Accedi

Visualizza Versione Completa : volano leggero statore originale?



robiker
19-08-15, 17:33
Ciao, ho letto tutto il pomeriggio su pregi e difetti del volano più leggero....mi sfugge però un dato:
se monto un volano per px con avviamento elettrico (quello delle px più recenti che dovrebbe pesare sui 2.3 Kg.) posso mantenere lo statore originale della mia px125e del 1982?

Monto un polini 177 debitamente raccordato al quale ho impiantato una frizione newfren 8 molle con anello di rinforzo che pesa un po di più dell'originale e vorrei eliminare qualche etto di massa volanica.

Grazie!

volumexit
19-08-15, 18:58
Ciao, ho letto tutto il pomeriggio su pregi e difetti del volano più leggero....mi sfugge però un dato:
se monto un volano per px con avviamento elettrico (quello delle px più recenti che dovrebbe pesare sui 2.3 Kg.) posso mantenere lo statore originale della mia px125e del 1982?

Monto un polini 177 debitamente raccordato al quale ho impiantato una frizione newfren 8 molle con anello di rinforzo che pesa un po di più dell'originale e vorrei eliminare qualche etto di massa volanica.

Grazie!

Certo che puoi a patto di usare un volano "ducati" compatibile come quelli in uso sicuramente fino al PX 2007. Sui PX dal 2011 in poi non ho ben capito che accensione montino, sicuramente la kokusan ed il suo volano non e' compatibile ma sembra che montina anche ducati compatibili e quello andrebbe bene con il tuo statore. L'unica cosa che devi fare per montare un volano AE sul tuo motore e' eliminare un dentino nel carter in zona volano.

Vol.

Utente Cancellato 011
19-08-15, 19:09
L'accensione é giapponese, la kokusan. Accensione perfetta che nulla ha da invidiare alla ducati escluso il limitatore di giri che ha messo piaggio per questioni di omologazione emissioni euro 3.
La kokusan montava anche sulle ktm e altre moto, é un ottima marca. Della frizione newfren non ho letto cose molto positive ma non avendola mai provata non saprei che dire.

Per il volano avevo chiesto informazioni anche io a vari meccanici e avevo letto qualcosa, come ti ha spiegato Vol l'accensione puoi lasciarla se tieni volano ducati. Per gli altri devi usare la loro (non so se qualcuno é compatibile)

robiker
19-08-15, 21:26
Grazie per le dritte, scusate la banalità della domanda ma c'è un modo per riconoscere a vista i volani "ducati compatibili"?

Utente Cancellato 011
19-08-15, 22:02
Sono volani ducati alleggeriti e bilanciati. Non so però se ne trovi di usati...io terrei il suo volano

poeta
19-08-15, 22:49
sia la px euro 2 accensione cev che quella euro 3 koukusan hanno lo stesso identico volano, il volano và privato della ghiera esterna di aggancio per il motorino di avviamento arrivando a pesare praticamente 2KG, questi volani sono decisamente migliori dei vecchi sia per la distribuzione delle masse sia per peso che per bilanciatura....

puoi montarlo su ogni PXE, sia che trovi quello della 200 elestart sia quello della più comune 125-150 My Kat...

il tuo Polini da subito ne troverà giovamento in giri ed elasticità.

la ghiera la togli a mazzate, una botta a girare e pian piano (ironico) vien via... è messa a pressione...non tagliarla che fai casino, batti.

Marben
22-08-15, 13:21
sia la px euro 2 accensione cev che quella euro 3 koukusan hanno lo stesso identico volano,

Accensione CEV su una PX? Quando mai?
L'accensione elettronica PX, sino ai primissimi Euro3, è del tipo 'impianto Ducati'; alcuni componenti della stessa sono stati poi realizzati per conto di Piaggio da molti fornitori. Ne cito alcuni: Plessey (centraline e statori), ZEM (centraline e statori, in realtà è la stessa Ducati, controllata da Zanussi per un certo periodo), ICA (centraline), Mitsuba (centraline, da non confondere con i tarocchi indiani Mitsubhi), Saprisa (spagnola, centraline), CEM (con la emme, centraline e statori).
Per inciso sugli Euro2 gli statori CEM non erano più in uso, sostituiti da altri col piatto marcato KJ, di origine indiana, ma con i cavi di origine italiana (Elettro Brescia).

Detto questo, l'accensione Kokusan si avvale di componenti totalmente differenti, a partire dallo statore, che ha dodici espansioni polari ed il pickup su un livello sfalsato. Il diametro del gruppo, misurato sui traferri è completamente diverso; di conseguenza è totalmente diverso anche lo statore.

Quindi non generiamo confusione, chi intende sostituire l'accensione Kokusan oppure chi vuole un volano Elestart deve sapere che quello attualmente in uso non è assolutamente compatibile con l'accensione tipo Ducati.

PISTONE GRIPPATO
22-08-15, 14:36
Accensione CEV su una PX? Quando mai?
L'accensione elettronica PX, sino ai primissimi Euro3, è del tipo 'impianto Ducati'; alcuni componenti della stessa sono stati poi realizzati per conto di Piaggio da molti fornitori. Ne cito alcuni: Plessey (centraline e statori), ZEM (centraline e statori, in realtà è la stessa Ducati, controllata da Zanussi per un certo periodo), ICA (centraline), Mitsuba (centraline, da non confondere con i tarocchi indiani Mitsubhi), Saprisa (spagnola, centraline), CEM (con la emme, centraline e statori).
Per inciso sugli Euro2 gli statori CEM non erano più in uso, sostituiti da altri col piatto marcato KJ, di origine indiana, ma con i cavi di origine italiana (Elettro Brescia).

Detto questo, l'accensione Kokusan si avvale di componenti totalmente differenti, a partire dallo statore, che ha dodici espansioni polari ed il pickup su un livello sfalsato. Il diametro del gruppo, misurato sui traferri è completamente diverso; di conseguenza è totalmente diverso anche lo statore.

Quindi non generiamo confusione, chi intende sostituire l'accensione Kokusan oppure chi vuole un volano Elestart deve sapere che quello attualmente in uso non è assolutamente compatibile con l'accensione tipo Ducati.

Marco santo subito!!!!

cosmijd
22-08-15, 14:45
ragazzi ho pesato il volano della mia MY e senza ghiera pesa comunque 2.3kg. Come è possibile?

PISTONE GRIPPATO
22-08-15, 14:46
ragazzi ho pesato il volano della mia MY e senza ghiera pesa comunque 2.3kg. Come è possibile?

se consideri che un volano pesa mediamente 3000 g .... 2.300 non è male.

cosmijd
22-08-15, 14:49
sì lo so, ma io sapevo che quello del MY con la ghiera pesava circa 2.3kg. Ora la ghiera non ce l'ha più, ma il peso è lo stesso.

robiker
22-08-15, 15:38
Ok grazie, quindi l'unico volano non compatibile con lo statore originale dell'82 è quello (facilmente riconoscibile) con 12 magneti?

poeta
23-08-15, 21:22
kokusan e ducati e CE "M" hanno stesso diametro.... o mi sono rincoglionito???

La prossima verifico bene il volano....Marben sà troppo bene quel che dice perchè il dubbio non mi sorga...

ma cavolo il volano della euro 3 kokusan mi pare proprio identico a quello della euro due----