Visualizza Versione Completa : polini 177 su px125, consigli...
Salve, sono nuovo del forum, saluti a tutti :D !
Io ho una vespa px 125 dell'82, ed ho preso un polini 7 travasi 175.
Premetto che non sono un fanatico della velocità, ma dato che di solito viaggio in due e che Perugia è tutta salite il mio scopo è avere più coppia e spunto per viaggiare più in scioltezza.
1 Pensate che vada bene montare il polini plug&play?
2 Mi è stato consigliato dal meccanico di svuotare il padellino originale(che ha parecchi chilometri sulle spalle), pensate che questa operazione pregiudichi l'erogazione ai bassi e ai medi?
3 Visto che non stiro il motore a manetta per decine di chilometri, secondo voi avrò un buon livello di affidabilità?
Grazie mille! ogni consiglio è ben accetto.
Gabriele82
02-04-08, 23:18
Ciao, e benvenuto!!!
troverai sicuramente tanti consigli!
La tua elaborazione è molt semplice ed è quella che vorrei fare anche io, solo polini, ed adeguare la carburazione (getti piùgrandi)
per il padellino se ha tanti km fallo bruciare e ti tieni il suo originale, altrimenti il sito (simile all'originale) ma non cambia quasi niente..tienti quei soldi in tasca!
poi se decidi di avere più spunto si passa a step successivi, tipo carter e carburatore, ma non mi sembra sia il tuo caso!
così hai sicuramente più affidabilità che prestazioni!
highlander
03-04-08, 10:17
bentrovato!!!
se fai una ricerca su questo forum vedrai che l'argomento è stato sviscerato un sacco di volte ;-)
:oops: scusate....
E' che io li avevo letti gli altri posts, ma volevo un consiglio "personalizzato", come da manuale del buon inquinatore di forum :mrgreen: . A parte scherzi il mio dubbio è se convenga svuotare il padellino come mi ha detto il meccanico oppure ci perdo ai bassi e ai medi regimi.
Grazie per le risposte.
Uncato_Racing
03-04-08, 16:06
svuotare il padellino serve soprattutto a fare più baccano; lascialo originale o fallo aprire un pò, ma svuotare tutto non serve.
Il Polini plug and play va bene per Perugia, ti darà soddisfazioni.
grazie per la dritta! scusa l'ignoranza (l'esperienza è poca ma la passione molta :D ) ma che intendi per "svuotare un po'"? tanto per regolarmi su quello che dovrò dire al meccanico. Oppure lo posso fare anche io (presumo meglio di no).
Ultima cosa: dovrei cambiare il getto mx e la candela?
p.s. presto vi voglio postare le foto della mia vespolina, l'ho presa che sembrava una cozza arrugginita, ma con pazienza l'ho tirata ben a lucido ed ora ne sono orgoglioso! mi manca solo una pepatina al motore e poi sarà perfetta :mrgreen:
Uncato_Racing
03-04-08, 20:59
padellino visto da sopra, angolo ant sx; taglialo a spicchio, e lascialo attaccato per un lembo, serve per rimetterlo su e farlo saldare.
Dentro lo "spicchio" trovi una rete metallica e lana di vetro, togli il tutto perchè si staccherà da sola e ti tapperà la marmitta (parlo dei pezzi che sono stati tagliati con lo spicchio, sono quasi un tutt'uno).
Con questa apertura trovi dentro una paratia con 6 fori da 8 mm, sta a 2/3 tra l'ingresso del collettore e il lato sx della marmitta, se guardi bene vedi i rivetti di fissaggio sull'esterno della marmitta; apri una finestra di 5 x 5 cm sulla paratia, dietro c'è il tubone sforacchiato del collettore, fora anche quello 5 x 5 cm.
Riposiziona lo spicchio e saldalo.
La marmitta farà un pò di rumore in più per le prime centinaia di km, poi non si sentirà quasi più, resterà libera e sarà quasi eterna.
Questa procedura è indicata per le marmiite Piaggio; per le Sito si fa anche, ma è un pò più faticosa perchè lo scappamento della Sito è più lungo, arriva all'altezza dello spicchio da aprire, è duro da tagliare, ed intorno ha rete e lana di vetro per ulteriore silenziamento. Di recente le Sito fanno un rumore simile alle originali, può darsi che adesso le facciano come le Piaggio, ma di recenti non ne ho aperte e quindi non so come sono fatte dentro.
Grandeee!!! grazie! sei stato CHIARISSIMO, ho segnato tutto per dirlo al meccanico.
E in questo modo col solo motore polini manterrò una coppia ottimale ai bassi e ai medi (ovviamente previa buona carburazione)??
io sul 150 (stessi carter del 125) ho montato il polini e il carburo 24 tutto plug&play ottima coppia e poteza giusta senza strafare.
ricordati di bucare il filtro dell'aria sopra i getti il polinazzo vuole aria
ricordati di bucare il filtro dell'aria sopra i getti il polinazzo vuole aria
Ciao, io però ho il carburo originale (per il momento :twisted: ) credi che comunque dovrei forare il filtro dell'aria, nel caso quanti buchi, e di che diametro?
