Visualizza Versione Completa : Sostituzione guaina frizione, si so il trucco del filo per falciatrici ma...
Salve a tutti, come da titolo mi devo cimentare nella sostituzione della guaina frizione con complicazione.
In pratica ho da poco sostituito tutto il manubrio e il meccanico che mi ha gentilmente derubato invece di far passare il cavo dalla parte sinistra, quindi piú vicina alla leva del cambio e dove passano anche i cavi del cambio, mi ha fatto passare il cavo della frizione dalla parte destra dello sterzo, quindi insieme al cavo dell'acceleratore facendogli cosí fare una curva a gomito che mi ha seccato la bellezza di 4 cavi della frizione in 4 settimane e la stessa guaina.
Ora, é possibile rimediare al lavoraccio senza smontare l'intero manubrio per posizionare la guaina nuova facendola passare dal posto giusto?
Grazie a tutti
Ciao, la vedo un po' dura senza smontare il manubrio, avresti poca possibilità di muoverti e quelle delle marce ti darebbero fastidio nel posizionare la guaina. Non so che modello di vespa hai, se possiedi una vespa con manubrio a semigusci potresti anche riuscirci, ma con una con manubrio intero non ce l faresti. Riscorda di smontare il clacson e dal suo foro cerca di reindirizzare la vecchia guaina nella corretta posizione se no è un casino se la sfili in toto.
Francesco
ho una vbb2, grazie franz
Ciao, la vedo un po' dura senza smontare il manubrio, avresti poca possibilità di muoverti e quelle delle marce ti darebbero fastidio nel posizionare la guaina. Non so che modello di vespa hai, se possiedi una vespa con manubrio a semigusci potresti anche riuscirci, ma con una con manubrio intero non ce l faresti. Riscorda di smontare il clacson e dal suo foro cerca di reindirizzare la vecchia guaina nella corretta posizione se no è un casino se la sfili in toto.
Francesco
L'avevo immaginato, quello che devi fare è mantenere sempre la calma, perché gli improperi saranno d'obbligo.
Francesco
Quindi smontare l'intero gruppo dello sterzo, cavi, faro ecc., ecc., e il clacson per avere uno spioncino su cui lavorare per spostare nella corretta posizione la guaina.
Nel riposizionare la vecchia guaina prima di sostituirla, quali impedimenti posso trovare? Quali sono gli indizi che mi diranno che la guaina é correttamente posizionata?
Poi rimontare il tutto convocando tutti gli abitanti del firmamento associando i loro nomi agli animali dello zoo durante la calibrazione della frizione e cavi del cambio..
E cche ci vó,
Vedo che sei spiritualmente preparato, ricorda che la guaina frizione deve passare dietro a quelle delle marce. Ricorda nei tuoi improperi il "bravo meccanico" augurandogli un attacco dissenterico congiunto a forte crisi emmoroidale.......
Scherzi a parte fammi sapere come è andata.
Francesco
luxinterior
25-08-15, 21:20
Salve a tutti, come da titolo mi devo cimentare nella sostituzione della guaina frizione con complicazione.
In pratica ho da poco sostituito tutto il manubrio e il meccanico che mi ha gentilmente derubato invece di far passare il cavo dalla parte sinistra, quindi piú vicina alla leva del cambio e dove passano anche i cavi del cambio, mi ha fatto passare il cavo della frizione dalla parte destra dello sterzo, quindi insieme al cavo dell'acceleratore facendogli cosí fare una curva a gomito che mi ha seccato la bellezza di 4 cavi della frizione in 4 settimane e la stessa guaina.
Ora, é possibile rimediare al lavoraccio senza smontare l'intero manubrio per posizionare la guaina nuova facendola passare dal posto giusto?
Grazie a tutti
Vai dal meccanico con foto o altro che provano qual' è il giusto percorso che deve fare la guaina, in modo da dimostrargli che ha sbagliato e te lo fai fare da lui.
