PDA

Visualizza Versione Completa : Pistone e albero Dr...qualcosa non va



dfteam
28-08-15, 18:26
Salve, in inverno vorrei revisionare il motore in previsione della prossima stagione un po' più impegnativa per viaggi/raduni.

Ho un DR polinizzato che, dopo avermi fatto un po' tribolare, sono riuscito a mettere a punto.
Come prossimo step ho intenzione di montare un polidella. Testa polini è cornetto li ho procurati in prova ieri.

- Cornetto, moscia ai bassi ma ai medi e alti si sente la differenza

- Testa polini...e qui sta l'inghippo. Con la testa Dr ribassata non avevo problemi, ma la Polini tocca sul pistone!

La parte superiore esce infatti di circa 8decimi dal filo superiore cilindro (vedi foto).
Ho preso il motore usato, può essere che abbiano montato una biella più lunga??
Non credo sia normale.


http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/28/914c4e30790d60873e0935bc5c065452.jpg

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

FedeBO
28-08-15, 19:04
In pratica hai una sorta di testa ad incasso se il pistone esce.non è che è stato abbassato il cilindro?premetto che non conosco i DR per large.la testa polini potrebbe essere semplicemente molto più bassa della DR già di suo.aspettiamo gli altri 177isti


Sent from my M.P. Superturbo

Psycovespa77
28-08-15, 19:12
Misura la corsa,magari hai un albero corsa 60 e manca la basetta sotto al cilindro.Oppure il basamento è stato spianato o come detto da Fede hanno sbassato la base del cilindro..le ipotesi sono molteplici.

dfteam
28-08-15, 20:02
Teoricamente a quanto dovrebbe fermarsi? A filo o poco sotto? Domani misuro la corsa, oggi come un pollo non ci ho pensato!

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

Psycovespa77
28-08-15, 20:15
Di solito circa 1 mm piu in basso del piano del cilindro,poi varia da carter a carter ma come sei messo te adesso su motori di serie praticamente è impossibile;misura e facci sapere che magari te la cavi con 10€ di basetta.Ma i pistoni per dr e polini hanno la solita altezza di compressione o sono diversi?Potrebbe anche esser quello.

Vespista46
28-08-15, 20:19
Sempre poco sotto, dato che la testa non ha un vero e proprio centraggio, altrimenti succederebbe di scatola quello che è successo a te.
Ad occhio, mi sembra che sia stata spianata la parte superiore del cilindro, il piano di appoggio della testa, sembra troppo poca la distanza con la prima aletta... Potrebbe essere la prospettiva della foto.


In ogni caso, mi sa che ti conviene spessorare sotto (sempre se non lo hai già fatto)

dfteam
28-08-15, 20:28
So che il cilindro prima era montato con testa polini. A questo punto le variabili sono:
- Albero C60, ma se il pistone si ferma generalmente si ferma 1mm sotto, e io ho 1 mm di sforamento, fanno 2mm. Avrei dovuto riscontrare invece una dofferenza di 3mm.

- Basetta tra cilindro e testa. Soluzione più probabile. A questo punto dovrei spessorare almeno 1,5mm...o meglio 2mm? Come faccio a saperlo?

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

volumexit
28-08-15, 20:36
No dovresti avere 1.5 mm in più verso l'alto e 1.5mm in più verso il basso.

Vol

dfteam
28-08-15, 20:37
No dovresti avere 1.5 mm in più verso l'alto e 1.5mm in più verso il basso.

Vol
Appunto

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

Marben
28-08-15, 20:37
- Albero C60, ma se il pistone si ferma generalmente si ferma 1mm sotto, e io ho 1 mm di sforamento, fanno 2mm. Avrei dovuto riscontrare invece una dofferenza di 3mm.

La differenza sarebbe di 1,5 mm, ovvero 3 mm ripartiti fra PMS e PMI.

Vespista46
28-08-15, 21:08
Misura, anche con un classico calibro ventesimale, la differenza fra piano cilindro e cielo pistone.
Vedi quanto esce fuori, e basetta sotto anche con qualche decimo in più per stare tranquilli. E' probabile che con la testa DR, anche se è un montaggio sbagliato, funzionasse perchè ha un valore molto elevato di squish, con la testa polini che ha valori più umani pizzica.


