Visualizza Versione Completa : Restauro Vespa 50 R 1972
Ciao ragazzi, vorrei intraprendere il restauro di questa vespa che mi è stata regalata da mio nonno.
155541
155542
155543
Ha qualche botta qua e là ma di ruggine non se ne vede tanta ,è stata per lo più in garage coperta.
Ho messo in conto di smontarla e dargli una bella pulita cambiando i pezzi messi male.
Secondo voi dovrei riverniciarla oppure lasciarla così com'è?
Vespista78
24-08-15, 20:15
Ciao benvenuto complimenti per la vespa e' come la mia a parte il colore e' la R del 72, il cavalletto e' messo male il motore in che condizioni e'?
Ciao, intanto benvenuto. Bella vespa, il mio consiglio e quello di restaurarla e di riportarla ai vecchi splendori.:ciao:
Si lo so sta tutta da una parte, devo vedere se riesco ad aggiustarlo sennò lo prendo nuovo. Questa vespa l'ho usata io l'ultima volta 15 anni fa e mi ricordo che andava bene, ha l'albero e il cilindro di una primavera se non sbaglio e qualche pezzo tipo il fanale posteriore sempre della primavera. Tornando al motore non l'ho ancora acceso perché non avevo la miscela ma dovrebbe andare. Comunque lo vorrei smontare e controllare tutto. Come mi consigliate di procedere?
Il mio consiglio e prova a metterla in moto, ma prima guarda se ce olio nel carte ingranaggi, pulisci il carburatore e molto probabilmente controlla le puntine ed il condensatore.ti fai un giretto e poi via allo smontaggio e riportala come mamma piaggio la fatta . Ti dico di restaurarla perche cosi e un po bruttina ed ho notato che ha anche la cresta del parafango verniciata. :ciao:
Vespista78
24-08-15, 20:38
Controlla anche il serbatoio il mio mi ha dato noie :ok:
Si infatti mi sa che in passato è stata già verniciata ma il lavoro non è un gran che. Grazie allora procedo al restauro completo.
Che noie ti ha dato il serbatoio?
Controlla anche il serbatoio il mio mi ha dato noie :ok:
Ah gia il serbatoio!! Le noie possibbili sono la ruggine che otturano il filtro interno o il rubinetto. :ciao:
È possibile che ci sia dopo 15 anni.
Vespista78
24-08-15, 21:06
Infatti ma anche l'interno del serbatoio stesso rimane sporco e incrostato (domani devo eseguire la pulizia del serbatoio) si e' possibile dopo 15 anni la mia e' stata ferma meno.
Ah gia il serbatoio!! Le noie possibbili sono la ruggine che otturano il filtro interno o il rubinetto. :ciao:
Complimenti per il tuo vespino!!!
le cose da fare prima di mettere in moto sono diverse:
- Svuotare il serbatoio e controllare che non presenti ruggine;
- controllare o eventualmente sostituire l'olio del cambio;
- pulire il carburatore;
- candela nuova.
Allora ho deciso per un restauro completo, eccola adesso155911
Allora ho deciso per un restauro completo, eccola adesso155911
Ottima idea!!! :ok:
Vespista78
08-09-15, 19:32
l'hai sabbiata?
Allora ho deciso per un restauro completo, eccola adesso155911
Al più presto dai una mano di fondo altrimenti la ruggine, inizierà il suo lavoro!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io l'interno del serbatoio del Ciao che era pieno di ruggine l'ho pulito con l'acido citrico, ne basta mezzo kg e un pieno di acqua, dopo averlo diluito per bene in una bottiglia prima di lasciarlo in ammollo nel serbatoio... in pratica poi basta dagli una bella botta di idropulitrice e l'interno torna nuovo... non'è neppure necessaria la tankerite perchè poi basta riempirlo di miscela che non si ossida più...
Con il sebatoio della vespa deve essere tutto più facile perchè lo puoi smontare, al ciao l'ho dovuto portare al self con bottiglietta di miscela a seguito per camminare.... e cappottarlo completamente perchè lì c'è una zona morta sotto il rubinetto che si depositano tutte le schifezze e non colano via dal foro del rubinetto.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160827/f74f4b281fdc0062bc8561996dbe4bcf.jpg
Eccola dopo un anno!!
Bella!! Complimenti! che codice colore hai usato? Dalla foto postata sembra giallo texas come la mia del 76
162496
anche se questa foto non rende per via della diversa esposizione alla luce
162497
qui si vede bene che il colore sembra identico... non fare caso al blue a all'azzurro dato dal precedente proprietario... che in fin dei conti ha salvaguardato poi il suo colore originale
E il giallo cromo maxmayer bilux alla nitro
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.