Ovviamente il lavoro l' hai già pagato.
Ciao Lux
Ma se decidessi di cambiare anche le guaine dei cavi del cambio? usando questi come guida anche per la guaina della frizione?
Certamente, è possibile fare anche ache questo, ma diviene un po' grosso quello che devi passare e c'è il rischio che si accavallino tra loro con conseguenze di cattiva trasmissione dei comandi.
Francesco
P.S.: ma sono rovinate anche quelle delle marce?
Si quelle delle marce sono usurate dal tempo, aspetto che il council mi dia un garage in affitto per affrontare tutti i lavoretti che la mia vespa richiede, per adesso questi lavori li faccio su marciapiede :P
Ostrega, ti tocca fare il lavoro on the road! Sei per caso in Inghilterra? Se così incomincio a capire da dove arriva la competenza del meccanico!
Lavorare come sei messo è un po' problematico, hai bisogno di abbastanza tempo per fare ciò che devi! Ricorda se non lo sai già onde evitare problemi poi che per le marce la guaina anteriore prima marcia lato interno carter ( motore ); guaina seconda ed altre marce lato esterno.
Ciao e tienimi aggiornato.
Francesco
Provo a buttarla lì ma non so se è fattibile.
Anziché smontare tutto il manubrio non puoi provare a sollevarla di un paio di cm?
Fai passare il cavo con il metodo del filo, poi lo sfili all'altezza della luce creata dal sollevamento manubrio e lo riposizioni dalla parte giusta.
Per farlo passare nell'asola di sinistra fai passare prima il filo e poi ti tiri la guaina.
Lo so mi sono capito a malapena io stesso
ciao, teoricamente è fattibile la tua idea, ma se la guaina è stata infilata male all'inizio, fare l'operazione che dici potrebbe portare ad accavallamenti che renderebbero impossibile un corretto
utilizzo.
Altra osservazione: come fai a lavorare come dici tu, tenendo appena sollevato il manubrio di 2 cm che spazio hai di lavorare e continueresti ad impigliarti nelle guaine marce che tralaltro deve cambiare anche quelle.
Ciao, Francesco
ciao, teoricamente è fattibile la tua idea, ma se la guaina è stata infilata male all'inizio, fare l'operazione che dici potrebbe portare ad accavallamenti che renderebbero impossibile un corretto
utilizzo.
Altra osservazione: come fai a lavorare come dici tu, tenendo appena sollevato il manubrio di 2 cm che spazio hai di lavorare e continueresti ad impigliarti nelle guaine marce che tralaltro deve cambiare anche quelle.
Ciao, Francesco
E' chiaro che se deve cambiare tutto conviene togliere tutti gli impicci ma se dovesse tentare di risolvere solo il problema del cavo frizione potrebbe fare questo tentativo.
Ciao, come sono andati i lavori?
Francesco
Purtroppo i cavi di ricambio e la guaina arriveranno solo lunedì :(.
Comunque controllavo il cavo della frizione ed è assolutamente perfetto dal punto dello strappo in giù, quindi penso che se non fosse per il passaggio della guaina maldestro a destra del manubrio per il resto del tragitto la guaina dovrebbe essere al suo posto.
Ancora non ho deciso come opererò, ma di sicuro per ora cambierò solo la guaina della frizione, le altre possono attendere.
Oooooh finalmente una giornata do sole e attacco a lavoro alle tre e mezza.... Filo di plastica da 1.3 mm, del filo di ferro, la nuova guaina, nastro isolante e la borsetta degli attrezzi che é già dentro la Vespa.
Smonto il faro, il tachimetro che oramai é un tappo da un anno e mezzo e anche il fermo del manubrio e riesco a sfilarlo quasi completamente. Con del fil di ferro piegato a v riesco a far passare il filo da falciatrici prima nel foro per i comandi di sinistra e da sotto il manubrio infilarlo nel foro di destra.
