivare a 177 devi aumentare oltre il 40 %
il resto non lo considero nemmeno letto.

Proporzionalmente non è così ma ho capito il concetto :ok:



Hai ragione nel dire che inizialmente non volevo toccare niente nei carter, ma poeta è stato così convincente che .....
In effetti inizialmente mi ero prefissato solo il cambio dell'albero con uno anticipato (o meglio dire posticipato) proprio per avere comunque la possibilità di tornare indietro.
Il motivo di non voler toccare i carter è che per quelli che ho io (ultimo arcobaleno anno '98) dovrei riportare materiale e dalle mie parti non so se c'è nemmeno chi lo faccia, poi di elaboratori seri nemmeno l'ombra, forse solo qualche meccanico con un po di esperienza fatta anni fa sulle small, è comunque vero che aprendo qualcosa dentro che potesse far bene al dr ma anche ad un eventuale futuro pinasco in alluminio volevo farlo, fosse anche mettere un albero anticipato, ma che comunque non mi desse problemi di alcuna natura.
Per questo avrei gradito ricevere più consigli.
Ciao

Guarda, se inizi il vortice del tuning non ne esci più :mrgreen: :crazy: :mavieni:
Ti ripeto quello che ti ho già scritto: prima di fare qualsiasi cosa vedi di capire cosa vorresti dal tuo motore, è importante darsi un punto di arrivo per sapere da dove partire.
Buon lavoro


:ciao: Gg

mariopx
14-08-15, 07:20
Guarda, se inizi il vortice del tuning non ne esci più :mrgreen: :crazy: :mavieni:
Ti ripeto quello che ti ho già scritto: prima di fare qualsiasi cosa vedi di capire cosa vorresti dal tuo motore, è importante darsi un punto di arrivo per sapere da dove partire.
Buon lavoro


:ciao: Gg
Devo dire che hai ragione, quindi anticipando che quello che io voglio dalla mia vespa e' l'affidabilità che non per forza deve essere sinonimo di originalità, chiedo nuovamente ( non me ne vogliate) se un albero anticipato possa sortire benefici alla mia attuale configurazione o non ne vale la pena e se buono tengo il mio albero originale.
Poi eventualmente per le marche degli alberi magari qualcuno ha informazioni o esperienza tale da poter preferirne una ad un'altra a +o- parità di prezzo?
grazie e chiedo scusa se rompo:Ave_2:

PISTONE GRIPPATO
14-08-15, 11:16
Devo dire che hai ragione, quindi anticipando che quello che io voglio dalla mia vespa e' l'affidabilità che non per forza deve essere sinonimo di originalità, chiedo nuovamente ( non me ne vogliate) se un albero anticipato possa sortire benefici alla mia attuale configurazione o non ne vale la pena e se buono tengo il mio albero originale.
Poi eventualmente per le marche degli alberi magari qualcuno ha informazioni o esperienza tale da poter preferirne una ad un'altra a +o- parità di prezzo?
grazie e chiedo scusa se rompo:Ave_2:

Hai indubbiamente benefici ma devi prima rilevare diagrammi volumi ecc e poi valutare quanto asportare direttamente dall'albero originale....
Con quel cilindro otterrai ottimi risultati anche con un piaggio modificato.

mariopx
14-08-15, 12:22
Hai indubbiamente benefici ma devi prima rilevare diagrammi volumi ecc e poi valutare quanto asportare direttamente dall'albero originale....
Con quel cilindro otterrai ottimi risultati anche con un piaggio modificato.
onestamente non saprei da dove partire per rilevare i diagrammi di cui parli, ma se ho capito bene il montare un albero modificato nell'anticipo (posticipo) non toccando direttamente la valvola evitando così eventuali errori che possano compromettere tenuta della stessa o altro, avrei benefici comunque, è troppo chiedere di che tipo ( allungo ripresa bassi giri)? ci sono possibili controindicazioni (difficoltà nella carburazione o nella tenuta del minimo)? E per finire, per una elaborazione non spinta come la mia, potrebbe essere meglio una marca di albero anticipato rispetto ad un'altra magari perché meno posticipato? Eventualmente quale.
Continuo a ringraziare tutti per l'aiuto, quello che so è che ho fatto per la mia vespa e' merito vostro.

PISTONE GRIPPATO
14-08-15, 20:54
onestamente non saprei da dove partire per rilevare i diagrammi di cui parli, ma se ho capito bene il montare un albero modificato nell'anticipo (posticipo) non toccando direttamente la valvola evitando così eventuali errori che possano compromettere tenuta della stessa o altro, avrei benefici comunque, è troppo chiedere di che tipo ( allungo ripresa bassi giri)? ci sono possibili controindicazioni (difficoltà nella carburazione o nella tenuta del minimo)? E per finire, per una elaborazione non spinta come la mia, potrebbe essere meglio una marca di albero anticipato rispetto ad un'altra magari perché meno posticipato? Eventualmente quale.
Continuo a ringraziare tutti per l'aiuto, quello che so è che ho fatto per la mia vespa e' merito vostro.

Ti do una mano volentieri.
Cominciamo col diagramma.
Cos'è il diagramma, il diagramma è la misura angolare in gradi di quanto rimangono aperti aspirazione travasi e scarico.
Come si fa?
smonta la sola testa.
Associa un goniometro all'albero motore, Pinasco ne vende uno molto bello, immagina come punto di zero il punto esatto i cui il pistone si trova il più vicino alla testa che si chiama PMS punto morto superiore e segnalo come base di partenza del nostro rilievo questo unto tramite un indicatore in filo di ferro che corrisponderà con lo zero del goniometro.
A testa smontata in modo da vedere esattamente quando si apriranno scarico e travasi facciamo girare l'albero nel senso di rotazione del motore dopo un po' si aprirà lo scarico diciamo circa dopo 100 gradi di rotazione dopo altri circa 25 gradi ed arriviamo a 125 si apriranno anche i travasi girando ancora di 55 gradi arriveremo al PMI punto molto inferiore ed abbiamo raggiunto metà corsa cioè 180 gradi. Proseguendo dopo altri 55 gradi si chiuderanno i travasi quando ci troveremo a 235 gradi proseguendo per altri 25 si chiuderà lo scarico e saremo a 260 da qui inizia la compressione ed il pistone salirà ancora per 100 gradi arrivando al PMS.
Calcoliamo il diagramma di scarico
Apre a 100 gradi chiude a 260 per cui nel cilindro lo scarico durerà 160 gradi
calcoliamo il diagramma di travaso
Il travaso apre a 125 dopo il PMS e chiude a 235 per cui il travaso durerà 110 gradi.
Maggiore è lo scarico maggiore è numero di giri che farà il motore..... entro certi limiti ma i motore perde subito bassi e la coppia motrice.

