Accedi

Visualizza Versione Completa : Vespa px 200 freno disco 1999



Utente Cancellato 011
14-08-15, 20:31
Buon ferragosto a tutti, dato che é da un pò che cerco la vespa perfetta per le mie esigenze e le mie tasche e dato che vorrei un px 200 con indicatore della benzina e miscelatore, ho trovato a un buon prezzo un 200 freno disco del 1999, tutto rimesso a nuovo con 4300 km.
Come vespa so che é stata fabbricata quando piaggio collaborava con lml...cosa dovrei aspettarmi quindi? É una vespa come le altre o una star a marchio piaggio?

La componentistica e gli standard spero siano italiani


Così potrei salutare il mio scomodo px 150 del 1982


Che ne dite?

DadoPX97
15-08-15, 08:03
tranquillo, è comunque una buona vespa, il 150 non lo darei via per l'interesse storico

Utente Cancellato 011
15-08-15, 09:08
Ciao DadoPX, so che ik 150 1ha valore storico, ma per l'uso che devo fare io della vespa (mezzo principale di trasporto quando sono a casa) é piuttosto scomoda senza nemmeno indicatore della benzina

Echospro
15-08-15, 09:36
Ciao DadoPX, so che ik 150 1ha valore storico, ma per l'uso che devo fare io della vespa (mezzo principale di trasporto quando sono a casa) é piuttosto scomoda senza nemmeno indicatore della benzina


Scusa per l'intervento, ma a questo punto perchè non prendersi un moderno scooter?
Avresti tutte le "comodità" e nessun problema con la legge per circolare ecc ecc


:ciao: Gg

Qarlo
15-08-15, 10:52
Perchè non è una Vespa...
Non vedo cosa ci sia di insensato a voler passare dal 150 al 200FD

Utente Cancellato 011
15-08-15, 11:00
Perchè non è una Vespa...
Non vedo cosa ci sia di insensato a voler passare dal 150 al 200FD

Esatto vorrei una vespa comoda e potente. A me non interessa un mezzo da collezione o storico, ne un frullo moderno. Vorrei una vespa e avevo trovato questa occasione, solo che ho letto che sono vespe prodotte in India in pratica e volevo sapere se é vero e se gli standard sono comunque quelli italiani

gluglu
15-08-15, 11:00
Credo che anche la 200 con freno a disco diventerà un mezzo di interesse storico, non ce ne sono molte in giro rispetto alla 125/150.
Credo sia un ottimo mezzo per tutti gli usi.
Per curiosità: che quotazioni hanno le 200 con FD di quel periodo?

Echospro
15-08-15, 11:12
Perchè non è una Vespa...
Non vedo cosa ci sia di insensato a voler passare dal 150 al 200FD

Nulla ma non se lo fai per le "comodità" (???)
Posso capire per la sicurezza del freno a disco e per l'aumento di cilindrata, ma l'indicatore della benzina ...
Se cerchi le comodità non pensare ad una vespa, (nemmeno ad una COSA :Lol_5: )


:ciao: Gg

Qarlo
15-08-15, 11:29
Una Gold Wing?:risata:

Echospro
15-08-15, 11:32
Una Gold Wing?:risata:
Figata! [emoji4]


:ciao: Gg (versione mobile)

DadoPX97
15-08-15, 15:48
mah... il disco monta sul tuo 150, e pure l'indicatore, per il 200 non pensare che vada più di tanto, è una delle ultimecon solo 11CV.
Io sulla mia px125 ho un pinasco in ghisa 177 e al semaforo va poco di più dei 200 rally, che erano più potenti, immagina del 200 in questione...
io risparmierei e mi sistemerei il 150.
ciaoo

Utente Cancellato 011
15-08-15, 15:50
Credo che anche la 200 con freno a disco diventerà un mezzo di interesse storico, non ce ne sono molte in giro rispetto alla 125/150.
Credo sia un ottimo mezzo per tutti gli usi.
Per curiosità: che quotazioni hanno le 200 con FD di quel periodo?