Io credevo che in teoria il buco si faceva se si cambia il getto max o il carburatore...
Oppure mi conviene prendere un filtro specifico?
si comunque è da forare, il filtro puoi anche non cambiarlo.
io credo che sia necessario (nel caso il tuo carburatore non lo aveese di suo) anche un emulsionatore be3
apri una finestra di 5 x 5 cm sulla paratia, dietro c'è il tubone sforacchiato del collettore, fora anche quello 5 x 5 cm.
Chiedo scusa ancora per l'ignoranza, ma 5 x 5 mm o 5 x 5 cm??
Gabriele82
04-04-08, 21:53
i getti li devi cambiare se tieni il carburo originale...fammi po sapere quelli che ci metti che mi interessa
Gabriele82
04-04-08, 21:56
i getti sul carburo originale li devi cambiare, fammi poi sapere quelli che ci metti. Si originariamente ha un emulsionatore be5, va sicuramente portato a be3 come dice leo!
Uncato_Racing
04-04-08, 22:58
apri una finestra di 5 x 5 cm sulla paratia, dietro c'è il tubone sforacchiato del collettore, fora anche quello 5 x 5 cm.
Chiedo scusa ancora per l'ignoranza, ma 5 x 5 mm o 5 x 5 cm??
cm, cm; già ci sono 6 fori da 8 mm, se fossero mm sarebbe quasi come non fare nulla.
Per i fori nel filtro: c'è un pò di confusione, posso scrivere le mie impressioni.
Se il carburatore è uno Spaco (c'è scritto su) occorre prendere il filtro ultimo tipo, unificato per 125/150/200 e con fori grandi come pozzi.
Se invece il carburatore è un vecchio Dell'Orto non Spaco, allora si può mantenere il vecchio tipo di filtro, codice 99xx30 o roba simile per 125/150 (99xx31 credo fosse per la Cosa, ed è leggermente diverso, è per carburatori tipo Spaco).
In questo caso il foro è da fare, 5 mm se non ricordo male, sopra il getto del minimo.
La vespa cambia carattere, già con motore originale; raggiunge infatti regimi di crociera più alti, diciamo che il motore è meno pigro e gira in alto più volentieri, pur non facendo mezzo giro in più di qualsiasi motore originale, e, cosa strana per me, la carburazione risulta grassa e bisogna regolare la vite dell'aria svitandola di qualche giro.
Come tutte le cose ha però un rovescio della medaglia: la mia impressione personalissima e confutabilissima è che, vuoi perchè il motore gira più spesso in alto, vuoi perchè si smagrisce ai medio-bassi per maggior afflusso d'aria, alla lunga le fasce ne risentono e quindi il motore perde in elasticità e ripresa, soprattutto in quarta, non riuscendo ad essere pronto come nei primi km dell'operazione.
Sono cmq piccole cose, che nell'uso quotidiano si notano poco e a volte quasi nulla.
Gabriele82
04-04-08, 23:11
Uncato devo dire che sei molto preparato!
colgo l'occasione per chiederlo a te, io vorrei montare appunto il cilindro 177, hai marche da consigliarmi? polini, dr, o altro?
per il momento intendo montare solo quello, oltre al fatto di mettere un emulsionatore be3 che getti dovrei mettere?
allora il foro nel filtro non lo faccio, ora che ci penso, anni fa nel mio cinquantino frull tolsi uno strozzo dal filtro dell'aria, risultato? rumore e divertimento per un pò poi...motore pigro e lento in allungo...secondo me hai ragione!
Uncato_Racing
04-04-08, 23:31
Non c'è un 177 migliore in assoluto; sono tutti abbastanza affidabili, quindi dipende fondamentalmente dai gusti.
A me piace molto il Polini, e posso dire che lo trovo più divertente P&P piuttosto che con i lavori fatti, è più grintoso, più nervoso, con i lavori è più potente e regolare, ma non è più un piccolo motorino da cross.
OK x BE3 e freno aria 160, getto minimo metti quello vecchio del PXE e simili non catalizzati, non ricordo quant'era, forse 48/160, getto da 102 a 105, se non c'è filtro modificato e roba simile già il 108 è grosso, il motore diventa pastoso e meno disponibile ad allungare.
Naturalmente padella normale o col foro 5 x 5 (cm!), carburatore 20/20, filtro non modificato, e tutto il resto, anche l'anticipo, come nel motore originale.
Il DR, sempre per il mio gusto personalissimo, non è mai piaciuto, scampana per la tolleranza che ha e non va molto forte; Pinasco mai visto (in alluminio), ho vaghi ricordi di quello in ghisa, se la memoria non mi inganna era più coppioso ma meno cattivo del Polini (che 28 anni fa aveva sei travasi e fasature un pò diverse dalle odierne del sette travasi).
Malossi mai visto e nemmeno provato, non so che altri ci siano ... adesso si parla di un imminente M1 177 per PX, ha travasi che ricordano il Malossi per 200, enormi. Ma è tutto da vedere.
Grazie davvero uncato!!!! sei stato molto esauriente.
Riguardo ai getti
getto minimo metti quello vecchio del PXE e simili non catalizzati
.
il mio infatti è px 125 e, dovrei lasciare quelli?
comunque chiedo anche al meccanico, ma non credo ne sappia più di voi.
Appena fatta la modifica posto tutti i dati e i getti che monterò e le prestazioni derivanti.
Grazie!!
Gabriele82
05-04-08, 14:08
Mi raccomando vespalex facci sapere, sono molto interessato, siamo sulla stessa barca!
Grazie Uncato, molto esauriente, mi hai tolto ogni dubbio, quando vado (pausa € )vado di Polini come dici tu!
un'altra cosa, al momento il mio px 125 originale presenta dei vuoti quando apro dai 60 in su ha un'attimo di incertezza, può essere magro? ho fatto la prova da fermo ma non mi sembra scoppietti, forse un colpetto appena, mentre in partenza da fermo è sempre un problema, difficilmente prende giri subito, ed ha un momento di incertezza, può dipensere dal fattoche devo rifare la frizione?
io sul Gtr ho il polini 177..plug & play,solo un adeguata carburazione.per me tra tutti il polini rimane il piu' affidabile e regolare...il malossi subito volano ma non hanno un rendimento costante come il polini...se ci si vuole scordare di avere sotto un gruppo termico che non sia l'originale in quanto a manutenzione è lui la scelta giusta:-)
Uncato_Racing
06-04-08, 21:10
...
un'altra cosa, al momento il mio px 125 originale presenta dei vuoti quando apro dai 60 in su ha un'attimo di incertezza, può essere magro? ho fatto la prova da fermo ma non mi sembra scoppietti, forse un colpetto appena, mentre in partenza da fermo è sempre un problema, difficilmente prende giri subito, ed ha un momento di incertezza, può dipensere dal fattoche devo rifare la frizione?
Mannaggia alla 3 ... mi è caduto il collegamento a risposta già inserita e mi tocca riscrivere tutto ... provo a sintetizzare!
PX125 di che anno?
Essendo originale non penso sia un problema di settaggi e di getti da cambiare, comincerei con una bella pulizia di filtro e getti, male non farà, e poi se continua si cerca il problema.
Gabriele82
06-04-08, 22:55
Ciao Uncato!)
teoricamente, (dico teoricamente perchè ormai non so più che meccanico chiamare dato che me l'han messa a posto in 3 ) ha il getto 98 e il carburo è stato pulito più e più volte, cambiato guarnizioni, però continua a perdere anche un leggero trafiletto di miscela..l'unico che non penso sia stato cambiato è il filtro!
dici che è meglio se lo pulisco o semplicemente lo cambio?
Se è da poulire che faccio lo immergo in benzina poi soffio con il compressore?
Ah dimenticavo il px è del 1980
E' inutile cambiarlo....
Puliscilo con benzina e poi asciuga il tutto con compressore
Pe quanto riguarda l'incertezza: che getto del minimo monti e di quanto hai svitato la vite posteriore del carburo? Potresti provare per iniziare con svitarla di un ulteriore mezzo giro
anche io dopo pochissimi :oops: km fatti con il mio px 125 my2006 vorrei montare un cilindro 180...
però molti mi hanno consigliato il dr perche dicono che sia indistruttibile, a differenza del polini che è certamente piu sportivo ma anche meno resitente (e tra l'altro mi pare sia in alluminio)...e abitando qui ijn montagna.....
magari ho anche detto un sacco di castronerie, io di motori me ne intendo molto poco quindi....:boh:
cmq come detto immagino che monterò presto un dr 177...
magari ho anche detto un sacco di castronerie
In effetti...... :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
Comunque tutti appassionati di questo DR....Ti posso dire che il Polini se trattato bene dura come un DR, e non fà tutto quel casino da trattore del DR :mrgreen:
Ti posso dire che il Polini se trattato bene dura come un DR
cosa intendi per trattato bene?
vorei saperlo perche' in questi giorni sto finalmente montando un polini, dopo tanta indecisione tra polini e dr
OK, tra qualche giorno il mio px sarà pronto, devo ringraziarti uncato!! riguardo al padellino ho scritto tutto quello che mi avevi detto e ho consegnato al meccanico.
Secondo te con lo scarico così perdo il tiro ai bassi? calcola che il polini è p&p.
Uncato_Racing
07-04-08, 19:46
secondo me no.
Gabriele82
07-04-08, 21:44
Grazie Gaetan,
il getto del minimo è quello originale, cioè un 45/100 appena ho un attimo provo a svitare un poco la vite,e a plire il filtro! poi vediamo come si comporta!
ho notato un altra cosa, quando il motore giiunge vicino alla velocità massimo si sentono delle vibrazioni, dei sferragliamenti, posso stare tranquillo?
Non sono molto forti, però un pò li sento!
magari è quanlche vite svitata che lo crea!
Per le vibrazioni non ti saprei dire. Può essere tutto e niente
Ma provengono dal cilindro?
Se hai il getto minimo 45/100 la regolazione base è qualcosa in più di 2giri di vite. Adesso quanto è svitata?
Gabriele82
07-04-08, 22:03
Sinceramente non te lo so dire l'ha carburata il ragazzo che me l'ha rimontata, subito andava bene, adesso sta peggiorando, forse è un pò il clima che ora è molto più secco e caldo..mah!
Direi comunque che abbia fatto un due e mezzo, domani controllo
2,5 in teoria dovrebbe andare bene. Dico in teoria perchè con la Vespa non c'è teoria ma solo pratica e sperimentazione :D
Gabriele82
07-04-08, 22:40
Giustissimo!
Pensa che l'avevo carburata io a dicembre in una giornata umida (come tutte quelle qui a dicembre..) a due e mezzo..la Gianna strangozzava come un malato terminale.... :mrgreen:
ora tutto sommato va bene, però possiamo ancora migliorare secondo me!
magari ho anche detto un sacco di castronerie
In effetti...... :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
:oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:
il mio padellino ha sulle spalle (forse) 80000 km, secondo voi oltre a farla aprire come consigliato da uncato dovrei anche farla bruciare?
e lo chiedi pure? Dopo 80mila Km sarà praticamente pieno!
eh eh eh! ne ho fatti di km... ma credo che sia stata sostituita più di recente, altrimenti dopo tutti quei km la vespa non sarebbe andata tanto bene (90 km/h)
Per sicurezza la ripulirò comunque. A breve vi racconto come va. :ciao:
oggi ho provato a lungo la vespa... che dire? è proprio tutta un'altra cosa, molto molto divertente. Soltanto il polini p&p ed il padellino pulito e forato (come mi ha consigliato uncato), ma devo dire che son davvero soddisfatto, il motore prende giri con grande rapidità e procede con una rotondità sconosciuta al gt originale.
Sebbene abbia da poco iniziato il rodaggio e quindi non sia stato ad insitere sull'acceleratore, ho potuto davvero apprezzare la disponibilità del motore a spingere.
In questa configurazione risulta molto elastico e tira la quarta anche da basse velocità(ma i rapporti sono quelli originali).
Sono proprio soddisfatto.
Sorgono ora le prime domande di chi sta entrando in fissa:
secondo voi migliorerei il raffreddamento del motore montando il carburo del 200?
e ne risentirebbe la prontezza ai bassi regimi?
Uncato_Racing
11-04-08, 06:35
la rumorosità del padellino come la trovi?
Il 24 non lo mettere su se non hai fatto lavori alla luce di aspirazione, soltanto nelle ultime serie sembra che vada bene senza lavori, altrimenti consumi di più, perdi prontezza del motore e non guadagni nulla.
il padellino fa un suono bello pieno, certo un po' più forte dell'originale, ma girando a regimi bassi non ci si accorge della differenza (caratteristica molto utile in città, e quando capita di accodarsi alla macchina della municipale).
Il timbro è quello burbottante tipico della vespa, ma con un poco più di cattiveria.
Credo che in questo comunque influisca anche il motore.
Era proprio una cosa così che cercavo, son molto soddisfatto.
Grazie mille per i consigli :D !
Ragazzi ho comprato proprio oggi pure io il Polini e vorrei montarmelo da solo....esiste una guida passo passo??
non ne so molto di vespa ma mi sono sempre arrangiato a fare tutto...quindi anche se con un pò di fifa e confusione dovrei riuscirci...
la cosa che mi blocca è staccare i vari cavetti dell'aria, acceleratore e marce....non vorrei fare casini...
poi un volta giù il motore non dovrei avere problemi..
Uncato_Racing
12-04-08, 07:21
se devi montare soltanto il Polini non c'è bisogno di togliere il motore e nemmeno i vari cavetti.
scusate ancora una domanda: secondo voi montando un volano alleggerito (ne ho visto uno da 1 kg) che incremento di prestazioni avrei?
Forse un volano così leggero sarà limitante nelle salite.
altra domanda: il mio px125 del novembre 82 ha il pignone da 21 denti?
Come si monta un pignone?
Grazie
Perchè la quarta marcia l'ho sentita un po' cortina. farei bene a montare un pignone da 22?
Uncato_Racing
13-04-08, 18:12
scusate ancora una domanda: secondo voi montando un volano alleggerito (ne ho visto uno da 1 kg) che incremento di prestazioni avrei?
Forse un volano così leggero sarà limitante nelle salite.
altra domanda: il mio px125 del novembre 82 ha il pignone da 21 denti?
Come si monta un pignone?
Grazie
Perchè la quarta marcia l'ho sentita un po' cortina. farei bene a montare un pignone da 22?
Personalmente non amo i volani leggeri, snaturano troppo la vespa e tolgono elasticità di quarta, cmq ognuno ha i suoi gusti. Il motore sale più velocemente di giri, questo è sicuro, ma aumenta il ricorso al cambio, in salita e in due, rispetto al volano di serie.
Il tuo motore dovrebbe avere un pignone da 20 denti; cmq è sempre meglio controllare.
Se senti la quarta corta (e nel 125 è più corta del 150), il 22 denti può essere una valida soluzione.
se devi montare soltanto il Polini non c'è bisogno di togliere il motore e nemmeno i vari cavetti.
oggi ci ho provato, tolto testa (a si nella parte verso il basso chiari segni di sfiato con residui di olio incrostati, i bulloni erano stretti pochissimo azz!!) ho provato a tirare il gruppo originale e niente, le alette sbattono sulla scocca!!! che faccio?
rimontato tutto l'priginale, stretto bene i bulloni della testa.....ma ora non tiene più il minimo, provato a regolare ma niente!
che faccio? :doh: :doh: :boh:
Il tuo motore dovrebbe avere un pignone da 20 denti; cmq è sempre meglio controllare.
Se senti la quarta corta (e nel 125 è più corta del 150), il 22 denti può essere una valida soluzione.
Ok convinto, niente volano. Ma è difficile montare il nuovo pignone, potreste spiegarmi come posso anche solo controllare quanti denti ha quello mio attuale. Thanks!!
Uncato_Racing
14-04-08, 06:44
se devi montare soltanto il Polini non c'è bisogno di togliere il motore e nemmeno i vari cavetti.
oggi ci ho provato, tolto testa (a si nella parte verso il basso chiari segni di sfiato con residui di olio incrostati, i bulloni erano stretti pochissimo azz!!) ho provato a tirare il gruppo originale e niente, le alette sbattono sulla scocca!!! che faccio?
rimontato tutto l'priginale, stretto bene i bulloni della testa.....ma ora non tiene più il minimo, provato a regolare ma niente!
che faccio? :doh: :doh: :boh:
Strano che non tenga il minimo; anzi dovrebbe tenerlo meglio visto che sfiatava, che si sia rovinata la guarnizione sotto il colindro nei tuoi tentativi di toglierlo?
Cmq il cilindro non esce, e te ne sei accorto; hai due possibili soluzioni:
1) smonti la marmitta e tutto il carburatore, scatola compresa, alzi la vespa poggiando la coda (senza paraspruzzi, che si rompe!) su un appoggio sicuro (occhio che la tende a essere trascinata in avanti, e se cade sono dolori), sganci il perno dell'ammortizzatore e ruoti il motore verso il basso, a questo punto il cilindro esce. La stessa operazione la puoi fare buttando la vespa sul fianco sx a terra (dopo aver tolto, ovviamente, il cofano sx), oppure c'è chi mette sotto la pedana una cassetta di plastica come quelle della birra o dell'acqua minerale per tenerla sollevata da terra ... insomma vedi tu cosa preferisci.
2) togli i 4 prigionieri del cilindro con il metodo del controdado, naturalmente dopo aver tolto la testata; a questo punto ruoti un pò il cilindro in senso orario (senza prigionieri lo puoi fare), così le alette non sbattono più sul telaio. Di solito faccio in questo modo, e per segnare quanto devo poi riavvitare i prigionieri metto su ogni prigioniero al limite del cilindro un pezzo di nastro da carrozziere, segnando con un pennarello 1 -2 - 3 - 4 tacche in modo che ad ogni prigioniero corrisponda una posizione ben precisa, poi li svito. Quando li devo riavvitare mi basta ricordare la sequenza dei prigionieri e ognuno lo riavvito sin quando la striscetta di carta non arriva a contatto col cilindro.
Per esempio, io segno il prigioniero lato volano in alto con 1 tacca, quello in basso con 3 tacche, dal lato frizione faccio due tacche in alto e quattro in basso; così i dispari sono lato volano e i pari lato frizione.
Il tuo motore dovrebbe avere un pignone da 20 denti; cmq è sempre meglio controllare.
Se senti la quarta corta (e nel 125 è più corta del 150), il 22 denti può essere una valida soluzione.
Ok convinto, niente volano. Ma è difficile montare il nuovo pignone, potreste spiegarmi come posso anche solo controllare quanti denti ha quello mio attuale. Thanks!!
Devi smontare la frizione (ci vuole un attrezzino adatto) e poi contare contare i denti del pignone, si trova dietro la frizione, quasi a contatto col cuscinetto albero motore.