mariopx
15-08-15, 13:39
Ti do una mano volentieri.
Cominciamo col diagramma.
Cos'è il diagramma, il diagramma è la misura angolare in gradi di quanto rimangono aperti aspirazione travasi e scarico.
Come si fa?
smonta la sola testa.
Associa un goniometro all'albero motore, Pinasco ne vende uno molto bello, immagina come punto di zero il punto esatto i cui il pistone si trova il più vicino alla testa che si chiama PMS punto morto superiore e segnalo come base di partenza del nostro rilievo questo unto tramite un indicatore in filo di ferro che corrisponderà con lo zero del goniometro.
A testa smontata in modo da vedere esattamente quando si apriranno scarico e travasi facciamo girare l'albero nel senso di rotazione del motore dopo un po' si aprirà lo scarico diciamo circa dopo 100 gradi di rotazione dopo altri circa 25 gradi ed arriviamo a 125 si apriranno anche i travasi girando ancora di 55 gradi arriveremo al PMI punto molto inferiore ed abbiamo raggiunto metà corsa cioè 180 gradi. Proseguendo dopo altri 55 gradi si chiuderanno i travasi quando ci troveremo a 235 gradi proseguendo per altri 25 si chiuderà lo scarico e saremo a 260 da qui inizia la compressione ed il pistone salirà ancora per 100 gradi arrivando al PMS.
Calcoliamo il diagramma di scarico
Apre a 100 gradi chiude a 260 per cui nel cilindro lo scarico durerà 160 gradi
calcoliamo il diagramma di travaso
Il travaso apre a 125 dopo il PMS e chiude a 235 per cui il travaso durerà 110 gradi.
Maggiore è lo scarico maggiore è numero di giri che farà il motore..... entro certi limiti ma i motore perde subito bassi e la coppia motrice.
Diciamo che ho capito come fare le misurazioni e magari proverò a farle, ma come metto in relazione le misure effettuate con quanto asportare, la risposta potrebbe servirmi solo per completare la lezione:applauso:, ma la mia richiesta era più semplice: dovendo aprire il motore, con un dr177 ora o al più un pinasco alu nel prossimo futuro, non volendo fare lavori ai carter, conviene montare un albero già modificato tipo mazzuchelli, pinasco ecc...? Eventualmente quale marca per la mia configurazione?

cukigrppia
15-08-15, 17:58
Salve,
volevo chiedere una curiosità visto che in futuro piacerebbe pure a me lavorare il mio motore, il fatto di lavorare la valvola di 2mm + 2 mm è una lavorazione base che può andar bene con qualsiasi elaorazione?
Questo perche ho visto in molti che indicano questa misura per questo tipo di lavorazione,
Dopo la lavorazione della valvola per eseguire il test della tenuta normalmente inserite dell'olio all'interno della valvola per verificare il trafilamento? dopo quanto tempo circa si può dire che non trafila?
grazie

PISTONE GRIPPATO
15-08-15, 20:20
Diciamo che ho capito come fare le misurazioni e magari proverò a farle, ma come metto in relazione le misure effettuate con quanto asportare, la risposta potrebbe servirmi solo per completare la lezione:applauso:, ma la mia richiesta era più semplice: dovendo aprire il motore, con un dr177 ora o al più un pinasco alu nel prossimo futuro, non volendo fare lavori ai carter, conviene montare un albero già modificato tipo mazzuchelli, pinasco ecc...? Eventualmente quale marca per la mia configurazione?




Rilevare le fasi serve a stabilire quanto modificare le componenti del motore. Molto spesso un albero venduto come anticipato abbinato a carter anche lievemente allargato può essere troppo. Ecco perché ti consiglio di rilevare le fasi prima.

mariopx
16-08-15, 00:07
Rilevare le fasi serve a stabilire quanto modificare le componenti del motore. Molto spesso un albero venduto come anticipato abbinato a carter anche lievemente allargato può essere troppo. Ecco perché ti consiglio di rilevare le fasi prima.
Ok, se monto un albero venduto come anticipato non toccando i carter, si rischia qualcosa? Ovviamente non andrei nemmeno a fare misurazioni, posso comunque avere miglioramenti o non ne vale la pena?

PISTONE GRIPPATO
16-08-15, 07:39
Ok, se monto un albero venduto come anticipato non toccando i carter, si rischia qualcosa? Ovviamente non andrei nemmeno a fare misurazioni, posso comunque avere miglioramenti o non ne vale la pena?

Forse non hai capito un concetto importante. Se l' albero posticipato che andrai a comprare abbinato al tuo carter dara una aspirazione con un ritardo di oltre 120 gradi avrai di sicuro peggioramento ai bassi, difficolta di carburazione e sbrodolamento da rifiuto di benzina. Ecco perché e necessario rilevare il diagramma.

mariopx
16-08-15, 10:36
Forse non hai capito un concetto importante. Se l' albero posticipato che andrai a comprare abbinato al tuo carter dara una aspirazione con un ritardo di oltre 120 gradi avrai di sicuro peggioramento ai bassi, difficolta di carburazione e sbrodolamento da rifiuto di benzina. Ecco perché e necessario rilevare il diagramma.
Adesso ho capito, mi sa che se l'originale è ancora buono lo rimonto e basta, ero convinto che lasciando il resto originale e cambiando il solo albero con uno anticipato non avrei comunque avuto problemi perché sarebbe stato sempre all'interno di un limite di sicurezza.

PISTONE GRIPPATO
16-08-15, 14:18
Adesso ho capito, mi sa che se l'originale è ancora buono lo rimonto e basta, ero convinto che lasciando il resto originale e cambiando il solo albero con uno anticipato non avrei comunque avuto problemi perché sarebbe stato sempre all'interno di un limite di sicurezza.


Ecco e proprio cosi.....
Per prima cosa rileva il diagramma. Poi pulisci per bene l' aspirazione. Devi eliminare tutti gli spigoli rendendo il condotto il più fluido e lineare possibile.....domani cerco un carter lo fotografo e ti faccio vedere.

mariopx
16-08-15, 15:25
Ecco e proprio cosi.....
Per prima cosa rileva il diagramma. Poi pulisci per bene l' aspirazione. Devi eliminare tutti gli spigoli rendendo il condotto il più fluido e lineare possibile.....domani cerco un carter lo fotografo e ti faccio vedere.
Grazie, aspetto le foto allora!:ok:

PISTONE GRIPPATO
17-08-15, 07:28
Grazie, aspetto le foto allora!:ok:

ecco due foto, non sono bellissime come qualità ma si vede a sufficienza.155426
come puoi vedere con scatola carburatore montata è stato realizzato un condotto molto lineare che è poi stato rifinito con carta vetrata più fine.
155427
qui invece riesci a vedere come è stata lavorata la valvola nella parte interna, questa è stata allargata e allungata molto la tua dovrà essere fatta della misura che si stabilirà solo dopo aver rilevato il diagramma. In questa foto si vede anche come è stata modificata la spalla dell'albero, ma questa modifica richiede la scomposizione dell'albero per cui a meno che tu trovi chi è disposto ad aprirtelo e a richiuderlo temo non la potrai fare.