C'è chi le considera neanche vespe e chi le stravaluta. La mia tutta rimessa a nuovo sta sui 2500

Utente Cancellato 011
15-08-15, 16:29
mah... il disco monta sul tuo 150, e pure l'indicatore, per il 200 non pensare che vada più di tanto, è una delle ultimecon solo 11CV.
Io sulla mia px125 ho un pinasco in ghisa 177 e al semaforo va poco di più dei 200 rally, che erano più potenti, immagina del 200 in questione...
io risparmierei e mi sistemerei il 150.
ciaoo

Avevo sentito anche io che era possibile ma dovrei trovare carter adatti, fare una modifica al telaio (x miscelatore) e comprare forcella EC. ..

Maggiorare il motore non fa per me perché non voglio noie con l'assicurazione

gam11
15-08-15, 17:42
In conclusione, cosa intendi per buon prezzo? Dipende tutto da questo, perchè un px 200 del '99, escluso il costo, ha solo il difetto di essere ancora (per poco) un "giovinastro". Per me un mezzo simile ha un buon prezzo se non supera i 1500,00 euro ma scommetto che ce ne vogliono altri 1000, sbaglio?

Utente Cancellato 011
15-08-15, 17:56
No non sbagli :(
Dovrò usare i miei risparmi dei lavori estivi. Dato che ancora studio all'università per me é una spesa non indifferente. Però dando a lui la 150 d'epoca e un aggiunta dovrei farcela. Tenendo conto che poi a fine mese mi arrivano 500€ di lavoro estivo

DadoPX97
15-08-15, 17:57
e perchè i carter adatti? io il pinasco l'ho montato sui suoi carter ed è completamente invisibile con la sua marmitta originale.
in ogni caso non aspettarti prestazioni così superiori.. passi da una vespa che ha 9 CV e consuma poco ad una che ne ha 10 e consuma molto....
fossi in te penserei al 150, metterei il disco, una bella luce nel cassetto, una batteria, accendisigari per il cell, un contakm lml con l'indicatore che monta al posto del tuo senza modifiche ecc..

gam11
15-08-15, 18:07
No non sbagli :(
Dovrò usare i miei risparmi dei lavori estivi. Dato che ancora studio all'università per me é una spesa non indifferente. Però dando a lui la 150 d'epoca e un aggiunta dovrei farcela. Tenendo conto che poi a fine mese mi arrivano 500€ di lavoro estivo

...e mi sono tenuto basso, per un 200 le quotazioni medie sono su i 3000,00 euro. Tornando all'oggetto principale di questa discussione, visto che puoi permutare la tua 150, secondo me puoi portare a termine l'acquisto (non preoccuparti per la componentistica indiana/non indiana ecc.) a condizione di non "regalare" il tuo vespone. Anch'io preferisco andare in giro con un px con miscelatore automatico, ma non per questo ho regalato una vespa in cambio. Ciao.

Qarlo
15-08-15, 18:11
Io ad esempio, se avessi un 150 o un 200 non storico e usufruissi del decreto Bersani, andrei a pagare meno di 100€ l'anno di assicurazione (RCA tradizionale), tanto quanto spende mio padre con lo scooter 150. Come consumi, non tutti bevono come fogne. Il presidente del mio Vespa Club è appena tornato da un giro sulle dolomiti, col 200 originale + megadella, riportando una media di 32 km/l, su più di 1500 km

gam11
15-08-15, 18:27
Io ad esempio, se avessi un 150 o un 200 non storico e usufruissi del decreto Bersani, andrei a pagare meno di 100€ l'anno di assicurazione (RCA tradizionale), tanto quanto spende mio padre con lo scooter 150. Come consumi, non tutti bevono come fogne. Il presidente del mio Vespa Club è appena tornato da un giro sulle dolomiti, col 200 originale + megadella, riportando una media di 32 km/l, su più di 1500 km

Purtroppo la "legge Bersani" si applica tra tipologie simili, auto-auto e moto-moto e non si può fare un trasferimento auto-moto; è una fesseria ma.....questa è un'altra discussione, di quelle infinite.....

