Visualizza Versione Completa : Elaborazione 130....quale??
Ciao a tutti,sono qui x chiedere consiglio su un elaborazione che sto'x andare a fare su un blocco motore 50 4 marce.
premetto che verra montato su di una specialina e e'mia intenzione montare un 130 polini.
La mia domanda e':
mi sapete dire la configurazione giusta x avere un motore ottimo in ripresa e buono di velocita',visto che abito in zona non proprio pianeggiante??
aspetto con ansia consigli x procedere con il lavoro....naturalmente verrano postate foto e documentazioni varie dei lavori!!!
Grazie in anticipo:ciao::ciao::mrgreen:
Edolo? Belle zone! E ti ci vuole si una bella arrampicatrice!
Allora, un Polini ti tira agevolmente una 27/69 come primaria, ma visto la zona dove abiti, potresti accorciare mettendo un pignone di uno o due denti in meno (25 o 26 DRT).
Per il resto, oltre al cilindro Polini 130, di cui mi pare sei già convinto della scelta, potresti mettere come carburatore un PHBL24 e come marmitta la classica Proma, o anche la Giannelli, che ultimamente comincia ad essere molto richiesta.
Per il resto, direi che un albero anticipato e una raccordatura ai travasi con il cilindro è d'obbligo.
Altre domande?
Edolo? Belle zone! E ti ci vuole si una bella arrampicatrice!
Allora, un Polini ti tira agevolmente una 27/69 come primaria, ma visto la zona dove abiti, potresti accorciare mettendo un pignone di uno o due denti in meno (25 o 26 DRT).
Per il resto, oltre al cilindro Polini 130, di cui mi pare sei già convinto della scelta, potresti mettere come carburatore un PHBL24 e come marmitta la classica Proma, o anche la Giannelli, che ultimamente comincia ad essere molto richiesta.
Per il resto, direi che un albero anticipato e una raccordatura ai travasi con il cilindro è d'obbligo.
Altre domande?
ciao Coni500,grazie x il consiglio...pensavo di montare dei cingoli x queste salite:mrgreen::mrgreen:...a parte le battute ti chiedo:
con un 25/26 non e' che perdo in velocita'??
ok che mi serve un ARRAMPICATRICE ma non voglio nemmeno che mi diventi uno SCALDABAGNO!!!!!
Come frizione cosa mi consigli?
volano e statore vanno bene i suoi originali?
Grazie :ok:
ciao Coni500,grazie x il consiglio...pensavo di montare dei cingoli x queste salite:mrgreen::mrgreen:...a parte le battute ti chiedo:
con un 25/26 non e' che perdo in velocita'??
ok che mi serve un ARRAMPICATRICE ma non voglio nemmeno che mi diventi uno SCALDABAGNO!!!!!
Per me un 25/69 è un buon compromesso. Se poi ogni tanto pensi di scendere dai monti verso la pianura, puoi mettere anche il pignone da 26.
Comunque no, non sei troppo corto. Che poi considera che ci sono anche pazzi che sul 130 montano la 24/72 con fasi originali. Quelli si che son corti! :mrgreen:
Come frizione cosa mi consigli?
volano e statore vanno bene i suoi originali?
Grazie :ok:
Per la frizione potrebbe essere sufficiente una 3 dischi con molla rinforzata.
Per l' accensione, se sai che la sua originale è a posto e funziona bene, usa pure quella. Altrimenti puoi pensare anche a passare ad un'accensione elettronica.
Potresti anche valutare di cambiare la corsa e portarla a 53, avrai moltaa più coppia che aiuterà nelle salite, e poi magari un cluster con terza e quarta corta, anche se su un motore cosi coppioso, un po di allungo lo perde
Potresti anche valutare di cambiare la corsa e portarla a 53, avrai moltaa più coppia che aiuterà nelle salite
Concordo. Un albero corsa 53 lo valuterei seriamente.
anche se su un motore cosi coppioso, un po di allungo lo perde
Falso. La coppia sale, ma l'allungo è sempre quello. Con un motore corsa 53 ci sto girando, anche se il cilindro non è Polini, ma DR.
L' allungo intendo diminuisce mettendo un cluster terza e quarta corta:)
dico la mia che è in pratica simile...
il CILINDRO prendi quello Racing ha una testa migliore e per 20 euro ne vale proprio la pena
l'ALBERO quel che ti pare anticipato in corsa originale per Primavera evita i corsa lunga che perdi giri e il 130 è bello quando gira forte, d'altronde vedrai tiro ne avrà pure troppo, un RMS racing o il solito mazzucchelli ma.. cono 20!
ACCENSIONE, dimentica le puntine, serve uno statore a sei poli PK, dovrai adattarlo al tuo impianto elettrico, il volano devi rimediarlo e devi pure installare un raddrizzatore o fulmini le lampadine da 12V, la cosa figa è che se sai quello che fai e ti ci sbatti un pochino per cablare il tutto bene potresti averci la presA ACCESORIA A 12v PER navigatore o la luce stop dedicata sulla Special! Se la cosa ti spaventa accensione POLINI si monta senza casini e con istruzioni, sempre a cono 20 sono 250 cucuzze ma spese davvero bene.