Ad occhio dalla foto, sporge 1mm e qualcosa più del dovuto, ma misura per avere il valore corretto

dfteam
28-08-15, 21:29
Ho misurato, sono 8 decimi. Se fosse tutto ok è meglio spessorare sotto o sopra?

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

FedeBO
28-08-15, 22:34
Sotto


Sent from my M.P. Superturbo

dfteam
30-08-15, 10:49
Aggiornamento.

Ho misurato la corsa ed è 57.
Ho anche verificato se i travasi aprono completamente e ho riscontrato.

- Scarico: apre tutto e siamo a filo, a volere essere pignoli forse manca qualche decimo ancora
- Immissione: qui mi sa che manca parecchio all'apertura completa. Non ho misurato, ma tastando con il dito mi sa che sono gli 8 decimi che trovo sopra

A questo punto credo sia stata abbassato il cilindro alla base (a che pro? forse perdeva)

Ora dovrei calcolare lo spessore da mettere sotto.
Attualmente avevo 1,6mm di squish circa (testa DR con scalino di circa 2.4mm, meno 0,8mm di fuoriuscita pistone)
Volendo mondate la testa Polini che ha lo scalino da 3-4 decimi.
Se monto una guarnizione alla base da 1,5mm arrivo a 1mm di squish teorico, dovrei quindi montare una basetta di 2mm, ma non alzo troppo le fasi poi?

Se ne mettessi 1,5 sotto e 0,5 sopra?

Ho calcolato le due fasi, 170° scarico 110°immissione (non so se può essere utile a consigliarmi).
Lo scarico (dal PMS) inizia ad aprire a 90°. A 125° si apre il travaso di immissione che si chiude a 235. A 260 si chiude lo scarico.

dfteam
02-09-15, 17:12
nessun consiglio?

BR1
02-09-15, 23:17
nessun consiglio?
io sceglierei la guarnizione di base in modo da avere il pistone a filo dei travasi al pmi, dopo di che andrei a valutare eventuali modifiche alla testa per avere il valore di squish desiderato.

dfteam
03-09-15, 21:53
oggi è arrivata guarnizione di base 1mm e testa 0,5mm.
Montate entrambi domani misuro squish.

Il pistone va qualche decimo sotto le luci travasi e scarico, quindi direi che è ok.

Effettivamente è molto più lineare nell'erogazione rispetto a prima, vuoi perché le luci aprono completamente o per la testa polini.

Al minimo si imbratta un po' secondo me (ha dei sussulti e tirando l'aria peggiorano) . Ho getto 50-160, proverò con 45-140. Ho inoltre notato che il cielo del pistone era già nero, forse proprio perché grassa di minimo.

BR1
03-09-15, 23:01
sul mio dr ho 48/160 e va bene, ma ogni motore fa storia a se.
hai mica misurato le fasi con la nuova guarnizione?

Vespista46
04-09-15, 03:52
Se il pistone non esce dal bordo superiore della termica, non metterei la guarnizione in testa io.
Sicuro di non avere aspirazioni nella termica? Metti il 48/160, anche se col 50 non dovresti avere particolari problemi, chiuditi un pò la vite posteriore e prova

dfteam
04-09-15, 07:27
Si ho misurato le fasi e si sono innalzate di 5 gradi circa.
Con il beneficio dell'errore di lettura dovrebbero quindi essere:
- scarico 180 (apre 90, chiude 270)
- travaso 120 (apre 120, chiude 240).

Il pistone si ferma poco sotto, circa 5decimi.
Sopra ho messo la guarnizione perché ero molto basso di squish. Lo scalino della testa è di circa 3 decimi, con la guarnizione sono quindi arrivo a 8-9 decimi. Il pistone si ferma a 5 decimi sotto, arrivando ad una distanza totale teorica di 1,4-1,5.

Provo con la vite dietro. Ma secondo me sono tartagliamenti di miscela grassa. È proprio come quando si cammina con aria tirata.