Infilo il filo di plastica dentro la vecchia guaina e copro con quei due/tre mila metri di nastro isolante e inizio a tirare la guaina dal lato motore.
Secondo voi lassù si sono dimenticati di me e dei momenti mistici quando a lavoro, mentre volano coltelli, pentole e padelle, arriva un cameriere per chiedermi se é possibile avere una cotoletta alla milanese gutin Free e veganak? (in uk é possibile che succeda)
Ovviamente no, e il filo si sgancia una volta passato quell'unico, piccolo e miserabile spioncino disponibile dietro il clacson.
Non demordo e le provo tutte facendo prima passare la guaina da sopra il parafango verso il motore, niente. Poi mi procuro un sondino con del filo di ferro, doppio, avvolto in se stesso a distanza di 10 cm tra loro, punta arrotondata, lungo quasi quanto la guaina. Provato dal foro lato motore verso il manubrio e, un pò a fatica, ma entra. Provo con ke dita a cercarlo da sopra il parafango, ma niente, trovo solo i 4 cavi, impianto elettrico, gas, cambio x2. Nessuna traccia del cavo di ferro.
Provo poi a farlo passare dal foro del clacson e spingerlo giù verso il motore, ma non funziona, si intoppa....
Prova e riprova si fanno le due da mezzogiorno in cui ho iniziato.
Dopodomani giorno libero e ripartirò all'attacco.
Intanto se a qualcuno gli viene una idea....
Ciao, scusami ma non ho avuto modo di risponderti prima. Ho l'impressione che tu abbia fissato male il filo al cavo della frizione, adesso hai una bella gatta da pelare, ed a meno che tu non tolga il serbatoio per poter lavorare dall'interno del telaio è impossibile centrare il foro di passaggio al motore della guaina, perché non vedi dove farla passare. L'unico modo è partire dal motore con la guaina e cercare di arrivare al clacson e da li indirizzarla alla sua posizione corretta.
Francesco
Noooo, ho fatto il pieno proprio prima che la guaina mi seccasse l'ultimo cavo che avevo....
Vabbé non é la prima volta che tiro via il serbatoio.
Oggi giornata di sole di una bellezza incantevole, calda, con una leggera brezza che porta in paese l'odore dei campi e del Thames. In centro, proprio a ridosso dei gradini del porticato che da su market plaza, un pazzo che smonta la vespa.
Provo a far passare la guaina dal foro del motore verso il manubrio ma niente. Non stò a fare troppi tentativi.
Una volta tolto il serbatoio in effetti é stata una passeggiata fa passare il cavo e, forse grazie alla guaina nuova, registro la frizione in un attimo senza impazzire.
Togliendo il serbatoio ho anche avuto occasione di dare un occhio all'impianto elettrico e alle altre guaine che, nonostante appaiano integre, sono oramai mangiate dal tempo e la plastica inrigidita non ha più quasi nulla della sua originale elasticità. Nota positiva nessuna umidità o ruggine visibile ne bolle sospette....
Rimontando il tutto, invece, ho un problema al manubrio. Praticamente se lo spingo ben in fondo il perno che lo ferma alla forcella non scorre, infatti guardando dentro il foro noto che la scanalatura nella forcella non é allineata correttamente e "spunta" dal basso come se il manubrio fosse stato spinto troppo. Se sollevo il manubrio quel tanto da far allineare la scanalatura al buco, pur stringendo il bullone che agisce sul perno che tiene il manubrio, questo mi fa un gioco di un paio di centimetri sia a destra che a sinistra.
Cosa può essere successo?
Sent from my HTC One max using Tapatalk
So che é fastidioso ma.... Up!
Domani dovrei avere il tempo di tornare sulla vespa per vedere meglio cosa é successo, nel frattempo se qualcuno ha una idea....
Risolto, o quasi.
Leggo qua e là tutto quello che trovo online e controllo che la forcella sia priva di ogni gioco e così é, quindi rivado a tentativi fino a quando la stanchezza preme (250 coperti a pranzo) e decido il tutto per tutto.