RAPPORTI, i 27-69DD con pignone di accorcio, si vabbè... ma solo se monti la solita rumorosa Proma o la più garbata siluro della SITO per vespa Et3 a cui avrai avuto cura di forare il fondello del cannello a mitraglia sfilabile di silenziamento con una punta da 5mm (allora anche la siluro va benone e quasi te la consiglio), dico questo perchè se monti che sò una marma cattivissima tipo la Simonini D&F il motore ti gira ben altrimenti e i rapporti volendo potresti metterli ben più corti tipo i 24-72DD, ora diranno che sono corti, ma con una bella marmittona seria di quelle che si notano simili rapporti sono più indicati, vero che son più corti, ma non credere vada più piano, certo non ci viaggi in pianura padana, ma acecleri e bruci ogni salita , che faccia 110 o 108 poco importa.
CARBURATORE il classico 24 PHBL distribuito da polini con collettore cordino e tutto, il getto max tra 90 e 100 per prove.... ma quello POLINI di solito lo monti e và bene è completo ed ha la vite del minimo a sinistra coime deve essere.
CARTER devi raccordare i travasi a quelli ben più ampli del cilindro e allargare di quasi 0,5mm il foro del carburatore che nativo ha il foro per il collettore da 19 mentre il 24mm appunto è un pelo più ampio, fatti la sagoma con la guarnizione la poggi e fresi alla bella e meglio è facilissimo.
ALTRO, un ammo nuovo, devi frapporre tra tampone silent ed ammo lo spessore di alzo di una vecchia vespa VNB1-2-3-4-5-6 VBB1-2 è il più corto disponibile dei 4 disponibili per vespe large frame, misura circa 3 cm montalo a solo senza rondelle frapposte, ti alza la coda un pochino freddi meglio e curva meglio,,,, insomma è meglio, leve PX e coperchio frizione e passacavi dell'ultima serie special (dal 78 al 1982) che ha il braccio di tiro lungo ma forse la hai di già.
FRIZIONE, dimentica la molla rinforzata, abiti in montagna e se vai di marma seria e rapporto da 24 la frulli al primo giro... la POLINI vende due KIt , sono lo stesso solo che uno (il più costoso ovvio) ha pure i dischi, tu prendi quello a doppia molla costituito dai soli piatti e molle ed abbinaci due dischi in ferro e tre sugheri simil originali di marca qualunque che costano 10 euro a dir tanto. questa frizione non solo è morbidissima alla leva , ma è ben forte e stacca ed attacca benissimo, al suo prezzo (circa 509 è quanto di meglio puoi montare sul 130cc che se gira come deve le frizioni originali te le trita dai retta.
GOMME quel che ti pare ovvio.... ma santo celo camere cerchi e gomme mettili NUOVI appena puoi! Appena finito il motore e al primo giro capirai da solo il perchè.
CONSIDERAZIONI, se rimani a puntine con albero cono 19 vai come han detto di 27-69 in caso accorci con i pignoni, e non montare altro che marme tipo Proma POLINi o SILURO, in quel caso e sempre come han giustamente detto la frizione basta la molla POLINI rinforzata.... il mio step è alla fine più costoso quindi valuta il budget, ma se apri una volta.....
evita i corsa lunga che perdi giri
Per i miei gusti, il mio DR 130 in corsa 53 con la classica Siluro allunga fin troppo. (7200 giri)
Ma la coppia rimane enorme. E con la 29/68 è uno spettacolo.
I corsa 53 che hai fatto tu allungavano poco?
il CILINDRO prendi quello Racing ha una testa migliore e per 20 euro ne vale proprio la pena
Oh, almeno su questo sono d'accordo anch'io! :mrgreen:
Grazie ragazzi dei consigli....ora sono nell'INDECISO piu'completo!!:orrore::orrore:
La configurazione di POETA che ringrazio e' sicuramente da sballo ma di questi tempi gli eurini sono difficili da reperire...
non meno la configurazione di CONI500...e mi sa proprio che mi orientero' su un simil lavoro cioe':
GT POLINI 130 RACING
ALBERO MAZZUCCHELLI CONO19 CORSA 51 ANTICIPATO
CARBURATORE E COLLETTORE 24 POLINI " non lamellare"
PRIMARIA 25/69
FRIZIONE TIPO ORIGINALE CON MOLLA RINFORZATA
PIATTO ACCENSIONE ORIGINALE
PRIGIONIERI LUNGHI
CUFFIA DELLA 125
E MARMITTA...................
mi piace un sacco quella della SIMONINI......
voi che dite???:mrgreen:
Grazie ragazzi dei consigli....ora sono nell'INDECISO piu'completo!!:orrore::orrore:
La configurazione di POETA che ringrazio e' sicuramente da sballo ma di questi tempi gli eurini sono difficili da reperire...
non meno la configurazione di CONI500...e mi sa proprio che mi orientero' su un simil lavoro cioe':
GT POLINI 130 RACING
ALBERO MAZZUCCHELLI CONO19 CORSA 51 ANTICIPATO
CARBURATORE E COLLETTORE 24 POLINI " non lamellare"
PRIMARIA 25/69
FRIZIONE TIPO ORIGINALE CON MOLLA RINFORZATA
PIATTO ACCENSIONE ORIGINALE
PRIGIONIERI LUNGHI
CUFFIA DELLA 125
E MARMITTA...................
mi piace un sacco quella della SIMONINI......
voi che dite???:mrgreen:
Approvo tutto. Ma lascia perdere la Simonini. Per farla rendere bene, occorre dare una rifasata al cilindro.
