Accedi

Visualizza Versione Completa : passaggio proprietà foglio complementare



galloz71
21-08-15, 10:35
Ciao ragazzi vorrei fare una domanda che magari sembrerà stupida....il foglio complementare per una vespa VL1T del 55 è indispensabile per la nuova immatricolazione della stessa o è bello averlo solo ai fini collezionistici? Premetto che la vespa è completa della targa e del libretto...ma manca appunto del vecchio foglio complementare. Grazie

GiPiRat
21-08-15, 12:00
Il foglio complementare sarebbe indispensabile solo se la vespa fosse in regola ma, dal momento che scrivi di doverla reimmatricolare (ma immagino che sia radiata d'ufficio, quindi la dizione corretta è "reiscrivere al PRA", a meno che non si tratti di una prima iscrizione tardiva al PRA), allora il fatto che ci sia o meno è irrilevante, anche se ne va sempre denunciato lo smarrimento.

Ma cosa risulta dalla visura o dall'estratto cronologico?

Ciao, Gino

galloz71
21-08-15, 13:28
Ti premetto che con il tipo sono in trattativa per l'acquisto e devo ancora andarla a vedere...la visura non l'ho ancora fatta fare perché non ho il nr di targa completo, si è riservato nel darmelo per motivi di privacy, cosi dice e mi sta bene, al momento della visione ce l'avro. Siccome ha detto che la vespa la sta usando , mi auguro sia a posto e non radiata. Nel caso sia a posto e il foglio complementare manchi sono sicuro che un modo per rifarlo ci sia, la cosa che però mi spiacerebbe in assoluto sarebbe non averlo ai fini collezionistici...

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Lo ritengo un documento importante, anche in caso di vespa radiata, come completamento della storia della vespa stessa

Afry19
21-08-15, 16:25
se è in regola magari hanno ritirato il complementare e sostituito dal cdp...

:ciao:

GiPiRat
21-08-15, 16:54
Ti premetto che con il tipo sono in trattativa per l'acquisto e devo ancora andarla a vedere...la visura non l'ho ancora fatta fare perché non ho il nr di targa completo, si è riservato nel darmelo per motivi di privacy, cosi dice e mi sta bene, al momento della visione ce l'avro. Siccome ha detto che la vespa la sta usando , mi auguro sia a posto e non radiata. Nel caso sia a posto e il foglio complementare manchi sono sicuro che un modo per rifarlo ci sia, la cosa che però mi spiacerebbe in assoluto sarebbe non averlo ai fini collezionistici...

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Lo ritengo un documento importante, anche in caso di vespa radiata, come completamento della storia della vespa stessa
Se la usa, mi auguro che sia come ha scritto Afry . . . :roll:

Comunque, non acquistare nulla se prima non fai la visura. La giustificazione della privacy è una stronzata, soprattutto se vuole venderla.

Ciao, Gino

galloz71
25-08-15, 12:09
Ciao ragazzi...in questi giorni vado a visionare la VL1T '55 di cui perlavo...dalle foto sembra a posto ma la controlleró ovunque...una cosa che mi è apparsa strana e di cui non sono ben informato è la marmitta che dovrebbe portare...se non sbaglio dovrebbe essere quella con il tubo di scarico posizionato in alto rispetto al silenziatore. Ho letto del DGM che in teoria dovrebbe avere ma non ho capito niente...cosa significa rispettare l'atto 412 del 27-12-1954....in pratica come deve essere la marmitta? Lascio anche una foto della stessa che mi ha mandato il proprietario. Scusate se rompo....155551

GiPiRat
25-08-15, 12:31
Ciao ragazzi...in questi giorni vado a visionare la VL1T '55 di cui perlavo...dalle foto sembra a posto ma la controlleró ovunque...una cosa che mi è apparsa strana e di cui non sono ben informato è la marmitta che dovrebbe portare...se non sbaglio dovrebbe essere quella con il tubo di scarico posizionato in alto rispetto al silenziatore. Ho letto del DGM che in teoria dovrebbe avere ma non ho capito niente...cosa significa rispettare l'atto 412 del 27-12-1954....in pratica come deve essere la marmitta? Lascio anche una foto della stessa che mi ha mandato il proprietario. Scusate se rompo....
Mi dispiace ma non disponiamo della scheda tecnica omologativa completa, quindi non saprei dirti quale sigla d'omologazione dovrebbe esserci sulla marmitta (non quella che hai citato, che è l'omologazione dell'intera vespa). Anche se la marmitta originale potrebbe anche non avere nessuna stampigliatura.

Comunque, quella non mi pare proprio la marmitta originale, che dovrebbe avere un unico scarico sulla parte superiore.

Ciao, Gino