cukigrppia
17-08-15, 08:47
Salve,
volevo chiedere una curiosità visto che in futuro piacerebbe pure a me lavorare il mio motore, il fatto di lavorare la valvola di 2mm + 2 mm è una lavorazione base che può andar bene con qualsiasi elaorazione?
Questo perche ho visto in molti che indicano questa misura per questo tipo di lavorazione,
Dopo la lavorazione della valvola per eseguire il test della tenuta normalmente inserite dell'olio all'interno della valvola per verificare il trafilamento? dopo quanto tempo circa si può dire che non trafila?
grazie
qualche consiglio?

mariopx
17-08-15, 10:17
ecco due foto, non sono bellissime come qualità ma si vede a sufficienza.155426
come puoi vedere con scatola carburatore montata è stato realizzato un condotto molto lineare che è poi stato rifinito con carta vetrata più fine.
155427
qui invece riesci a vedere come è stata lavorata la valvola nella parte interna, questa è stata allargata e allungata molto la tua dovrà essere fatta della misura che si stabilirà solo dopo aver rilevato il diagramma. In questa foto si vede anche come è stata modificata la spalla dell'albero, ma questa modifica richiede la scomposizione dell'albero per cui a meno che tu trovi chi è disposto ad aprirtelo e a richiuderlo temo non la potrai fare.
Non appena aprirò, vedrò prima di fare le misurazioni. Di sicuro andrò ad allineare valvola, scatola e carburo magari rendendo più liscio possibile il condotto con carta abrasiva fine e pasta abrasiva. Come detto prima non credo che andrò ne ad allargare ne ad allungare la valvola, però le misurazioni mi serviranno per verificare la possibilità di montare un albero anticipato di fabbrica, quello che sarà più adatto al mio motore, che spero mi potrete consigliare.

poeta
17-08-15, 21:36
allora te lo ripeto...

se l'albero originale stà bene lo mantieni e ALLUNGHI 2mm a dx e a sx la valvola, ovviamente prima la squadri e poi gli dai altri 2mm...

se ha 50.000 km almeno...ed hai intenzione di montare cilindri migliori in futuro... monta un mazzucchelli anticipato.... in questo caso lavora la valvola solo nella parte verso l'ammortizzatore ovvero quella che presenta la fresata rotonda che vàsquadrata, nel mio gergo devi allungarla quindi 2mm in ANTICIPO.

se impari a fare le misure angolari dell'apertura non sbagli.... ma senza misure come detto è OK.

mariopx
18-08-15, 13:15
allora te lo ripeto...

se l'albero originale stà bene lo mantieni e ALLUNGHI 2mm a dx e a sx la valvola, ovviamente prima la squadri e poi gli dai altri 2mm...

se ha 50.000 km almeno...ed hai intenzione di montare cilindri migliori in futuro... monta un mazzucchelli anticipato.... in questo caso lavora la valvola solo nella parte verso l'ammortizzatore ovvero quella che presenta la fresata rotonda che vàsquadrata, nel mio gergo devi allungarla quindi 2mm in ANTICIPO.

se impari a fare le misure angolari dell'apertura non sbagli.... ma senza misure come detto è OK.
Come cambierebbe la vespa con una delle due alternative da te prospettate e che differenze avrei se decidessi solo di montare l'albero anticipato non lavorando completamente la valvola? La mia ditubanza è legata al fatto che sento di alcuni che lamentano problemi di minimo piuttosto che di rigurgiti di benzina, non ho esperienza diretta con questi tipi di lavori, alcune cose che ho realizzato col mio DR, vuoi testa polini guarnizione di carta da un mm mi sono affidato è fidato dei tuoi interventi in molte discussioni, ho anche realizzato alcuni interventi sul travaso fronte scarico di cui ha scritto FrancoRinaldi. Ho una buona manualità e non credo di avere problemi nel mettere in pratica questi altri interventi di cui parli, solo non vorrei pentirmene non potendo tornare indietro ecco perché cerco rassicurazioni dagli utenti del forum.
Per quanto riguarda la possibilità di montare altri cilindri, non credo di spingermi otre un pinasco alluminio sempre in P&P visto che i miei carter non possono essere allargati (mi pare) causa mancanza di materiale.

poeta
18-08-15, 17:42
spero che i miei consigli in passato (testa e guarnizione) abbiano dato alla tua vespa quella rtondità ed un briciolo di brio che mancavano al KIT di scatola... cioè spero che tu li abbia trovati validi.... (dammi conferma)

idem per il terzo travaso.....

ora la valvola.... se la allunghi due mm per parte con una lima quadrata e monti un albero NON anticipato hai praticamente un aumento di fasi di ammissione modesto ma comunque lo hai e male non gli fà, l'albero NON anticipato inoltre di solito è meno squilibrato, infatti il taglio della spalla operato per aumentarne l'apertura (veder foglio istruzioni POLINI sul taglio dell'albero cercalo su internet) crea maggior squilibrio, ora questo è in vero anche un pò relativo perchè esistono alberi anticipati riequilibrati, ma in genere è così...

l'albero originale abbinato ad un allungamento di 2mm per parte della valvola è una soluzione più conservativa, le fasi in vero aumentano diciamo di 3° ogni millimetro avresti quindi dalle originali di partenza 3+3 =6° in anticipo e altri 6° circa in posticipo, ora poco importa che siano 5 o 6 gradi, ma aumenteresti di 12° in totale mantenendo un albero originale...
questo aumento significativo comunque ma modesto non ti darà problemi nemmeno rimontando un cilindro originale da 125cc, anzi nemmeno gli farebbe male...

nel caso di albero anticipato, avresti un albero probabilmente più squilibrato (và un pò a culo in vero in quanto ho montato alberi anticipati che giravano meglio di originali, la bilanciatura di un albero di scatola dipende quindi da molti fattori ad esempio dal peso e dal centraggio delle spalle, dal gioco delle gabbie a rulli di biella ed altro, i maniaci se li ribilanciano, ma non è questo il caso, un albero nuovo nel 90% dei casi vibra sempre meno di uno vecchio con tanti chilometri sulle spalle infatti!), dicevamo... l'albero anticipato lo è in vero slo su uno dei lati, per ragioni costruttive infatti non si può tagliare verso dove è imbiellata la biella che non c'è spazio, sono quindi in vero TUTTI POSTICIPATI, e solo posticipati, di solito sono posticipati tantino il Mazzucchelli mi pare abbia quasi 15° se non di più, questo su un POLINI potrebbe andare, ma sul DR potrebbe crearti casini, dico potrebbe perchè io i Mazzucchelli sul DR li ho montati ed anticipati e non mi hanno mai dato problemi, ma ad alcuni imbrodavano un pochino ed hanno dovuto aggiustare molto bene la carburazione al minimo, poi il DR mal tollera variazioni di fase tutto in posticipo...