Proma o Giannelli: poca spesa, tanta resa. ;-)
ciao
La tua configurazione funzionerà sicuramente,ma prima o poi ti verrà voglia di montare un'accensione seria,(...più affidabile,più prestazioni,più luce...) e allora ti ritroverai con l'albero cono 19 che non va d'accordo con le accensioni elettroniche per PK(cono 20)...Ascolta poeta,monta un subito un cono 20,fai un sacrificio economico ora ma almeno non ti tocca riaprire e cambiare l'albero quando ti renderai conto che le puntine ,per le elaborazioni ,fanno cagare e di notte non ci vedi un c**zo:sbonk:
...esperienza personale...:azz::ok:
riassumiamo....
sconsiglio il corsa lunga perchè un albero in corsa regolare è più indicato per il nostro amico al suo primo 130cc... quindi non discuto su come vada il tuo che certo và benone....
per il discorso albero e puntine ahimè la scelta è ardua, dettata immagino dai costi dell'accensione elettronica... lei da sola sono minimo 250 euro per la POLINI, quelle Pk vanno sapute montare ed adattare per bene e non è cosa facilissima per chi non ci smanetta!!
Però se devi comprare l'albero per 125cc e te la puoi permettere, ribadisco ne vale proprio la pena... per affidabilità, luce dei fanali e resa del motore...
i rapporti da 25DRT-69DD reggon bene pure la Simonini a mio dire, ma se devi fare delle rinunce, prendi la solita PROMA a meno e magari i 100 sacchi risparmiati investili sull'accesnione cono 20 elettronica....
Per la frizione okkio... anche qui puoi andare di sola molla e sperare che tenga... pur vero però che montare un pacco frizione si può fare anche dopo, e anche dopo si può montare la simonini, o il pignone DRT da 25 per 27/69 in acorcio, tutte cose che DOPO puoi comprare per successivi step....
l'albero e l'accensione dedicata invece....
Direi quindi di dirci come sei messo a budget.....
nel caso rinuncia ad altro ma non all'accensione...per il discorso albero motore cono da 20.... ed inoltre l'accensione ha pure un volano leggero ideale sulla modifica a 130cc....
infatti se decidi per le puntine, pesa il tuo attuale volano se hai quello da 2-2,2Kg non và bene sul 130cc e devi procurarti quello da 1,7Kg della ultima serie special 4M dal 78 al 1982.... in quel caso lo trovi sui 50 usato...
il volano e' di 1,7kg ma posso alleggerirlo con il tornio eventualmente....
il discorso di POETA sullo spendere piu'sull'accensione che su altro non fa una piega...xo' dato che ho un budget di 6/700 eurozzi non penso di riuscire.
Su ebay ho trovato un MAXI KIT 130 POLINI RACING a 480€ +s.s. tot495€,dovrebbe essere completo ma,vi chiedo:
e' meglio acquistare pezzo x pezzo o vanno bene anche questi kit?
dipende dal kit ora ci guardo... clikko ma non mi reindirizza.....dammi coordinate, ci sono 1000 di quei kit sulla baia!
dipende dal kit ora ci guardo... clikko ma non mi reindirizza.....dammi coordinate, ci sono 1000 di quei kit sulla baia!
MAXI KIT POLINI RACING 130CC venduto da Motocapuanoshop....mi sembra il piu' completo!!!
vedo anche che ci sono accensioni elettroniche x cono 19,vanno bene uguali?
ma poi serve la batteria? € 480 +spese...tot 495€
MAXI KIT POLINI RACING 130CC venduto da Motocapuanoshop....mi sembra il piu' completo!!!
vedo anche che ci sono accensioni elettroniche x cono 19,vanno bene uguali?
ma poi serve la batteria? € 480 +spese...tot 495€
In quel kit mi pare ci sia tutto.
Se vuoi tagliare la testa al toro, prenditi direttamente un'accensione elettronica Pinasco o Polini per cono 19. Le trovi entrambe sui 250€.
Non scendere sotto a 1,3 kg.
In quel kit mi pare ci sia tutto.
Se vuoi tagliare la testa al toro, prenditi direttamente un'accensione elettronica Pinasco o Polini per cono 19. Le trovi entrambe sui 250€.
Non scendere sotto a 1,3 kg.
si faro' cosi....mi faro' un accensione seria e quel kit.....spendo un botto ma poi decollo:Lol_5:
altra cosa, il volano deve essere non meno di 1,3kg e massimo???
si faro' cosi....mi faro' un accensione seria e quel kit.....spendo un botto ma poi decollo:Lol_5:
altra cosa, il volano deve essere non meno di 1,3kg e massimo???
Massimo 1,6 kg. E come guidabilità preferirei proprio quel peso.
Massimo 1,6 kg. E come guidabilità preferirei proprio quel peso.
sul web vedo pareri pro e contro su diversi tipi di accensioni, Polini schioda mentre Pinasco e' simile a Parmakit xche ha il cono ricavato dal pieno...confermate???
che differenza c'e' tra flytech e elettronica?? ammesso che ce ne siano??:orrore:
che differenza c'e' tra flytech e elettronica?? ammesso che ce ne siano??:orrore:
Elettronica quale? Ti riferisci alle aacensioni elettroniche originali Piaggio?
Essenzialmente, Pinasco Flytech e simili ti permettono di scegliere diversi tipi di peso del volano. Seconda cosa, sono ad anticipo variabile. E su ques'ultimo si potrebbe aprire un sacco di discussioni se serve o no.
Personalmente lo ritengo utile se ben settato.
Io comunque di Flytech ne ho prese 2 , una per vespa small e una per large, e mi ci trovo molto bene su entrambe le vespe, nonostante elaborazioni molto tranquille.
Elettronica quale? Ti riferisci alle aacensioni elettroniche originali Piaggio?
Essenzialmente, Pinasco Flytech e simili ti permettono di scegliere diversi tipi di peso del volano. Seconda cosa, sono ad anticipo variabile. E su ques'ultimo si potrebbe aprire un sacco di discussioni se serve o no.