Marben
15-08-15, 19:19
La 200 freno a disco non Millenium (fine 1997 - 2001) è un ottimo mezzo e a mio avviso coniuga molti punti forti della evoluzione della PX.
Unico elemento da verificare con attenzione è la presenza di ruggine sulla scocca, vero tallone d'Achille di quelle annate e più aggressiva che su Vespe più anziane (probabile trattamento del tutto inadeguato prima della verniciatura).
Quanto al 200, di solito chi dice che beve tanto è... chi non ce l'ha!
Io guido una Vespa simile, un PX del 2006 con blocco 200 a.e. (carter dell'ultima produzione Piaggio, cilindro originale, cambio completo PE con crocera vecchio tipo, frizione 7 molle). Con andatura tranquilla consumo meno con quella che coi due PX senzafrecce, per fare un esempio. Pochi giorni fa ho fatto un viaggio in Toscana e, ricevute bancomat alla mano, ho percorso 1956 km con 54,46 litri, a conti fatti sono 35,9 km/l; ammettendo che il tachimetro non sia impeccabile, non ci discosteremmo poi di molto da questi numeri. Ho viaggiato da solo e a ritmi piuttosto blandi, in compagnia di una Star 150 2T (loro erano in due e ovviamente più lenti, ma hanno consumato sensibilmente di più).
Insomma, il 200 originale è un ottimo motore (specie se, diversamente dal mio e da diversi altri, non batte in testa come un concerto di campane) e a mio giudizio pure riposante, complice anche la rapportatura molto lunga. Sarà azzardato parlare di comodità? Mah, non penso di essere più di tanto masochista e, al di là dei limiti velocistici che sono sempre e comunque intrinsechi nella Vespa, non penso che con mezzi diversi la sostanza sarebbe cambiata più di tanto. Questione di esigenze. La Vespa peraltro la carichi come pochi altri mezzi, anche questa è comodità.


Quanto al nocciolo della tua questione, Frangisassi, quello che mi lascia perplesso è il fatto che tu fino a due giorni fa avessi una sorta di "venerazione" per la tua 150; oggi è scomoda ed inadeguata.
Mah, la scelta sta a te: tieni comunque conto di quanto sopra e pure dei costi. Quella Vespa a mio avviso non va strapagata e fai una valutazione attenta dei costi per i prossimi anni, perché l'assicurazione per un ventenne può essere davvero onerosa, anche con classi di merito favorevoli. Con la speranza che fra tre anni e mezzo sia iscrivibile ad un registro storico, ovvero con la speranza che la legge in materia non cambi. Dando per scontato, ovviamente, che la Vespa sia in condizioni di totale originalità o comunque che non richieda in tal senso interventi importanti.

Utente Cancellato 011
15-08-15, 19:48
- DadoPX i carter adatti ossia quelli con il meccanismo per Ill miscelatore

-Gam infatti sto trattando proprio per non regalarla :ok:

-Qarlo si infatti é comunque un mezzo poco assetato rispetto ad un auto o uno scooterone

-Marben il proprietario infatti ha avuto a che fare con ruggine, l'ha fatta riverniciare per bene non badando a spese. Ha anche un fondo anti ruggine. Il cilindro é originale rettificato quello da 10 cavalli, la frizione ha però montato la 8 molle moderna! Non so perché ...
La passione per la vespa é sempre quella :ok: io sono molto affezionato alla 150 in quanto primo mezzo che mi sono "fatto" da solo diciamo (economicamente) ma comoda non lo é mai stata :( poi onestamente Leggendovi mi é venuta molto voglia di 200! Quindi un po' la "colpa" é anche vostra :mrgreen:
Diciamo che con il 200 avrei una vespa più "avanzata". Di sicuro se la prenderò non sarà da meno del 150, nella passione, anzi.

Marben
15-08-15, 19:55
-Marben il proprietario infatti ha avuto a che fare con ruggine, l'ha fatta riverniciare per bene non badando a spese. Ha anche un fondo anti ruggine. Il cilindro é originale rettificato quello da 10 cavalli, la frizione ha però montato la 8 molle moderna! Non so perché ...

Il fondo antiruggine è il minimo sindacale per un lavoro che abbia la pretesa di essere non dico duraturo, ma fatto con buon senso.
La frizione otto molle è quella montata di serie, quindi è normale vi sia quella.

Per il cilindro da 10 cavalli pazienza, può essere che non si noti una grande differenza di prestazioni, del resto fra i 200 ci sono enormi differenze di erogazione e di velocità anche a prescindere dal tipo di cilindro, essendo numerose le variabili in gioco. L'importante è che la rettifica sia stata eseguita bene, e sappiamo che sui 200 è facile compromettere l'affidabilità adottando un gioco di montaggio inferiore rispetto a quanto previsto da Piaggio (e molte rettifiche, ahimè, fanno di testa loro).