da quanto detto ti consiglio di allungare la valvola 2mm per lato sul DR...

se ti compri il goniometro puoi esercitarti a capire bene come funziona.... un DR gira onesto con 105-60 di fasi anticipo posticipo, ora ti dic e nulla ma studia il coupon POLINI sull'anticipo albero e procurati quel goniometro, infili lalbero nel semicarter e lo fai girare misurando quando la valvola si apre e chiude...

per l'ABC diciamo che vedrai la spalla tenere chiuso il condotto per TOT gradi ed aperto per altri TOT gradi... essendo la circonferenza 360° se ti rimane aperta che sò per 150° e chiusa per i rimanenti 210° significa che probabilmente hai un 100+40 tra anticipo e posticipo---

comunque puoi fregartene e allungare 2+2 con albero originale.... andrà benone.

e racorda lammissione scatola carburo valvola un pochino... già che ci sei.

mariopx
18-08-15, 18:13
spero che i miei consigli in passato (testa e guarnizione) abbiano dato alla tua vespa quella rtondità ed un briciolo di brio che mancavano al KIT di scatola... cioè spero che tu li abbia trovati validi.... (dammi conferma)

idem per il terzo travaso.....

ora la valvola.... se la allunghi due mm per parte con una lima quadrata e monti un albero NON anticipato hai praticamente un aumento di fasi di ammissione modesto ma comunque lo hai e male non gli fà, l'albero NON anticipato inoltre di solito è meno squilibrato, infatti il taglio della spalla operato per aumentarne l'apertura (veder foglio istruzioni POLINI sul taglio dell'albero cercalo su internet) crea maggior squilibrio, ora questo è in vero anche un pò relativo perchè esistono alberi anticipati riequilibrati, ma in genere è così...

l'albero originale abbinato ad un allungamento di 2mm per parte della valvola è una soluzione più conservativa, le fasi in vero aumentano diciamo di 3° ogni millimetro avresti quindi dalle originali di partenza 3+3 =6° in anticipo e altri 6° circa in posticipo, ora poco importa che siano 5 o 6 gradi, ma aumenteresti di 12° in totale mantenendo un albero originale...
questo aumento significativo comunque ma modesto non ti darà problemi nemmeno rimontando un cilindro originale da 125cc, anzi nemmeno gli farebbe male...

nel caso di albero anticipato, avresti un albero probabilmente più squilibrato (và un pò a culo in vero in quanto ho montato alberi anticipati che giravano meglio di originali, la bilanciatura di un albero di scatola dipende quindi da molti fattori ad esempio dal peso e dal centraggio delle spalle, dal gioco delle gabbie a rulli di biella ed altro, i maniaci se li ribilanciano, ma non è questo il caso, un albero nuovo nel 90% dei casi vibra sempre meno di uno vecchio con tanti chilometri sulle spalle infatti!), dicevamo... l'albero anticipato lo è in vero slo su uno dei lati, per ragioni costruttive infatti non si può tagliare verso dove è imbiellata la biella che non c'è spazio, sono quindi in vero TUTTI POSTICIPATI, e solo posticipati, di solito sono posticipati tantino il Mazzucchelli mi pare abbia quasi 15° se non di più, questo su un POLINI potrebbe andare, ma sul DR potrebbe crearti casini, dico potrebbe perchè io i Mazzucchelli sul DR li ho montati ed anticipati e non mi hanno mai dato problemi, ma ad alcuni imbrodavano un pochino ed hanno dovuto aggiustare molto bene la carburazione al minimo, poi il DR mal tollera variazioni di fase tutto in posticipo...

da quanto detto ti consiglio di allungare la valvola 2mm per lato sul DR...

se ti compri il goniometro puoi esercitarti a capire bene come funziona.... un DR gira onesto con 105-60 di fasi anticipo posticipo, ora ti dic e nulla ma studia il coupon POLINI sull'anticipo albero e procurati quel goniometro, infili lalbero nel semicarter e lo fai girare misurando quando la valvola si apre e chiude...

per l'ABC diciamo che vedrai la spalla tenere chiuso il condotto per TOT gradi ed aperto per altri TOT gradi... essendo la circonferenza 360° se ti rimane aperta che sò per 150° e chiusa per i rimanenti 210° significa che probabilmente hai un 100+40 tra anticipo e posticipo---

comunque puoi fregartene e allungare 2+2 con albero originale.... andrà benone.

e racorda lammissione scatola carburo valvola un pochino... già che ci sei.
Devo dire che fino ad ora seguendo i tuoi consigli non mi sono trovato male, mi riferisco alla testa polini + guarnizione e ti confermo che la vespa come tu dici girava più rotonda. Ancora avevo qualche problema in salita quando era sotto sforzo probabilmente (come tu più sopra mi hai fatto notare) a causa della sito normale senza modifiche che essendo comunque troppo chiusa per un 177 mi faceva surriscaldare troppo il motore generando tipo dei cali di potenza, fenomeno maggiormente frequente sopratutto quando le temperature fuori erano calde (considera che tra luglio e la prima settimana di agosto si sfioravano a volte anche 40°, del resto sono in Sicilia molto vicino all'Africa:mrgreen:) proprio per questo mi sono convinto a farmi realizzare qualche padella modificata da qualcuno dei nostri amici del forum (Mega o Dorna vedremo), è ovvio che quelle di cui sopra sono delle modifiche reversibili, tornando ora al nuovo problema della valvola devo dire che anche questa volta sei molto convincente, anche se inizialmente ero scettico relativamente al fatto di manomettere i carter ma ora forse forse è arrivato il momento di fare un altro step nel mondo del TUNING, del resto tu più volte mi hai ribadito che anche nella lontana ipotesi di ritornare al 125 non avrei problemi. Quindi che dire non mi rimane che provare. Altra cosa, presumo che se montassi un pinasco alu P&P in futuro, le modifiche alla valvola andrebbero bene comunque giusto?

poeta
18-08-15, 18:24
ovvio... sarebbero il minimo ma giuste anche per il pinasco alu.

cukigrppia
18-08-15, 18:27
ovvio... sarebbero il minimo ma giuste anche per il pinasco alu.

