Visualizza Versione Completa : Vespa Sprint Veloce 1974 - Storia di un restauro conservativo
Un saluto a tutti, apro questo nuovo post per parlare del restauro conservativo del mio ultimo arrivo.
Premetto che le foto le posso caricare solo a fine settimana perché adesso sono fuori per lavoro e di aver letto il post di Fabris Tutto sulla Sprint.
Acquistata in regola con i documenti, libretto, foglio complementare, libretto uso e manutenzione, ferma da una decina d'anni, n parafango accartocciato, qualche segno sullo scudo e sulla scocca laterale sinistra a causa di una scivolata del precedente proprietario.
Fino a questo momento sono riuscito a smontare le pance laterali, serbatoio ( che si presentava pulito con un po' di benzina rossa e rubinetto intasato nella parte della riserva) fanali e sella (che era quella di un PX) e ho cominciato a dare una bella sgrassata allo sporco accumulato negli ultimi 40 anni.
La prima cosa che ho provato è stata quella di metterla in moto, scintilla OK, candela pulita, pulita approssimativa a carburatore e filtro, smontaggio rubinetto e un bel po' di lavoro per riuscire a pulirlo e renderlo libero.
Appoggio il serbatoio con un po' di benzina pulita, qualche spedivellata e la vespa si mette in moto.
Non ho avuto molto altro tempo a disposizione se non quella di provare l'impianto elettrico, a parte il clacson sembra un disastro allora smonto faro e fanale e scopro il mistero, mancano quasi tutte le lampadine, recupero qualcosa dal garage provo e in linea di massima va quasi tutto a parte lo stop e la lampadina della spia verde, ma non è ancora rilevante perché non ho avuto la possibilità di verificare le lampadine.
Adesso sono nella fase di approntare la lista dei ricambi urgenti, e cioè tutte le parti in plastica, lampadine, bloccasterzo, copertoni e altre piccolezze mentre aspetto che che riapra il colorificio per tentare di farmi rifare un po' di colore per alcuni ritocchi.
La vespa è un 74 di colore verde, ho letto un sacco di commenti riguardo il colore, dovrebbe essere un verde Ascot ma tra alcune foto viste in rete la mia vespa sembra decisamente più scuro, sarà per caso il famoso 6/4?
Mentre vi lascio in attesa per poterla vedere devo chiedere già alcune informazioni per quanto riguarda le misure delle lampadine, quella della spia verde ho visto che è una 0,6W e dovrebbe avere una misura unica, per la biluce una 25/25, posizione bulbo da 5W e posteriore da 10W dopodiché dovrebbe essercene una a siluro che non conosco la lunghezza.
Altro consiglio importante, come mi consigliate di procedere per fare i ritocchi ed eliminare i segni di ruggine in alcuni punti della pedana e delle scocche?
Io pensavo di grattare leggermente l'area, passare una base di antiruggine e con un pennellino procedere con i ritocchi, può andare bene come procedura?
Mentre per il parafango che ha una bella botta penso di sostituirlo.
Se nel frattempo avete dei suggerimenti su come procedere sono pronto a prendere appunti
Dai dati trovati in rete ho visto che la mia vespa (telaio 211***) dovrebbe essere stata prodotta a dicembre 1974 e immatricolata a fine gennaio 1975, potrebbe essere verosimile che il colore sia già il verde vallombrosa?
Ciao .... Domanda .. Ha le scritte orizzontali, manopole, bordisacche e fondo conta km neri ?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ciao .... Domanda .. Ha le scritte orizzontali, manopole, bordisacche e fondo conta km neri ?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Esatto.
Le leve non lo so perché le palline sono saltate da entrambe le parti.
E' sicuramente una seconda serie
Per gli amministratori:
ho visto che erroneamente ho inserito il post in officina e non in restauro, è possibile spostarlo?
15549115549215549315549415549515549615549715549815 5499155500Ecco come si presenta .
H cominciato a rimuovere gli adesivi con un prodotto specifico che scioglie la colla, ho scoperto che uno copriva una parte di vernice mancante e un altro coprivo l'adesivo del concessionario.
155501155502
Confermo verde vallombrosa.... Che bella !!!! Io personalmente ne ho viste poche di questo colore [emoji1][emoji1][emoji1]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Adesso un paio di domande, ho dei pezzi di altre vespe e anche se penso non vadano bene le vorrei sottoporre alla vostra attenzione.
leve, credo che il pallino sia troppo piccolo
155503
Sella, ho trovato ma notato quella del px, nel frattempo di trovare la sua originale vorrei montare questa che credo che per la forma della parte posteriore sia di qualche modello precedente.
155504155505155506155507
Confermo verde vallombrosa.... Che bella !!!! Io personalmente ne ho viste poche di questo colore [emoji1][emoji1][emoji1]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sono contento, mi è sempre piaciuto come colore.
Dimostrazione che in Piaggio anticipavano le produzioni.
del resto è stata immatricolata il 20 gennaio 1975
Per finire, almeno per oggi volevo sapere se con quelle colle particolari tipo acciaio liquido o simili si può riparare questo particolare lato leva freno
155508155509
Adesso un paio di domande, ho dei pezzi di altre vespe e anche se penso non vadano bene le vorrei sottoporre alla vostra attenzione.
leve, credo che il pallino sia troppo piccolo
155503
Sella, ho trovato ma notato quella del px, nel frattempo di trovare la sua originale vorrei montare questa che credo che per la forma della parte posteriore sia di qualche modello precedente.
155504155505155506155507
Per le leve ci vanno quelle a palline grandi .... Se cerchi in giro ci sono un sacco di negozi online che le vendono così ti fai un idea..
Per quanto riguarda la sella, per la mia s.v 2 serie come la tua ho preso questa ...
http://www.digabrielericambi.it/selle-cuscini-coprisella/389-se-006-sella-sprint-gt-gtr-sprint-veloce.html
È una buona riproduzione ed è conforme all'originale... Ovvero blu scura con la scritta Piaggio dietro e con il cinturino in plastica rigida ...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per le leve ci vanno quelle a palline grandi .... Se cerchi in giro ci sono un sacco di negozi online che le vendono così ti fai un idea..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
A palline grandi ce ne sono due tipi simmetriche e asimmetriche, su questa serie dovrebbe essere quella sfalsata
L'acciaio liquido non tiene... Devi far risaldare...
:ciao:
L'acciaio liquido non tiene... Devi far risaldare...
:ciao:
Che tipo di saldatore devo cercare o meglio c'è una saldatura specifica per quel tipo di materiale? Penso sia ghisa
devi cercare un saldatore che salda l'alluminio...
:ciao:
Assolutamente da saldare, peraltro il fatto che sia rotto da entrambe le 'facce' della sede leva impone un lavoro a regola d'arte.
Per le leve, vanno quelle tipiche delle large anni '70, pallino grande sfalsato. Per intenderci: non quelle PX, montate solo in seguito. Peraltro mi sembra che la tua Vespa monti proprio le originali, purtroppo entrambe rotte.
Per la sella, la tua 'Aquila' va benissimo come base. Il fatto di disporre già di un telaio d'epoca è un'ottima cosa. Sono più robusti e dunque preferibili a quelli riprodotti. Puoi acquistare imbottitura e copertura nuove, e montarle sul tuo telaio dopo averlo restaurato. In commercio trovi facilmente anche gli stencil per la creazione della scritta PIAGGIO (in riquadro).
Assolutamente da saldare, peraltro il fatto che sia rotto da entrambe le 'facce' della sede leva impone un lavoro a regola d'arte.
Per le leve, vanno quelle tipiche delle large anni '70, pallino grande sfalsato. Per intenderci: non quelle PX, montate solo in seguito. Peraltro mi sembra che la tua Vespa monti proprio le originali, purtroppo entrambe rotte.
Per la sella, la tua 'Aquila' va benissimo come base. Il fatto di disporre già di un telaio d'epoca è un'ottima cosa. Sono più robusti e dunque preferibili a quelli riprodotti. Puoi acquistare imbottitura e copertura nuove, e montarle sul tuo telaio dopo averlo restaurato. In commercio trovi facilmente anche gli stencil per la creazione della scritta PIAGGIO (in riquadro).
Il il telaio è in ottime condizioni, l'imbottitura pure, anche se so per esperienza che se la apro sarà da sostituire.
155525
Credo che per il momento farò un trattamento a base di nivea per ammorbidire la copertura, metto una maniglia, faccio una riparazione sulla punta e poi con calma cerco qualcosa di bello magari toccando con mano in qualche mercatino.
devi cercare un saldatore che salda l'alluminio...
:ciao:
Immagino si possa fare a vespa montata, altrimenti quando smonto la forcella per cambiare il parafango faccio che staccare il manubrio
Fare la saldatura da montato non credo, bisogna che il saldatore riporti un po' di alluminio per poi lavorarlo e sagomare ad oc.
Controlla altresi che i fori dove alloggiano le viti di fissaggio delle leve non siano spanati o slabbrati, in questo caso chiudi tutto con l'allumnio e rifori con punta giusta e rifiletti la parte finale del foro.
Poi con vernice a capione ritoccherai il tutto.
:ciao:
Fare la saldatura da montato non credo, bisogna che il saldatore riporti un po' di alluminio per poi lavorarlo e sagomare ad oc.
Controlla altresi che i fori dove alloggiano le viti di fissaggio delle leve non siano spanati o slabbrati, in questo caso chiudi tutto con l'allumnio e rifori con punta giusta e rifiletti la parte finale del foro.
Poi con vernice a capione ritoccherai il tutto.
:ciao:
Mi sa che sarà l'opzione che prenderò in considerazione.
Inizialmente non avevo intenzione di smontare nulla e dedicarmi ai lavori a vespa montata anche perché ho un paio di lavori in sospeso ma adesso sto pensando di sbarcare il motore per avere modo di pulirlo per bene, la forcella per poter lavorare o sostituire il parafango e a quel punto togliere il manubrio è un attimo
Una splendida seconda serie! Tanti auguri e buon restauro conservativo.;-) c'è solo da ammirare quelli che ancora propendono per un restauro di questo tipo anziché le solite "bomboniere".
Per qualsiasi consiglio o suggerimento siamo a disposizione.:ciao:
K
Una splendida seconda serie! Tanti auguri e buon restauro conservativo.;-) c'è solo da ammirare quelli che ancora propendono per un restauro di questo tipo anziché le solite "bomboniere".
Per qualsiasi consiglio o suggerimento siamo a disposizione.:ciao:
Il merito è anche della tua guida
Nel frattempo sono arrivati i primi ricambi, domani faccio fare un po' di colore approfittando della riapertura del colorificio e si continua.
Sto procedendo, molto a rilento, alla pulizia generale dei carter, in alcuni punti ci sono pezzi di terra, morchia e chissà cos'altro spessi diversi cm al punto che per lavorare bene sono tentato di rimuovere il motore dal telaio.
Il problema è che ho pochissimo tempo a disposizione per lavorarci ( un paio alla settimana) e non vorrei buttarmi in un impresa infinita, per cui devo decidere se dare una pulita alla buona o meno.
Altro dubbio che mi assale, la vespa è stata ferma per una decina d'anni buoni e anche se è partita senza particolari problemi sono incerto se lanciarmi in una revisione motore o se fare i primi chilometri e decidere più avanti?
una revisione motore o se fare i primi chilometri e decidere più avanti?
Devi revisionare, non vorrai tirare giù il motore dopo aver sistemato tutto????
Devi revisionare, non vorrai tirare giù il motore dopo aver sistemato tutto????
ho paura di non finire più
Telo sconsiglio......magari hai fortuna. Ti fidi della sorte????
Smonta revisiona e divertiti!!!!
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Condivido sul motore! Revisione e pulizia generale ora che stai prendendo in mano tutto......poi potrai godertela senza problemi.;-)
Condivido sul motore! Revisione e pulizia generale ora che stai prendendo in mano tutto......poi potrai godertela senza problemi.;-)
Mi sa che mi state convincendo di una cosa che inconsciamente volevo fare ma che per mancanza di tempo volevo evitare.
Finora i lavori sulle mie vespe li ho fatti tutti io ad eccezione dei motori che ho sempre fatto fare, con questo invece vorrei cimentarmi (già fatto in un lontano passato) per cui accettando il tuo consiglio devi mettere in conto che ti chiederò parecchie informazioni :mrgreen:
Puoi farmi un elenco delle parti che sicuramente vanno cambiate dovendo aprire il motore visto che tra qualche giorno c'è Novegro?
Mi sa che mi state convincendo di una cosa che inconsciamente volevo fare ma che per mancanza di tempo volevo evitare.
Finora i lavori sulle mie vespe li ho fatti tutti io ad eccezione dei motori che ho sempre fatto fare, con questo invece vorrei cimentarmi (già fatto in un lontano passato) per cui accettando il tuo consiglio devi mettere in conto che ti chiederò parecchie informazioni :mrgreen:
Puoi farmi un elenco delle parti che sicuramente vanno cambiate dovendo aprire il motore visto che tra qualche giorno c'è Novegro?
Sicuramente quanto segue:
- crocera cambio (controllare)
- dischi frizione (controllare)
- guarnizioni motore
- paraoli
- cuscinetti albero motore
- cuscinetto ruota posteriore.
Aggiungo:
Campana,
Parastrappi.
Dimenticavo! Pulizia completa gruppo termico e carburatore......verifica lo stato del pistone....se non è grippato dagli una bella lucidata.
C'è già un post completo di revisione di un motore Sprint veloce o seguo quello del PX?
Motore smontato, il livello di incrostazione è una cosa difficile da descrivere.
Sabato faccio un salto a novegro per cercare i particolari che mancano e poi inizio a dedicarmi alla pulizia del motore.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
157448157449157450
AndreaTeam
19-05-16, 16:35
Ciao, rispondo a questo messaggio perchè sono alla ricerca anche io di informazioni a riguardo di sprint veloce vallombrosa del 1974.
Sono in trattativa per una SV telaio 2114** (quindi 1974) immatricolata nel 1975 colore vallombrosa... credo che al contrario di quanto si dica in giro la produzione di questa tonalità è iniziata leggermente prima del 1975 (vedi le nostre).. seguirò il tuo restauro buon lavoro!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.