Parliamo di numeri, senza girarci attorno: quanto valuta la tua e quanto chiede di conseguenza per questa 200?

Utente Cancellato 011
15-08-15, 20:22
Per la mia da 2000. Per la sua vuole la mia più una cifra che dobbiamo ancora concordare, penso sia però sui 1500

La vespa di per se vale 2000 ma considera anche i lavori svolti (é praticamente nuova), lavori che prima o poi dovrei fare anche alla mia specie nella carrozzeria

Marben
15-08-15, 20:33
1500€ di differenza è parecchio, specie considerando che un PX 200 freno a disco è un Euro0 che ad ora non gode dello status di veicolo di interesse storico e che pertanto è oneroso in termini di assicurazione e che può essere estromesso più facilmente dalla circolazione là dove esistano blocchi del traffico specifici.
A questo punto quanto valuti la tua è relativo.
È come se valutasse la tua 1000 o massimo 1500 euro, se volessimo dare al 200 un valore più sensato. Sempre parlando di un mezzo in eccellenti condizioni, hai foto di questa 200?

Utente Cancellato 011
15-08-15, 20:40
Marben la 200 disco per quanti anni é stata prodotta? Da che anno in poi le 200 avevano il cilindro da 10 cv?

Edit: per il prezzo cercherò di tirare il più possibile come mi consigli

Utente Cancellato 011
16-08-15, 22:40
scusate una 200 del 1999 non è un arcobaleno vero?

Marben
16-08-15, 22:42
No. Alla fine del 1997 la produzione delle Arcobaleno ha lasciato il posto alla serie freno a disco (non Millenium).
Tutte le 200 freno a disco hanno il cilindro da 10 cv.

Utente Cancellato 011
16-08-15, 22:58
la millennium arriva nel 2000 giusto? e in cosa differisce dalla 200 disco non my?

Vespista46
17-08-15, 01:48
Ineccepibile Marben come sempre; unico appunto, non so il mercato da voi, ma secondo me entrambi state sovraprezzando le vostre Vespe :roll:

Utente Cancellato 011
17-08-15, 07:20
Vespista anche la tua vespa nella foto del profilo é una 200 FD con qualche ritocco estetico?

Vespista46
17-08-15, 10:32
Magari!
E' la sorella piccola 125, del 2000

gam11
17-08-15, 11:37
No. Alla fine del 1997 la produzione delle Arcobaleno ha lasciato il posto alla serie freno a disco (non Millenium).
Tutte le 200 freno a disco hanno il cilindro da 10 cv.

Marben non sbaglia di una virgola.

Nel 1998 viene presentato un ulteriore sviluppo del px, inserendo il freno a disco anteriore. La cosiddetta Vespa M09, nelle consuete cilindrate 125-150-200. Allego foto, parlano meglio.155430155431155432155433
La M18, invece, è la prima catalizzata ed è anche quella che fa fuori la 200.
155434
Nel 2000 nasce la millenium
155435

Marben
17-08-15, 11:55
Non confondere la Time con la Millenium.
La Time era una serie limitata, prodotta nel 2000 e caratterizzata dalla colorazione esclusiva abbinata alla selleria blu ed alla borsa in coordinato montata sul portapacchi.

La Millenium è la serie presentata nel 2001, caratterizzata da un massiccio restyling, che ha interessato numerose parti, fra cui:
- nuovo nasello;
- nuovo strumento;
- nuove manopole con borchie cromate;
- nuove scritte e logo Piaggio a scudetto;
- tappeto centrale in plastica nera;
- frecce con trasparenti bianchi e cornici cromate;
- nuovo fanale posteriore, con cornice cromata;
- nuovo proiettore con lampada alogena HS1 e parabola a superficie complessa;
- nuova sella;
- serratura bauletto cromata.

gam11
17-08-15, 12:03
Non confondere la Time con la Millenium.
La Time era una serie limitata, prodotta nel 2000 e caratterizzata dalla colorazione esclusiva abbinata alla selleria blu ed alla borsa in coordinato montata sul portapacchi.

La Millenium è la serie presentata nel 2001, caratterizzata da un massiccio restyling, che ha interessato numerose parti, fra cui:
- nuovo nasello;
- nuovo strumento;
- nuove manopole con borchie cromate;
- nuove scritte e logo Piaggio a scudetto;
- tappeto centrale in plastica nera;
- frecce con trasparenti bianchi e cornici cromate;
- nuovo fanale posteriore, con cornice cromata;
- nuovo proiettore con lampada alogena HS1 e parabola a superficie complessa;
- nuova sella;
- serratura bauletto cromata.

Mi riferivo semplicemente al termine "Millenium", nato proprio con la px time 2000, sebbene serie limitata per celebrare l'entrata nel nuovo millennio. Quella del 2001 viene denominata "restyling" e si trascina il termine Millenium.
Comunque hai perfettamente ragione, le due tipologie non devono essere confuse.

155436

gam11
17-08-15, 12:29
Ineccepibile Marben come sempre; unico appunto, non so il mercato da voi, ma secondo me entrambi state sovraprezzando le vostre Vespe :roll:

Essendo un "terrone" trapiantato al nordest, posso assicurarti che anche per il mercato delle vespe ci sono differenze marcate di valutazione tra nord e sud; in sicilia sono state rivalutate al rialzo sicuramente le "storiche", ma per un px si può ancora ragionare, anche per gli over 20 anni; si trovano anche T5 a prezzi umani (ma sono ben pochi).
Al nord, tanto per fare un esempio eclatante, non si può più comprare neanche una pk 125 se conservata bene o restaurata, da noi è praticamente inesistente come la primavera (era il cinquantino che si trasformava in 125).
Naturalmente è un discorso generalizzato, l'eccezioni ci sono ovunque.

Utente Cancellato 011
17-08-15, 14:38
-Gam riusciresti a inviarmi la foto dei dati tecnici? Quella che hai messo mi farebbe davvero comodo ma si vede poco

-Marben (auguri tra l'altro) la mia sarebbe quindi una M09,prodotta solo per un anno e mezzo tra il 1998 e il 1999 o prodotta fino al 2000? Ho letto che l'ultima 200 venne venduta nel 2003

gam11
17-08-15, 15:03
-Gam riusciresti a inviarmi la foto dei dati tecnici? Quella che hai messo mi farebbe davvero comodo ma si vede poco

Ci provo, così si vede?
155437

Ho aumentato la risoluzione nel salvare la stampa della pagina pdf in jpeg, spero funzioni.

155438

Marben
17-08-15, 17:30
-Marben (auguri tra l'altro) la mia sarebbe quindi una M09,prodotta solo per un anno e mezzo tra il 1998 e il 1999 o prodotta fino al 2000? Ho letto che l'ultima 200 venne venduta nel 2003

Di certo nel 2002 le PX 200 erano ancora disponibili, km zero, in molti concessionari.
In realtà la produzione è continuata sino al 2006/2007, ma solo per mercati esteri.

MrOizo
17-08-15, 17:41
No. Alla fine del 1997 la produzione delle Arcobaleno ha lasciato il posto alla serie freno a disco (non Millenium).
Tutte le 200 freno a disco hanno il cilindro da 10 cv.

Marco sei sicuro che le 200 fd hanno il cilindro da 10 cv?io, ad esempio ho la mia arcobaleno elestart del 1997 che in effetti ha un valore in kw sballato sul libretto, se non erro 8,5 kw, che ho verificato avere il solito vecchio cilindro da 12 cv, ed anche le prestazioni che ha lo confermano, e non è mai stata toccata in nulla da quando è uscita dalla catena di montaggio; ora, volevo sapere, il fatto dei 10 cv lo deduci dal dato cartaceo, o hai avuto modo di toccare con mano la differenza?

Marben
17-08-15, 17:48
No, Sergio, lo dico avendo visto il dato dal libretto di alcune 200 FD. Ma non ho mai verificato le fasi del cilindro.

Inviato dal mio telefono bigrigio

Utente Cancellato 011
17-08-15, 21:48
Perfetto Gam grazie davvero !

Marben io ho trovato in giro px del 99 con il contakm modello nuovo con display mentre quella che ho comprato ha contakm simile all'arcobaleno

Ah già, L'HO PRESA! :ok:


Mr. Oizo dei cilindri puoi vedere qui
http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/68462-info-motore-200-12ps

Marben
17-08-15, 22:00
È corretto che tu abbia il contachilometri tipo Arcobaleno.
Ma cosa intendi con 'display'? Ti riferisci forse al moderno strumento SIP by Koso?