Personalmente lo ritengo utile se ben settato.
Io comunque di Flytech ne ho prese 2 , una per vespa small e una per large, e mi ci trovo molto bene su entrambe le vespe, nonostante elaborazioni molto tranquille.
Il mio dubbio nasceva solo dal fatto che nellea descrizione di alcune accensioni si legge "accensione elettronica" e in altre "flytech"....pensavo ci fossero differenze e dato che,scusatemi se sono IGNORANTISSIMO in questo campo,sto x fare l'investimento non vorrei fare delle c.....e!!!
grazie CONI500 x i consigli e appena arriva il tutto inizio l'assemblaggio dellla bestia:Lol_5::ciao:
Il mio dubbio nasceva solo dal fatto che nella descrizione di alcune accensioni si legge "accensione elettronica" e in altre "flytech"
Ma guarda che "Flytech" è solo il nome dell'accensione elettronica Pinasco. Tutto qua.
Ma guarda che "Flytech" è solo il nome dell'accensione elettronica Pinasco. Tutto qua.
appunto....confermo e ribadisco la MIA SUPER IGNORANZA in tema di accensioni....:azz::mrgreen:
se con cono 19 la prendo da 1,4 kg....puo dare problemi?
l'ho trovata dallo stesso rivenditore ed evito spese di spedizione in piu'!!
se con cono 19 la prendo da 1,4 kg....puo dare problemi?
l'ho trovata dallo stesso rivenditore ed evito spese di spedizione in piu'!!
Può andare. Avrai un carattere un po' più racing rispetto ad un volano da 1,6 kg.
Però con quel peso , metti il pignoncino da 25 che è meglio.
Può andare. Avrai un carattere un po' più racing rispetto ad un volano da 1,6 kg.
Però con quel peso , metti il pignoncino da 25 che è meglio.
Oggi ho ordinato il kit x la trasformazione a 130cc.....ho trovato solamente la rapportatura 24/72!!
con questo 130 polini racing,carburatore 24,marmitta giannelli e accensione pinasco con volano da 1,4 come si comportera????:Lol_5:....
Sarà una vespa molto nervosa :D
Per il resto secondo me con un campana più lunga era più godibile
Sarà una vespa molto nervosa :D
Per il resto secondo me con un campana più lunga era più godibile
purtroppo non trovando il pignone del 25 non so che fare...consiglio???
elmikelino
02-09-15, 15:02
metti la 27/69 che non ha senso quel rapporto lì, le salite le fai benone lo stesso ma non in 4! e al massimo in futuro puoi cambiare il pignone senza riaprire
metti la 27/69 che non ha senso quel rapporto lì, le salite le fai benone lo stesso ma non in 4! e al massimo in futuro puoi cambiare il pignone senza riaprire
cosa intendi con NON HA SENSO....cosa comporta?? perdita di velocita' notevole? o cos'altro??
secondo me che sei troppo corto!
Con la 27/69 e quel volano...di 4 muore, a meno che non sei un fantino di 55kg.
24/72 resti corto, comunque bello allegro e giusto per le strade di montagna.
Con la 27/69 e quel volano...di 4 muore, a meno che non sei un fantino di 55kg.
24/72 resti corto, comunque bello allegro e giusto per le strade di montagna.
quello che io cerco e' un motore brillante nelle ripartenze,salite e spunto....certo non vorrei xo neanche arrivare a malapena a 85km/h:orrore::orrore:....
x il discorso frizione cosa mi consigliate?
elmikelino
03-09-15, 20:35
come via di mezzo c'è anche la 22/63 come campana! La frizione non credo serva nulla di particolare, dischi in sughero nuovi e rifiniti e molla riforzata (controllando che scenda dritta)
riepilogo della merce acquistata:
130 polini racing
marmitta giannelli
carburatore 24/24
primaria 25/69
guarnizioni,or,cuscinetti vari
ora, devo prendere la crociera....qui ho un dubbio.......va bene anche una originale e cambio molle e sfere,oppure spendo un centino e prendo una rinforzata???
attendo........
Psycovespa77
10-09-15, 17:40
Visto che si tratta di un pezzo vitale per il motore,spendi qualcosa in piu ma comprane una buona;non te ne pentirai.
frizione polini a doppia molla kit m2 esiste in due versioni con dischi e senza prendi quella senza e montaci un kit dischi originale special 3+2.... è la miglior frizione che puoi montare la trovi facile la monti facile è morbida alla leva e tiene pure 25 cv..... direi ciò che serve.... il rapporto 24-72 DD era anche giusto abbinato alla marmitta simonini D&f avrebbe fatto le buche in terra.... e non è affatto vero che era corto, ne ho avuta una idnetica e mi scaricava 120 GPS con un allungo da cardiopalma.... chiamarla corta ce ne vuole... la 25-69 andrà bene con marme più modeste, avrai meno giri motore però quindi anche se sei più lungo di rapporto per assurdo non è detto che andrà più veloce....
l'albero lo prenderei nuovo cono 20... con accensione cono 20 monta senza problemi sui tuoi carter originali.
riepilogo della merce acquistata:
130 polini racing
marmitta giannelli
carburatore 24/24
primaria 25/69
guarnizioni,or,cuscinetti vari
ora, devo prendere la crociera....qui ho un dubbio.......va bene anche una originale e cambio molle e sfere,oppure spendo un centino e prendo una rinforzata???
attendo........
Ti riepilogo la mia configurazione:
Polini 130 rifasato con testata evolution
Accenzione polini anticipo variabile
Marmitta mirko racing
Carburatore 24/24 presto monterò il 28
4 corta drt
Campana 24/72 con pignone da 25 consigliata da poeta....
Risultato UN MOSTRO DI POTENZA ma comunque non manca l'allungo!!!!!!https://vimeo.com/140196398
Walter
Ragazzi ho bisogno di voi....ho praticamente chiuso il motore e sono nel montaggio dell'accensione PINASCO FLY TECH ma non riesco a capire una cosa!!!! Il piatto delle bobine come lo fisso al motore??? Allego foto.....aiutatemi vi prego!!!!!!
Metti a 0 vedi se parte e poi controlli con la strobo...
Walter
appunto....confermo e ribadisco la MIA SUPER IGNORANZA in tema di accensioni....:azz::mrgreen:
Metti a 0 vedi se parte e poi controlli con la strobo...
Walter
Si su quello ok ma una cosa non capisco.....il vecchio piatto era fissato al carter motore con tre viti nei fori presenti,questo,come si vede nella foto non ha fori ed è più piccolo dei fori....come lo fisso al carter prima di montare il volano????
Metti le viti dove erano... Metà testa bloccherà il piatto statore
http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/02/7f44062c9b7e77fdb17d9380d3e38edc.jpg
Walter
[QUOTE=taniele;1047933]Metti le viti dove erano... Metà testa bloccherà il piatto statore
http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/02/7f44062c9b7e77fdb17d9380d3e38edc.jpg
grazie mille....avevo questo presentimento ma non volevo osare,sai fai la cazzata e poi piangi!!!
Altra cosa, ho acquistato il pignoncino da 25 x fare la rapportatura 25/69 ma quando lo monto e' molto distante dai denti della campana.....xche???
se monto il 27 invece non ha nessun problema!!!
Sicuro di non aver preso il 25 per 24/72....? Posta una foto....
Walter
Sicuro di non aver preso il 25 per 24/72....? Posta una foto....
Walter
purtroppo sono fuori casa e non riesco a postare la foto,xo si nota che i 2 pignoni a confronto sono diversi...il 25 e' moooolto piu piccolo!!!!:testate:
e' quello della pinasco trovato in internet....l'unico trovato!!!!
Aproposito,sai dove posso trovarlo x la 69????
http://www.officinatonazzo.it/ingranaggi-pignone-drt-z-25-ingrana-su-primaria-z-69-ratio-2-76-per-vespa-50-primavera-et3.1.17.47.gp.1689.uw.aspx
Io andrei anche di 4º corta .. Sul mio l'ho montata con 25/72 e ne sono soddisfatto....
Walter
http://www.officinatonazzo.it/ingranaggi-pignone-drt-z-25-ingrana-su-primaria-z-69-ratio-2-76-per-vespa-50-primavera-et3.1.17.47.gp.1689.uw.aspx
Io andrei anche di 4º corta .. Sul mio l'ho montata con 25/72 e ne sono soddisfatto....
Walter
grazie mille x le info:ok:
grazie mille x le info:ok:
Hai risolto ?
Walter
Hai risolto ?
Walter
dunque:
il pignone ho constatato che e' x campana da 72:orrore::orrore:.....sono un pirla!!!!
per il fissaggio del piatto bobine,domenica monto il tutto.
Ora,non so se cambiare il pignone o se tenermi il 27....abito in montagna e mi e' stato detto che va bene!!!
Provo cosi ed eventualmente compro il 25 e lo sostituisco.:ciao:
dunque:
il pignone ho constatato che e' x campana da 72:orrore::orrore:.....sono un pirla!!!!
per il fissaggio del piatto bobine,domenica monto il tutto.
Ora,non so se cambiare il pignone o se tenermi il 27....abito in montagna e mi e' stato detto che va bene!!!
Provo cosi ed eventualmente compro il 25 e lo sostituisco.:ciao:
Montagna [emoji33][emoji33][emoji33][emoji33] compra il 25 prima che chiudi e rivendi il tuo dai retta a me !!!!
Walter
Montagna [emoji33][emoji33][emoji33][emoji33] compra il 25 prima che chiudi e rivendi il tuo dai retta a me !!!!
Walter
Ascolto il tuo consiglio....ordino il 25 e non se ne parla piùpiù:ok:
Mi son perso un pezzo: hai paura di essere lungo con la 27/69 e vuoi montare il pignone da 25?
Se è così ti posso solo dire una cosa: con una special con Polini 130 "base" (non test racing) di scatola, carter raccordati, carburatore 22, Proma, albero anticipato/ritardato, valvola originale, accensione originale Special con volano da 1.6Kg e 27/69 a giugno mi son fatto la 1.000Km Vespistica. Io peso circa 82Kg e avevo appresso una tanica da 5 litri e il bagaglio per una notte. Considerando che abbiamo attraversato l'altopiano di Asiago, tutta la pianura fino a Trieste, al ritorno abbiamo attraversato le Dolomiti passando dal lago Misurina e Passo Gardena (2.136m), abbiamo scavallato il Monte Baldo e poi di nuovo tutta la pianura fino a Mantova, non posso che dire che il Polini con quella rapportatura può tranquillamente affrontare praticamente tutte le situazioni che ti si possono presentare davanti. Un po' conosco le tue zone, ma secondo me anche se vai verso il Gaver non avrai ste grandi difficoltà, anzi ...
Mi son perso un pezzo: hai paura di essere lungo con la 27/69 e vuoi montare il pignone da 25?