Stringo il perno che tiene il manubrio a morte. Il risultato é stato che il gioco persiste ma solo facendo forza, ma neanche poi tanta, sul manubrio tenendo bloccata la ruota.
Non sò se é sicura da guidare e comunque avevo preventivato di sostituire la forcella per poter mettere le ruote da 10 in un futuro...
Grazie a tutti per i consigli. :ciao:
luxinterior
12-09-15, 19:48
Vado O.T. per una curiosità:
Dopo aver lavorato sulla Vespa, non ti restano le mani nere, soprattutto sotto le unghie?
I clienti non si lamentano?
Ti pongo la questione, perchè quando faccio i lavoretti alla Vespa, non ci sono guanti in lattice che tengono, o pasta lavamani, è difficile far tornare le mani candide, siccome in famiglia spesso cucino io, i miei si lamentano .
La soluzione che adotto io è fare la pizza.
Impastandola, viene via tutto il nero, soprattutto dalle unghie, e la pizza è più saporita!
A fine pasto faccio notare ai miei figli la lindezza delle dita :mrgreen:
Ciao Lux
Vado O.T. per una curiosità:
Dopo aver lavorato sulla Vespa, non ti restano le mani nere, soprattutto sotto le unghie?
I clienti non si lamentano?
Ti pongo la questione, perchè quando faccio i lavoretti alla Vespa, non ci sono guanti in lattice che tengono, o pasta lavamani, è difficile far tornare le mani candide, siccome in famiglia spesso cucino io, i miei si lamentano .
La soluzione che adotto io è fare la pizza.
Impastandola, viene via tutto il nero, soprattutto dalle unghie, e la pizza è più saporita!
A fine pasto faccio notare ai miei figli la lindezza delle dita :mrgreen:
Ciao Lux
Spazzolina di saggina sfregata su un sapone a piacimento...
Noi cuochi abbiamo uno strato di pelle su dita e palmi tanto spessa da formare una sorta di cuoio grazie al continuo lavorare con pentole dal manico di ferro incandescenti e non hai idea di quante volte le unghie finiscono sotto una lama o altro, quindi anche se la spazzolina di saggina é talmente ruvida da poter levare la vernice al pari della carta vetrata ogni volta non mi sembra peggio delle torture giornaliere afflitte alle mie mani.
luxinterior
12-09-15, 20:12
:ok:
Questo non lo sapevo.
Ciao Lux
Ciao, sono sparito per un po' causa lavori rete elettrica vicino a casa che mi hanno fritto il modem. Comunque per le unghie nere va bene anche un bel lavaggio con candeggina.
Tornando in tema come vanno i lavori?
Francesco
luxinterior
16-09-15, 17:55
Comunque per le unghie nere va bene anche un bel lavaggio con candeggina.
Francesco
:orrore:
Poi mi tocca portare i guanti!
Odio la puzza di candeggina e la odio anche per questioni ideologiche, inquina di brutto, meglio le unghie nere!
Ciao Lux
Ciao, sono sparito per un po' causa lavori rete elettrica vicino a casa che mi hanno fritto il modem. Comunque per le unghie nere va bene anche un bel lavaggio con candeggina.
Tornando in tema come vanno i lavori?
Francesco
Ciao Francesco, i lavori vanno come avrai letto. Praticamente il gioco é rimasto, anche se di pochi centimetri e facendo un pó di forza. Dovró cambiare il bullone che stinge il perno del manubrio al piú presto visto che l'ho un pó sbeccato stringendolo a piú non posso....
Ciao, strano sto scherzo del gioco, controlla bene il diametro del bullone che sia simile a quello del foro, questi perni sulle vecchie vespe erano cilindrici non rastremati come quelli sui px.
Però dovrebbe tirare lo stesso. Se puoi posta una foto.
Francesco
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.