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

Vespista46
04-09-15, 18:49
Giro col DR + testa polini spianata e 1.4 di squish da almeno 40 mila km; uno dei pochi motori che non mi ha quasi mai detonato.
Falla una prova ;-)

dfteam
04-09-15, 19:06
Appunto, attualmente sono a 1.4...se tolgo la sua guarnizione arrivo sotto 1mm

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

BR1
04-09-15, 22:50
180 di scarico mi pare tantino, riesciwa tirare la quarta?

Vespista46
04-09-15, 23:07
Appunto, attualmente sono a 1.4...se tolgo la sua guarnizione arrivo sotto 1mm

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
Va bene così allora, credevo di aver letto 1.4 + la guarnizione da 0.5 in testa

dfteam
05-09-15, 08:19
180 di scarico mi pare tantino, riesciwa tirare la quarta?
Si, prima era abbastanza coppioso e allungava fino a 100-110 di tachimetro.

Considera anche il possibile errore di lettura sul goniometro. Ma saranno 175 al massimo

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

dfteam
08-09-15, 15:56
Provata domenica sul lungo tragitto (raduno a Pescantina, Verona).
Molto più lineare e con guadagno di coppia soprattutto ai medi.
Ai bassi credo che il cornetto abbia smagrito tanto e infatti avevo dei vuoti ad 1/4 di acceleratore. Ora ho rimontato il filtro...meglio fare una modifica per volta.

Al rientro ho tirato un po'. Fino a 80 di tachimetro sale velocemente, poi inizia a vibrare e sfiora a malapena i 90km/h. Sembra che stia scoppiando tutto soprattutto per le vibrazioni, come se fosse estremamente sottosforzo.

Avevo dato la colpa al cornetto che magari smagrisce tanto, così ho rifatto la prova con il filtro montato su. Ho dimenticato di dire che ieri è arrivata la Megadella... :)
Ho tirato seconda e terza accorgendomi che arrivati ad un certo punto il motore continua a salire di giri ma il tachimetro scende, segno che probabilmente il problema è la frizione che slitta (magari la modifica ha dato quel poco di coppia di più in alto che mette in crisi una frizione già al limite).

poeta
11-09-15, 11:35
monta megadella e conetto con getto +10 punti rispetto all'attuale, se scarico a 180 pignone da 20.

dfteam
11-09-15, 12:14
Montata Megadella 1.4.
Ho tolto il conetto e messo il filtro, con getto min 55-160 e max 122.
Come pignone dovrei avere il 21.

Con acceleratore graduale è arrivata subito a 95 di tachimetro, poi non ho insistito per mancanza di strada! Se però spalanco si imballa.
Stessa cosa se tiro la seconda,ad un certo punto il tachimetro scende e il motore rimane su di giri.

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

dfteam
11-09-15, 12:15
Dimenticavo, per i piccoli tartagliamenti ad 1/4 di acceleratore ho montato il freno aria 200 e sono spariti

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

PISTONE GRIPPATO
11-09-15, 21:08
Dimenticavo, per i piccoli tartagliamenti ad 1/4 di acceleratore ho montato il freno aria 200 e sono spariti

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

Quindi eri ricco e non magro .....figurati con 10 punti in più di getto.
Trovati un pignone da 22 denti anche se il suo sarebbe il 23.... guadagnerai 5 km orari a pari giri.
Come frizione monta dischi e infradischi originali piaggio con molle rinforzate, spendi poco ed ottieni risultati più che soddisfacenti.

dfteam
11-09-15, 21:15
Ho infatti un pignone da 22 in casa che vorrei montare.
Conviene quindi cambiare anche gli infradischi o basta sabbiarli leggermente? Le molle erano rinforzate, ma a questo punto le cambio.

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

joedreed
11-09-15, 21:19
Pignone va bene il 22, candela 8, getto del max prova 120 con controllo candela.
Fai una prova rimettendo il 160.

Vespista46
11-09-15, 21:19
E' troppo corto col 20, vai di 21 o 22, meglio 21 se ci giri spesso in due, o se sei pesante, o se fai spesso salite.