Se è così ti posso solo dire una cosa: con una special con Polini 130 "base" (non test racing) di scatola, carter raccordati, carburatore 22, Proma, albero anticipato/ritardato, valvola originale, accensione originale Special con volano da 1.6Kg e 27/69 a giugno mi son fatto la 1.000Km Vespistica. Io peso circa 82Kg e avevo appresso una tanica da 5 litri e il bagaglio per una notte. Considerando che abbiamo attraversato l'altopiano di Asiago, tutta la pianura fino a Trieste, al ritorno abbiamo attraversato le Dolomiti passando dal lago Misurina e Passo Gardena (2.136m), abbiamo scavallato il Monte Baldo e poi di nuovo tutta la pianura fino a Mantova, non posso che dire che il Polini con quella rapportatura può tranquillamente affrontare praticamente tutte le situazioni che ti si possono presentare davanti. Un po' conosco le tue zone, ma secondo me anche se vai verso il Gaver non avrai ste grandi difficoltà, anzi ...
Tutta in seconda e terza marcia ?
Walter
Certo, nei punti più impegnativi in salita e con tornanti ravvicinati ero praticamente solo di seconda e terza, a tratti anche prima, le marce servono a quello :mrgreen:
Poi quando c'era la possibilità di stirare bene la terza riuscivo ad infilare la quarta e a tenerla su.
che olio metto nel motorazzo dato che cercando in rete ne ho lette di tutti i generi??
Mi e' stato detto di mettere un olio ATF quello x trasmissioni e cambi automatici......voi che dite???
grazie a chi mi aiuta.....
elmikelino
11-11-15, 18:12
olio per il cambio? lascia perdere e metti il classico sae 30 (come da libretto uso e manutenzione) da tagliaerba che non sbagli di sicuro!
Che dischi frizione hai montato ? Sinterizzati oppure normali ?
Walter
Che dischi frizione hai montato ? Sinterizzati oppure normali ?
Walter
ho montato dischi normali....
ho montato dischi normali....
Allora vai tranquillo di sae 30 .... Spero che la frizione regga... Io ho fatto la modifica per la frizione 6 molle hp...
Walter
Allora vai tranquillo di sae 30 .... Spero che la frizione regga... Io ho fatto la modifica per la frizione 6 molle hp...
Walter
e' una polini con doppia molla rinforzata e penso proprio che siano dischi normali!!
Hai preso il kit? Di solito nella doppia molla polini ci sono quelli sinterizzati...la leva sarà un po dura ... Se sono sinterizzati metti 80w90
Walter
Psycovespa77
12-11-15, 19:16
L'80/90 minerale è ottimo sulle frizioni in sughero ed attenua anche il rumore degli ingranaggi rimanendo denso anche a temperature elevate.Il sae 30 è acqua gia a temperatura ambiente,a motore caldo anche peggio...mettete l'80/90 nelle small con frizioni in sughero(specie se elaborate) e non sbagliate mai.
Le frizioni in sugero funzionano bene anche con sae30 se ben settate....
Walter
specialorenz
17-11-15, 08:55
e' una polini con doppia molla rinforzata e penso proprio che siano dischi normali!!
In tanti hanno avuto problemi con i dischi che fornisce polini con quella frizione..prendi dei normali dischi surflex in sughero o in surflex e mettici 300cc di 80/90 minerale e sei a bolla!!
Ps:io sono di gianico!!:ciao:
In tanti hanno avuto problemi con i dischi che fornisce polini con quella frizione..prendi dei normali dischi surflex in sughero o in surflex e mettici 300cc di 80/90 minerale e sei a bolla!!
Ps:io sono di gianico!!:ciao:
Concordo
Walter
ragazzi ho un problemissimo!!!!!
ho montato il motore sulla vespetta, ho collegato il filo frizione e a motore spento ho inserito una marcia.
fin qui ok....però nel tirare la frizione,questa non lavora!!
cioe',anche se aziono la leva che esce dal motore con un grosso cacciavite o leverino portandola a fine corsa la frizione non lavora!!!
monto una polini a 4 dischi con doppia molla rinforzata....!
In internet ho trovato qualcuno che dice che 4 dischi sono tanti xcio toglierne uno...ok fatto ma il risultato non cambia!!
il pacco frizione con 4 dischi e' compatto,cioe' i dischi non si muovono,mentre se ne lascio 3 si forma del gioco tra il piattello che monta sull'albero e il piattello di chiusura.
Vi chiedo aiutoooooooooooooooo!!!!!!
Grazie in anticipo a chi mi aiutera a risolvere il tutto.
elmikelino
02-03-16, 17:22
hai collegato il filo tirando la leva sul carter fino a fine corsa? perchè a mano non riesci a comprimere la molla. quindi molla il cavo e rifissalo e poi agisci sul registro
hai collegato il filo tirando la leva sul carter fino a fine corsa? perchè a mano non riesci a comprimere la molla. quindi molla il cavo e rifissalo e poi agisci sul registro
l'ho portato a fine corsa agendo con un leverino facendo leva tra la leva frizione e il carter motore...penso di essere stato a fine corsa xche piu di cosi non andava....
elmikelino
02-03-16, 18:42
prova a portarlo a fine corsa a mano e poi fissa il cavo. olio ce n'è?
prova a portarlo a fine corsa a mano e poi fissa il cavo. olio ce n'è?
ho provato sia a mano che come dicevo prima con una leva.....si olio ce n'e'....il motore e' nuovo ancora da rodare....
elmikelino
02-03-16, 20:03
il nottolino spingidisco del carterino frizione l'avevi cambiato o ingrassato?
l'ho portato a fine corsa agendo con un leverino facendo leva tra la leva frizione e il carter motore...penso di essere stato a fine corsa xche piu di cosi non andava....
Spè che non ho capito. La leva ha due movimenti: il primo che riesci a fare a mano, il secondo che se non hai una buona pinza riesci a fare solo con il filo tirato. Tu devi spingere a mano la leva finché non si ferma e lì, in quella posizione, devi attaccare il filo. Quando hai il filo collegato la levetta deve essere in tensione e non la devi riuscire a muovere con la mano. La leva al manubrio in questa posizione ha circa mezzo centimetro di gioco, anche meno.
E' così la tua?
Spè che non ho capito. La leva ha due movimenti: il primo che riesci a fare a mano, il secondo che se non hai una buona pinza riesci a fare solo con il filo tirato. Tu devi spingere a mano la leva finché non si ferma e lì, in quella posizione, devi attaccare il filo. Quando hai il filo collegato la levetta deve essere in tensione e non la devi riuscire a muovere con la mano. La leva al manubrio in questa posizione ha circa mezzo centimetro di gioco, anche meno.
E' così la tua?
si la mia e' cosi....ma con marcia inserita,a motore spento quando tiro la leva dal manubrio non lavora xche' la ruota non gira....
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
il nottolino spingidisco del carterino frizione l'avevi cambiato o ingrassato?
il nottolino e' stato ingrassato e scorre bene.....
elmikelino
03-03-16, 19:53
magari hai i dischi incollati, monta il motore e poi prova a smuovere il tutto tirando la frizione in movimento
i dischi erano stati messi a bagno nell'olio?
magari hai i dischi incollati, monta il motore e poi prova a smuovere il tutto tirando la frizione in movimento
i dischi erano stati messi a bagno nell'olio?
si erano stati immersi x una notte intera...ho seguito i consigli degli utenti qui nel forum....
ma dici di lasciare i 4 dischi piu doppia molla oppure di eliminarne uno??
elmikelino
04-03-16, 09:00
io monto la 3 dischi con doppia molla, non tiso dire. però se è montato tutto bene deve funzionare anche la 4, secondo me deve solo farsi. prova a spingerla con dentro la marcia e tirando la frizione
Ma l'hai provata a motore acceso? Perché potrebbe essere che da nuova resti incollata per un po'
Inviato dal mio 2014813 utilizzando Tapatalk
Ma l'hai provata a motore acceso? Perché potrebbe essere che da nuova resti incollata per un po'
Inviato dal mio 2014813 utilizzando Tapatalk
a motore acceso non ancora....domenica ci provo e poi vi aggiorno....x il momento 1000 grazie x gli aiuti!!
dico la mia che è in pratica simile...
il CILINDRO prendi quello Racing ha una testa migliore e per 20 euro ne vale proprio la pena
l'ALBERO quel che ti pare anticipato in corsa originale per Primavera evita i corsa lunga che perdi giri e il 130 è bello quando gira forte, d'altronde vedrai tiro ne avrà pure troppo, un RMS racing o il solito mazzucchelli ma.. cono 20!
ACCENSIONE, dimentica le puntine, serve uno statore a sei poli PK, dovrai adattarlo al tuo impianto elettrico, il volano devi rimediarlo e devi pure installare un raddrizzatore o fulmini le lampadine da 12V, la cosa figa è che se sai quello che fai e ti ci sbatti un pochino per cablare il tutto bene potresti averci la presA ACCESORIA A 12v PER navigatore o la luce stop dedicata sulla Special! Se la cosa ti spaventa accensione POLINI si monta senza casini e con istruzioni, sempre a cono 20 sono 250 cucuzze ma spese davvero bene.
RAPPORTI, i 27-69DD con pignone di accorcio, si vabbè... ma solo se monti la solita rumorosa Proma o la più garbata siluro della SITO per vespa Et3 a cui avrai avuto cura di forare il fondello del cannello a mitraglia sfilabile di silenziamento con una punta da 5mm (allora anche la siluro va benone e quasi te la consiglio), dico questo perchè se monti che sò una marma cattivissima tipo la Simonini D&F il motore ti gira ben altrimenti e i rapporti volendo potresti metterli ben più corti tipo i 24-72DD, ora diranno che sono corti, ma con una bella marmittona seria di quelle che si notano simili rapporti sono più indicati, vero che son più corti, ma non credere vada più piano, certo non ci viaggi in pianura padana, ma acecleri e bruci ogni salita , che faccia 110 o 108 poco importa.
CARBURATORE il classico 24 PHBL distribuito da polini con collettore cordino e tutto, il getto max tra 90 e 100 per prove.... ma quello POLINI di solito lo monti e và bene è completo ed ha la vite del minimo a sinistra coime deve essere.
CARTER devi raccordare i travasi a quelli ben più ampli del cilindro e allargare di quasi 0,5mm il foro del carburatore che nativo ha il foro per il collettore da 19 mentre il 24mm appunto è un pelo più ampio, fatti la sagoma con la guarnizione la poggi e fresi alla bella e meglio è facilissimo.
ALTRO, un ammo nuovo, devi frapporre tra tampone silent ed ammo lo spessore di alzo di una vecchia vespa VNB1-2-3-4-5-6 VBB1-2 è il più corto disponibile dei 4 disponibili per vespe large frame, misura circa 3 cm montalo a solo senza rondelle frapposte, ti alza la coda un pochino freddi meglio e curva meglio,,,, insomma è meglio, leve PX e coperchio frizione e passacavi dell'ultima serie special (dal 78 al 1982) che ha il braccio di tiro lungo ma forse la hai di già.
FRIZIONE, dimentica la molla rinforzata, abiti in montagna e se vai di marma seria e rapporto da 24 la frulli al primo giro... la POLINI vende due KIt , sono lo stesso solo che uno (il più costoso ovvio) ha pure i dischi, tu prendi quello a doppia molla costituito dai soli piatti e molle ed abbinaci due dischi in ferro e tre sugheri simil originali di marca qualunque che costano 10 euro a dir tanto. questa frizione non solo è morbidissima alla leva , ma è ben forte e stacca ed attacca benissimo, al suo prezzo (circa 509 è quanto di meglio puoi montare sul 130cc che se gira come deve le frizioni originali te le trita dai retta.
GOMME quel che ti pare ovvio.... ma santo celo camere cerchi e gomme mettili NUOVI appena puoi! Appena finito il motore e al primo giro capirai da solo il perchè.
CONSIDERAZIONI, se rimani a puntine con albero cono 19 vai come han detto di 27-69 in caso accorci con i pignoni, e non montare altro che marme tipo Proma POLINi o SILURO, in quel caso e sempre come han giustamente detto la frizione basta la molla POLINI rinforzata.... il mio step è alla fine più costoso quindi valuta il budget, ma se apri una volta.....
Poeta, torna tra noi, I vecchi di V.for, Ever ti cercano,.
io per primo.
scusate il fuori O.T. ma magari nemmeno lo vede, sono passati quasi 4 anni.
;-)
bye ,
per la vespa invece direi un 24/72 con cluster e cambio normale, vai di 3°.
- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -
Con la 27/69 e quel volano...di 4 muore, a meno che non sei un fantino di 55kg.
24/72 resti corto, comunque bello allegro e giusto per le strade di montagna.
metti pignone DRT del 26 o del 27 e 6 a posto
Poeta, torna tra noi, I vecchi di V.for, Ever ti cercano,.
io per primo.
scusate il fuori O.T. ma magari nemmeno lo vede, sono passati quasi 4 anni.
;-)
bye ,
per la vespa invece direi un 24/72 con cluster e cambio normale, vai di 3°.
- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -
metti pignone DRT del 26 o del 27 e 6 a posto
Ciao son qui per farmi sfottere un pochino... imparare qualcosa sul savoir-faire e farmi bannare ingiustamente, ma alla fine ci stò bene.... Clapx mi castiga ogni minkiata scriva, e qualche ragazzino ha finalmente il 75CC che lo porta decentemente in giro!
L'obbiettivo è TRASFORMARE IL PEGGIO IN MASSIMO.... anche se la POLINI insiste nel TRASFORMARE IL MEGLIO IN MASSIMO, però hanno le loro buone ragioni infatti adoro ogni cosa della Polini seppur non sono un mercenario....
Su ET3 mi hanno sbattuto fuori.... elogiavo troppo l'EVO POLINI e comunque ammetto che strano lo sono di mio... però quell'EVO poi bancato con già 9000 Km all'attivo (pure vecchio porkazozz!) girava 9200 g/min con 18 Cv in configurazione passaggiata domenicale e buoni 120 GPS con 25-72DD e quarta corta che gridavano vendetta, credo che tutti gli eccessi vantati siano stati quindi superati dalla prova al banco e non solo confermati!!!
.....forse se non hai un fare distaccato da padre eterno e ti lasci coinvolgere dall'enfasi non sei gradito credo, comunque chissene.... mi garba più che miei motori giracchino l'europa da 20 anni senza aver cambiato nemmeno l'olio, così tanto per strafottenza....
se vedi una SV verde a puntine sui 110 GPS sono io.... ovvio ho il post in sez elaborazione e nessuno se la caga con zero visite all'attivo.... il POLINI Ghisa non và di moda infatti...
qui come altrove se non monti il Magny nessuno ti caga.... tranne queli che con il Magny al raduno si vedono sfrecciare una VNB1 in ghisa su filo dei 115...
in quel caso stai barando o sei il solito bugiardo....
d'altronde non esiste 208 polini capace di 130 GPS, lo sanno ben tutti.
Preparo la Et3.... che nemmeno sua magnifcenza STIRLACCI ha saputo riparare nella sezione bloccasterzo del telaio... in attesa del miracolo (alla fine risolvo da solo và a finire)... allestisco qualche 130 da scaffale....uno da gita, uno con DR, l'altro lamellare Polini, e un'altro pure a valvola come tradizione esige, l'ultimo spero sarà il V-Force.....
peccato solo che una Et3 con un parco motori perfettini più da manuale che da sogno non possa ambire a pagine sul sito dedicatogli....
vabbè se non sei pilota o vendi parti cosa pretendi???
Ok mi accontenterò di essere solo....
un Vespista.
Grande e sommo Poeta, che dire, sei il migliore, ti ammiro e poi quando scrivi, scrivi.
Io sto restaurando una pks del 1985 e fra poco forse ti chiederò consigli.
Aspettati notizie, Scrivi a Mimmo che se l'è vista brutta ultimamente, ha una bella foto su fb con te, fra e fra2. che banda :)
Grande e sommo Poeta, che dire, sei il migliore, ti ammiro e poi quando scrivi, scrivi.
Io sto restaurando una pks del 1985 e fra poco forse ti chiederò consigli.
Aspettati notizie, Scrivi a Mimmo che se l'è vista brutta ultimamente, ha una bella foto su fb con te, fra e fra2. che banda :)
Non potete capire...
167658
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.