Ma questa lavorazione di 2 + 2 ha una logica o sarebbe meglio rilevare le fasi e lavorarle di conseguenza per ottenere dei risultati migliori?

era tanto per capire.
grazie

poeta
18-08-15, 21:29
sei di coccio!

tI HO DETTO SOLO tre volte CHE è UNA LAVORAZIONE CHE Và BENE, MINIMALE...

un peletto per far lavorare meglio il cilindro da 170cc essendo un bel pò più grosso del 150 senza troppo indagare è logico che devi dargli un pochino in più da bere!!! 2mm per parte... non sò bene a quanti gardi corrispondono ma non sono tanti, e sono certo giusti datosi che non stravolgi nulla, se poi vuoi sapere quanto hai di fase devi misurarterla, magari hai 109-53 o magari 107-62 ... se vuoi 110 60 perfetti devi solo usare un goniometro, magari sono 3mm da una parte e 2mm dall'altra anzichè 2 e 2.... ma più o meno siamo lì ed ad occhiometro ci sei....

ben altra storia era se ti dicevo di allungre 11mm a sinistra e tagliare 3 cm sulla spalla dell'albero!!!

Con 2+2 qualsiasi cosa tu monti andrà bene.

Questo non significa fare le cose a caso....devi allungare talmente poco che non stravolgi nulla, se dovevi invece cercare fasi da 120-70 mooolto più ampie è ovvio che non ti davo indicazioni così sommarie e non potevi limare un pò qui ed un pò lì a caso, perchè dopo i 110° e i 70° rischi serio di diciamo IMBRODARE.... (alla buona per capirci), ma sei con 2+2 abbondantemente dentro anche limando con gli okki bendati.

cukigrppia
18-08-15, 22:50
Poeta era una semplice domanda, forse hai sbagliato a indicare ma non me L'HAI DETTO 3 VOLTE!

e anche se fosse non penso serva scaldarsi!

cukigrppia
18-08-15, 22:55
intendevo risposto a me direttamente..comunque grazie..e non era mie intenzioni farti "scaldare" se mai..

poeta
20-08-15, 14:15
non mi scaldo era ironico... detto in modo cioè simpatico... non critico....dovevo usare le faccine....;-)

cukigrppia
20-08-15, 22:53
tranquillo scusa l'interpretazione.

Cmq tornando al discorso della lavorazione della valvola ho afferrato quello che mi hai spiegato del fatto dei 2 + 2 mm.
Adesso voglio appunto rilevare tutto il discorso delle fasi per avere un riferimento e poi appunto cercare di lavorarle per aumentare leggermente le prestazioni del Pinascone in alluminio.
Montato come ora P&P ha scarse qualità. :(

PISTONE GRIPPATO
21-08-15, 07:01
tranquillo scusa l'interpretazione.

Cmq tornando al discorso della lavorazione della valvola ho afferrato quello che mi hai spiegato del fatto dei 2 + 2 mm.
Adesso voglio appunto rilevare tutto il discorso delle fasi per avere un riferimento e poi appunto cercare di lavorarle per aumentare leggermente le prestazioni del Pinascone in alluminio.
Montato come ora P&P ha scarse qualità. :(


Scusa perchè pinascone.....

cukigrppia
21-08-15, 07:03
in che senso? questo è un vecchio motore con montato il pinasco 177 all. l'ho chiamato pinascone, cè qualche riferimento sbagliato?

Marben
21-08-15, 07:09
Nel gergo di queste discussioni viene soprannominato 'Pinascone' il cilindro in alluminio per PX 200 nelle sue numerose varianti.
Per questo potrebbe fuorviare.

cukigrppia
21-08-15, 07:11
azz..scusate..😅

PISTONE GRIPPATO
21-08-15, 08:42
tranquillo scusa l'interpretazione.

Cmq tornando al discorso della lavorazione della valvola ho afferrato quello che mi hai spiegato del fatto dei 2 + 2 mm.
Adesso voglio appunto rilevare tutto il discorso delle fasi per avere un riferimento e poi appunto cercare di lavorarle per aumentare leggermente le prestazioni del Pinascone in alluminio.
Montato come ora P&P ha scarse qualità. :(

Adesso che è stata chiarita la questione....
Il Pinasco è molto simile al DR come travasi principali e secondari e differisce nella portata del frontescarico sdoppiato che anche se in numero minore 2 contro i tre del DR ha ben più portata.
Questo cilindro se ben lavorato da ottime prestazioni e gode di grande affidabilità, E' però dotato di un pistone troppo pesante e di vecchio disegno a meno che tu non l'abbia comprato di recente....
Si un lavoro di adeguamento aspirazione è necessaria e da buoni risultati, non esagerare altrimenti poi si mette a consumare molto.

mariopx
21-08-15, 20:14
Sono contento che questa discussione da me iniziata stia portando consigli non soltanto a me ma anche ad altri utenti, tra l'altro siccome non appena il mio dr non ne vorrà più penso di sostituirlo con un bel pinasco alu 177, quindi volevo possibilmente sapere da pistone grippato (anche se è un po' OT) in cosa cambia il vecchio pistone del pinasco alu 177, con quello nuovo.

PISTONE GRIPPATO
22-08-15, 06:50
Sono contento che questa discussione da me iniziata stia portando consigli non soltanto a me ma anche ad altri utenti, tra l'altro siccome non appena il mio dr non ne vorrà più penso di sostituirlo con un bel pinasco alu 177, quindi volevo possibilmente sapere da pistone grippato (anche se è un po' OT) in cosa cambia il vecchio pistone del pinasco alu 177, con quello nuovo.

Cambia completamente.
Stampo, con diverse nervature interne, molto più leggero e passaggi per alimentare i travasi principali molto migliorati.
Purtroppo non ho foto ma se cerchi pinasco in ghisa e pinasco magni cours vedrai chiare le differenze.

mariopx
22-08-15, 11:43
Cambia completamente.
Stampo, con diverse nervature interne, molto più leggero e passaggi per alimentare i travasi principali molto migliorati.
Purtroppo non ho foto ma se cerchi pinasco in ghisa e pinasco magni cours vedrai chiare le differenze.
Ho visto che hai scritto pinasco in ghisa, io mi riferivo alle eventuali differenze tra pinasco alluminio vecchia serie e magni cours, oltre a cambiare il pistone, cambia anche il cilindro?
Sempre parlando di alluminio, vedendo che qualcuno ha montato il pinasco alu vecchia serie senza allargare i travasi, volevo sapere se era possibile pure col magni cours.

PISTONE GRIPPATO
22-08-15, 14:34
Ho visto che hai scritto pinasco in ghisa, io mi riferivo alle eventuali differenze tra pinasco alluminio vecchia serie e magni cours, oltre a cambiare il pistone, cambia anche il cilindro?
Sempre parlando di alluminio, vedendo che qualcuno ha montato il pinasco alu vecchia serie senza allargare i travasi, volevo sapere se era possibile pure col magni cours.