Attento a non fare cadere nulla dentro i carter (rallino, chiavetta), perchè altrimenti ti toccherà aprirli per imuovere "l'intruso".
Per cambiare il pignone ci vuole tutto il disco su cui è inchiodato, per cambiare il disco devi aprire il pacco frizione, io ho un attrezzino apposito, ma basta anche un perno di buone dimensioni e qualche rondellona, oppure si può usare la morsa (ma attenzione a non rovinare i coperchi delle molle).
io ho montato il polini mantenendo il carburo e i getti originali, mi pare che vada bene e non ci sono vuoti nell'erogazione, credete che aumentando il getto massimo e montando be3 e freno aria 160 otterrei miglioramenti? oppure ha già questa configurazione da originale?
p.s. ho controllato, il carburatore è un dell'orto.
Gabriele82
14-04-08, 21:48
beh forse i getti e il be3 cistarebbero anche bene, sentiamo però Uncato che dice!
Uncato_Racing
15-04-08, 17:57
ma perchè tu non hai già il BE3 e il 160? Controlla e facci sapere, così vediamo il da farsi.
ma perchè tu non hai già il BE3 e il 160? Controlla e facci sapere, così vediamo il da farsi.
allora, la mia configurazione attuale è:
carburo dell'orto 20/20
freno aria 160
emulsionatore be5
getto max 100
configurazione che vorrei fare:
carburo 20/20
filtro senza buco
freno aria 160
emulsionatore be3
getto max 105 o 102 (o magari 108 con buco sul max, consigliatemi)
Può andare? Qual'è secondo voi la configurazione migliore per la mia vespa?
Lo scarico è un "padellino uncato" (che prende il nome dall'ormai storica elaborazione uncato :D )
grazie dei consigli
Gabriele82
16-04-08, 21:18
[quote] da quanto detto da Uncato:
OK x BE3 e freno aria 160, getto minimo metti quello vecchio del PXE e simili non catalizzati, non ricordo quant'era, forse 48/160, getto da 102 a 105, se non c'è filtro modificato e roba simile già il 108 è grosso, il motore diventa pastoso e meno disponibile ad allungare.
Naturalmente padella normale o col foro 5 x 5 (cm!), carburatore 20/20, filtro non modificato, e tutto il resto, anche l'anticipo, come nel motore originale.
ragazzi volevo aggiornarvi sullo stato del mio ex problema... :mrgreen:
è venuto un amico smanettone di motori, controllato solite cose candela benzina....
vverificato che ste cose andavano, ha aperto la testa, datto quattro pedivellate, appoggiato l'accendino sull'imboccatura del cilindro....PAF.......un fiammone di 50 cm!! :orrore: :orrore:
richiuso la testa e ora parte con 2 cm di corsa della pedivella e tiene il minimo come se fosse un orologio al quarzo!
praticamente era no ingolfata, di più!!! c'era un secondo serbatoio nei carter!!!!!!!!!!!!!!!!!! :shock: :boh:
boh mejo cussì!!
Non bastava guardare se la candela era bagnata?? :roll:
I fiammoni a volte non perdonano, occhio!
Non bastava guardare se la candela era bagnata?? :roll:
I fiammoni a volte non perdonano, occhio!
ma sono un novizio io... :oops:
cmq stamattina è andata in moto ma sempre dopo 5 o 6 pedivellate e un 1/2 etto di insolenze.... :boxing:
perchè si ingolfa a star ferma??? :boh: :doh:
Spillo conico da cambiare.
Chiudendo il rubinetto il problema comunque non dovrebbe presentarsi, verifica.
Cambiare lo spillo del carburatore , se ha la punta nera oppure è segnato, con quello nuovo con la punta rossa, resistente alla benzina verde.
Quando ci si ferma e si spegne è SEMPRE buona norma chiudere il rubinetto benzina...
...il problema è che lo chiudo sempre....il problema sta altrove...oppure sto rubinetto non rubinetta...
Gabriele82
17-04-08, 20:59
può essere stratton, anche io avevo problemi al rubinetto che non chiudeva bene, pensa che se mettevo in riserva si spegneva la vespa...
Marben cosa possono danneggiare i "fiammoni"?
Marben cosa possono danneggiare i "fiammoni"?
I tuoi...gioielli ;-) :mavieni: :ciapet: :ciao:
Gabriele82
17-04-08, 21:48
no problem.....sono d'amianto..... :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :twisted: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Uncato_Racing
18-04-08, 22:36
ma perchè tu non hai già il BE3 e il 160? Controlla e facci sapere, così vediamo il da farsi.
allora, la mia configurazione attuale è:
carburo dell'orto 20/20
freno aria 160
emulsionatore be5
getto max 100
configurazione che vorrei fare:
carburo 20/20
filtro senza buco
freno aria 160
emulsionatore be3
getto max 105 o 102 (o magari 108 con buco sul max, consigliatemi)
Può andare? Qual'è secondo voi la configurazione migliore per la mia Vespa?