Bene, goditi il tuo 200 ed il suoi battiti in testa :risata1:

Utente Cancellato 011
18-08-15, 07:13
Appena arriva a casa posto foto

Bellafrance
19-08-15, 23:29
Complimenti, un altro 200 in arrivo.

Riguardo alla potenza non mi è ancora chiaro se hanno ufficialmente venduto px 200 da 10cv in Italia. I due cilindri esistono ed hanno differenze di fasi come da documento (che ho postato) ufficiale tedesco.
Sicuramente in Italia col cambio dell'unità di misura da cv a kW (arrotondati) sui libretti hanno fatto qualche arrotondamento per eccesso e qualche altro per difetto. I 12,35cv in kW sono 8,82 ed arrotondati a 9kW per molti 200. In qualche altro libretto ho visto 8,5kW.
Però 7 o 7,5kW di una versione da 10cv in Italia non l'ho ancora vista. Che non vuol dire che non esista, dopo aver visto il libretto di un 200 cat euro 1 ho perso ogni certezza. Controlla il tuo libretto che sono curioso..
Ciao

Utente Cancellato 011
20-08-15, 11:24
Ciao appena la vado a prendere la prox settimana te lo dico

Le foto che hai postato le ho viste ma non ho notato differenze nei 2 cilindri onestamente, nemmeno guardandoli minuziosamente. Forse cambia la testata tra il 10 e il 12 hp?

Marben
20-08-15, 11:46
No, la testa non è diversa. Peraltro esistono almeno 3 tipi di teste emisferiche per PX200. Cambiano le fasi dei cilindri, i cui diagrammi sono già stati pubblicati in diverse occasioni.

Inviato dal mio telefono bigrigio

Utente Cancellato 011
20-08-15, 15:27
Marben da che annata piaggio monta sulle 200 il 10 hp? C'è molta differenza con il 12?

Bellafrance
20-08-15, 18:24
Tra 10 e 12cv cambiano le dimensioni dei travasi. Di teste per 200 ce ne sono varie come già detto da Marben.. ;)

Marben
20-08-15, 19:04
Come spiegava Bellafrance, la potenza effettiva delle 200 prodotte a partire dagli anni '90 è un bel rebus.
Quello che sapevo io è che con la Cosa, per necessità relative alle norme antinquinamento, fu introdotto il cilindro da 10CV; restavano all'estero versioni con cilindro a 12CV (la Cosa GS) e così anche le ultime 200 con cilindro Gilardoni in alluminio, che dovrebbero essere sempre a 12CV. Dati comunque che sarebbero da verificare perlomeno da schede tecniche omologative.

Gli Arcobaleno anni '90 hanno poi il montato il classico cilindro 12CV, almeno quelle per l'Italia.

Con la serie freno a disco la potenza dovrebbe essere scesa a 10CV (se ricordo bene così indicava la carta di circolazione del PX 200 del buon Leopoldo, prodotto nel 1999).
Ricordo anche che la brochure del 1998, quella che introduceva il PX freno a disco, riportava per la 200 la potenza di 11CV. Era quella brochure che riportava il motto "Né moto, né scooter: solo lei è Vespa".

Ora sarebbe bello se qualche possessore (Vespizza?) di PX 200 fd contribuisse col dato indicato a libretto.

gam11
20-08-15, 19:30
La M18, la prima catalizzata, di cui sopra avevo erroneamente scritto "....ha fatto fuori la 200...", dal documento che vi invio risulta essere la 200 con 10 cv
155479
7,8 kw x 1,36= 10,608 cv.

Utente Cancellato 011
20-08-15, 19:52
Quindi esistono anche versioni da 11 cv? La mia é 10 hp però vero? :cioe:

mpfreerider
21-08-15, 09:59
E quindi c'è stata anche una produzione col cilindro 12cv in Alluminio?
È reperibile come ricambio?

Che confusione!

Matteo mpfreerider

Utente Cancellato 011
21-08-15, 11:10
Quello in alluminio dovrebbe essere il Gilardoni piaggio della cosa 200. Ma credo abbia 10 cavalli

Marben
21-08-15, 11:36
No, dovrebbe essere da 12 CV ed era abbinato ad una speciale testata troncoconica. Anche la marmitta era diversa, per via dell'attacco a flangia tipo T5.