Si ho scritto pinsco in ghisa perche fino ad un paio di anni fa il pistone per il ghisa e per il cromato era lo stesso.....
In merito al magni cours montarlo senza raccordare i travasi è possibile ma molto francamente io li raccorderei.....

poeta
23-08-15, 21:27
Per altro sono facilissimi da raccordare perchè hanno i 3/4 della sagoma in comune con gli originali Piaggio.... basta solo una fresatina per altro circolare come la più comune delle molette del briko... facile facile...

chi raccorda i POLINI 208 o i MALOSSI 220 sà di cosa si parla... ma già il POLINI 177 è ben più difficile.

mariopx
24-08-15, 20:18
Per altro sono facilissimi da raccordare perchè hanno i 3/4 della sagoma in comune con gli originali Piaggio.... basta solo una fresatina per altro circolare come la più comune delle molette del briko... facile facile...

chi raccorda i POLINI 208 o i MALOSSI 220 sà di cosa si parla... ma già il POLINI 177 è ben più difficile.
Il mio px arcobaleno del 1998 sembra però vuoto su uno dei due semi carter, pensi che si possa comunque raccordare senza bucare ne riportare materiale ( cosa che voglio assolutamente evitare).

maschenada
01-09-15, 13:02
aprendo potresti migliorare la valvola, il suo foro in originale ha un disegno rettangolare spesso poco angolato sugli angoli, anzi in vero ha uno dei lati fresato tondo, aprendo la vedrai chiaramente, ora il DR non necessita di un albero anticipato essendo in vero un cilindro poco assetato, quindi la scelta di sostituire l'albero non è tanto dovuta ad un aumento delle fasi, ma piuttosto al fatto che questo magari è usurato ed ha molti chilometri sulle spalle, in questo caso ha più senso su un DR la sua sostituzione...

quindi aprendo devi come prima cosa valutare il tuo albero se da sostituire cambialo....

puoi optare per uno anticipato (in vero si chiamano anticipati ma sono nella realtà posticipati ma fregatene), un mazzucchelli o un tameni o il pinasco o quello che vuoi sono oggigiorno più o meno tutti buoni ed affidabili, o per uno ad anticipo regolare, se opti per l'anticipato non modificare la sezione della valvola, se opti altrimenti per uno ad anticipo originale dovrai invece "migliorare" un poco la valvola....

io sceglierei un anticipo regolare o il suo originale se ancora buono andando a lavorare la valvola, la sua lavorazione è facilissima, basta munirsi di una lima rettangolare e a mano sistemare i due bordi stretti che determinano apertura e chiusura del flusso, ovvero essendo un rettangolo dovrai squadrare i due lati stretti, nello squadrarli con la lima sarà facile allungare 2mm per lato insistendo un pò ed asportando un pò di materiale, il lavoro ripeto è facilissimo, devi solo avere accoirtezza di non limare i due lati lunghi onde non pregiudicare la tenuta laterale della stessa, allungando e squadrando la valvola aumenterai di un pochino sia il ritardo che l'anticipo senza per altro modificare l'albero, questo aumento di portata della valvola è modesto e non pregiudica il funzionamento qualora volessi rimontare il cilindro originale, anzi... gli giova comuqnue.

Altra operazione che ti consiglio di fare è quella di raccordare il foro inferiore del venturi del carburo da 20 al foro della scatola filtro e da questo al foro sul semicarter che porta alla valvola, quindi non solo ti consiglio di squadrare aumentando di un poco la sua sezione, ma anche di raccordare il condotto formato dall'accoppiamento di questi tre elementi, si fà facile con una fresetta da briko sferica , di quelle da trapano comuni vendute in set da 5-6 pezzi di dimensioni normali... accoppiando i pezzi in falso montaggio ti accorgi subito che ci sono spigoli e la corrispondenza è approssimativa, migliora il flusso proveniente dal carburatore alla valvola eliminando ed un poco addolcendo il condotto, basta levare gli spigoli e strombare un poco il foro sotto del carburatore.... questo abbinato ad un allungamento della valvola donerà una miglior ammissione al tuo DR.

Altra cosa da farsi è la sostituzione del parastrappi con quello a doppia molla della 200cc, questo perchè l'aumento di potenza và abbinato ad un parastrappi più robusto..

due sole accortezze: primo togli la vite di regolazione fine della carburazione dal carburo quando lo strombi di base o gli rovini la punta. e raccordalo solo sotto i binari della ghigliottina, ma è una raccomandazione quasi inutile datosi che non arriverai comuqnue ai binari della ghigliottina del gas lavorandolo a meno che tu non esageri evidentemente.... secondo come detto quando allunghi la valvola 2mm per parte segnali con un chiodo per avere un riferimento approssimativo e okkio a non togliere di lato materiale che pregiudichi la tenuta laterale della valvola, ma anche qui è difficile sbagliare a meno di un lavoro davvero grossolano e greve, datosi che la lima quadrata usata a mano difficilmente riuscirà a togliere materiale di lato se la usi con un minimo di criterio logico.

Sono lavori in vero più facili di quanto si immagini, non stravolgono il tuo motore e sono in pratica migliorie ed affinamenti degli stampi originali che andrebbero fatti a mio dire a prescindere ed anche su un motore originale quando si apre...

Avrai alla fine un motore più rotondo e lineare, appena più spinto, non tanto per il modesto aumento delle fasi di ammissione all'albero (anticipato o con valvola allungata), ma piuttosto perchè migliorano i flussi in genere....

la marmitta che monti SITO non và bene è troppo chiusa per un DR comuqnue, serve la sip road o la megadella...

il Dr vuole il pignone da 21-68.... il pignone da 22 spesso è lungo sul Dr che non ha prestazioni eccezionali e mal si abbina ad un dente in più di allungo di pignone, a volte sui migliori Dr rimane giusto il 22 ma dipende molto da dove circoli... se in due o salite preferiscigli il 21 della 150cc, in fin dei conti il 21 della 150 già sul 150 è un peletto lungo di suo e con il Dr rimane forse un peletto corto a logica, ma meglio un pelo corto che non un pelo lungo come è in realtà il pignone da 22 abbinato alla corona da 68 della PX.
ciao, sto elaborando pure io una vespa px 125 disco con le caratteristiche indicate in questo post. vorrei fare le modifiche al carte che esponi ( lo porterei a fare in centro rettifica) però non sarei in grado di spiegarle ad una terza persona
mi puoi aiutare? hai scritto altri post dove già spieghi ciò?

Inviato dal mio Nexus 4

mariopx
12-05-16, 09:28
Riesumo la discussione in quanto ho degli aggiornamenti, ricordo che alla fine della scorsa estate causa rottura del paraolio lato frizione ho dovuto aprire il motore (cosa che ho fatto solo nei giorni scorsi), ho anche chiesto cosa potevo fare col mio DR177 per avere un po di brio in più, Poeta mi consiglio di allungare la valvola 2+2 lasciando l'albero originale, ma all'apertura del blocco ho avuto una spiacevole novità,
160791160792160793160794
le foto parlano da sole, ora vorrei i vostri pareri, quanto grave è e cosa faccio.
Con tutta probabilità il danno è precedente alla rottura del paraolio, tempo fa causa fuoriuscita del fermo dello spinotto del pistone ruppi il pistone con tutto quello che ne derivò.

PISTONE GRIPPATO
12-05-16, 12:20
Riesumo la discussione in quanto ho degli aggiornamenti, ricordo che alla fine della scorsa estate causa rottura del paraolio lato frizione ho dovuto aprire il motore (cosa che ho fatto solo nei giorni scorsi), ho anche chiesto cosa potevo fare col mio DR177 per avere un po di brio in più, Poeta mi consiglio di allungare la valvola 2+2 lasciando l'albero originale, ma all'apertura del blocco ho avuto una spiacevole novità,
160791160792160793160794
le foto parlano da sole, ora vorrei i vostri pareri, quanto grave è e cosa faccio.
Con tutta probabilità il danno è precedente alla rottura del paraolio, tempo fa causa fuoriuscita del fermo dello spinotto del pistone ruppi il pistone con tutto quello che ne derivò.

Ecco cosa combina un seiver....

mariopx
12-05-16, 15:33
Ecco cosa combina un seiver....
Più che altro avrei preferito un parere sullo stato della valvola, considerando che prima della rottura del paraolio la vespa andava, può continuare ad andare? Eventualmente ho sentito parlare di pacchi lamellari da frapporre tra carter e scatola carburo, cosa ne pensi, dove li trovo, sono p&p, posso conservare il miscelatore? Sono molte domande, ogni risposta è più che gradita.

PISTONE GRIPPATO
12-05-16, 16:26
[QUOTE=mariopx;1071281]Più che altro avrei preferito un parere sullo stato della valvola, considerando che prima della rottura del paraolio la vespa andava, può continuare ad andare? Eventualmente ho sentito parlare di pacchi lamellari da frapporre tra carter e scatola carburo, cosa ne pensi, dove li trovo, sono p&p, posso conservare il miscelatore? Sono molte domande, ogni risposta è più che gradita.[/QUOTE

ero col cell... e scrivere è difficoltoso.
La valvola è gravemente lesionata, io la salderei oppure sostituirei i carter se vuoi il valvola se invece vuoi passare ad un clune della LML prendi un kit lamellare monolamella e apri i carter.]

mariopx
12-05-16, 17:37
ero col cell... e scrivere è difficoltoso.
La valvola è gravemente lesionata, io la salderei oppure sostituirei i carter se vuoi il valvola se invece vuoi passare ad un clune della LML prendi un kit lamellare monolamella e apri i carter.]
Escludendo l'acquisto dei carter, troppo dispendioso, valuterei le altre 2 alternative, per saldare intendi riportare materiale per poi barenare? (credo si dica così) ovviamente lavoro da fare in rettifica, in alternativa mi parlavi di un kit lamellare monolamella, se magari me ne indicheresti qualcuno da montare tenendo scatola carburo e miscelatore, per apri i carter che intendi, (vorrei maggiori spiegazioni in quanto le mie conoscenze in materia tuning si fermano a sostituzioni p&p di cilindri DR carburo e scarico)
Grazie in anticipo
Ho visto questo che ne pensi?
160795lo commercializza duepercento.

PISTONE GRIPPATO
12-05-16, 18:46
Escludendo l'acquisto dei carter, troppo dispendioso, valuterei le altre 2 alternative, per saldare intendi riportare materiale per poi barenare? (credo si dica così) ovviamente lavoro da fare in rettifica, in alternativa mi parlavi di un kit lamellare monolamella, se magari me ne indicheresti qualcuno da montare tenendo scatola carburo e miscelatore, per apri i carter che intendi, (vorrei maggiori spiegazioni in quanto le mie conoscenze in materia tuning si fermano a sostituzioni p&p di cilindri DR carburo e scarico)
Grazie in anticipo
Ho visto questo che ne pensi?
160795lo commercializza duepercento.

Questo è il kit che fa per te.
Per aprire i carter intendo asportare completamente la valvola e se hai la possibilità di caricare un po il carte lato volano in corrispondenza del piano attacco carburatore in modo da poter realizzare uno scivolo a 45 gradi avresti la possibilità di fare un gran bel motore da turismo, avrebbe molta coppia in basso e più allungo, una chicca insomma.
dovrei aver caricato delle foto dove si parla di lamellare 200 dovrebbero essere abbastanza esaustive.

one101one
12-05-16, 20:16
Questo è il kit che fa per te.
Per aprire i carter intendo asportare completamente la valvola e se hai la possibilità di caricare un po il carte lato volano in corrispondenza del piano attacco carburatore in modo da poter realizzare uno scivolo a 45 gradi avresti la possibilità di fare un gran bel motore da turismo, avrebbe molta coppia in basso e più allungo, una chicca insomma.
dovrei aver caricato delle foto dove si parla di lamellare 200 dovrebbero essere abbastanza esaustive.
Con questo pacco lamellare, si mantiene anche la scatola filtro? Aspetto anche io le foto Pistone... :mrgreen:

PISTONE GRIPPATO
12-05-16, 20:22
Con questo pacco lamellare, si mantiene anche la scatola filtro? Aspetto anche io le foto Pistone... :mrgreen:

c'è una discussione aperta .... sul 200 lamellare adesso è a pag 2.... ok la riporto su io

poeta
12-05-16, 21:46
Allora come al solito sono pigro di leggermi tutto per bene, ho dato una okkiata rapida....
e devo dare due precisazioni.....


allora l'allungamento di 2+2mm per lato è ovviamente dato per aumentare un pochino le fasi di anticipo e ritardo, ogni millimetro corrisponde all'incirca a 2°-3° quindi se avessi in origine 105-50 arriveresti al max a 111-56!!!

Ben lontano dagli oltre 120°-60°, nemmeno con la mano pesante potresti arrivarci infatti, ed in vero sarai più sui 110-55 che non sui 118-58....

il che ha una ragione, datosi che non tutti masticano di fasi e goniometri, datosi che un DR non necessita di lavorazioni particolarmente precise....

l'ALLUNGAMENTO DELLA VALVOLA anzi è da preferirsi da un alebro anticipato che darebbe zero anticipo e un posticipo di oltre 15° e parliamo di quasi 20° ed in alcuni casi anche oltre i 20° se il taglio e di oltre 2 cm e spesso a seconda della marca lo è!

Il ragionamento che fà PISTONE, ovvero che aumentando la CILINDRATA bisogni proporzionalmente aumentare l'area della valvola mi trova sicuramente in d'accordo, ma non è proprio esattissimo e lui anche ben lo sà, infatti un 177 non è solo 1,4 volte più grande di un 125cc, ma piuttosto è proprio un altro cilindro!!!

E più che altro sono i travasi a determinare la superficie di ammissione, la capacità di aspirare e girare alto... se aumentando la cilindrata infatti il motore girasse più basso vuoi per conformazione del cilindro, materiale, fasi di questo ma inprimis la corsa dell'albero più è lunga più perdi giri a parità di configurazione, magari richiede meno benzina e una valvola per assurdo più piccola anzichè più grande!!!

Certo In piaggio non hanno allungato la valvola portando il 125cc a 150cc ma solo getto e rapporto, la fase sono rimasti su quella standart certamente anche per una scelta industriale, in caso l'aumento avvenuto sul 200cc e/o quello più evidente tra foro valvola serie GT e PX (due tre travasi), non segue un ragionamento matematico ma di proporzione comunque sì, quindi aumentando diametro bisogna aumentare un poco anche l'ammissione, il diametro del carburo, la lunghezza della valvola, la capacità di scarico dei gas combusti ecc...

Quindi il DR se apri allungagli la valvola, peraltro se ritorni all'originale ti accorgerai che và meglio di prima, giacchè 4mm non alterano nulla, solo spostano un poco la coppia e a dirla tutta gli giova pure!


TRoppo vi preoccupate del NON RITORNO, diamine 4mm di alluminio.... pochi gradi, un DR.... pure avessi fatto i travasi ad un POLINI se ci rimonti il 125 vecchio e stanco, tranquillo funzionerà come prima!

magari anzi meglio...

mariopx
13-05-16, 01:02
Questo è il kit che fa per te.
Per aprire i carter intendo asportare completamente la valvola e se hai la possibilità di caricare un po il carte lato volano in corrispondenza del piano attacco carburatore in modo da poter realizzare uno scivolo a 45 gradi avresti la possibilità di fare un gran bel motore da turismo, avrebbe molta coppia in basso e più allungo, una chicca insomma.
dovrei aver caricato delle foto dove si parla di lamellare 200 dovrebbero essere abbastanza esaustive.
Ammettendo di utilizzare tale kit DXC, lo spessore non creerebbe inconvenienti con l'asta dentata del miscelatore, che potrebbe non arrivare all'ingranaggio dello stesso o ci sono comunque le tolleranze tali da permettere il buon funzionamento del miscelatore. Credo che molti, non solo io (amanti del touning NON estremo) vorremmo avere maggiori certezze riguardo a questo punto. Grazie ancora per il tempo che voi guru ci dedicate.

PISTONE GRIPPATO
13-05-16, 07:31
Ammettendo di utilizzare tale kit DXC, lo spessore non creerebbe inconvenienti con l'asta dentata del miscelatore, che potrebbe non arrivare all'ingranaggio dello stesso o ci sono comunque le tolleranze tali da permettere il buon funzionamento del miscelatore. Credo che molti, non solo io (amanti del touning NON estremo) vorremmo avere maggiori certezze riguardo a questo punto. Grazie ancora per il tempo che voi guru ci dedicate.
Ok cerca di fare per bene i carte la chiave del successo è solo li e poi vedrai ....

mariopx
01-06-16, 09:03
Allora come al solito sono pigro di leggermi tutto per bene, ho dato una okkiata rapida....
e devo dare due precisazioni.....


allora l'allungamento di 2+2mm per lato è ovviamente dato per aumentare un pochino le fasi di anticipo e ritardo, ogni millimetro corrisponde all'incirca a 2°-3° quindi se avessi in origine 105-50 arriveresti al max a 111-56!!!

Ben lontano dagli oltre 120°-60°, nemmeno con la mano pesante potresti arrivarci infatti, ed in vero sarai più sui 110-55 che non sui 118-58....

il che ha una ragione, datosi che non tutti masticano di fasi e goniometri, datosi che un DR non necessita di lavorazioni particolarmente precise....

l'ALLUNGAMENTO DELLA VALVOLA anzi è da preferirsi da un alebro anticipato che darebbe zero anticipo e un posticipo di oltre 15° e parliamo di quasi 20° ed in alcuni casi anche oltre i 20° se il taglio e di oltre 2 cm e spesso a seconda della marca lo è!

Il ragionamento che fà PISTONE, ovvero che aumentando la CILINDRATA bisogni proporzionalmente aumentare l'area della valvola mi trova sicuramente in d'accordo, ma non è proprio esattissimo e lui anche ben lo sà, infatti un 177 non è solo 1,4 volte più grande di un 125cc, ma piuttosto è proprio un altro cilindro!!!

E più che altro sono i travasi a determinare la superficie di ammissione, la capacità di aspirare e girare alto... se aumentando la cilindrata infatti il motore girasse più basso vuoi per conformazione del cilindro, materiale, fasi di questo ma inprimis la corsa dell'albero più è lunga più perdi giri a parità di configurazione, magari richiede meno benzina e una valvola per assurdo più piccola anzichè più grande!!!

Certo In piaggio non hanno allungato la valvola portando il 125cc a 150cc ma solo getto e rapporto, la fase sono rimasti su quella standart certamente anche per una scelta industriale, in caso l'aumento avvenuto sul 200cc e/o quello più evidente tra foro valvola serie GT e PX (due tre travasi), non segue un ragionamento matematico ma di proporzione comunque sì, quindi aumentando diametro bisogna aumentare un poco anche l'ammissione, il diametro del carburo, la lunghezza della valvola, la capacità di scarico dei gas combusti ecc...

Quindi il DR se apri allungagli la valvola, peraltro se ritorni all'originale ti accorgerai che và meglio di prima, giacchè 4mm non alterano nulla, solo spostano un poco la coppia e a dirla tutta gli giova pure!


TRoppo vi preoccupate del NON RITORNO, diamine 4mm di alluminio.... pochi gradi, un DR.... pure avessi fatto i travasi ad un POLINI se ci rimonti il 125 vecchio e stanco, tranquillo funzionerà come prima!

magari anzi meglio...
Ho rimontato tutto, ho lasciato l'aspirazione a valvola (anche se è un po' sciupata) e come hai detto tu l'ho allungata 2+2, nel frattempo ho anche preso una megadella 1.4 cl2 (consigliatami da Mega), la vespa va abbastanza bene (ora ha una coppia notevole) ma sembra avere qualche vuoto in partenza, è plausibile che avendo allungato la valvola e montato una padella dedicata più aperta devo mettere un getto max più grande? Aspetto consigli.
P.S. Per ora monto un 108 quello che montavo con valvola orig. e sito base.