Lo scarico è un "padellino uncato" (che prende il nome dall'ormai storica elaborazione uncato :D )
grazie dei consigli
passa al 105 d imassimo, sei un pò magro.
Strano che tu abbia il BE5, mi sarei aspettato il BE3; può essere che qualcuno te lo abbia sostituito?
Certo è possibile, comunque ho già ordinato be3 e getti 102 105, vedremo quale sarà il miglior compromesso.
Per il momento il problema cominciano ad essere i rapporti, che sono piuttosto corti, la prima sta diventando pressoche inutile, e la quarta è entusiasmante, soprattutto col salire dei giri, quando verrebbe pensato che il tiro finisca spinge invece con molta cattiveria, ma non me la sento di testare fino a che punto si possa spingere il motore.
Per risolvere avevo pensato alla frizione della vespa cosa 22 denti, oppure l'ho trovata anche 21 denti. Voi che dite?
secondo voi quello della cosa da 22 è troppo lungo, meglio da 21?
Uncato_Racing
22-04-08, 22:45
hai la quarta corta, la 22 denti dovrebbe andar bene.
Se per frizione vespa cosa intendi la otto molle avrai difficoltà a montarla nei tuoi carter, dovrai fare modifiche.
hai la quarta corta, la 22 denti dovrebbe andar bene.
Se per frizione Vespa cosa intendi la otto molle avrai difficoltà a montarla nei tuoi carter, dovrai fare modifiche.
Infatti con la quarta del 125 anche io pensavo meglio la 22.
Comunque la frizione che dico io è sette molle, ma sempre di diametro 115 mm, quindi a quanto ho capito andrebbe asportato un dente dal carter copri frizione...
Uncato_Racing
22-04-08, 23:00
... e dal carter lato frizione ....
più che asportato completamente va ridotto al minimo, ma un pò lascialo, come nel 200, serve per guidare i flussi dell'olio all'interno dei carter.
e senza fare modifiche ai suddetti carter che frizione/rapporti potrei montare per allungare un po'?
Potrei montare solo il pignone, ma anche come affidabilità e durata forse è meglio cambiare l'intera frizione, dato che la mia ha già parecchi km sulle spalle.
Le modifiche comunque non dovrebbero essere un problema, nel caso mi farò aiutare da un mio cugino noto smanettomane :)
io invece che ho il 150 dovrei avere un dente in più???
io invece che ho il 150 dovrei avere un dente in più???
Si, in teoria il 150 ha il pignone 21 denti (20 per il 125 vecchia serie) e la quarta con un dente in meno del 125, e quindi più lunga.
Uncato_Racing
24-04-08, 22:11
e senza fare modifiche ai suddetti carter che frizione/rapporti potrei montare per allungare un po'?
Potrei montare solo il pignone, ma anche come affidabilità e durata forse è meglio cambiare l'intera frizione, dato che la mia ha già parecchi km sulle spalle.
Le modifiche comunque non dovrebbero essere un problema, nel caso mi farò aiutare da un mio cugino noto smanettomane :)
una sei molle con pignone 22 denti, però con campana con anello saldato, è l'unica che mi viene in mente plug & play.
Con il Polini P&P in anni più verdi rompevo sempre la campana frizione ....
stasera il mio amico mi monta il polinone! sul libretto c'è scritto che l'anticipo non va toccato ma va bene a 19°.....mentre in giro si dice di anticiparlo....3 mmm in senso orario...mah che casin...
se lascio il getto max a 100 va bene o meglio poartarlo a 105/108?
credo sia molto meglio montare qualcosa come 105 108 (se non fai buchi al filtro dicono meglio 105, ma non ho provato), considerando che sarai in rodaggio sempre meglio stare un poco grasso. Io sul mio polini p&p l'anticipo non l'ho toccato e fino ad ora nessun problema.
candela per il polli?? il meccanico mi ha dato una ngk b7hs.....mah
candela per il polli?? il meccanico mi ha dato una ngk b7hs.....mah
polini raccomanda candela grado termico L78C scala Champion
bene montato tutto....ora sono in rodaggio....du balls...
cmq credo con 1/5 di gas sono a 60, la velocità max a cui mi sono imposto di andare per i primi 150 km...
dura non tirare le marce!!!
Ma secondo me puoi andare anche un po' più forte, alle volte tenere andature costanti (anche basse) per lunghi tratti è peggio. L'importante è non forzare troppo.
Certo poi è dura non tirare le marce, anche perchè appena si apre il gas sale subito di giri per via dei rapporti corti. Io con il px 125, che ha rapporti più corti del 150, ho dovuto cambiare il pignone con uno z22 (aspettando che drt faccia uscire lo z23 per corone 68 ), ed ho dovuto cambiare anche frizione, perchè la mia talvolta slittava ed avevo paura che la campana si rompesse visto l'incremento di prestazioni.
sono arrivato a 400 km...continuo a scaldarla bene, tirando poco le marce ma glio ho dato qualche bella allungata fino ad 80!
fin'ora (tocco palle) mi sembra tutto ok(grazie ...sto guidando come un vecchietto che va a comprare il pesce...)
Unica cosa che non mi convince, quando sono a 70/75 o anche 80,,,poi mollo e sento come il motore "strappare", ha qualche incertezza nel scendere di giri...
che sia magra ai medi??? metto un emulsionatore BE2 al posto del BE3? il getto minimo non si occupa nella fase intermedia...
di max ho un 105, non ho fatto fori al filtro quindi credo basti...niente lavori , solo Polini P&P!
fiorinafury
27-06-08, 20:22
ciao fiorina fury;come va il polini ? io mi sa che vada sul quattrini 24 e padella.sai per girare
in kartodromo ci vuole.comunque io qualcosina in piu' la farei;marmitta originale sei piu'
tranquillo;da noi non si vive!!!pero' io sarei curioso di vedere come va con carterraccordati,albero sempre lavori fatti bene;e poi carburazione ad hoc.ciao toscano!!!!
Gabriele82
27-06-08, 20:56
Ehh??
Anch'io Polini 177, Gabriè a chi aspetti ?
Ciao a tutti, sono il felice possessore di una vespa 125 px dell 81 da un mese,guidandola un po' mi sono accorto che in quarta a tutto gas la vespa tendeva a tirare un po' indietro, allora ho colto l'occasione per aprire la pancia e vedere un po' il motore per cambiare candela e dare una pulita al carburatore, ho scoperto di avere montato un gruppo termico 175 e un carburatore 24 pari, dopo la pulizia il problema persisteva,sembrando la miscela forse grassa ho provato a togliere il filtro aria per smagrare e fare un giro,risultato motore piu' allegro e pronto, leggo qui sul forum la possibilita' di fare un buco al filtro aria per fare respirare il motore, ma ho paura di smagrare troppo e forse grippare cosa mi consigliate di fare?C'e' qualche vite di regolazione aria per risolvere il problema?
Grazie a tutti e ciao
Gabriele82
01-07-08, 23:01
Anton mi riferivo al messaggio di "fiorinafury"...non so te ma io non ho capito un acca... :mrgreen:
Ciao Zagorhc..bel colpo di culo....vai che è solo da carburare un pò...che getto massimo hai?
la candela di che colore è? se è nera sei grasso, l'ok è di colore nocciola!
Ciao quando ho cambiato la candela era bella nera, il getto massimo devo guardare.... comunque sicuramente le miscela e' grassa perche' senza filtro aria l'ho tirata ai 110 :) appena posso guardo che getto massimo ho , sarebbe da mettere piu' piccolo?
Ho visto che dietro il carburatore, dal lato della centralina per capirsi, c'e' un vitina non posso provare a regolare la carburazione con quella?
Abbiate pazienza ma sono un po' novizio di vespe ... Grazie mille ragazzi
Anton mi riferivo al messaggio di "fiorinafury"...non so te ma io non ho capito un acca... :mrgreen:
Ciao Zagorhc..bel colpo di culo....vai che è solo da carburare un pò...che getto massimo hai?
la candela di che colore è? se è nera sei grasso, l'ok è di colore nocciola!
neanche io ho capito na mazza. :mah:
Ma io mi riferivo a te.
Ragazzi sono disperato perchè non riesco a carburare a dovere la mia vespa, ha sempre i vuoti nei medi...ho girato per tutto il Sito con la funzione cerca e ora mi trovo in questa situazione:
177DR P&P con marmitta sito equivalente all'originale e carb originale 20/20
leggendo il forum sono ceduto nel fare i due fori nel fitro dell'aria e ora ho due fori: uno da 5mm nel get max e uno da 3mm nel getto Min.
La mia colonnina è composta da freno aria 160, emulsionatore BE5 e getto Max 106
Non riesco a trovare l'emulsionatore BE3 e quindi vi chiedo...con i due fori sul fitro,emulsionatore BE5 e freno 160, che getto max dovrei montare? In casa ho anche un 110..quale sarebbe meglio?
Grazie
Io invece ho un PX125E '82 acc.elettronica. POLINI P&P, carburo 20/20 160/BE3/105,candela H8 e tutto il resto originale senza nessun lavoro, sito simile originale.Oggi l'ho messa in moto dopo 2 giorni di meticoloso rimontaggio e tutto ok.Parto per un giro di prova e per 2 Km tutto benissimo, ma dopo, mantenendo un' andatura costante a 50Km/h sento la vespa che tira il culo indietro e sborbotta.Accellerando leggermente sembrerebbe migliorare....Cosa mi consigliate?Suggerimenti su dove agire perchè non vorrei combinare dannissimi...Grazie
Ciao prova a togliere il filtro dell'aria e fatti un giretto, se migliori vuol dire che hai la carburazione grassa
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.