Inviato dal mio telefono bigrigio

MrOizo
21-08-15, 14:01
Faccio una semplice considerazione: il 180 rally ha circa 10 cv e alla piaggio hanno ritenuto opportuno che avesse come primaria la 22/67 pur con lo stesso cambio che poi verrà montato sulla 200.....la differenza prestazionale si sente;io non penso che un motore da 10 cv possa tirarsi la primaria z 23/65 della 200 da 12 cv senza che la quarta si "sieda".....ora, nelle S.T.O. non viene annotato alcun cambio nei rapporti rispetto alla 200 da 12 cv; è anche vero che la cosa 200 ha sempre e soltanto avuto gli stessi rapporti del 150; mi viene da pensare che il cilindro da 10 cv per motivi tecnici sia stato montato esclusivamente sulla cosa 200 ed esclusivamente per il mercato tedesco; riguardo i libretti, non sarebbe la prima volta che riportano castronerie......o non riportano proprio nulla....nel libretto del mio laverda c'è a stento la cilindrata , il numero di marce ed i pneumatici, nessun dato relativo a potenza, peso, etc etc

mpfreerider
21-08-15, 14:08
Ci sta come ragionamento, però chi li ha smontati dice che le fasi sono diverse

Matteo mpfreerider

Utente Cancellato 011
21-08-15, 15:40
Boh io le foto le ho viste e le ho salvate di questi travasi e sembrano identici tra 10 hp e 12... se vuoi le posto le ho prese qui dal forum

Bellafrance
26-08-15, 19:24
Io la penso come MrOizo, con le versioni da 10cv solo sulle cosa 200 che avevano rapporti più corti mentre i px con il 12cv ed arrotondamenti vari sui libretti.
Sarebbe interessante verificare in germania con che rapporti usciva il px 200 da 10cv..
Ciao

Utente Cancellato 011
12-10-15, 16:03
156879

156880

Oggi ho avuto modo di vedere un volano rally originale ed effettivamente ha le alette dritte.

senatore
12-10-15, 16:12
Mi spiace per te ma:
o quella "rally" che hai visto non è una rally, oppure o monta proprio un altro motore o un volano diverso da quello che dovrebbe avere.
Ecco com'è il volano dei rally, sia 180 che 200:
156881
Anzi, forse dovrei correggere ciò che ho detto, se si dovesse trattare di un 200 Rally ultima serie, di quelli con l'accensione Ducati invece di Femsa, ma sono sempre convinto che i volani pure dell'ultima serie avessero le alette curve.

senatore
12-10-15, 16:36
Dovresti leggere tutto quello che ho scritto, non solo una parte.
Pur avendo modificato il messaggio iniziale, ho aggiunto solo quello che c'è scritto dopo la foto.
Scusa, ma eliminando un tuo messaggio perchè doppio, sono spariti entrambi.
Riposta.

Utente Cancellato 011
12-10-15, 16:51
I messaggi li leggo sempre tutti
Rimetto: oggi l'ho portata a carburare e sistemare il motorino d'avviamento e dal meccanico c'era una rally 200 che ha sistemato e rimesso a posto lui da un esemplare originale al 100 % radiato. Una rally 200, presumo 2 serie. Ha il volano ad alette dritte, mai stato cambiato. Il motore era la prima volta che veniva aperto, tra l'altro. Questo di cui parlo é un restauro che ha fatto in passato


Eccola vicino alla mia 156885

senatore
12-10-15, 16:55
Sbaglierò, ma ho l'impressione che tu mi stia rispondendo con la baionetta tra i denti.
Spero sia solo una mia impressione.
Buon proseguimento.

Utente Cancellato 011
12-10-15, 17:09
Sono iscritto in molti forum ma solo qui pensano che io sia nervoso, davvero non lo sono , quando mi incavolo si nota

Marben
12-10-15, 17:56
Come ho già detto altre volte, una Rally Ducati con alette dritte non mi stupisce affatto.
Resta un fatto oggettivo: dopo i primi mesi di produzione della P200E, le alette sono divenute ricurve e sono state mantenute così sino a fine produzione.