Da conterraneo ti dico, 48/160 & 160/be3/108, l'incertezza sotto te la regoli con la vite. Io ci ho smanettato parecchio con i settaggi su quel cilindro (montato su banco originale) e di meglio non ho trovato.. Col 200 di frenoaria fai qualche giro in più agli alti, ma perdi corposità ai medi, ti sembra più pulita ma fatichi di più ad ingrassare in mezzo. Perdi forza ed è facile che detoni.
Cornetto o niente filtri non servono su questo tipo di motore, non è la sua natura girare alto, specialmente da P&P o quasi, tanto vale settarlo bene nel suo range.
Filtro originale (non quelli blu nuovi) forato 3mm sopra il minimo e 5 sopra il massimo e vai tranquillo.

joedreed
11-09-15, 21:21
Se giri con il filtro quoto in toto Vespista 46.

dfteam
11-09-15, 21:47
Il 200 l'ho montato per risolvere anche dei mancamenti che avevo se pieno gas parzializzavo leggermente. Sintomo di magro credo.
Ci ho provato in tanti modi ma non sono riuscito ad eliminarli.
Con testa Dr avevo provato a scendere a 118, ma la candela era bianca...posso riprovare ora che son sicuro che la testa sia a tenuta.
Come minimo ho provato sia il 50-160 che 55-160 e il secondo va meglio.
Qualche punto in più sui getti rispetto allo standard credo ci vogliano, come dicevo il gt è stato "polinizzato " e quindi, immagino, beva un po' di più

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

Vespista46
11-09-15, 22:00
Il Gt lo "polinizzi" sotto nel basamento, ma salendo i condotti sono sempre quelli... Aiuti senza dubbio il secondario, che da originale è praticamente chiuso, ma non hai una portata simile al polini, nemmeno per un pò, i condotti sono abbastanza differenti.
Lo scarico non ricordo se lo hai standard o meno, in ogni caso anche lì non eccelle di base il Dr per cercare giri e portate di miscela da getti così grossi.


Fai le tue prove come è giusto che sia, ma aumentando il numero del freno aria a parità di emulsionatore e getto, smagrisci.

dfteam
11-09-15, 22:02
Quindi dici di far prova scendendo il max? E i mancamenti in rilascio?

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

dfteam
11-09-15, 22:04
Vespista46...mi pare di conoscerla la vespa dell'avatar o sbaglio?

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

Vespista46
12-09-15, 20:56
Scendi di max fino a 110 solo se metti il filtro e controlla di non avere trafilaggi testa, scarico, carburatore, paraolio volano, poi da li parti con le prove. Candela 8.
Monti il 20/20 giusto?


Possibile esserci beccati in qualche raduno, anche se ho cambiato l'adesivo (ho una pinup ora) e quest'anno ho fatto pochissimi raduni da Vespaclub e più passeggiate con amici.

dfteam
12-09-15, 21:15
No monto il 24.
Trafilaggi li escludo , tutto pulito. Testa polini appena montata, tra l'altro l'ho ben spianata con una levigatrice a piatto che ho in ditta.
Candela ho una Denso che dovrebbe essere di grado tra 7 e 8.

Ps: manco da qualche annetto dalla sicilia. Prima giracchiavo con la Sicilia Vespista

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

Vespista46
12-09-15, 23:24
Aaah ok, spiegato il getto abbondante. Raccordato?
Allora circa dovresti esserci, forse un paio di punti in meno, sempre col filtro... E spiegato anche perchè ti va bene col 55/160, 24 che funzionano bene con getti minori al 50/160 non me ne sono mai capitati.
Se monti il 24, come mai il cornetto dedicato ti fa il gradino?


Ottima la candela denso, anche io monto quella per tutte le stagioni. La w24 dovrebbe essere una grado 8


PS: allora è possibilissimo che ci siamo beccati in giro ;-)

dfteam
13-09-15, 07:21
Il cornetto non mi fa lo scalino. Era il pistone che faceva lo scalino, che ho risolto speasorando sotto di 1mm.
Probabilmente avevano spianato il cilindro sotto.

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk