gevin
28-08-15, 16:10
Buongiorno ragazzi, scusate il titolo bizzarro ma questa è la storia conclusa a lieto fine.
Nei mesi scorsi ho comprato un pk xl completamente smontato e in questi giorni, a ferie finite ho deciso di iniziare a restaurarlo. Premetto che dal punto di vista meccanico non ho nessun problema a smontare, revisionare e rimontare tutto ma non mi sono mai dedicato alla carrozzeria.... fino a l'altro ieri.
Decido di iniziare a sverniciare ma il pk è stato riverniciato ed ha uno spesso strato di vernice percui col trapano dopo alcune ore sono riuscito a fare solo un pezzetto. Potrei sabbiare ma dalle mie parti i costi sono proibitivi. In piazza vedo un amico che conosce un carrozziere: lo chiamo e mi dice che con 300 euro può verniciarla. Felicità alle stelle.
La mattina seguente carico il pk smontato pezzo pezzo in macchina e vado dal carrozziere; appena apro il cofano mi guarda schifato e mi fa "ma chi ti ha detto di iniziare a sverniciare?" "L'ho deciso io, perchè?" "Perchè così l'hai rovinata, se non la toccavi io gli davo una levigata e te la verniciavo sopra. Adesso devi sabbiare ed il prezzo sale parecchio".
Penso tra me e me: Che cosaaaaa? Questo sta verniciando le vespe così?? La mia non la vedrai mai!
Ecco perchè il prezzo era così basso! A furia di verniciare sopra sarebbe diventato un PX!
Ritorno a casa e ripenso a quando da ragazzo sverniciavo a mano, con la sola carta vetrata ed un semplice coltello senza dentatura, le mie vespe, ed ho un'idea!
Corro dal ferramenta e prendo due latte di sverniciatore chimico forte, il nome Terminator la dice lunga, spendo 14 euro compreso il pennello, mi armo di maschera e occhiali ed inizio a spennellare. Sono all'aperto percui i vapori si disperdono nell'aria.
155604
Lascio tutto a ribollire una mezz'oretta e poi torno con un coltello da macellaio con una lama sottile e flessibile ed inizio letteralmente a sbucciare la vespa come una mela.
155605
Fatta questa operazione prendo il trapano con moletta a fili di ottone e...... dadàn: lucida e splendente come appena uscita dallo stampo.
155606155607155609
ATTENZIONE, PER CHI VUOLE PROVARE
1. Quando aprite il barattolo dello sverniciatore state attenti, potrebbe schizzarvi addosso pericolosamente.
2. Indossate sempre guanti spessi ed occhiali
3. Dopo aver passato la moletta d'ottone fate una passatina a mano con carta 240/250
4. A lavoro ultimato, prima di iniziare a verniciare lavare bene il telaio con acquaragia
Questi gli attrezzi che ho usato:
155608
Presto inserirò altre foto del lavoro completato.
Nei mesi scorsi ho comprato un pk xl completamente smontato e in questi giorni, a ferie finite ho deciso di iniziare a restaurarlo. Premetto che dal punto di vista meccanico non ho nessun problema a smontare, revisionare e rimontare tutto ma non mi sono mai dedicato alla carrozzeria.... fino a l'altro ieri.
Decido di iniziare a sverniciare ma il pk è stato riverniciato ed ha uno spesso strato di vernice percui col trapano dopo alcune ore sono riuscito a fare solo un pezzetto. Potrei sabbiare ma dalle mie parti i costi sono proibitivi. In piazza vedo un amico che conosce un carrozziere: lo chiamo e mi dice che con 300 euro può verniciarla. Felicità alle stelle.
La mattina seguente carico il pk smontato pezzo pezzo in macchina e vado dal carrozziere; appena apro il cofano mi guarda schifato e mi fa "ma chi ti ha detto di iniziare a sverniciare?" "L'ho deciso io, perchè?" "Perchè così l'hai rovinata, se non la toccavi io gli davo una levigata e te la verniciavo sopra. Adesso devi sabbiare ed il prezzo sale parecchio".
Penso tra me e me: Che cosaaaaa? Questo sta verniciando le vespe così?? La mia non la vedrai mai!
Ecco perchè il prezzo era così basso! A furia di verniciare sopra sarebbe diventato un PX!
Ritorno a casa e ripenso a quando da ragazzo sverniciavo a mano, con la sola carta vetrata ed un semplice coltello senza dentatura, le mie vespe, ed ho un'idea!
Corro dal ferramenta e prendo due latte di sverniciatore chimico forte, il nome Terminator la dice lunga, spendo 14 euro compreso il pennello, mi armo di maschera e occhiali ed inizio a spennellare. Sono all'aperto percui i vapori si disperdono nell'aria.
155604
Lascio tutto a ribollire una mezz'oretta e poi torno con un coltello da macellaio con una lama sottile e flessibile ed inizio letteralmente a sbucciare la vespa come una mela.
155605
Fatta questa operazione prendo il trapano con moletta a fili di ottone e...... dadàn: lucida e splendente come appena uscita dallo stampo.
155606155607155609
ATTENZIONE, PER CHI VUOLE PROVARE
1. Quando aprite il barattolo dello sverniciatore state attenti, potrebbe schizzarvi addosso pericolosamente.
2. Indossate sempre guanti spessi ed occhiali
3. Dopo aver passato la moletta d'ottone fate una passatina a mano con carta 240/250
4. A lavoro ultimato, prima di iniziare a verniciare lavare bene il telaio con acquaragia
Questi gli attrezzi che ho usato:
155608
Presto inserirò altre foto del lavoro completato.